UNI CEI EN ISO/IEC ORGANISMO DI ISPEZIONE Tipo C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI CEI EN ISO/IEC 17020. ORGANISMO DI ISPEZIONE Tipo C"

Transcript

1 UNI CEI EN ISO/IEC ORGANISMO DI Tipo C Codice documento N Edizione 0 N Revisione 3 del 09/06/2015

2 Pag. 2 di 43 I. INDICE Titolo I INDICE Rif. ISO/IEC II STATO DI AGGIORNAMENTO - 1 SCOPO E GESTIONE DEL MANUALE - 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO - 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI - 4 REQUISITI GENERALI 4.1, REQUISITI STRUTTURALI 5.5, REQUISITI PER LE RISORSE 6.6, 6.2, REQUISITI DI PROCESSO 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6, REQUISITI DEL SISTEMA DI GESTIONE 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.6, 8.7, 8.8

3 Pag. 3 di 43 II. STATO DI AGGIORNAMENTO Stato delle edizioni Edizione Del 0 01/09/2014 Stato delle revisioni Revisione Del Descrizione delle modifiche 0 01/09/2014 Prima emissione del documento 1 19/01/2015 Modifica ai paragrafi 6.2 e 6.3, integrazione paragrafo 4.3, modifiche ai paragrafi 7, 7.4, 7.6 ed /03/2015 Modifica ai paragrafi 6.2 e /06/2015 Revisione in tutto il documento Documento riesaminato da Responsabile Assicurazione Qualità/Responsabile Tecnico Documento approvato da Legale Rappresentante Firma Firma

4 Pag. 4 di SCOPO E GESTIONE DEL MANUALE 1.1 Scopo Il presente documento ha lo scopo di descrivere il sistema di gestione per la qualità dell Organismo di Ispezione della Itron Italia S.p.A. In particolare definisce le politiche e le procedure dell Organismo al fine di operare in conformità ai requisiti applicabili definiti nei seguenti documenti: la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020: Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni; il documento ACCREDIA RG-01-04: Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Ispezione. Il manuale è pertanto la base di riferimento per: definire i compiti e le responsabilità coinvolte nella gestione del sistema; verificare la coerenza fra i documenti di riferimento, le procedure ed il loro utilizzo; prevenire ed evitare il manifestarsi di non conformità; migliorare continuamente le attività di ispezione. Il sistema di gestione per la qualità dell Organismo di Ispezione, in quanto parte del sistema di gestione per la qualità aziendale, rispetta le prescrizioni contenute nei documenti del sistema qualità predisposti dalla Itron Italia S.p.A per la certificazione UNI EN ISO La tabella di corrispondenza fra i punti della norma UNI CEI EN ISO/IEC e il presente manuale è riportata al paragrafo I: Indice. 1.2 Campo di applicazione Il presente documento si applica alle attività dell Organismo di Ispezione concernenti i controlli metrologici dei dispositivi di conversione del volume di tipo 1 e 2 associati a misuratori gas, ai sensi del decreto 16 aprile 2012, n. 75. Le parti della UNI CEI EN ISO/IEC non coperte dal presente manuale sono: gestione dei campioni e materiali di riferimento, in quanto l Organismo di Ispezione non utilizza campioni e materiali di riferimento (tutte le apparecchiature vengono fatte tarare esternamente, vedi paragrafo 6.2); validazione dei metodi di ispezione, in quanto utilizza metodi normalizzati (vedi paragrafo 7.1).

5 Pag. 5 di Gestione del manuale Riesame ed approvazione del manuale Il presente documento è preparato dal Responsabile Assicurazione Qualità, se del caso con il contributo di un professionista esterno, e riesaminato dal Responsabile Tecnico con lo scopo di accertare che sia chiaro, accurato, adeguato e che quanto in esso contenuto rifletta le prassi effettive dell Organismo di ispezione. L emissione del manuale è soggetta ad approvazione da parte del Legale Rappresentante. La data di approvazione coincide con la data di entrata in vigore del documento. L iter di riesame e approvazione è evidenziato dalle firme riportate in calce al paragrafo II: Stato di aggiornamento, poste solo sulla copia conservata dal Responsabile Assicurazione Qualità Distribuzione del manuale Il presente documento è distribuito dal Responsabile Assicurazione Qualità in due copie soggette ad aggiornamento: una copia in formato elettronico, accessibile a tutto il personale dell Organismo di ispezione; una copia in formato elettronico o, su richiesta, in formato cartaceo, all ente di accreditamento. Altre copie del manuale possono essere consegnate a chi ne fa richiesta solo dal Responsabile Assicurazione Qualità. Tali copie, salvo espressamente richiesto, non saranno soggette ad aggiornamento in caso di modifiche al manuale Modifica del manuale Qualsiasi modifica del manuale segue lo stesso iter di riesame, approvazione e distribuzione definito ai precedenti paragrafi e In caso di revisione, il manuale viene riemesso nella sua totalità ed il nuovo numero di revisione viene riportato su ogni pagina del manuale. Al manuale viene inoltre assegnato un nuovo numero di edizione, qualora si verifichi una delle seguenti condizioni: effettuazione di una revisione generale del manuale; dopo ogni 9 revisioni del manuale. Nel caso di una nuova edizione la revisione riparte da zero. Una descrizione delle modifiche apportate al manuale e lo stato delle revisioni è riportata al paragrafo II: Stato di aggiornamento. Le parti modificate rispetto alla precedente revisione sono identificabili da una barra posta lateralmente al testo modificato. Tale identificazione non è effettuata nel caso di revisione generale del manuale.

6 Pag. 6 di 43 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Il presente manuale fa riferimento a disposizioni contenute in alcuni documenti. Tali documenti sono stati utilizzati per pianificare le attività e sono stati scelti: perché imposti da requisiti legali; perché vincolanti per ottenere l accreditamento; liberamente scelti. Di seguito si riporta l elenco di tali documenti, con il loro stato di aggiornamento in quanto il riferimento non si intende a successive modifiche o revisioni apportate a detti documenti. Nell utilizzo dei documenti si è tenuto conto che quelli imposti da requisiti legali hanno la priorità e che i primi due della lista, coerentemente con quanto indicato nello scopo del presente manuale, hanno la priorità sui restanti documenti. UNI CEI EN ISO/IEC 17020: 2012 Valutazione della conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni UNI EN ISO 9000: 2005 UNI EN ISO 17000: 2005 Sistemi di gestione per la qualità. Fondamenti e vocabolario Valutazione della conformità. Vocabolario e principi generali UNI CEI 70099: 2008 Vocabolario Internazionale di Metrologia - Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM) UNI CEI EN 45020: 2007 Decreto 16 aprile 2012, n. 75 D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 22 Circolare Ministeriale n.3/97 Direttiva 12 maggio 2014 Normazione ed attività connesse - Vocabolario generale Regolamento concernente i criteri per l esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori del Gas e i dispositivi di conversione del volume, ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, attuativo della direttiva 2004/22/CE (MID) Attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura (G.U. 17 marzo 2007, n S.O. n. 73) Convertitori di volume di gas alle condizioni di base associati a contatori gas di tipo ammesso alla verificazione metrica Indirizzo e coordinamento tecnico in materia di operazioni di verificazione dei dispositivi di conversione del volume, di semplificazione e di armonizzazione tecnica alla normativa europea D.M. 60 del 24/04/15 Efficienza energetica 2015

7 Pag. 7 di 43 Unioncamere Regolamento per gli Organismi che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura di cui al decreto ministeriale n. 75 del 16 aprile 2012 sui controlli successivi ai sensi dell art. 19 del D. Lgs. 22/2007 Il manuale fa riferimento inoltre ad altri documenti. Tali documenti sono di seguito elencati e lo stato di aggiornamento si intende sempre l ultima edizione del documento, compresi gli aggiornamenti. ACCREDIA RG-09 ACCREDIA RG Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Ispezione

8 Pag. 8 di DEFINIZIONI ED ACRONIMI 3.1 Definizioni Le definizioni e la terminologia utilizzata nel presente manuale sono quelle riportate nei seguenti documenti: - UNI CEI EN 45020: Normazione ed attività connesse - Vocabolario generale - UNI EN ISO 9000: Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario - UNI EN ISO 17000: Valutazione della conformità. Vocabolario e principi generali - UNI CEI 70099: Vocabolario Internazionale di Metrologia - Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM) - appendice B e C della UNI CEI ENV 13005: Guida all espressione dell incertezza di misura - Art. 2, Decreto 16 aprile 2012, n. 75 Inoltre, per gli scopi del presente documento, vale la seguente precisazione: con il termine «ispezione» ci si riferisce all attività di verificazione periodica dei contatori del gas e dei dispositivi di conversione, effettuata nell ambito del controllo metrologico legale periodico regolamentato dal Decreto 16 aprile 2012, n Acronimi Nel testo del presente documento sono utilizzate le seguenti abbreviazioni: LR Legale Rappresentante RT Responsabile Tecnico VRT Vice Responsabile Tecnico RAQ Responsabile Assicurazione Qualità SEG Segreteria IS Ispettore Addetto alla Verificazione Ulteriori specifiche abbreviazioni possono essere indicate nei documenti in cui sono utilizzate.

9 Pag. 9 di 43 4 REQUISITI GENERALI 4.1 Imparzialità e indipendenza L ispezione periodica dei dispositivi di conversione associata a contatori gas deve essere condotta con imparzialità e deve essere percepita come tale; questo vale in particolare nel caso di ispezioni effettuate nell ambito del controllo metrologico legale regolamentate dal Decreto 16 aprile 2012, n. 75, che devono essere condotte garantendo fiducia del loro esito. È quindi essenziale, per ottenere e mantenere fiducia, che le decisioni dell Organismo di ispezione siano basate su evidenze oggettive di conformità (o non conformità), e che le sue decisioni non siano influenzate da altri interessi o da altre parti in causa. Per garantire ciò, i rischi che possono compromettere la obiettività delle attività svolte dall Organismo di ispezione vengono periodicamente identificati, analizzati e presidiati. Ciò è effettuato in forma documentata in sede di riesame della direzione, nell ambito del quale vengono elencati i rischi, definita la probabilità che si manifestino e le azioni atte a eliminarli o minimizzarli, nella misura in cui ciò sia ragionevolmente possibile. La ricerca di minacce sull imparzialità è effettuata a tutti i livelli della organizzazione, inclusi quelli potenzialmente derivanti dalle attività e relazioni sia della Itron Italia S.p.A che dell Organismo di ispezione e del suo personale. L alta direzione dell Organismo di ispezione è impegnata all imparzialità nelle attività di ispezione mediante sottoscrizione di una dichiarazione che la impegna a: - sviluppare politiche per garantire l imparzialità delle attività di ispezione; - sorvegliare sull applicazione delle politiche relative all imparzialità e contrastare ogni tendenza che possa prefigurare l influenza di aspetti commerciali sull attività di ispezione, ivi compresi i criteri tariffari utilizzati; - effettuare un monitoraggio costante su aspetti che influenzano la fiducia e l affidabilità della ispezioni attraverso un controllo sui principali indicatori (non conformità, reclami, ecc.); - effettuare un monitoraggio costante degli esiti delle ispezioni, attraverso la procedura di campionamento delle decisioni prese per la ispezione secondo il dispositivo del Decreto 16 aprile 2012 n. 75; - condurre un riesame annuale circa l imparzialità delle attività di ispezione. L indipendenza dell Organismo di ispezione, tenuto conto delle condizioni nelle quali esegue i propri servizi, soddisfa i requisiti per gli organismi di Tipo C ad eccezione del requisito riguardante il divieto di effettuare ispezioni su dispositivi di conversione dei volumi da parte della medesima persona che ha effettuato la riparazione. Tale eccezione è permessa esplicitamente dal decreto che regolamenta i criteri dei controlli metrologici (art. 15, decreto 16 aprile 2012, n. 75) e dal Regolamento Accredia RG I meccanismi di salvaguardia implementati per assicurare adeguata separazione di responsabilità e di rendicontazione tra le ispezioni e le altre attività aziendali sono: - il Responsabile Tecnico non dipende gerarchicamente da persone che detengono responsabilità in materia di attività potenzialmente conflittuali con il servizio ispettivo, quali

10 Pag. 10 di 43 attività di progettazione, fabbricazione e fornitura dei dispositivi di conversione oggetto di ispezione. In particolare, ai sensi del comma 2 dell art. 15 del Decreto 16 aprile 2012, n. 75, egli dipende direttamente dal legale rappresentante della Itron Italia S.p.A; - il Responsabile Tecnico non ha alcuna responsabilità nelle attività di progettazione, fabbricazione e fornitura dei dispositivi di conversione oggetto di ispezione; - i contratti di lavoro applicati al personale dell Organismo di ispezione determinano la retribuzione sulla base di elementi (quali inquadramento e tempo) non direttamente dipendenti dal numero delle ispezioni effettuate e in nessun caso dal risultato di tali ispezioni; - il personale dell Organismo di ispezione è tenuto a sottoscrivere, per accettazione, le seguenti regole di comportamento: - adempiere al proprio lavoro con onestà, diligenza, lealtà e imparzialità; - astenersi dal partecipare, nell esercizio della propria attività di ispezione, all adozione di decisioni o attività che possono coinvolgere, direttamente o indirettamente, interessi finanziari o non finanziari, propri o che possono avere un conflitto con l indipendenza di giudizio e l integrità professionale in relazione all attività di ispezione; - non chiedere né accettare da soggetti diversi da Itron Italia S.p.A retribuzioni o altre utilità per prestazioni alle quali è tenuto per lo svolgimento dei propri compiti; - assicurare parità di trattamento a tutti i clienti dell Organismo di ispezione e respingere pressioni illegittime da qualunque parte provenienti. 4.2 Riservatezza Itron Italia S.p.A assicura che tutte le informazioni acquisite durante le attività ispettive, incluse quelli riguardanti i clienti, vengono trattate in maniera strettamente riservata, salvo quando diversamente prescritto: dall art. 18 del Decreto 16 aprile 2012, n. 75; dall organismo di accreditamento; da eventuali specifiche richieste della magistratura. Al fine di garantire la riservatezza, il personale coinvolto nelle ispezioni sottoscrive un impegno formale alla riservatezza, copia del quale viene fornito al cliente su richiesta. Tale impegno comprende: - il rispetto del segreto d ufficio sullo scopo e sui risultati delle ispezioni e su ogni altra informazione acquisita nell ambito dell espletamento delle attività di ispezione; - il divieto ad utilizzare a fini privati le informazioni di cui si viene a conoscenza;

11 Pag. 11 di 43 - l accettazione, in caso di violazioni dell impegno sottoscritto, delle sanzioni disciplinari previste. La protezione delle informazioni riservate sono garantiti inoltre dalle seguenti regole: la documentazione riportante risultati delle ispezioni, sia su supporto cartaceo che elettronico, è conservata in archivi il cui accesso è limitato a personale autorizzato e vincolato dal segreto d ufficio di cui sopra; i risultati delle ispezioni vengono inviati mediante posta elettronica certificata ( ) solo se specificatamente richiesto dal cliente e, in tal caso, all indirizzo espressamente comunicato dal cliente; gli accessi ai dati archiviati su supporto informatico sono protetti da profili di accesso con password. 4.3 Analisi dei rischi Itron Italia S.p.A ha preparato, e tiene periodicamente aggiornata, un analisi dei rischi derivanti dall attività di ispezione. La stessa è disponibile su modulistica aziendale e, precisamente, sul modulo MO_MAQ_10.

12 Pag. 12 di 43 5 REQUISITI STRUTTURALI 5.1 Requisiti amministrativi Denominazione e forma giuridica L Organismo di ispezione è una struttura tecnico-organizzativa dedicata alle attività ispettive, istituito in Itron Italia S.p.A con atto di Repertorio N / in Milano del 24 aprile Come rappresentato nella struttura organizzativa riportata al paragrafo 5.2 la Divisione Organismo di Ispezione dipende direttamente dal legale rappresentante della Itron Italia S.p.A.,Partita IVA Iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge Itron Italia S.p.A è iscritta nel Registro delle imprese di Milano con n. di iscrizione e nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la Camera di Commercio di Milano al n Sede legale ed amministrativa La sede legale ed amministrativa della Divisione Organismo di Ispezione è in via Massimo Gorki, n. 105, CAP 20092, comune di Cinisello Balsamo (Milano). Copertura assicurativa Itron Italia S.p.A. ha stipulato una polizza assicurativa riguardante tutte le attività svolte dalla società ivi comprese quelle di ispezione di cui al presente manuale. Settori operativi Itron Italia S.p.A è una società del Gruppo ITRON Inc., leader mondiale del mercato dell energia e dei contatori dell elettricità, gas, acqua, calore e della tecnologia della lettura automatica a distanza (AMR). Itron Italia S.p.A è presente in Italia con un unità produttive e una sede centrale: unità produttiva di Asti, specializzata nella progettazione e produzione di contatori acqua. sede centrale di Cinisello Balsamo: Vendite, Amministrazione Ordini, Assistenza Tecnica, Contabilità, Controllo di Gestione e Finanza, Information Technology, QHSE, Risorse Umane. La sede centrale ha ottenuto, nel corso dell anno 2010, secondo il disposto del Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 22 (Attuazione della Direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura - MID), l attestazione di conformità delle proprie procedure ai moduli B+D per l Allegato MI-002 della suddetta Direttiva dall Ente Notificato NMi.

13 Pag. 13 di 43 L attività specifica dell Organismo di Ispezione è il controllo previsto dal decreto 16 aprile 2012, n. 75, in particolare esegue il controllo metrologico legale periodico dei dispositivi di conversione dei volumi di gas associati ai contatori del gas (denominati anche convertitori di volumi gas). Tale attività è prestata su specifico incarico del titolare del dispositivo di conversione, associato al misuratore gas. 5.2 Organizzazione e direzione Di seguito si riporta la struttura organizzativa della Itron Italia S.p.A, con in evidenza la posizione dell Organismo di ispezione (vedi box evidenziato dalla freccia). UNI EN ISO 9001:2008 Organigramma - Itron Italia S.p.A. Divisione Organismo di Ispezione MO_MAQ_01 del 19/06/15 - Rev. 3 UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 Senior Director Sales Mktg & Delivery G.Bonazzi Corporate Organization Legale Rappresentante R.Bonvicino Sales Department Service Mng Italy R.Caimi Financial Department R.Bonvicino Human Resources G.Scelzo Responsabile Qualità Organismo di Ispezione R.Caimi Sostituto Responsabile Tecnico L. Santucci Responsabile Tecnico Organismo di Ispezione M.Pontolillo Tecnico Misura E.Zanon Amministrazione Ordini S.Mandressi IT Service Dpt A.Proietto Ispettore addetto alla Verificazione E.Zanon Ispettore addetto alla Verificazione A.Santambrogio Tecnico Misura A.Santambrogio Ass. Service Dpt V.Parrotta Ispettore addetto alla Verificazione G.Ciaccia Tecnico Telecontrollo Cabine Remi G.Ciaccia Segreteria V.Parrotta PARTE COMUNE Logistica, Amministrazione, Segreteria, IT Support Ispettore addetto alla Verificazione M.Pontolillo Ispettore addetto alla Verificazione Pierluigi Gnocchi

14 Pag. 14 di 43 Al fine di consentire all Organismo di ispezione di mantenere la capacità di eseguire le proprie attività di ispezione, è stata definita la struttura organizzativa di seguito riportata. Legale Rappresentante (LR) Responsabile Assicurazione Qualità (RAQ) Responsabile Tecnico (RT) Vi Vice Responsabile Tecnico (VRT) Segreteria (SEG) Ispettore Addetto alla verificazione (IS) Il personale della Divisione Organismo di ispezione è incaricato a ricoprire il ruolo mediante lettera di incarico riportante le mansioni assegnate. Tale lettera, anche al fine di assicurare che il personale sia consapevole dell importanza delle sue attività e del modo in cui contribuisce al raggiungimento degli obiettivi, viene controfirmata per accettazione dall incaricato stesso. Nel caso di assenza del Responsabile Tecnico, il Vice Responsabile Tecnico è delegato a sostituirlo in tutti i compiti.

15 Pag. 15 di 43 Il documento MO_MAQ_01: Organigramma nominativo, tenuto aggiornato dal Responsabile Assicurazione Qualità, riporta i nomi del personale incaricato. Di seguito si riportano le principali responsabilità, autorità e compiti del personale che gestisce, esegue o verifica il lavoro che ha influenza sulla qualità delle ispezioni. Per i requisiti di qualifica (istruzione scolastica, addestramento, conoscenza tecnica ed esperienza) si rimanda a quanto riportato nel paragrafo 6. Legale Rappresentante (LR) Ai fini del sistema di gestione per la qualità dell Organismo di ispezione gli sono attribuite le seguenti responsabilità: definisce le risorse necessarie al mantenimento e miglioramento del sistema di gestione per la qualità; effettua il riesame del sistema di gestione per la qualità; approva il manuale per la qualità e le procedure gestionali; assicura l integrità del sistema di gestione qualora siano pianificati ed attuati cambiamenti al sistema stesso; interviene nella pianificazione delle azioni correttive, preventive e di miglioramento qualora queste richiedano decisioni di carattere finanziario o organizzativo; Responsabile Tecnico (RT) e Vice Responsabile Tecnico (VRT) E responsabile di assicurare che le attività di ispezione siano effettuate in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC e al Decreto 16 aprile 2012, n. 75 e che le risorse assegnate all Organismo di ispezione siano utilizzate in modo da garantire la qualità richiesta nelle operazioni di ispezione; controlla la corretta applicazione di tutte le norme concernenti il funzionamento dell Organismo di ispezione; supervisiona il personale che effettua le ispezioni; valuta i risultati delle ispezioni, assicurandosi della loro correttezza ed attendibilità; firma, per verifica ed approvazione, i rapporti di ispezione; verifica i documenti del sistema di gestione per la qualità dell Organismo di ispezione; definisce il programma di taratura e controllo delle apparecchiature in accordo ai requisiti cogenti; qualora una apparecchiatura esce dal diretto controllo dell Organismo di ispezione, assicura che il suo funzionamento e stato di taratura sia verificato e giudicato soddisfacente prima di essere rimessa in servizio; intraprende azioni necessarie a verificare se le ispezioni eseguite con una apparecchiatura riscontrata difettosa siano rimaste o meno entro limiti accettabili o se debbano essere ripetute;

16 Pag. 16 di 43 è responsabile della comunicazione al cliente di eventuali inesattezze sulla correttezza e validità di risultati già comunicati; autorizza specifico personale ad eseguire le ispezioni; provvede direttamente, secondo le necessità, alla esecuzione delle ispezioni; verifica le necessità di intraprendere azioni correttive e preventive; propone al Legale Rappresentante ipotesi di evoluzione tecnologica ed organizzativa. Ha le seguenti autorità: blocca l emissione dei rapporti di ispezione nei casi di dubbi sulla validità dei risultati delle ispezioni. Responsabile Assicurazione Qualità (RAQ) garantisce che i processi e le procedure necessari per il sistema di gestione siano stabiliti, attuati e mantenuti; riferisce al Legale Rappresentante in merito all'andamento del sistema di gestione al fine di permettere il riesame ed il miglioramento dello stesso; pianifica gli audit interni e ne verifica l attuazione; cura e gestisce la documentazione del sistema di gestione per la qualità, preparando i documenti stessi o verificandone l adeguatezza alle prescrizioni della norma di riferimento e all ente di accreditamento; è responsabile della formazione del personale in merito alle procedure di gestione del sistema per la qualità; verifica le necessità di intraprendere azioni correttive e preventive; definisce e, per le parti di competenza, attua azioni correttive e preventive; effettua ed archivia le registrazioni di competenza; tiene i contatti e cura i rapporti con l ente di accreditamento. Ha le seguenti autorità: dispone la sospensione dell utilizzo del logo dell ente di accreditamento. Ispettore addetto alla verificazione (IS) effettua, secondo i programmi di lavoro e le modalità previste, le ispezioni; redige e firma i rapporti di ispezione; appone i sigilli sui dispositivi di conversione; compila il libretto metrologico;

17 Pag. 17 di 43 effettua, secondo i programmi di lavoro, la manutenzione ordinaria e la taratura delle apparecchiatura; si assicura, prima dell'utilizzo, che le prescritte operazioni di taratura, verifica, controllo e manutenzione delle apparecchiature, siano state effettuate; segnala necessità di miglioramento; attua le azioni correttive e preventive di competenza; effettua ed archivia le registrazioni di competenza. Segreteria (SEG) tiene aggiornato il registro delle ispezioni, comunica alla Camera di Commercio le ispezioni effettuate; archivia i rapporti di ispezione.

18 Pag. 18 di 43 6 REQUISITI PER LE RISORSE 6.1 Personale Al fine di garantire che tutto il personale coinvolto con le attività di ispezione possieda le adeguate competenze la procedura di seguito definita definisce le modalità di analisi, registrazione e valutazione continua di tutto il personale che lavora presso l Organismo di ispezione, con particolare riferimento a quello con un ruolo chiave, cioè che effettua ispezioni, valuta i risultati e firma i rapporti di ispezione Competenze richieste Responsabile Tecnico e Vice Responsabile Tecnico Scolarità Conoscenze Esperienza Abilità diploma di scuola media superiore in discipline scientifiche. metodi e procedure di ispezione; tecnologia utilizzata per la fabbricazione dei contatori del gas e dei dispositivi di conversione; modo in cui i contatori del gas e i dispositivi di conversione vengono utilizzati; difetti che possono verificarsi durante l utilizzo dei contatori del gas e dei dispositivi di conversione; principio di funzionamento delle apparecchiature utilizzate per effettuare le ispezioni; informatiche di base; legislazione comunitaria e nazionale sui requisiti dei contatori del gas e dei dispositivi di misurazione; norme concernenti il funzionamento e la valutazione degli organismi di ispezione; conoscenza dei concetti statistici fondamentali utilizzati per la valutazione della qualità delle misure e per la stima dell incertezza associare ai risultati delle misure. esperienza di lavoro di almeno tre anni di cui due anni in attività industriali o di servizio e un anno inattività di verifica, manutenzione, fabbricazione, installazione sui contatori del gas, ovvero di dispositivi di conversione del volume. rispondere ai reclami, richieste e suggerimenti; individuare la necessità di implementare o sostituire la strumentazione dell Organismo di ispezione; capacità di gestire i processi; individuare se la numerosità del personale che esegue le ispezioni e la loro competenza è adeguata è sufficiente; verificare tutta l attività dell Organismo di ispezione in modo da assicurarsi che siano prodotti dei risultati affidabili dal punto di vista metrologico; identificare azioni di miglioramento dell efficacia ed efficienza del sistema di gestione per la qualità; assicurare un buon livello etico del personale. Responsabile Assicurazione Qualità Scolarità diploma di scuola media superiore. Conoscenze funzionamento e organizzazione dell Organismo di ispezione.

19 Pag. 19 di 43 Abilità norme ISO/IEC e ISO 19011, la cui conoscenza deve essere dimostrata mediante la partecipazione a corsi specifici della durata non inferiore a due giorni su ciascuna norma. documenti prescrittivi emessi dall ente di accreditamento e riguardanti le procedure da questo seguite per accreditare un Organismo di ispezione. informatiche di base. rispondere a richieste e suggerimenti; implementare il sistema di gestione per la qualità e documentarlo; definire, implementare e controllare il miglioramento continuo della qualità; correlarsi in modo efficace con l ente di accreditamento; coordinare gruppi di lavoro. Ispettore Addetto alla verificazione Scolarità Conoscenze Esperienza Abilità diploma di scuola media inferiore. metodi e procedure di ispezione; tecnologia utilizzata per la fabbricazione dei contatori del gas e dei dispositivi di conversione; modo in cui i contatori del gas e i dispositivi di conversione vengono utilizzati; difetti che possono verificarsi durante l utilizzo dei contatori del gas e dei dispositivi di conversione; principio di funzionamento delle apparecchiature utilizzate per effettuare le ispezioni; informatiche di base. esperienza di lavoro di almeno un anno in attività di verifica, manutenzione, fabbricazione, installazione sui contatori del gas, ovvero di dispositivi di conversione del volume. condurre in modo autonomo l ispezione, ottenendo risultati con la qualità prevista (vedi paragrafi seguenti e 6.1.3) Formazione-addestramento e autorizzazione all esecuzione delle ispezioni Al fine di garantire le conoscenze e l abilità adeguata al personale che svolge le attività che influenzano la qualità, per il personale neo-assunto il Responsabile Tecnico e, per le parti di competenza, il Responsabile Assicurazione Qualità individuano lo scarto tra le conoscenze e le abilità richieste alla persona, in relazione alle mansioni che gli verranno assegnate (vedi requisii al paragrafo precedente 6.1.1) e ciò che invece è richiesto debba possedere (MO_MAQ_02: Piano di inserimento). Lo scopo è quello di identificare l intervento formativo e l addestramento necessario per colmare lo scarto esistente e di definire quindi un piano di inserimento (MO_MAQ_03: Programma di formazione). Per i nuovi assunti, il piano di inserimento includerà anche i seguenti aspetti: a) un periodo di avviamento, nel quale verranno impartite le seguenti nozioni: finalità dell Organismo di ispezione; illustrazione della politica per la qualità dell Organismo di ispezione; struttura organizzativa dell Organismo di ispezione;

20 Pag. 20 di 43 struttura della documentazione del sistema di gestione per la qualità dell Organismo di ispezione; significato dell accreditamento ISO/IEC e dell esistenza della convenzione tra l Organismo di ispezione e l ente accreditante; aspetti di metrologia legale (evoluzione della normativa vigente sino all introduzione della Direttiva MID e struttura della stessa); concetti di base sui principi di funzionamento e di utilizzo dei dispositivi oggetto di ispezione; rischi nel luogo di lavoro e, ove applicabile, obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale; modalità di esecuzione delle ispezioni, con ispezioni simulate. b) un periodo di lavoro assistito (addestramento sul campo) nel quale il Responsabile Tecnico, o altro personale da questo designato (scelto fra coloro che hanno familiarità e provata esperienza con i metodi, le procedure e lo scopo delle ispezioni e con la valutazione dei risultati delle misurazioni), ha il compito di supervisionare l attività svolta e di controllare tutti i risultati delle misurazioni effettuate dalla persona in addestramento. Terminato il piano di inserimento, il Responsabile Tecnico e, per le parti di competenza, il Responsabile Assicurazione Qualità, verificano l efficacia della formazione/addestramento impartiti. Ciò è effettuato mediante esame finale di valutazione delle effettive capacità di saper eseguire in modo autonomo una ispezione. Di norma la verifica della efficacia del piano è effettuato dopo un certo tempo dalla formazione/addestramento. Il superamento dell esame finale è il presupposto per ritenere il soggetto idoneo alla esecuzione delle ispezioni in qualità di Ispettore Addetto alla verificazione (vedi paragrafo Autorizzazione e monitoraggio del personale ispettivo). Per il personale già operante nell Organismo di ispezione, viene valutata inoltre la necessità di definire un programma specifico di formazione sulla base dei bisogni emergenti (es. utilizzo di nuova strumentazione, adeguamento del modo di effettuare le ispezioni a nuovi documenti, leggi, requisiti dell ente accreditante) e dei risultati di monitoraggio delle loro attività svolte. Tale programma (MO_MAQ_03: Programma di formazione) viene pertanto emesso solo se ne ravvede la necessità, di norma evidenziata in sede di riesame della direzione. Anche per tale formazione viene valutata l efficacia della formazione pianificata, eccetto nel caso di partecipazione a incontri, convegni, dibattiti a solo scopo informativo o di arricchimento professionale non derivante dalla esigenza di colmare bisogni formativi specifici ed immediati. Come riportato nel paragrafo 4 tutto il personale è tenuto ad agire in modo imparziale ed è vincolato alla riservatezza. Inoltre, la remunerazione del personale coinvolto nelle attività di ispezione è indipendente dal numero e durata delle ispezioni effettuate e in nessun caso dal risultato delle ispezioni.

21 Pag. 21 di Autorizzazione e monitoraggio del personale ispettivo Al fine di garantire che le attività critiche siano effettuate esclusivamente da personale competente, solo l Ispettore Addetto alla verificazione che è stato formalmente autorizzato dall Organismo di ispezione può effettuare ispezioni e firmare i rapporti di ispezione. L autorizzazione è rilasciata dal Responsabile Tecnico sulla base dell efficacia della formazioneaddestramento previsti dal piano di inserimento e dall esito della valutazione delle effettive capacità della persona ad eseguire in modo autonomo le ispezioni. Gli elementi utilizzati per valutare oggettivamente la competenza sono: superamento di un test scritto (MO_MAQ_04: Test valutazione ispettore) per accertare il possesso delle conoscenze previste (vedi paragrafo e periodo di avviamento p.to a); esito delle osservazioni in campo (vedi p.to b) e della compatibilità dei risultati di ispezioni simulate. L autorizzazione ha validità annuale e viene immediatamente revocata dal Responsabile Tecnico nel caso in cui l Ispettore Addetto alla verificazione si sia reso responsabile di non conformità gravi o reiterate. Gli elementi utilizzati dal Responsabile Tecnico per confermare annualmente l autorizzazione sono: i risultati del continuo monitoraggio delle attività effettuate dal personale ispettivo, attraverso il riesame dei rapporti di ispezione in modo da garantire la conformità delle attività svolte agli obblighi legislativi, contrattuali ed alle procedure dell Organismo di ispezione; i risultati del programma di supervisione delle attività degli ispettori in campo (MO_MAQ_05: Programma supervisione ispettori). Nella redazione del programma di ispezione viene garantito che sia compresa una percentuale significativa del corpo ispettivo su base annuale, e comunque dell intero corpo ispettivo nell arco del periodo di validità dell accreditamento (quattro anni). Inoltre, come ulteriore elemento utilizzato per la conferma dell autorizzazione, sono tenuti in considerazione gli esiti dei controlli in campo effettuati dalla Camera di Commercio, ai sensi dell art. 19, commi 2 e 3 del Decreto 16 aprile 2012, n Registrazioni riguardanti il personale Per ciascuna persona operante presso l Organismo di ispezione sono conservate le seguenti registrazioni: lettera di incarico, riportante i compiti e la accettazione delle clausole inerenti la riservatezza, imparzialità ed indipendenza; dati anagrafici e competenze, in termini di scolarità, conoscenze, esperienze, abilità, formazione e addestramento ricevuti (MO_MAQ_06: Scheda personale); autorizzazioni e conferme periodiche delle autorizzazioni all esecuzione delle ispezioni, comprese le evidenze effettivamente utilizzate per rilasciare tali autorizzazioni (MO_MAQ_07: Scheda di autorizzazione).

22 Pag. 22 di Dispositivi ed apparecchiature L Organismo di ispezione ha sviluppato e applica un programma documentato per il controllo delle apparecchiature utilizzate per le ispezioni. Tale programma è articolato in accordo alla procedura PR-02: Gestione delle apparecchiature, che definisce le responsabilità e fornisce le istruzioni per effettuare la identificazione, la registrazione, la taratura, la manutenzione e la messa fuori servizio delle apparecchiature utilizzate per le ispezioni. Tutte le apparecchiature utilizzate dall Organismo di ispezione sono di proprietà della Itron Italia S.p.A L utilizzo delle apparecchiature è limitata al solo personale autorizzato. Il personale in addestramento utilizza una apparecchiatura sotto il diretto controllo del Responsabile Tecnico o di un Ispettore Addetto alla verificazione avente familiarità con l utilizzo della stessa. Di seguito si riportano le regole adottate per la gestione delle apparecchiature, mentre per l attività di validazione del software sono state predisposta le procedura PR-06: Validazione SW per il calcolo della Z SGERG-88 secondo ISO :2006 e PR-07: Validazione SW per il calcolo della Z AGA NX-19 MOD e PR-08: Validazione SW per il calcolo della Z AGA8-92DC secondo ISO : Identificazione Il Responsabile Tecnico ha il compito di tenere aggiornato l elenco delle apparecchiature utilizzate per eseguire le ispezioni e per ciascuna apparecchiatura in elenco predisporre la documentazione che definisce almeno quanto segue: matricola; descrizione e campo di misura; costruttore; modello, ove applicabile; numero di serie attribuito dal costruttore; data di ricevimento e di messa in servizio; personale autorizzato all uso; elementi importanti di cui si compone l apparecchiatura, compreso l eventuale software a bordo apparecchiatura e relativo stato di aggiornamento (la versione); le istruzioni del costruttore (manuali d uso) o i riferimenti della loro collocazione; ove appropriato, il programma di manutenzione: riferimento alla procedura documentata riportante le modalità di manutenzione con l indicazione se a carico del personale dell Organismo di ispezione o di organizzazioni esterne; il programma di taratura e controllo intermedio di taratura ed errori massimi ammessi (vedi paragrafo 6.2.2).

23 Pag. 23 di Manutenzione Al fine di garantire un funzionamento corretto delle apparecchiature utilizzate per le ispezioni per prevenire il loro deterioramento, il Responsabile Tecnico è responsabile di predisporre, ove appropriato, di istruzioni documentate riportanti le modalità, le frequenze e le modalità di registrazione delle manutenzioni e dei ricambi. Al fine di assicurare gli interventi di manutenzione e ricambi previsti, il Responsabile Tecnico è responsabile altresì di tenere aggiornato uno scadenziario delle manutenzioni da effettuare. Ogni intervento di manutenzione effettuato, ogni danno subito, ogni malfunzionamento riscontrato, ogni modifica apportata, ogni riparazione subita dalle apparecchiature viene registrato e tutte le informazioni relative allo stato di manutenzione delle apparecchiature sono accessibili al personale che le utilizza Taratura e controlli Tutte le apparecchiature di misura utilizzate per le ispezioni sono sottoposte a taratura e controllo secondo un programma definito dal Responsabile Tecnico. La taratura è fatta eseguire da un laboratorio di taratura accreditato ISO/IEC da un ente che opera in conformità alla norma ISO e riconosciuto da EA oppure da un istituto metrologico nazionale che ha sottoscritto l'accordo di mutuo riconoscimento del Bureau International des Poids et Mesures (BIPM). Il controllo intermedio di taratura è eseguito internamente secondo modalità e frequenze indicate al Responsabile Tecnico nelle specifiche schede apparecchiature ed i risultati sono monitorati al fine di individuare le linee di tendenza e confermare l appropriatezza delle frequenze di taratura. Il Responsabile Tecnico è responsabile di: stabilire, in funzione delle specifiche ispezioni, i requisiti di accettazione relativi a scostamenti e/o incertezze; verificare i risultati delle tarature; aggiornare gli eventuali fattori di correzione derivanti dalle tarature; coordinare l invio delle apparecchiature ai centri di taratura alle scadenze previste; tenere aggiornato uno scadenziario delle tarature. identificare la apparecchiatura con la apposita etichetta riportante lo stato di taratura: la data della ultima taratura e la data prevista di effettuazione della successiva taratura. Al Responsabile Tecnico compete assicurare che, se per qualunque ragione l'apparecchiatura esce dal diretto controllo dell Organismo di ispezione, il funzionamento e lo stato di taratura della apparecchiatura sia verificato e giudicato soddisfacente prima di essere rimessa in servizio.

24 Pag. 24 di Apparecchiature utilizzate in modo non corretto Le apparecchiature che sono state soggette a sovraccarichi o a manovra errata, che forniscono risultati dubbi, o che si sono rivelate difettose o al di fuori dai limiti specificati, vengono identificate con un cartellino recante la dicitura SEGREGATO e, ove possibile, rimosse dalla normale collocazione. Una apparecchiatura segregata non viene utilizzata per l esecuzione di ispezioni finché non sia riparata, sottoposta a taratura e all'opportuna approvazione. Il Responsabile Tecnico ha la responsabilità di avviare azioni necessarie a verificare se le ispezioni eseguite in precedenza con l apparecchiatura difettosa siano rimaste o meno entro limiti accettabili o se debbano essere ripetute. Nel caso in cui la constatazione del guasto abbia originato dubbi sulla validità dei risultati riportati nel rapporto di ispezione, al Responsabile Tecnico compete segnalare al cliente per iscritto quanto è accaduto. 6.3 Subappalto La Divisione Organismo di ispezione affida a terzi l esecuzione di ispezioni, purché già accreditati come Organismo di ispezione e sulla base di una procedura documentata PR-09: Gestione del subappalto dell attività di ispezione. Viene pertanto rispettato il requisito espresso dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC e dal documento ACCREDIA RG-01-04, in merito alla gestione del subappalto.

25 Pag. 25 di 43 7 REQUISITI DEI PROCESSI 7.1 Metodi e procedure di ispezione Le ispezioni che vengono effettuate dall Organismo di ispezione e gestite dal presente manuale per la qualità sono quelle previste dal decreto 16 aprile 2012, n. 75 Regolamento concernente i criteri per l esecuzione dei controlli metrologici successivi sui contatori del gas e i dispositivi di conversione del volume, ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, attuativo della direttiva 2004/22/CE (MID) e nella Direttiva 12 maggio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico Indirizzo e coordinamento tecnico in materia di operazioni di verificazione dei dispositivi di conversione del volume, di semplificazione e di armonizzazione tecnica alla normativa europea. Trattasi dei controlli metrologici legali atti ad accertare il rispetto di specifici requisiti dei dispositivi di conversione del volume associati ai contatori del gas di portata superiore a 10 m³/h, escludendosi qualsiasi operazione che comporti lo smontaggio di componenti, con eccezione di quelli a protezione delle sonde di pressione e temperatura. Tale attività è prestata su specifico incarico del titolare del contatore del gas e del dispositivo di conversione. Il processo di ispezione è regolamentato dalla procedura PR-05: Controlli metrologici convertitori di volume associati ai contatori gas ed il metodo di ispezione è quello indicato nelle disposizioni e informazioni contenute nella Direttiva 12 maggio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico. L oggetto e gli obiettivi delle ispezioni sono riportati in termini sufficientemente precisi nel documento RE-01: Regolamento per le attività di ispezione. Tale documento viene trasmesso al cliente prima dell emissione dell ordine per il servizio di ispezione, in modo tale che il potenziale cliente possa stabilire accuratamente e in modo non ambiguo il tipo e le modalità di ispezione. Qualora il cliente propone un metodo e/o una procedura non appropriati od obsoleti, questo non viene accettato. Al fine di effettuare le ispezioni in maniera sicura, l attività di controllo metrologico di un dispositivo di conversione è condotta dall Ispettore Addetto alla verificazione seguendo l istruzione di lavoro IL-01: Ispezione dispositivi di conversione che descrive, in sequenza logica e temporale, con individuazione di eventuali fasi supposte critiche: controlli da eseguire strumentazione da utilizzare foglio elettronico di calcolo da utilizzare contrassegni da applicare sull oggetto ispezionato registrazioni da produrre format e modalità di emissione del rapporto di ispezione compilazione del libretto metrologico condizioni di sicurezza da osservare per l Ispettore Addetto alla verificazione

26 Pag. 26 di 43 precauzioni e mezzi per evitare il deterioramento o il danneggiamento degli oggetto da ispezionare, mentre vengono ispezionati. Tale istruzione è mantenuta aggiornata e facilmente disponibile per l Ispettore Addetto alla verificazione che esegue l ispezione. Inoltre, al fine di garantire la tenuta sotto controllo del contratto o dell'ordine di lavoro, sono previste le seguenti regole: per garantire che i requisiti di coloro che richiedono i servizi dell'organismo di ispezione siano adeguatamente definiti, all Ispettore Addetto alla verificazione incaricato ad eseguire le ispezioni, vengono rese disponibili le seguenti informazioni: indirizzo presso cui l oggetto da ispezionare è situato codice identificativo del punto di riconsegna gas (PDR) tipo, marca e modello dell oggetto da ispezionare; per garantire che l Organismo di Ispezione sia in grado di rispettare i termini contrattuali, l accettazione del contratto o dell ordine è subordinata al parere positivo del Responsabile Tecnico in merito a disponibilità delle risorse necessarie (apparecchiature e personale); per garantire che i requisiti del contratto o dell'ordine di lavoro siano stati soddisfatti, la Segreteria tiene aggiornato un registro, sul quale riporta, in ordine cronologico, le richieste di verificazione periodica pervenute, la loro data di esecuzione. Le osservazioni o i dati ottenuti nel corso delle ispezioni vengono registrati in maniera tempestiva per prevenire perdite di informazioni pertinenti. I calcoli sono effettuati mediante fogli elettronici di calcolo. Tali fogli sono identificati, protetti da modifiche accidentali e validati mediante verifica del calcolo per altra via o mediante tabelle di controllo appositamente predisposte. In caso di modifiche al foglio di calcolo o di installazione di una nuova versione del software utilizzato per far funzionare il foglio di calcolo, la validazione viene ripetuta. Le registrazioni delle validazioni effettuate e il loro esito vengono conservate. Allo stato attuale non sono previsti trasferimenti di dati. 7.2 Trattamento degli elementi da sottoporre ad ispezione Al fine di evitare confusione riguardo all'identità dell oggetto ispezionato, ogni contatore di gas e dispositivo di conversione è identificato in modo univoco utilizzando lo stesso sistema adottato dalla Unioncamere, cioè il n. di serie assegnato dal produttore, accompagnato dal tipo, marca, modello e categoria dell oggetto.

27 Pag. 27 di 43 Le procedure seguite per l ispezione non prevedono operazioni che comportino lo smontaggio di componenti, con eccezione delle sonde di pressione e temperatura che, tuttavia, non vengono mai scollegate dal convertitore. Al termine di ogni ispezione, in caso di esito positivo della conformità dell oggetto ispezionato, l Ispettore Addetto alla verificazione appone sullo strumento il contrassegno di cui all allegato III, punto 2 del decreto 16 aprile 2012, n. 75. In caso di esito negativo della conformità dell oggetto ispezionato, l Ispettore Addetto alla verificazione appone sullo strumento il contrassegno di cui all allegato III, punto 1 del decreto 16 aprile 2012, n. 75. Nel caso in cui il contrassegno non può essere applicato direttamente sull oggetto ispezionato, questo è apposto sul libretto metrologico, come previsto dall art. 8, comma 3, del decreto 16 aprile 2012, n. 75. Qualsiasi anormalità osservata dall'ispettore Addetto alla verificazione viene registrata. Inoltre, in caso di dubbio riguardo l'appropriatezza del contatore del gas o del dispositivo di conversione per le ispezioni da eseguire, o qualora l oggetto non sia conforme alla descrizione fornita, l'ispettore Addetto alla verificazione contatta il titolare dell oggetto da ispezionare prima dì procedere. Durante l ispezione, gli oggetti da ispezionare vengono trattati in modo da evitare il loro deterioramento o danneggiamento, secondo indicazioni contenute nella specifica istruzione di lavoro IL-01: Ispezione dispositivi di conversione. 7.3 Registrazioni delle ispezioni Le registrazioni relative alle attività di ispezione sono mantenute in conformità a quanto riportato al paragrafo 8.4; ciò al fine di dimostrare l efficace esecuzione delle procedure di ispezione e per consentire una valutazione delle ispezioni stesse. In particolare le registrazioni includono: l identità dell oggetto ispezionato l identità della persona che ha effettuato l ispezione, le registrazioni strumentali, le condizioni ambientali che influenzano l esito dell ispezione e i certificati di taratura della strumentazione utilizzata. Il rapporto di ispezione è reso rintracciabile all oggetto ispezionato mediante il n. di identificazione univoco accompagnato dal tipo, marca, modello e categoria dell oggetto sottoposto a ispezione 7.4 Rapporti di ispezione e certificati di ispezione I risultati di ogni ispezione sono comunicati al cliente mediante un documento identificato dalla scritta Rapporto di ispezione contenente tutte le informazioni necessarie per l interpretazione corretta, accurata e chiara dell esito dell ispezione. Di seguito si definiscono le informazioni minime che vengono riportate nel rapporto di ispezione: identificazione dell'organismo che lo rilascia; univoca identificazione e data del rilascio; data della ispezione; identificazione dell oggetto sottoposto ad ispezione;

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO (Direttiva 95/16/CE Allegato V lettera B e Direttiva 2006/42/CE Allegato IX punto 16 e 17) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

QUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEDICATO ALL ATTIVITA ISPETTIVA

QUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEDICATO ALL ATTIVITA ISPETTIVA DEDICATO ALL ATTIVITA ISPETTIVA Fasi Formazione di base Addestramento specifico Esperienza professionale nel settore agricolo e/o agro-alimentare Esperienza di audit Attività 1. Laurea e diploma secondo

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli