Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Approfondimento LA VALUTAZIONE DI UN SITO: USABILITA E ACCESSIBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento LA VALUTAZIONE DI UN SITO: USABILITA E ACCESSIBILITA"

Transcript

1 APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto Approfondimento LA VALUTAZIONE DI UN SITO: USABILITA E ACCESSIBILITA ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA

2 LA VALUTAZIONE DI UN SITO: USABILITA E ACCESSIBILITA COSA SI INTENDE PER USABILITA La norma ISO 9241 del 1993, con specifico riferimento ai prodotti informatici, definisce l'usabilità come il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso." In realtà, il concetto di usabilità si andato delineando con crescente chiarezza con a partire dagli anni 60 con riferimento ad un dominio più ampio di quello prettamente informatico e, precisamente, a quello dell'ergonomia che dovrebbe caratterizzare l interazione fra l uomo e qualsiasi artefatto. È, però, indubbiamente in campo informatico che gli studi sull usabilità hanno avuto maggiore diffusione, concentrandosi sull obiettivo di fare in modo che il modello mentale di chi ha progettato il software (design model) corrisponda il più possibile al modello mentale del funzionamento del software così come se lo costruisce l'utente finale (user model). Il concetto di usabilità diventa, quindi, un punto di riferimento fondamentali per quanti sono impegnati nella progettazione di un software e, in particolare, nel design dell interfaccia. Proprio l'interfaccia rappresenta, infatti, il luogo dell interazione fra che l'utente ed il software. Si comprende, quindi, come l interesse per l argomento sia cresciuto con l avvento dei personal computer ad interfaccia grafica, avutasi a partire dagli anni 80. Con l'avvento del World Wide Web, il tema dell'usabilità sta assumendo nuove dimensioni e nuove connotazioni che si ricollegano alle caratteristiche del nuovo contesto virtuale. Qui, infatti, l'interazione segue logiche e criteri spesso diversi da quelli tipici del software: se un software viene normalmente usato dopo esser stato acquistato, un sito web prima viene usato, e solo se l'uso risulta soddisfacente può dar vita ad una transazione ed eventualmente ad un guadagno. Ne consegue che, se entro certi limiti l'usabilità nei software è un problema che incide relativamente sui guadagni, nei siti web è determinante, perché è condizione preliminare al realizzarsi stesso del guadagno. Un aspetto importante da evidenziare è che l'usabilità non è una caratteristica oggettiva ed intrinseca di un prodotto (sia esso un software o un sito web), ma è una condizione funzionale che acquista un significato solo in presenza di un utente e di una relazione d'uso. Le tecniche di usabilità tentano dunque di porre al centro dell'attenzione progettuale proprio l'utente. È lui che deve ispirare le logiche di progettazione ed è a lui si deve far riferimento per la valutazione qualitativa del prodotto. GLI ATTRIBUTI DELL USABILITA L'usabilità è quella proprietà di un sito web che lo rende "facile" da navigare e usare. Questo è il principio di fondo, ma per rendere operativo tale principio è utile declinare meglio il concetto, provando ad articolarlo, anche al fine di offrire una guida di riferimento a quanti si trovano impegnati nella realizzazione di progetti informatici. A tal fine, anche per il possono essere utilizzati i sei attributi identificati dal Sun Usability Lab: 1. Utilità. Il sito deve rispondere ad una funzione chiaramente identificabile, che deve ispirare tutto il progetto e che deve essere utilizzata come parametro per valutare la qualità del risultato: il valore primario del sito non è legato al suo impatto estetico o alla sua innovatività o alla sua originalità, ma alla sua capacità di rispondere con efficacia alla sua funzione di utilità. 2. Facilità di apprendimento. Il sito deve essere intuitivo e deve accompagnare il visitatore con grande semplicità, limitando al massimo le aree di ambiguità e di incertezza nella navigazione. Anche al primo contatto con il sito, l utente si deve sentire a casa sua, ritrovando metafore, segni, logiche che gli sono familiari e che rendono il processo di apprendimento spontaneo ed estremamente rapido. 3. Efficienza. Il sito deve dare risposte veloci e puntuali all utente, rendendo immediatamente accessibili le informazioni ricercate senza costringerlo ad estenuanti attese o alla frustrante esperienza di ripetuti fallimenti nel suo impegno per conseguire i risultati attesi. 2

3 4. Facilità di ricordo. Il sito deve essere progettato in modo tale da favorire il processo di fidelizzazione, offrendo all utente punti di riferimento chiari e facilmente memorizzabili che possano essere utili per ricordargli le logiche di utilizzo del sito e per rendere immediatamente disponibili le informazioni a lui utili. 5. Gestione degli errori. Il sito deve minimizzare gli errori di navigazione, prevenendo anche eventuali comportamenti devianti e predisponendo informazioni utili ad orientare l utente che si è perso durante la navigazione. 6. Soddisfazione. Il sito deve generare feedback positivi da parte degli utenti, che devono completare la navigazione con soddisfazione e non con sentimenti di ansia e frustrazione, come capita quando non si riesce ad entrare in empatia ergonomia con esso. PERCHE L USABILITA E IMPORTANTE SUL WEB L elemento fondamentale da tenere presente per comprendere l importanza dell usabilità nel contesto del web è la circostanza che quest ultimo è un luogo di lavoro e condivisione, completamente diverso dai canali di comunicazione tradizionali. Mentre questi ultimi (televisione, radio, giornali, ecc.) prevedono una fruizione passiva, che si traduce in una ricezione dei contenuti veicolati in una direzione univoca, il web è un medium interattivo dove è l'utente a svolgere il ruolo di protagonista: è lui che richiede le informazioni con un atto di volontà, scegliendo fra milioni di alternative, che crescono a vista d occhio, giorno dopo giorno. Il navigatore si muove sulla rete con crescente disinvoltura e prende sempre maggiore consapevolezza del proprio potere: quando apre una pagina web, lo fa con pazienza ed attenzione limitata, sa bene che gli basta un click per spostarsi su altre risorse e non ha alcuna intenzione di impegnare troppe energie per decifrare i messaggi che incontra. Ha in mente obiettivi molto precisi e cerca risposte concrete alle sue esigenze, molto meno sensibile a seduzioni puramente estetiche, che hanno ben altro spazio su altri media più emotivi e meno funzionali. Per questo l'usabilità deve essere la prima preoccupazione di qualsiasi web designer: è la principale leva a sua disposizione per trattenere l'audience e per creare un ambiente virtuale corrispondente alle aspettative e agli obiettivi dei visitatori. Se si fallisce in questo compito, le conseguenze possono essere molto gravose: si stima che oltre la metà delle vendite potenziali viene perso perché non si riesce a trovare l'informazione o perché la procedura di acquisto è macchinosa o poco trasparente. Per tenere sotto controllo le dinamiche di navigazione ed evitare questi rischi molto gravi, è opportuno procedere ad un attento monitoraggio dei dati di log, che conservano la memoria dei visitatori e del traffico di un sito. Qualora l'analisi dei log dovesse rivelare la presenza di comportamenti non virtuosi, allora sarebbe il caso di considerare possibili interventi di re-design basati su un approccio di progettazione user oriented. IL PUNTO DI RIFERIMENTO: LA USER EXPERIENCE Un approccio di progettazione si può definire user oriented nella misura in cui pone il punto di vista dell'utente al centro della propria attenzione e condiziona ogni scelta all obiettivo prioritario di rendere migliore (più utile, più gradevole, più semplice, ecc.) l esperienza di navigazione. In questo senso, bisogna assolutamente evitare la tentazione di cercare l originaliztà estetica o l eccellenza tecnologica come valori assoluti e fini a sé stessi: il sito non deve essere il migliore possibile rispetto a parametri di valutazione oggettiva, ma deve essere quello che riesce ad offrire la migliore user experience. E questo risultato si raggiunge spesso con scelte progettuali non ottimali, che prendano, però, ariferimento l effettiva misura della soddisfazione dell utente. In tutte le fasi della progettazione occorre sempre avere ben chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere, conoscendo soprattutto le necessità degli utenti, prevedendo i loro comportamenti nel sito. È evidente, quindi, come sia difficile fissare dei criteri universali per la valutazione dell usabilità: ogni utente ha, infatti, sensibilità, aspettative, curiosità diverse ed è difficile ricondurre questa fondamentale complessità a poche regole comuni a tutti. 3

4 Nonostante ciò, sulla base dell'esperienza e dell'osservazione, molti autori hanno codificato una serie di regole basilari per creare siti usabili. Si tratta indubbiamente di un buon punto di partenza, ma non bisogna mai dimenticare che per la presenza di un elemento fortemente variabile (l'individuo utente), l'usabilità non può essere ricondotta a formule di tipo matematico. Tenendo conto di questo limite, è indubbio che il riferimento ad alcune regole generali può essere utile nella misura in cui consentono di codificare una serie di orientamenti capaci di evitare errori comuni, determinati dall'osservazione di casi reali. Senza la pretesa di attribuire loro un valore prescrittivi assoluto, tali norme hanno un indubbia valenza nell orientare il lavoro dei progettisti. LE NORME DELL USABILITY Fra i tanti autori che si sono cimentati con il tema della web usability, un posto di rilevo merita sicuramente Jakob Nielsen, che ha compilato un noto decalogo, che detta dieci norme o principi generali per l'usability. Può essere utile richiamarle brevemente: 1) informare costantemente gli utenti sulle azioni che stanno svolgendo (visibilità dello stato del sistema) 2) utilizzare il più possibile il linguaggio comune e quello di riferimento degli utenti (corrispondenza tra sistema e mondo reale) 3) fare in modo che l'utente abbia sempre il controllo sul contenuto informativo del sito, potendosi muovere liberamente e capendo con chiarezza quali e dove sono i link di collegamento (controllo e libertà per gli utenti) 4) mantenere aspetto ed elementi grafici (e struttura generale) coerenti in tutte le pagine, in modo da rassicurare l'utente (consistenza e uniformità) 5) evitare condizioni per cui l'utente possa commettere degli errori (in tutte le fasi d'interazione, dalla registrazione ai form agli acquisti online) o essere ingannato (dai link) e dargli sempre la possibilità di tornare all'home page o uscire dal sistema (prevenire gli errori) 6) utilizzare struttura del sito e layout delle pagine facili e schematici in modo che gli utenti possano trovare immediatamente i percorsi interni desiderati (indicare piuttosto che far scoprire) 7) creare percorsi di navigazione differenziati, che possano adattarsi al livello di competenza ed esperienza degli utenti; al tempo stesso, assicurarsi che il sito garantisca risposte rapide agli imput degli utenti - tempo di risposta entro i 10 secondi (flessibilità ed efficenza) 8) mettere sempre in primo piano il contenuto informativo del sito, evitando inutili orpelli decorativi ed elementi grafici troppo marcati e per questo disturbanti (importanza del contenuto e semplicità grafica) 9) a ogni eventuale errore dell'utente deve sempre corrispondere un'informazione pronta e precisa, capace di aiutarlo a ripristinare una situazione ottimale di navigazione (informare sugli errori e fornire elementi di riparazione) 10) facilitare sempre l'utente nella navigazione e nella fruizione di ogni parte del sito, dedicandogli spiegazioni e aiuti di vario genere (aiuto e supporto documentato) I TEST DI USABILITA Il test di usabilità rappresenta uno dei metodi più efficaci di verifica dell'usabilità: consiste nell'esecuzione, da parte di un campione di utenti finali, di una serie di compiti o attività in interazione con il prodotto software da testare, cui segue una fase di analisi in cui si analizzano le difficoltà incontrate dagli utenti per individuarne le cause e decidere le soluzioni per il miglioramento del prodotto. Generalmente, i test di usabilità hanno luogo all'interno di laboratori di usabilità, ambienti attrezzati e controllati, composti da una sala di test, dove l'utente esegue le azioni richieste, e da una sala di controllo, dove gli esperti di usabilità e i progettisti seguono l'interazione tra l'utente e il prodotto. Il controllo sulla stanza utente dalla 4

5 stanza di osservazione è assicurato da vetri 'one way' e da telecamere che consentono anche la registrazione in video e in audio del comportamento dell'utente durante il test. In realtà i test possono essere effettuati anche sul campo, sul posto di lavoro dell'utente, attraverso laboratori portatili. Il test di usabilità si attua in quattro fasi fondamentali: 1. preparazione: definizione degli obiettivi del test, progettazione dei compiti, selezione degli utenti partecipanti; 2. esecuzione: svolgimento dei compiti da parte degli utenti sotto il controllo degli osservatori, che registrano e annotano tutto quello che l'utente fa e dice durante il test, eventualmente con l ausilio di strumenti di registrazione automatica (programmi di logging, videoregistratori, ecc.); 3. analisi: verifica dei dati del test, individuazione delle criticità, identificazione delle cause, estrapolazione delle metriche; 4. progettazione: sulla base dei risultati dell'analisi si decidono le soluzioni di miglioramento da apportare al prodotto. Il test di usabilità è particolarmente indicato per la valutazione di prototipi funzionanti e di prodotti finali, prima del loro rilascio sul mercato. Il numero di utenti da coinvolgere in un test di usabilità varia in relazione alla quantità delle classi di utenza a cui è destinato il prodotto e ai risultati all'analisi costi/benefici. In linea di massima, per avere dati qualitativi, occorrono: 5 utenti, se il prodotto è destinato ad una sola tipologia di utenti, 3-4 utenti per ogni tipologia, se il prodotto è destinato a due tipologie di utenti, 3 utenti per ogni tipologia, se le tipologie sono superiori a due. Per avere dati quantitativi, come ad esempio nel caso del calcolo delle metriche, sono necessari almeno a 20 utenti. IL PROBLEMA DELL ACCESSIBILITA SUL WEB La diffusione di Internet ha apportato benefici diffusi ad un gran numero di persone, ma esistono alcune categorie di persone che da questi benefici sono state in gran parte escluse: sono i disabili (circa cinquecento milioni di persone in tutto il mondo), per i quali l uso di Interne è precluso o fortemente limitato. Il problema è particolarmente grave per chi è totalmente privo della vista o ha funzionalità visive ridotte (dai non vedenti agli ipovedenti a diversi livelli) che pure dall utilizzo del computer potrebbero trarre notevoli vantaggi, considerato che si tratta di un ambiente di comunicazione comunque controllabile, che può essere condizionato per consentirne la fruizione anche a questo pubblico particolare. Oggi esistono, infatti, strumenti a disposizione dei disabili della vista per rendere loro accessibili e gestibili i contenuti informatici: gli screen reader, i sintetizzatori vocali che hanno migliorato progressivamente le loro prestazioni; la barra braille, che traduce in codici tattili i contenuti dei testi; le schede audio (soundblaster); modem e comandi da tastiera, predisposti anche per navigare utilizzando il mouse e le icone. Per poter utilizzare questi strumenti nell approccio al web, occorre, però, che creatori e sviluppatori di pagine html adottino con attenzione tutte le tecniche appositamente pensate e codificate per far sì che le pagine web siano leggibili in ogni loro parte dai disabili. Tali regole, peraltro, sono state in gran parte codificate nelle linee-guida ai contenuti del web elaborate nel progetto WAI (eb Accessibility Initiatives) - del Consorzio W3C (World Wide Web Consortium) costantemente aggiornate. Il rispetto di tali regole consentirebbe, infatti a non vedenti e ipovedenti una totale accessibilità a Internet. L'applicazione dei concetti di accessibilità non è un fatto meccanico; presuppone una certa conoscenza del linguaggio html e dei suoi sviluppi, relativamente facile da acquisire, ma richiede anche una certa sensibilità e un'attenzione che hanno le loro radici in un atteggiamento socio-culturale attento e rispettoso ai problemi di tutti - ma soprattutto delle minoranze - che è purtroppo sempre meno presente in un mondo dominato più dalle ideologie del profitto che dall'attenzione a valori di reale uguaglianza. 5

6 GLI STANDARD DEL W3C: LE WCAG 1.0 Il W3C, per risolvere il problema dell accessibilità ha redatto le WCAG 1.0, una raccolta di raccomandazioni destinate a quelli che nel documento del WAI sono chiamati content developers, ovvero sviluppatori di contenuti. In realtà questa definizione racchiude diverse figure professionali, come minimo tre: il progettista dell'interfaccia grafica delle pagine o del sito; chi traduce il progetto grafico in codice usando i linguaggi HTML, XHTML, CSS, XML, SMIL, SVG, ecc.; chi scrive i testi e struttura logicamente i contenuti. In certi siti più semplici può anche esservi un'unica persona che svolge da sola questi differenti compiti. Per progetti complessi, si tratterà inevitabilmente di individui diversi, ciascuno dei quali dovrà affrontare per ciò che riguarda il suo specifico campo le richieste dell'accessibilità. Qualunque sia la distribuzione dei compiti, le WCAG 1.0 pongono ai professionisti interessati due obiettivi principali: assicurare una trasformazione gradevole della pagina e rendere i contenuti comprensibili e navigabili. Le prime undici raccomandazioni, delle quattordici di cui si compongono complessivamente le WCAG 1.0, sono dedicate al raggiungimento del primo obiettivo; le ultime tre al raggiungimento del secondo. I metodi suggeriti dalle WCAG per il conseguimento del primo obiettivo riguardano soprattutto interventi sul codice, mirati a rendere la struttura della pagina il più possibile flessibile, in modo che i suoi contenuti possano essere fruiti senza perdita d'informazioni per mezzo dei più diversi dispositivi di navigazione: dai normali browser grafici ai browser testuali, dai sintetizzatori vocali alle barre Braille, dai computer palmari ai robot di ricerca, dai telefoni cellulari agli ingranditori di schermo usati dagli ipovedenti. Ecco alcuni dei metodi che le WCAG 1.0 raccomandano per raggiungere questa necessaria flessibilità: separare la struttura dalla presentazione del documento (vedremo in seguito che cosa significa) fornire equivalenti testuali per i contenuti grafici e multimediali creare alternative equivalenti per i contenuti che si rivolgono ad un solo canale sensoriale (la vista o l'udito) non progettare per uno specifico tipo di hardware non affidare le informazioni esclusivamente al colore I metodi raccomandati per il raggiungimento del secondo obiettivo - cioè rendere i contenuti comprensibili e navigabili - sono invece i seguenti: fornire informazioni contestuali e di orientamento fornire chiari meccanismi di navigazione rendere i documenti il più possibile chiari e semplici LA LEGGE STANCA In Italia il problema dell accessibilità è diventato fondamentale da quando è stata oggetto di un intervento normativo che ha costretto tutti gli enti pubblici a rivoluzionare le proprie procedure per la realizzazione di siti intenrent. In linea con gli indirizzi dell'unione europea, infatti, il 9 gennaio 2004 è stata emanata la cosiddetta Legge Stanca sull'accessibilità. Lo scopo della legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le "barriere virtuali" che limitano l'accesso dei disabili alla Società della Informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. La Legge Stanca, nei confronti della pubblica amministrazione, reca degli obblighi sorretti da efficaci sanzioni. Infatti prevede la nullità dei nuovi contratti stipulati dalla pubblica amministrazione per la realizzazione di siti Internet nel caso in cui non rispettino i requisiti di accessibilità, l'inosservanza delle disposizioni della legge da parte del pubblico amministratore comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare. 6

7 Approvata all'unanimità da entrambi i rami del Parlamento, la Legge pone l'italia all'avanguardia nel mondo con una norma di civiltà e progresso. I punti qualificanti della legge 04/2004, formata da 12 articoli, sono i seguenti: tutti i siti internet che saranno realizzati, o rinnovati, in futuro dalle pubbliche amministrazioni dovranno rispettare i requisiti di accessibilità; negli acquisti di i prodotti informatici (hardware e software) da parte delle pubbliche amministrazioni l'accessibilità diventa titolo preferenziale; per i privati il provvedimento non genera un obbligo di accessibilità per i siti internet, ma è fattore di stimolo a promuovere l'accessibilità dei loro siti; tutti i libri di testo delle scuole, ove possibile, saranno resi disponibili in formati leggibili al computer da non vedenti o ipovedenti o con altre disabilità. Il Ministro per l'innovazione e le Tecnologie ha formalmente incaricato il CNIPA di predisporre gli schemi del regolamento e del decreto di cui all'art. 11 della legge a suafirma. Il Regolamento di attuazione della Legge n. 4 del 2004 è stato pubblicato il 3 maggio Il DPR 75/2005 detta i criteri ed i principi operativi ed organizzativi generali per l accessibilità, ovvero le modalità con cui può essere richiesta la valutazione, i criteri per l eventuale partecipazione del richiedente ai costi dell operazione, il logo con cui è reso manifesto il possesso del requisito dell accessibilità, le modalità con cui può essere verificato il permanere del requisito stesso. I BENEFICIARI DEI SITI ACCESSIBILI Il complesso dei soggetti beneficiati dell'applicazione dei criteri per l accessibilità non si limita ai soli non vedenti, ma si estende ad un ampio gruppo di categorie svantaggiate. I primi beneficiari, alla cui tutela sono rivolte le normative, sono le persone affette da alcune disabilità permanenti, come: la cecità (richiede descrizioni alternative per tutti i contenuti visuali) l'ipovisione (richiede caratteri grandi, margini ampi, l'uso di colori non abbaglianti, forte contrasto tra primo piano e sfondo, impaginazioni semplificate) la cecità ai colori (richiede accoppiamenti di colore in cui il contrasto tra primo piano e sfondo sia basato sulla differenza di luminosità piuttosto che sulla differenza di tonalità) la sordità (richiede alternative equivalenti per tutti i contenuti auditivi. Soprattutto i sordi dalla nascita possono avere seri problemi nell'afferrare i concetti esposti tramite testi che presentano strutture grammaticali e sintattiche complesse) la mancanza o la paralisi degli arti superiori (richiede pagine web navigabili anche senza l'uso del mouse, per esempio per mezzo di comandi vocali) la dislessia (l'uso di termini difficili o il ricorso continuo a parole straniere può rendere estremamente difficile la lettura di una pagina web per un dislessico) l'epilessia (la presenza di immagini in movimento sullo schermo, particolarmente se lo sfarfallamento delle immagini avviene con una frequenza intorno ai 20 Hz, può scatenare crisi epilettiche in soggetti predisposti) il ritardo mentale (vi sono persone affette da lievi forme di ritardo mentale, che sono in grado di usare proficuamente pagine e siti web, purché questi siano realizzati rispettando adeguati criteri di semplicità e di chiarezza espositiva) 7

8 ULTERIORI UTENTI AVVANTAGGIATI DAI SITI ACCESSIBILI Tuttavia i disabili in senso stretto sono solo una parte, e neppure la più cospicua, dei beneficiari dell'accessibilità. Siti accessibili favoriscono anche: persone con normali problemi della vista quali miopia, presbiopia, astigmatismo, ipermetropia, cataratta, ecc., che potrebbero essere costretti ad astenersi dal visitare siti non accessibili, in quanto la lettura dei testi potrebbe essere troppo onerosa. persone anziane e/o dotate di scarsa o nulla preparazione informatica, disorientate da interfacce troppo complesse, da pagine con troppi box, da menu di navigazione poco visibili, da pulsanti a scomparsa, da finestre pop-up, dalla richiesta imprevista di scaricare un plug-in, dall'uso di un gergo troppo tecnologico, ecc. ecc. persone di livello culturale basso o bassissimo, ancora presenti nella società italiana, che potranno essere avvicinate da un web accessibile, che definisce con chiarezza i concetti adoperati, evita il ricorso inutile a fumosi termini in inglese, scrive in modo chiaro e ordinato, evita i refusi e adopera ogni accorgimenti utile per rendere accessibili anche ad utenti non evoluti. persone che parlano un'altra lingua, che apprezzano lo sforzo per evitare terminologie potenzialmente ambigue, studiate appositamente per avvicinare un pubblico semplice. persone che usano software obsoleti, che spesso si scontrano con problemi di incompatibilità prodotti dall utilizzo di tecnologie di sviluppo all avanguardia, incoerenti con le norme sull accessibilità. persone che dispongono di hardware obsoleto e connessioni lente, che rimangono letteralmente esclusi dalla consultazione dei siti che, a causa del sovraccarico tecnologico, sono spesso inaccessibili. persone che usano sistemi e periferiche poco comuni, diversi dalla classica accoppiata Windows/Internet Explorer, i quali spesso si trovano a scontrarsi con veri e propri muri di accessibilità. utenti che navigano utilizzando terminali diversi dal PC, come un normale televisore (webtv), telefoni cellulari di ultima generazione, computer palmari, agendine elettroniche, monitor monocromatici o con un numero di colori ridotto (16 o 256), chioschi multimediali con selezione tramite tatto, periferiche comandabili a voce., per i quali è un evidente vantaggio poter accedere a pagine indipendenti dalla periferica, non ottimizzate per nessun sistema operativo e per nessun browser in particolare, flessibili nella struttura, non vincolate ad una data larghezza orizzontale e leggibili anche da chi non è in grado di visualizzare i colori. persone che si collegano in condizioni ambientali difficili, in in situazioni in cui non possono adoperare le mani (per esempio perché stanno guidando l'automobile o perché stanno svolgendo lavori di precisione che richiedono l'uso delle mani) e quelli che si collegano da ambienti particolarmente rumorosi. LE CARATTERISTICHE DI UN SITO AD ELEVATA ACCESSIBILITA Per render un sito accessibile non è sufficiente limitarsi ad un make up del codice con interventi puntuali, come inserire i testi alternativi mancanti, avvertire il lettore, tramite un attributo "title", che una certa pagina si aprirà in una nuova finestra del browser, cercare di rendere una struttura a frame un po' più navigabile, dando dei titoli sensati ai frame, provare a ridurre un po' la massa del codice presentazionale mischiato al contenuto trasferendo una parte della presentazione visuale ad un foglio di stile esterno. Per raggiungere standard di elevata accessibilità occorre valorizzare e incrementare l'accessibilità già connaturata ad una progettazione fondata sul rispetto dei linguaggi standard. Si tratta di far "nascere bene" nuove pagine e siti. Tali fondamenti di progettazione sono stati suddivisi in quattro sezioni, che sono da considerarsi come altrettanti pilastri di quello che abbiamo chiamato "buon sviluppo. 8

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB Prerequisiti: Conoscenza di base dei seguenti argomenti: linguaggi di marcatura (HTML), strumenti software per l'elaborazione di testi. Esperienza nella redazione e pubblicazione

Dettagli

1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata

1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata 1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata di Michele Diodati michele@diodati.org http://www.diodati.org Cosa significa accessibile 2 di 19 Content is accessible when it may be used by someone with

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it Lidia Merlo 2014 USR Toscana Firenze 27 novembre 2014 LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 La giornata della Trasparenza

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO Area Comunicazione e Relazioni Esterne Servizio web e grafica di Ateneo LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO La presente guida vuole essere un supporto

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI Cosa è l accessibilità? Legge Stanca del 9 gennaio 2004 che regola la forma e i contenuti dei siti web delle P.A L «accessibilità» è la capacità dei sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

L interfaccia di Mo-Net Rete Civica di Modena

L interfaccia di Mo-Net Rete Civica di Modena L interfaccia di Mo-Net Rete Civica di Modena L interfaccia di Mo-Net nasce dal recepimento degli stimoli e delle indicazioni prodotte a livello nazionale, europeo e internazionale in tema di accessibilità

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014

Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014 Comune di Busto Garolfo Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014 Forlani M. 8 gennaio 2014 Indice 1 Introduzione 2 2 Analisi del sito al 31/12/2013 4 3 Obiettivi per l'anno 2014 7 4 Conclusioni 8 1 CAPITOLO

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Accessibilità e Guida all'uso del Sito

Accessibilità e Guida all'uso del Sito Accessibilità e Guida all'uso del Sito Questo documento fornisce una panoramica sulle caratteristiche di questo sito con particolare riferimento alla accessibilità. IMPORTANTE: Se si riscontrano problemi

Dettagli

Accessibilità digitale

Accessibilità digitale Accessibilità digitale Guido Gelatti guido.gelatti@itiscastelli.it Brixia Generazione Digitale - 6 Dicembre 2013 The power of the Web is in its universality Tim Berners-Lee afferma che il web "deve consentire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB Prevedere il Successo Per prevedere il successo di un prodotto di comunicazione nel web abbiamo varie strade: valutare la sua qualità come strumento tecnologico valutare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2014 Documento redatto ai sensi dell art. 9, comma 7, del Decreto Legge 18 ottobre

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

riflessioni dopo una conversazione tra me e Daniela in preparazione

riflessioni dopo una conversazione tra me e Daniela in preparazione Giornata Aperta 2009 Atomi e gomitoli: riflessioni dopo una conversazione tra me e Daniela in preparazione dell'incontro dell'11 maggio 2009. Mario Ciao Daniela, il che dici, dii parlo del dl sito www.odorisuonicolori.it

Dettagli

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione CNIPA

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

fabrizio@akebia.it Fabrizio Caccavello APP NO GRAZIE, LUNGA VITA A RESPONSIVE DESIGN cfabry cfabry Fabrizio Caccavello

fabrizio@akebia.it Fabrizio Caccavello APP NO GRAZIE, LUNGA VITA A RESPONSIVE DESIGN cfabry cfabry Fabrizio Caccavello Fabrizio Caccavello Nella Pubblica Amministrazione il ricorso alla costruzione di applicazioni per dispositivi mobili sembra essere diventato un elemento primario nelle strategie per la fornitura di servizi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI BRUSAPORTO PROV. DI BG Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto A MARZO 2014 Sommario Obiettivi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli