Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Formazione Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio Valutazione della Qualità dei CdS-AQ 5 (nelle visite per l accreditamento periodico) Vincenzo Tucci Roma, 2-3 luglio 2015

2 Qualità dei CdS

3 Qualità dei CdS adattamento dalla Norma UNI EN ISO 9000:2005 Qualità (di un CdS) Livello di raggiungimento degli obiettivi formativi prestabiliti coerentemente con le esigenze e le aspettative delle parti interessate (PI) al servizio di formazione offerto dal CdS. Assicurazione Qualità Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione (i processi ) e a fornire evidenza oggettiva ( dati che sopportano l evidenza o la veridicità di qualcosa ) che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti.

4 Qualità dei CdS I CdS sono responsabili della Qualità della Formazione Compiti Definizione degli obiettivi (in accordo con le linee strategiche di ateneo) Individuazione e adozione delle azioni necessarie per conseguire gli obiettivi Verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi e messa in atto di eventuali azioni correttive Requisiti Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Rapporto Ciclico di Riesame (RCR)

5 Qualità dei CdS Per assicurare la Qualità della Formazione i CdS: definiscono i risultati di apprendimento attesi (learningoutcomeso programmeoutcomes) del servizio di formazione offerto coerentemente con i fabbisogni e le aspettative della società e del mercato del lavoro approccio focalizzato sullo studente come centro del processo di insegnamento progettano e realizzano un percorso formativo (piano di studio e singole attività formative) che permetta di raggiungere i risultati di apprendimento attesi stabiliti definiscono modalità di valutazione (esami) che valutino in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti e le comunicano chiaramente

6 Qualità dei CdS Per assicurare la Qualità della Formazione i CdS: tengono sotto controllo i risultati del processo formativo, fine di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti e ovvero la qualità del servizio di formazione offerto promuovono il miglioramento attraverso una attività di autovalutazione (riesame) per l individuazione dei punti di forza e di debolezza che prevede: confronto con risultati ottenuti in precedenza e quelli di altri CdS della stessa tipologia ricerca delle cause che hanno dato luogo a risultati considerati non soddisfacenti (ad esempio motivazioni degli abbandoni, dei ritardi nelle carriere, ) adozione di appropriate ed efficaci azioni di sviluppo e miglioramento.

7 Attività della CEV La CEV deve verificare se i CdSsiano in grado di applicare in concreto il sistema di AQoffrendo una risposta corretta alla domanda di formazione esterna e guidando efficacemente gli studenti verso i risultati di apprendimento attesi. (LG Finalità e procedure per l Accreditamento Periodico (LG Finalità e procedure per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio)

8 Attività dell Esperto Disciplinare L attività dell Esperto Disciplinare ai fini della valutazione dei CdS prevede tre distinte fasi temporali: Prima della visita Esame a distanza dei documenti di ateneo Visita in loco colloqui con gli interlocutori dell ateneo Dopo la visita sintesi degli esiti e redazione del Rapporto

9 Attività dell Esperto Disciplinare Analisi on desk Redazione del Quaderno pre-visita si riportano per ciascun CdS esaminato le osservazioni sul sistema di AQ del CdS e le questioni da approfondire nel corso della visita Visita in loco Redazione del Diario di visita si acquisiscono le informazioni necessarie per completare la valutazione del sistema di AQ del CdS e verificare la coerenza tra documentazione e attività effettivamente messe in atto Post visita Redazione della Relazione finale si definiscono le valutazioni dei Requisiti di qualità derivanti dall esame documentale e dai colloqui.

10 Attività dell Esperto Disciplinare Nella analisi on desk l Esperto Disciplinare esamina tutti i documenti resi disponibili nel sistema informatico: SUA-CdS Rapporti di Riesame annuale e ciclico Relazioni dei NdV Relazioni della Commissione Paritetica docentistudenti E opportuno l approfondimento attraverso la consultazione di altre fonti (ad es. sito web di ateneo) Ulteriori documenti possono essere richiesti dalla CEV in questa fase.

11 AQ5 cosa si valuta? L analisi condotta dagli Esperti Disciplinari è tesa ad accertare: le caratteristiche del sistema di AQ adottato dal CdS la capacità da parte del CdS di applicare in modo efficace il sistema di AQ, tenendo sotto controllo e migliorando i risultati nella formazione. Requisito di AQ per l Accreditamento Periodico dei CdS AQ5.A AQ5.B AQ5.C AQ5.D AQ5.E 3 punti di attenzione 4 punti di attenzione 4 punti di attenzione 3 punti di attenzione 2 punti di attenzione

12 AQ5 cosa si valuta? Requisito AQ.5 Il sistema di AQ è effettivamente applicato ed è efficacemente in funzione nei CdS visitati a campione presso l Ateneo. Indicatore AQ5.A Obiettivo: accertare che siano presenti indagini e consultazioni riguardanti il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni svolte al fine di definire la domanda di formazione e che ci sia evidenza degli effetti di tali indagini e consultazioni ai fini di individuare le funzioni in un contesto di lavoro e le competenze verso le quali l allievo viene preparato in modo più significativo dal CdS. Punti di attenzione AQ5.A.1 Parti consultate AQ5.A.2 Modalità delle consultazioni AQ5.A.3 Funzioni e competenze Aspetti da considerare La gamma degli enti e delle organizzazioni consultate, direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale e/o internazionale? I modi e i tempi delle consultazioni sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi?

13 AQ5.A.1 Parti consultate La gamma degli enti e delle organizzazioni consultate, direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale e/o internazionale? Quaderno pre-visita Fonti documentali: Quadro A1 della SUA-CdS e documentazione allegata. Le organizzazioni consultate includono/non includono i maggiori players del mondo del lavoro per il settore? Sono/non sono stati utilizzati dati e informazioni derivanti da studi di settore, banche dati, ecc.? Sono/non sono stati effettuati confronti con riferimenti nazionali/internazionali? Es.: domanda al Presidente del CdS: -In che modo selezionate gli interlocutori delle PI? Ipotesi valutazione

14 AQ5.A.1 Parti consultate AQ5 come si valuta? Redazione di Quaderno pre-visita: Esempio La consultazione con le PI appare effettuata a livello di ateneo e tesa presentare l offerta complessiva. Considerato, come si legge nel Piano strategico, il contesto non solo locale verso il quale si proietta l azione del CdS, il livello di rappresentatività delle organizzazioni consultate appare limitato. In particolare, sembrano mancare interlocutori capaci di interpretare o indicare le istanze di settori di attività a cui è teso uno dei curricoli presenti nel percorso formativo del CdS. Non risultano, inoltre, essere stati consultati documenti derivanti da studi di settore. Domande al Presidente del CdS: Come nasce il progetto del CdS In che modo selezionate gli interlocutori delle PI? Come valutate il livello di rappresentatività delle PI consultate?

15 AQ5.A.2 Modalità delle consultazioni I modi e i tempi delle consultazioni sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? Quaderno pre-visita Fonti documentali: Quadro A1 della SUA-CdS e documentazione allegata. La consultazione con le PI a che livello è effettuata (ateneo/dipartimento/cds)? Le consultazioni sono saltuarie o sistematiche? Esistono format per la raccolta delle informazioni su funzioni e competenze?? Domande ai rappresentanti delle PI: - Può descrivere se e in che modo ha partecipato alle consultazioni del CdS? Ipotesi valutazione

16 AQ5.A.3 Funzioni e competenze AQ5 come si valuta? Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi? Quaderno pre-visita Fonti documentali: Quadro A1 della SUA-CdS e documentazione allegata. Funzioni e competenze sono descritte in modo dettagliato anche utilizzando modelli nazionali (ad es. Sistema Informativo sulle professioni ISFOL- del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali) o internazionali (Subject Benchmark Statement QAA -UK)? La descrizione consente di comprendere quali sono le effettive conoscenze (Dublino 1) e capacità operative (Dublino 2) del laureato? Domande al Presidente del CdS: - Come procedete per la definizione della catena funzionicompetenze-risultati di apprendimento attesi? Ipotesi valutazione

17

18 AQ5.B.1 Punti di attenzione Aspetti da considerare Conoscenze Come è verificato il possesso della conoscenze iniziali richieste o richieste o raccomandate, come sono individuate le eventuali carenze da raccomandate recuperare, come è controllato l avvenuto recupero, nel caso di in ingresso CdS di primo ciclo o a ciclo unico? Come è verificata l adeguatezza della preparazione dei candidati nel caso di CdS di secondo ciclo? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Le informazioni fornite nella guida dello studente e nella SUA-CdS sono complete e coerenti? Sono precisati quali sono i livelli per i quali si assegnano OFA? Sono definiti i criteri coni quali si verificase sono state superate le lacune iniziali? Es.: domanda al Presidente del CdS: - A quanti studenti sono state assegnati OFA? Quali gli esiti? Ipotesi valutazione

19 Punti di attenzione AQ5.B.2 Coerenza tra domanda di formazione e risultati di apprendimento Aspetti da considerare I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti (descrittori di Dublino 1-2), incluse le competenze trasversali (descrittori di Dublino 3-4-5), sono coerenti con i profili professionali che il CdS ha individuato come risposta alla domanda di formazione? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Sono presenti modalità strutturate (es. matrici di correlazione) per la verifica di coerenza tra competenze e risultati di apprendimento? Conoscenze e competenze specifiche (Dublino 1 e 2) e trasversali (Dublino 3-5) sono correlate chiaramente con i profili professionali indicati? Es.: domanda al Presidente del CdS: - In che modo procedete per verificare la coerenza tra competenze richieste e risultati di apprendimento attesi? Ipotesi valuta zione

20 AQ5.B.3 Coerenza tra insegnamenti e risultati di apprendimento previsti dal CdS Vi è coerenza tra i contenuti / i metodi / gli strumenti didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento riportati nel quadro A4.b della SUA-CdS? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Vi è coerenza tra quanto riportato nelle diverse fonti documentali (quadro A4.b della SUA-CdS e Guide/Sito web? La descrizione dei risultati di apprendimento è effettuata in modo strutturato per aree di apprendimento omogenee? Per ogni area di apprendimento sono elencati gli insegnamenti corrispondenti? Nelle schede dei singoli insegnamenti sono illustrati i risultati di apprendimento attesi (Dublino 1 e 2)? Es.: domanda al Presidente del CdS: - In che modo procedete per verificare la coerenza tra risultati di apprendimento attesi e contenuti forniti da gruppi dii discipline? Ipotesi valuta zione

21 AQ5.B.4 Valutazione dell apprendimento Le modalità degli esami e di altri accertamenti dell apprendimento sono indicate nelle schede dei singoli insegnamenti e sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Vi è uniformità nelle modalità di descrizione delle modalità di esame? La descrizione delle modalità di verifica consente allo studente di conoscere in anticipo su quali risultati di apprendimento sarà valutato e quali sono i criteri adottati nella sua valutazione? Domande al Presidente del CdS: Es.: domanda al Presidente del CdS: - Viene effettuata una verifica su accuratezza delle informazioni sulle schede degli insegnamenti? Ipotesi valuta zione

22 Requisito AQ.5 Il sistema di AQ è effettivamente applicato ed è efficacemente in funzione nei CdS visitati a campione presso l Ateneo. Punti di Aspetti da considerare attenzione AQ5.C.1 Analisi dei Nel Rapporto di Riesame sono individuati i maggiori problemi evidenziati dai dati e dati e da eventuali segnalazioni/osservazioni? individuazion e dei problemi AQ5.C.2 Individuazion e delle cause dei problemi AQ5.C.3 Soluzioni individuate ai problemi riscontrati AQ5.C.4 Attuazione e valutazione delle soluzioni individuate Nel Rapporto di Riesame sono analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? Nel Rapporto di Riesame sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? Le soluzioni riportate nel Rapporto di Riesame per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo ne valuta l efficacia? Se i risultati sono diversi da quelli previsti, gli interventi sono rimodulati?

23 AQ5.C.1 Analisi dei dati e individuazione dei problemi Nel Rapporto di Riesame sono individuati i maggiori problemi evidenziati dai dati e da eventuali segnalazioni/osservazioni? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR I dati sono confrontati con valori di riferimento prefissati (benchmark)? Le analisi prendono in esame tutti i dati (in particolare quelli negativi) Es.: domanda al Coordinatore del GdR: - In che modo valutate la vostra soddisfazione rispetto alle performances descritte dai dati? Ipotesi valuta zione

24 AQ5.C.2 Individuazione delle cause dei problemi Nel Rapporto di Riesame sono analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR I RAR e RCR presentano analisi coerenti o si limitano a una semplice ed asettica Ipotesi descrizione dei dati? valuta Sono riportate conclusioni sintetiche che consentano il collegamento con gli zione eventuali interventi correttivi? Es.: domanda al Coordinatore del GdR - Può descrivere in che modo effettuate le analisi dei dati presenti nei Rapporti di Riesame?

25 AQ5.C.3 Soluzioni individuate ai problemi riscontrati Nel Rapporto di Riesame sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Esiste una chiara corrispondenza tra gli interventi correttivi e le cause delle criticità? Le azioni correttive proposte sono nella effettiva disponibilità del CdS? Ipotesi valuta zione Es.: domanda al Presidente del CdS - Può descrivere in che modo avete definito le azioni correttive proposte nei Rapporti di Riesame?

26 AQ5.C.4 Attuazione e valutazione delle soluzioni individuate Le soluzioni riportate nel Rapporto di Riesame per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo ne valuta l efficacia? Se i risultati sono diversi da quelli previsti, gli interventi sono rimodulati? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Risulta chiaro lo sviluppo avuto dagli obiettivi e dagli interventi correttivi nell ambito dei diversi riesami? L efficacia delle azioni correttive adottate viene valutata? Le valutazioni sono convincenti? Es.: domanda al Presidente del CdS: - Può descrivere in che modo valutate l efficacia delle azioni correttive proposte nei Rapporti di Riesame? Ipotesi valuta zione

27

28 AQ5.D.1 Pubblicità delle opinioni studenti sul CdS Le modalità adottate per rendere noti i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti sono adeguate? Le modalità di pubblicità e di condivisione delle analisi condotte a partire da tali risultati sono adeguate? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR In che modo vengono condivise le analisi sugli esiti dei questionari all'interno del CdS? e del Dipartimento? In che modo vengono presentati gli esiti dei questionari agli studenti? e all esterno? Es.: domanda al Presidente del CdS/Direttore Dipartimento: - Può descrivere in che modo effettuate la discussione sugli esiti dei questionari? Ipotesi valuta zione

29 AQ5.D.2 Segnalazioni/ osservazioni degli studenti La Commissione paritetica docenti-studenti e il CdS sono attivi nel raccogliere le segnalazioni /osservazioni provenienti dagli studenti? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR La relazione della CPDS prende in esame tutte le dimensioni del percorso formativo? La relazione della CPDS chiarisce se e in che modo vengono acquisite le segnalazioni degli studenti? Es.: domanda ai rappresentanti degli studenti: - Potete descrivere quale è stato il vostro contributo nei lavori della CPDS? Ipotesi valuta zione

30 AQ5.D.3 Recepimento delle opinioni degli studenti Il CdS recepisce i principali problemi evidenziati dalle opinioni degli studenti/laureandi/laureati, adottando soluzioni coerenti con le risorse disponibili e in grado di conseguire obiettivi misurabili dal punto di vista quantitativo e dei tempi, individuando inoltre le responsabilità? Esistono evidenze che i problemi individuati siano effettivamente risolti? Il Rapporto di Riesame segnala tali attività? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR Esistono evidenze del fatto che le indicazioni della CPDS siano state effettivamente considerate I Rapporti di Riesame tengono conto delle indicazioni della CPDS? Es.: Presidente CdS: - Potete descrivere in che modo acquisite le indicazioni della CPDS? Ipotesi valuta zione

31

32 AQ5.E.1 Efficacia del percorso di formazione Il monitoraggio dell efficacia del percorso di formazione del CdS coinvolge interlocutori esterni e in particolare quelli già consultati in fase di progettazione? Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR; Relazione Nuclei 2013 e 2014; Sito web di ateneo Risultano acquisite le opinioni dei datori di lavoro ed in particolare di quelli consultati nella fase di progettazione del CdS? Es.: Rappresentanti del MdL: - Siete consultati al fine di valutare il livello di preparazione dei laureati del CdS? In che modo? Ipotesi valutazione

33 AQ5.E.2 Attività per favorire l occupazione dei laureati Il CdS predispone iniziative o servizi idonei a favorire l occupabilità dei propri laureati? (ad es.: tirocini, contratti di alto apprendistato, stage, o altri interventi di orientamento al lavoro) Quaderno pre-visita Fonti documentali: SUA-CdS, sito web di ateneo, Guide dello Studente; Relazioni CPDS; RAR; RCR; Relazione Nuclei 2013 e 2014; Sito web di ateneo Ci sono evidenze di iniziative per favorire l inserimento dei laureati nel mondo del lavoro? E possibile confrontare tali esperienze con buone pratiche disponibili in altre sedi? Es.: Rappresentanti del MdL: - Quali sono i dati relativi all efficacia delle iniziative intraprese? Ipotesi valutazione

34 Il risultato delle valutazioni Punti di attenzione AQ5.A.1 Parti consultate Relazione finale Fonti, evidenze, giudizio motivato La gamma degli enti e delle organizzazioni consultate, direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello regionale, nazionale e/o internazionale? Fonti documentali (esame a distanza) Quadro A1 della SUA-CdS 2014 e 2013 e documentazione allegata. Evidenze emerse durante la visita in loco Incontro con il Gruppo di Riesame e Coordinatore CdS, Incontro con le Parti Interessate e laureati Giudizio motivato Sulla base delle informazioni disponibili si rileva che il CdS intrattiene rapporti con il mondo del lavoro che consente un ampio spettro di interlocutori rappresentativi di significative realtà a livello regionale e nazionale. Il CdS fa anche riferimento a studi di settore. Dai colloqui con il Gruppo di Riesame e Coordinatore CdS e con le Parti interessate viene confermata l esistenza di rapporti potenzialmente utili allo sviluppo dell analisi delle esigenze del mondo del lavoro. Conclusione: Indicazione: B accettato

35 Il risultato delle valutazioni Relazione finale AQ5.B.1 Punti di attenzione Conoscenze richieste o raccomandat e in ingresso Fonti, evidenze, giudizio motivato Come è verificato il possesso della conoscenze iniziali richieste o raccomandate, come sono individuate le eventuali carenze da recuperare,? Fonti documentali (esame a distanza) Quadro A3 della SUA-CdS 2014 e Regolamento didattico. Evidenze emerse durante la visita in loco Incontro con il Gruppo di Riesame e Coordinatore CdS, Incontro con docenti del CdS. Giudizio motivato Nelle fonti documentali non sono indicate specifiche conoscenze iniziali richieste o raccomandate per affrontare proficuamente il percorso di studio, né è descritto il processo attraverso il quale viene effettuato l accertamento di tali conoscenze ed è controllato il recupero di eventuali obblighi formativi. Gli incontri mettono in evidenza che il CdS non effettua alcuna verifica strutturata delle conoscenze iniziali all ingresso del percorso formativo; non c è quindi traccia formale di un monitoraggio a livello di CdS, e si segnala che a nessuno studente è mai stato assegnato alcun OFA. Conclusione: Indicazione: C -accettato con una raccomandazione Raccomandazione Il CdS deve indicare puntualmente nella SUA CdS e nel regolamento e comunicare chiaramente le conoscenze iniziali richieste per affrontare con successo il percorso di studio, verificarne il possesso negli iscritti al primo anno e monitorare il recupero delle eventuali lacune.

36 In sintesi Chiarezza dell obiettivo della valutazione Lavoro approfondito in fase di analisi on desk individuazione punti da approfondire e domande da porre Atteggiamento teso al desiderio (positivo) di comprendere la realtà del CdS con la quale ci si interfaccia Valutazioni basate su dati di fatto e corredate da evidenze riferimenti a documenti, esiti delle consultazioni, Disponibilità a confrontarsi e a rivedere le proprie valutazioni

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Incontro del 6 ottobre 2015 alle ore 14.30 Sala Rodolfi Rettorato Presidio della Qualità di Ateneo Ramo Didattica in composizione integrata 1 Riesami annuali

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre 2015 1 QUALITA 2 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV Presentazione Costituzione del Presidio della Qualità 5/8/2014 Composizione: Maria Francesca

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Lunedì, 26 ottobre 2015 Barbara Campisi Presidio della Qualità Il Presidio della Qualità

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16 INCONTRO INFORMATIVO SUA-CdS 2015/16 Lunedì, 9 marzo 2015 Sala Conferenze de Finetti Edificio D - I piano Barbara Campisi Presidio della Qualità FINALITÀ DELL INCONTRO Analizzare i diversi quadri della

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014

Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014 Palermo, 9 (I edizione) e 15 (II edizione) dicembre 2014 L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO E LA GESTIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELL ATENEO DI PALERMO/L ATTIVITA DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Preparazione Relazione Annuale

Preparazione Relazione Annuale UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO SEMINARIO RIUNIONE CONGIUNTA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Dettagli

LINEE GUIDA per l ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

LINEE GUIDA per l ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO LINEE GUIDA per l ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO NB: si tratta di indicazioni per le Commissioni di Esperti della Valutazione (Esperti di sistema ed esperti disciplinari) e non

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS SOMMARIO 1 Introduzione Pag. 2 2 Il Scheda Pag. 7 3 Nota Operativa Pag.19 Verifica xxxxxxxx: Approvazione xxxxxxxxxxxxxxxx: Emissione xxxxxxxxxxxxxxx: Data: 1 Introduzione Il Referente per la Qualità dei

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECOMICI 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. LINEE GUIDA EUROPEE E RMATIVA NAZIONALE... 2 2. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA CONSULTAZIONE... 3

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA Alessio Ancaiani «Verso una nuova AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 Revisione del 12/04/2016 La visita di accreditamento periodico La visita

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Perugia

Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Perugia Rapporto ANVUR Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Università degli Studi di Perugia Approvato dal Consiglio direttivo il 23 settembre 2015 Doc. 15/2015 Breve descrizione dell Ateneo

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org

Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Gli elementi critici del sistema AQ di Ateneo www.anvur.org Giunio Luzzatto CARED-Università di Genova Università di Bari 9.11.2012 Assicurazione della Qualità di Ateneo Premessa Il sistema di Assicurazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Stefania Capogna Roma, 16 gennaio 2015 Procedure interne 1. Normativa di riferimento DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema

Dettagli

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DESCRIZIONE SINTETICA Il o nella gestione e sviluppo delle risorse è in grado di realizzare la programmazione del, prefigurare percorsi di sviluppo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità Corso della Fondazione CRUI Assicurazione e Valutazione interna della Qualità della Formazione universitaria AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità Alfredo Squarzoni Università di Genova Emanuela Stefani

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Esiti - Risultati a distanza

Esiti - Risultati a distanza 1 di 10 06/06/2015 10:13 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Esiti - Risultati a distanza

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli