Perchè EQ-Bedding. EQ-Bedding Pellet. EQ-Bedding...01
|
|
- Amando Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Perchè EQ-Bedding EQ-Bedding Pellet EQ-Bedding...01
2
3 Perchè EQ-Bedding EQ-Bedding Pellet Una tecnologia unica, una lettiera imparagonabile per animali EQ-Bedding...01
4 Che cos è l EQ-Bedding? L EQ-Bedding è una speciale lettiera ecologica per gli animali che elimina gli odori e fornisce igiene continua e disinfezione degli spazi in cui sono tenuti. L EQ-Bedding è composto da pallet di legno puliti e da una speciale miscela di erbe. Il pallet ha un assorbimento superiore di acqua e vegetali per decomporre l ammoniaca. La decomposizione di ammoniaca neutralizza il suo effetto negativo sulla salute degli animali e l ambiente, tra cui l odore sgradevole. Il contenuto della miscela di erbe (lavanda, calendula, melissa, salvia e alloro) con i suoi ingredienti disinfettanti, nutrienti e anti-infiammatori nutre gli zoccoli e i piedi del cavallo. Le naturali proprietà repellenti di queste piante respingono gli insetti, assicurando il comfort nella zona della stalla e la prevenzione delle malattie impedendo lo sviluppo di batteri e funghi patogeni. L essiccazione duratura dell EQ-Bedding prevede una pulizia fisica degli animali, rende più facile il mantenimento degli animali negli allevamenti intensivi, permette di risparmiare tempo e impedisce lo sviluppo di batteri e funghi patogeni. Così si mantiene l igiene e la salute degli animali, che inoltre incide direttamente sulla qualità dei prodotti di origine animale e sulla redditività della produzione. Usando correttamente le lettiere EQ-Bedding si avranno molteplici vantaggi: risparmio di denaro, risparmio di
5 Cosa è EQ-Bedding tempo per la manutenzione del box, tutela della salute degli animali e tutela ambientale. L invenzione si è aggiudicata una medaglia d oro alla mostra di innovazioni ARCA 2012 di Zagabria e una medaglia d argento alla Fiera Innovation Fair IENA a Norimberga. EQ-Bedding...01
6 EQ-Bedding per Cavalli Imballaggio 15 kg Il riempimento ottimale del box standard (12 m²) è di 6 sacchi da 15 kg da posizionare nel box e versare su ogni sacchetto 4 litri di acqua. L EQ-Bedding si gonfierà aumentando di volume, a quel punto setacciare il materiale con un rastrello stendendolo in modo omogeneo nel box. Il mantenimento di queste lettiere è estremamente facile e veloce. Una o due volte al giorno bisogna setacciare la lettiera (con un rastrello di plastica oppure ordinario) e buttare le feci. L urina si decomporrà grazie alla composizione della lettiera che rimarrà sempre asciutta. A seconda delle abitudini e la biologia del cavallo, l EQ-Bedding fornisce una lettiera comoda, morbida,opaca, asciutta, sana e profumata della durata di circa giorni. Questo modo di mantenere i cavalli previene molti problemi causati da ammoniaca e polvere, e nel brevissimo termine mostra miglioramenti significativi nell affrontare i problemi respiratori e i problemi con gli zoccoli.
7 Come EQ-Bedding EQ-Bedding...02
8 Istruzioni Istruzioni per l uso di EQ-Bedding Superfici pulite e preparate Tagliare il sacco a forma di croce Piegare i bordi Versare il contenuto sulla base Versare sul prodotto 4 litri d acqua Attendere 15 minuti affinchè il contenuto raggiunga un certo volume Disporre uniformemente tutti i pallet Pronto da usare Pallet nel box di un cavallo
9 Come EQ-Bedding EQ-Bedding...03
10 Concimazione ed EQ-Bedding È noto che il letame da stalla è uno dei concimi più antichi e di alta qualità, ma in forma fresca non è adatto per la concimazione diretta. L ammoniaca generata dalla sua decomposizione può danneggiare le piante. Sciacquando il nitrato dal letame si inquina l ambiente, in particolare l acqua, e perde contenuti di valore per la fecondazione. Inoltre, contiene molti semi di piante infestanti indesiderate, può contenere microrganismi che possono infettare l uomo, e il contenuto è voluminoso e inadeguato da gestire ed emana un odore estremamente maleodorante. Secondo la direttiva sui nitrati (91/676/EEC), che è un regolamento dell Unione europea, ogni Stato membro designa le zone vulnerabili all inquinamento da nitrati provenienti da fonti agricole e attua programmi per prevenire tale inquinamento. Tali misure devono includere il controllo e limitare l applicazione di concimi biologici e chimici contenenti nitrati, comprende anche il letame. Per evitare l inquinamento delle acque di superficie e sotterranee, occorre gettare il letame in una letamaia con rigorosi controlli nello smaltimento. La costruzione di questi impianti non è un investimento economico trascurabile e il compostaggio del letame si trasforma in un processo costoso e complicato. EQ-Bedding con la sua speciale formula di erbe crea un terreno di coltura che agisce come un acceleratore di concimazione. Questi batteri decompongono
11 Concimazione EQ-Bedding l ammoniaca dall urina mentre la superficie viene usata come una lettiera, e quindi non si producono parti liquidi del letame da separare e neppure nitrati che inquinano con l acqua. Grazie ai batteri termofili, la temperatura nel cumulo di composto raggiunge gli 80 C, che rappresenta una temperatura sufficientemente elevata per uccidere gli agenti patogeni e semi infestanti. L aumento della temperatura incide sui cambiamenti della popolazione microbica, sui mesofilli e sugli organismi termofili, che incide sulla velocità di degradazione e dopo 2-3 mesi si ottiene un humus altamente prezioso. L humus rappresenta un nutriente organico perfetto per le colture agricole, e consente la produzione di prodotti completamente biologici, senza generare odori maleodoranti durante la concimazione. Con l humus non c è alcun inquinamento del suolo o dell ambiente, anzi ravviva il suolo esausto, trattiene l acqua, migliora le caratteristiche del suolo fornendo tutte le proprietà nutrizionali necessarie. EQ-Bedding...04
12 Processo di concimazione Processo di concimazione EQ-Bedding Dopo giorni EQ-Bedding, che è stato utilizzato come lettiera viene depositato su una superficie piana e pulita ad una altitudine compresa tra i 80 e 100 cm. Dopo 2-3 mesi la massa deve venir vagliata in modo da ottenere un composto di qualità la cui massa e volume aumentano un paio di volte rispetto al volume originario. Il concime ottenuto si inquadra nella direttiva sui nitrati EU (91/676/EEC) in materia di controllo e riduce l inquinamento delle acque causato dall espansione e versando rifiuti di origine animale.
13 Concimazione EQ-Bedding EQ-Bedding...05 EQ-Bedding...04
14 Parere della professione Parere della Dott.ssa Monika Torbar, veterinaria Durante l utilizzo delle lettiere i cavalli non hanno mostrato segni di alterazioni patologiche e allergie sulla pelle, sugli zoccoli o nel sistema respiratorio, né ha mostrato alcun segno di cambiamento nello stato di salute. Inoltre, è stato dimostrato che la lattiera assorbe i liquidi (urina e feci, parte corrente), contribuendo così ad una migliore qualità di zoccoli. La suola e la capsula dello zoccolo in ogni momento utilizzando la lettiera sono rimasti asciutti, senza segni di alterazioni patologiche, che facilitano agli l igiene degli zoccoli e al gestore il suo lavoro. Oltre a migliorare la qualità degli zoccoli, sono stati osservati cambiamenti nella qualità del pelo, che non ha perso la sua lucentezza ed è rimasto pulito e ordinato in ogni momento. Esami veterinari generali ed ematologici dei campioni di sangue sono stati effettuati tre volte la prima volta, il primo giorno quando si spargono i pallet nella lettiera dell animale, la seconda volta, il decimo giorno dall inizio dell uso della lettiera e la terza volta l ultimo giorno di uso. In tre analisi ematologiche del sangue, in un totale di 15 campioni di sangue non hanno osservato cambiamenti, ma i parametri sono mantenuti nel range di riferimento. Dr. Monika Torbar, veterinaria
15 Benefici EQ-Bedding Parere di Nenad Dijanovic, maniscalco EQ-Bedding migliora il tessuto degli zoccoli, la sua crescita sana e lo sviluppo. Inoltre, elimina gli effetti negativi dell urina e del composto su strutture sensibili e il tessuto degli zoccoli. Riduce significativamente l umidità nel box del cavallo che è molto importante per la salute degli zoccoli, le vie respiratorie e lo stato di salute generale del cavallo. Nenad Dijanovic, maniscalco EQ-Bedding...06 EQ-Bedding...04
16 Distributore - contatti: FP trading S.R.L.S Sede legale Via Respighi, 30 - Deposito Via Brigata Garibaldi, sn Pesaro Cell
IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti
«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»
1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.
Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi
1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti
Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili
Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli
Ammendante Compostato Misto
Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non
Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti.
by Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA) 1 Ogni giorno ciascun cittadino produce 1,5 kg* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA)
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei
COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO
COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO SCOPO DEGLI INCONTRI Fornire informazioni sulle modalità operative per la realizzazione del compostaggio domestico Fornire indicazioni sulle
Impatto ambientale delle attività zootecniche
Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie
Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore
Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni
BlueWish. Il panno che non puzza!
Il panno che non puzza! 1 Il panno che non puzza risolve i problemi con i panni nella pulizia della casa BlueWish risolve i problemi con i normali panni per la pulizia. I panni comuni per la pulizia della
COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?
COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,
PESCE CRUDO Istruzioni per l uso
PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa
Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio
Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo
Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:
Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione
Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze
ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le
Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA
Scopri i prodotti LG che ti offrono: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA FAMIGLIA LG: PIÙ IGIENE E PIÙ SALUTE PER LA TUA FAMIGLIA ASPIRAPOLVERE KOMPRESSOR LAVABIANCHERIA DIRECT DRIVE A VAPORE Da sempre LG è
LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi
LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi
IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)
IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico
GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Comune di CORI (Lt) Assessorato all RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO pagina 1 SOMMARIO Premessa... 3 1 Principi generali: Cos è il Compostaggio... 4 2 Cosa mettere nella
Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte
Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali
Che cos è un detersivo?
Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali
BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.
CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO
La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa
L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione
TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei
Quale cibo per il futuro?
Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole
Sopralluoghi igienico - nutrizionali ed alimentazione sicura
Sopralluoghi igienico - nutrizionali ed alimentazione sicura Intervento a cura di: Dario Signorelli -Dipartimento di Prevenzione Medica SC Alimenti e Nutrizione ASL Milano Milano, 3 maggio 2012 1 servizio
Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.
COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione
ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST
ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente
IL PROFILO DEL SUOLO
Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che
Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?
Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare
LE INFESTAZIONI DI MOSCHE
ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STU DI DI MILAN O I - 20133 MILANO Via G. Celoria, 2 Tel. 02/50316754 Fax 02/50316748 E-mail: luciano.suss@unimi.it http://users.unimi.it/~agra/entol.html
I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.
I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. A cura della Dott.ssa Simona Lauri: simona.lauri@nistriandrea.it Il discorso generico sui microrganismi contaminanti o utili, il loro sviluppo, i fattori che
PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7
PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO 1 Criteri generali Per quanto sia stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione
GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio
GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino
Soluzioni per l igiene di pavimenti e superfici
Soluzioni per l igiene di pavimenti e superfici Applicare l etichetta relativa al prodotto sul contenitore spray Sicuro, veloce, e semplice da usare, grazie ad un innovativo sistema di dosaggio Riempire
Dip. Lab. T.C.B.1 CODICE PROCEDURA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO. Data 26 settembre 2011 Pagina 1 di 7
Data 26 settembre 2011 Pagina 1 di 7 Redatta da: Ufficio Qualità Laboratori Struttura proponente. DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Dr.ssa Ada Palma Firma Dott.ssa Teresa Barone Firma 1 Data 26 settembre
L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia
L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia EVOLUZIONE DELL UOMO UOMO TECNOLOGICUS! una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA
Istruzioni per il Mantenimento
Livello Il Livello di mantenimento si riferisce a pavimenti oliati UV. Lo sporco è la principale causa di usura nei pavimenti in legno, per questa ragione è necessaria un adeguata e periodica pulizia della
Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42
Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano
Maintenance and Guarantee
Please keep for future cleaning advice. Maintenance and Guarantee Pflege - vedlikehold - entretien - onderhoud - manutenzione Cura e manutenzione Per garantire una lunga durata degli arredi, seguire le
SCHEDA SICUREZZA MATERIALI
SCHEDA SICUREZZA MATERIALI 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Nome preparato: FALGRO TABLET Utilizzo del preparato: Regolatore della crescita orticola per uso professionale
UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%
Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.
Fiera Internazionale del Bovino da Latte 2012. Incontri B to B. Padiglione Francia. Cremona, 25>28 ottobre 2012. Padiglione 2/ I 200-201-202
Fiera Internazionale del Bovino da Latte 2012 Incontri B to B Cremona, 25>28 ottobre 2012 Padiglione Francia Padiglione 2/ I 200-201-202 w w w.ubifrance.fr Organizzato da: Véronique DESCAMPS Conseiller
COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?
Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario
Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti
PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:
La filiera del latte
La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione
Detergente per contenitori in rame. Secchio 8 kg. Detergente al cloro attivo per la lavorazione del burro.
Halacid ultra Detergente acido monofase per forme di formaggi. Concentrazione: 2,0 % bei 65 C, 3,0 % con uso a freddo. Detergente Pasteur 405 Detergente fortemente alcalino per la pulizia di circuiti.
Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico. Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi
Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi Coop per l ambiente e la sostenibilità Stiamo consumando più risorse di quanto la Terra
Biologico per scelta
Biologico per scelta biologico per scelta Mezzo secolo fatto di scelta attenta delle materie prime, innovazione tecnologica e coerenza di rapporti etici che hanno costruito un avventura imprenditoriale
L UNICA CARTA IGIENICA CHE PROTEGGE LE TUE TUBATURE E TI FA RISPARMIARE.
L UNICA CARTA IGIENICA CHE PROTEGGE LE TUE TUBATURE E TI FA RISPARMIARE. PAPERNET.IT BIOTECH.PAPERNET.IT SOFIDEL.IT BIO TECH È UNA GRANDE VITTORIA DELL IGIENE E UN NUOVO PRIMATO DI PAPERNET: IDEE, RISORSE
30 ANNI DI INNOVAZIONE A SERVIZIO DELL AMBIENTE
L ECOLOGIA NEL DNA 30 ANNI DI INNOVAZIONE A SERVIZIO DELL AMBIENTE Imball Nord è capostipite di un gruppo industriale fra i più grandi in Italia per la raccolta e la lavorazione di materiale plastico e
COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.
COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. Dopo aver raggiunto elevate percentuali di Raccolta Differenziata Vi chiediamo di continuare a collaborare migliorando la qualità della
Linea Ferramenta. IUMA Srl C.so Italia 152 San Giovanni Teatino 66020 (CH) Italy Tel. +39 085 4406256 info@iuma.it
Linea Ferramenta I prodotti NANOtecnologici IUMA si distinguono non solo per il loro facile impiego ma anche per il loro utilizzo su superfici raffinate. Grazie alle costanti ricerche ed ai contatti con
Corso per alimentaristi
La sicurezza degli alimenti intesa sia come sicurezza igienica che come sicurezza nutrizionale è una responsabilità che non riguarda soltanto l'industria alimentare, ma tutti gli attori della catena di
BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze
PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA
PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ
COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 INDICE 1. Premessa 3 2. Proposta di compostaggio domestico 4 3. Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici 6 4. Quali sono i rifiuti da compostare? 7 5. Quali sono
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007
11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti
Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.
Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell
EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)
1 1. Identificazione chimica del prodotto Nome del prodotto Codice del prodotto Utilizzo del prodotto Compostabile e biodegradabile Filler Master Batch EF BIO 70 Polimeri di materiale compostabile e biodegradabile
L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI
L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze
Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani
Comune di Giuliano Teatino Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani 100% compostaggio domestico ANALISI DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE RISOLUTIVE PER LE UTENZE
Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi. exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv
Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv D.Lvo 150/2012 art. 17 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Fatte salve le
Soluzione per la deumidificazione delle serre
Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno
Vires5 Deso. Scheda Tecnica NRA 6781240-2012. Protegge dai virus, funghi e batteri
Vires5 Deso Scheda Tecnica NRA 6781240-2012 Protegge dai virus, funghi e batteri Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Deso Vires5 Deso è acqua trattata con un alto livello di potenziale Redox.
La composizione naturale dei nostri shampoo della linea PET rispetta e completa l amore per il tuo migliore amico a quattro zampe.
La composizione naturale dei nostri shampoo della linea PET rispetta e completa l amore per il tuo migliore amico a quattro zampe. I prodotti concentrati della linea HOME uniscono l amore del tuo ambiente
I clienti scappano dai vostri bagni? Bio-Active risolve.
I clienti scappano dai vostri bagni? Bio-Active risolve. Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva. 0 TEMPO ZERO Fossa biologica TEMPO 1 Pozzetto d ispezione con collegamento alla rete
Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
Pagina: 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Dati del prodotto Denominazione commerciale:pmfresh Utilizzazione della Sostanza / del Preparato : Sostanza per la pulizia
SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO
SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA
Scheda Dati di Sicurezza
Rev. 1 Novembre 2008 Pag.:1/5 1 Materiale / Processo e Società 1.1 Nome del prodotto: "URSA XPS" 1.2 Dati del fabbricante: 1.2.1 Distributore per l Italia: URSA ITALIA s.r.l. via Paracelso, 16 20041 Agrate
Considerazioni sulla normativa vigente sulla gestione dei rifiuti rurali: lezione appresa nell ambito del progetto Landcare MED.
Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Considerazioni sulla normativa vigente sulla gestione dei rifiuti rurali: lezione appresa nell ambito del progetto
ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda
Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse
IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI
Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL
Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando
Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando La palla di lavaggio Roly Poly biologica, ecologica e fa risparmiare grazie alla sua lunga durata di vita. Superficie liscia che tratta delicatamente
VINILIKA D2 valida da: 01/2012. 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa
Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica
SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA
SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA Programma di consegna: Filtro biologico combinato - Filtro biologico d aria - Filtro chimico d aria Per allevamento di suini Per allevamento di pollame Per sistemi di essiccazione
Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI
REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR
INFORMAZIONI PRODOTTO ATISOL
INFORMAZIONI PRODOTTO ATISOL Nome commerciale: ATISOL Indicazioni generali: Atisol è un prodotto di copertura altamente isolante per fusioni metalliche. Proveniente da un prodotto naturale con elevata
SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.
SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE
1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico
Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli
Soluzioni per Una corretta gestione dei rifiuti plastici agricoli Ing. Zoe GODOSI Prof. Pietro picuno OBIETTIVI Analisi e Valorizzazione dei flussi di rifiuti plastici agricoli, con particolare attenzione
IL RISCHIO BIOLOGICO
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico
RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale
RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE
OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un
Istruzioni per il Mantenimento
Livello Il Livello di mantenimento si riferisce a pavimenti oliati, naturali o bianchi. Lo sporco è la principale causa di usura nei pavimenti in legno, per questa ragione è necessaria un adeguata e periodica
C A T A L O G O P R O D O TT I
Quando prendiamo una decisione, dobbiamo sempre pensare alle conseguenze che essa avrà sugli altri. Albert Acremant C A T A L O G O P R O D O TT I CONTENITORE SERIE STELO 7 & STELO 10 I contenitori aerati
BlueMagicBall. Il deodorante per la biancheria. Ferma l odore di sudore e i batteri nella biancheria!
Il deodorante per la biancheria Ferma l odore di sudore e i batteri nella biancheria! Il problema Oggi giorno molti tessuti moderni possono essere lavati solo a basse temperature. Queste temperature favoriscono
DIACRETE. Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica
DIACRETE Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica Che cosa é? Diacrete rappresenta la soluzione ideale per il mondo delle pavimentazioni
RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla
F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA Secondo normativa 1907/2006/EC, Articolo 31 Stampata il 24.11.2008 Revisione 24.11.2008 1. Identificazione prodotto NOME COMMERCIALE: VpCI 329 Olio protettivo
TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI
TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente
COMPO SANA Terriccio per Bonsai
1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Informazioni sul prodotto Marchio : COMPO SANA Terriccio per Bonsai Uso : Terriccio per piante e fiori Società : COMPO Italia Srl Via Marconato 8 20811
SODASOLVAY. Detergente ecologico multiuso
SODASOLVAY Detergente ecologico multiuso PROPRIETÀ DETERGE, RINFRESCA e NEUTRALIZZA gli odori; SGRASSA efficacemente; non fa SCHIUMA; è CONVENIENTE; non contiene TENSIOATTIVI, FOSFORO, COLORANTI e PROFUMI.
Pet Products. Catalogo 2008. Double Crazy Srl www.double-crazy.com
Pet Products Catalogo 2008 www.double-crazy.com Fontana Acqua per animali : ricircolo automatico DPW-001 Mantiene l acqua fresca Aggiunge ossigeno Riduce batteri Filtro anti-sporco e deposito Elimina i
Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino
Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino Dott. Agostino Trogu Il latte ( la carne, ecc. ) comincia dalla bocca.. Mangime
LA STORIA DEI RIFIUTI
I RIFIUTI LA STORIA DEI RIFIUTI Che cos è un rifiuto? Un rifiuto è qualsiasi oggetto o sostanza di cui ci disfiamo: residui, scarti, oggetti rotti o inutilizzabili, prodotti dalle attività domestiche o
PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI
PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico
TRASPARENZA del VETRO
TRASPARENZA del VETRO LA REALTA DISATTENDE LE ASPETTATIVE? CHE FARE? TRASPARENZA del VETRO Il vetro dei pannelli perde la sua trasparenza e limita l attività delle celle fotovoltaiche. I principali imputati