Architetture per la comunicazione nel Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture per la comunicazione nel Web"

Transcript

1 1 Architetture per la comunicazione nel Web 1.1 Principi di base Su Web, le comunicazioni si caratterizzano per un paradigma di funzionamento dell interazione noto con il nome di client-server. A ciò si affianca una modalità di comunicazione nota invece come store-and-forward, costruita sulla base di esso, che caratterizza le altre due grandi famiglie di protocolli del Web: posta elettronica e news. Il presente paragrafo descrive brevemente i due principi, mentre quelli successivi descrivono gli aspetti architetturali della comunicazione su Web di tipo client-server, a partire dai principi enunciati Il paradigma client-server Il meccanismo di comunicazione alla base del Web (e usualmente delle reti in generale) è quello cosiddetto client-server. Secondo questo paradigma, la computazione è distribuita su almeno due nodi: uno, definito client, richiede un servizio ad un altro nodo, definito server, utilizzando un linguaggio comune chiamato protocollo. Il server risponde (sempre con lo stesso protocollo), indicando l esito della richiesta ed allegando eventuali risorse fornite come risultato. Nel caso del Web, il protocollo utilizzato è http, i servizi richiesti consistono nella richiesta di risorse disponibili sul server, con l eventuale passaggio di parametri inseriti dall utente in un form HTML, e la risposta prevede una notifica del successo o fallimento della richiesta, seguita dall eventuale risorsa richiesta (figura 1.1) La comunicazione store-and-forward Un altro meccanismo di comunicazione importante su Web, realizzato tramite il paradigma client-server, è quello cosiddetto store-and-forward. Secondo questa modalità di comunicazione, le informazioni vengono dapprima acquisite o generate e memorizzate, e poi inviate al destinatario, per mezzo di uno o più intermediari. Nel caso della posta elettronica, gli intermediari sono costituiti da server SMTP che gestiscono la memorizzazione e l invio dei messaggi.

2 2 Capitolo 1 Figura 1.1 Interazione tra client e server 1.2 Il client per il Web Nel Web, il browser è il client per l accesso alle risorse. Esso viene comunemente inteso come dispositivo di visualizzazione, dotato di un interfaccia grafica e basato sull uso del mouse come strumento di interazione; si noti comunque che questo suo ruolo non è del tutto scontato, in quanto esistono client, destinati ad usi specifici, che sfruttano media diversi, come l audio sia per l output delle risorse che per la navigazione (browser vocali). Risorse web preparate correttamente sono, in linea teorica, utilizzabili facilmente da qualsiasi tipo di browser. Il browser implementa le seguenti funzioni: interpretazione delle richieste dell utente. La tipica richiesta utente è relativa all accesso ad una particolare risorsa Web, e come tale viene data usualmente in due modi: o scrivendo per esteso l identificatore della risorsa, oppure attivando un link presente in una pagina Web già ricevuta dal browser. recupero delle risorse. In base all identificatore indicato dall utente, il browser è in grado di iniziare una transazione col server che ospita la risorsa, inviando il comando HTTP per richiederla, ed attendendo la risposta, che comprenderà la risorsa stessa (se esiste). Se tale risorsa è costituita da un documento ipermediale HTML, è molto probabile che, al suo interno, incorpori altre risorse, come immagini, applet Java, eventualmente suoni. Queste ulteriori risorse, che possono essere ospitate nello stesso server di quella principale ma anche in altri, vengono automaticamente richieste dal browser ai server interessati con lo stesso meccanismo della pagina principale. gestione delle risorse. In base al tipo di risorsa (espresso tramite il formalismo MIME nella risposta del server), il browser attiva l azione più adeguata per gestire la risorsa, il più delle volte allo scopo di emettere un output (e, più specificamente, visualizzare). Nell effettuare l azione, il browser può utilizzare sia codice interno che altri programmi, secondo le tipologie descritte nel seguito: codice interno: il browser normalmente contiene tutte le funzioni necessarie a visualizzare risorse nei formati standard per il Web, più alcuni formati molto

3 Architetture per la comunicazione nel Web 3 diffusi. Ciò include sicuramente HTML per le pagine Web e JPEG, GIF, PNG per le immagini. plugin: i plugin sono sottoprogrammi esterni, caricati al lancio del browser, la cui esecuzione avviene all interno dell interfaccia del browser stesso, a cui sono collegati tramite una API standard. I plugin vengono di solito creati dai realizzatori di un particolare tipo di file, ed a volte comportano l esecuzione automatica di qualche altro programma esterno. Spesso i visualizzatori di filmati (MPEG, Real, WindowsMedia, Quicktime) sono realizzati in questo modo, come pure i gestori di media particolari (es. suoni MIDI). helper: gli helper sono in generale programmi esterni che vengono richiamati automaticamente quando si riceve una risorsa il cui tipo risulta associato ad un particolare programma (per quanto nella categoria possono essere fatti ricadere anche i plugin). La risorsa viene automaticamente salvata in un file, che viene passato come parametro al programma helper. Un esempio di helper è Acrobat Reader, che viene richiamato per visualizzare file PDF, ma è possibile configurare il browser affinché utilizzi qualsiasi programma per trattare risorse in base al tipo MIME o all estensione del nome di file (per esempio, per utilizzare Word come helper per i documenti che finiscono con.doc) Programmazione client-side Una categoria di azioni possibili nel browser è quella dell esecuzione di programmi ricevuti come risorse. Per ovvie questioni di sicurezza, il tipo di effetti possibili con questi programmi deve essere controllato e limitato, per evitare che, tramite web, si propaghi contenuto di tipo virale. Parliamo quindi di programmazione client-side, intendendo con essa la realizzazione di programmi destinati ad essere eseguiti nell ambiente particolare costituito dal browser. Attualmente ci sono tre approcci molto diffusi alla programmazione client-side: scripting, applet Java, e pagine Flash, descritti nei paragrafi successivi Scripting client-side Per scripting si intende l incorporazione di brevi programmi (scritti in un linguaggio detto appunto di scripting) all interno del codice HTML di una pagina, in particolare all interno dell elemento script. I programmi così scritti vengono interpretati direttamente dal browser. I linguaggi di scripting sono linguaggi di programmazione per automazione, manipolazione, e personalizzazione delle funzionalità fornite da un sistema software (che di solito incorpora il linguaggio di scripting stesso). Da questo punto di vista, il linguaggio di scripting non è autonomo quanto un linguaggio di programmazione tradizionale, ma agisce, tramite opportune librerie di funzioni, sulle caratteristiche del sistema software che lo incorpora. Nel caso del browser, un linguaggio di scripting fornisce costrutti per interagire con ciò che appare nel browser (finestre, documenti HTML e CSS) e per gestire input/output utente. Il linguaggio standard per fare ciò è ECMAscript, più noto come Javascript,

4 4 Capitolo 1 con associate le librerie (sempre standard) DOM (Document Object Model) (XXX DOM?). Le librerie permettono la manipolazione delle pagine caricate e degli elementi dell interfaccia del browser. Jscript è la variante Microsoft di ECMAscript, con leggere differenze rispetto allo standard. In pratica, ECMAscript viene utilizzato per verificare il contenuto dei form o per effetti grafici sulle pagine Web. A volte la combinazione che deriva dall uso di HTML, Javascript e librerie DOM viene chiamata DHTML (Dynamic HTML), anche se non esiste una singola specifica con tale nome Applet Java Le applet Java sono invece dei programmi già compilati in un codice intermedio, il quale può essere eseguito da una macchina virtuale disponibile su quasi tutte le piattaforme. L applet viene inserita in una pagina Web per mezzo dell elemento object, ed è costituita da un file separato contenente il codice intermedio. Il tipo di operazioni possibili con una applet è limitato (niente accesso al file system, comunicazioni solo verso il server di partenza, etc), anche se di solito il livello di sicurezza è gestibile dall utente. Una applet Java può potenzialmente essere un programma completo, solo che viene mandato in esecuzione all interno di un browser. Se l applet certificata, allora può avere accesso anche alle risorse che normalmente sono protette. La certificazione ha lo scopo di assicurare l utente sulla non dannosità del codice eseguito Applicazioni Flash Similmente alle applet Java, è possibile costruire programmi in un linguaggio compilato orientato alla multimedialità (Flash), che poi vengono eseguiti da un apposito plugin installato nel browser. Il contenuto realizzato in Flash è spesso orientato alla presentazione multimediale, ed è utilizzato per creare pagine animate e con caratteristiche di interazione non standard, diverse da quanto realizzabile con l interfaccia classica del browser. I programmi in Flash vengono inseriti in una pagina Web per mezzo dell elemento object. 1.3 Il server Web Il server Web, di base, è il solo programma server che gestisce il protocollo http. Questo significa che è un daemon in attesa su una porta TCP (per convenzione, la porta 80, ma può essere configurato in modo da rispondere su altre porte), come descritto al par. XXX. L attività principale del server è distribuire risorse, secondo le richieste dei client. Le risorse distribuite sono normalmente ospitate in un sottoalbero specifico del file system (a cui il server ha accesso, cfr. figura 1.2), ma possono anche essere generate all atto della richiesta, di solito sulla base di parametri specificati dall utente all interno di un modulo HTML. Per permettere ciò, il server http

5 Architetture per la comunicazione nel Web 5 GET /b/f/file.html 200 OK (file.html) CLIENT SERVER a b c d a è la radice del sottoalbero del web server, definita nella configurazione. e f g file.html Figura 1.2 Il server Web e le risorse statiche ha la possibilità di attivare programmi scritti in qualsiasi linguaggio, in grado di manipolare tali parametri e creare un output in una forma trasferibile all utente come se fosse una risorsa statica. A questo scopo si usano varie tecniche cosiddette server-side, descritte nei paragrafi successivi. In ogni caso, anche i programmi che generano dinamicamente le risorse sono ospitati nel sottoalbero, in punti specifici determinati a priori per questioni di sicurezza. La distribuzione di risorse su richiesta non è però l unica azione compiuta dal server web: altri compiti gestionali fanno parte delle sue attività, come l identificazione della risorsa, del suo tipo MIME, l eventuale autenticazione dell utente (poiché è possibile anche proteggere alcune risorse dall accesso pubblico), ed infine la registrazione degli eventi. Per comprendere meglio la complessità della gestione di un server Web, esaminiamo come avvengono i vari passi nel server Web più diffuso, Apache: 1. Traduzione da URI a nome di file: i server Web hanno la possibilità di far corrispondere a dei percorsi virtuali a dei percorsi reali nel proprio albero dei documenti; in questi casi, è necessario che in prima battuta gli URI richiesti dai client vengano tradotti. 2. Verifica dell identità dell utente: Per quanto non utilizzata spesso, c è sempre

6 6 Capitolo 1 la possibilità di concedere l accesso a determinate risorse in modo controllato. Il primo passo è la verifica dell identità dell utente, effettuata tramite username e password nel caso più semplice, oppure tramite firma digitale se si utilizza https. 3. Verifica dei privilegi di accesso: una volta identificato l utente, bisogna verificare se ha diritto di accedere alla risorsa. 4. Altre forme di autenticazione (per esempio, gestite da moduli che confrontano l utente con dati presenti su basi di dati). 5. Determinazione del tipo MIME dell oggetto richiesto: ciò permette sia di istanziare opportunamente la risposta, sia eventualmente di attivare moduli per la gestione di determinati tipi di documenti. 6. Fixups : estensioni ancora poco utilizzate. 7. Invio della risposta al client. 8. Registrazione degli eventi in appositi file di log (accessi, risorse richieste, eventali errori). In Apache, ogni passo è gestito da uno o più moduli tramite un apposita API. Parte dei moduli sono sviluppati direttamente dagli sviluppatori di Apache e sono parte del suo codice, altri sono stati prodotti da altri, spesso per la connessione con altri programmi esterni (per lo scripting, CGI, etc), ed è possibile aggiungerne ulteriori, sviluppati in proprio, per sviluppare funzionalità particolari Programmazione lato server Per programmazione lato server si intende quella serie di tecniche che consentono di creare dinamicamente risorse da distribuire tramite un server Web. Questo può essere ottenuto tramite programmi in grado di generare, su richiesta, flussi di dati che vanno a costituire formati tipici del Web, come HTML, CSS, JPEG, GIF (ma in linea di principio qualsiasi tipo di file gestibile dal browser). La programmazione lato server è utilizzata per accedere a basi di dati tramite un interfaccia Web, per autenticare gli utenti, etc. In questo modo, si possono costruire applicazioni interattive simili a quelle usuali, per quanto con qualche limitazione (dovuta all interazione tra client e server, che comporta la ricostruzione dell interfaccia ad ogni passo). In particolare, l accesso a basi di dati è estremamente diffuso, in quanto sempre più spesso i dati che costituiscono le pagine Web provengono da archivi che li conservano in forma strutturata, sia per facilità di manipolazione che che l oggettiva esigenza di mantenere grandi quantità di dati. Poichè l utente può fornire dei dati al server tramite i form HTML, la risorsa creata dal programma sul server spesso dipende proprio da tali dati. Si pensi per esempio all output di un motore di ricerca, costruito dinamicamente sulla base delle parole chiave impostate dall utente ed a partire da una ricerca su un database contenente la descrizione delle pagine Web. A questo scopo, è necessario che ci sia un interfaccia ben definita tra server http e programmi fisicamente residenti sulla macchina server, che permetta lo scambio di dati nell una e nell altra direzione: il programma dovrà ricevere i vari dati relativi alla specifica transazione, inclusi gli eventuali parametri forniti dall utente, mentre il server dovrà ricevere

7 Architetture per la comunicazione nel Web 7 la risorsa generata dal programma. Le varie tecniche utilizzabili per la programmazione server-side differiscono per la modalità di interazione tra server e programma, e per il luogo ove il codice è situato. I paragrafi successivi descrivono tre modalità generali di programmazione server-side Common Gateway Interface (CGI) Storicamente, il primo modo di generare dinamicamente risorse è stata la tecnica del CGI (Common Gateway Interface). Adottando l approccio CGI, l URI richiesta dal browser identifica un programma, che risiede in un sottoalbero ben preciso e protetto del file system (per questioni di sicurezza), il cui output è ciò che riceverà il browser come risposta a seguito della richiesta. Il programma CGI viene mandato in esecuzione dal server http passandogli come parametri, sotto forma di variabili d ambiente, tutti i dati relativi alla transazione, inclusi quelli forniti dall utente. Tra questi, ci saranno anche dati aggiuntivi come l indirizzo IP del client, il documento richiesto, etc. Nel caso l utente abbia compilato un form gestito con il metodo POST, quanto inserito nei campi verrà messo a disposizione del programma CGI sullo standard input. La figura 1.3 illustra il meccanismo di funzionamento dei programmi CGI sul server. La tabella seguente descrive alcune delle variabili d ambiente fornite al programma CGI. Tabella 1.1 Alcune variabili d ambiente CGI QUERY-STRING La lista di coppie campo-valore corrispondenti ai controlli di un form (usata con il metodo GET) PATH-INFO Informazioni aggiuntive messe dopo l URL CONTENT-TYPE Usata con il metodo POST, indica il tipo MIME delle informazioni che arriveranno CONTENT-LENGTH Usata con il metodo POST, indica quanti byte arriveranno sullo standard input del programma CGI Il programma deve essere in grado di emettere sull output standard (come se stampasse a video) il flusso di byte che costituirà la risorsa restituita al client dal server http, preceduta dall intestazione MIME secondo il protocollo HTTP. La risorsa è normalmente un file HTML, per cui il programma deve generare del testo che costituisca codice HTML valido, ma può anche essere un immagine (o altro file gestibile dal browser), per cui il programma CGI deve emettere i bytes nel formato corretto (per esempio, seguendo le specifiche di JPEG o GIF). Il programma può essere scritto in qualsiasi linguaggio che abbia accesso alle variabili d ambiente definite da CGI, sia direttamente che tramite librerie. Attualmente, il linguaggio più usato per i programmi CGI è il Perl, per la sua particolare attitudine alla manipolazione di stringhe. Un esempio banale di programma CGI in Perl è il seguente: #!/usr/bin/perl

8 8 Capitolo 1 GET /cgi-bin/x1?par1=val1&par2=val2 200 OK (output del programma x1) CLIENT cgi-bin è per convenzione la directory che ospita i programmi CGI nel sottoalbero del server Web. Il programma x1 riceve i parametri (par1 e par2) passati dal client, costruisce una risorsa emettendo dei dati sullo standard output. La risorsa viene restituita al client. SERVER a cgi-bin b c d e f g x1 x2 x3 file.html Figura 1.3 I programmi CGI print "Content-type: text/html\r\n\r\n"; print "<html>\n<head><title>titolo</title>"; print "</head\n"; print "<body>"; print "<p>ciao, Plutone.</p>"; print "</body></html>"; Anche senza conoscere il linguaggio, il funzionamento appare semplice: la prima istruzione print emette un intestazione MIME minimale, che dichiara il tipo HTML, e le linee successive producono un documento HTML. Tutto ci viene passato al server Web, e da questo al browser dell utente. Un meccanismo più raffinato ma sostanzialmente simile è quello delle servlet, programmi Java eseguibili sul lato server Scripting lato server Un altro meccanismo importante è quello dello scripting lato server: in questo caso, l URI richiesta dal browser identifica una risorsa costituita da codice HTML mescolato a spezzoni di scripts. Analogamente allo scripting client-side (ma con

9 Architetture per la comunicazione nel Web 9 importanti differenze dal punto di vista dell esecuzione), all interno delle pagine Web può infatti essere inserito del codice in un linguaggio di scripting, separato dal codice HTML per mezzo di un apposita sintassi che dipende dal linguaggio (usualmente è racchiuso in uno pseudo-tag, per esempio <? script?>. Questo è un esempio di documento HTML contenente del codice PHP: <html> <head> <title>esempio 1</title> </head> <body> <h1>esempio con PHP</h1> <p> <? echo "questo è un semplice script";?> </p> <? echo "<p>ed anche questo!</p>";?> </body> </html> Il server http è in grado di richiamare un modulo esterno di gestione in corrispondenza di determinati tipi di file richiesti dal browser (usualmente riconosciuti tramite l estensione o il tipo MIME). Il modulo verifica la presenza di script, individuando l eventuale presenza dello pseudo-tag che li contiene. Se lo pseudo-tag esiste, allora ne interpreta il contenuto e l output che questo produce viene sostituito all intero pseudo-tag. Se nello stesso documento compare più volte lo pseudo-tag, ognuno viene intepretato e sostituito, e lo stato della computazione viene mantenuto da uno all altro. Questo significa che, per esempio, è possibile definire una variabile all interno di un primo script, avere poi del codice HTML, e poi utilizzare la variabile precedentemente definita in un altro script ancora. L esecuzione normalmente affidata ad un programma esterno costituito dall interprete dello specifico linguaggio utilizzato, essendo il modulo unicamente un tramite tra questo ed il server Web. Si noti inoltre che l esecuzione viene effettuata ex-novo ad ogni richiesta, non una volta per tutte. Ciò che il client riceve è una risorsa Web che non ha più traccia degli scripts inseriti inizialmente. Per esempio, il documento dell esempio precedente giungerà al browser come segue: <html> <head> <title>esempio 1</title> </head> <body>

10 10 Capitolo 1 <h1>esempio con PHP</h1> <p> questo è un semplice script </p> <p>ed anche questo!</p> </body> </html> Le istruzioni echo hanno prodotto come output la stringa che hanno come argomento, e che, in programmi più utili, viene ricavata dinamicamente da un database o costruita dipendentemente da quanto passato dall utente come input. L input utente (per esempio, quanto inserito in un form) diventa disponibile sotto forma di variabili nella sintassi del linguaggio di scripting. La figura 1.4) schematizza i vari passaggi illustrati. CLIENT GET /b/f/file.php 200 OK (file.php) SERVER file.php (sorgente) <html> <head> <title>esempio 1</title> </head> <body> <h1>esempio con PHP</h1> <p> <? echo "questo è un semplice script";?></p> </body> </html> <html> <head> <title>esempio 1</title> </head> <body> <h1>esempio con PHP</h1> <p> questo è un semplice script"; </p> </body> </html> file.php (dopo la compilazione) MODULO PHP Figura 1.4 Scripting lato server Ovviamente, una pagina può anche essere totalmente costituita da script: l importante è però che al termine della sua esecuzione sia stata completamente sostituita con codice HTML (o altro formato leggibile dal client). Le risorse contenenti script lato server, diversamente dai programmi CGI, non sono ospitate in directory speciali ma possono essere situate ovunque, come i documenti HTML.

11 Architetture per la comunicazione nel Web 11 Esempi di linguaggi di scripting server-side sono PHP ed ASP, entrambi molto diffusi. È possibile però utilizzare anche Javascript, ed eventualmente anche altri linguaggi. Di nuovo, un meccanismo simile ma più raffinato è quello delle Java Server Pages (JSP), tecnologia che si basa sulle servlet ma con una modalità simile allo scripting Java Enterprise Edition La specifica di Java Enterprise Edition (J2EE) prevede, oltre alle caratteristiche di base del linguaggio (raccolte sotto la specifica Standard Edition, J2SE), una serie di tecnologie aggiuntive mirate alla realizzazione di applicazioni complesse di tipo client-server, tipiche di contesti aziendali e non necessariamente basate sull uso del Web (su cui comunque ci concentreremo). Diversamente da CGI e scripting generico, le tecnologie proprie di J2EE si basano strettamente su concetti orientati agli oggetti. Gli elementi costitutivi sono essenzialmente tre: servlet : classe Java con metodi per la gestione di richieste e risposte HTTP (in particolare, GET e POST). Java Server Pages (JSP): documenti in cui può essere presente codice Java mescolato a HTML. Vengono automaticamente compilati in servlet. componenti software: Java Beans ed Enterprise Java Beans, gestiscono funzioni specifiche e sono progettati in modo da renderne semplice il riuso. Nella versione Enterprise, fruiscono di opzioni avanzate quali la persistenza degli oggetti e la distribuzione. In questa introduzione verranno trattati sono i primi due elementi, e si accennerà al concetto di applicazione Web. Inoltre, affinché servlet e JSP siano realizzabili, è necessario un elemento software detto contenitore, descritto nel seguito. Il contenitore Il contenitore di servlet è un elemento software che lavora in cooperazione con il server Web, oppure che incorpora un server Web. Le funzioni generali di un contenitore includono: decodifica delle richieste dei client; gestione del ciclo di vita delle servlet; eventuale gestione delle sessioni e del contesto; supporto alla creazione della risposta http; in sistemi di alto livello, anche supporto alla replicazione e distribuzione del carico, sicurezza e persistenza In pratica, un contenitore di servlet e JSP, è in grado di compilarle e mandarle in esecuzione alla prima chiamata, attivandone i metodi quando richiesto, e passando gli opportuni parametri costituiti da quanto passato dal client assieme alla richiesta.

12 12 Capitolo 1 Il contenitore di riferimento è Apache Tomcat, un prodotto open source che implementa le specifiche relative a servlet e JSP, e che incorpora un server Web, anche se può essere utilizzato congiuntamente ad altri server Web per migliorarne le prestazioni. Servlets Similmente ai programmi CGI, le servlet gestiscono in toto una richiesta, per mezzo di appositi metodi. Alla richiesta della risorsa corrispondente alla servlet, il contenitore istanzia l oggetto servlet, e chiama un metodo specifico a seconda del tipo di messaggio ricevuto dal client (GET, POST o HEAD). Java Server Pages (JSP) JSP mescola il concetto di servlet con le tecniche proprie dello scripting lato server. Una pagina JSP è costituita da codice HTML inframmezzato a frammenti di codice Java, racchiusi nello pseudo-tag <% codice java %>. Alla prima richiesta, il contenitore compila automaticamente la pagina JSP in una servlet con lo stesso comportamento, che quindi sarà poi computazionalmente più efficiente. In questo modo, il programmatore ha a disposizione la semplicità di sviluppo propria dei linguaggi interpretati, senza il ciclo di compilazione, ma l efficienza è quella propria dei programmi compilati. Applicazioni Web Un applicazione web ùn insieme di file e directory disposti secondo uno schema standard descritto nella specifica delle servlet versione 2.2. L insieme contiene file HTML, immagini, pagine JSP, classi Java (servlet e Java beans), ed eventuali descrittori in XML, organizzati in modo opportuno a partire da una directory radice che è a sua volta ospitata dall albero del contenitore nella directory webapps. la figura 1.5 illustra lo schema di disposizione. Un applicazione web può essere racchiusa in un archivio WAR, che altro non è che un archivio JAR con un estensione per indicare che il contenuto è un applicazione Web. Nel sottoalbero delle applicazioni Web del contenitore ( webapps, appunto) è possibile anche inserire direttamente un archivio WAR, che il contenitore sa come gestire. In questo modo è possibile distribuire l applicazione in modo più semplice I sistemi di gestione del contenuto Negli ultimi anni si sono diffusi dei sistemi che permettono la gestione di siti Web in modo più astratto di quanto possibile secondo il paradigma usuale, in cui i contenuti sono codificati nei linguaggi per le pagine Web da sviluppatori che, facendo ciò, codificano anche la struttura Web del sito stesso. In questo modo, lo sviluppatore finisce per occuparsi anche di questioni di cui non dovrebbe occuparsi, come editare i contenuti; d altra parte, spesso i siti sono strutturati in modo ripetitivo, per cui parte del lavoro consiste nella replica di pagine esistenti, con modifiche proprio ai contenuti. Nei sistemi di gestione del contenuto, lo sviluppatore definisce una struttura generale per il sito, spesso con dei linguaggi specifici, e gli utenti vengono messi in grado di inserire i contenuti con appositi strumenti di authoring e senza la

13 Architetture per la comunicazione nel Web 13 webapps appl1 appl2 pagine JSP pagine HTML, immagini, etc radice dell' applicazione WEB-INF descrittore web.xml WEB-INF servlet bean Figura 1.5 Schema di una generica applicazione Web necessità di conoscere HTML o altro. Come esempio, si pensi ad un sito per la gestione dei corsi universitari: una volta impostata una struttura in cui la pagina di un corso sia costituita dal programma del corso, informazioni sul docente, ed un insieme di risorse didattiche, dando anche delle opzioni amministrative per inserire nuovi corsi o cancellare quelli vecchi, il lavoro dello sviluppatore Web potrebbe essere finito. Strumenti di questo tipo vengono chiamati Content Management Systems (CMS), o sistemi di gestione del contenuto. Possono essere generici, cioè adatti alla costruzione di qualsiasi tipo di sito, sia specializzati per determinate categorie, incorporando quindi a priori parte della struttura o delle possibili strutture del sito. Tra i prodotti generici, quello forse più diffuso è Zope, il quale è dotato di un suo linguaggio di programmazione interno (DTML) che viene usato all interno di pagine interpretate dal sistema. Un altro CMS generico è OpenCMS. I primi esempi di CMS sono nati però proprio tra i prodotti specialistici, in particolare tra i software nati per la gestione di comunità virtuali (con registrazione utenti, sistema di inserimento e pubblicazione di notizie, forum, archivio file, etc): tra questi, molto noti sono PHPNuke e Slashcode. Una volta impostato un sito con un CMS (il che significa essenzialmente

14 14 Capitolo 1 crearne la struttura), gli utenti abilitati possono inserire e modificare i contenuti in modo strutturato, spesso passando attraverso sistemi di flusso documentale che gestiscono il ciclo di editing-approvazione-pubblicazione tipico di situazioni in cui il materiale da pubblicare via Web debba essere prima accettato da un moderatore o un responsabile. Nei sistemi CMS specialistici la struttura è spesso predefinita, per cui basta impostare l aspetto grafico del sito, selezionare le opzioni volute, e poco altro. Si noti che i CMS sono di solito realizzati con tecnologie lato server più tradizionali: di fatto aggiungono uno strato astratto alle architetture di comunicazione su Web, e sono a tutti gli effetti delle vere e proprie applicazioni Web, realizzate in PHP (come PHPNuke), Python (come Zope), J2SE (come OpenCMS), Perl (Come Slashcode), etc. Gli stessi CMS generici sono un supporto per CMS più specifici (come per esempio Plone, costruito su Zope). A volte i CMS incorporano un server Web proprio, a volte agiscono in interazione con un server Web preesistente. CMS e XML Una particolare categoria di CMS è quella che fa uso di XML come sorgente di contenuti per i siti Web. L idea consiste nel mantenere in formato XML i vari contenuti che costituiscono un sito Web, descrivendo nello stesso linguaggio anche la struttura del sito e le varie opzioni estetico-funzionali che lo caratterizzano. Il CMS si occupa di tradurre i contenuti in risorse gestibili dal client, il che significa sia in HTML (ed immagini), sia in WAP, sia, se necessario, in formati più adatti alla stampa come PDF. Il sistema più importante in questa categoria è Apache Cocoon, che fornisce un motore di traduzione di XML in altri linguaggi basandosi sui fogli di stile XSLT. Su Cocoon sono stati poi costruiti dei CMS più astratti ancora, come Apache Forrest e Wyona.

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE

Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE Port Community System del Porto di Ravenna CONFIGURAZIONE SOMMARIO Indicazioni generali... 3 Dipendenze software... 4 Lato server... 4 Lato client... 4 Organizzazione del sistema... 5 Struttura delle directory...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni

Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni Utilizzo di Certificati SSL e relative implicazioni Affinché possano essere correttamente stabilite delle connessioni cifrate tramite i protocolli SSL/TLS ai servizi di IceWarp, è necessario che sul server

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Corso basi di dati Introduzione alle ASP

Corso basi di dati Introduzione alle ASP Corso basi di dati Introduzione alle ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Web statico e Web interattivo In principio il Web era una semplice collezione di pagine

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

PRESENTAZIONE. Mauro Rainis. mauro.rainis@uniud.it

PRESENTAZIONE. Mauro Rainis. mauro.rainis@uniud.it APPLICAZIONI WEB 1 PRESENTAZIONE Mauro Rainis mauro.rainis@uniud.it 2 Mail anonime http://ingprj.diegm.uniud.it/mail_anonime password: webapp 3 Obiettivi del corso Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Web Programming Specifiche dei progetti

Web Programming Specifiche dei progetti Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it 1 Il web come architettura di riferimento Architettura di una applicazione web Tecnologie lato server: Script (PHP, Pyton, Perl), Servlet/JSP, ASP Tecnologie lato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL

ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL ALLEGATO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEL SERVIZIO LEGALMAIL.1. Introduzione Legalmail è un servizio di posta elettronica che garantisce un elevato grado di affidabilità e sicurezza. Esso consente al Cliente

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro Lezione II: Web server e ambiente di lavoro In questa lezione, in laboratorio, si mostrerà quali sono i passi necessari per creare ed eseguire una pagina ASP. Brevemente, verrà fatto anche vedere, come

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE PREMESSA Presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione e attiva una infrastruttura wireless composta da undici access point (in seguito denominati AP)

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli