Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo"

Transcript

1 Elementi di Medicina Cinese La Medicina Tradizionale Cinese nasce nel 1949, a seguito della rivoluzione culturale di Mao Tse Tung. In quel periodo vennero riuniti coloro che erano considerati i migliori medici di tutta la Cina e furono incaricati di unificare in un metodo omogeneo le innumerevoli correnti e tradizioni mediche presenti sul vasto territorio cinese, sviluppatesi nel corso dei millenni. Il risultato fu un sistema vasto, complesso ed estremamente efficace ma, al contempo, protocollare e riconosciuto su tutto il territorio nazionale rispetto alle precedenti tradizioni mediche presenti sul territorio. In questo modo si è dato vita ad un sistema medico oggigiorno apprezzato, stimato ed utilizzato in ogni parte del mondo. Perfino l'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) riconosce attualmente molti protocolli e strumenti terapeutici propri della M.T.C. La Medicina Cinese è una medicina olistica, si occupa cioè di considerare il paziente come l'espressione delle sue energie fisiche e psichiche, analizzandone tanto i fattori fisiologici quanto quelli emozionali. Gli strumenti operativi e terapeutici della Medicina Cinese sono molteplici ed ognuno ha le sue caratteristiche peculiari: - Agopuntura. - Fitoterapia e dietetica. - Massaggio tradizionale cinese. - Riflessologia tradizionale An Zhong Shu (Medicina Cinese Classica-Taoista). - Altri sistemi di riflessologia (massaggio del viso, auricoloterapia, cranio, mano e podopuntura...). - Qigong Tutti questi metodi consentono al corpo di riorganizzare gli squilibri e le disarmonie a carico di Sangue, Jing, Qi, Shen e di ripristinare il naturale ciclo di "generazione" e "controllo" dei 5 Elementi (Movimenti). Ognuno di questi strumenti utilizza i propri protocolli ed i propri sistemi: l'agopuntore, come dice il nome stesso, usa degli aghi, l'operatore di massaggio tradizionale usa le mani, trattandosi di un "massaggio", il fitoterapeuta usa l'erboristeria, il praticante di Qigong utilizza la meditazione e le "ginnastiche mediche", il riflessologo An Zhong Shu usa le dita per stimolare l'organismo tramite pressioni su precisi punti del piede. In ultima analisi, possiamo dire che la Medicina Cinese sfrutta le energie intrinseche dell'uomo per armonizzarne gli squilibri, prevenirne le patologie e "curare" il problema facendolo regredire grazie alla costante messa a punto di tutta l'attività fisiologica e psichica del paziente. Passeremo ora ad analizzare i principi cardine di questo splendido sistema medico, prendendo in esame gli elementi di base della fisiologia, fisiopatologia e della diagnostica della medicina cinese. Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l individuo. La nascita dell universo QI Analisi dell ideogramma di Qi (in uso dal III sec. a. C.; periodo degli stati combattenti): si compone di due parti, rispettivamente interpretate come aria/vapore e riso/chicchi di riso che si aprono per effetto della cottura o della digestione. L ideogramma indica quindi l energia vitale che viene prodotta da una sostanza nutritiva tramite una trasformazione che avviene grazie al calore. Tramite questa spiegazione meglio si chiarisce il concetto di Qi inteso come uno dei Tre tesori dell essere umano, ma alcuni testi ricordano un altro ideogramma più antico nel quale compare al posto del seme, il carattere di Fuoco, ad indicare il Qi come grande forza creatrice dell Universo ed espressione stessa di questa creazione. Qi andrebbe tradotto letteralmente con "Soffio", ma è invalsa in Occidente l'abitudine di utilizzare il termine "Energia". Qi è la grande forza che sottende la vita, è l'intero Universo nel suo manifestarsi e presuppone e trova origine nel non manifesto, inteso come potenzialità non ancora espressa, indicato con il termine Dao (letteralmente la Via ; matrice dell Universo). Il concetto di Dao è assimilabile a quello di caos originario, l unità indifferenziata ma feconda da cui si origina la vita. Nei testi si evita di parlarne, il nome non è che una convenzione poiché non arriva a definire qualcosa che di per se è indefinibile o si usano parafrasi come La Femmina Oscura, che evoca qualcosa di profondo, misterioso e fecondo dal quale traggono origine il Cielo e la Terra, simboli in questo caso di un processo di differenziazione che conduce alle esistenze individuali specifiche ( i diecimila esseri ). Dal Dao inteso come indifferenziazione assoluta, emerge il Wuji, inteso come un indifferenziazione che prepara la differenziazione. Il Taiji, rispetto al Wuji rappresenta una differenziazione in potenza; si tratta di un unita, ma contiene al suo interno il germe della divisione e quindi della nascita. 1

2 Taiji e Wuji Il simbolo del Taiji dà l idea del movimento, là dove una delle sue componenti sale l altro retrocede e viceversa, ma allo stesso tempo all interno di ciascuna delle due parti c è il germe dell altra. Yin e Yang Questa differenziazione, dalla quale trae origine tutte l esistente viene espressa attraverso i concetti di Yin e Yang. Yin Yang L analisi degli ideogrammi di Yin e Yang aiuta a capirne il significato profondo. L elemento comune a entrambi sulla sinistra rappresenta una collina, gli ideogrammi poi si differenziano, rispettivamente con lo Yin che rappresenta il lato ombroso della collina e lo Yang il lato soleggiato. L ovvia considerazione rispetto al fatto che il versante del monte che al mattino apparirà soleggiato sarà in ombra nel pomeriggio e viceversa, meglio esplicita come lo Yin e lo Yang siamo due stadi di un movimento ciclico e come l uno cambi costantemente nell altro. In tutti i fenomeni della vita può essere colto un aspetto Yin e uno Yang; il cielo è Yang rispetto alla terra che è Yin; il sole sorge ad est e pertanto l est è Yang rispetto all ovest Yin dove il sole tramonta. La sinistra corrisponde allo Yang e la destra allo Yin, come confermato dal cerimoniale imperiale per il quale l Imperatore si rivolge a sud verso i propri sudditi che sono rivolti a nord e secondo questa interpretazione l est (Yin) si trova a sinistra e l ovest (Yang) a destra. Nei caratteri cinesi che significano sinistra è incluso l ideogramma di lavoro (attività Yang), mentre per la destra l ideogramma include una bocca che riceve i prodotti della terra (Yin). Lo sviluppo di tutti i fenomeni dell universo è il risultato dell interazione di due stadi opposti simbolizzati dallo Yin e dallo Yang, ma ogni fenomeno ha in se entrambi gli aspetti con gradi diversi di manifestazione; il Giorno appartiene allo Yang, ma dopo aver raggiunto il picco del mezzogiorno, lo Yin presente in esso comincia a manifestarsi. Prime corrispondenze: Yang Luce Sole Chiarore Attività Cielo Rotondo Tempo Est Sud Sinistra Yin Oscurità Luna Ombra Riposo Terra Quadrato Spazio Ovest Nord Destra Lo Yin e lo Yang devono essere considerati non come due fenomeni diversi, ma come due momenti diversi di un fenomeno unico. Le diverse forme in cui si manifestano Yin e Yang corrispondono a differenti stati di aggregazione; in questi termini lo Yang rappresenta lo stato più rarefatto della materia e lo Yin quello più denso, 2

3 come l acqua che allo stato liquido è Yin e sotto forma di vapore è Yang. In questi termini si spiega il dualismo tra Cielo e Terra; il Cielo simboleggia tutto ciò che rarefatto, imponderabile, puro e simile a gas, mentre la Terra è tutto ciò che si presenta come denso, pesante, grezzo e solido. Nella sua forma più estrema lo Yang è totalmente immateriale e corrisponde all energia pura, lo Yin, nella sua forma più grezza e densa è totalmente materiale e corrisponde alla materia stessa. Ulteriori corrispondenze: Yang Immateriale Produce energia Genera Non-sostanziale Energia Espansione Salita Sopra Fuoco Yin Materiale Produce forma Fa crescere Sostanziale Materia Contrazione Discesa Sotto Acqua Lo Yin e lo Yang applicati alla fisiologia Costituiscono gli elementi costitutivi del tutto, tanto nel microcosmo corpo umano quanto nel macrocosmo mondo. Esprimono le 2 qualità opposte e complementari dell energia (energia che forma, crea, costituisce, uanima e regola ogni cosa nell universo intero). Principali caratteristiche associate a Yin e Yang: Yin Yang caratteristiche generali caratteristiche generali Caratteristiche generali caratteristichegenerali Interno Profondo Frontale Freddo Umido Destra Inferiore Terra Acqua Polarità negativa Pieno Lento Femmina Regredire Pesante Discesa Contrazione Cuore Polmoni Milza Fegato Reni Pericardio Sangue Flessione Tonificazione Remissione Cronico Ventrale Azione trofica Sapore acido Sapore amaro Sapore salato Esterno Superficiale Posteriore Caldo Secco Sinistra Superiore Cielo Fuoco Polarità positiva Vuoto Veloce Maschio Avanzare Leggero Ascensione Distensione Intestino Tenue Intestino Crasso Stomaco Colecisti Vescica Urinaria Triplice Riscaldatore Qi Estensione Dispersione Acuto Dorsale Stimolazione Crisi Azione motrice Sapore piccante Sapore dolce Sapore neutro La combinazione di Yin e Yang nei diversi momenti d espressione delle loro rispettive qualità genera i cosiddetti 5 Movimenti (anche se più spesso denominati 5 Elementi è da preferire la traduzione Movimenti poiché esemplifica al meglio il loro ruolo dinamico di trasformazione ed interazione continua e vicendevole). Questo si vede nel simbolo Taiji (vedi figura), in cui Yin e Yang si compenetrano, si oppongono, si equilibrano e si compensano in crescita e decrescita. Yin e Yang sono governati da 4 regole: 1) sono opposti, complementari e si inibiscono reciprocamente 2) hanno la stessa origine ed ognuno costituisce la base dell altro 3) si equilibrano costantemente in crescita e decrescita 4) ognuno si trasforma nell altro non appena raggiunge il proprio massimo. 3

4 I 5 Movimenti (o Elementi) Prendendo dei momenti transitori della relazione tra Yin e Yang nel Taiji, è nato il principio dei 5 Movimenti, rappresentanti ognuno un livello della relazione tra Yin e Yang: I Movimenti rappresentano delle fasi nella trasformazione energetica Yin Yang ed esprimono la qualità dell energia nel momento contingente. Legno Yang Minimo: crescita, ascesa, dispiegamento, sblocco ed estensione. Fuoco Yang Massimo: brucia e tende all ascesa. Terra Equilibrio Yin / Yang: produce e genera, sostiene ed è ricettivo, distribuisce. Metallo Yin Minimo: ha funzione di pulizia, drenaggio e ritenzione. Acqua Yin Massimo: fredda, idrata e porta verso il basso. Ogni elemento è in relazione con tutti gli altri 4, secondo le dinamiche di generazione e controllo che li legano tra di loro. Ogni elemento ne genera un altro ma, a sua volta, è generato da un altro ancora (rapporto tra elemento madre ed elemento figlio). Al contempo, ogni elemento ne controlla un altro, ma è controllato da un altro ancora (rapporto tra elemento controllore e controllato). L elemento che genera è l elemento Madre, come già detto, ed il generato è il Figlio. L elemento che controlla è l elemento Nonno, il controllato è l Elemento Nipote. Tutto ciò risulterà più dchiaro nello schema seguente. Nella dinamica di controllo esistono 2 tipi di disarmonie: 4

5 lo sfruttamento: l elemento controllore è in eccesso e sfrutta il controllato. l elemento controllato è insufficiente e viene sfruttato dall elemento controllore. l opposizione: l elemento controllato è troppo forte e si ribella al controllore e gli si oppone. l elemento controllore è troppo debole e quindi genera ribellione nel controllato che gli si oppone. Un ulteriore sistema di interpretazione delle relazioni tra gli organi: Sequenza cosmologica Fuoco Shen (cuore) Legno Terra QI Metallo (fegato) (Milza/stomaco) (Polmoni) Acqua Jing (Rene) 5

6 Tabella delle relazioni tra organi ed elementi secondo la M.T.C. ua 5 Movimenti Legno Fuoco Terra Metallo Acqua Clima Vento Calore Umidità secchezza freddo Funzioni Nascita Crescita Trasformazione contrazione conservazione Stagioni Primavera Estate fine estate autunno inverno Direzioni Est Sud Centro ovest nord Sapori Acido Amaro dolce piccante salato Odori Rancido Bruciato Fragrante di carne cruda marcio patologici Colori Verde Rosso Giallo bianco nero Organi Fegato Cuore Milza/Pancreas Polmoni Reni Visceri Colecisti Int. Tenue Stomaco Int. Crasso Vescica Organi di Occhi Lingua Bocca naso orecchie senso Tessuti Tendini/unghie Sangue/vasi Muscoli/tessuti Pelle/peluria Ossa/capelli sanguigni connettivi Anime Hun Shen Yi Po Zhi Vegetative Emozioni Coraggio e Gioia Riflessione Istinto di Volontà fisiologiche progettualità sopravvivenza/relazione Emozioni Rabbia Eccitazione Ansia Tristezza Paura patologiche Suoni Urlo Riso Canto Pianto Lamento patologici Secrezioni Lacrime Sudore Saliva fluida Secrezioni nasali Saliva viscosa Numerologia del Cielo Anteriore Numerologia del Cielo Posteriore Ossa Capelli Ogni Organo giova della presenza degli elementi a cui è associato, ma soffre e si danneggia in caso di eccesso o deficit di quello stesso elemento. Ad esempio, il Fegato può giovare del sapore acido ed acre, ma un eccesso di questo sapore può creare disfunzioni. Le cinque sostanze vitali Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la vita dell essere umano è il risultato dell interazione di particolari sostanze vitali, che pur manifestandosi sotto diversi gradi di aggregazione o materialità, sono tutte forme di Qi, elemento base e costitutivo dell universo. Le cinque sostanze vitali sono costituite da: 1. Qi 2. Xue 3. Jing 4. Jin/Ye 5. Shen Il Qi. Tradurre correttamente Qi è molto difficile, comunque, semplificando, può essere reso con Energia. E quell energia la cui parte maggiormente Yin (densa, materiale) viene chiamata Jing (essenza, sostanza basale) e la cui parte più Yang (eterea, sottile) è denominata Shen (spirito, consapevolezza). Possiamo quindi molto semplicisticamente dire che il Jing rappresenta i mattoni, lo Shen l ingegnere edile ed il Qi il muratore e l architetto. Questo poiché il Qi, simbolicamente rappresenta l Uomo, mentre il Jing è espressione della Terra (come potenza in grado di dare forma alla vita creata dal cielo) e lo Shen è manifestazione del Cielo (inteso come potenza creatrice e fecondatrice della Terra). Nella concezione Cinese l uomo è colui che tende all armonia ed alla relazione spontanea, contemporanea e continua con Terra e Cielo. In sostanza il Qi è la vita intesa nel suo fluire inarrestabile, continuo (tanto per quel che concerne il solo corpo, quanto per quel che riguarda l Uomo nel suo complesso). 6

7 L origine Il Qi proviene dal Jing del Cielo Anteriore e Posteriore (geni, ossigeno e sostanze nutritive). Il Qi si forma attraverso l azione dei Polmoni, della Milza, dello Stomaco e dei Reni. Il Jing viene accumulato dai Reni, viene tonificato dall assorbimento operato dalla Milza e dallo Stomaco e necessita dei Polmoni per l Ossigeno. La funzione Il Qi rappresenta la funzionalità fisiologica dei vari organi e visceri e la relazione tra i diversi livelli (alto/basso, interno/esterno, superficiale/profondo, frontale/posteriore). Garantisce la corretta circolazione del Sangue e dei liquidi, la funzionalità dei meridiani e degli organi, la generazione di Sangue e liquidi, regola la temperatura di tutto il corpo, ha valore immunitario ed ha azione emostatica nei confronti dei liquidi e del Sangue. Il Qi ha, infine, anche azione metabolica: la produzione dei nutrienti e delle sostanze di scarto dipendono dall azione trasformatrice del Qi. La Circolazione I movimenti fisiologici del Qi sono: Salita, Discesa, Entrata ed Uscita. L eccesso o l insufficienza di uno nei confronti degli altri di essi è ovviamente patologico. Il Qi circola nel corpo tramite la rete dei Meridiani. Esempi: Polmoni: Il Qi puro è inspirato, quello impuro espirato. Controllano la discesa del Qi e lo dirigono ai Reni. Fegato: controlla il libero fluire del Qi in tutte le direzioni; il Qi del fegato fluisce verso l alto (bilancia quello dei Polmoni). Reni: controllano la trasformazione dell acqua; i liquidi impuri scorrono verso il basso il Qi puro sale verso l alto (ricevono il Qi dai polmoni). Milza/Stomaco: la Milza manda il Qi verso l alto a Polmoni e Cuore) lo Stomaco manda il Qi impuro verso il basso (la Milza controlla la trasformazione, lo Stomaco controlla la ricezione). Se il Qi dello stomaco sale abbiamo nausea, eruttazione e vomito, se il Qi della milza scende abbiamo diarrea. Cuore/Reni: il Fuoco del Cuore scende verso il basso per incontrare l Acqua dei Reni e viceversa. Alcune Forme di Qi Il Qi Primordiale (Yuan Qi): si forma dal Jing del Xian Tian (cielo anteriore) stanziato nei Reni, proviene quindi anche dal codice genetico e si nutre di Jing del Cielo Posteriore; circola nel tragitto del San Jiao (Triplice Riscaldatore) per percorrere l intero organismo e stimola la crescita e lo sviluppo, la funzionalità degli organi, la regolazione termica. Dopo la nascita la Yuan Qi, ha bisogno di essere nutrita e completata dal Jing acquisito degli alimenti. E depositata tra i due Reni, è in relazione con il Ming Men e il Dan Tian, è distribuita dal Triplice Riscaldatore, interviene nella formazione e nella trasformazione dei diversi tipi di Qi e nella formazione dello Xue. L Energia Alimentare (Gu Qi): rappresenta il primo stadio nella trasformazione del cibo in Qi e Xue. La Gu Qi è fortemente influenzata dalle abitudini alimentari dell individuo sia in termini di quantità che di modalità di assunzione degli alimenti. La Milza è l Organo che si incarica di trasformarla e di trasportarla dal Riscaldatore Medio al Riscaldatore Superiore L Energia Respiratoria (Tian Qi): è contenuta nell aria respirata. Penetra nel corpo attraverso la funzione dei Polmoni. L Energia Motrice, Energia Essenziale o Energia del Torace (Zong Qi): deriva dall interazione della Gu Qi con la Tian Qi. E localizzata nel Riscaldatore Superiore, sostiene l attività del Cuore e dei Polmoni, promuove la circolazione sanguigna e controlla la capacità di parlare e la forza della voce. Zong è, per i cinesi, il tempio degli antenati. L Energia Vera (Zheng Qi): rappresenta lo stadio finale del processo di trasformazione del Qi iniziato dall unione del Qi degli alimenti con il Qi della respirazione. La trasformazione della Zong Qi in Zheng Qi avviene sotto l azione della Yuan Qi. E questo momento che fa si che ogni nostro atto respiratorio, ogni nostra assunzione di cibo rappresenti un evento individuale e soggettivo, il passaggio dalla oggettività alla soggettività. La Zheng Qi entrata in circolo diventa Ying Qi o Wei Qi a seconda della funzione che assume e alla sua localizzazione. L Energia Nutritiva (Ying Qi): ha il compito di nutrire l intero corpo. Circola assieme al Sangue (Xue) nei vasi sanguigni e nei meridiani. Secondo il Ling Shu Jing (Il Perno Spirituale) capitolo 16, (4) la Ying Qi circola nelle 24 ore seguendo l ordine dei meridiani iniziando il suo percorso alle ore 3 del mattino a livello del meridiano del Polmone. In ogni meridiano la Ying Qi per due ore esplica la sua massima attività. Il Sistema Superficiale (Wei Qi): È composta da Jing, principi nutritivi, è regolato dai Polmoni, Yang dei Reni e Milza, circola nel sistema superficiale fuori dei meridiani e svolge un attività Yang, si forma con i principi 7

8 nutritivi e circola con rapidità ed ha 3 funzioni principali: 1) Funzione Immunitaria con il carico di difesa del sistema superficiale 2) funzione termoregolatrice dell organismo e del sistema superficiale (pelle, muscoli, pori, ghiandole) in sinergia con lo Yang dei Reni 3) funzione di controllo della sudorazione e apertura/chiusura dei pori. FUNZIONI DEL QI Indipendentemente dai vari tipi di Qi, le sue funzioni principali sono: Messa in movimento e impulso per tutte le funzioni del corpo: la crescita e lo sviluppo del corpo umano, dall attività della singola cellula a quella dei tessuti, le attività fisiologiche degli Organi e dei Visceri, la circolazione nei Meridiani, la circolazione del Sangue e la distribuzione dei liquidi organici avvengono grazie all azione di impulso del Qi. Trasformazione: designa sia la trasformazione reciproca tra Qi, Jing, Xue e JinYe che l attività funzionale degli organi e i visceri. Il Qi della Milza trasforma il cibo in Gu Qi, il Qi dei Reni trasforma i liquidi, il Qi della Vescica Urinaria trasforma l urina, il Qi del Cuore trasforma il Qi degli alimenti in Xue. Regolazione della temperatura del corpo: la temperatura normale del corpo è mantenuta e regolata dal Qi, in particolare dallo Yang della Milza e dei Reni e dalla Wei Qi. Protezione: il Su Wen (Domande Semplici) al capitolo 33 (2) dice: Gli agenti patogeni (Xie) penetrano là dove c e un vuoto di Qi. Questa funzione e svolta dal Qi del Polmone e in particolare dalla Wei Qi. Controllo: mantiene il Sangue all interno dei vasi e gli organi e i visceri nella loro sede anatomica in opposizione alla forza di gravità (Qi della Milza), trattiene l urina (Qi del Rene e della Vescica), controlla il sudore (Qi del Polmone). Il Sangue (Xue) L Origine Il Sangue è costituito da Ying Qi e Liquido Organico. Il Sangue ha quindi origine nell attività metabolica della Milza e dello Stomaco, infatti l ematopoiesi si compie nella Milza. L insufficienza della Milza provoca spesso patologie del Sangue. Quindi il Sangue è strettamente legato al sistema digestivo. Anche il Polmone è deputato alla formazione del Sangue. Il Jing ed il Sangue sono molto legati: Jing è immagazzinato nei Reni, il Sangue nel Fegato, ma ognuno è il sostentamento dell altro e hanno bisogno l uno dell altro per sopravvivere. Il sangue è una forma di Qi molto densa e materiale, è inseparabile da esso; senza il Qi il Sangue sarebbe un liquido inerte. Caratteristiche: Milza e Stomaco sono le principali sorgenti del Sangue. La trasformazione del Qi degli alimenti è assistita dalla Yuan Qi. I Reni accumulano il Jing che produce il Midollo; questo a sua volta genera il midollo osseo che contribuisce a produrre il Sangue. Il Sangue è generato dall interazione del Qi del Cielo Posteriore dello Stomaco e della Milza (Gu Qi) e del Qi del Cielo Anteriore (intervento dei Reni come sede del Jing e della Yuan Qi). Funzioni: Nutrire il corpo. Idratare il corpo e favorirne il trofismo. Base materiale per lo Shen (insufficienza del Sangue provoca alterazioni psichiche ed emozionali). Relazione con gli organi interni Cuore: governa il Sangue e lo produce attraverso l intervento del Fuoco del Cuore. Il Fuoco è l elemento Yang che si trasforma il Yin (Sangue). A sua volta il Sangue raffredda il Fuoco del Cuore impedendo che divampi verso l alto. Milza: è l origine del sangue dal momento che produce il Qi del cibo e assicura che il sangue rimanga nei vasi sanguigni e non travasi Fegato: durante il sonno il sangue si rigenera nel fegato. Il Sangue accumulato nel fegato umidifica gli occhi e favorisce la vista, umidifica i tendini e promuove la flessibilità delle articolazioni. Il Sangue del Fegato rifornisce l Utero di Sangue e si collega al meridiano Chong Mai. Reni e Fegato hanno un origine comune; i Reni accumulano il Jing, il Fegato accumula il Sangue (il Jing si trasforma in Sangue ed il Sangue nutre e rifornisce il Jing) 8

9 Polmoni: aiutano la Milza nell inviare il Qi del cibo al Cuore dove è trasformato in Sangue. I Polmoni controllano tutti i meridiani ed i vasi sanguigni quindi infondono il Qi nei vasi sanguigni e contribuiscono all azione di spinta operata dal Cuore. Reni: importanti come sede della Yuan Qi che contribuisce alla trasformazione del Qi del Cibo in sangue. Relazione tra Sangue e Qi Il sangue è una forma di Qi molto densa, Yin rispetto al Qi. 1. Il Qi genera il sangue: Qi di cibo e dei Polmoni necessario alla produzione di sangue. 2. Il Qi muove il sangue: senza il Qi il Sangue è una sostanza inerte. 3. Il Qi trattiene il sangue: nei vasi e previene le emorragie (funzione della Milza). 4. Il Sangue nutre il Qi: e ne costituisce la base materiale e densa che evita che il Qi galleggi. Il Sangue circola in un sistema vascolare chiuso. Il Sangue è Yin (immobilità) ed è il Qi che ne stimola la Circolazione e ne garantisce il contenimento affinché non fuoriesca dai Vasi. Per mantenere la normale circolazione si ha bisogno del lavoro di: 1) Cuore 2) Polmoni 3) Milza 4) Fegato Il Sangue ed il Qi hanno bisogno di Calore e soffrono il Freddo. Il Freddo rende il Sangue denso e rallenta il ritmo cardio-circolatorio, mentre il Calore lo Fluidifica e ne consente la circolazione senza difficoltà. Concetti essenziali di Jing del Xian Tian (Cielo Anteriore) e del Hou Tian (Cielo Posteriore) Il Jing (sostanza basale) del Xian Tian è il corredo pre-natale dell Uomo (DNA, geni, condizione energetica e costituzionale). Il Jing del C. A. è la base energetica grazie a cui si vive, si viene al mondo e ci si manifesta nel ventre materno sotto forma di Feto, non può essere riprodotto e si consuma a poco a poco. Stili di vita scorretti lo impoveriscono (invecchiamento precoce). La sua manifestazione nella vita quotidiana è la circolazione dello Yuan Qi. Il Jing del Cielo Posteriore è il post-natale (alimentazione, stile di vita, carattere, ideologie ). Si consuma e si produce velocemente. Si riproduce e si coltiva grazie all alimentazione (Gu Qi) ed alla respirazione (Tian Qi). Una corretta dieta e la pratica di tecniche interne (Qigong) provvedono al suo nutrimento. Un buon trattamento di questo Jing garantisce la conservazione del Jing del C. A. e, al limite, provvede a compensarne la mancanza.,funzioni del Jing Interviene nella riproduzione e nello sviluppo. E la base organica per la riproduzione, crescita e sviluppo di una persona. Secondo il Su Wen (Domande Semplici) capitolo 1, il Jing dell uomo scorre in cicli di 8 anni e quello della donna in cicli di 7 anni. Costituisce la base del Qi del Rene. Il Jing è di natura fluida e appartiene allo Yin; può quindi essere considerato come un aspetto dello Yin del Rene. Fornisce le basi materiali affinchè lo Yin del Rene produca il Qi del Rene tramite l azione di riscaldamento dello Yang del Rene. Produce il Modollo. Il Jing produce il Midollo che per i cinesi è tutto ciò che è contenuto all interno di una cavità ossea. Non esiste quindi nessuna differenza per la medicina tradizionale cinese ad esempio, tra midollo osseo e midollo spinale I Liquidi Organici (Jin Ye) L Origine I Liquidi Organici sono i liquidi e le secrezioni non patologiche del nostro organismo (secrezioni gastriche, nasali, intestinali ). Provengono dai principi nutritivi e vengono prodotti dal lavoro di Milza, Stomaco, Intestino Crasso. Le bevande entrano nello Stomaco dove avviene una prima separazione, la parte più pura va alla Milza. Il Qi della Milza la invia verso l alto ai Polmoni, che ne diffonde una parte alla pelle e un altra tramite la via dei liquidi verso i Reni. Dallo Stomaco, la frazione impura scende giù all Intestino Tenue, dove è di nuovo separata in una parte pura e una impura. La parte pura di questa seconda separazione va alla Vescica Urinaria e la parte impura va al Grosso Intestino, dove una parte di acqua è riassorbita e un altra è eliminata con le feci contribuendo alla loro idratazione. Per ultimo, la Vescica Urinaria trasforma ulteriormente e separa i liquidi che riceve in una parte pura e impura. La parte pura scorre verso l alto e va alla pelle e ai muscoli e quando in eccesso si trasforma in sudore. La parte impura scorre verso il basso dove è trasformata in urina. La Funzione Ci sono due tipi di Liquidi: 9

10 - I liquidi fluidi (circolano liberamente a livello della pelle, muscoli, pori, organi dei sensi, mucose, hanno azione idratante e protettiva, filtrano le pareti dei vasi sanguigni per regolare la fluidità del Sangue) - I liquidi densi (circolano lentamente nelle articolazioni, organi, tessuti cerebrali e midollari, hanno azione trofica) La Circolazione La circolazione ed il metabolismo dei Liquidi dipendono dalla funzione di Milza, Polmoni, Reni e San Jiao (Triplice Riscaldatore). La Circolazione dei Liquidi in tutto il corpo è regolata dal Qi. Parte dei Liquidi viene metabolizzata ed evacuata tramite Minzione e Sudorazione. Lo Shen Shen è un altro termine della tradizione medica cinese di difficile traduzione e convertire il concetto di Shen in spirito o anima è riduttivo. L origine dello Shen di un individuo, come cita il Ling Shu Jing (Il Perno Spirituale) al capitolo 8, è dato dall unione del Jing materno con il Jing paterno. Funzioni dello Shen Se Jing è la fonte della vita e Qi la capacità di attività e movimento, Shen è la vitalità sottostante a Jing e Qi nel corpo umano. Mentre ogni movimento, animato e inanimato, denota la presenza di Qi, e ogni processo organico istintivo riflette la presenza di Jing, la coscienza umana corrisponde alla presenza di Shen (4). Shen è la consapevolezza, che rappresenta il principio organizzatore di tutte le attività di un individuo. Lo Shen mette in comunicazione l essere con ciò che lo circonda, è la base che gli permette sia di influire che di assorbire il mondo. Lo Shen dopo la nascita continua ad essere nutrito, materialmente attraverso un appropriata alimentazione, immaterialmente con un adeguato atteggiamento mentale e spirituale. 10

11 Organi e Visceri 12 organi 6 Yin e 6 Yang Organi Ying Cuore Fegato Polmoni Milza Reni Pericardio Visceri Yang Intestino Tenue Colecisti Grosso Intestino Stomaco Vescica Triplice riscaldatore Rispetto alla funzione gli organi corrispondono alla struttura e accumulano le sostanze vitali, il Qi, il Sangue, i liquidi corporei; accumulano solo le sostanze pure, raffinate, che ricevono dai visceri Yang dopo la trasformazione del cibo. I Visceri rappresentano l aspetto funzionale del corrispondente organo, trasformano e raffinano i cibi e le bevande e sono costantemente riempiti e svuotati; espellono le sostanze di rifiuto. Importante: Gli organi di base tendono, parlando di patologia, all insufficienza, gli organi escretori alla crisi acuta. Se un organo di base subisce una crisi acuta si disperde l organo escretore corrispondente, se l organo escretore tende all insufficienza, si tonifica l organo di base corrispondente. CUORE Le sue funzioni: Governa il Sangue: nel cuore avviene la trasformazione del Qi del cibo in sangue; come in medicina occidentale il Cuore è responsabile della circolazione del Sangue. Se il Sangue del Cuore è in vuoto, la circolazione rallenta e le mani possono essere fredde. Controlla i vasi sanguigni. Si manifesta nella carnagione del viso: se c è una stasi di Sangue l incarnato diventa bluastro-porpora, se il Cuore è affetto da Calore la carnagione diventa rossa. Alloggia la Mente (Shen): Shen indica tutta la sfera emozionale,mentale e spirituale dell essere umano. Lo stato del cuore determina la capacità di una persona di allacciare relazioni interpersonali durature. Il sangue del Cuore radica lo Shen, lo abbraccia e lo ancora affinché resti tranquillo, se ciò non avviene a causa del vuoto del Sangue del Cuore, si può avere irrequietezza mentale, depressione, ansia e insonnia; allo stesso tempo tali disturbi e problemi emozionali dovuti a relazioni difficoltose, possono indebolire Cuore e Shen e indurre un vuoto del Cuore, con palpitazioni, pallore e polso debole e irregolare. Se il cuore è in condizione di pieno lo Shen può manifestare sintomi di malattia mentale (Depressione maniacale). Si apre nella lingua: ne controlla il colore l aspetto e la forma; in caso di calore nel Cuore la lingua può essere secca e rosso scura; in caso di molto calore possono presentarsi ulcerazioni rosse e dolorose; se il Cuore è debole ed il Sangue in vuoto la lingua può essere pallida e sottile. Controlla la traspirazione: il vuoto del Qi del Cuore può causare sudorazione spontanea, il vuoto dello Yin del Cuore può provocare una sudorazione notturna. FEGATO Le sue funzioni: Accumula il sangue: regola il volume del Sangue in base all attività fisica (quando il corpo è a riposo il Sangue torna al Fegato, quando è in attività torna ai muscoli) forte influenza sulle energie della persona e sulla resistenza ai fattori patogeni esterni (se il sangue non irrora bene i tessuti il corpo è più vulnerabile); regola le mestruazioni, se il Qi del Fegato ristagna si può avere una stasi del Sangue del Fegato con mestruazioni dolorose, tensione premestruale e sangue mestruale con coaguli scuri. Se il Sangue del Fegato è in vuoto si può avere visione offuscata, crampi muscolari, tendini contratti. Assicura il libero fluire del Qi: nelle normali direzioni di flusso dei singoli organi (vedi direzione del Qi), il movimento del Qi del Fegato è verso l alto e verso l esterno e quindi interessa tutto gli organi e tutte le parti del corpo. Al fluire del Qi si lega: 1. Lo stato emozionale: se la circolazione del Qi è ostacolata si verifica frustrazione, depressine o collera repressa, sintomi come dolore all ipocondrio, oppressione al petto, nodo alla gola e 11

12 gonfiore addominale; nelle donne tensione premestruale, depressione e irritabilità e gonfiore al seno. 2. La digestione: il libero fluire del Qi assiste la funzione digestiva di Stomaco e Milza; sei l Qi del Fegato ristagna può invadere lo stomaco impedendo il movimento discendete del suo Qi e provocando eruttazioni, nausea, vomito. Se invade la Milza ne impedisce il fluire del suo Qi in alto e provoca diarrea. (legno che inibisce la terra). 3. La secrezione della bile: se il Qi del Fegato ristagna ostacola il flusso della bile e possiamo avere sapore amaro in bocca, eruttazioni o ittero. Controlla i tendini: se il Sangue del Fegato è in vuoto i tendini non sono adeguatamente umidificati e nutriti, si possono avere contrazioni e spasmi, estensione/flessione compromessa, intorpidimento agli arti, crampi muscolari, tremore e mancanza di forza. (I muscoli sono legati alla Milza per il trofismo, al fegato per la capacità contrattile). Si manifesta nelle unghie: intese come prolungamento dei tendini. Si apre negli occhi: se il sangue del Fegato è in vuoto si manifesta visione offuscata, miopia, fosfeni, incapacità di distinguere i colori, occhi secchi; se il fegato è colpito dal Calore si hanno occhi iniettati di sangue dolenti brucianti; se il fegato è colpito da Vento i globi oculari possono ruotare verso l alto e muoversi involontariamente (nistagmo). Alloggia l anima eterea Hun: amina di natura Yang e alla morte sopravvive al corpo. Se il Sangue del Fegato è fiorente lo Hun è ben radicato e aiuta a vivere al vita con saggezza e lungimiranza (progettualità) se è debole non è in gradi di fornire un senso di direzione nella vita; si manifesta nella risolutezza del carattere (la paura di notte prima di addormentarsi si deve allo Hun che non è ben radicato). POLMONI Le sue funzioni: Governano il Qi e la respirazione: inalano il Qi puro ed esalano il Qi impuro e governano il Qi (vedi relazione con gli organi interni). Sono il legame tra il corpo ed il mondo esterno. Controllano i meridiani ed i vasi sanguigni: (vedi relazione con gli organi interni) Controllano la diffusione e la discesa: 1. Diffusione: diffondono la Wei Qi e i Liquidi Corporei in tutto il corpo nello spazio tra pelle e muscoli, se il Qi dei Polmoni è compromesso la Wei Qi non è ben diffusa ed il corpo è facilmente invaso da fattori patogeni esterni. Umidificano la pelle e regolano l apertura e chiusura dei pori del sudore, in caso di Pieno i pori sono bloccati e non c è sudorazione, in caso di Vuoto e pori sono più rilassati del normale e si ha sudorazione spontanea. Se la funzione di dispersione dei liquidi corporei è compromessa si ha edema sotto la pelle (in viso). 2. Discesa: dirigono Qi e liquidi corporei verso il basso ai Reni e alla Vescica,se ciò non avviene il Qi si accumula nel torace e si ha tosse dispnea, oppressione al petto e può influire sulle funzioni del Grosso Intestino. Regolano i passaggi dell acqua: i Polmoni dirigono i liquidi verso Reni e Vescica che li ricevono e ne restituiscono parte ai Polmoni per mantenerli umidificati. Controllano pelle e peli: i liquidi dalla Milza arrivano ai Polmoni che li inviano alla pelle, se ciò non avviene abbiamo pelle secca, capelli aridi e secchi. Si aprono nel naso: se è presente Calore nei Polmoni si può avere sanguinamento dal naso perdita dell olfatto e vibrazione dell ala del naso. Alloggiano l anima corporea Po: la parte più fisica e materiale dell anima di un uomo, la manifestazione somatica dell anima. È la manifestazione del Jing nella sfera delle sensazioni e dei sentimenti,garantisce sensazioni chiare e movimenti precisi. A livello emozionale è colpita dalla tristezza o dall afflizione che la soffocano e dissolvono il Qi del Polmone alterando la respirazione (sospiri e respiro corto di chi è triste e depresso). MILZA Le sue funzioni: Governa la trasformazione ed il trasporto: trasforma il Qi degli alimenti ai vari organi e parti del corpo; lo spinge in alto ai Polmoni affinché combinandosi con l aria formi l Energia Motrice (Zong Qi) e al Cuore per formare il Sangue. Controlla la trasformazione e la separazione dei liquidi; la parte pura va ai 12

13 RENI Polmoni per essere distribuita alla pelle, quella impura scende agli intestini. Se queste funzioni sono compromesse può formarsi Umidità e Flegma. (la Milza è facilmente colpita dall Umidità esterna, o dall uso di cibi e bevande troppo freddi). Controlla il sangue: e lo mantiene nei vasi. Controlla i muscoli ed i quattro arti: a cui indirizza il Qi alimentare, in caso di malfunzionamento si può essere astenici e si può andare incontro ad atrofia muscolare. Si apre nella bocca e si manifesta nelle labbra: in caso di malfunzionamento della Milza si può avere alterazione dei sapori ; in caso di Calore le labbra sono secche e si può percepire un sapore dolciastro, in caso di Vuoto del Qi della Milza si hanno labbra pallide. Controlla la salita del Qi: questo movimento garantisce agli organi di rimanere al loro posto, e tramite il nutrimento garantisce il mantenimento della struttura degli organi, il suo malfunzionamento provoca il prolasso degli organi e gonfiore nella zona addominale. Alloggia il pensiero Yi: e influenza la capacità di studiare, pensare, concentrarsi e memorizzare. Milza Cuore e Reni influenzano tutti il pensiero ma a livelli differenti: Milza: apprendere, memorizzare gli argomenti di studio. Cuore: alloggia lo Shen e consente di pensare chiaramente rispetto alle difficoltà della vita (memoria a lungo termine). Reni: nutrono il cervello e influenzano la memoria a breve termine nella vita quotidiana (capacità che declina durante la vecchiaia per il naturale declino del Jing del Rene. Definiti Radice del Qi del Cielo Anteriore perché accumulano il Jing in parte ereditato dai genitori al momento del concepimento. Come tutti gli organi possiedono un aspetto Yin e uno Yang; sono il fondamento dello Yin e dello Yang di tutto gli altri organi. Lo Yin del Rene è la base delle energie Yin del corpo soprattutto di: Fegato Cuore Polmoni Lo Yang del Rene è la base delle energie Yang di: Milza Polmone Cuore Lo Yin del Rene è la sostanza essenziale per la nascita la crescita e la riproduzione e lo Yang rappresenta la forza motrice di tali processi; lo Yin del rene costituisce il substrato materiale per lo Yang del Rene che provvede al calore necessario a tutte le suo funzioni. Il vuoto di uno implica necessariamente il vuoto dell altro. Le sue funzioni: Accumulano il Jing e governano la nascita, la crescita, la riproduzione e lo sviluppo: accumulano il Jing del Cielo Anteriore ereditato dai genitori che rappresenta la costituzione di base, la forza e la vitalità dell individuo. L insufficienza del Jing può causare infertilità, impotenza, sviluppo ritardato (fisico o mentale) nei bambini o senilità precoce. Accumulano anche in Jing del Cielo Posteriore estratto dai cibi. Controllano le fasi successive della vita (nascita, pubertà, menopausa e morte). Il Jing del Rene fornisce la base materiale per lo Yin e lo Yang del Rene e permette la trasformazione dello Yin del Rene in Qi del Rene ad opera del calore dello Yang del Rene. Producono il Midollo, riempiono il Cervello e controllano le Ossa: il Jing è il fondamento organico per la produzione del Midollo inteso come sostanza matrice di ossa, midollo osseo, cervello e midollo spinale (Cervello e Midollo spinale sono chiamati Mare del Midollo ). Il Jing del Rene debole si manifesta con fragilità alle ossa e nei bambini può portare a scarso sviluppo osseo e problemi alla colonna. Governano l Acqua: come un cancello che si apre a controllare il flusso dei liquidi corporei nel riscaldatore inferiore. In caso di Vuoto dello Yang del Rene c è un eccessiva apertura e si avranno urine pallide e abbondanti, in caso di Vuoto Yin si avrà eccessiva chiusura con urine scarse e scure. Forniscono il Qi alla Vescica per immagazzinare e trasformare l urina. Lo Yang del Rene controlla la capacità di Intestino 13

14 Tenue e Grosso Intestino di separare i liquidi puri da quelli impuri. Lo Yang del Rene fornisce alla Milza il calore necessario per la sua funzione di trasporto e trasformazione dei liquidi. Controllano la raccolta del Qi: trattengono in baso il Qi proveniente dai Polmoni, in caso di patologia il QI si ribella verso l alto e provoca congestiona al torace, dispnea e asma. Si aprono nelle orecchie. Si manifestano nei capelli. Controllano i due orifizi inferiori: l Uretra è in relazione con i Reni e con il Qi della Vescica, se l energia del Rene è debole si può avere incontinenza ed enuresi. Il Jing del Rene si manifesta esteriormente nello sperma; il vuoto del Jing o del Qi del Rene può provocare spermatorrea. L Ano anche se correlato anatomicamente al Grosso Intestino lo è funzionalmente con i Reni, sei il Qi del Rene è debole può esserci diarrea o prolasso dell ano. Alloggia la volontà Zhi: la salute dei Reni permette allo Shen di focalizzarsi su un obiettivo stabilito e perseguirlo. IL MING MEN È l incarnazione del fuoco dei Reni, provvede al calore per tutte le funzioni corporee e per il Jing del Rene. (I Reni diversamente dagli altri organi sono l origine dell Acqua e del Fuoco del corpo,yin Primario e Yang Primario). Le sue funzioni: È la radice della Yuan Qi: che necessita del suo calore per svolgere la sua funzione È la sorgente del fuoco per tutti gli organi interni: il suo declino provoca astenia, depressione,mancanza di vitalità, negatività e senso di freddo. Scalda il riscaldatore inferiore e la Vescica: una sua carenza provoca l accumularsi di liquidi che danno luogo a Umidità e edema. Scalda Milza e Stomaco per aiutare la digestione: una sua carenza provoca diarrea, astenia, sensazione di freddo agli arti. Armonizza la funzione sessuale e riscalda il Jing e l Utero: una sua carenza provoca impotenza e infertilità nell uomo, leucorrea e infertilità nella donna. IL PERICARDIO Le sue funzioni: Svolge essenzialmente le funzioni del Cuore, allo stesso tempo ne rappresenta l involucro esterno che lo protegge dagli attacchi dei fattori patogeni esterni. Si parla di Pericardio per le malattie che coinvolgono il Riscaldatore Superiore (nel modello di identificazione delle sindromi in base ai tre Riscaldatori) caratterizzate da delirio, confusione mentale, afasia e febbre molto alta (invasione del Pericardio da parte del calore esterno). Come il cuore governa il Sangue e alloggia lo Shen, influenza le relazioni interpersonali; i punti sul suo meridiano sono spesso usati per i problemi emozionali causati da difficoltà di relazione. INTERRELAZIONI TRA GLI ORGANI Cuore e Polmoni Il Cuore governa il Sangue ed i Polmoni governano il Qi con un rapporto di reciprocità: il Cuore che guida il Sangue nei vasi sanguigni riceve il Qi dal Polmone per questo compito, i Polmoni ricevono dal Sangue del Cuore il loro nutrimento. Il Qi del Polmone in vuoto può portare ad una stasi del Qi del Cuore e quindi ad una stasi del Sangue del Cuore; si avranno allora palpitazioni, dolore al torace e labbra bualstre. Il Fuoco del Cuore eccessivo secca i Polmoni causando tosse secca, naso asciutto e sete. Capita spesso di trovare il Qi del Polmone ed il Qi del Cuore in vuoto contemporaneamente poiché entrambi si trovano nel torace. Cuore e Fegato Il Cuore governa il Sangue, il Fegato lo accumula e ne regola il volume. 14

15 Se il Sangue del Cuore è in vuoto, ciò impedisce al Fegato di regolarne la circolazione e si possono avere vertigini e sogni eccessivi. Spesso il vuoto del Sangue del Fegato causa vuoto del Sangue del Cuore e si avranno palpitazioni e insonnia (La Madre che non nutre il Figlio). A livello mentale il Cuore mantiene lo Shen e le vitalità, il Fegato è responsabile del fluire armonioso delle emozioni; la stasi del Qi del Fegato porta a emozioni represse e infelicità e comportano l indebolimento dello Shen e della vitalità. Cuore e Reni La mutua assistenza del Fuoco e dell Acqua: Cuore e Reni devono essere in equilibrio perché rappresentano i due poli fondamentali dello Yang e dello Yin, il Fuoco e l Acqua; lo Yang del Cuore scende a scaldare lo Yin del Rene e lo Yin del Rene sale a nutrire lo Yang del Cuore. Se lo Yang del Rene è in vuoto i Reni non riescono a trasformare i liquidi che traboccano verso l alto (l Acqua che insulta il Cuore). Se lo Yin del Rene è in vuoto non può salire a nutrire lo Yin del Cuore e si ha iperattività e Fuoco del Cuore con irrequietezza mentale insonnia pomelli rossi, sudorazione notturna e lingua rossa con fessurazione (relazione che rispetta la sequenza cosmologica!). La radice comune dello Sheng e del Jing: Il Jing è la sostanza fondamentale da cui deriva lo Shen che ne rappresenta la manifestazione esteriore. Il Jing del Cielo Anteriore è la base dello Shen, il Jing del cielo posteriore fornisce il nutrimento allo Shen. Fegato e Polmoni I Polmoni governano il Qi con l aiuto del Qi del Fegato per un aromonico fluire del Qi, il Fegato accumula e regola il sangue ed ha bisogno del Qi dei Polmoni per questa funzione. Il vuoto del Qi dei Polmoni può influenzare la funzione del fegato di far scorrere liberamente il Qi e si può manifestare svogliatezza (da vuoto di Qi) depressione (da stasi del Qi del Fegato) tosse e dolore all ipocondrio (Metallo che non controlla il Legno). Se il QI del Fegato ristagna nel torace può ostacolare il Qi del Polmone impedendone la discesa, si avrà allora tosse, dispnea e asma (Legno che insulta il Metallo). La stasi del Qi di fegato può provocare il divampare del Fuoco del Fegato che va a danneggiare lo Yin del Polmone causando dolore all ipocondrio, emottisi e dolore respiratorio (Fuoco del Fegato che insulta il Metallo). Fegato e Milza Il Qi del Fegato aiuta le funzioni della Milza di trasformazione, separazione e trasporto e assicura il libero fluire della bile che aiuta la digestione. Il Fegato assicura che il Qi della Milza scorra nella sua direzione naturale, verso l alto. Se il Qi del Fegato ristagna compromette il fluire verso l alto del Qi della Milza causando gonfiore addominale, dolore all ipocondrio e diarrea (Legno che superinibisce la Terra). Se il Qi della Milza è in Vuoto i cibi non sono digeriti correttamente e sono trattenuti nel Riscaldatore Medio causando gonfiore addominale, dolore all ipocondrio e irritabilità (Terra che insulta il Legno). Fegato e Reni Mutuo scambio tra Sanque e Jing; il Sangue del Fegato nutre e rifornisce il Jing del Rene che a sua volta contribuisce alla formazione di Sangue. Lo Yin del Rene nutre lo Yin del Fegato. Il vuoto del Jing del Rene può portare al vuoto del Sangue con vertigini, visone offuscata e acufeni. Il vuoto dello Yin del Fegato porta all iperattività e a una fuga dello Yang del Fegato causando visione offuscata, acufeni, irritabilità, cefalea e vertigini. Il vuoto del Sangue del Fegato può causare la debolezza del Jing del Rene a cui manca adeguato nutrimento e si hanno acufeni, sordità e polluzioni notturne. Milza e Polmoni La Milza estrae l Essenza raffinata dei Cibi e la invia ai Polmoni dove si combina con l aria per formare la Zong Qi. 15

16 Se il Qi della Milza è in vuoto, il Qi degli alimenti è in vuoto e si compromette la produzione di Qi, specialmente quello dei Polmoni, ciò da luogo ad astenia, arti deboli, dispnea e voce debole (Terra che non produce il Metallo). Il vuoto della Milza impedisce ai liquidi di trasformarsi e può formarsi Flegma che si accumula nei Polmoni. Se il Qi del Polmone è debole e si compromette la sua funzione di discesa, la Milza non è in grado di trasformare e trasportare i liquidi e si ha edema. Milza e Reni Rapporto di mutua nutrizione: la Milza è la radice del Qi del Cielo Posteriore e i Reni sono la radice del Qi del Cielo anteriore; il Qi del Cielo Posteriore rinforza costantemente il Qi del Cielo Anteriore tramite il Qi degli alimenti e il Qi del Cielo Anteriore fornisce il calore necessario per la digestione e la trasformazione (Fuoco del Ming Men). Se il Qi della Milza è in vuoto non viene prodotto abbastanza Qi per rifornire il Rene e si può avere astenia, mancanza di appetito, acufeni, vertigini, e lombalgia. Se lo Yang del Rene è in vuoto il Fuoco del Ming Men non riscalda la Milza e compromette la sua funzione di trasporto causando diarrea e freddolosità. (Il Fuoco che non produce la Terra). Polmoni e Reni Il rapporto tra reni e Polmoni si può analizzare: Rispetto al Qi: i Polmoni mandano il Qi in basso ai reni che lo trattengono. Questa relazione si rispecchia nel rapporto della Zong Qi che deve scorrere verso il basso per avere il nutrimento della Yuan Qi che invece scorre verso l alto per assistere alla produzione di Qi e Sangue. Se i Reni sono deboli la loro funzione di raccolta del Qi è compromessa, non riescono a trattenere il Qi in basso che può rifluire al torace ostacolando la discesa del Qi dei Polmoni e si avrà dispnea (soprattutto all ispirazione) tosse e asma. Rispetto ai liquidi: i Reni evaporano una parte di liquidi per umidificare i Polmoni. Se il Qi del Polmone è in vuoto non può inviare il liquidi in basso verso i Reni e si ha incontinenza o ritenzione di urina. Se lo Yang del Rene è in vuoto non riesce a trasformare ed espellere liquidi in eccesso che ristagnano nel Riscaldatore inferiore causando edema. Il vuoto dello Yin del Rene può provocare il vuoto dei liquidi nel riscaldatore inferiore che non arrivano ad umidificare i Polmoni e provocano il vuoto dello Yin del Polmone con gola secca di notte, tosse secca, sudorazione notturna, calore ai palmi delle mani e alle piante dei piedi. Milza e Cuore Se il Qi della Milza è in vuoto non riesce a produrre abbastanza Sangue e si ha vuoto del Sangue del Cuore con vertigini, scarsa memoria, insonnia e palpitazioni. Se lo Yang del Cuore è in vuoto non è in grado di pompare il sangue nei vasi, la Milza non viene nutrita in maniere adeguata e non esercita a adeguatamente la funzione di produzione controllo del Sangue. Le funzioni dei Visceri LO STOMACO Le sue funzioni: Controlla la frammentazione e l omogeneizzazione dei cibi; attività che prepara il terreno alla Milza che separa e estrae le essenze raffinate dei cibi, (per questa attività il Riscaldatore Medio è paragonato ad un calderone in ebollizione). Controlla il trasporto delle essenze dei cibi; a tutto il corpo ed in particolare agli arti. L induito della lingua dipende dallo stomaco, deriva dall umidità sporca, sottoprodotto dell attività dello stomaco; deve essere sottile e bianca. Se non c è patina il QI dello stomaco è gravemente indebolito, se è spessa e bianca indica Freddo nello stomaco, se è spessa e gialla indica Calore. Controlla la discesa del Qi: verso il basso, all intestino Tenue (sindromi già analizzate) 16

17 È l origine dei liquidi: che gli derivano dalle sostanze ingerite. La parte di cibi e bevande che non diventano essenza dei Cibi sono trasformate dallo stomaco in Liquidi Corporei. Se i liquidi sono in vuoto si avrà sete, lingua secca con fessurazioni e cattiva digestione Legame Stomaco/Rene: i Reni vengono definiti il Cancello dello Stomaco perché trasformano i liquidi nel Riscaldatore Inferiore, se tale funzione è compromessa il Liquidi ristagnano e traboccano verso l alto fino allo stomaco. Un vuoto dei Liquidi dello Stomaco che perdura nel tempo provoca vuoto nello Yin del Rene. Lo stomaco possiede molte funzioni Yin e la Milza molte funzioni Yang: Milza Muove e trasporta, azione di natura Yang Il Qi della Milza sale È Yin ma ama il secco Soffre spesso di vuoto Yin Stomaco Origine dei liquidi che sono Yin Il Qi dello stomaco scende È Yang ma ama l umido Soffre spesso di vuoto Yang raramente di vuoto Yin Unico meridiano Yang della parte anteriore del corpo Aspetto mentale: soffre facilmente di sindromi da Pieno come Fuoco o Flegma-Fuoco che agitano facilmente lo Shen. Il Pieno dello Stomaco si manifesta in comportamento maniacale o in casi meno gravi con confusione mentale, ansia, ipomania ed esaltazione dell attività motoria. Relazioni con la Milza: due aspetti dello stesso sistema d organo. INTESTINO TENUE Le sue funzioni: Controlla la ricezione e la trasformazione: ulteriore livello di separazione tra parte pura (riassorbita e recuperata dalla Milza) e una impura indirizzata al Grosso Intestino e alla Vescica Urinaria. Separa i liquidi: azione controllata dallo Yang del Rene che fornisce il Qi ed il Calore per questo processo. La relazione con il Cuore si riscontra essenzialmente a livello psicologico, lo Shen governa la vita mentale che si basa anche sulla capacità di formulare giudizi chiari e decisioni appropriate, attività svolta dall Intestino Tenue che separa, ovvero dà la capacità di discernere. La Colecisti dà il coraggio nel prendere le decisioni, dall Intestino Tenue deriva la lucidità mentale di discernere le cose giuste da quelle errate. IL GROSSO INTESTINO Le sue funzioni: Riceve cibi e bevande dall Intestino Tenue. Relazione con i Polmoni, Interno/esterno: la discesa del Qi del Polmone permette al Grosso Intestino di avere l energia per l eliminazione dei Rifiuti (defecazione). LA COLESICTI Ruolo particolare tra i visceri Yang poiché è la sola che non viene in contatto con i cibi e le bevande ma accumula la bile che è un prodotto raffinato, non comunica direttamente con l esterno (somiglia ad un organo Yin). Le sue funzioni: Accumula la bile ricevuta dal Fegato e la secerne quando è necessario durante la digestione. Se il Qi del Fegato ristagna e la bile non fluisce in maniera adeguata si compromettono le funzioni di Stomaco e Milza. Controlla la capacità di prendere decisioni (il Fegato controlla la capacità di pianificare, di fare progetti), fornisce il coraggio e l iniziativa per prendere decisioni e attuare cambiamenti. Da il coraggio allo Shen del Cuore (relazione Madre-Figlio) 17

18 Controlla i tendini: il fegato li nutre con il sangue la Colecisti fornisce il Qi per il giusto movimento. Il vuoto della colecisti provoca risveglio al mattino e impossibilità di riaddormentarsi. LA VESCICA Le sue funzioni: Rimuovere l acqua mediante la trasformazione del Qi: per la sua funzione la Vescica richiede Qi e Calore che sono forniti dallo Yang del Rene; lavora con l intestino Tenue per muovere i liquidi nel Riscaldatore Inferiore. Può essere vista come l aspetto Yang del Rene e si lega quindi al Ming Men da cui deriva la sua energia; i sintomi di Vuoto della Vescica sono simili a quelli del vuoto del Ming Men, urina abbondanti e pallide. IL TRIPLICE RISCALDATORE Le sue funzioni dipendono dalle differenti concezioni del triplice Riscaldatore in Medicina Cinese. 1. Inteso come uno dei 6 visceri: funziona analoga a quella degli altri visceri, riceve cibi e bevande li trasforma, li dirige ed espelle i rifiuti. Controlla i movimenti dei vari tipi di Qi e costituisce una via di passaggio nei tre livelli: il Riscaldatore Superiore permette il passaggio della Wei Qi dirigendola ai Polmoni, il Riscaldatore Medio permette il passaggio della Yin Qi dirigendola verso tutti gli organi e il Riscaldatore Inferiore permette il passaggio dei Liquidi Corporei verso la Vescica 2. Inteso come la via per la Yuan Qi: non si tratta di un organo ma di un insieme di funzioni. La Yuan Qi fornisce il calore necessario alla trasformazione dei cibi ed il Triplice riscaldatore che ne controlla il passaggio contribuisce al processo digestivo. 3. Inteso come le tre divisioni del corpo: Riscaldatore Superiore, dal diaframma in su: permette la distribuzione dei liquidi corporei dei Polmoni in tutto il corpo sotto forma di vapore. Riscaldatore Medio, tra diaframma e ombelico: contribuisce al processo digestivo (camera di fermentazione). Riscaldatore Inferiore, dall ombelico in giù: paragonato al canale di scolo. La divisione in tre parti rappresenta un compendio delle funzioni di tutti i visceri. Il legame con il Pericardio si rintraccia rispetto ai meridiani piuttosto che nell interazione tra i due organi. Relazione tra Organi di Base e Visceri Cuore ed Intestino Tenue Il cuore controlla il sangue di cui l Intestino Tenue ha bisogno per il suo funzionamento. L assorbimento intestinale e' necessario per la produzione del rifornimento di sangue. Polmoni e Intestino Crasso La funzionalità del Qi polmonare attiva la peristalsi dell Intestino Crasso. La discesa del Qi polmonare partecipa al transito ed all espulsione del bolo fecale (defecazione). La funzionalità dell Intestino Crasso sostiene il movimento discendente del Qi polmonare. Milza e Stomaco Lo Stomaco svolge la funzione di immagazzinamento e trasforma il bolo alimentare in chimo, per facilitare le funzioni d assorbimento e distribuzione della milza. La sinergia di lavoro della milza e dello stomaco può essere descritta come circolazione in senso verticale: il Qi della Milza ascende, trasportando i nutrienti ed i liquidi verso la parte superiore del corpo (testa, cuore e polmoni), mentre il Qi gastrico scende, per trasferire il chimo all intestino tenue attraverso il Duodeno e procedere con la digestione. La sinergia fra salita e discesa del Qi deve rimanere equilibrata, poiché la disfunzione dell uno provoca il malfunzionamento dell altro. In caso di problemi dell assorbimento, la milza non ha nessun elemento nutritivo o liquido da distribuire verso la parte superiore del corpo e questo crea disturbi del movimento di ascensione. L inefficacia del movimento di ascensione provoca la disfunzione del movimento di discesa a carico dello Stomaco causando quindi disturbi digestivi. La Milza soffre per l umidità, ma reagisce bene alla secchezza, viceversa lo stomaco sopporta l umidità e soffre per la secchezza. Fegato e Colecisti Il Fegato produce ed espelle la bile verso l intestino. La Colecisti conserva la bile prodotta nel fegato e la evacua nell intestino in un azione coordinata con il fegato. Reni e Vescica Urinaria 18

19 La Vescica produce e conserva l urina e l evacua durante la minzione. La trasformazione del liquido in urina e la sua espulsione (minzione) accadono sotto l azione del Qi renale. Processo Digestivo e di Assorbimento Le funzioni principali dei sei Visceri sono la digestione, l assorbimento e l evacuazione. Nel momento in cui il bolo entra nello stomaco, il processo digestivo inizia. 1) Dallo Stomaco il chimo procede verso l intestino tenue attraverso il duodeno dove la digestione continua con l aiuto della bile. 2) L assorbimento inizia nell Intestino Tenue, sotto il governo della Milza. Gli elementi nutritivi ed i liquidi sono trasportati verso l alto, alla testa, al cuore ed ai polmoni. 3) Nel frattempo gli scarti sono spinti verso l Intestino Crasso, dove si svolge l assorbimento dell acqua e finalmente il bolo fecale viene espulso attraverso il retto e lo sfintere anale. L acqua residua viene immagazzinata nella vescica urinaria per un ulteriore espulsione. La digestione, l assorbimento e l espulsione degli scarti sono effettuati in coordinamento con il San Jiao. 4) La digestione si svolge nello stomaco e nell Intestino Crasso con l aiuto della Cistifellea. 5) L assorbimento si svolge nell Intestino Tenue e, in parte, nell Intestino Crasso. 6) L espulsione degli scarti si svolge nella Vescica urinaria e nell Intestino Crasso. Gli Organi Annessi o Visceri Straordinari Gli Organi Annessi sono: Cervello, Midollo, Ossa, Colecisti, Utero. Assomigliano per forma ai Visceri in quanto vuoti, ma non a livello funzionale poiché non procedono alla digestione. Con gli organi di base hanno in comune lo stoccaggio della sostanza basale (Jing). Ad eccezione della Colecisti (che è anche un Viscere) non sono associati a nessun organo di base, né ad un elemento. Utero Governa la gestazione, il ciclo mestruale e la libido. Ha bisogno di Qi, Sangue, sostanza basale (Jing) e liquidi che derivano da 2 Meridiani in particolar modo: Chong Mai: Mare di Sangue, è uno degli 8 Meridiani Straordinari e si incrocia con il Meridiano dello Stomaco, motivo per cui la gestazione provoca la nausea, poiché fa ascendere il Qi. Ren Mai: Mare d Oriente, controlla lo Yin dell Organismo. Contiene molto Sangue e, nonostante le mestruazioni, deve continuare a gestirne molto e deve fare attenzione a non perderne troppo per evitare che ne diminuisca la quantità (principio di Yin/Yang, che sono in equilibrio in crescita e decrescita). Teme il Freddo e l Umidità, tanto che, per la sua salute, vengono consigliati cibi riscaldanti. Cervello E il cosiddetto Mare del Midollo ; per il suo sostentamento ha bisogno di sostanza basale (Jing). Controlla la vita di relazione e lo stato emozionale, infatti viene spesso definito Casa dello Shen, cioè della mente ed inoltre controlla le facoltà cognitive; la Mente (Shen) alberga tra Cervello e Cuore: i Testi Classici dicono che tra Cervello e Cuore esiste un apertura che consente alla Mente di spostarsi da uno all altro. Di giorno lo Shen alberga nel Cervello, di notte rientra nel Cuore (non per niente patologie emozionali creano insonnia). Midollo Si tratta sia del Midollo Spinale che Osseo, è formato dal Jing e la sua funzione è di nutrire Cervello ed ossa. Ossa Si nutrono di Sostanza Basale (Jing) e sono un serbatoio di Midollo e Jing. La loro funzione è, ovviamente, quella di mantenere una struttura che permetta la locomozione ed i movimenti (grazie all azione motrice di muscoli e tendini) ed hanno funzione protettiva degli organi interni. 19

20 Il Ciclo della Vita Il Ciclo della Vita descrive gli orari di massima attività funzionale dei vari Organi nel corso delle 24h e rappresenta la sequenza naturale delle azioni del neonato (e che rappresentano inoltre la condizione di salute dell adulto): non appena nasce respira e piange, successivamente evacua, poi mangia, quindi assorbe i nutrimenti e li distribuisce e così via. Questo è il Ciclo della Vita del Cielo Posteriore. Si segue quest ordine dei 5 Movimenti poiché le particelle di Qi nel corpo si muovono seguendo quest ordine. Diversamente, il Ciclo del Xian Tian inizia dal Legno, poiché in primis, nel momento del Concepimento, il feto Nasce, poi cresce, si trasforma, ecc. (vedi tabella dei 5 Movimenti). Accenni alla Fisiopatologia della M.T.C. L Eziologia Le cause patologiche sono molteplici: Clima, Infezioni, Insetti, Turbe Emozionali / Psichiche, Alimentazioni, Stress, Traumatismi, Tan Yin, Stasi Sanguigna... Tutto ciò potrà in seguito creare squilibri di Yin / Yang, Qi e Xue. Anche secondo la Medicina Cinese Taoista, esattamente come per la M.T.C., le origini delle patologie sono di triplice natura: 1) Emozionale/Psichica (le emozioni non correttamente gestite ammalano); 2) Alimentare/ Stile di Vita (cibo, ritmo di veglia, fatica, ozio ); 3) Fattori Patogeni Esterni (traumatismi o fattori climatici a cui il corpo non si adatta a dovere, abbassando così la potenza del sistema immunitario). I 6 Fattori Climatici I Fattori Climatici sono normali condizioni naturali e corrispondono alla tabella dei 5 Movimenti e delle loro manifestazioni. Caratteristiche generali dei 6 Fattori Climatici Comprendono fattori climatici dell ambiente in cui si vive, possono aggredire l organismo separatamente o contemporaneamente, ciascuno può trasformarsi in un altro (ad es. il Freddo, una volta penetrato nell organismo, può generare Calore), la penetrazione dei fattori climatici avviene attraverso i pori o attraverso la bocca e le narici, per loro virulenza o per deficit della difesa del sistema superficiale (Wei Qi). Questi fattori possono aggredire l organismo dall esterno ma anche dall interno (nel qual caso si parlerà di eziologia interna) a causa di disfunzioni di natura organica. Esistono fattori climatici Yang (Vento, Calore, Fuoco, Secchezza) e Fattori Climatici Yin (Freddo, Umidità). Il Vento Il Vento, secondo la tabella dei 5 Movimenti corrisponde alla Primavera. E Yang, tende alla diffusione ed alla salita. Mantiene aperti i pori, inoltre attacca la zona alta dell organismo. E sempre in movimento, quindi 20

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 ) I 5 MOVIMENTI WU XING TAI JI TU LO SHANG SHOU DA CHUAN DICE: (HAN Occ.-206 a.c. - 24 DC) Dei 5 Elementi L Acqua e il Fuoco

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate tuttosalute.net Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate I disturbi che si manifestano in particolari ore della giornata rimandano a determinati organi che

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco.

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco. I cinque elementi La teoria dello Yin e dello Yang da sola non bastava a spiegare la complessità dell approccio teorico e pratico alla MTC. Occorreva, sempre da un punto di vista analogico, un sistema

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE È UNA TECNICA DI INTERVENTO MANUALE CHE AGISCE ATTRAVERSO I PIEDI E CONSENTE ALLA PERSONA DI RITROVARE L EQUILIBRIOL PSICO-FISICO

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Crampi. Denti e gengive

Crampi. Denti e gengive Crampi Il collegamento tra il sintomo e l emozione in questo caso è molto intuitivo. I crampi indicano infatti tensioni profonde, paure, mancanza di rilassamento, incapacità di lasciarsi andare. Oltre

Dettagli

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le patologie possono essere provocate da cause esterne o interne. Gli agenti patogeni esterni o climatici nella

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Medicina cinese Obesità e agopuntura Medicina cinese Obesità e agopuntura Dottoressa Beatrice Scordamaglia Termoli 7 marzo 2015 Centro Studi Xin Shu-AMSA L importanza delle domande Ancor meno ci si accorge che da oltre mezzo secolo i bambini,

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO

PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO PROGRAMMA AYURVEDA CON PRESENTAZIONE MASSAGGIO AYURVEDICO AYURVEDA è un termine sanskrito composto da due vocaboli: Ayur e Veda. Ayu significa vita, longevità e Veda significa conoscenza perciò ayurveda

Dettagli

Disordini del sistema gastroenterico

Disordini del sistema gastroenterico Capitolo 10 Disordini del sistema gastroenterico Milza e stomaco sono fondamentali nel processo di digestione. Localizzati nel jiao medio, 1 costituiscono la «radice del qi del Cielo posteriore»: lo stomaco

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?

I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi? I CRAMPI NEL RUNNER Ai bicipiti femorali o ai polpacci, i crampi, contrazioni muscolari involontarie, sono sempre molto fastidiosi e a volte dolorosi. La decisione di trattare questo argomento è nata dalle

Dettagli

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza Argan L oro del Marocco per la tua bellezza Antica tradizione di bellezza Dall arido cuore del Marocco un eccezionale olio che è oro per la bellezza. L Argan è un grande albero che cresce spontaneo nel

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

erboristeria magentina

erboristeria magentina erboristeria magentina d a r a c c o l t a s p o n t a n e a L Argan è un albero antichissimo e molto longevo che riesce a vivere anche in zone desertiche perché con le sue radici raggiunge falde acquifere

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli