Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005
|
|
- Bartolommeo Piccolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Evoluzione del sistema ferroviario Marsiglia, 29 marzo 2005
2 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia
3 Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema dei Valichi
4 Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema dei Porti
5 Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema degli Aeroporti
6 Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema dei Terminali Merci
7 Progetto prioritario 6 di Essen e Corridoio paneuropeo V nel tratto Venezia-Lubiana: tempi, costi e finanziamenti Intervento attivazione Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione (Tunnel St. Jean progettazione de M. - Bussoleno) (1) realizzazione dic Gronda merci di Torino (Bussoleno-Settimo T.) apr Nodo di Torino: passante Lingotto - Porta Susa - Stura dic Tratta AV/AC Torino-Novara feb-06 Tratta AV/AC Novara-Milano lug Gronda di Milano da definire Quadruplicamento Lambrate-Treviglio mag Tratta AV/AC Milano-Verona giu Nodo di Verona set Tratta AV/AC Verona-Padova (2) nov Quadruplicamento Padova-Mestre dic Nodo di Mestre mar Linea AV/AC Venezia-Trieste (tratta Venezia-Ronchi) da definire Linea AV/AC Venezia-Trieste (tratta Ronchi-Trieste) ott Linea AV/AC Trieste-Lubiana (tratta Trieste-Confine di Stato) (3) (1) quota italiana Totale (2) costi al netto delle modifiche richieste dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (3) costi riferiti al 2001 (Studio di fattibilità); il costo della prosecuzione della linea in territorio sloveno, tratta Confine-Divaca- Lubiana, ammonta attualmente a circa M (costi riferiti al 2000) costo (M ) finanziato da finanziare dic * * A seguito sottoscrizione del Memorandum d Intesa Italia-Francia del 5 maggio 2004, è stata concordata una diversa ripartizione del costo complessivo di M 6.956, di cui il 63%, pari a M 4383 è previsto a carico dell Italia e il 37%, pari a M 2573 a carico della Francia.
8 Raddoppio linea Genova - Ventimiglia
9 Raddoppio linea Genova - Ventimiglia
10 Raddoppio linea Genova - Ventimiglia Standard Tra tte Finale Ligure(e) - Andora(i) Andora(e) - S. Lorenzo a. M. S. Lorenzo a. M.-Ospedaletti Sta nda rd Totale ( km.) 31,4 18,8 23,9 Lunghezza gallerie ( km.) 25 16,2 21,9 Stazioni (n ) Fermate (n ) Interasse binari (m) Raggio minimo delle curve (m) Pendenza massima ( ) < 7,4 < 7,4 < 7,4 Veloc ità max, rango C (km/h) Modulo stazioni (m) Peso Assiale (ton/asse) 22 (c at.d4) 22 (c at.d4) 22 (c at.d4) Sagoma C C B plus Elettrific azione 3 kv c c ( km) 31,4 18,8 23,9 Sotto Stazioni Elettric he (n ) Armamento 60UNI 60UNI 60UNI Sistema di controllo marcia treni (km) 31,4 18,8 23,9 Regime di circolazione BAB cc 2/2 BAB cc 2/2 BAB cc 2/2
11 Raddoppio linea Genova - Ventimiglia Tratta San Lorenzo al Mare - Andora Azioni in corso: Nel mese di marzo 2004 sono stati affidati con appalto integrato, le opere civili. È in corso la redazione del progetto esecutivo da parte dell appaltatore e sono state avviate le prime cantierizzazioni. Descrizione dell intervento: La tratta ha un estesa di 18,8 km, di cui 16,2 in galleria, tutti in variante rispetto al tracciato oggi in esercizio; comprende la realizzazione delle nuovi impianti di Imperia (stazione), Diano (fermata) e Andora (stazione). È anche previsto il potenziamento degli impianti di trazione elettrica e l attrezzaggio della linea con il distanziamento automatico dei treni (BAB cc 2/2) e il sistema di controllo della Marcia dei treni (SCMT). Tempi e costi: L intervento ha un costo complessivo di circa M 464, comprensivo dell armamento e delle tecnologie. L attivazione è prevista entro giugno 2009.
12 Raddoppio linea Genova - Ventimiglia Tratta Andora - Finale Ligure Descrizione dell intervento: Il progetto prevede la realizzazione del raddoppio della tratta Andora-Finale dell estesa di 31,4 km, di cui 25 in galleria, completamente in variante rispetto al tracciato attualmente in esercizio. L intervento comprende la realizzazione della nuova stazione di Albenga e delle fermate di Alassio (in galleria), Borghetto-Ceriale-Loano e Pietra Ligure e si riconnette alla linea esistente nella stazione di Finale Ligure. È anche previsto il potenziamento degli impianti di trazione elettrica e l attrezzaggio della linea con il distanziamento automatico dei treni (BAB cc 2/2) e il sistema di controllo della Marcia dei treni (SCMT). Azioni in corso: Presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è in corso l iter approvativo sul progetto preliminare previsto dalla legge 443/2001. Tempi e costi: Il costo dell intervento ammonta M 1.540, di cui M 620 già finanziati e ulteriori M 920 recentemente previsti dalla legge Finanziaria 2005; l attivazione è prevista per maggio 2013.
13
14 L adeguamento dei nodi AV La realizzazione del sistema AV/AC richiede un forte impegno di adeguamento degli attuali nodi AV, tra cui Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino, Verona, Venezia, che consentirà importanti obiettivi di sistema. Domodo ssola Mo dane Torino Ventimiglia Genova Chiasso Milano Brennero Tarvis io Udine Verona Villa Opicina Padova Tries te Venezia Bologna Ancona Firenze Pescara Orte ROMA Caserta Foggia Realizzazione in corso Adeguamento Realizzazione in avvio Progettazione Bari - specializzazione delle linee separazione dei flussi di traffico per tipologia (regionali, e merci), oltre al canale dedicato ai treni AV/AC - incremento della potenzialità del sistema nodo soprattutto a beneficio dei traffici regionali e metropolitani Napoli Lecce
15 Criteri di adeguamento dei nodi AV
16 Nuova concezione per le stazioni AV Stazioni di testa Accolgono le relazioni di traffico che hanno origine o destinazione nel nodo. Stazioni su itinerari passanti Servono le relazioni di traffico che hanno origine o destinazione in altri nodi delle rete.
17 Nodo AV/AC Bologna
18 Le riduzioni dei tempi di percorrenza TORINO - MILANO 1h MILANO MILANO-BOLOGNA 1h 44 1h 00 TORINO BOLOGNA BOLOGNA-FIRENZE FIRENZE FIRENZE-ROMA 1h 36 1h 20 ROMA ROMA-NAPOLI 1h 45 1h 10 NAPOLI Tempi commerciali Scenario attuale Scenario futuro
19 Rete AV/AC: Programma delle attivazioni Luglio 2009 Giugno 2011 Novembre 2012 Febbraio 2006 Giugno 2012 MILANO Novara Verona TORINO GENOVA Padova BOLOGNA FIRENZE VENEZIA Dicembre 2008 (Avviamento) Dicembre 2011 (Nuova Stazione AV/AC di Firenze) Agosto 2006 (Modena BO) Dicembre 2008 (Completamento) ROMA NAPOLI in esercizio Dicembre 2005 (Avviamento) Giugno 2008 (Completamento) in costruzione di prossimo avvio
Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005
Evoluzione del sistema ferroviario Nizza, 17 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio Paneuropeo
Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest
Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla Legge Obiettivo n. 443/01 Tratta AV/AC Milano-Verona Lotto funzionale Treviglio Brescia Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest Ottobre
Legnano, 5 maggio 2009. FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno
Legnano, 5 maggio 2009 FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno 1 Progetti Prioritari rete TEN e corridoi paneuropei 2 Progetto Prioritario 6 (TEN.T) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema dei
L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA
L IMPEGNO DI RFI IN LIGURIA Imperia-Porto Maurizio, 21 luglio 2008 Il territorio della Liguria è interessato da un intenso programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Rete Ferroviaria Italiana
alta velocità per il Ticino?
AlpTransit 2019: un futuro ad alta velocità per il Ticino? 24 marzo 2011 SUPSI, Lugano-Trevano Alptransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive Vittorio
Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi
Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale
La linea Firenze-Empoli-Pisa
La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio
Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000
Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Caratteristiche della rete AV/AC italiana La rete ferroviaria AV/AC in Italia presenta un assetto e una conformazione ( curve minime
Figura 1 - Schema della rete ferroviaria italiana principale
Allegato A Figura 1 - Schema della rete ferroviaria italiana principale Figura 2 - Schema del programma delle linee AV/AC in Italia da CICCONI I., Un tunnel senza fine, BZ, 31.5.2007 Figura 3 - I corridoi
Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci
Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci Marzo 2015 Il contesto europeo: i Core Corridors che interessano l Italia Corridoio
ALTA VELOCITA / ALTA CAPACITA
ALTA VELOCITA / ALTA CAPACITA Ponte strallato sul Po (tratta AV/AC Milano-Bologna) PRESENTAZIONE 29.11.2010 RETE ALTA VELOCITA / ALTA CAPACITA Con treno ad Alta Velocità si intende un convoglio per il
Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 12 dic 2010 all'11 giu 2011
EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO 10.11 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.49 EC 15 CHIASSO 12.11 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.49
Ministero delle Infrastrutture
PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE LIGURIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Tunnel sottomarino/sotterraneo Genova Nel sistema della grande viabilità urbana di Genova si inserisce il progetto
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Ventimiglia-Genova-Novara-Milano (Sempione) Ventimiglia-Genova Tratta Andora - Finale Ligure SCHEDA N. 38 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:
UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 6 GENOVA-ROTTERDAM
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 6 GENOVA-ROTTERDAM Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico Il Corridoio n. 6 della rete europea TEN-T riguarda
Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est
Le infrastrutture ferroviarie del Nord Est Grazie agli interventi di potenziamento infrastrutturale e di ammodernamento tecnologico delle linee ferroviarie del Nord Est portati a termine negli ultimi anni
Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:
Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare
L OFFERTA NEL LAZIO LO SCENARIO EVOLUTIVO. Roma li, 2 ottobre 2014
L OFFERTA NEL LAZIO LO SCENARIO EVOLUTIVO Roma li, 2 ottobre 2014 L affluenza sui treni MONTEROTONDO LADISPOLI COLLEFERRO CAMPOLEONE APRILIA Un network stazioni ad elevata qualità: progetto 500 stazioni
IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio
IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio Verona, 28 Febbraio 2011 Sommario La dotazione infrastrutturale attuale:
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015 Rho Fiera Expo Milano 2015 - ingresso Ovest Le Frecce a Rho Fiera: il modo più veloce per raggiungere Expo 2015 e Fiera Milano Sito EXPO 2015 Fiera Milano Stazione
I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015
I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea
FOCUS PIEMONTE OPERE IN CORSO PASSANTE DI TORINO
FOCUS PIEMONTE OPERE IN CORSO PASSANTE DI TORINO Quadruplicamento Torino Porta Susa Torino Stura E in fase di realizzazione, fra Torino Porta Susa e Torino Stura, il quadruplicamento, prevalentemente in
INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova
CONFINDUSTRIA Piemonte INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE 30 ottobre 2013 Genova Paolo Balistreri Direttore Transpadana e Confindustria Piemonte La nuova Rete Centrale europea UNA RETE DI 10 CORRIDOI
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015 Rho Fiera Expo Milano 2015 - ingresso Ovest Le Frecce a Rho Fiera: il modo più veloce per raggiungere Expo 2015 e Fiera Milano Sito EXPO 2015 Fiera Milano Stazione
Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari
Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo
Velocità Napoli - Roma. Dario Gentile
Indagine sugli effetti della linea Alta Velocità Napoli - Roma 1 Dario Gentile Introduzione Analisi dei flussi di traffico passeggeri in auto e treno sulla relazione Napoli - Roma Risultati dell indagine
La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari
La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni
STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ
Dott.Ing. Giorgio Mainardi Direzione Sviluppo Innovazione Infrastrutture e servizi ferroviari 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ INQUADRAMENTO GENERALE
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA. CORRIDOIO Reno-Alpi. (ex Corridoio 6 Genova-Rotterdam )
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO Reno-Alpi (ex Corridoio 6 Genova-Rotterdam ) Dicembre 2014 1. Inquadramento territoriale e programmatico Il Corridoio Reno-Alpi
LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)
LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di
Roma, 6 maggio 2008. Piani di sviluppo e programma investimenti infrastrutturali di FS
Roma, 6 maggio 2008 Piani di sviluppo e programma investimenti infrastrutturali di FS La Legge Finanziaria 2006-2007 2007 La riduzione dei trasferimenti finanziari previsti nella Legge Finanziaria 2006-2007
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO DI TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA CORRIDOIO RENO-ALPI
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA MILANO DI TORINO GENOVA MONZA E BRIANZA CORRIDOIO RENO-ALPI Gennaio 2016 1. Inquadramento territoriale e programmatico Il Corridoio Reno-Alpi
IL TRASPORTO PUBBLICO IN ITALIA ... RETE FERROVIARIA. La rete ferroviaria italiana è lunga circa 22000 km. 1211 km a scartamento ridotto (0,95 mt)
La rete ferroviaria italiana è lunga circa 22000 km 1211 km a scartamento ridotto (0,95 mt) 112 km a scartamento ridotto (1 mt) il resto é a scartamento standard (1,435 mt) 1 NAZIONALE l elettrificazione
1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI
-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo
GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE
. GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED
Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete
Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete 1 Overview Brescia e l Europa: i corridoi della Rete TEN-T Nodo di Brescia: infrastruttura e servizi Il Piano TPL
Gerarchia dei servizi e delle infrastrutture nel trasporto pubblico
Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto Convegno Nazionale 5a edizione Genova, 7 maggio 2014 Gerarchia dei servizi
INFRASTRUTTURA FERROVIARIA LE REFERENZE IN ITALIA
INFRASTRUTTURA FERROVIARIA LE REFERENZE IN ITALIA 2 Alstom Transport AV TORINO MILANO NAPOLI TRAM LINEE 2 E 3 FIRENZE M5 MILANO RFI LOTTI FILO- BUS NAPOLI / TGS Transport Global Solutions è la divisione
Il porto di Savona Vado. Gian Lugi Miazza Presidente Autorità Portuale di Savona Vado Milano, Giovedì 3 dicembre 2015
Il porto di Savona Vado Gian Lugi Miazza Presidente Autorità Portuale di Savona Vado Milano, Giovedì 3 dicembre 2015 Il porto di Savona Il porto di Vado Ligure Il porto di Savona Vado oggi: VADO LIGURE
6.1. Generalità LA SITUAZIONE ATTUALE
6. Modelli di esercizio ferroviario 6.1. eneralità La definizione di uno o più modelli di esercizio ferroviario, che specifichi quali treni dovranno circolare sulla rete di progetto ai vari orizzonti temporali,
Omologazione Alta Velocità
Omologazione Alta Velocità Omologazione del treno ETR 500 PLT Verifica delle condizioni di progetto della sovrastruttura binario per l esercizio a 300 km/h nelle nuove linee AV/AC I risultati I Record
Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi.
Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi. Guido Magenta Anni 20 - Calolziocorte 1986 S. Agata Valtellina Vettori Veloci, ricominciare dalla ferrovia Sondrio, 3 luglio 2009 Fotografie
5:49 ES 9707. 5:50 ES 9607 giornalmente 5:54 R 2003 5:54 R 2003 6:00 6:06 R 2003 6:06 R 2003 6:10 ES 9709 6:10 ES 9709
4:54 R 2001 4:54 R 2001 5:06 R 2001 5:06 R 2001 5:40 ES 9707 5:40 ES 9707 5:49 ES 9707 4:00 5:04 - Chivasso 5:18 - Santhia 5:35 - Vercelli 5:47 - Novara 6:03 - Magenta 6:16 - Rho 6:28 - Milano Centrale
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle
Roma, novembre 2008. Alta velocità eoctà. Strettamente riservato Uso esclusivo Ferrovie dello Stato
Roma, novembre 2008 Alta velocità eoctà I corridoi Transeuropei 2 Domanda di traffico Densità abitanti Densità illuminazione Fonte: Columbia University NY Fonte: Royal Astronomical Society 3 Scenario macro
L alta velocità ferroviaria Venezia- Trieste-Ljubljana tra progetti e realtà
L alta velocità ferroviaria Venezia- Trieste-Ljubljana tra progetti e realtà Andrea Wehrenfennig Initiative Transport Europe - European Transport Initiative Iniziativa Europea dei Trasporti - Europäische
Logistica e governo del territorio La strategia di FS Carlo De Vito
Milano, 8 febbraio 2010 Logistica e governo del territorio La strategia di FS Carlo De Vito Il sistema delle merci nel 1980 CERTOSA GRECO MILANO CENTRALE AREA MILANESE: Gli scali merci erano localizzati
Il mito della TAV, grande opera dai nomi
Il mito della TAV, grande opera dai molti nomi ovvero: a che serve il Corridoio 5 Andrea Wehrenfennig Initiative Transport Europe - European Transport Initiative Iniziativa Europea dei Trasporti - Europäische
Frecciarossa e Frecciabianca da/per TO - VC - NO
Frecciarossa e Frecciabianca da/per TO - VC - NO FRECCIA FB FB FB FR * FB FR FR* FB FB FR* FB FR FB FR FR FB FR FR FB FR FR* Numero Treno 9707 9709 35713 35563/ 35565 35717 35567 35623 9723 35727 35569/
Corridoio Scandinavia-Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli-Bari. Grottaminarda, 15 dicembre 2014
Corridoio Scandinavia-Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli-Bari Grottaminarda, 15 dicembre 2014 Itinerario Napoli - Bari: gli obiettivi del progetto L itinerario Napoli Bari, consentirà di integrare l
La misura della Soddisfazione del Cliente per il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria ( RFI)
La misura della Soddisfazione del Cliente per il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria ( RFI) Bologna: 09/04/2013 I clienti di RFI q Le Imprese Ferroviarie q I Clienti nelle Stazioni q Le PRM (Persone
Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA
Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Nodo di Bologna: situazione attuale Traffico attuale 780 treni/g 80.000 passeggeri/g 2 Nodo di Bologna: situazione a fine lavori (dicembre 2013) Traffico
MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE
ObiettivO dell attività COllegamenti COn altre discipline realizzazione Sapersi muovere con i mezzi pubblici, utilizzando mappe dei percorsi e tabelle orarie / Saper scegliere percorsi e mezzi economici
Corrado Sala Alta Velocità L ALTA VELOCITA tutti una
L ALTA VELOCITA E un momento nel quale si parla tanto e male dell alta velocità, ma non correttamente. Le motivazioni per le quali è nata l alta velocità sono in parte diverse dal semplice progetto di
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITA
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITA BRESCIA - VERONA Conferenza Stampa Sabato 3 Ottobre 2015 Il parere del Comune di Brescia Rigorosa analisi trasportistica del progetto Parere approvato dal Consiglio comunale
Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.
Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la
723 IC ROMA TERMINI 7:39 PALERMO C.LE 19:00 treno Classifica Partenza ora Arrivo ora 727 IC ROMA TERMINI 11:39 SIRACUSA 22:30 785 ICN MILANO CENTRALE
Allegato 3 LISTA TRENI Lista completa e dettagliata dei treni su cui si applicano le agevolazioni tariffarie (aggiornabile al cambio orario giugno 2013 e dicembre 2013). Treno Classifica Partenza ora Arrivo
Gli eleborati progettuali
REALIZZAZIONI IN CORSO Gli eleborati progettuali Elenco degli elaborati di progetto per il quadruplicamento della linea ferroviaria fra le stazioni di Porta Susa e Stura, con sottoattraversamento del fiume
corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it
corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti
Ferroviario e dell Alta Velocità. Milano, 15 marzo 2014
Lo sviluppo del Trasporto Ferroviario e dell Alta Velocità in Italia Milano, 15 marzo 2014 Lo sviluppo della mobilità in treno: i grandi corridoi europei La rete TEN (Trans European Network) gioca un ruolo
TRENTO 28 aprile 2006
TRENTO 28 aprile 2006 Bologna - Verona Doppio Binario (già attivato) Semplice Binario ATTIVAZIONE: anno 2002 Appalti in Corso ATTIVAZIONE: dic. 2008 Ponte sul Po ATTIVAZIONE: set. 2008 ATTIVAZIONE:
AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA
Veneto AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO Tracciato Pedemontana Conegliano A27 UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE Lago di Garda
Nuova Organizzazione Territoriale Focus Direzione Investimenti
Roma 21 luglio 2009 Nuova Organizzazione Territoriale Focus Direzione Investimenti Incontro con OOSS Nazionali Novità introdotte Accorpamento nella Direzione di tutti i progetti di investimento di tipo
TRENITALIA. TRENO CAT PROVENIENZA Ora Part. DESTINAZIONE ora arr. PROVVEDIMENTI 32 EC MILANO CENTRALE 08:25 DOMODOSSOLA 09:43 CONFERMATO
Sciopero gruppo FS personale tutto delle OO.SS: - CAT Esecutivo Nazionale GRUPPO FS (escluso personale Divisione Cargo di Trenitalia) dalle ore 21.00 del 12 luglio alle ore 21.00 del 13 luglio 2014 - CUB
MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile
MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile 1 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10
Paolo Celentani Responsabile Marketing e Sviluppo Servizi Commerciali Trenitalia - Divisione Cargo
Intervento Paolo Celentani Responsabile Marketing e Sviluppo Servizi Commerciali Trenitalia - Divisione Cargo Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I
Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dal 12 giugno2011 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO MILANO CENTRALE 10.
EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO 10.11 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.49 EC 15 CHIASSO 12.11 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.49
Categ. Treno Provenienza Par. Destinazione Arr.
EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.50 EC 13 CHIASSO 10.10 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.50 EC 15 CHIASSO 12.10 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.50
Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 13 giugno 2010
EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.50 EC 13 CHIASSO 10.10 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.50 EC 15 CHIASSO 12.10 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.50
Tabella A: treni a lunga percorrenza garantiti nei giorni feriali e festivi
Tabella A: treni a lunga percorrenza garantiti nei giorni feriali e festivi Treno Categoria Provenienza Ora Part. Destinazione Ora Arr. 15 EC Zuerich HB 9.09 Milano Centrale 12.50 22 EC Milano Centrale
L'impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato in Campania 1^ PRINCIPALI PROGETTI DI INVESTIMENTO DA PARTE DI RETE FERROVIARIA ITALIANA IN CAMPANIA
L'impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato in Campania 1^ PRINCIPALI PROGETTI DI INVESTIMENTO DA PARTE DI RETE FERROVIARIA ITALIANA IN CAMPANIA PAG. 2 2^ PRINCIPALI PROGETTI DI INVESTIMENTO DA PARTE DI
Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria
Allegato 3 schede intervento Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria INTERVENTI DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO ED INFRASTRUTTURALE PER
Più integrazione Più disponibilità. Più qualità e servizi
Più tecnologia Più integrazione Più disponibilità uguale Più qualità e servizi Roma, 5 dicembre 2013 Più tecnologia: a casa e in mobilità Trenitalia.com Migliore navigabilità 20 mln di biglietti venduti
POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008
POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA Roma, ottobre 2008 La rete distributiva diretta SPECIALIZZAZIONE NEI GRANDI IMPIANTI Le biglietterie XXL XL L specializzano la propria attività esclusivamente
Fermata BARI: Stazione Mungivacca Ikea
Fermata BARI: Stazione Mungivacca Ikea Via Caduti del Lavoro - Loc. Mungivacca, 70126, Bari, Puglia 41.090171,16.89963 È il più grande parcheggio di scambio comunale gratuito con collegamento ferroviario
AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011
Tabella riportante per ciascun ambito le date aggiornate per l intervento sostitutivo della Regione di cui all'articolo 3 del, in caso di mancato avvio della gara da parte dei Comuni, in seguito a DL n.69/2013
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA
ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA Dicembre 2011 1. Inquadramento territoriale e programmatico L aeroporto di Malpensa è localizzato in una delle aree
PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE E FERROVIE DELLO STATO S.p.A.
PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE E FERROVIE DELLO STATO S.p.A. che interviene anche in nome e per conto delle società Rete Ferroviaria Italiana SpA, Grandi Stazioni SpA e Centostazioni
L Scc della Rete Sarda
L Scc della Rete Sarda L Scc della Rete Sarda IL SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO La sigla Scc, Sistema di Comando e Controllo, indica il più avanzato sistema di gestione integrata della circolazione in
IL TERZO POLO VENETO DELLA LOGISTICA. Risultati ottenuti e prospettive future. Portogruaro, 28/10/2014
IL TERZO POLO VENETO DELLA LOGISTICA. Risultati ottenuti e prospettive future Portogruaro, 8//4 LA CRONISTORIA Protocollo d intesa 3 4 dicembre Protocollo d intesa finalizzato alla stesura di una proposta
Tuzi Costruzioni Generali S.p.A. infrastrutture civili e ferroviarie
BREVE PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA La Tuzi Costruzioni Generali S.p.A. opera nel campo delle costruzioni generali e nel campo delle specializzazioni dell armamento ferroviario e della trazione elettrica.
Il tracciato di progetto
Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano Il tracciato di progetto Traforo di base Lotti 1 e 2 Lotto 5 Tratte di completamento www.notavbrennero.eu, febbraio 2013
Nei giorni sottoindicati, per lavori potenziamento infrastrutturale fra le stazioni di Orte e Roma, i seguenti treni subiranno variazioni.
LINEE: MILANO - ROMA - NAPOLI; TORINO - ROMA - NAPOLI; ROMA - VENEZIA - UDINE; ROMA - VERONA - BOLZANO; ROMA - - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA; ROMA - BRESCIA; ROMA - VIENNA; FIUMICINO
CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA
CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2012) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura
Interventi completati nel biennio 2004/2005. Voghera Vicenza Milano S. Rocco Foligno Firenze Osmannoro Foggia Lecce Palermo
INVESTIMENTI Interventi completati nel biennio 2004/2005 Voghera Vicenza Milano S. Rocco Foligno Firenze Osmannoro Foggia Lecce Palermo Interventi in corso nei seguenti siti Torino Orbassano Genova Brignole
Quadro del traffico merci
aeroporti Quadro del traffico merci negli aeroporti italiani di P. Malighetti, V. Morandi, R. Redondi Paolo Malighetti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'università di Bergamo
CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto
CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
Pubblicata nella G.U del 26 febbraio la proroga per le gare gas LEGGE 25 febbraio 2016, n. 21. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini
Ministero delle Infrastrutture
PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE CAMPANIA SISTEMA AUTOSTRADALE A3 Salerno-Reggio Calabria dal km 44+100 al km 47+800 Lavori per l ammodernamento e l adeguamento alle norme del CNR/80 tipo
Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dall' 11 dicembre 2011 al 9 giugno 2012 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49
EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO 10.11 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.49 EC 15 CHIASSO 12.11 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.49
SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE
Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030
4. GLI ITINERARI ALTERNATIVI
4. GLI ITINERARI ALTERNATIVI 4.1 EVOLUZIONE DEI PROGRAMMI 4.1.1 Generalità Le grandi opere di potenziamento infrastrutturale in corso di realizzazione, fra le quali fondamentali i quadruplicamenti AC delle
WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta
WORKSHOP ROMA TRENTUNOMARZODUEMILAQUINDICI ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORIDCII/DUEMILAQUINDICI Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie «Parte II» Antonino Vitetta Obiettivi
Roma, 17 dicembre 2014. Circolare n. 231/2014
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 17 dicembre
GRANDE PROGETTO POMPEI Realizzazione di un Hub a Pompei Scavi. Dicembre 2015
Dicembre 2015 Obiettivi dello studio di fattibilità con la funzione di: - nodo di smistamento e indirizzamento del flusso turistico verso il sito archeologico; - interscambio con la linea Circumvesuviana
DAL 27 FEBBRAIO 27 MARZO 2010 LINEA CINTURA DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI
LINEA CINTURA DI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni sottoindicati, per lavori programmati di manutenzione, i seguenti treni subiranno variazioni. TRENI REGIONALI Da per LODI- R 20405 7.00 8.41 PARTE
Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova
Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova I numeri del porto - 51,9 Mil.Ton (anno 2014) - 2,17 Mil.Teus - 3,8 Mil. Mtl - 6.000 Accosti/anno Milioni Ton. 60-4.000 automezzi in/out al
COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA
Emilia Romagna IMOLA (BO) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA IMOLA (BO) Ubicazione MILANO PC BRESCIA A21 5 PR RE A22 MO BO PADOVA 3 FE RA Imola FC PESARO URBINO 4 MILANO
INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE
INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE 2.2004 Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Roma Febbraio 2004 Traffico e Sicurezza Un deciso aumento del traffico lungo