SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SO 2 : anidride solforosa e ossigeno"

Transcript

1 SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

2 La SO 2 svolge una funzione triplice: protezione microbiologica protezione contro l ossidazione, sia enzimatica sia chimica fissazione dell'acetaldeide eliminando il suo proprio odore (svanito) In quale momento queste azioni sono veramente necessari? In quale momento si può ridurre od abbandonare l apporto di SO 2? parlare di anidride solforosa = parlare di ossigeno

3 Vinificazione in bianco: ossidazione del mosto definizione: assenza totale di SO 2 prima della partenza della fermentazione. condizioni: uva sana et controllo della temperatura (< 18 C). rischi: sviluppo microbiologico aberrante a temperature elevate. beneficio sul tenore di SO 2 totale: meno acetaldeide prodotto dai lieviti meno SO 2 legata

4 Precipitazione dei polifenoli flavonoidi durante l ossigenazione di cinque mosti bianchi; effetto della quantità di ossigeno legato 100 flavonoides (mg/l, en catechina) mg/l O 2 legato In assenza di SO 2 in fase di prefermentazione, l ossidazione del mosto bianco porta alla precipitazione dei polifenoli flavonoidi che causano i sintomi tipici dell invecchiamento del vino: imbrunimento, l astringenza e l ossidazione aromatica. Eliminazione per decantazione spinta. Così l ossidazione del mosto contribuisce alla stabilità del vino bianco.

5 Effetto della concentrazione di polifenoli flavonoidi (F) sull ossidazione del colore (A 420) di vini bianchi senza SO 2 0,8 A 420 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 F = 25 mg/l F = 45 mg/l F = 44 mg/l F = 43 mg/l F = 33 mg/l 0,2 0,1 F < 5 mg/l minuti L imbrunimento di vini bianchi senza SO 2 è l effetto visivo di importanti transformazioni ossidative che in assenza di polifenoli flavonoidi - non possono verificarsi.

6 Effetto dell ossidazione del mosto di Riesling sulla valutazione sensoriale 5 mesi dopo la fermentazione alcoolica L ossidazione del mosto può comportare una leggera diminuzione dell intensità aromatica su vini bianchi molto giovani.

7 Effetto dell ossidazione del mosto di Riesling sulla valutazione sensoriale 16 mesi dopo la fermentazione alcoolica con ossidazione del mosto senza ossidazione del mosto amaro acetosità lemone albicocca mela fumo pera verde-vegetale L ossidazione del mosto contribuisce alla stabilità degli aromi fruttati nel corso della conservazione dei vini bianchi. Eccezione: Sauvignon blanc

8 Differenze tra l ossidazione del mosto e quella del vino Mosto : Vino : - enzimatica e specifica - chimica e non specifica - prodotti dell ossidazione(polifenoli) precipitano e vengono eliminati per decantazione - prodotti dell ossidazione restano in soluzione con conseguenze sensoriali - sottoprodotto = H 2 O - sottoprodotto= H 2 O 2 L ossidazione del mosto è contrapposta all ossidazione del vino; le reazioni ed i risultati sono diversi.

9 La fermentazione alcoolica una fase critica per il tenore di SO 2 totale I lieviti stessi producono della SO 2 la cui quantità dipende del ceppo e del mosto. Sono pochi i ceppi che producono meno di 10 mg/l SO 2. I lieviti producono dell acetaldeide il quale è l agente più importante per la fissazione di SO 2 nel vino. 1 mg/l acetaldeide = 1,45 mg/l SO 2 La produzione di acetaldeide aumenta nelle condizioni di fermentazioni rallentate e di carenze nutrizionali importanza di un buon approvvigionamento nutrizionale.

10 Produzione di SO 2 da vari ceppi di lievito (20 g/hl), valori medi di due mosti. SO2, mg/l A B C D E F G H I J K L M N O P Q R ceppo di lievito Pochi lieviti (Lalvin B, Varioferm, Simi White, Maurivin AWRI 350) sono adatti alla produzione di vini con meno di 10 mg/l di SO 2 totale (vini senza sulfiti ).

11 Il caso dei vini giovani non filtrati Un vino non filtrato contiene delle cellule di lievito in sospensione, la feccia fine (lies fines). Dopo la fermentazione, la feccia in sospensione assorbe dell ossigeno e può sostituire così la SO 2 almeno temporaneamente. Il lievito contenuto nel torbido del vino giovane non è da considerarsi sporcizia. La qualità della feccia fine (percentuale di lieviti nella torbidezza totale) dipende dalla cura apportata alla decantazione del mosto. In un vino bianco ottenuto da un mosto ben decantato la feccia costituisce il 100% della torbidezza totale. Si raccomanda una decantazione quasi totale di un mosto bianco fino alla torbidezza residuale da NTU. Le particelle vegetali, i frantumi di terra etc. contenuti nella feccia fine dopo una decantazione insufficiente pregiudicano alla qualità e si richiede una chiarificazione precoce del vino.

12 Assorbimento di ossigeno di un vino bianco giovane. Impatto della presenza di feccia fine, della filtrazione, della pastorizzazione e della presenza di SO 2. Prova eseguita per 100 ore con presenza non limitata di ossigeno ossigeno legato, mg/l O I 9 5,5 II 5,5 III 2 IV V vino torbido vino torbido e pastorizzado torbido e SO2 (80 mg/l) filtrado senza SO2 filtrado con SO2 (80 mg/l) Le cellule di lievito vive presenti nella feccia fine assorbono dei quantitativi significanti di ossigeno sciolto tanto che non vengano eliminate tramite filtrazione oppure inattivate tramite pastorizzazione o aggiunta di SO 2. Questa caratteristica della feccia fine si convalida con la micro-ossigenazione dei vini rossi.

13 Impatto dell intensità della torbidezza sull assorbimento di ossigeno da parte della feccia fine in assenza di SO 2. Prova eseguita per 140 ore con presenza non limitata di ossigeno. 60 ossigeno legato, mg/l O ,5 0 NTU (intensità della torbidezza) Anche la presenza di una torbidezza leggera (35 NTU) causa l assorbimento di quantità considerevoli di ossigeno in sospensione.

14 Impatto del tenore di SO 2 libera sull assorbimento di ossigeno da parte della feccia fine. (Ceppo di lievito: AWRI R2; 35 NTU) ossigeno legato, mg/l O mg/l SO2 20 mg/l SO2 30 mg/l SO2 40 mg/l SO2 50 mg/l SO ore Tenori di SO 2 libera al di sopra di 30 mg/l frenano in modo forte l assorbimento di ossigeno in sospensione.

15 Impatto dell invecchiamento del vino sulla capacità della feccia fine di assorbire dell ossigeno sciolto (ceppo di lievito: EC 1118; 50 NTU; ph 3,3; 13 % etanolo) ossigeno legato, mg/l O2 per ora 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 1,11 0,84 0,14 0,07 0, settimane dopo fine della fermentazione alcoholica La capacità della feccia fine di assorbire dell ossigeno in sospensione diminuisce con l invecchiamento del vino. La filtrazione ci mette la fine.

16 I vari modi di consumo di ossigeno sciolto da parte della feccia fine Nei primi giorni dopo la fermentazione alcolica le cellule di lievito consumano l ossigeno per via della loro respirazione. In una seconda fase le cellule usano l ossigeno per l ossidazione dei loro lipidi membranacei. La degradazione ossidativa dei lipidi avviene nel perossisoma della cellula di lievito. Durante questa reazione l ossigeno viene trasformato in perossido di idrogeno (H 2 O 2 ). Il perossido formatosi viene degradato, nello stesso perossisoma, dagli enzimi 'catalasi e 'perossidasi di modo che il perossido non entra in contatto con il vino. Nel corso della conservazione del vino sulla feccia, le cellule di lievito liberano degli amminoacidi reduttori capaci di legare dell ossigeno. Dopo la fermentazione alcolica i lieviti non sono organismi morti, ma continuano a tenere attivi svariati sistemi enzimatici.

17 Il caso dei vini finiti, filtrati ed imbottigliati Obiettivo: assicurare la stabilità sensoriale e prevenire i difetti dell ossidazione (invecchiamento ossidativo, svanito, presenza di acetaldeide libero). Sfida: La soluzione di ossigeno nel vino comporta una diminuzione della SO 2 attraverso la sua trasformazione in solfati. SO 2 libera e totale calano allo stesso tempo problema della stabilità della SO 2 la correzione della SO 2 libera deve tener conto delle perdite future calcolabili. necessità di poter valutare gli apporti di ossigeno. Procedura: Nell ultima fase prima dell imbottigliamento limitare l apporto di ossigeno al minimo necessario e tener stabile la SO 2 libera con controlli ripetuti.

18 Diminuzione della SO 2 (mg/l) legata ad 1 mg/l O 2. Prova effettuata per 50 giorni su dieci vini bianchi (V1-V10) dopo caricamento con 10 mg/l O 2. 3,5 mg/l de SO2 perduti 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 2,73 2,32 2,83 2,89 2,48 2,44 2,27 1,9 2,84 2,67 0,5 0,0 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 Secondo le regole della stechiometria, 1 mg/l O 2 può ossidare 4mg/L SO 2. Nella pratica, nel vino bianco, la perdita è di 2,54 mg/l SO 2 mediamente. La parte rimanente dell O 2 il 37 % - reagisce con altri componenti del vino ossidandoli in modo irreversibile. Per il vino rosso, la percentuale di ossigeno che non si combina con la SO 2 non è ancora stata rilevata.

19 Effetto dell apporto di ossigeno sull intensità (0-5) d invecchiamento ossidativo con alcuni vini di vitigni pregiati. SO 2 libera = mg/l inizialmente. Valutazione olfattiva due mesi dopo l apporto di O 2. 0 mg/l O2 10 mg/l O2 20 mg/l O2 Pinot blanc Rivaner Riesling B Riesling A Pinot gris Chardonnay 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 intensità d'invecchiamento ossidativo (0-5) Su vini bianchi con forte carattere fruttato, l apporto di ossigeno non controllato può provocare una svalutazione aromatica a partire da 5 mg/l O 2, pur con dei tenori di SO 2 libera usuali.

20 Effetto dell apporto di ossigeno (10 et 20 mg/l O 2 ) sullo invecchiamento * di vini rossi (SO 2 libre = mg/l), in funzione dei loro tenori di tannini e antociani. * invecchiamento espresso come "sensiblità verso l ossigeno = somma delle deviazioni-standard di tutti i parametri sensoriali con un apporto di 10 e di 20 mg/l O 2 riferite ai vini non trattati (0 mg/l O 2 ). sensitività verso l'ossigeno R 2 = 0, polifenoli totali (taninos + antocianas), en mg/l de catechina Più i vini rossi sono ricchi di tannini e antociani, meno rispondono ad un aggiunta fissa di ossigeno e più richiedono dell ossigeno per la loro maturazione e per l invecchiamento.

21 Apporto medio di ossigeno durante le operazioni usuali di trattamento dei vini in cantina operazione soluzione di O 2 (mg/l) travaso dal basso 0,5-1 travaso dall alto 4-6 rimontaggio 2-3 centrifugazione 3-5 filtrazione tipo alluvionaggio 4-6 filtrazione a piastra 2-3 aspirazione diffetosa di una pompa 7,8 trasporto in contenitori semivuoti 6-7 imbottigliamento 1-2 invecchiamento in barrique, all anno I rischi di ossigenazione grezza sono ben presenti in cantina e prima dell imbottigliamento bolle d aria nei filtri e nella tubazione, aria sulla superficie del vino in botte, etc. L impianto di imbottigliamento moderno permette di minimizzare l apporto di ossigeno nel momento dell imbottigliamento.

22 Effetto della temperatura sulla solubilità dell ossigeno nel vino a pressione d aria normale Temperatura Solubilità in mg/l O 2 0 C 14,5 10 C 11,1 20 C 8,9 30 C 7,2 La solubilità dell ossigeno aumenta quando la temperatura cala.

23 Soluzione di ossigeno atmosferico sulla superficie ferma o mossa, a pressione normale e temperature differenti (12 % etanolo; ph 3,5; 200 mg/l acido ascorbico) mosso, 20 C y = 327 x mg O2 / m ore fermo, 20 C y = 21 x fermo, 7 C y = 7,9 x Il vino si arricchisce di ossigeno in contatto con l aria. Una superficie mossa molteplica la soluzione di ossigeno nel vino rispetto ad una superficie ferma.

24 Riassumendo: coefficienti di trapasso di ossigeno atmosferico alla superficie del vino, in mg / m 2 giorno ~ : dipendente dell intensità della turbolenza 20 C 7 C superficie ferma 21 7,9 superficie mossa ~ 327 ~ 950 Con la superficie ferma, le temperature basse rallentano la ripartizione dell ossigeno all interno del liquido, malgrado la solubilità più alta. Una superficie mossa aumenta l assorbimento di ossigeno causa la diffusione più veloce nel liquido.

25 Ossigenazione attiva e passiva sul vino rosso Osservazioni in luogo Per vini rossi con bassi tenori di tannini e antociani, l apporto passivo di ossigeno causato dagli interventi e trattamenti dopo le fermentazioni di solito si rivela sufficiente per lo sviluppo della loro qualità. L apporto passivo di ossigeno è molto variabile e dipende del volume, della superficie e della temperatura del vino. Il bisogno di ossigeno dei vini rossi s ingrandisce mano a mano che aumenta il loro tenore di tannini e antociani; la micro-ossigenazione allora può rivelarsi uno strumento utile. I vini rossi dimostrano grandi differenze nelle loro necessità di ossigeno. Nel caso dei vini bianchi fruttati, ogni apporto di ossigeno dopo la filtrazione danneggia la loro qualità.

26 Assorbimento e combinazione dell ossigeno da parte del vino: oppure: cosa succede con l ossigeno nel vino? 2 fasi: 1. Assorbimento dell ossigeno atmosferico nel vino: Senza conseguenze sensoriali, l ossigeno sciolto sotto forma di gas è rintracciabile con dei mezzi analitici. 2. Combinazione chimica dello ossigeno sciolto con composti ossidabili: L ossigeno combinato è sparito e non è più rintracciabile con dei mezzi analitici; conseguenze sensoriali da badare. 2 modelli di reazione: - L assorbimento dell ossigeno nel vino è più veloce della sua combinazione: aumento dell ossigeno sciolto. - L assorbimento dell ossigeno nel vino è più lento della sua combinazione non è rintracciabile dell ossigeno sciolto. L ossigeno sciolto come rintracciato con dei mezzi analitici corrisponde alla differenza momentanea tra assorbimento e combinazione di ossigeno.

27 Combinazione dell ossigeno sciolto di un vino rosso rinchiuso ermeticamente dopo la filtrazione. polifenoli totali = 2300 mg/l; T = 20 C O2 sciolto, mg/l giorni La piuparte dell ossigeno sciolto sparisce entro una settimana in combinazione.

28 Effetto dell acido ascorbico sulla combinazione dell ossigeno sciolto 6,0 5,0 senza acido ascorbico con 200 mg/l de acido ascorbico 4,0 mg/l O2 3,0 2,0 1,0 0, giorni In presenza di acido ascorbico, la combinazione dell ossigeno sciolto viene leggermente accelerata. Durante questa reazione, l ossigeno viene trasformato in H 2 O 2.

29 Effetto della feccia fine sull assorbimento dell ossigeno sciolto 8,0 7,0 6,0 senza SO2, con feccia fine con SO2 (40 mg/l), sterile con SO2 (40 mg/l), con feccia fine 5,0 mg/l O2 4,0 3,0 2,0 1,0 0, giorni La feccia fine (cellule di lievito in sospensione) accelera l assorbimento dell ossigeno sciolto, è capace di consumarne grandi quantitativi.

30 La stabilizzazione della SO 2 libera prima dell imbottigliamento Prima dell imbottigliamento, i vini vengono chiarificati, stabilizzati, filtrati, travasati, maltrattati... Nel corso di queste operazioni assorbono dell ossigeno atmosferico dalla superficie nei contenitori, nelle tubazioni e nei filtri. In luogo, si possono trovare tenori di ossigeno sciolto fino a 7 mg/l O 2... e spesso senza alcun controllo. Questi tenori corrispondono a una macroossigenazione od ossigenazione grezza. L ossigeno sciolto consuma una parte della SO 2 libera trasformandola in solfati. Perdite che vanno facilmente ai mg/l di SO 2... e s incontrano spesso poco dopo l imbottigliamento. Di conseguenza, il vino va protetto contro l assorbimento di ossigeno per almeno una settimana prima dell imbottigliamento per eliminare l ossigeno sciolto, tener stabile la SO 2, e poter correggerla in caso di necessità. La stabilità della SO 2 libera è in strettissima relazione con il tenore attuale di ossigeno sciolto. Conclusione: La conoscenza del tenore di SO 2 libera serve a poco se non si conosce nel contempo il tenore attuale dell ossigeno sciolto.

31 L ossigeno nella bottiglia. la nozione del "total package oxygen TPO Il vino, dopo il suo imbottigliamento, si trova sotto l impatto d ossigeno, originario da quattro fonti: - l ossigeno che difonde attraverso il tappo (diffusione generalmente alta per tappi sintetici, molto variabile per tappi di sughero, e minima per le capsule a vite) - l ossigeno contenuto nel tessuto del tappo - l ossigeno rinchiuso nello spazio della testa della bottiglia - l ossigeno sciolto nel liquido già prima od acquisito durante l imbottigliamento = total package oxygen (TPO), in mg/l = ossigeno totale contenuto nella bottiglia, in mg/l Il TPO è responsabile della diminuzione della SO 2 in bottiglia. Una volta la SO 2 libera sparita completamente, cominciano apparire i difetti sensoriali dovuti all ossidazione (svanito, acetaldeide libero), più marcati con i vini bianchi che non con quelli rossi. La messa in commercio di vini senza SO 2 aggiunta richiede una massima padronanza degli apporti di ossigeno prima di e dopo l imbottigliamento.

32 Calcolo del TPO con delle bottiglie con volumi vari, riempite di vino con 3 mg/l O 2 sciolto (momento dell imbottigliamento), con spazio nella testa di 15 ml (contenente dell aria) base del calcolo dell ossigeno contenuto nello spazio della testa: 1 ml d aria = 0,208 ml O 2 ; 1 ml O 2 = 1,4 mg O 2 volume bottiglia, in ml ossigeno (mg O 2 ) gassoso contenuto nello spazio della testa di 15 ml ossigeno (mg O 2 ) sciolto nel volume di vino contenuto nella bottiglia ossigeno totale (mg O 2 ) contenuto nella bottiglia (TPO) ossigeno espresso in mg / L di vino 2,20 2,20 2,20 2,20 1,13 2,25 3,00 4,50 3,33 4,45 5,20 6,70 8,00 5,93 5,20 4,47 Più è piccola la bottiglia, più diventa importante l impatto dell ossigeno contenuto nella testa di bottiglia sul vino.

33 Apporto di ossigeno (mg/l O 2 ) dallo spazio della testa riempito d aria in funzione dell altezza della testa per una bottiglia di 0,75 L mg/l O altezza dallo spazio della testa della bottiglia (mm) Con tappatura normale (cioè tappatura senza vuoto spinto o con gas inerte), 1 ml d aria nello spazio della testa corrisponde a 0,3 mg O 2. L effetto dell ossigenazione che ne risulta è più importante sotto capsula a vite (spazio di testa più grande) che non con tappo normale.

34 Decorso della combinazione dell ossigeno dopo l imbottigliamento di un vino bianco chiuso a capsula a vite (bottiglie di 750 ml; 20 C) 8,0 7,0 O2 nello spazio della testa O2 sciolto nello vino 6,0 mg/l O2 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, giorni Nel caso dell imbottigliamento con capsula a vite, lo spazio della testa contiene quantità considerevoli di ossigeno, se non si può ovviare con la tappatura sotto vuoto o a gas inerte. Quest ossigeno ci mette 1-2 mesi per smaltirsi in combinazione.

35 Attrezzatura analitica non-invasiva per la determinazione dell ossigeno sciolto e gassoso in un recipiente chiuso, basata sulla fluorescenza.

36 Apporto di ossigeno per vari sistemi di tappatura e vari modi di conservazione delle bottiglie bottiglie sdraiate, tappi di sughero, T 21 C bottiglie sdraiate, tappi di sughero, T 8 C bottiglie diritte, tappi di sughero, T 8 C capsule a vite (Saran) A differenza della maggiorparte dei tappi di sughero e sintetici, le capsule a vite metalliche si dimostrano abbastanza ermetiche e si lasciano anche richiudere con successo dopo un apertura.

37 Apporto di ossigeno attraverso tappi di sughero di lotti diversi durante la conservazione in bottiglie diritte a C. variazione di 3 tappi singoli per lotto tappo 7 tappo 6 tappo 5 tappo 4 tappo 3 tappo 2 tappo O 2, mg per anno I tappi di sughero lasciano entrare quantitativi considerevoli di ossigeno nella bottiglia. Questi quantitativi sono altamente variabili tra i diversi lotti in commercio e tra i tappi singoli dello stesso lotto.

38 Impatto del modo di chiusura sull invecchiamento ossidativo di due vini bianchi 10 mesi dopo l imbottigliamento (n = 18 degustatori) 2,00 1,883 1,917 intensità dell'invecchiamento ossidativo, 0-5 1,50 1,00 0,50 1,167 1,083 tappo di sughero 0,00 Chardonnay Riesling capsula a vite Per i vini bianchi, la tecnica di chiusura ed il comportamento più o meno ermetico della stessa influisce in modo notevole sull invecchiamento rispettivamente sulla conservazione del fruttato aromatico.

39 Impatto della composizione polifenolica sull intensità dello invecchiamento ossidativo in bottiglia tappata con sughero 18 mesi dopo imbottigliamento (n = 18 degustatori) 3,0 2,97 intensità, 0-5 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 1,63 Riesling 2,68 2,08 1,67 Chardonnay 2,48 standard + 30 mg/l de catechina standard + 30 mg/l de flavonoidi estratti de chicce de grapplo standard La presenza di alti tenori di polifenoli flavonoidi e la diffusione di ossigeno attraverso il tappo di sughero accelerano l invecchiamento ossidativo in modo sinergetico.

40 Diminuzione della SO 2 per ossidazione durante la conservazione di un vino imbottigliato e tappato con due tappi di sughero diversi diminuation de l'so2, mg/l giorni L apporto di ossigeno molto variabile attraverso i tappi di sughero si riflette in una diminuizione ugualmente variabile del tenore di SO 2.

41 Conclusione Il tenore di SO 2 libera da regolare prima dell imbottigliamento dipende: del tenore di ossigeno sciolto nel vino proprio prima dell imbottigliamento, del quantitativo di ossigeno che il vino assorbe durante l imbottigliamento, del quantitativo di ossigeno da attendersi nello spazio di testa secondo il sistema di chiusura, del tipo di vino (bianco, rosso,...), le aspettative relative alla conservazione e la stabilità del vino, un tasso di 30 mg/l SO 2 libera prima dell imbottigliamento, tasso sufficiente a condizione che l ossigeno è sotto controllo. La produzione di vini senza aggiunta di SO 2 est possibile. Richiede, tra l altro, un controllo perfetto dell ossigeno sempre presente, una filtrazione tardiva e l uso sistematico di gas inerti.

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis Elenco argomenti trattati Aroma: è davvero così importante? Aromi Primari: Produrre, Prevenire Aromi

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

EASY LINE SYSTEM WINE

EASY LINE SYSTEM WINE EASY LINE SYSTEM WINE C0/M48/Y100/K0 EASY LINE SYSTEM WINE VERSATILITÀ, MODULARITÀ EICIENZA, CONVENIENZA. L IMBOTTIGLIAMENTO DEL UTURO, OGGI! Il sistema di macchine per imbottiagliamento Easy Line System

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli