Manuale dei processi aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale dei processi aziendali"

Transcript

1 Pag. 1 di 35 EDILT SRL - Sede: Via del Novecento n 17 Pesaro (PU) In conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Copia trasmessa in modo: Controllata Non Controllata X Firma ( DIR).. Motivo emissione: Prima emissione Modifiche: Il carattere sottolineato e/o il paragrafo barrato individua una correzione rispetto ad una versione precedente

2 Pag. 2 di 35 INDICE DEL MANUALE QUALITÀ 0. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONI RIFERIMENTI NORMATIVI TERMINI E DEFINIZIONI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÁ I PROCESSI DEL SISTEMA E LA LORO INTERAZIONE STRUTTURA DOCUMENTALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PROCESSO DI GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE IMPEGNO DELLA DIREZIONE ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE POLITICA PER LA QUALITÀ PIANIFICAZIONE RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE PROCESSI DI GESTIONE DELLE RISORSE PROCESSO DI GESTIONE DEL PERSONALE PROCESSO DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELL AMBIENTE DI LAVORO PROCESSO DI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA PROCESSI PRINCIPALI DI REALIZZAZIONE PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROCESSO RELATIVI AL CLIENTE PROGETTAZIONE E SVILUPPO APPROVVIGIONAMENTO REALIZZAZIONE DELL OPERA PROCESSI DI MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO GENERALITÀ MONITORAGGIO E MISURAZIONI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI ANALISI DEI DATI MIGLIORAMENTO... 34

3 Pag. 3 di PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Edilt è azienda giovane ma di compagine esperta, che opera in campo edilizio principalmente per la costruzione di palazzine ad uso residenziale ed edifici commerciali. Agisce costruendo e vendendo al pubblico appartamenti/uffici in piccoli o grandi condomini, attività commerciali improntando i propri lavori ai massimi standard qualitativi e la propria politica commerciale a criteri di mercato sostenibili. Opera prevalentemente in Pesaro e provincia, ove ha sede e origini. L' organizzazione della società estremamente flessibile ci consente di affrontare lavori sia di piccolo che di grande impegno tecnico ed economico, con problematiche progettuali e realizzative molto diverse. Esperienza, qualità, professionalità. Queste sono le solide basi della nostra impresa, che già da molti anni esprime al massimo le proprie potenzialità attivandosi nella realizzazione di opere di grande e piccole dimensioni, per privati ed enti pubblici. La nostra idea d'impresa Principio fondamentale per la nostra impresa è operare con un sistema di gestione aziendale mirato a soddisfare le esigenze del cliente, fornire standard qualitativi consolidati, sviluppare tutte le attività in modo efficace ed economico, garantire la conformità delle opere realizzate al progetto esecutivo nel rispetto della normativa vigente, rispettare i tempi di esecuzione previsti, fornire adeguata assistenza anche dopo la chiusura dei lavori.

4 Pag. 4 di SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente Manuale è quello di descrivere le strategie, l organizzazione e le modalità operative attraverso le quali EDILT SRL intende realizzare la politica generale per la qualità indicata nella sezione 5 e soddisfare i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008, assunta come riferimento per l attuazione del Sistema di gestione per la qualità aziendale. La funzione di tale Manuale è dunque di: introdurre il Sistema di Gestione per la Qualità dell Organizzazione EDILT SRL; identificare i Processi significativi; richiamare i documenti ove più dettagliatamente sono specificate le modalità di gestione di tali Processi; determinare le linee strategiche ed organizzative di EDILT SRL Le attività per cui si applica il presente Manuale (e la documentazione richiamata) sono quelli facenti parte del seguente Campo di Applicazione: Progettazione, Costruzione e vendita di unità immobiliari ad uso civile e commerciale Le attività di progettazione e le attività di realizzazione sono affidate a risorse esterne qualificate. La progettazione è direttamente controllata dalla DIREZIONE di EDILT SRL, che specificatamente approva tutti i documenti che fornisce lo studio di progettazione e concorda eventuali modifiche d apportare al progetto. Le attività di realizzazione sono coordinate e controllate dalla DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE di EDILT SRL in corso d opera, dalla pianificazione operativa di cantiere fino al collaudo finale. 1.1 ESCLUSIONI Tutti le prescrizioni della ISO 9001:2008 risultano applicabili.

5 Pag. 5 di RIFERIMENTI NORMATIVI Vengono di seguito riportate le Norme a cui il Manuale, le singole sezioni dello stesso, le procedure ed ogni altro documento inerente il Sistema Qualità dell'azienda fanno riferimento. All interno della documentazione menzionata viene poi previsto un ulteriore riferimento nel caso ci siano legami di interdipendenza tra i documenti stessi (dunque tra sezioni del Manuale dei Processi aziendali, tra sezioni e procedure, tra procedure, ecc.). UNI EN ISO 9001:2008: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. UNI EN ISO 9000:2005: Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e terminologia. UNI EN ISO 19011: 2003 Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale. Per l elenco completo ed aggiornato si rimanda alla Procedura PQ 4.1 Controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni.

6 Pag. 6 di TERMINI E DEFINIZIONI All'interno del Manuale saranno frequentemente utilizzati alcuni acronimi ed abbreviazioni. Per maggiore chiarezza se ne riporta l'elencazione con, a fianco, il relativo significato: ACRONIMO/ABBREVIAZIONE AC AP NC DIR VEN RAQ RESACQ DCANT DL MQ SGQ VII SIGNIFICATO Azioni Correttive Azioni Preventive Non Conformità Direzione Aziendale Responsabile Vendite Responsabile del sistema di gestione per la qualità Responsabile acquisti Direzione Tecnica di cantiere Direzione Lavori Manuale di gestione per la Qualità Sistema di gestione per la Qualità Verifica Ispettiva Interna Per la terminologia utilizzata inerente al SQ si rimanda alla UNI EN ISO 9000:2005.

7 Pag. 7 di SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÁ Il Sistema di Gestione per la Qualità di EDILT SRL è determinato e riesaminato tenendo conto: del contesto nel quale l azienda opera, dai cambiamenti in tale contesto e dai rischi ad esso associati dalle mutevoli esigenze aziendali dagli obiettivi (vedi sez. 05 del MQ) dai prodotti che fornisce dai processi che adotta dalla dimensione e dalla struttura organizzativa 4.1 I PROCESSI DEL SISTEMA E LA LORO INTERAZIONE Ogni sequenza logica delle attività svolte è chiamata PROCESSO : tali Processi traducono le esigenze dei Clienti in Prodotti e Servizi, passando per uno scambio continuo di informazioni fra funzioni interne e collaboratori utilizzando le risorse messe a disposizione dalla Direzione (personale, fornitori, materiali, attrezzature, strumenti). Di tali Processi presenti in azienda possiamo distinguere 3 macro-processi (nuclei omogenei di processi) composti a loro volta da processi legati a funzioni od attività specifiche. Tali macroprocessi possono essere suddivisi in: Processi Gestionali (Controllo dei documenti e delle registrazioni e responsabilità della DIR) Processi Principali di realizzazione Processi di supporto (Gestione delle risorse, Misura, analisi e miglioramento) Tale suddivisione ha un riscontro immediato nelle sezioni di tale Manuale ove i Processi Gestionali sono rappresentati e descritti nel Capitolo 4 e 5, i Processi Principali sono individuati nel Capitolo 7 e nelle procedure richiamate, i Processi di supporto sono individuati nei Capitoli: 6 per la gestione delle Risorse, 8 per la misura, l analisi ed il miglioramento. In tal senso possiamo dire che il Processo principale e basilare de EDILT SRL è quello che permette all azienda di eseguire le proprie lavorazioni ed è esplicitato nella sezione 1 del presente Manuale. Le attività componenti il processo principale si incrociano con le attività svolte da processi a loro supporto (ad es.: processi di gestione delle risorse, processi di misura, analisi e miglioramento), ovvero attività non svolte giornalmente ma anch esse a supporto di quelle giornaliere (ad es.: acquisti). La figura 1 riporta la mappa che esprime l interazione logica tra i vari processi, mentre la figura 2 ne approfondisce le interazioni principali. L elenco dei processi e della documentazione del Sistema di gestione per la qualità predisposto per la loro descrizione e gestione è sintetizzato dalla tabella (Corrispondenza del SGQ con la norma ISO9001:2008 / elenco delle procedure) a pag. 12 del Manuale Processi in outsourcing (affidati all esterno) EDILT SRL affida all esterno le seguenti attività: Progettazione (Descritto nel paragrafo 7.3 del presente MQ)

8 Pag. 8 di 35 Lavorazioni di cantiere: tutte le lavorazioni relative a parti dell opera da consegnare al cliente; tali lavorazioni eseguite da subappaltatori e/o prestatori d opera, operanti nei cantieri de EDILT SRL, sono controllate dall azienda come le lavorazioni effettuate da personale interno attraverso le modalità descritte nel paragrafo 7.5 del presente manuale. In sintesi, le modalità di controllo sui fornitori / subappaltatori prevedono: Modalità di valutazione e monitoraggio dei fornitori Definizione di documenti di acquisto / contrattuali precisi ed esaustivi Definizione di piani di controllo delle attività Attività di controllo e monitoraggio costante sulle attività

9 Pag. 9 di 35 Figura 1: Mappa dei processi del sistema di gestione per la qualità e loro interazioni Processi di gestione ( Sistema di gestione per la qualità e responsabilità della Direzione) Processo di controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni PQ 4.1 Processo di Pianificazione e Riesame della Direzione MQ 5 Processi di supporto (misurazioni, analisi e miglioramento) Processi di supporto (gestione delle risorse) PQ 6.1 MQ 6.2 PQ 6.3 Gestione del miglioramento CLIENTI/ FORNITORI Gestione personale Gestione infrastrutture ed ambiente di lavoro Gestione strumenti di misura Processi principali: Gestione degli indicatori ed Analisi dei dati PQ 8.2 Gestione Verifiche ispettive interne PQ 8.1 PQ 8.4 Gestione non conformità e reclami PQ 8.3 Progettazione, Costruzione e vendita di edifici civili e commerciali. Analisi soddisfazione cliente MQ 8.2 CLIENTI Pianificazione e progettazione dell'intervento edilizio Pianificazione e programmazione operativa di cantiere Approvv. e subappali Costruzione Vendita PQ 7.1 PQ 7.2 PQ 7.3 PQ 7.4 PQ 7.5

10 Pag. 10 di 35 Figura 2: Interazioni tra i processi principali - Progettazione, Costruzione e vendita di unità immobiliari ad uso civile ed industriale Mercato Opportunità mercato / terreno da acquistare Pianificazione e progettazione dell'intervento edilizio (PQ 7.1) Progetto riesaminato e approvato Piano Qualità di Commessa Pianificazione e programmazion e operativa di cantiere Informazioni per gli acquisti - Programma approvvigionamenti (PQ 7.2) Richiesta varianti Approvvigiona mento di materiali e subappalti (PQ 7.3) Prodotti e lavorazioni, ecc Piano qualità di commessa aggiornato e documenti di progetto Processo di costruzione (PQ 7.5) Opera finita Richiesta modifiche, personalizzazione Vendita Clienti Richiesta immobili Documenti di progetto per vendita (Piantine, ecc) (PQ 7.5) Immobile - Rogito Clienti Mezzi, attrezzature, consulenze, ecc 4.2 STRUTTURA DOCUMENTALE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Il Sistema Qualità implementato da EDILT SRL è composto da tre livelli documentali (come da fig. 2): Il Manuale dei Processi Aziendali (MQ) descrive il modo in cui l Azienda gestisce i propri processi in riferimento allo standard prescelto (la Norma UNI EN ISO 9001:2008). In tal senso, il MQ è finalizzato ad esplicitare le diverse attività svolte all interno dell'azienda evidenziando come esse siano organizzate e gestite secondo la filosofia aziendale improntata alla ricerca del miglioramento continuo. Esso è redatto dal RQ, per conto della DIR ed è sviluppato in accordo con essa e con la collaborazione di tutte le funzioni aziendali. Nel MQ sono indicati anche i metodi e le risorse specifiche utilizzate dall'azienda per il proprio processo produttivo. Tutto ciò che riguarda l emissione, la revisione e la gestione del MQ appartiene alla sfera di responsabilità del RQ, mentre l approvazione del documento è attività specifica della DIR Le Procedure del SQ

11 Pag. 11 di 35 descrivono i metodi seguiti e le risorse specifiche utilizzate dall'azienda per la gestione dei processi aziendali. Tali processi approfondiscono le indicazioni riportate nelle sezioni del MQ; esse sono predisposte dal RQ, in collaborazione con il Responsabile di ciascun Settore coinvolto nelle attività medesime Le Istruzioni di lavoro e i documenti operativi le istruzioni di lavoro descrivono analiticamente le singole operazioni da svolgere al fine di realizzare l'attività cui si riferiscono. Esse approfondiscono le indicazioni contenute nelle sezioni del MQ e sono predisposte dal RQ in collaborazione con gli operatori interessati. I documenti operativi sono moduli e quant altro sia operativamente utilizzato per lo svolgimento delle attività lavorative. Tali documenti (richiamati nelle sezioni del MQ e/o Procedure e/o nelle Istruzioni Operative che li riguardano) sono predisposti e gestiti dal RQ. Figura 3: Struttura della Documentazione del Sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2008 NORME, LEGGI, REGOLAMENTI Manuale Sistema Procedure Moduli, registrazioni, istruzioni di lavoro PIANO PIANO QUALITA DI QUALITA COMMESSA Progettazione, costruzione e vendita di Progettazione, uno specifico costruzione intervento edilizio e vendita di uno specifico intervento edilizio

12 Pag. 12 di Corrispondenza del SGQ con la norma ISO 9001:2008 / elenco delle procedure SEZ Titolo ISO 9001: Introduzione 0 Scopo e Campo di 1. Applicazione 1 2. Riferimenti Normativi 2 3. Termini e definizioni 3 4. Sistema di gestione per la Qualità 5. Processi Direzionali 4.1, 4.2, 5.1, 5.4, 6.2, , 4.2, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 6.2, 7.1 Processi descritti esclusivamente attraverso le sezioni del MQ Processo di pianificazione e riesame Processi descritti nelle sezioni del MQ e in procedure esterne Processo di gestione dei Documenti e delle Registrazioni PQ Processi di gestione delle Risorse 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 7.6 Processo di gestione delle infrastrutture e dell ambiente di lavoro Processo di gestione delle risorse umane PQ 6.1 Processo di gestione degli strumenti di misura PQ 6.3 Processo di pianificazione e progettazione di un intervento edilizio PQ Processi principali di realizzazione 5.2, 6.3, 6.4, 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6, 8.1, 8.2, 83 Processo di terzi pianificazione e programmazione operativa di cantiere PQ 7.2 Processo di approvvigionamento PQ 7.3 Processo di costruzione PQ 7.4 Processo di vendita PQ 7.5 Processo di analisi della soddisfazione del cliente Processo di gestione delle Verifiche Ispettive Interne PQ Processi di misura, analisi e miglioramento 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5 Processo di gestione degli indicatori e analisi dei dati PQ 8.2 Processo di gestione delle Non Conformità e dei Reclami PQ 8.3 Processo di gestione del miglioramento ( Azioni Correttive e Preventive) PQ 8.4

13 Pag. 13 di PROCESSO DI GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Scopo e campo d'applicazione La presente attività descrive come vengono preparati e tenuti sotto controllo i dati, le registrazioni ed i documenti del Sistema Qualità dell Azienda, siano essi in forma cartacea o su supporto magnetico, al fine di assicurare che edizioni appropriate dei documenti siano disponibili ed accessibili al personale e che i documenti superati vengano prontamente eliminati. Descrive inoltre come l Azienda identifica, raccoglie, cataloga, utilizza, archivia, conserva, aggiorna ed elimina le registrazioni della qualità in forma cartacea o su supporto magnetico. Per registrazioni della qualità si intendono tutti i documenti necessari a dimostrare il conseguimento della qualità richiesta per i prodotti realizzati e l'efficace funzionamento del SQ aziendale. Esse sono strutturate in modo tale da essere facilmente leggibili e correlabili ai servizi e alle attività cui si riferiscono e vengono archiviate e conservate per un periodo di tempo stabilito e registrate in modo da essere prontamente rintracciabili e in luoghi atti a prevenire danni o smarrimenti. Il processo è descritto dalla procedura PQ 4.1 (Processo di controllo dei documenti, delle registrazioni e dei dati) Identificazione dei documenti importanti ai fini della qualità Tutti i documenti sono inclusi in una "Lista dei Documenti della Qualità". Ad ogni documento è associato un codice identificativo del documento che viene riportato anche nella suddetta lista. Per tale attività di identificazione, si rimanda alla procedura PQ 4.1. Il metodo di codifica vale per la documentazione relativa al Sistema Qualità. Altra documentazione di qualsiasi tipologia è codificata a seconda del proprio uso Documenti di origine esterna La documentazione di origine esterna, che EDILT SRL ritiene necessaria per la pianificazione ed il funzionamento del SQ, e che necessita quindi di una gestione controllata è identificabile nella: documentazione legislativa applicabile al prodotto (leggi, norme, regolamenti emessi da enti riconosciuti quali ad es. Unione Europea, Organi statali centrali, Regioni, Enti locali, ecc.); documentazione tecnico/gestionale (norme emesse da enti normatori riconosciuti quali ad es. ISO, EN, UNI, ecc.); documentazione tecnico/gestionale relativi alla progettazione (es. Disegni tecnici, capitolati, ecc.): questo tipo di documentazione viene gestita come da procedure nell'ambito della commessa di riferimento documentazione tecnico/gestionale fornita dal fornitore (es. regolamento dell ente di certificazione, ecc.). E compito di RQ reperire e gestire la documentazione legislativa esclusivamente applicabile al prodotto, verificare lo stato di aggiornamento della stessa. Le leggi di settore sono registrate in un apposito elenco (vedere PQ 4.1). Tutti i documenti di origine esterna importanti ai fini della qualità sono inclusi in una "Lista dei Documenti della Qualità" Dati su supporto informatico La forma di controllo esercitata sui file contenenti la documentazione relativa al SQ è garantita dal controllo esercitato su di essi da parte del RQ.

14 Pag. 14 di 35 A cura di RQ viene eseguito un Back-up della documentazione esistente qualora subisce una modifica, per cautelarsi da eventuali danni all elaboratore Struttura, codifica e gestione dei documenti, dei dati e delle registrazioni Per ciò che concerne la struttura, la codifica, la preparazione, la verifica, l emissione e la modifica dei documenti de EDILT SRL nonché per la gestione delle registrazioni e dei dati, fare riferimento alla procedura PQ 4.1 (Processo di gestione dei documenti, dei dati e delle registrazioni).

15 Pag. 15 di RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione dell organizzazione, si impegna direttamente nello sviluppo e miglioramento del sistema di gestione per la qualità, attraverso le seguenti attività: Stabilendo la politica per la qualità e gli obiettivi annuali per la qualità Diffondendo tra tutti i dipendenti la politica per la qualità, gli obiettivi per la qualità, l importanza di ottemperare ai requisiti del cliente ed a quelli fissati dalle normative di riferimento Effettuando i riesami periodici del sistema di gestione per la qualità Assicurando la disponibilità e gestendo oculatamente le risorse (tecniche ed umane) necessarie al raggiungimento degli obiettivi. 5.2 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE I clienti di EDILT SRL includono sostanzialmente i Clienti privati che richiedono immobili costruiti da EDILT SRL La Direzione ha individuato le aspettative dei clienti nella Puntualità, flessibilità ed efficienza del servizio immobiliare, nella conformità alle leggi, nella qualità ed affidabilità delle costruzioni nonché nei prezzi competitivi. La Direzione si impegna ad assicurare che: i requisiti espressi dei clienti siano pienamente compresi e rispettati all interno dell organizzazione; le esigenze delle altre parti interessate siano recepite e soddisfatte nello svolgimento di tutte le attività attraverso il perseguimento della Politica per la Qualità e gli obiettivi per la qualità da esso derivanti, mediante gli strumenti definiti nel presente Manuale Qualità e nelle Procedure richiamate. 5.3 POLITICA PER LA QUALITÀ L enunciato della politica per la qualità è il principale documento del SGQ di EDILT SRL ed è approvata dalla DIR. Lo stesso enunciato della politica per la qualità è affisso all interno delle sedi e degli impianti di produzione dell azienda. La Politica per la Qualità (allegata al presente Manuale tramite il documento M01MQ5) costituisce atto formale della DIR la quale dichiara gli impegni assunti verso i clienti, esterni ed interni: essa viene diffusa a tutte le funzioni interne che concorrono ad assicurare la qualità dei servizi forniti al Cliente: per poter attuare tale Politica e perseguire gli obiettivi individuati la DIR definisce ed assegna risorse adeguate e sufficienti. Queste risorse comprendono: Risorse Umane Fornitori Adeguate infrastrutture ed ambiente di lavoro 5.4 PIANIFICAZIONE Obiettivi per la qualità Gli Obiettivi (M02MQ5) non sono altro che la traduzione di quanto la Direzione ha stabilito nella propria Politica per la Qualità in cui sono tracciate le linee strategiche che EDILT SRL deve perseguire, a fronte delle risorse messe a disposizione dalla Direzione stessa. Gli obiettivi generali espressi nella politica di cui al paragrafo precedente vengono tradotti, annualmente, in obiettivi specifici e misurabili per i pertinenti livelli

16 Pag. 16 di 35 dell organizzazione. Gli obiettivi specifici definiti all implementazione del SGQ vengono riaggiornati nel corso del riesame della Direzione. Per ciascun obiettivo, la DIR concorda con il responsabile individuato la pianificazione dell attività da attuare per il perseguimento di tale obiettivo Pianificazione del sistema di gestione per la qualità L'Azienda vuole soddisfare i requisiti della Qualità nei propri Processi mediante l applicazione del Sistema di Gestione. La pianificazione del sistema passa attraverso l'identificazione, la predisposizione ed attuazione di idonee procedure gestionali, tecniche ed operative facenti parte integrante del Sistema Qualità descritto dal presente Manuale; tale documentazione descrive per esteso la pianificazione della Qualità, rimandando a documenti specifici di commessa per la pianificazione di dettaglio (Piano della Qualità della commessa); la mappa dei processi è descritta nel capitolo 4 del MQ. La Pianificazione della Qualità si sviluppa con la gestione controllata e pianificata di tutte le attività, siano esse direttamente all interfaccia con il Cliente siano esse di gestione ed organizzazione interna; la Qualità è dunque pianificata tramite tale Sistema di Gestione, tramite tutte le attività poste in atto per Soddisfare i Clienti nonché tramite i Riesami della Direzione che periodicamente permettono una ri-pianificazione volta al miglioramento continuo. Tali strumenti di pianificazione permettono alla Direzione di individuare le risorse, i tempi e gli strumenti per poter perseguire i propri obiettivi di medio e/o lungo periodo; essi permettono di garantire anche la corretta ed efficace attuazione delle attività ordinarie dell Ente rispetto a quanto precedentemente stabilito e commercialmente proposto alla propria clientela. Eventuali modifiche significative al Sistema Qualità sono pianificate attraverso l attivazione di Azioni Correttive e Preventive che identifichino attività, responsabilità e tempi necessari. 5.5 RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE Responsabilità ed autorità L organigramma riportato in figura 4, presenta la struttura organizzativa della società nel suo complesso; l organigramma nominativo è riportato nell allegato M03MQ5 (Organigramma aziendale). Per la realizzazione, la gestione ed il controllo del sistema di gestione per la qualità è stato prevista la figura del Responsabile Assicurazione Qualità (RAQ): esso ha l autorità, la competenza e l indipendenza organizzativa necessaria per individuare, affrontare e risolvere i problemi connessi alla Qualità dei servizi offerti ai clienti. Le mansioni delle diverse funzioni sono di volta in volta descritte nelle Sezioni del presente Manuale, nelle procedure richiamate o (nel caso di attività più operative) nelle Istruzioni di lavoro Rappresentante della Direzione La DIR ricoprire il ruolo di Rappresentante della Direzione ed in quanto tale, detiene le responsabilità e l autorità per: Assicurare che i processi e le attività necessarie per il sistema di gestione per la qualità siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati Assicurare il miglioramento delle prestazioni del sistema di gestione per la qualità e ogni sua esigenza Assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del cliente nell ambito di tutta l organizzazione Il Responsabile Assicurazione Qualità collabora con il rappresentante della Direzione nel garantire l'esecuzione di tutte le attività atte ad assicurare che quanto indicato nel presente Manuale e nelle procedure gestionali e tecniche sia correttamente applicato e mantenuto nel tempo. Il Rappresentante della Direzione riferisce al vertice sulle prestazioni del sistema di gestione per la qualità e su ogni esigenza per il miglioramento La Direzione mantiene direttamente il controllo ed il monitoraggio dell andamento del Sistema di gestione per la qualità attraverso le attività di riesame di seguito descritte.

17 Pag. 17 di 35 Figura 4: Organigramma aziendale DIREZIONE GENERALE / RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE (DIR) RESPONSABILE QUALITA (RQ) AMMINISTRAZIONE (AMM) RESPONSABILE VENDITE (VEN) PROGETTAZIONE, COORDINATORE SICUREZZA, DIREZIONE LAVORI (PROG SIC - DL) (Studi tecnici esterni) DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE (DCANT) RESPONSABILE ACQUISTI (ACQ) OPERAI / SUBAPPALTATORI Comunicazioni interne Fondamentali per una efficace attuazione di tutto il Sistema, le comunicazioni interne coinvolgono tutte le funzioni presenti in azienda al fine di trasmettere la politica per la qualità, gli obiettivi per la qualità, i requisiti relativi ai prodotti e lavorazioni ed al sistema di gestione per la qualità nonché i risultati raggiunti. La Direzione, visto lo stretto contatto quotidiano con i dipendenti e collaboratori utilizza come strumenti di comunicazione con le parti interne interessate: affissioni in bacheca comunicazione verbale nei luoghi di lavoro da parte dei responsabili comunicazione scritta Riunioni interne 5.6 RIESAME DELLA DIREZIONE Generalità Il riesame del Sistema di Gestione per la Qualità consiste in una serie di attività che consentono alla Direzione di avere periodicamente (con cadenza almeno annuale) una misura obiettiva dello stato della qualità aziendale

18 Pag. 18 di 35 ed in particolare del livello di applicazione del sistema di gestione per la qualità, della sua adeguatezza ed efficacia, allo scopo di mettere in atto adeguate azioni correttive/preventive e programmi di miglioramento. Del riesame effettuato e delle decisioni prese vengono conservate e diffuse opportune registrazioni (vedi Modulo M04MQ5 - Riesame della Direzione) Elementi in ingresso per il riesame Nei Riesami la DIR valuta il raggiungimento o meno degli obiettivi della qualità dell anno precedente e il trend complessivo dei dati sopra citati, allo scopo di valutare compiutamente il corretto funzionamento e l efficacia del Sistema Qualità, prendere eventuali provvedimenti e/o avviare le necessarie azioni correttive e preventive e di stabilire gli obiettivi della qualità per l anno successivo. Tali Riesami (effettuati con frequenza almeno annuale) sviluppa i seguenti argomenti ed è organizzata secondo il seguente schema: Rapporto su Obiettivi/Politica; Analisi della Soddisfazione dei Clienti; Analisi delle Non Conformità /Reclami; Analisi delle Azioni Correttive e Preventive; Verifica degli indicatori; Analisi degli esiti delle Verifiche Ispettive Interne; Verifica dell andamento della fornitura di prodotti; Gestione della documentazione; Analisi del processo d acquisto e dei rapporti con i fornitori; Rapporti con il personale e attività di formazione; Inoltre, come elementi di input al riesame vi è anche l analisi di precedenti provvedimenti e l impatto delle modifiche al SGQ Elementi in uscita del riesame Il riesame deve produrre la definizione di decisioni ed azioni relative a: Miglioramento del sistema di gestione per la qualità ed eventuale ridefinizione della politica e degli obiettivi per la qualità Miglioramento delle opere/servizi offerti al cliente Fabbisogno di risorse In particolare viene fissato un piano di miglioramento con la definizione di obiettivi in parte espressi attraverso gli indicatori, in parte espressi in termini generali, per ognuno dei quali vengono individuati: o Funzioni coinvolte o Tempistica o Azioni pianificate per mettere in atto l obiettivo.

19 Pag. 19 di PROCESSI DI GESTIONE DELLE RISORSE Figura 5: Processi di gestione delle risorse Processi di supporto (gestione delle risorse) PQ 6.1 MQ 6.2 PQ 6.3 Gestione personale Gestione infrastrutture ed ambiente di lavoro Gestione strumenti di misura La Direzione definisce, in virtù delle attività di sorveglianza e controllo del sistema di gestione per la qualità, le risorse necessarie e le rende disponibili per il raggiungimento degli obiettivi pianificati. La Direzione si impegna a pianificare e mettere a disposizione le seguenti risorse necessarie per conseguire la politica e gli obiettivi pianificati, ivi compreso l accrescimento della soddisfazione dei clienti: PERSONALE: è costituito dalle risorse umane presenti in azienda a qualsiasi livello. Essendo la primaria risorsa interna, l azienda si impegna a monitorare e pianificare le attività di addestramento e formazione del proprio personale affinché esso possa essere in grado di svolgere i compiti assegnati nel migliore dei modi; l pianificazione della formazione ed addestramento è rivolta a tutti coloro che direttamente ed indirettamente influenzano la conformità ai requisiti del prodotto. INFRASTRUTTURE ED AMBIENTE DI LAVORO: EDILT SRL determina, fornisce e mantiene le infrastrutture necessarie per conseguire la conformità ai requisiti del prodotto. Le infrastrutture comprendono: gli edifici, gli spazi di lavoro ed i servizi connessi, le attrezzature ed i mezzi di lavoro e sebbene non strategici / critici per l azienda, anche i sistemi informativi. L AMBIENTE DI LAVORO si riferisce alle condizioni nelle quali il lavoro viene eseguito; tali condizioni comprendono fattori fisici, ambientali ed altri fattori (quali rumore, illuminazione o condizioni atmosferiche). STRUMENTI DI MISURA: EDILT SRL garantisce l utilizzo di idonea strumentazione (sia interna che di subappaltatori) nelle prove e controlli che verificano la conformità dei prodotti e delle lavorazioni.

20 Pag. 20 di PROCESSO DI GESTIONE DEL PERSONALE Introduzione L organizzazione garantisce, attraverso un opportuna attività di pianificazione e monitoraggio dei fabbisogni formativi e di addestramento, che tutto il personale abbia le competenze necessarie, in termini di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza. Scopo di tale processo è quello di definire le competenze, le modalità di formazione e/ o addestramento e di reclutamento del personale al fine di garantirne la qualificazione e la motivazione necessaria per lo svolgimento delle attività all interno dell Azienda. Tale attività si applica a tutto il personale de EDILT SRL che indirettamente o direttamente influenza la conformità ai requisiti del prodotto. Le modalità operative e gestionali del processo sono descritte nella Procedura PQ 6.1 (processo di gestione delle risorse umane) Descrizione del processo I passi attraverso i quali l organizzazione mette in pratica il concetto sopra espresso sono i seguenti: Definizione, per ogni funzione rilevante aziendale, di profili che definiscono le competenze necessarie, in termini di istruzione, addestramento, abilità, esperienza e caratteristiche personali Pianificazione di adeguati percorsi formativi Grado di consapevolezza del personale del proprio ruolo nell ambito del sistema di gestione per la qualità e di come esso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi per la qualità Valutazione dell efficacia delle attività formative eseguite e valutazione delle competenze possedute rispetto ai profili definiti Predisposizione e conservazione di adeguate registrazioni relative alle attività formative eseguite ed alle competenze effettivamente possedute. In particolare il personale de EDILT SRL che svolge attività aventi influenza diretta ed indiretta sulla Qualità viene tenuto aggiornato sotto l aspetto tecnico/professionale e della conoscenza del Sistema di gestione per la qualità attraverso: corsi di formazione, messa a disposizione di norme tecniche, pubblicazioni specializzate e consulenze tecniche in affiancamento. La rilevazione delle esigenze di formazione ed addestramento del personale viene effettuata da DIR, dai responsabili di settore e da RAQ in determinate occasioni: verifica periodica del Sistema Qualità riunioni aventi per oggetto la sicurezza sul lavoro o altri argomenti; introduzione di nuovi strumenti, macchinari o processi produttivi; nuove assunzioni e cambiamenti di incarichi; azioni correttive o preventive che incidano sulle competenze professionali. Le rilevazioni delle esigenze formative sono consegnate a RAQ che predispone un Programma di Formazione e Addestramento che entra in vigore con l approvazione di DIR. La formazione può essere interna od esterna e deve essere sempre documentata da verbali di riunione o da attestati. RAQ archivia tale documentazione di registrazione. In merito ai risultati ottenuti dall addestramento RAQ riferisce periodicamente DIR nel corso del riesame del Sistema di gestione per la qualità.

21 Pag. 21 di 35 EDILT SRL ha definito criteri di qualifica per il proprio personale e mantiene aggiornate specifiche schede che ne riassumono le esperienze di lavoro e la formazione ricevuta. L inserimento di nuovo personale prevede l affiancamento di quest ultimo a personale di provata esperienza per il periodo di tempo ritenuto necessario e la partecipazione a corsi di formazione ed addestramento necessari ad un corretto svolgimento delle mansioni affidate in conformità alle prescrizioni del Sistema di gestione per la qualità applicato in Azienda. 6.2 PROCESSO DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELL AMBIENTE DI LAVORO La gestione delle infrastrutture e dell ambiente di lavoro è considerata critica per la sicurezza delle persone prodotto nei cantieri. Si rimanda ai sistemi di gestione per la sicurezza (vedi PSC e Piano Operativo di Sicurezza) per le modalità di gestione e le relative registrazioni. I Sistemi informativi utilizzati in azienda, anche se non critici ai fini della conformità ai requisiti del prodotto, sono gestiti attraverso le seguenti attività: gestione antivirus, verifica aggiornamento software e licenze, back up dati e comunque tutte le tipiche attività di gestione della rete interna. La responsabilità della gestione dei sistemi informativi è di RQ. 6.3 PROCESSO DI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti utilizzati direttamente per dimostrare la conformità del prodotto acquistato o delle opere e lavorazioni effettuate ai requisiti specificati, sono sostanzialmente: Metri, cordelle metriche, stadie. DCANT ha la responsabilità di verificate durante l utilizzo l adeguatezza di tale strumentazione (precisione, integrità, leggibilità, ecc) e di riassorbirle ogni qual volta il loro stato non risulti più idoneo all uso. Per gli strumenti in possesso dei fornitori (es, manometri) DCANT esercita un controllo sul loro stato di taratura, adeguatezza pretendendo, soprattutto da nuovi fornitori una dichiarazione, nella quale dovranno essere specificati gli strumenti utilizzati ed il loro stato di taratura. Nel caso di livelli utilizzati per opere edili DCANT provvede a verifiche interne (Triangolazioni) prima dell utilizzo da parte del subappaltatore.

22 Pag. 22 di PROCESSI PRINCIPALI DI REALIZZAZIONE Figura 6: Processi principali di realizzazione Processi principali: Progettazione, Costruzione e vendita di edifici civili e commerciali. Pianificazione e progettazione dell'intervento edilizio Pianificazione e programmazione operativa di cantiere Approvv. e subappali Costruzione Vendita PQ 7.1 PQ 7.2 PQ 7.3 PQ 7.4 PQ PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EDILT SRL ha pianificato e reso operativi i processi necessari per la progettazione, costruzione e vendita di edifici residenziali e commerciali. A tale scopo, tenendo in considerazione le aspettative dei clienti come illustrate nella sezione 5 del MQ e gli obiettivi di qualità, sono state definite le attività commerciali, progettuali, di approvvigionamento e di costruzione attraverso: procedure e istruzioni per i singoli processi la modulistica per la registrazione delle informazioni necessarie per una efficace programmazione delle attività le registrazioni necessarie per dimostrare la conformità delle attività svolte e dei servizi erogati e per raccogliere i dati e le informazioni utili per l analisi dei processi stessi, finalizzata al miglioramento della loro efficacia Piano Qualità di Commessa In particolare, la pianificazione di uno specifico intervento immobiliare (Commessa) è realizzata attraverso un Piano Qualità di Commessa che definisce le modalità ( procedure e/o documenti di riferimento) e le risorse per

23 Pag. 23 di 35 la gestione della specifica commessa. I singoli processi sono pianificati all interno del piano attraverso i seguenti piani specifici: Piano di progettazione (Vedi PQ7.1) Piano di approvvigionamento e subappalto (Vedi PQ 7.2) Piano di costruzione e controllo composto dal Cronoprogramma dei lavori e dal piano dei controlli e collaudi (Vedi PQ 7.2). Si riporta di seguito (Figura 7) l iter delle attività caratteristiche di un processo immobiliare e della documentazione a supporto. Figura 7: Iter di commessa ITER NUOVA COMMESSA ITER DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PER COMMESSA Individuazione opera da realizzare Sistema di Gestione per la Qualità Analisi di fattibilità / Apertura Piano Qualità Individuazione del progettista / Progettazione dell'intervento PROCEDURE Procedura di pianificazione e progettazione intervento PQ 7.1 REGISTRAZIONI Analisi di fattibilità Lettera d'incarico / contratto Piano di progetto Documenti di progetto verificati Verbali di riesame e validazione Autorizzazioni / concessione Modifiche / varianti Pianificazione e programmazione delle attività di cantiere Approvvigionamenti e subappalti Avvio attività di cantiere / processo di costruzione Controlli e collaudi in corso d'opera e finali Vendita, compromesso, consegna al cliente (Rogito) EMISSIONE, AGGIORNAMENTO E CHIUSURA DEL PIANO QUALITA' DI COMMESSA Procedura di pianificazione e programmazione operativa di cantiere PQ 7.2 Procedura di gestione approvvigionamenti e subappalto PQ 7.3 Procedura di gestione del processo costruttivo PQ 7.4 Procedura di gestione del processo costruttivo PQ 7.4 Procedura di gestione delle vendite PQ 7.5 WBS / scomposizione costruzione Cronoprogramma lavori Programma approvvigionamenti Piano controlli e collaudi POS Fornitori Individuazione fornitori Contratti e documenti di acquisto DDT, materiali e lavorazioni Rapporto di controllo in accettazio Valutazione performance fornitori ne Giornale dei lavori Verbali DL, Coordinatore sicurezza, eccc Rapoorti di controllo Certificati materiali Prove di laboratorio Certificato di collaudo Non conformità / Reclami Azioni correttive Documenti pubblicitari per le vendite (Piantine, capitolati materiali, ecc Richieste / personalizzazioni Compromessi Rogito ecc Valutazioni finali Processi Direzionali (Obiettivi, analisi dati e indicatori, Soddisfazione cliente, azioni di miglioramento) Obiettivi, analisi dati e indicatori, Soddisfazione cliente, azioni di miglioramento

24 Pag. 24 di PROCESSO RELATIVI AL CLIENTE Determinazione dei requisiti relativi al prodotto EDILT SRL assicura che nel corso del processo di vendita di immobili (PQ 7.5) sono determinati i seguenti requisiti: i requisiti specificati dal cliente / mercato, compresi quelli di consegna ed eventualmente assistenza dopo la vendita, quelli non specificati ma necessari per l uso specificato o atteso, dove conosciuto. i requisiti cogenti applicabili ai prodotti qualsiasi altro requisito relativo alla sicurezza ed alla qualità come propri standard da EDILT SRL Riesame dei requisiti relativi ai prodotti I requisiti di cui sopra sono riesaminati dalla DIR che effettua le necessarie valutazioni al fine di soddisfare le specifiche del cliente; è fondamentale una chiara comprensione delle sue richieste ed una verifica preliminare della capacità dell Azienda di soddisfarle. Devono essere oggetto di verifica tutti i documenti contrattuali (offerte, contratti preliminari, contratti definitivi, ecc.) nei seguenti aspetti: chiarezza e completezza delle richieste del Cliente; fattibilità delle richieste in funzione delle potenzialità tecniche dell Impresa, delle risorse a disposizione e dei tempi di consegna; definizione degli elementi necessari alla individuazione dei costi. Per garantire gli aspetti di cui sopra L azienda ha pianificato ed attivato il processo di vendita (PQ 7.5) caratterizzato dalle modalità di ricevimento, analisi ed evasione delle richieste di immobili progettati e realizzati da EDILT. Le registrazioni relative ai riesami effettuati sono opportunamente conservate come da procedura PQ 4.1 (Controllo dei documenti, delle registrazioni e dei dati del SGQ). Ogni modifica da apportare ai contratti originari, qualunque ne sia l'origine, viene documentata ed approvata dalle funzioni aziendali competenti Processo di vendita La definizione dell'oggetto edilizio per il quale si concretizzeranno successivamente le vendite, nasce da un'idea sviluppata dalla Direzione generale sulla base dei seguenti elementi: vincoli di carattere urbanistico, livello di definizione del progetto al momento dell'acquisizione dell'immobile/area. La preparazione dei documenti per la vendita è correlata allo sviluppo del progetto, per la cui gestione si rimanda al cap.7.3. Indipendentemente dal livello di definizione dell oggetto edilizio sono comunque garantite le seguenti attività: formalizzazione dei dati di base su cui si fonda l'idea commerciale da sviluppare; valutazione di fattibilità dal punto di vista tecnico, economico, normativo; analisi economica dettagliata dell'intervento e redazione del computo metrico; redazione del capitolato descrittivo delle opere e degli altri documenti per la vendita; verifica di tutti i documenti prodotti per lo studio e la vendita. Di tali attività e riesami vengono conservate opportune registrazioni. La vendita si concretizza attraverso le seguenti attività:

25 Pag. 25 di 35 illustrazione dell'immobile in questione e dei documenti per la vendita; stipula del contratto preliminare di compravendita e definizione dei tempi di consegna, per i quali vi è costante scambio di informazioni e documenti tra le funzioni immobiliari e le funzioni produttive; eventuali personalizzazioni e varianti consegna dell'immobile e stipula del rogito. Il contratto preliminare di compravendita ed il rogito vengono firmati dalla DIR Comunicazione con il cliente Le attività di comunicazione con il cliente sono tenute sotto controllo per garantire che: le informazioni tecniche riguardanti i prodotti siano rese note al cliente in forma scritta e comunque nel rispetto dei requisiti cogenti applicabili le modifiche contrattuali richieste dal cliente dopo la stipula del contratto, o le eventuali deroghe richieste da EDILT SRL, siano definite e documentate prima di essere rese operative le informazioni di ritorno dal cliente siano prontamente recepite ed i reclami siano opportunamente gestiti Le comunicazioni con il cliente a livello contrattuale sono controllate dalla DIR e da VEN, mentre in cantiere sono gestite da DCANT. I reclami e/o suggerimenti da parte dei clienti sono prontamente gestiti in forma scritta come da procedura PQ 8.3 (Gestione delle non conformità e dei reclami). 7.3 PROGETTAZIONE E SVILUPPO Generalità EDILT SRL esegue la progettazione avvalendosi di progettisti esterni qualificati, mantenendo all'interno la funzione di coordinamento e controllo delle attività attraverso la DIR Modalità La funzione di coordinamento del progetto (coordinatore del progetto) è di norma svolta, fino all ottenimento della concessione edilizia, da DIR. L attività ha i seguenti contenuti: definizione dei requisiti di base per la progettazione e loro trasmissione ai progettisti; pianificazione generale delle attività di progettazione; assegnazione degli incarichi di progettazione; approvazione di tutti gli elaborati realizzati dai progettisti; verifica dello stato di avanzamento del progetto e del rispetto delle tempistiche e delle modalità concordate; esecuzione di riesami della progettazione nelle fasi pianificate, coinvolgendo di volta in volta le figure interessate; controllo che i progettisti esterni si accordino tra loro sulle modalità specifiche di trasmissione delle informazioni e degli elaborati di progetto.

26 Pag. 26 di Requisiti di base I dati di base per la progettazione possono essere identificati come le informazioni generali, gli elementi identificativi e le esigenze che lo sviluppo della progettazione deve soddisfare: Tali elementi sono definiti (vedi PQ 7.1 Processo di pianificazione e progettazione dell intervento edilizio) dalla DIR. I requisiti di base vengono formalizzati e trasmessi, per le parti di competenza, ai progettisti esterni. La responsabilità di identificare, tra i requisiti di base, i vincoli normativi, urbanistici e derivanti dal contesto, è delegata ai progettisti Pianificazione La pianificazione del progetto si esplica come: identificazione delle fasi nelle quali si articola il progetto e dei relativi risultati; definizione delle responsabilità e delle interfacce; programmazione temporale di massima. L estensione ed il dettaglio della pianificazione dipende dalla rilevanza, dalla complessità e dal numero di fasi di cui si compone Verifiche Le verifiche di progetto sono delegate ai progettisti, e devono essere eseguite nel rispetto del principio di indipendenza. Le verifiche sono sempre documentate e delle stesse viene conservata evidenza Riesami I riesami della progettazione, eseguiti dalla DIR in forma colleggiale vengono pianificati in corrispondenza delle fasi critiche del Piano di Sviluppo del Progetto (Report di progetto) e consistono in: verifica di congruenza e compatibilità tra parti di progetto realizzate da soggetti diversi; verifica del rispetto della tempistica concordata; verifica della rispondenza del progetto, al momento realizzato, rispetto ai dati di base per la progettazione, compresi quelli definiti implicitamente dalla natura dell oggetto edilizio (es.: realizzabilità in sicurezza, manutenibilità, reperibilità di materiali e manodopera, necessità di controlli Qualità, ecc.. Dei riesami e di eventuali azioni correttive e modifiche adottate viene prodotta e conservata adeguata registrazione Approvazione elaborati I singoli elaborati di progetto vengono verificati dalla DIR in relazione al rispetto dei requisiti di base e delle specifiche di progettazione concordate. A seguito della verifica / approvazione, la DIR inserisce gli elaborati di progetto in un elenco ufficiale valido per la specifica commessa. Questo atto avvalla l eseguibilità dell'elaborato.

27 Pag. 27 di Validazione La validazione del progetto consiste nella verifica della rispondenza ai requisiti dell utilizzatore ed avviene in più fasi: la prima validazione consiste nell approvazione dei singoli elaborati da parte della DIR; la seconda validazione coincide con il collaudo dell opera; la validazione generale dell opera avviene in modo dinamico nel tempo, attraverso il monitoraggio sulla rispondenza all uso dell oggetto edilizio per mezzo di un efficace gestione e registrazione dei reclami dei Clienti Gestione modifiche Modifiche di progetto possono nascere dalle seguenti situazioni: esigenze dell Acquirente/EDILT; esigenze di cantiere; come esito di verifiche e riesami di progetto. Ogni modifica viene documentata ed approvata dalle funzioni competenti e comporta di norma la modifica e la revisione degli elaborati progettuali originari ed eventualmente dei documenti di gestione e pianificazione (Report di progetto, elenco elaborati, ecc..). 7.4 APPROVVIGIONAMENTO Processo di approvvigionamento (materiali, mezzi, lavorazioni, servizi) Con il termine approvvigionamenti si intende sia l acquisto di materiali che i subappalti di servizi o attività di realizzazione. Gli approvvigionamenti di EDILT SRL ritenuti critici per la conformità del prodotto sono descritti nel seguente elenco: Prodotti da costruzione (manufatti, conglomerati, cls, isolanti, ecc) ed attrezzatura di cantiere ( noli) opere compiute e prestatori d opera Laboratori / servizi di consulenza / professionisti EDILT SRL garantisce la qualità degli approvvigionamenti attraverso la pianificazione e gestione controllata del Processo di Approvvigionamento e subappalto (PQ 7.3). Attraverso il processo si garantisce: l utilizzo di fornitori qualificati iscritti in apposito albo, compresi i subappaltatori; la definizione dell'iter gestionale e delle relative responsabilità attraverso le quali si concretizzano gli acquisti; la definizione di specifiche di acquisto chiare ed esaurienti; il controllo al ricevimento dei prodotti acquistati ed il controllo dei servizi subappaltati Valutazione dei fornitori La valutazione dei fornitori mira nel medio termine ad un approfondimento della loro conoscenza per identificare un numero stabile di fornitori di fiducia. La valutazione viene effettuata in due fasi: preventivamente, in fase di formazione dell'albo fornitori ed in caso d'immissione di un nuovo fornitore; a consuntivo, per i fornitori già in albo, sulla base delle forniture ricevute. La valutazione dei fornitori si riferisce alle categorie di fornitura riportate nell introduzione. Le attività di valutazione e qualifica dei fornitori sono descritte nella procedura PQ 7.3.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI Pagina 1 di 9 INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITA 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

PROCEDURA REGISTRAZIONI

PROCEDURA REGISTRAZIONI REGISTRAZIONI Rev. 1 Pagina 1 di 14 REGISTRAZIONI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione Redatto 04.04.05 12.05.06 Firma Resp. data 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità 1. SCOPO 2 2. APPLICABILITÀ 2 3. RESPONSABILITÀ 2 4. CODIFICA DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DEL SQ 2 5. CONTROLLO E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ 3 6. GESTIONE DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli