Avv. Andrea Gattamorta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avv. Andrea Gattamorta"

Transcript

1 Studio Legale Lucchini Gattamorta e Associati CCIAA AREZZO Arezzo, 5 dicembre 2013 LA CONCORRENZA SLEALE Avv. Andrea Gattamorta Studio Legale LGA

2 Argomenti che verranno trattati Inquadramento. Tutela della funzione distintiva dell impresa. Tutela della funzione promozionale dell impresa. Tutela di altre funzioni dell impresa. La disciplina contrattuale. Le azioni esperibili. Cenni sulla disciplina della concorrenza in ambito penale ed amministrativo. Fonti comunitarie.

3 INQUADRAMENTO

4 INQUADRAMENTO Nel nostro ordinamento, l'attività concorrenziale, espressione dell'iniziativa economica privata, è libera (art. 41 Cost.). Poiché fonte di benessere per lo Stato e i consociati, tale attività è tutelata e incoraggiata a un tempo.

5 INQUADRAMENTO Il suo svolgimento, in ogni caso, non deve porsi in contrasto con l'utilità sociale e con i valori fondamentali della persona (ancora art. 41 Cost.), né ledere gli «interessi dell'economia nazionale» (art c.c.).

6 INQUADRAMENTO Nel nostro ordinamento, quindi, la concorrenza tra imprese è ammessa, purché essa si compia in modo corretto e leale per evitare che vengano falsati gli elementi di valutazione e di giudizio dei consumatori.

7 INQUADRAMENTO Presupposto per la concorrenza sleale è anche il rapporto di concorrenza (soggetti operanti sullo stesso mercato, cioè rivolti alla stessa cerchia di utilizzatori di beni o servizi).

8 FONTI NAZIONALI La normativa nazionale di riferimento in materia di concorrenza sleale è costituita dall'art c.c., il quale prevede che Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale :

9 Normativa codicistica punto 1) Chiunque: 1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente;

10 Normativa codicistica punto 2) Chiunque: 2) diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente;

11 Normativa codicistica punto 3) Chiunque: 3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda.

12 Tutela della funzione distintiva dell impresa

13 CASO n. 1) L'art n.1 vieta ogni comportamento, suscettibile di incidere sulle scelte dei consumatori, tale da indurli ad imputare determinati prodotti o servizi ad un imprenditore diverso da quello cui effettivamente appartengono.

14 CASO n. 1) SEGNI DISTINTIVI In particolare, secondo un orientamento consolidato, rientrano tra i segni distintivi tutelati dall'art n. 1 la ditta e l'insegna; sono altresì tutelati i marchi non registrati ed adottati in via di fatto.

15 CASO n. 1) - IMITAZIONE SERVILE Anche l'imitazione è vietata dall'art n. 1 c.c. quando determina una possibilità di confusione fra i prodotti secondo un giudizio fondato sull'impressione generale. Il giudizio di confondibilità deve essere condotto secondo la capacità media di percezione e di memoria del consumatore dei prodotti in questione.

16 CASO n. 1) IMITAZIONE SERVILE Perché un imitazione possa produrre confusione, è necessario che l elemento imitato sia percepibile dal consumatore come un segno di riconoscimento di una determinata impresa. Perché un imitazione possa essere sanzionata, occorre infatti che essa sia idonea a confondere i consumatori e, quindi, a turbare il mercato.

17 CASO n. 1) IMITAZIONE SERVILE Per l accertamento di tale requisito, la giurisprudenza ha elaborato alcuni criteri. In primo luogo, per giudicare della confondibilità, si deve aver riguardo all apparenza complessiva del prodotto, così come esso si presenta a prima vista agli occhi del consumatore. Il giudizio di confondibilità, inoltre, va riferito a un segno presente e al ricordo visivo di un altro segno, di solito tenuto a memoria sommariamente (Cass., , n. 1906)

18 CASO n. 1) IMITAZIONE SERVILE L imitazione servile dei prodotti (imitazione della forma del prodotto) costituisce la fattispecie confusoria più ricorrente. Il divieto si ritiene che limiti solo le imitazioni dell aspetto esterno del prodotto, se e in quanto individualizzanti. Non è tutelata dall imitazione peraltro la forma che, seppure non brevettabile, risulta già standardizzata, oppure dotata di valore funzionale o ornamentale

19 CASO n. 1) orientamenti giurisprudenziali L'orientamento ormai consolidato ritiene che l'illecito confusorio ex art n.1 è di pericolo e sussiste quando il comportamento appaia idoneo a determinare una possibilità di confusione dei consumatori sulla base di un giudizio di probabilità ancorato alle circostanze del caso.

20 CASO n. 1) orientamenti giurisprudenziali Tribunale Roma, Ordinanza 27 marzo 2006 Il fenomeno noto come look- alike, ossia l'imitazione del c.d. trade-dress del prodotto, cioè della sua confezione, del suo design, del logo nelle modalità di marketing è in ogni caso sussumibile nella fattispecie di concorrenza sleale ai sensi dell'art. 2598, n.1 c.c., per confusione tra i segni (notori) ed i prodotti del concorrente.

21 Tutela della funzione promozionale dell impresa

22 CASO n. 2) Gli atti di denigrazione e l'appropriazione di pregi di cui al punto n. 2 hanno la finalità di falsare gli elementi di valutazione del pubblico (consumatori e altri imprenditori), attraverso comunicazioni indirizzate a terzi e in primo luogo avvalendosi della leva della pubblicità.

23 CASO n. 2) ATTI DI DENIGRAZIONE Gli atti di denigrazione consistono nel diffondere notizie ed apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito.

24 CASO n. 2) ATTI DI DENIGRAZIONE Esempio classico di concorrenza sleale per denigrazione è la pubblicità iperbolica (o superlativa), con cui si tende ad accreditare l'idea che il proprio prodotto sia il solo a possedere specifiche qualità o determinati pregi, che invece vengono implicitamente negati ai prodotti dei concorrenti.

25 CASO n. 2) ATTI DI DENIGRAZIONE Non sempre costituisce invece atto di concorrenza sleale la pubblicità comparativa, oggi disciplinata dall'art. 22 codice del consumo; sostanzialmente si afferma la liceità della comparazione pubblicitaria a condizione che essa sia veritiera, non tendenziosa, né subdola o scorretta.

26 CASO n. 2) APPROPRIAZIONE DI PREGI Secondo l'orientamento prevalente questa forma di concorrenza sleale ricorre quando nella comunicazione al pubblico l'imprenditore attribuisce ai suoi prodotti o alla sua impresa pregi propri dei prodotti o dell'impresa di un concorrente.

27 CASO n. 2) APPROPRIAZIONE DI PREGI La fattispecie appropriativa realizza un illecito sviamento di clientela non già a seguito della confusione tra prodotti o attività di imprese distinte, come avviene nell'atto confusorio, bensì ingenerando nel pubblico la convinzione che il prodotto o l'impresa abbiano le stesse qualità e gli stessi pregi del concorrente.

28 CASO n. 2) FALSE DENOMINAZIONE D'ORIGINE Anche l'uso indebito di denominazioni od indicazioni può risolvere nella prospettazione ingannevole della propria appartenenza ad una determinata cerchia di produttori che operano in una determinata località e conseguentemente nell'appropriazione di un pregio altrui. Esemplare il caso della denominazione <<scotch whisky>>: assumendo che tale espressione attesta il compimento in Scozia di tutte le operazioni inerenti alla produzione ed all'invecchiamento di whisky, la giurisprudenza ha ritenuto appropriazione di pregi l'uso di tale denominazione per un whisky non interamente distillato ed invecchiato in Scozia (Trib. Milano n.1405 del )

29 CASO n. 2) AGGANCIAMENTO L'ipotesi ricorre quando viene adottato il marchio altrui preceduto da espressioni quali <<tipo>>, <<modello>>, <<sistema>> od altre simili per evidenziare le caratteristiche dei propri prodotti o attività. Tale accostamento si risolve in uno sfruttamento della rinomanza del prodotto e quindi nello sfruttamento del lavoro altrui finalizzato all'acquisizione della clientela che diversamente si indirizzerebbe verso il prodotto originale.

30 CASO n. 2) RIPRODUZIONE DEL PRODOTTO ALTRUI Rientra tra l'illecito appropriativo anche il comportamento che fa apparire proprio il prodotto altrui, riproducendolo in fotografie, cataloghi e depliants o esponendolo a fini pubblicitari in fiere e mostre. Il giudizio di illiceità muove dalla considerazione che ogni prodotto costituisce un elemento peculiare dell'impresa e quindi un pregio in senso tecnico, e l'uso pubblicitario delle immagini del prodotto altrui equivale al vanto di produrre e/o vendere un articolo che in realtà è altrui. L'inquadramento della fattispecie non è univoco, essendone stata prospettata la riconducibilità all'art n. 1.

31 CASO 2) ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI La concorrenza sleale di cui all'art n. 2 c.c., consistente nel diffondere notizie ed apprezzamenti sull'attività altrui in modo idoneo a determinare il discredito, richiede un'effettiva divulgazione della notizia ad una pluralità di persone, e non è pertanto configurabile nell'ipotesi di esternazioni occasionalmente rivolte a singoli interlocutori nell'ambito di separati e limitati colloqui (Cass. Civ. Sez., 30 maggio 2007 n ).

32 Va inibita con provvedimento d'urgenza la pubblicazione della guida gastronomica "Il Gambero Rozzo", in quanto viola il marchio di rinomanza anteriore altrui, nazionale e comunitario, "Gambero Rosso", utilizzato per pubblicazioni in ambito gastronomico, atteso che la prima testata, palesemente richiamante il marchio in parola, ne sfrutta parassitariamente la fama a fini commerciali.. CASO 2) ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Tribunale Roma, Ordinanza 23 giugno 2008

33 Tutela di altre funzioni dell impresa

34 CASO n. 3) CORRETTEZZA PROFESSIONALE La correttezza professionale costituisce il primo requisito cui l'art n. 3. Secondo la giurisprudenza prevalente i princìpi di correttezza professionale si identificano nei principi etici, universalmente seguiti dalle categorie dei commercianti sì da divenire costume.

35 CASO n. 3) IDONEITA' DELL'ATTO AL DANNO Il carattere pregiudizievole dell'atto costituisce il secondo requisito cui l'art n. 3. Si ritiene prevalentemente che l'idoneità dannosa si identifichi in un potenziale pregiudizio per l'impresa altrui ed in particolare nello sviamento della clientela dell'imprenditore soggetto passivo dell'atto.

36 CASO n. 3)- STORNO DI DIPENDENTI Per storno di dipendenti si intende la sottrazione di collaboratori all'azienda del concorrente per assumerli nella propria. In linea di principio la sottrazione di collaboratori altrui non è contraria alla correttezza professionale, perchè la mobilità dei dipendenti corrisponde al diritto del lavoratore a migliorare la propria posizione professionale ed a quello dell'imprenditore ad organizzare la propria azienda per l'esercizio dell'impresa. In ogni modo si ritiene prioritariamente che lo storno sia illecito solo quando riguardi una pluralità di dipendenti qualificati, indispensabili o quantomeno utili per la gestione dell'impresa concorrente.

37 CASO n. 3) STORNO DEI DIPENDENTI È consolidata l'opinione secondo la quale lo storno di dipendenti costituisce atto di concorrenza sleale quando è realizzato con modalità scorrette, quindi, di per sé contrarie ai princìpi della correttezza professionale. Per esempio si è ritenuto illecito lo storno finalizzato all'acquisizione di segreti del concorrente (Trib. Milano ). Ancora lo si ritiene atto di concorrenza sleale quando sia realizzato con modalità tali da supporre nell'autore un animus nocendi, ossia l'intenzione di disgregare e disorganizzare l'azienda del concorrente.

38 CASO n. 3) STORNO DEI DIPENDENTI Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 4 settembre 2013, n Lo storno dei dipendenti di impresa concorrente costituisce atto di concorrenza sleale allorché sia perseguito il risultato di crearsi un vantaggio competitivo a danno di quest'ultima tramite una strategia diretta ad acquisire uno staff costituito da soggetti pratici del medesimo sistema di lavoro entro una zona determinata, svuotando l'organizzazione concorrente di sue specifiche possibilità operative mediante sottrazione del "modus operandi" dei propri dipendenti, delle conoscenze burocratiche e di mercato da essi acquisite, nonché dell'immagine in sé di operatori di un certo settore.

39 CASO n. 3) LE ATTIVITA' IN CONCORRENZA Secondo l'orientamento prevalente, cessato il rapporto di lavoro in mancanza di un patto di non concorrenza ex art c.c., l'ex dipendente può svolgere concorrenza all'ex datore di lavoro e resta sottoposto alle medesime regole valevoli per qualunque altro soggetto, non derivando dalla qualità di ex dipendente alcun ulteriore divieto od onere. Si è tuttavia precisato che la liceità dell' utilizzo delle cognizioni acquisite in costanza di rapporto di lavoro (in alcuni casi anche autonomo) è subordinata alla liceità delle loro modalità di acquisizione; è stato pertanto ritenuto illecito l'utilizzo da parte dell'ex dipendente di conoscenze alle quali lo stesso non aveva libero accesso.

40 CASO n. 3) LA CONCORRENZA SLEALE DI PREZZO Merita particolare attenzione il fenomeno del ribasso del prezzo. In linea di principio, essendo ogni imprenditore libero di fissare i prezzi dei propri prodotti, l'offerta a prezzi ribassati non dà luogo a concorrenza sleale perchè oltre ad essere connaturata al concetto di libera concorrenza è conforme all'interesse dei consumatori e all'economia di mercato. Ciò nonostante il ribasso può dar luogo in determinate circostanze a concorrenza sleale o perchè conseguenza di un comportamento contra mores oppure perchè inquadrabile in una politica di annientamento dei concorrenti (c.d. ribassi con intento predatorio o monopolistico).

41 CASO n. 3) LA CONCORRENZA SLEALE DI PREZZO I principali interrogativi a proposito delle offerte di prezzo si sono peraltro registrati in tema di vendita sottocosto, per tale intendendosi quella effettuata ad un prezzo inferiore da un lato al costo del prodotto per l'impresa venditrice e dall'altro a quello medio per gli altri imprenditori. L'orientamento più recente ritiene illecita la vendita sottocosto per gli effetti che obiettivamente produce, cioè di turbare il mercato e alterare il fisiologico meccanismo concorrenziale.

42 CASO n. 3) LA CONCORRENZA SLEALE DI PREZZO A tal proposito la stessa Corte di Cassazione civile si è così espressa: la vendita sottocosto intanto è contraria ai doveri di correttezza di cui all'art n. 3 c.c., in quanto a porla in essere sia un'impresa che muove da una posizione di dominio e che, in tal modo, frapponga barriere all'ingresso di altri concorrenti sul mercato o comunque indebitamente abusi di quella sua posizione non avendo alcun interesse a praticare simili prezzi se non quello di eliminare i propri concorrenti per poi rialzare i prezzi approfittando della situazione di monopolio così venutasi a determinare (Cass. Civ. Sez. I 26 gennaio 2006 n. 1636)

43 CASO n. 3) LA CONCORRENZA SLEALE DI PREZZO Benchè la politica sui prezzi rientri nel quadro delle libertà tipiche di un mercato concorrenziale alla luce dell'art. 86 Tr CE, si ritiene che il rialzo dei prezzi, al pari di altre pratiche discriminatorie, costituisca concorrenza sleale se rappresenti strumento di abuso di posizione dominante.

44 CASO n. 3) BOICOTTAGGIO Concordemente si ritiene contraria ai principi della correttezza professionale e dunque illecita ex art n. 3 a) l'induzione alla violazione di relazioni commerciali già esistenti; ovvero b) con l'impedimento di future relazioni, attuato con un rifiuto di contrarre (c.d. boicottaggio primario) o esercitando pressioni su altri imprenditori perchè si astengano da rapporti commerciali con un imprenditore (c.d. boicottaggio secondario). Con l'entrata in vigore della normativa antitrust, il boicottaggio primario può costituire concorrenza sleale solo nei limiti in cui realizza un illecito antitrust.

45 CASO n. 3) LA VIOLAZIONE DELL'ESCLUSIVA La fattispecie consiste nella vendita di prodotti di marca operata da un soggetto nella zona riservata per contratto dal produttore ad un altro rivenditore. Si afferma che l'invasione della zona di esclusiva non è illecità ove non avvenga con modalità intrinsecamente scorrette. La valutazione di liceità della violazione dell'esclusiva viene motivata con l'asserita inoperatività della clausola di esclusiva rispetto ai terzi e quindi con la libertà di concorrenza di cui godono i soggetti estranei all'accordo negoziale.

46 CASO n. 3) LA CONCORRENZA PARASSITARIA Secondo un orientamento giurisprudenziale consolidato, la concorrenza parassitaria ricorre in presenza di una imitazione sistematica (ancorchè non integrale) e protratta nel tempo delle iniziative di un concorrente. In particolare, la concatenazione degli atti imitativi, leciti se singolarmente considerati, rivela una manovra volta allo sfruttamento sistematico del lavoro e degli sforzi altrui che si traduce in una modalità sleale di concorrenza.

47 CASO n. 3) SPIONAGGIO La sottrazione dei segreti di un imprenditore concorrente costituisce concorrenza sleale, sia che essa venga realizzata con un vero e proprio spionaggio industriale sia attraverso un dipendente infedele. Quanto alla nozione di segreto, deve trattarsi di notizie che rivestano oggettivo rilievo, vertano su dati tecnici o commerciali e siano oggettivamente idonee a restare sconosciute a terzi. Si è affermato che anche il tentativo di spionaggio industriale possa considerarsi atto di concorrenza sleale potenzialmente idoneo a provocare danno nella sfera dell'impresa concorrente.

48 La disciplina contrattuale

49 La disciplina contrattuale Il Legislatore, dunque, ha stabilito dei limiti legali inderogabili della concorrenza, a tutela degli interessi pubblici di cui è portatore lo Stato, e in vista del soddisfacimento degli stessi; ha lasciato però all'autonomia dei privati la possibilità di concordare ulteriori limiti, per il perseguimento dei loro interessi particolari.

50 La disciplina contrattuale Danno origine a questa seconda categoria di limiti, contrattuali lato sensu: 1. il patto che limita la concorrenza previsto dall'art c.c.; 2. il patto di non concorrenza concluso dal lavoratore, disciplinato dall'art c.c.; 3. il patto di non concorrenza concluso dall'agente, disciplinato dall'art bis c.c.; 4. le clausole di esclusiva nel contratto di somministrazione, di cui agli artt e 1568 c.c.; 5. il patto integrativo del divieto di concorrenza sancito dall'art c.c.

51 Il patto che limita la concorrenza (art c.c.) Il patto che limita la concorrenza tra imprenditori è disciplinato dall'art c.c., il quale, in primo luogo, stabilisce (comma 1) che tale patto «deve essere provato per iscritto. Esso è valido se circoscritto a una determinata zona o ad una determinata attività, e non può eccedere la durata di cinque anni». La norma dispone poi (comma 2) che «se la durata del patto non è determinata o è stabilita per un periodo superiore a cinque anni, il patto è valido per la durata di un quinquennio».

52 Il patto che limita la concorrenza (art c.c.) Soggetti contraenti del negozio che limita la concorrenza sono due imprenditori in competizione sul medesimo mercato, individuato in ragione della zona geografica e dell'oggetto dell'attività svolta. Sussiste identità di mercato anche nell'ipotesi in cui i servizi resi dai concorrenti non siano del tutto identici, ma siano, tuttavia, idonei a soddisfare la domanda di una stessa clientela (Cass. n. 988/2004).

53 Il patto che limita la concorrenza (art c.c.) Ai fini della validità del patto sono richieste la forma scritta ad probationem e l'indicazione precisa della zona o dell'attività cui è circoscritto tale patto. A differenza che per gli altri istituti giuridici analizzati di seguito, non è previsto alcun corrispettivo o indennizzo.

54 Il patto di non concorrenza concluso dal lavoratore, disciplinato dall'art c.c Soggetti del patto di non concorrenza previsto dall'art c.c. sono: il prestatore di lavoro (di tipo subordinato: Cass. n /2000) e il datore di lavoro. Il primo si impegna, dietro corrispettivo, a non svolgere attività concorrenziale con quella del secondo, per il tempo successivo alla cessazione del contratto di lavoro. Con la sottoscrizione di un tale accordo, le parti conferiscono efficacia ultrattiva all'obbligo di fedeltà del lavoratore (art c.c.), che di regola viene automaticamente meno con lo scioglimento del rapporto lavorativo.

55 Il patto di non concorrenza concluso dal lavoratore, disciplinato dall'art c.c Il patto in oggetto (che è contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive: Cass. n. 2221/1988), mira a impedire che il lavoratore possa prestare la propria attività presso un concorrente dell'ex datore di lavoro (Cass. n. 2465/1962), ovvero che il lavoratore stesso possa entrare nel mercato in qualità di imprenditore in competizione (Cass. n /2001).

56 Il patto di non concorrenza concluso dal lavoratore, disciplinato dall'art c.c È prescritto il rispetto di alcune condizioni, a pena di nullità: la forma scritta ad substantiam, la previsione di un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro, il contenimento del patto entro precisi limiti di oggetto, tempo e luogo. In difetto anche di uno solo di questi requisiti, tra loro strettamente interrelati, il contratto deve ritenersi tamquam non esset.

57 Il patto di non concorrenza concluso dal lavoratore, disciplinato dall'art c.c In materia di patto concluso dal prestatore di lavoro, le parti determinano autonomamente e in tutta libertà il compenso spettante, nonché le modalità di sua corresponsione. Anche qui, in ogni caso, debbono rispettarsi dei limiti: detto compenso deve essere di importo determinato o determinabile, non simbolico, congruo e proporzionato al sacrificio richiesto al lavoratore (Cass. n. 4891/1998)

58 Il patto di non concorrenza concluso dal lavoratore, disciplinato dall'art c.c Con riguardo ai limiti temporali dell'accordo, occorre distinguere tra quelli attinenti all'attività limitata, di cui sopra, e quelli attinenti alla durata massima del patto; questa è stabilita in 5 anni se si tratta di dirigenti e in 3 anni negli altri casi. La differenza tra i due diversi tipi di limiti temporali è di tutta evidenza: nel primo caso, si tratta di limiti il cui difetto di fissazione incide sulla validità sostanziale dell'accordo; nel secondo, qualora si pattuisse una durata maggiore, o non la si stabilisse affatto, l'accordo non sarebbe nullo, bensì si ridurrebbe ex lege nella misura prevista.

59 Il patto di non concorrenza concluso dall'agente (art bis c.c.) Venendo all'indagine sul patto di non concorrenza successivo allo scioglimento del rapporto di agenzia (art bis c.c.), qui i soggetti stipulanti sono il preponente e l'agente. Al momento della cessazione del contratto possiedono entrambi lo status di imprenditore: agente e preponente sono infatti legati da un rapporto di collaborazione professionale autonoma; non vi è subordinazione di tipo gerarchico del primo nei confronti del secondo. In costanza di rapporto, infatti, sull'agente grava un generico obbligo di lealtà e buona fede nell'assolvimento dell'incarico (art c.c.), e non un obbligo di fedeltà, come nel corso del rapporto di lavoro subordinato.

60 Il patto di non concorrenza concluso dall'agente (art bis c.c.) È richiesta la forma scritta ad substantiam, come per l'accordo concluso dal prestatore di lavoro. Il divieto di concorrenza da parte dell'agente riguarda «la medesima zona, clientela e genere di beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia». È salva, naturalmente, la possibilità di negoziare limitazioni meno ampie, in ordine al settore merceologico e geografico in cui operava l'agente.

61 Il patto di non concorrenza concluso dall'agente (art bis c.c.) All'agente spetta non un corrispettivo, bensì «una indennità di natura non provvigionale». Così il comma 2 dell'art bis, il quale inoltre stabilisce i criteri da seguire per la determinazione dell'ammontare di tale indennità. Le parti devono commisurare questa alla durata che intendono dare al patto (il quale in ogni caso non può superare i due anni), alla natura del rapporto di agenzia e all'ammontare dell'indennità di fine rapporto maturata dall'agente; esse devono, nel fare ciò, tenere conto degli accordi economici nazionali di categoria. In difetto di accordo, l'indennità di non concorrenza è liquidata dal giudice in via equitativa.

62 Le clausole di esclusiva nel contratto di somministrazione (artt e 1568 c.c.) La clausola di esclusiva nell'ambito del contratto di somministrazione può essere prevista sia a favore del somministrante, che del somministrato): nel primo caso, il somministrato si impegna a non «ricevere da terzi prestazioni della stessa natura» di quella oggetto del contratto di somministrazione, né può «provvedere con mezzi propri alla produzione delle cose» oggetto del contratto medesimo (salvo però, in questo caso, il patto contrario); nel secondo, il somministrante si impegna a non «compiere nella zona per cui l'esclusiva è concessa e per la durata del contratto, né direttamente né indirettamente, prestazioni della stessa natura».

63 Il patto integrativo del divieto di concorrenza da parte dell'alienante l'azienda (art c.c.) L'art comma 1, c.c., in tema di trasferimento d'azienda, stabilisce in capo all'alienante l'obbligo di astenersi, nei cinque anni successivi al trasferimento, dall'avviare una nuova impresa idonea, per oggetto, ubicazione o quant'altro, a sviare la clientela dell'azienda ceduta. Trattasi di obbligo di non concorrenza scaturente dalla legge, connaturato alla funzione del negozio di trasferimento (Cass. 1643/1998). L'art comma 2, c.c. rimette alle parti la facoltà di integrare il divieto normativo di cui sopra attraverso la sottoscrizione di un patto dai limiti (relativi sia alle attività sia al territorio) più estesi.

64 Le azioni esperibili

65 TUTELA E AZIONI ESPERIBILI L imprenditore che si ritiene danneggiato da atti di concorrenza sleale può esercitare: - L'AZIONE INIBITORIA (art c.c.); - L'AZIONE DI RIMOZIONE (art c.c.); - RISARCIMENTO DEL DANNO (se gli atti di concorrenza sleale sono compiuti con dolo o colpa) art c.c.;

66 AZIONE INIBITORIA L'azione INIBITORIA rappresenta il rimedio principale e la misura caratteristica di tutta la disciplina della concorrenza. Lo scopo di detto strumento è quello di prevenire la reiterazione o la continuazione di un'attività contra ius. È pacifico che l'inibitoria possa essere pronunciata anche in assenza di colpevolezza o di un danno patrimoniale. Occorre invece che l'illecito sia in corso o, se cessato, che esista la possibilità che sia ripreso o ripetuto in futuro.

67 AZIONE DI RIMOZIONE L' azione di RIMOZIONE degli effetti è diretta a ricostruire la situazione di fatto anteriore all'illecito nell'interesse del soggetto leso. Un esempio classico di rimozione è costituito dall'ordine di ritiro dal commercio e/o distruzione di prodotti costituenti imitazione servile.

68 PROVVEDIMENTI SPECIALI D'URGENZA Non essendo previste misure cautelari tipiche per la concorrenza sleale, è esperibile il ricorso per provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. per ottenere un'inibitoria provvisoria, ante causam o in corso di causa, della prosecuzione e/o ripetizione degli atti costituenti concorrenza sleale.

69 PROVVEDIMENTI SPECIALI D'URGENZA Secondo i principi ordinari è ammesso in materia di concorrenza sleale anche il ricorso a misure cautelari di sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c., di sequestro giudiziario ex art. 670 n. 2 c.p.c. al fine di assicurare la prova e di istruzione preventiva ex art. 692 e ss. c.p.c.

70 RISARCIMENTO DEL DANNO Per il risarcimento del danno occorre fare riferimento alla disciplina generale dell'illecito civile: devono dunque ricorrere l'elemento soggettivo della colpevolezza, il danno effettivo e il rapporto di causalità tra atto illecito ed evento dannoso.

71 Cenni sulla disciplina della concorrenza in ambito penale ed amministrativo

72 AUTORITA' GARANTE IN ITALIA L'applicazione della disciplina della concorrenza in Italia è affidata all'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato istituita dalla legge 10 ottobre 1990, n L'Autorità è l'organo amministrativo cui la legge ha affidato il controllo del rispetto da parte delle imprese delle regole di concorrenza.

73 AUTORITA' GARANTE IN ITALIA In particolare l Autorità accerta e sanziona le intese restrittive della concorrenza e gli abusi di posizione dominante. Quando le imprese, invece di competere tra loro, si accordano al fine di coordinare i propri comportamenti sul mercato, violano la normativa sulla concorrenza.

74 AUTORITA' GARANTE IN ITALIA La cooperazione tra imprese può avere per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza. Ciò accade, ad esempio, quando più imprese fissano congiuntamente i prezzi oppure quando più imprese, che rappresentano una consistente parte del mercato, sottoscrivono una pluralità di accordi distributivi in esclusiva, tali da pregiudicare la capacità di accesso al mercato dei propri concorrenti attuali o potenziali.

75 AUTORITA' GARANTE IN ITALIA Nei casi in cui un istruttoria, avviata per la valutazione di un intesa restrittiva della concorrenza si concluda con l accertamento di un comportamento anticoncorrenziale, l Autorità diffida le imprese dal tenere in futuro un simile comportamento e può infliggere una sanzione pecuniaria fino al 10% del fatturato delle imprese coinvolte, in funzione della gravità e della durata della violazione. In caso di inottemperanza alla diffida, l'autorità applica la sanzione pecuniaria fino al 10% del fatturato.

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo CONCORRENZA SLEALE art. 2598 e ss. c.c. (primo intervento normativo statale specifico) atti di concorrenza sleale

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING PROF. AVV. ALDO FRIGNANI Professore di diritto privato dell Unione Europea, Università degli studi di Torino Frignani Virano & Associati studio legale, Torino www.studiofrignani.com

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi Premessa Fra la pluralità di funzionari pubblici che accedono per delle verifiche presso le ditte private figurano anche gli accertatori dell Enasarco,

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo DENIGRAZIONE E APPROPRIAZIONE DI PREGI a) diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole

Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva 84/450/Cee sulla pubblicità ingannevole Testo aggiornato al 10 dicembre 2007 Decreto legislativo 2 Agosto 2007, n. 145 Gazzetta Ufficiale 6 Settembre 2007, n. 207 Attuazione dell articolo 14 della direttiva 2005/29/Ce che modifica la direttiva

Dettagli

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio INDICE PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione 1. I delitti contro l industria e il commercio (art.25bis1 D.Lgs. 231/2001) 2.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO REGOLAMENTO N. 11/2010

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE LA STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE Genova, 4 Dicembre 2012 Dott. Patrick Novembre Dottore Commercialista, Consigliere dell'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sanremo Presidente

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. D.P.C.M. 30.3.2001 (G.U. n. 188/2001) Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Codice Civile. Libro Quinto Del lavoro. Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio

Codice Civile. Libro Quinto Del lavoro. Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio Codice Civile Libro Quinto Del lavoro Titolo VIII Dell'azienda [...] Capo III Del marchio Art. 2569. Diritto di esclusività. Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Qual è la normativa italiana riguardo a questi fenomeni? D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della privacy); D.Lgs 9 aprile 2003, n. 70 (Commercio elettronico); D.Lgs 6 settembre

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Milano, 2 luglio 2008 Prof. Paola A.E. Frassi Bird & Bird, Milano Recenti evoluzioni normative dello statuto di non decettività

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Il contratto di distribuzione

Il contratto di distribuzione Fondazione per la Formazione Forense dell'ordine degli Avvocati di Firenze Il contratto di distribuzione Avv. Donato Nitti Firenze, 19 giugno 2012 Donato Nitti 2012 - www.nitti.it - www.ipinflorence.com

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE TRADIZIONALI LOCALI E DELLE RELATIVE INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

La tutela dei consumatori nella legislazione italiana

La tutela dei consumatori nella legislazione italiana La tutela dei consumatori nella legislazione italiana La legislazione italiana ha sempre dato attuazione alle Direttive Comunitarie nel campo della tutela dei consumatori anche se ha riscontrato in passato

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Nel bando di gara viene indicata per la categoria scorporabile OS21 una incidenza del 12,53%.

Nel bando di gara viene indicata per la categoria scorporabile OS21 una incidenza del 12,53%. RISPOSTE A QUESITI (28 Gennaio 2015) 1) DOMANDA Nel bando di gara viene indicata per la categoria scorporabile OS21 una incidenza del 12,53%. Nel disciplinare di gara viene riportato come lavori appartenenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

La concorrenza sleale

La concorrenza sleale La concorrenza sleale di Giulia Serena Paganini 12 marzo 2013 Giulia Serena Paganini 1 Profilo privatistico della disciplina sulla concorrenza Vengono disciplinate le modalità di svolgimento della gara

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Know-how e patto di non concorrenza dei dipendenti: istruzioni per l usol

Know-how e patto di non concorrenza dei dipendenti: istruzioni per l usol Know-how e patto di non concorrenza dei dipendenti: istruzioni per l usol Avv. Barbara Sartori 24/09/2012 Il know-how aziendale Normativa comunitaria (Reg. CE 772/2004 art. 1, par. 1, lett. i) Il know

Dettagli

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 323/E RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli