REGOLAMENTO DEI CORSI DI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DEI CORSI DI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO"

Transcript

1 REGOLAMENTO DEI CORSI DI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Tipologie di corsi) 1. I corsi e le attività formative previste dal D.M. 270/2004 all art. 3, comma 9 hanno la funzione d'integrare l'offerta didattica delle Facoltà; i corsi sono: a) i Corsi di Master (indicati anche come Master), di primo e di secondo livello; b) i Corsi di Perfezionamento; c) i Corsi di Aggiornamento. 2. I Corsi di Master hanno la durata di almeno un anno accademico e fanno conseguire un diploma, con il riconoscimento di almeno sessanta crediti formativi. 3. I Corsi di Perfezionamento hanno una durata inferiore, rapportata a specifiche esigenze formative, e fanno conseguire un attestato finale, con il riconoscimento di un numero di crediti inferiore a sessanta. 4. I Corsi di Aggiornamento attengono alla formazione permanente o ricorrente e, di norma, si concludono con il rilascio di un attestato di frequenza. Sezione I MASTER Art. 2 (Tipologie di Master) 1. I Master possono essere: a) di primo livello, quando presuppongono il possesso della laurea; di secondo livello, quando presuppongono il possesso della laurea magistrale o equivalente dei precedenti ordinamenti; b) in presenza, quando le lezioni sono impartite frontalmente; a distanza, se le lezioni sono impartite per via telematica; misti, se le due tecniche sono usate congiuntamente; c) di Facoltà, se l'iniziativa per l'istituzione del Master è assunta da una sola struttura didattica; consorziati, se l'iniziativa è comune a più Facoltà o a più Atenei; d) istituzionali, quando l'offerta didattica è programmata da una o più Facoltà ed è prospetticamente destinata a essere reiterata d'anno in anno; e) in convenzione, quando concordati con enti esterni, i Master convenzionati possono essere programmati per un solo ciclo o per un numero predeterminato di cicli e la convenzione non può escludere la partecipazione ad essi, salvo eccezioni motivate, di candidati diversi da quelli individuati nella convenzione. Art. 3 (Obbiettivi formativi) 1. I Master hanno lo scopo di fornire qualificate conoscenze e competenze nei settori disciplinari e/o professionali oggetto del progetto formativo e in principio prevedono, tra le attività formative, attività di stage. 1

2 2. Per i Master di primo livello le Facoltà possono stabilire il numero e l'imputazione dei crediti formativi riconoscibili al fine di conseguire la laurea magistrale. Art. 4 (Regolamento didattico organizzativo) 1. Ogni Master ha un proprio regolamento. I proponenti, sulla base delle scelte in concreto operate, dovranno predisporre il regolamento secondo quanto stabilito dai successivi artt. 15 e Eventuali modifiche apportate dai proponenti agli schemi allegati al presente Regolamento dovranno essere evidenziate e saranno valutate dai competenti organi dell'ateneo. Art. 5 (Organi del Master) 1. Gli organi del Master sono il Direttore e il Consiglio. Il regolamento didattico organizzativo può prevedere l'istituzione di un Comitato scientifico e di un Collegio dei docenti. 2. Nei Master consorziati o convenzionati l atto istitutivo stabilisce il numero e la composizione degli organi, nonché il procedimento per la designazione dei loro componenti. 3. La nomina del Direttore viene formalizzata con decreto del Rettore. Art. 6 (Il Direttore) 1. Il Direttore del Master è designato, anno per anno, dai Consigli di Facoltà ed è nominato con decreto del Rettore. 2. Il Direttore convoca gli organi del Master e li presiede; provvede alla regolarità dell'attività didattica, avvalendosi, se del caso, di un'apposita segreteria; di norma presiede la commissione per la valutazione della prova finale. 3. Il Direttore provvede, altresì, alla gestione ordinaria, per la quale può avvalersi del supporto di un Dipartimento; predispone, sulla base delle direttive del Consiglio, il bilancio preventivo e redige il rendiconto con una relazione sull'attività svolta che trasmette agli organi competenti. 4. Il Direttore può nominare uno o più delegati. Art. 7 (Il Consiglio) 1. Il Consiglio del Master è composto incluso il Direttore da cinque, sette o nove membri designati, anno per anno, dai Consigli di Facoltà proponenti. 2. Nei Master istituzionali almeno la metà dei componenti del Consiglio deve appartenere all Ateneo, e almeno un terzo alle Facoltà proponenti; nei Master consorziati o convenzionati la convenzione stabilisce la composizione dell'organo. La presenza nel Consiglio dei docenti dell Ateneo non può essere minoritaria rispetto alle altre componenti previste. 3. Il Consiglio predispone i programmi didattici; individua i docenti e stabilisce nel rispetto delle direttive emanate dai competenti organi dell'ateneo le remunerazioni per le attività didattiche e amministrative; ammette gli studenti al corso; individua le tipologie delle eventuali prove intermedie e della prova finale; nomina le commissioni per la selezione iniziale e per le valutazioni delle prove intermedie e finali; approva il bilancio preventivo e il rendiconto presentati dal Direttore. 4. Il Consiglio si può riunire per via telematica e può approvare, anche via fax (o con altri strumenti di comunicazione elettronica), le proposte del Direttore, purché formulate per iscritto. Art. 8 (Comitato scientifico e Collegio dei docenti) 1. I componenti del Comitato scientifico, quando ai sensi dell art. 5 questo sia previsto, sono designati dai Consigli di Facoltà proponenti, salvo diversa disposizione delle convenzioni istitutive dei Master consorziati o convenzionati. Il comitato scientifico dà pareri al Direttore e al Consiglio del Master sugli orientamenti della didattica. 2

3 2. Il Collegio dei docenti, quando ai sensi dell art. 5 questo sia previsto, è composto da tutti i docenti impegnati negli insegnamenti del Master. Almeno la metà dei docenti deve appartenere alle Facoltà proponenti; eventuali eccezioni dovranno essere approvate dai Consigli di Facoltà proponenti con adeguata motivazione. Il Collegio dei docenti dà pareri al Direttore e al Consiglio del Master sull'organizzazione dei corsi e sulle prove alle quali sottoporre gli studenti. 3. Il Comitato scientifico e il Collegio dei docenti sono convocati dal Direttore, sentito il Consiglio del Master. Art. 9 (Impegno didattico) 1. Nei Master l attività didattica si articola in almeno sessanta crediti formativi, che implicano per ogni anno di corso non meno di trecento ore di lezioni e non meno di otto mesi d'impegno complessivo per lo studente. Possono essere previsti stage che attribuiscono crediti computabili ai fini dell'ottenimento del titolo. 2. Il Consiglio del Master può sulla base dei criteri elaborati dalle Facoltà proponenti riconoscere crediti formativi agli studenti che abbiano frequentato Corsi di Perfezionamento o di Aggiornamento, o che abbiano maturato specifiche esperienze professionali nelle materie che costituiscono l'oggetto dei corsi. In nessun caso le esperienze professionali possono essere valutate per più di un terzo dei crediti complessivi del Master. 3. L obbligo della frequenza è elemento caratterizzante dei Master in presenza. 4. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere frequentato almeno due terzi delle lezioni. Se sussiste un legittimo impedimento a frequentare una parte del corso in un determinato anno accademico, le lezioni che mancano possono essere recuperate, al fine di conseguire il titolo, nell'anno successivo, ove il Master sia attivato, senza aggravi di tasse per la didattica. Art. 10 (Inizio e durata dei corsi) 1. Nei Master istituzionali il procedimento d'iscrizione deve concludersi entro il 15 gennaio. I corsi devono iniziare, al più tardi, entro il 15 febbraio. Le prove finali per il rilascio del titolo devono concludersi entro il 15 dicembre, fermo restando che il Consiglio del Master può prevedere ulteriori sessioni per gli studenti in ritardo entro il marzo dell anno successivo. 2. I Master convenzionati devono adeguarsi, nella misura del possibile, alle predette scadenze. 3. È possibile richiedere di prorogare i termini di iscrizione una sola volta, previa approvazione della struttura didattica competente. Art. 11 (L'accesso ai corsi) 1. Il regolamento del Master determina il tipo di laurea che consente l'accesso al corso. Il procedimento d iscrizione per gli studenti con titolo estero è regolato dalle norme vigenti. 2. Se il Master si svolge in presenza, il regolamento determina il numero massimo d'iscritti e il metodo per effettuare la selezione, qualora il predetto numero sia stato superato. Art. 12 (Prove intermedie e finali) 1. Il Consiglio del Master stabilisce il numero e la tipologia delle eventuali prove intermedie e della prova finale. Dette prove possono avere anche carattere pratico o applicativo, purché mettano la commissione esaminatrice in grado di valutare la preparazione del candidato. 2. A richiesta, l'ateneo rilascia, oltre al Diploma, attestati di frequenza. Art. 13 (Articolazione dei corsi) 1. Nell'ambito del Master possono essere individuati moduli didattici, per i quali viene rilasciato un attestato di frequenza. 3

4 2. I predetti moduli, anche con eventuali integrazioni, possono essere configurati come autonomi corsi di Perfezionamento o di Aggiornamento. 3. La tassa d'iscrizione al modulo didattico tiene conto dell'entità dell'attività formativa che viene dispensata. Art. 14 (Valutazione dell'attività didattica da parte degli studenti) 1. L'attività didattica è sottoposta a valutazione da parte degli studenti, i quali, prima della prova finale, sono chiamati a riempire appositi moduli predisposti dall'ateneo. 2. Il Direttore del Master può chiedere agli studenti di formulare ulteriori valutazioni e proposte. 3. Una scheda riassuntiva delle valutazioni degli studenti, predisposta dai competenti organi dell'ateneo, viene inviata alle Facoltà proponenti, che ne prendono atto. Art. 15 (Procedura per l istituzione) 1. I promotori di un Master di nuova istituzione devono presentare al Consiglio di Facoltà un progetto preliminare ove sono indicate: la tipologia del Master e i suoi obiettivi formativi; la struttura organizzativa; le risorse finanziarie disponibili o attese; il piano delle spese, con l'indicazione delle eventuali economie per portare il bilancio in pareggio. 2. Il Consiglio di Facoltà designa il Direttore e i membri del Consiglio del Master per la redazione del progetto definitivo; il progetto deve essere redatto secondo lo schema allegato (All. 1CM). 3. Il progetto definitivo, dopo l approvazione del Consiglio di Facoltà, è trasmesso all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, entro la data fissata annualmente dal Senato Accademico per l'approvazione finale. Art. 16 (Procedura per il rinnovo) 1. La proposta di rinnovo è presentata al Consiglio di Facoltà dal Direttore o da uno dei membri del Consiglio del Master. La domanda deve contenere tutte le informazioni previste nel primo comma dell'articolo precedente e deve essere redatta secondo lo schema allegato (All. 1CM). 2. La proposta va accompagnata con i seguenti documenti: a) per l'attività svolta nell'anno precedente: il bilancio preventivo, una scheda descrittiva del contenuto dei corsi, l'elenco dei docenti con il numero di lezioni impartite da ciascuno e una scheda con il numero degli studenti ammessi; b) per l attività svolta nell anno ancora precedente: il rendiconto, la scheda riassuntiva delle valutazioni degli studenti e il numero degli studenti che hanno superato la prova finale. La documentazione predetta deve essere redatta secondo lo schema allegato (All. 2CM). 3. La proposta di rinnovo, dopo l approvazione del Consiglio di Facoltà, è trasmessa all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, entro la data fissata annualmente dal Senato Accademico per l'approvazione finale. 4. Dopo l approvazione da parte degli organi di Ateneo, qualsiasi modifica o integrazione che si intenda apportare al regolamento deve essere deliberata dalla struttura didattica competente e sottoposta nuovamente all esame degli organi di Ateneo. Art. 17 (Condizioni per l attivazione) 1. Il bando per l'iscrizione degli studenti deve specificare il numero minimo d'iscritti in principio non inferiore a dieci che rende possibile l'attivazione del Master e un massimo che deve essere sempre compatibile con una tipologia di corso di alta qualità, interattivo, a carattere anche seminariale. 2. Qualora il numero minimo d iscritti prefissato non venga raggiunto e le risorse non siano comunque in grado di coprire le spese necessarie per la didattica e per la gestione, su indicazione del Direttore del Master il corso viene immediatamente disattivato con provvedimento del Rettore. 4

5 3. Qualora il numero minimo d iscritti prefissato non venga raggiunto ma si sia registrato un numero d iscritti pari almeno alla metà di tale minimo e le risorse disponibili siano in grado di coprire le spese necessarie per la Didattica e per la gestione, su proposta del Direttore del Master il Consiglio di Facoltà può deliberare l attivazione del corso medesimo. Tale delibera è quindi trasmessa ai competenti uffici dell amministrazione. Sezione II CORSI DI PERFEZIONAMENTO Art. 18 (Tipologie di Corsi di Perfezionamento) 1. I Corsi di Perfezionamento possono essere: a) in presenza, quando le lezioni sono impartite frontalmente; a distanza, se le lezioni sono impartite per via telematica; misti, se le due tecniche sono usate congiuntamente; b) di Facoltà, se l'iniziativa per l'istituzione del Corso è assunta da una sola struttura didattica; consorziati, se l'iniziativa è comune a più Facoltà o a più Atenei; c) istituzionali, quando l'offerta didattica è programmata da una o più Facoltà ed è prospetticamente destinata a essere reiterata d'anno in anno; d) in convenzione, quando concordati con enti esterni; i Corsi convenzionati possono essere programmati per un solo ciclo o per un numero predeterminato di cicli e la convenzione non può escludere la partecipazione ad essi, salvo eccezioni motivate, di candidati diversi da quelli individuati nella convenzione. Art. 19 (Obiettivi formativi) 1. I Corsi di Perfezionamento hanno lo scopo di completare la formazione universitaria almeno di 1 livello in relazione a specifiche esigenze specialistiche e con la finalità di arricchire le competenze professionali dei laureati. Art. 20 (Regolamento didattico organizzativo) 1. Ogni Corso di Perfezionamento ha un proprio regolamento. I proponenti, sulla base delle scelte in concreto operate, dovranno predisporre il regolamento secondo quanto stabilito dai successivi artt. 28 e Eventuali modifiche apportate dai proponenti agli schemi allegati al presente Regolamento dovranno essere evidenziate e saranno valutate dai competenti organi dell Ateneo. Art. 21 (Organi del Corso di Perfezionamento) 1. Gli organi del Corso di Perfezionamento sono il Direttore e il Consiglio. 2. Nei Corsi consorziati o convenzionati l atto istitutivo stabilisce la composizione del Consiglio. 3. La nomina del Direttore viene formalizzata con decreto del Rettore. Art. 22 (Il Direttore) 1. Il Direttore del Corso di Perfezionamento è designato, anno per anno, dai Consigli di Facoltà proponenti ed è nominato con decreto del Rettore. 2. Il Direttore convoca il Consiglio e lo presiede; provvede alla regolarità dell'attività, provvede alla gestione ordinaria, per la quale può avvalersi del supporto di un Dipartimento, redige la relazione sull'attività svolta, da trasmettere agli organi competenti. 5

6 Art. 23 (Il Consiglio) 1. Il Consiglio del Corso di Perfezionamento è composto incluso il Direttore da cinque, sette o nove membri designati, anno per anno, dai Consigli di Facoltà proponenti. 2. Nei Corsi istituzionali almeno la metà dei componenti del Consiglio deve appartenere all Ateneo, e almeno un terzo alle Facoltà proponenti; nei Corsi consorziati o convenzionati la convenzione stabilisce la composizione dell'organo. La presenza nel Consiglio dei docenti dell Ateneo non può essere minoritaria rispetto alle altre componenti previste. 3. Il Consiglio predispone i programmi didattici; individua i docenti e stabilisce nel rispetto delle direttive emanate dai competenti organi dell'ateneo le remunerazioni per le attività didattiche e amministrative; ammette gli studenti al corso; individua le tipologie delle eventuali prove intermedie e della prova finale; nomina le commissioni per la selezione iniziale e per le valutazioni delle prove intermedie e finali; approva la relazione sulle attività svolte predisposta dal Direttore. 4. Il Consiglio si può riunire per via telematica e può approvare, anche via fax (o con altri strumenti di comunicazione elettronica), le proposte del Direttore, purché formulate per iscritto. Art. 24 (Inizio e durata dei corsi) 1. Nei Corsi perfezionamento istituzionali il procedimento d'iscrizione deve concludersi entro il 15 gennaio. I corsi devono iniziare, al più tardi, entro il 15 febbraio. Le prove finali per il rilascio del titolo devono concludersi entro il 15 dicembre, fermo restando che il Consiglio del Corso di Perfezionamento può prevedere ulteriori sessioni per gli studenti in ritardo entro il marzo dell anno successivo. 2 I Corsi perfezionamento convenzionati devono adeguarsi, nella misura del possibile, alle predette scadenze. 3. È possibile richiedere di prorogare i termini di iscrizione una sola volta, previa approvazione della struttura didattica competente. Art. 25 (L'accesso ai corsi) 1. Il regolamento del Corso determina il titolo di studio universitario almeno di 1 livello che consente l accesso al Corso. Il procedimento d'iscrizione per gli studenti con titolo estero è regolato dalle norme vigenti. 2. Se il Corso si svolge in presenza, il regolamento determina il numero massimo d'iscritti e il metodo per effettuare la selezione, qualora il predetto numero sia stato superato. Art. 26 (Prove intermedie e finali) 1. Il Consiglio del Corso stabilisce il numero e la tipologia delle eventuali prove intermedie e della prova finale. Dette prove possono avere anche carattere pratico o applicativo, purché mettano la commissione esaminatrice in grado di valutare la preparazione del candidato. 2. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere frequentato almeno due terzi delle attività formative. Se sussiste un legittimo impedimento a frequentare una parte del Corso in un determinato anno accademico, le lezioni che mancano possono essere recuperate, al fine di conseguire il titolo, nell'anno successivo, ove il Corso sia attivato, senza aggravi di tasse per la didattica. Art. 27 (Valutazione dell'attività didattica da parte degli studenti) 1. L'attività didattica è sottoposta a valutazione da parte degli studenti, i quali, prima della prova finale, sono chiamati a riempire appositi moduli predisposti dal Consiglio di Corso. 6

7 2. Una scheda riassuntiva delle valutazioni degli studenti viene inviata alle Facoltà proponenti, che ne prendono atto. Art. 28 (Procedura per l istituzione) 1. I promotori di un Corso di Perfezionamento di nuova istituzione devono presentare al Consiglio di Facoltà un progetto preliminare ove sono indicati: la tipologia del Corso e i suoi obiettivi formativi; la struttura organizzativa; le risorse finanziarie disponibili o attese; il piano delle spese, con l'indicazione delle eventuali economie per portare il bilancio in pareggio. 2. Il Consiglio di Facoltà designa il Direttore e i membri del Consiglio del Corso per la redazione del progetto definitivo; il progetto deve essere redatto secondo lo schema allegato (All. 1CP). 3. Il progetto definitivo, dopo l approvazione del Consiglio di Facoltà, è trasmesso all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, entro la data fissata annualmente dal Senato Accademico per l'approvazione finale. Art. 29 (Procedura per il rinnovo) 1. La proposta di rinnovo è presentata al Consiglio di Facoltà dal Direttore o da uno dei membri del Consiglio del Corso. La domanda deve contenere tutte le informazioni previste nel primo comma dell'articolo precedente e deve essere redatta secondo lo schema allegato (All. 1CP). 2. La proposta va accompagnata con i seguenti documenti: a) per l'attività svolta nell'anno precedente: il bilancio preventivo, una scheda descrittiva del contenuto dei corsi, l'elenco dei docenti con il numero di lezioni impartite da ciascuno e una scheda con il numero degli studenti ammessi; b) per l attività svolta nell anno ancora precedente: il rendiconto, la scheda riassuntiva delle valutazioni degli studenti e il numero degli studenti che hanno superato la prova finale. La documentazione predetta deve essere redatta secondo lo schema allegato (All. 2CP). 3. La proposta di rinnovo, dopo l approvazione del Consiglio di Facoltà, è trasmessa all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, entro la data fissata annualmente dal Senato Accademico per l'approvazione finale. 4. Dopo l approvazione da parte degli organi di Ateneo, qualsiasi modifica o integrazione che si intenda apportare al regolamento deve essere deliberata dalla struttura didattica competente e sottoposta nuovamente all esame degli organi di Ateneo. Art. 30 (Condizioni per l attivazione) 1. Il bando per l'iscrizione degli studenti deve specificare il numero minimo d'iscritti che rende possibile l'attivazione del Corso. 2. Qualora il numero minimo di iscritti prefissato non venga raggiunto e le risorse non siano comunque in grado di coprire le spese necessarie per la didattica e per la gestione, su indicazione del Direttore il corso viene immediatamente disattivato con provvedimento del Rettore. 3. Qualora il numero minimo d iscritti prefissato non venga raggiunto ma si sia registrato un numero d iscritti pari almeno alla metà di tale minimo e le risorse disponibili siano in grado di coprire le spese necessarie per la Didattica e per la gestione, su proposta del Direttore del Corso il Consiglio di Facoltà può deliberare l attivazione del corso medesimo. Tale delibera è quindi trasmessa ai competenti uffici dell amministrazione. 7

8 Sezione III CORSI DI AGGIORNAMENTO Art. 31 (Tipologie di Corsi di Aggiornamento) 1. I Corsi di Aggiornamento possono essere istituiti da una o più Facoltà e da Centri di Servizio dell Ateneo, in relazione ad una esigenza di formazione permanente e ricorrente avanzata da Enti pubblici o privati. 2. In funzione delle esigenze espresse dall Ente richiedente, i Corsi di Aggiornamento possono essere programmati per un solo ciclo o per un numero predeterminato di cicli. 3. Gli Enti richiedenti possono collaborare all attivazione del Corso, secondo rapporti di collaborazione regolati da apposite convenzioni. 4. I Corsi possono essere in presenza, quando le lezioni sono impartite frontalmente; a distanza, se le lezioni sono impartite per via telematica; misti, se le due tecniche sono usate congiuntamente. Art. 32 (Regolamento didattico organizzativo) 1. Ogni Corso di Aggiornamento ha un proprio regolamento. I proponenti, sulla base delle scelte in concreto operate, dovranno predisporre il regolamento secondo quanto stabilito dai successivi artt. 36 e Eventuali modifiche apportate dai proponenti agli schemi allegati al presente Regolamento dovranno essere evidenziate e saranno valutate dai competenti organi dell Ateneo. 3. Nel regolamento devono essere definiti gli obiettivi formativi in relazione alle esigenze di formazione permanente e ricorrente cui è finalizzato il Corso. 4. Nel regolamento devono essere definite le condizioni che consentono l'accesso al Corso. Art. 33 (Organi del Corso di Aggiornamento) 1. Gli organi del Corso di Aggiornamento sono il Direttore e il Consiglio. 2. Nei Corsi convenzionati l atto istitutivo stabilisce la composizione del Consiglio. 3. La nomina del Direttore viene formalizzata con decreto del Rettore. Art. 34 (Il Direttore) 1. Il Direttore del Corso di Aggiornamento è designato, anno per anno, dai Consigli delle Strutture proponenti. 2. Il Direttore convoca il Consiglio e lo presiede; provvede alla regolarità dell'attività, provvede alla gestione ordinaria, per la quale può avvalersi del supporto di un Dipartimento, redige la relazione sull'attività svolta da trasmette agli organi competenti. Art. 35 (Il Consiglio) 1. Il Consiglio del Corso di Aggiornamento è composto incluso il Direttore da cinque, sette o nove membri designati, anno per anno, dai Consigli delle Strutture proponenti. 2. Il Consiglio predispone i programmi didattici; individua i docenti e stabilisce nel rispetto delle direttive emanate dai competenti organi dell'ateneo le remunerazioni per le attività didattiche e amministrative; ammette gli studenti al corso; individua le tipologie delle eventuali prove di verifica dell apprendimento e nomina le eventuali commissioni per lo svolgimento di tali verifiche; approva la relazione sulle attività svolte predisposta dal Direttore. 3. Il Consiglio si può riunire per via telematica e può approvare, anche via fax (o con altri strumenti di comunicazione elettronica), le proposte del Direttore, purché formulate per iscritto. 8

9 Art. 36 (Procedura per l istituzione) 1. I promotori di un Corso di Aggiornamento di nuova istituzione devono presentare al Consiglio della Struttura proponente un progetto preliminare ove sono indicate: la tipologia del Corso e i suoi obiettivi formativi; la struttura organizzativa; le risorse finanziarie disponibili o attese; il piano delle spese, con l'indicazione delle eventuali economie per portare il bilancio in pareggio. 2. Il Consiglio della Struttura designa il Direttore e i membri del Consiglio del Corso per la redazione del progetto definitivo; il progetto deve essere redatto secondo lo schema allegato (All. 1CA). 3. Il progetto definitivo, dopo l approvazione del Consiglio della Struttura proponente, è trasmesso all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, entro la data fissata annualmente dal Senato Accademico per l'approvazione finale. Art. 37 (Procedura per il rinnovo) 1. La proposta di rinnovo è presentata al Consiglio della Struttura proponente dal Direttore o da uno dei membri del Consiglio del Corso. La domanda deve contenere tutte le informazioni previste nel primo comma dell'articolo precedente e deve essere redatta secondo lo schema allegato (All. 1CA). 2. La proposta va accompagnata con i seguenti documenti: a) per l'attività svolta nell'anno precedente: il bilancio preventivo, una scheda descrittiva del contenuto dei corsi, l'elenco dei docenti con il numero di lezioni impartite da ciascuno e una scheda con il numero degli studenti ammessi; b) per l attività svolta nell anno ancora precedente: il rendiconto, la scheda riassuntiva delle valutazioni degli studenti e il numero degli studenti che hanno concluso con esito positivo il Corso. La documentazione predetta deve essere redatta secondo lo schema allegato (All. 2CA). 3. La proposta di rinnovo, dopo l approvazione del Consiglio della Struttura proponente, è trasmessa all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, entro la data fissata annualmente dal Senato Accademico per l'approvazione finale. DISPOSIZIONI COMUNI Art. 38 (Principi generali) 1. In nessun caso i Corsi possono essere gestiti con costi a carico dell'ateneo, se non per le aule e per l'assistenza amministrativa, nei limiti precisati nei seguenti articoli. 2. Le Strutture di Ateneo deputate possono attivare un numero complessivo di Corsi compatibile con gli spazi e con il personale tecnico-amministrativo di cui dispongono, tenendo conto dell'eventuale supporto dei Dipartimenti coinvolti e delle eventuali ulteriori risorse messe a disposizione, per i Corsi convenzionati, da Enti esterni. 3. Nel caso in cui la Struttura proponente i Corsi sia una Facoltà, il piano complessivo dell offerta formativa predisposto dalla Facoltà stessa deve essere verificato e approvato dai competenti organi dell Ateneo. Art. 39 (Profili finanziari) 1. Il contributo dei Corsi alle spese generali dell'università è determinato dal Consiglio di Amministrazione, tenendo conto sia dell'esigenza d'incoraggiare le iniziative volte ad incrementare l'offerta didattica dell Ateneo e a mantenere i necessari rapporti tra il mondo accademico e quello delle professioni e del lavoro, sia dei costi correlati ai servizi e alle strutture impegnate nell attuazione dei Corsi. 9

10 2. Con specifiche indicazioni, riportate nell allegato 3, il Consiglio di Amministrazione determina gli importi percentuali standard delle principali voci di spesa in relazione ai finanziamenti disponibili, nonché il limite degli emolumenti per il personale impegnato nelle attività dei Corsi. 3. L'eventuale avanzo di amministrazione può essere portato al nuovo esercizio finanziario, per dare continuità al Corso. Su proposta del Consiglio del Corso, il predetto avanzo di amministrazione può anche essere trasferito alle Strutture proponenti o ai Dipartimenti coinvolti con vincolo di destinazione, mediante delibera del Consiglio di Amministrazione. Art. 40 (Relazione sulle attività svolte e rendiconto) 1. Nel caso in cui, al termine di una edizione di un Corso, non si intenda proporne il rinnovo, il Direttore del Corso deve comunque trasmettere all Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream la relazione sulle attività del corso e il rendiconto consuntivo, in accordo con i rispettivi schemi allegati al presente Regolamento. 10

11 Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico.... è istituito/attivato il Corso di Master di livello (specificare se di I o II livello) in:.... Selezionare la voce 2 pertinente 2a. Il Corso è di tipo istituzionale, quale offerta formativa della Facoltà di:. Alla realizzazione del Corso concorrono (ove previsto) la/e Facoltà di:.. Il/i Dipartimento/i di: b. Il Corso è di tipo istituzionale, quale offerta formativa delle Facoltà di (specificare nome della Facoltà e dell Ateneo di appartenenza):. Allo scopo le Facoltà si sono consorziate; il Consorzio è regolato dalla convenzione allegata. 2c. Il Corso è di tipo convenzionato, quale progetto didattico concordato tra la/e Facoltà di (specificare nome della Facoltà e dell Ateneo di appartenenza):. e i seguenti Enti/Aziende/Istituzioni: Allo scopo è stata stipulata la Convenzione allegata. 3. Il Direttore del Master è il/la Riferimenti e recapiti della Segreteria del Master (tel., fax, , orari, ecc.)

12 5. Il Consiglio del Master è composto da: Nominativo Il Direttore del Master quale Presidente Facoltà/Ateneo - Ente di appartenenza 6. Il Comitato scientifico (se previsto) è composto da: Nominativo Il Direttore del Master quale Presidente Facoltà/Ateneo - Ente di appartenenza Obiettivi formativi del Corso (da compilare solo nel caso di prima istituzione/attivazione ovvero nel caso di variazione o integrazione degli obiettivi formativi originari).... Piano delle Attività Formative Il Corso è svolto nella modalità didattica (specificare se in presenza, a distanza, mista): Il piano didattico del Master prevede le seguenti Attività Formative. a1) Insegnamenti: n Titolo CFU Ore

13 a2) Seminari di studio e di ricerca: n Titolo CFU Ore a3) Stage di sperimentazione operativa: n Finalità dello stage Ente presso il quale si svolgerà lo stage CFU Ore a4) Altre Attività Formative integrative: n Tipologia CFU Ore b) Prova finale, che consiste... 13

14 Articolazione del Master (se prevista) 1. Nell ambito del piano didattico del Master sono previsti i seguenti moduli didattici che possono essere unicamente seguiti dagli studenti. (Elencare i moduli didattici previsti) 2. Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà rilasciato un attestato di frequenza. 3. Lo studente che seguirà con profitto i moduli (elencare quali) potrà conseguire l attestato finale del Corso di Perfezionamento in (oppure) L attestato di frequenza per il Corso di Aggiornamento in Inizio e durata del Corso 1. Le attività didattiche del Master avranno inizio il, e termineranno entro il 2. La prova finale si svolgerà il Ulteriori sessioni per lo svolgimento della prova finale sono previste nelle seguenti date:.. Titoli di accesso e numero di ammessi 1. Il Master è riservato a laureati in Il numero massimo degli ammessi al Master è di.... iscritti. 3. Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di. iscritti. Tassa di iscrizione 1. La tassa d iscrizione all intero Corso di Master è stabilita in Euro. da versare in due rate: la prima con scadenza.., la seconda con scadenza nel mese di maggio di ogni anno accademico. 2. La tassa di iscrizione ai singoli moduli (se è prevista tale possibilità) è stabilita come di seguito specificato:.. 3. Agli importi previsti per la tassa di iscrizione deve essere aggiunto il contributo di bollo assolto. 4. Le quote di iscrizione non verranno rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l iscrizione al Corso, secondo quanto stabilito dal competente Ufficio della Segreteria Studenti. 5. Per il rilascio del Diploma su carta pergamena predisposto a cura dell Ufficio Diplomi, gli studenti sono tenuti ad un contributo di 25, Il Consiglio del Master ha stabilito (se previste) le seguenti borse di studio:... 14

15 7. Il Consiglio del Master ha stabilito (se previsto) l ammissione in soprannumero di un numero massimo di.. studenti provenienti dalle aree disagiate o da paesi in via di sviluppo. L iscrizione è (se previsto) autorizzata a titolo gratuito; dai corsisti è dovuta la tassa per il rilascio dell Attestato finale e di contributo di bollo assolto. Per l iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dal Regolamento dei Master e dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero. 15

16 Piano finanziario di previsione Entrate presunte a) Quote di iscrizione b) Finanziamenti da Enti pubblici c) Finanziamenti da Enti privati Altre entrate (specificare di che tipo) d1 d) d2 d3 A Totale Entrate Spese Spese per la didattica a) Compensi ai docenti per attività didattica (1) b) Compensi per attività di tutoraggio (2) c) Spese per materiale didattico d) Spese di funzionamento connesse con la didattica (nel caso di Master con modalità didattica a distanza o mista) Spese di coordinamento e gestione (3) a) Compenso al Direttore quale indennità di funzione (4) b) Compensi al personale TAB per attività di supporto (5) c) Spese per attività di coordinamento e rimborso missioni d) Spese di funzionamento (posta, cancelleria ecc.) Spese di progettazione (6) a) Spese di progettazione del Master di nuova istituzione Altre spese (specificare) a) b) Importo in Euro Importo in Euro Contributi dovuti Ateneo (7) Facoltà (8) B Totale Spese (1) Il compenso orario ai docenti deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (2) Il compenso orario al personale impegnato nelle attività di tutoraggio deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (3) Tali spese non possono complessivamente superare le spese sostenute per la didattica. (4) Il compenso al Direttore non può essere superiore all indennità di funzione dei Presidenti di Organo Collegiale di Corso di Studio. (5) Il compenso orario al personale TAB impegnato nelle attività del Master deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (6) Le spese per progettazione del Master possono essere, di norma, previste per i corsi di nuova istituzione; tali spese non possono eccedere il limite del 7% del totale della disponibilità finanziaria al netto dei contributi dovuti all Ateneo e alle Facoltà. (7) I contributi dovuti all Ateneo sono pari al 25% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione e al 15% delle entrate derivanti da finanziamenti esterni. (8) I contributi dovuti alle Facoltà sono pari al 5% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione e al 5% delle entrate derivanti da finanziamenti esterni. Indicare, se del caso, il Dipartimento dell Ateneo che si farà carico della gestione amministrativo-contabile dei fondi. 16

17 Allegato 2CM Relazione sulle attività del Master e Rendiconto consuntivo Master di.. livello in.. =============== In riferimento all edizione del Master dell anno accademico precedente a quello cui si riferisce la richiesta di rinnovo, riportare quanto nel seguito indicato. Relazione sulle attività svolte Breve relazione di sintesi e di valutazione critica, in ordine all edizione del Corso relativa all a.a. di riferimento. Scheda delle Attività Formative svolte n Insegnamento Seminario Altra Attività Formativa 17

18 Elenco dei docenti ed esperti impegnati nelle Attività Formative n Nominativo Ente di appartenenza Insegnamento - Semiario Altra Attività Formativa (1) Specificare se l impegno didattico è attribuito come: compito didattico (cd) a professore di ruolo dell Ateneo; affidamento gratuito (ag) a docente di ruolo del nostro o di altro Ateneo; affidamento retribuito (ar) a docente di ruolo del nostro o di altro Ateneo; contratto ad esperto esterno (ce). Tipologia di attribuzione (1) Ore Scheda relativa agli studenti iscritti n stud. iscritti al Master n stud. con esenzione della tassa di iscriz. (se esistenti) n di borse erogate (se previste) Se esistenti, indicare anche il numero di studenti che hanno frequentato solo moduli didattici singoli. Bilancio preventivo Allegare il bilancio preventivo (in accordo con il piano finanziario predisposto in sede di attivazione del Master per l a.a. di riferimento) 18

19 In riferimento all edizione del Master dell anno accademico relativo a due anni accademici precedenti a quello cui si riferisce la richiesta di rinnovo, riportare quanto nel seguito indicato. Rendiconto contabile Entrate a) Quote di iscrizione b) Finanziamenti da Enti pubblici c) Finanziamenti da Enti privati Altre entrate (specificare di che tipo) d1 d) d2 d3 A Totale Entrate Spese Spese per la didattica a) Compensi ai docenti per attività didattica (1) b) Compensi per attività di tutoraggio (2) c) Spese per materiale didattico d) Spese di funzionamento connesse con la didattica (nel caso di Master con modalità didattica a distanza o mista) Spese di coordinamento e gestione (3) a) Compenso al Direttore quale indennità di funzione (4) b) Compensi al personale TAB per attività di supporto (5) c) Spese per attività di coordinamento e rimborso missioni d) Spese di funzionamento (posta, cancelleria ecc.) Spese di progettazione (6) a) Spese di progettazione del Master di nuova istituzione Altre spese (specificare) Importo in Euro Importo in Euro Contributi dovuti Ateneo (7) Facoltà (8) B Totale Spese Avanzo di gestione (A - B) (1) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso orario ai docenti deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (2) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso orario al personale impegnato nelle attività di tutoraggio deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (3) A partire dall a.a. 2010/2011 tali spese non possono complessivamente superare le spese sostenute per la didattica. (4) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso al Direttore non può essere superiore all indennità di funzione dei Presidenti di Organo Collegiale di Corso di Studio. (5) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso orario al personale TAB impegnato nelle attività del Master deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (6) Le spese per progettazione del Master possono essere, di norma, previste per i corsi di nuova istituzione; a partire dall a.a. 2010/2011 tali spese non possono eccedere il limite del 7% del totale della disponibilità finanziaria al netto dei contributi dovuti all Ateneo e alle Facoltà. 19

20 (7) Fino all a.a. 2009/2010 i contributi dovuti all Ateneo sono pari al 20% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione. A partire dall a.a. 2010/2011 i contributi dovuti all Ateneo sono pari al 25% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione e al 15% delle entrate derivanti da finanziamenti esterni. (8) A partire dall a.a. 2010/2011 i contributi dovuti alle Facoltà sono pari al 5% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione e al 5% delle entrate derivanti da finanziamenti esterni. Scheda relativa agli studenti che hanno superato la prova finale n stud. iscritti al Corso n stud. che hanno superato la prova finale Scheda della valutazione degli studenti Allegare la scheda riassuntiva delle valutazioni rilasciate dagli studenti del Master al termine delle attività didattiche. 20

21 Allegato 1CP REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI DI PERFEZIONAMENTO Corso di Perfezionamento e suoi Organi 1. Per l anno accademico.... è istituito/attivato il Corso di Perfezionamento in:.... Selezionare la voce 2 pertinente 2a. Il Corso è di tipo istituzionale, quale offerta formativa della Facoltà di:. Alla realizzazione del Corso concorrono (ove previsto) la/e Facoltà di:.. Il/i Dipartimento/i di: b. Il Corso è di tipo istituzionale, quale offerta formativa delle Facoltà di (specificare nome della Facoltà e dell Ateneo di appartenenza):. Allo scopo le Facoltà si sono consorziate; il Consorzio è regolato dalla convenzione allegata. 2c. Il Corso è di tipo convenzionato, quale progetto didattico concordato tra la/e Facoltà di (specificare nome della Facoltà e dell Ateneo di appartenenza):. e i seguenti Enti/Aziende/Istituzioni: Allo scopo è stata stipulata la Convenzione allegata. 3. Il Direttore del Corso è il/la Riferimenti e recapiti della Segreteria del Corso di Perfezionamento(tel., fax, , orari, ecc.) 21

22 5. Il Consiglio del Corso di Perfezionamento è composto da: Nominativo Il Direttore del Corso quale Presidente Facoltà/Ateneo - Ente di appartenenza Obiettivi formativi del Corso (da compilare solo nel caso di prima istituzione/attivazione ovvero nel caso di variazione o integrazione degli obiettivi formativi originari).... Piano delle Attività Formative Il Corso è svolto nella modalità didattica (specificare se in presenza, a distanza, mista): Il piano didattico del Corso prevede le seguenti Attività Formative. a1) Insegnamenti: n Titolo CFU Ore

23 a2) Seminari di studio e di ricerca: n Titolo CFU Ore a3) Stage di sperimentazione operativa: n Finalità dello stage Ente presso il quale si svolgerà lo stage CFU Ore a4) Altre Attività Formative integrative: n Tipologia CFU Ore b) Prova finale, che consiste... 23

24 Inizio e durata del Corso 1. Le attività didattiche del Corso avranno inizio il, e termineranno entro il 2. La prova finale si svolgerà il Ulteriori sessioni per lo svolgimento della prova finale sono previste nelle seguenti date:.. Titoli di accesso e numero di ammessi 1. Il Corso è riservato a laureati in Il numero minimo affinché il Corso venga attivato è di.... iscritti. Tassa di iscrizione 1. La tassa d iscrizione all intero Corso di Perfezionamento è stabilita in Euro. 2. Agli importi previsti per la tassa di iscrizione deve essere aggiunto il contributo di bollo assolto. 3. Le quote di iscrizione non verranno rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l iscrizione al Corso, secondo quanto stabilito dal competente Ufficio della Segreteria Studenti. 4. Per il rilascio dell Attestato su carta pergamena predisposto a cura dell Ufficio Diplomi, gli studenti sono tenuti ad un contributo di 15, Il Consiglio del Corso ha stabilito (se previste) le seguenti borse di studio: Il Consiglio del Corso ha stabilito (se previsto) l ammissione in soprannumero di un numero massimo di.. studenti provenienti dalle aree disagiate o da paesi in via di sviluppo. L iscrizione è (se previsto) autorizzata a titolo gratuito; dai corsisti è dovuta la tassa per il rilascio dell Attestato finale e di contributo di bollo assolto. Per l iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero. 24

25 Piano finanziario di previsione Entrate presunte a) Quote di iscrizione b) Finanziamenti da Enti pubblici c) Finanziamenti da Enti privati Altre entrate (specificare di che tipo) d1 d) d2 d3 A Totale Entrate Spese Spese per la didattica a) Compensi ai docenti per attività didattica (1) b) Compensi per attività di tutoraggio (2) c) Spese per materiale didattico d) Spese di funzionamento connesse con la didattica (nel caso di Corsi con modalità didattica a distanza o mista) Spese di coordinamento e gestione (3) a) Compenso al Direttore quale indennità di funzione (4) b) Compensi al personale TAB per attività di supporto (5) c) Spese per attività di coordinamento e rimborso missioni d) Spese di funzionamento (posta, cancelleria ecc.) Spese di progettazione (6) a) Spese di progettazione del Corso di nuova istituzione Altre spese (specificare) a) b) Importo in Euro Importo in Euro Contributi dovuti Ateneo (7) Facoltà (8) B Totale Spese (1) Il compenso orario ai docenti deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (2) Il compenso orario al personale impegnato nelle attività di tutoraggio deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (3) Tali spese non possono complessivamente superare le spese sostenute per la didattica. (4) Il compenso al Direttore non può essere superiore all indennità di funzione dei Presidenti di Organo Collegiale dei Corsi di Studio. (5) Il compenso orario al personale TAB impegnato nelle attività del Corso deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (6) Le spese per progettazione del Corso possono essere, di norma, previste per i corsi di nuova istituzione; tali spese non possono eccede il limite del 7% del totale della disponibilità finanziaria al netto dei contributi dovuti all Ateneo e alle Facoltà. (7) I contributi dovuti all Ateneo sono pari al 25% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione e al 15% delle entrate derivanti da finanziamenti esterni. (8) I contributi dovuti alle Facoltà sono pari al 5% delle entrate derivanti dalle tasse di iscrizione e al 5% delle entrate derivanti da finanziamenti esterni. Indicare, se del caso, il Dipartimento dell Ateneo che si farà carico della gestione amministrativo contabile dei fondi. 25

26 Allegato 2CP Relazione sulle attività del Corso di Perfezionamento e Rendiconto consuntivo Corso di Perfezionamento in.. =============== In riferimento all edizione del Corso svolta nell anno accademico precedente a quello cui si riferisce la richiesta di rinnovo, riportare quanto nel seguito indicato. Relazione sulle attività Breve relazione di sintesi e di valutazione critica, in ordine all edizione del Corso relativa all a.a. di riferimento. Scheda delle Attività Formative svolte n Insegnamento Seminario Altra Attività Formativa 26

27 Elenco dei docenti ed esperti impegnati nelle Attività Formative n Nominativo Ente di appartenenza Insegnamento - Semiario Altra Attività Formativa (1) Specificare se l impegno didattico è attribuito come: compito didattico (cd) a professore di ruolo dell Ateneo; affidamento gratuito (ag) a docente di ruolo del nostro o di altro Ateneo; affidamento retribuito (ar) a docente di ruolo del nostro o di altro Ateneo; contratto ad esperto esterno (ce). Tipologia di attribuzione (1) Ore Scheda relativa agli studenti iscritti n stud. iscritti al Corso n stud. con esenzione della tassa di iscriz. (se esistenti) n di borse erogate (se previste) Se esistenti, indicare anche il numero di studenti che hanno frequentato solo moduli didattici singoli. Bilancio preventivo Allegare il bilancio preventivo (in accordo con il piano finanziario predisposto in sede di attivazione del Corso per l a.a. di riferimento) 27

28 In riferimento all edizione del Corso svoltasi nell anno accademico relativo a due anni accademici precedenti a quello cui si riferisce la richiesta di rinnovo, riportare quanto nel seguito indicato. Rendiconto contabile Entrate a) Quote di iscrizione b) Finanziamenti da Enti pubblici c) Finanziamenti da Enti privati Altre entrate (specificare di che tipo) d1 d) d2 d3 A Totale Entrate Spese Spese per la didattica a) Compensi ai docenti per attività didattica (1) b) Compensi per attività di tutoraggio (2) c) Spese per materiale didattico d) Spese di funzionamento connesse con la didattica (nel caso di Corso con modalità didattica a distanza o mista) Spese di coordinamento e gestione (3) a) Compenso al Direttore quale indennità di funzione (4) b) Compensi al personale TAB per attività di supporto (5) c) Spese per attività di coordinamento e rimborso missioni d) Spese di funzionamento (posta, cancelleria ecc.) Spese di progettazione (6) a) Spese di progettazione del Corso di nuova istituzione Altre spese (specificare) Importo in Euro Importo in Euro Contributi dovuti Ateneo (7) Facoltà (8) B Totale Spese Avanzo di gestione (A - B) (1) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso orario ai docenti deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (2) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso orario al personale impegnato nelle attività di tutoraggio deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (3) A partire dall a.a. 2010/2011 tali spese non possono complessivamente superare le spese sostenute per la didattica. (4) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso al Direttore non può essere superiore all indennità di funzione dei Presidenti di Organo Collegiale dei Corsi di Studio. (5) A partire dall a.a. 2010/2011 il compenso orario al personale TAB impegnato nelle attività del Corso deve corrispondere a quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione, come indicato nell allegato 3. (6) Le spese per progettazione del Corso possono essere, di norma, previste per i corsi di nuova istituzione; a partire dall a.a. 2010/2011 tali spese non possono eccede il limite del 7% del totale della disponibilità finanziaria al netto dei contributi dovuti all Ateneo e alle Facoltà. 28

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO DEI CORSI DI MASTER, DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO Sommario Art.1 Definizioni... 2 Art. 2 Modalità didattica... 2 Art. 3 Regolamento didattico... 2 Art. 4 Organi di gestione dei Corsi...

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Articolo 1 (Definizioni)

Articolo 1 (Definizioni) REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente

Dettagli

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art. Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 (Ambito di applicazione)

Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI DI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

Università degli Studi di Messina. Regolamento dei corsi di alta formazione

Università degli Studi di Messina. Regolamento dei corsi di alta formazione Università degli Studi di Messina Regolamento dei corsi di alta formazione Art. 1. - Ambito di applicazione TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per l'istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con decreto rettorale n. 9 del 12 novembre 2013 N.B. - Sostituisce

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure adottate

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA (D.R. n. 137 del 8.4.

REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA (D.R. n. 137 del 8.4. REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA (D.R. n. 137 del 8.4.2015) Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le procedure

Dettagli

Allegato A. Regolamento dei corsi di Master. Art. 1 - Definizioni. Art. 2 - Principi generali e finalità. Art. 3 - Caratteristiche dei Corsi

Allegato A. Regolamento dei corsi di Master. Art. 1 - Definizioni. Art. 2 - Principi generali e finalità. Art. 3 - Caratteristiche dei Corsi Allegato A Regolamento dei corsi di Master Art. 1 - Definizioni Art. 2 - Principi generali e finalità Art. 3 - Caratteristiche dei Corsi Art. 4 - Istituzione e attivazione Art. 5 - Corsi interistituzione

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente Regolamento disciplina le finalità, l organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #DENOMINAZIONE_MASTER ANNO ACCADEMICO 201#/201#

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #DENOMINAZIONE_MASTER ANNO ACCADEMICO 201#/201# CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #DENOMINAZIONE_MASTER ANNO ACCADEMICO 201#/201# PREMESSA CONSIDERATO che le Università sono un Centro primario

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all estero Istituito ai sensi del DM 22.10.2004

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Scuola di Alta Formazione Master. Regolamento dei Corsi

Scuola di Alta Formazione Master. Regolamento dei Corsi Scuola di Alta Formazione Master Regolamento dei Corsi Sommario Introduzione... 3 Art. 1 - Definizioni... 3 Art. 2 - Principi generali e finalità... 3 Art. 3 - Caratteristiche dei Corsi... 4 Art. 4 - Istituzione

Dettagli

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master - 1 che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master Universitario di I e II livello; - che la Giunta

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL Delibera del Consiglio del CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dettagli

D.R. N. 1002/14 IL RETTORE

D.R. N. 1002/14 IL RETTORE D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

CONVENZIONE TRA Il Consorzio Nettuno (C.F. e Partita IVA 04193181007) con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 39, rappresentata nella persona del legale rappresentante Prof Giovanni Puglisi (d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA Art. 1 - Finalità e oggetto 1.1 Il presente regolamento

Dettagli

CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE DI ENNA E AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE DI ENNA E AUTOMOBILE CLUB D ITALIA CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE DI ENNA E AUTOMOBILE CLUB D ITALIA L anno 2006, il giorno 16 del mese di febbraio, alle ore 17:00, nella

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

Camera Penale Franco Bricola di Bologna Camera Penale Franco Bricola di Bologna In data 22 luglio 2010 si riunisce il Consiglio Direttivo della Camera Penale Franco Bricola di Bologna. Sono presenti gli avvocati Elisabetta d Errico, Gianluca

Dettagli