Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO TERZO LE SINGOLE FATTISPECIE DI CONCORRENZA SLEALE Sommario: 1. Atti di confusione Denigrazione e appropriazione di pregi Atti contrari alla correttezza professionale. 1. ATTI DI CONFUSIONE L art c.c., al n. 1, dispone che compie atti di concorrenza sleale chiunque «usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti o con l attività di un concorrente». Carattere comune alle fattispecie contemplate da questa norma è l idoneità a produrre confusione con i prodotti e con l attività di un concorrente, ossia l idoneità a convincere i consumatori che un prodotto e/o un attività provengono da un certo imprenditore mentre in realtà sono da ricondurre ad un imprenditore diverso (VANZETTI-DI CATALDO). A) Atti di confusione e segni distintivi La prima delle tre fattispecie previste dall art. 2598, n. 1, c.c. è quella di chi «usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri». È evidente che la norma è da intendersi riferita ai segni distintivi nella loro accezione più ampia (segni denominativi, emblematici, figurativi) comprendente sia i segni tipici, (aspetto questo che pone problemi di compatibilità con la tutela già approntata per essi) sia qualsiasi altro segno atipico (sigla, emblema etc.) che possa essere adottato in un attività di impresa. Non esistendo, per i segni distintivi atipici, un sistema di registrazione e, quindi, una presunzione di «validità» del segno, l onere di provare la presenza in esso dei requisiti di tutelabilità graverà, secondo i principi generali, su colui che ne invoca la tutela.

2 16 Parte Prima - Principi generali e norme sulla concorrenza Peraltro, per essere protetto dalla norma in esame, il segno distintivo imitato deve essere: dotato di capacità distintiva, ossia idoneo a distinguersi dalle indicazioni generiche del prodotto o dell attività; dotato di novità, in quanto capace di differenziarsi dai segni anteriormente utilizzati da altri per prodotti o attività dello stesso genere; concretamente utilizzato nel mercato. Come va misurata la confondibilità di un segno distintivo o di un prodotto? La confondibilità di un prodotto o di un segno distintivo va accertata in relazione alle conseguenze che l atto concorrenziale possa avere sul c.d. consumatore medio dotato di ordinaria diligenza, tenendo conto che questi di regola, non effettua le proprie scelte in base a mirate e documentate valutazioni comparative fra prodotti, bensì confrontando la realtà con il ricordo di precedenti esperienze attraverso una stima complessiva che prescinde da elementi marginali di differenziazione rilevabili solo ad un esame attento. Quando l atto concorrenziale sia in grado di ingenerare confusione nel consumatore medio esso sarà dunque perseguibile. Va tuttavia precisato che il consumatore medio a cui si fa riferimento, va individuato tenendo conto anche della destinazione abituale di un prodotto con la conseguenza che se la cerchia dei destinatari è particolarmente qualificata sul piano professionale ciò può portare ad escludere la potenzialità confusoria dell atto. Si discute, però, se tra i segni menzionati dall art c.c. debbano realmente rientrare anche quelli tipici, come la ditta, l insegna ed il marchio registrato posto che, come abbiamo accennato, questi sono già tutelati dalla legge: in altri termini, ci si chiede se una contraffazione di ditta o di marchio registrato, già sanzionata specificamente dal Codice della proprietà industriale, costituisca anche atto di concorrenza sleale ai sensi dell art. 2598, n. 1, c.c. La stessa norma, facendo salve le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi, sembra ammettere la possibilità di un concorso delle due tutele. Tuttavia va precisato che: per il marchio la sua contraffazione non costituisce sempre e comunque anche un atto di concorrenza sleale confusoria. Mentre, infatti, il Codice protegge il marchio su tutto il territorio nazionale, a prescindere dall uso di esso e dall estensione di tale uso, l art c.c., invece, fa dell uso anteriore del segno e della sua sovrapposizione territoriale con quello dell imitatore, due fatti costitutivi dell illecito. Ne consegue che non si potrà agire in concorrenza sleale quando il marchio contraffatto non sia stato usato o quando il suo uso sia territorial-

3 Capitolo Terzo - Le singole fattispecie di concorrenza sleale mente limitato in modo da non creare una sovrapposizione (VANZETTI - DI CATALDO); per la ditta, la fattispecie contemplata dall art c.c. in tema di ditta regolare, ossia la confondibilità «per l oggetto dell impresa e per il luogo in cui questa è esercitata», corrisponde con quella dell imitazione confusoria prevista dall art. 2598, n. 1, c.c. Le due norme, sono però diverse dal punto di vista delle sanzioni. L art c.c., infatti, si limita ad imporre integrazioni o modifiche idonee a differenziare la ditta del contraffattore; l art c.c., invece, in tema di concorrenza sleale, prevede l inibitoria, l emanazione di opportuni provvedimenti per rimuovere gli effetti dell atto confusorio, il risarcimento del danno e la pubblicazione della sentenza. Esiste una tutela specifica per il domain name? L uso di un domain name su Internet che riproduca un marchio registrato da altra società e da essa stessa utilizzato quale domain name per la fornitura di servizi sulla rete telematica, oltre ad integrare la fattispecie di contraffazione del marchio, costituisce atto di concorrenza sleale ed è pertanto illegittimo, in quanto attività idonea a creare confusione tra gli utenti limitatamente ai servizi resi da entrambi i soggetti nel medesimo settore di attività (in tal senso si è espressa la giurisprudenza prevalente; v. da ultimo Cass , n. 2794). Accanto all ipotesi di uso abusivo di un marchio come nome di dominio, si deve considerare l ipotesi di utilizzo di segni distintivi appartenenti ad altra azienda, mediante la diffusione di messaggi allocati in siti Internet. Questo è un modo per ingenerare nella clientela confusione sulla effettiva provenienza dei prodotti e sulla identità personale dell imprenditore, determinando sicuramente perdita e sviamento di clientela data la capillare diffusione del sistema telematico. B) L imitazione servile L art. 2598, n. 1, c.c. contempla, come seconda delle tre fattispecie, la c.d. imitazione servile, sancendo che compie atti di concorrenza sleale chiunque «imita servilmente i prodotti di un concorrente». Tale formula che, ad una prima lettura, sembrerebbe vietare qualsiasi imitazione degli altrui prodotti, purché fedele e pedissequa, è stata nel tempo oggetto di interpretazioni sempre più restrittive. Un primo limite concerne le parti del prodotto la cui imitazione può definirsi illecita. Considerando, infatti, che l imitazione servile è inserita in un contesto che tratta della concorrenza confusoria, deve ritenersi vietata dalla norma soltanto l imitazione delle parti appariscenti, esterne del prodotto in quanto solo l imitazione di esse può, appunto, ingenerare confusione in chi guarda il prodotto. 17

4 18 Parte Prima - Principi generali e norme sulla concorrenza In questa sede interessa soprattutto considerare la registrazione di disegni e modelli ed il brevetto per modello di utilità, in quanto riguardano essenzialmente la forma del prodotto e cioè proprio l oggetto della tutela contro l imitazione servile. Orbene: la durata della registrazione per modello e disegno industriale è di cinque anni (prorogabile fino ad un massimo di venticinque), mentre quella del brevetto per modello di utilità è di dieci anni. Superati questi limiti di tempo, le forme dei prodotti in cui consistono le innovazioni, possono essere liberamente imitate da chiunque, in quanto di pubblico dominio. L art. 2598, n. 1, c.c., invece, concede contro l imitazione servile una tutela potenzialmente perpetua; pertanto, chi adotta una forma distintiva per il proprio prodotto potrà vietare a chiunque di imitarla senza limiti di tempo. Per evitare, allora, una totale disapplicazione delle norme sui brevetti, si è affermata la necessità di interpretare restrittivamente il divieto di imitazione servile, nel senso di escludere dal suo ambito applicativo tutte le forme, funzionali (quelle che conferiscono una particolare funzionalità a macchine, utensili etc.) ed ornamentali (quelle destinate a migliorare l estetica dei prodotti), idonee a costituire oggetto di protezione brevettuale e, come tali, già tutelate nei limiti temporali stabiliti dalla legge. In particolare si è giunti a sostenere che l accoglimento della domanda di concorrenza sleale sia subordinato all accertamento che la forma imitata non sia suscettibile di tutela brevettuale e che le forme suscettibili di costituire oggetto di registrazione come modello o disegno industriale o di brevettazione come modello di utilità sono liberamente imitabili ove non siano state registrate o non lo siano più per la scadenza del relativo brevetto. C) Gli «altri mezzi» idonei a creare confusione La terza fattispecie dell art. 2598, n. 1, c.c., reprimendo gli «altri mezzi» con cui si compiano atti confusori, rappresenta una norma di chiusura con la quale il legislatore intende escludere la liceità di qualsiasi atto confusorio. Poiché, però, gli atti confusori richiedono, per compiersi, l uso di segni distintivi confondibili e sono perciò riconducibili alla prima parte della norma, l applicazione giurisprudenziale della fattispecie in esame è estremamente rara e concerne di solito ipotesi di appropriazione di segni distintivi inusuali, quali ad esempio: l uso, sui furgoni per la distribuzione dei prodotti, di colori identici a quelli utilizzati dal concorrente;

5 Capitolo Terzo - Le singole fattispecie di concorrenza sleale l imitazione delle caratteristiche esteriori degli altrui stabilimenti; l uso di fotografie di prodotti altrui nel proprio materiale pubblicitario; la copiatura di cataloghi o dépliant. 2. DENIGRAZIONE E APPROPRIAZIONE DI PREGI Il n. 2 dell art c.c. disciplina due diverse ipotesi di concorrenza sleale: la denigrazione; l appropriazione di pregi. Secondo la norma in esame, infatti, compie atti di concorrenza sleale chiunque «diffonde notizie ed apprezzamenti sui prodotti e sull attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria dei pregi dei prodotti o dell impresa di un concorrente». A) La denigrazione La denigrazione, consiste nella diffusione di notizie ed apprezzamenti sui prodotti e sull attività di un concorrente, idonei a determinarne il «discredito» (vale a dire la perdita o la diminuzione della fiducia di cui un impresa ed i suoi prodotti godono sul mercato) e a procurare, così, «un danno concorrenziale» (dovuto ad es. alla perdita di clientela o addirittura dei dipendenti, a difficoltà di rapporti con i fornitori etc.). Per diffusione di notizie e di apprezzamenti negativi non deve intendersi solo la divulgazione di questi ad una pluralità di soggetti, ma anche la comunicazione ad un solo soggetto o ad «una cerchia ristretta di persone», sempreché ne derivi un danno concorrenziale (rileva, a tal proposito, anche la perdita di un singolo affare se è la conseguenza di una notizia screditante) (VANZETTI-DI CATALDO). Rientrano in tale nozione anche notizie sullo stato di dissesto o di difficoltà economiche dell impresa concorrente (perché possono determinare per quest ultima un danno concorrenziale) oppure notizie attinenti alla personale reputazione del concorrente nel caso possano avere riflessi concorrenziali. È ammissibile la diffusione di notizie vere, per quanto screditanti? Secondo la dottrina dominante (VANZETTI-DI CATALDO, GHIDINI) e gran parte della giurisprudenza, la diffusione di notizie vere, anche se comporti il discredito del concorrente, può ritenersi lecita, sempre che si tratti di notizie ed apprezzamenti non soltanto rigorosamente veri ma anche esposti in modo obiettivo poiché suffragano il diritto del consumatore alla formazione di un giudizio completo. 19

6 20 Parte Prima - Principi generali e norme sulla concorrenza I casi più frequenti di denigrazione si legano al fenomeno della pubblicità comparativa. La comparazione consiste nel raffronto del proprio prodotto con quello di un concorrente, con una valutazione positiva del primo e una conseguente valutazione negativa (anche implicita) del secondo. Il Codice del consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), recependo quanto già disposto dal D.Lgs. n. 67/2000 disciplina la pubblicità comparativa, ritenendo ammissibile tale forma pubblicitaria a determinate condizioni di liceità. La pubblicità comparativa è ritenuta lecita qualora siano soddisfatte, le seguenti condizioni: non sia ingannevole; confronti beni o servizi che soddisfano gli stessi bisogni o si propongono gli stessi obiettivi; confronti obiettivamente una o più caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, compreso eventualmente il prezzo, di tali beni e servizi; non ingeneri confusione sul mercato fra l operatore pubblicitario ed un concorrente o tra i marchi, le denominazioni commerciali, altri segni distintivi, i beni o i servizi dell operatore pubblicitario e quelli di un concorrente; non causi discredito o denigrazione di marchi, denominazioni commerciali, altri segni distintivi, beni, servizi, attività o circostanze di un concorrente; per i prodotti recanti denominazione di origine, si riferisca in ogni caso a prodotti aventi la stessa denominazione; non tragga indebitamente vantaggio dalla notorietà connessa al marchio, alla denominazione commerciale o ad altro segno distintivo di un concorrente o alle denominazioni di origine di prodotti concorrenti; non rappresenti un bene o servizio come imitazione o contraffazione di beni o servizi protetti da un marchio o da una denominazione commerciale depositati. Anche nelle magnificazioni dei propri prodotti, prive di riferimenti espliciti a quelli altrui, può essere implicito un messaggio denigratorio (ad es. quando si presenti il proprio prodotto o la propria impresa con il superlativo relativo, lasciando così intendere la sua unicità); tuttavia, la giurisprudenza tende ad essere indulgente verso tale specie di magnificazione e a

7 Capitolo Terzo - Le singole fattispecie di concorrenza sleale considerarla lecita se si presenta come generica o palesemente iperbolica (il mio prodotto è «migliore», «il più moderno», «il panettone M non è un panettone, ma Il panettone»). B) L appropriazione dei pregi L art c.c., al n. 2, afferma che compie atti di concorrenza sleale anche chi «si appropria di pregi dei prodotti o dell impresa di un concorrente». Per pregi si intendono non delle entità materiali appartenenti all impresa aggredita ma delle qualità dell impresa stessa o dei suoi prodotti; più precisamente, costituiscono pregi «tutti i fatti riguardanti i caratteri dell impresa, i risultati da essa conseguiti o le qualità dei prodotti o dei servizi che per il pubblico rappresentino o possano rappresentare motivi di apprezzamento positivo e quindi di preferenza dell impresa e delle sue prestazioni rispetto alle altre imprese». Con l espressione appropriarsi di pregi deve, inoltre, intendersi l autoattribuzione di qualità e caratteristiche positive che in realtà non si posseggono e che sono invece presenti nei prodotti o nell impresa di un concorrente (VANZETTI - DI CATALDO). Rientra nella fattispecie in esame, ad esempio, il caso di chi si dichiari concessionario o distributore ufficiale di una celebre marca, pur non essendolo a differenza di altri; o il caso di chi dichiari di sottoporre i suoi prodotti al controllo di un istituto specializzato, pur non facendolo; o il caso di chi affermi la presenza nei propri prodotti di una determinata materia prima pregiata che in realtà non impiega, a differenza di altri. Sempre nell ambito dell «appropriazione di pregi», si parla di agganciamento alla notorietà altrui, quando chi si propone al pubblico lo fa equiparandosi in modo esplicito ad un concorrente noto o ai suoi prodotti, approfittando, così, del frutto dell altrui lavoro o investimento (ossia della conoscenza e del credito di cui quel prodotto o quell impresa sono giunti a godere sul mercato stesso): si comprende bene come caratteristica principale di tale fattispecie sia proprio la sua natura parassitaria. Esempi classici di agganciamento sono: l impiego sul proprio prodotto, oltre che del proprio marchio, del marchio altrui preceduto dalla parola «tipo» o «modello» o simili (scarpe «tipo Tod s», automobile «tipo Fiat»); 21

8 22 Parte Prima - Principi generali e norme sulla concorrenza l immissione sul mercato di un nuovo prodotto con una forma analoga a quella di un prodotto già noto, anche se con un marchio denominativo del tutto diverso. Altri casi di appropriazione dei pregi sono: la presentazione, come realizzazione propria, di un manufatto realizzato, invece, da un concorrente (ciò si verifica, ad esempio, con la pubblicazione o distribuzione di dépliant e cataloghi con fotografie di prodotti altrui presentati come propri); l impiego di una falsa denominazione di origine alla quale vengono ricondotte determinate caratteristiche e pregi del prodotto. 3. ATTI CONTRARI ALLA CORRETTEZZA PROFESSIONALE Il n. 3 dell art c.c. costituisce, come abbiamo anticipato, una clausola generale che definisce come concorrenza sleale «tutti gli atti non conformi ai principi della correttezza professionale e idonei a danneggiare l altrui azienda». La funzione di tale clausola dovrebbe essere quella di consentire la classificazione di fattispecie diverse da quelle previste nei nn. 1 e 2 dell art c.c.; tuttavia, data la rarità di fattispecie «inedite» da classificare, il n. 3 dell art c.c., come sostiene parte della dottrina (VANZETTI-DI CA- TALDO), funge da «contenitore» di fattispecie tipizzate, già individuate (almeno in gran parte) prima dell entrata in vigore del codice, che vengono ricondotte alla norma in esame per trovare una loro collocazione. Altresì, l elasticità del disposto normativo consente di adeguare la disciplina della concorrenza all evoluzione della vita economica e allo svilupparsi di tecniche concorrenziali sempre più affinate. A) I messaggi ingannevoli Tra le fattispecie di concorrenza sleale ricondotte al n. 3 dell art c.c., il mendacio concorrenziale è senza dubbio una delle più importanti. Nonostante se ne parli spesso con riferimento ad una sua particolare ipotesi, ovvero alla pubblicità menzognera, l illiceità si estende a qualsiasi comunicazione, qualsiasi messaggio rivolto ai potenziali consumatori o fruitori di determinati prodotti o servizi, che non corrisponda a verità, e che sia idoneo ad ingannare i suoi destinatari e a provocare, così, un danno concorrenziale. Il mendacio concorrenziale si distingue dall appropriazione di pregi in quanto non colpisce un concorrente determinato, mentre in quest ultima

9 Capitolo Terzo - Le singole fattispecie di concorrenza sleale fattispecie alla falsa attribuzione di un pregio corrisponde la sottrazione dello stesso ad un soggetto determinato, che subisce, in conseguenza, un pregiudizio. La condizione di illiceità del messaggio ingannevole è rappresentata dalla sua idoneità a ingannare, ossia dall idoneità ad indurre i destinatari della comunicazione in errore. In base a quanto detto è possibile distinguere: le menzogne innocue, che vengono sottratte alla qualifica di illiceità perché inadatte ad indurre in errore il destinatario; le affermazioni iperboliche, le palesi esagerazioni, le vanterie da un lato, e le affermazioni generiche, prive di significato preciso, dall altro, che sono da ritenersi anch esse inadatte ad ingannare; le mezze verità, le comunicazioni ambigue, i messaggi in cui siano omesse notizie essenziali o in cui ci sia inganno sulla composizione materiale del prodotto o sull origine di esso, che sono, invece, da ritenersi fattispecie vietate (sempre che possano indurre il consumatore in errore). È da rilevare, inoltre, che per giudicare l attitudine di un determinato messaggio ad ingannare è bene considerare: le modalità della sua diffusione presso il pubblico. Per il messaggio diffuso con una campagna pubblicitaria l attitudine ad ingannare sarà maggiore rispetto a quella di un messaggio diffuso attraverso la stampa qualificata, diretta cioè ad un pubblico particolarmente esperto; il tipo di prodotto interessato dal messaggio. Il giudizio di valutazione dell idoneità ad ingannare sarà più severo per affermazioni mendaci riguardanti i prodotti di maggior consumo. B) Le manovre sui prezzi: i ribassi e le vendite sottocosto In generale non si potrebbe negare la liceità dei ribassi di prezzo senza negare il concetto stesso di libera concorrenza; tuttavia, in certi casi, tale manovra può produrre effetti negativi sul mercato. Si devono considerare lecite le violazioni di prezzi imposti dal produttore al rivenditore (anche se tale tipo di ribasso può sembrare scorretto e perciò concorrenzialmente illecito) in seguito all entrata in vigore della legge italiana antitrust (L. n. 287/1990) che all art. 2, 2 comma, lett. a) vieta quelle intese che fissano «direttamente o indirettamente i prezzi di acquisto o di vendita». Viene, così, negata la validità dello stesso patto che impone il 23

10 24 Parte Prima - Principi generali e norme sulla concorrenza prezzo, e ciò elimina in radice la possibilità di configurare un illecito concorrenziale. Sono ritenuti leciti anche quei casi di vendita sottocosto (vendita fatta ad un prezzo inferiore sia al costo del prodotto per l impresa venditrice, sia al costo medio del prodotto per gli altri imprenditori), giustificata da esigenze dell impresa e limitata nel tempo (ad es.: campagne promozionali, liquidazioni di fine stagione, vendite volte a limitare le perdite in un periodo di crisi di mercato). Si devono, invece, considerare illeciti i casi di vendita sottocosto, caratterizzati da un fine monopolistico (volti, quindi, ad eliminare dal mercato l impresa concorrente) e posti in essere con continuità temporale. Si ricordi che tali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali vanno ora coordinati, per quanto riguarda gli esercenti il commercio, con le disposizioni in materia di vendite sottocosto poste dal D.Lgs , n. 114 (Riforma della disciplina del commercio). Ai sensi dell art. 15, 7 comma, in particolare, le vendite sottocosto sono quelle effettuate ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto maggiorato dell imposta sul valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni riconducibili al prodotto stesso e documentati. In particolare il D.P.R. 6 aprile 2001, n. 218 stabilisce che la vendita sottocosto va sempre comunicata al comune dove è ubicato l esercizio almeno dieci giorni prima dell inizio e che può essere effettuata solo tre volte nel corso dell anno; ogni vendita sottocosto non può avere una durata superiore a dieci giorni ed il numero delle referenze oggetto di ciascuna vendita sottocosto non può essere superiore a cinquanta. Non può essere effettuata una vendita sottocosto se non è decorso almeno un periodo pari a venti giorni, salvo che per la prima vendita sottocosto dell anno. C) Lo storno dei dipendenti Lo storno dei dipendenti consiste nel sottrarre i dipendenti ad un concorrente, di solito istigandoli a dimettersi per poi assumerli. Si tratta di una pratica che, considerata prima assolutamente scorretta, oggi viene accettata anche dalla giurisprudenza, in quanto un suo divieto assoluto interferirebbe in modo consistente sul funzionamento del mercato e sulla libertà dei dipendenti. Tuttavia, la giurisprudenza ha sostenuto, ed ancora sostiene, che lo storno dei dipendenti sia illecito se attuato con l intento di disgregare o disorganizzare l azienda del concorrente anche senza portare un concreto vantaggio a chi lo attua, se attuato, cioè, con «animus nocendi». Nella prassi giurisprudenziale si è giunti di volta in volta a desumere l animus da una serie di circostanze che qualificano lo storno come illecito. Tra le più importanti vi sono: la qualificazione tecnica dei dipendenti stor-

11 Capitolo Terzo - Le singole fattispecie di concorrenza sleale nati, il loro numero, il fatto di valersi, per realizzare lo storno, di una «talpa interna», la preordinazione dello storno al fine di sottrarre segreti aziendali al concorrente. È, inoltre, evidente che per parlare di storno, l iniziativa deve provenire dal concorrente e non dal dipendente. D) La sottrazione di segreti aziendali La fattispecie della sottrazione di segreti aziendali viene spesso collegata a quella dello storno, perché la complicità di chi fa o ha fatto parte di un azienda è praticamente indispensabile per conoscere i suoi segreti. Infatti, se non si tratta di storno, e neanche di spionaggio industriale, la sottrazione di segreti aziendali si realizza con l impiego di «talpe», ossia dipendenti infedeli del concorrente. Difficile è stabilire quando un informazione rappresenti un «segreto industriale», così da ritenerne l appropriazione un atto concorrenzialmente illecito. La giurisprudenza ha esteso la nozione di «segreto industriale» oltre che alle informazioni «tutelate» anche alle «notizie che, pur senza essere dei veri e propri segreti, l impresa concorrente non abbia messo, né ritenga di mettere a disposizione del pubblico». Un problema particolare sorge quando l informazione sia rivelata da un ex dipendente. In questo caso, infatti, l esigenza di tutela del segreto si scontra con il principio secondo cui l ex dipendente ed il suo nuovo datore di lavoro possono utilizzare le cognizioni tecniche acquisite dal primo nella sua precedente attività. Per riscontrare l illecito, quindi, le informazioni utilizzate dovranno presentare una forte caratterizzazione in termini di segretezza. E) La concorrenza parassitaria La concorrenza parassitaria consiste nell imitazione sistematica delle iniziative imprenditoriali altrui. Se da una parte, la giurisprudenza è costante nel giudizio di slealtà di tale comportamento, dall altra c è una oscillazione continua sui requisiti richiesti perché si possa passare dall imitazione occasionale (lecita) a quella sistematica, «parassitaria». I confini di tale fattispecie, infatti, sono stati di volta in volta ristretti, precisando che si ha concorrenza parassitaria solo quando l imitazione riguarda «tutto o quasi tutto quello che fa il concorrente»; solo quando l imitazione concerne, oltre i prodotti del concorrente, anche i suoi comportamenti imprenditoriali (ad esempio iniziative organizzative, pubblicitarie etc.); solo quando l imitazione sistematica avviene a breve distanza di tempo, 25

12 26 Parte Prima - Principi generali e norme sulla concorrenza oppure, secondo altri, solo quando questa avviene in un arco di tempo consistente. Tali rigorose delimitazioni hanno confinato la fattispecie della concorrenza parassitaria in uno spazio piuttosto limitato e fatto sì che il suo divieto venisse violato in pochi casi. Quali sono gli orientamenti della giurisprudenza per la concorrenza operata via Internet? I recenti sviluppi delle tecnologie informatiche hanno posto la giurisprudenza di fronte al problema dell ammissibilità di forme di concorrenza sleale realizzate attraverso questi mezzi e in particolare attraverso Internet. In particolare è stato sostenuto che la diffusione di un messaggio promozionale via Internet che si sostanzi: nell uso di segni distintivi appartenenti ad altra azienda, in forma tale da ingenerare confusione sulla effettiva provenienza dei prodotti; nella attribuzione ai propri prodotti di qualità appartenenti in via esclusiva ai prodotti di un concorrente; nella presentazione, come proprio, di un catalogo di fotografie appartenenti ai prodotti di un concorrente; infine, nella diffusione di notizie riservate, concernenti l organizzazione e i metodi di produzione dell impresa concorrente è attività di concorrenza sleale, sia sotto il profilo confusorio, sia sotto il profilo dell appropriazione di pregi altrui, sia sotto il profilo della violazione dei principi della correttezza professionale. In sostanza la rete Internet, quale sistema internazionale di interrelazione tra piccole e grandi reti telematiche, è equiparabile ad un organo di stampa e ciò anche sotto il profilo dell applicabilità dell art c.c., ed anzi la giurisprudenza ha affermato che se costituisce atto di concorrenza sleale l uso di segni distintivi di altra azienda all interno di messaggi promozionali in quanto idoneo a ingenerare nella clientela confusione sulla effettiva provenienza dei prodotti e sull identità personale dell imprenditore, a maggior ragione se la diffusione del messaggio è realizzata attraverso un sistema telematico complesso e capillarmente diffuso nel mondo quale Internet l idoneità allo sviamento della clientela risulta ancora più evidente. Glossario Inibitoria: è l azione mediante la quale si chiede la cessazione di un comportamento lesivo di un interesse giuridicamente rilevante. Si tratta, quindi, di uno strumento di tutela preventivo, volto ad impedire o quanto meno a far cessare il comportamento lesivo. Onere della prova: è il principio in base al quale i diritti ricevono protezione giurisdizionale solo se ed in quanto chi li fa valere in giudizio fornisce la prova dei fatti sui quali si fondano. Secondo un antica massima, non provare il proprio diritto equivale a non averlo (Actore non probante, reus absolvitur). Chi fa valere in giudizio un diritto, ossia l attore, deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi, all opposto, contrasta la pretesa dell attore, ossia il convenuto, deve a sua volta provare i fatti su cui si fonda l eccezione.

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo CONCORRENZA SLEALE art. 2598 e ss. c.c. (primo intervento normativo statale specifico) atti di concorrenza sleale

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo DENIGRAZIONE E APPROPRIAZIONE DI PREGI a) diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività

Dettagli

La concorrenza sleale

La concorrenza sleale La concorrenza sleale di Giulia Serena Paganini 12 marzo 2013 Giulia Serena Paganini 1 Profilo privatistico della disciplina sulla concorrenza Vengono disciplinate le modalità di svolgimento della gara

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio INDICE PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione 1. I delitti contro l industria e il commercio (art.25bis1 D.Lgs. 231/2001) 2.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole

Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole Testo aggiornato al 10 dicembre 2007 Decreto legislativo 2 Agosto 2007, n. 145 Gazzetta Ufficiale 6 Settembre 2007, n. 207 Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING PROF. AVV. ALDO FRIGNANI Professore di diritto privato dell Unione Europea, Università degli studi di Torino Frignani Virano & Associati studio legale, Torino www.studiofrignani.com

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

ADOZIONE DELL ALTRUI SEGNO DISTINTIVO COME SEGNO DIVERSO

ADOZIONE DELL ALTRUI SEGNO DISTINTIVO COME SEGNO DIVERSO LA CONCORRENZA SLEALE (PARTE SETTIMA) PROF. GUIDO BEVILACQUA Indice 1 ADOZIONE DELL ALTRUI SEGNO DISTINTIVO COME SEGNO DIVERSO ------------------------------- 3 2 LA TUTELA DEL MARCHIO DI FATTO E DELLA

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LE FATTISPECIE DI CUI ALL ART. 2598 N. 2 COD. CIV.

LE FATTISPECIE DI CUI ALL ART. 2598 N. 2 COD. CIV. LA CONCORRENZA SLEALE (PARTE NONA) PROF. GUIDO BEVILACQUA Indice 1 LE FATTISPECIE DI CUI ALL ART. 2598 N. 2 COD. CIV. -------------------------------------------------------- 3 2 LA DENIGRAZIONE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Deliberazione n. 15/pareri/2006

Deliberazione n. 15/pareri/2006 Deliberazione n. 15/pareri/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Donato Maria Fino dott.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Milano, 2 luglio 2008 Prof. Paola A.E. Frassi Bird & Bird, Milano Recenti evoluzioni normative dello statuto di non decettività

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 9/12/2015 Privative e concorrenza Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla circostanza

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE VI LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀ COMMERCIALE ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE VII IL COMMERCIO ELETTRONICO PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO ---------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli