Rapporto annuale 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto annuale 2012"

Transcript

1 Rapporto annuale 2012

2 Sommario EDITORIALE Il progresso grazie alla ricerca 4 FONDAZIONE RICERCA SVIZZERA CONTRO IL CANCRO Il Consiglio di fondazione 6 Sede amministrativa 8 La Commissione scientifica 8 PROGETTI DI RICERCA I quattro principali settori della ricerca 11 RICERCA DI BASE Sulle tracce di rare forme di tumore maligno nel sangue 12 RICERCA CLINICA Migliorare la terapia dei pazienti malati di cancro al polmone 14 Ricerca psicosociale Prestare aiuto, quando la guarigione non è più possibile 16 RICERCA EPIDEMIOLOGICA Influenza dell anamnesi familiare sulla prognosi del tumore al seno 18 FATTI E CIFRE Oltre 14 milioni di franchi per la ricerca contro il cancro 20 BILANCIO 22 CONTO D ESERCIZIO 23 ALLEGATO 24 CONTO DEI FLUSSI DI CASSA 27 CONTO RELATIVO ALLA variazione DEL CAPITALE 28 3

3 EDITORIALE Il progresso grazie alla ricerca «Quante più persone sono colpite dal cancro, tanto maggiori sono gli sforzi necessari nella ricerca contro il cancro.» La diagnosi del cancro è un evento terribile che cambia la vita sia alle persone direttamente colpite sia ai loro familiari. In Svizzera ogni anno circa persone si ammalano di cancro e circa pazienti muoiono a causa di questa patologia. Mediamente una persona su tre nel corso della sua vita è interessata da una malattia tumorale e circa un decesso su quattro è ascrivibile a questa causa. È motivo di sollievo che oggi, grazie a un migliore accertamento diagnostico precoce e a migliori diagnosi e terapie, oltre la metà delle persone colpite può essere guarita. Ciò significa che i pazienti dopo cinque anni dalla diagnosi di cancro sono ancora in vita, molti di questi anche dopo dieci o persino vent anni. Molte malattie tumorali si trasformano sempre più in una malattia cronica, e il numero dei cosiddetti «sopravvissuti al cancro» aumenta costantemente. Secondo le stime, in Svizzera vivono attualmente circa persone che si sottopongono o si sono sottoposte a un trattamento per malattia tumorale. Si tratta di più del doppio rispetto a vent anni fa. E il numero è destinato ad aumentare, poiché l aspettativa di vita in Svizzera continua a crescere e oltre la metà delle malattie tumorali interessa le persone che hanno più di 65 anni. Pertanto da noi in futuro si ammaleranno di tumore sempre più persone e, soprattutto, persone sempre più anziane. Una tendenza che porrà il nostro sistema sanitario di fronte a sfide e problematiche nuove. Per poter dare loro una risposta e per riuscire ad avere la meglio, la ricerca contro il cancro è imprescindibile. Che si tratti di comprendere più a fondo i processi di base della biologia dei tumori, di migliorare i metodi di diagnosi e trattamento in particolare per le persone anziane, di ottimizzare le prestazioni psicosociali o grazie ai dati epidemiologici di fissare priorità efficaci sul piano politico-sanitario. La fondazione Ricerca svizzera contro il cancro si dedica da oltre 20 anni con impegno e successo a questo compito: la promozione di una ricerca d eccellenza a tutto campo contro il cancro. A nome di tutte le persone colpite dal cancro rivolgo un sentito ringraziamento alle nostre donatrici e ai nostri donatori per il loro generoso e fedele sostegno. prof. dr. med. thomas cerny presidente della ricerca svizzera contro il cancro 4 5

4 FONDAZIONE RICERCA SVIZZERA CONTRO IL CANCRO Il Consiglio di fondazione si riunisce almeno due volte l anno. È responsabile della distribuzione dei mezzi finanziari ai ricercatori. La decisione in merito ai progetti di ricerca da sostenere si basa sulle raccomandazioni della Commissione scientifica. Il suo presidente, il professore Dr. med. Martin F. Fey, prende parte alle sedute del Consiglio di fondazione in qualità di consulente. I membri del Consiglio di fondazione sono: Organizzazione Prof. Dr. med. Thomas Cerny San Gallo Presidente ex Presidente Lega svizzera contro il cancro Prof. Dr. med. Richard Herrmann Basilea Vicepresidente ex Presidente SAKK e rappresentante della ricerca clinica Prof. Dr. med. Matthias Egger Berna rappresentante della ricerca epidemiologica ex Consigliera di Stato Erika Forster-Vannini San Gallo Personalità indipendente Il Consiglio di fondazione Il Consiglio di fondazione della Ricerca svizzera contro il cancro comprende un rappresentante della presidenza della Lega svizzera contro il cancro, del Gruppo svizzero di ricerca clinica sul cancro (SAKK) e del Gruppo d oncologia pediatrica svizzera (GOPS), a cui si aggiungono un esperto per ogni branca della ricerca e altre personalità indipendenti. La fondazione è presieduta dal professore Thomas Cerny e la carica di vicepresidente è ricoperta dal professore Richard Herrmann. Prof. Dr. sc. nat. Hans Hengartner Langnau am Albis rappresentante della ricerca di base Dr. med. Eduard Holdener Therwil personalità indipendente Gallus Mayer San Gallo Cassiere Esperto bancario prof. Dr. med. Nicolas von der Weid basilea ex Presidente GOPS e rappresentante della ricerca pediatrica 6 7

5 Sede amministrativa La sede amministrativa della fondazione Ricerca svizzera contro il cancro risiede presso il Segretariato scientifico della Lega svizzera contro il cancro. Tutti i prodotti e le attività operative, forniti dalla Lega svizzera contro il cancro per la fondazione, vengono ricompensati tramite convenzioni sulle prestazioni. Queste attività comprendono il reperimento di fondi sul mercato delle donazioni sotto la responsabilità di Felizitas Dunekamp (responsabile della Raccolta fondi), le finanze e la gestione contabile sotto la direzione di Markus Sallin (responsabile delle Finanze, IT, Amministrazione), nonché le relazioni pubbliche e la pubblicità. Markus Diener è responsabile dei contatti con i partner dell economia privata. Il Segretariato scientifico, diretto dal dottor Rolf Marti, costituisce il centro di competenza e il fulcro operativo per la promozione della ricerca. Rolf Marti è inoltre direttore della fondazione. suggerisce i progetti da sostenere. Spetta infine al Consiglio di fondazione della Ricerca svizzera contro il cancro o alla direzione della Lega svizzera contro il cancro decidere quali progetti saranno finanziati. La commissione si compone di illustri esperti dei differenti campi della ricerca sul cancro, che godono di eccellente reputazione. I membri restano in carica tre anni e possono essere rieletti per due volte. prof. dr. med. martin f. fey Berna Presidente prof. dr. phil. simone benhamou Parigi, Francia Prof. Dr. rer. nat. Maria Blettner Magonza, Germania prof. dr. phil. gerhard christofori Basilea prof. dr. med. kurt fritzsche friburgo, Germania Dr. rer. nat. Rolf Marti Direttore, Responsabile promozione della ricerca Felizitas Dunekamp Fundraising management Responsabile Raccolta fondi Markus Sallin Responsabile finanze e gestione contabile Markus Diener Delegato della presidenza La Commissione scientifica dr. phil. brian a. hemmings Basilea prof. dr. med. holger moch Zurigo prof. dr. med. Adrian Ochsenbein Berna prof. dr. sc. nat. Martin Pruschy Zurigo prof. dr. phil. freddy radtke Losanna La Commissione scientifica ha il compito di valutare, in base a criteri ben precisi, le domande di finanziamento di progetti di ricerca presentate dai ricercatori. La commissione lavora sia per la fondazione Ricerca svizzera contro il cancro sia per la Lega svizzera contro il cancro. Per la valutazione dei progetti, la commissione tiene soprattutto conto delle conoscenze che saranno verosimilmente acquisite in merito alla genesi, alla prevenzione o alla cura del cancro, profilandosi pertanto come garante dell alta qualità della promozione della ricerca. La Commissione scientifica si riunisce due volte l anno. Ogni domanda presentata viene esaminata da due membri, a cui si aggiunge la valutazione da parte di esperti internazionali esterni. Dopo un approfondita discussione, i progetti esaminati vengono classificati per ordine di priorità. In base a questa classifica, la commissione Prof. Dr. sc. nat. Beat W. Schäfer Zurigo prof. dr. phil. Primo Schär Basilea Prof. Dr. med. cristiana sessa Bellinzona prof. dr. med. et dr. phil. hans-uwe simon Berna prof. dr. med. friedrich stiefel Losanna 8 9

6 PROGETTI DI RICERCA I quattro principali settori della ricerca La ricerca ha più volti. Alcuni scienziati lavorano in laboratori specializzati, altri si occupano in prima linea dei pazienti, altri ancora analizzano dati e cifre. La fondazione Ricerca svizzera contro il cancro sostiene progetti di ricerca dei settori più diversi. Ricerca di base Ricerca dei processi molecolari e cellulari alla base della cancerogenesi, questa ricerca è generalmente eseguita in laboratorio. I ricercatori lavorano principalmente con molecole e cellule. Ricerca clinica Ricerca con la collaborazione dei pazienti, ad esempio per testare nuovi metodi terapeutici o di diagnostica. I pazienti che prendono parte a uno studio clinico sono volontari; prima di confermare la propria partecipazione, vengono ampiamente informati sui possibili benefici e sui rischi. Ricerca psicosociale Studia gli effetti psichici e sociali provocati dalla malattia. Questo ramo della ricerca si pone l obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Ricerca epidemiologica Ricerca della frequenza di insorgenza delle malattie tumorali tra la popolazione nonché dei fattori di rischio per una malattia tumorale come età, sesso, fumo, movimento, alimentazione, contesto sociale o agenti ambientali. Nelle seguenti pagine sono presentati quattro progetti finanziati. 11

7 Sulle tracce di rare forme di tumore maligno nel sangue progetto modelli e concetti terapeutici della leucemia «epigenetica» RICERCA DI BASE Quattro bambini su cinque colpiti da tumore sopravvivono alla malattia per un lungo periodo. Tuttavia i progressi nei trattamenti non sono convincenti nella stessa misura per tutti i tipi di tumore. Circa il 40 % dei bambini affetti da leucemia mieloide acuta muore, mentre per neoplasie del sangue rare e aggressive non esistono assolutamente terapie efficaci. acuta aggressiva prof. dr. med. jürg schwaller dipartimento di biomedicina ospedale universitario di basilea Le leucemie sono patologie tumorali maligne del sistema emopoietico. Le mutazioni in determinati geni delle cellule staminali nel midollo osseo provocano una scorretta formazione delle diverse cellule del sangue e una loro incontrollata proliferazione. Le leucemie mieloidi acute colpiscono tanto gli adulti quanto i bambini e i neonati. La malattia, pur essendo rara, in molti casi è letale. Se le alterazioni interessano il gene MLL nel materiale genetico, le possibilità di guarigione dei pazienti sono limitate, poiché i farmaci disponibili non sono efficaci, oppure la patologia, dopo iniziali successi terapeutici, si ripresenta. «Vogliamo comprendere i processi biologici che provocano queste forme di leucemia. E siamo alla ricerca di altri approcci per nuove sostanze che agiscano in modo mirato nei meccanismi molecolari responsabili della degenerazione leucemica delle cellule», così il responsabile del gruppo di ricerca Jürg Schwaller riepiloga l obiettivo del suo lavoro. Il suo team di scienziati studia la funzione di una mutazione genetica corresponsabile della nascita delle leucemie mieloidi acute che colpiscono i bambini. Inaspettatamente, l inattivazione di questo gene nelle cavie ha portato ad un altra forma di rara neoplasia del sangue molto simile alla leucemia eritroide acuta nell uomo. «Di questo tipo di cancro si sa ancora molto poco e non esistono buoni modelli. Mancando terapie efficaci, la prognosi per le persone colpite è per lo più molto negativa. È possibile che abbiamo trovato un nuovo approccio che ci consenta di sviluppare a lungo termine una terapia contro questa forma aggressiva di leucemia», spera Jürg Schwaller. Tuttavia, prima c è ancora molto lavoro di base da fare con le cellule tumorali umane e i modelli animali per poter analizzare i meccanismi molecolari della malattia e testare sostanze potenzialmente efficaci

8 Migliorare la terapia dei pazienti malati di cancro al polmone progetto ottimizzazione della terapia in caso di esteso carcinoma polmonare non a piccole cellule RICERCA CLINICA Sebbene al giorno d oggi esista, oltre alle tradizionali chemioterapie, diversi nuovi farmaci mirati, il tumore ai polmoni provoca ancora molto spesso la morte. Il problema maggiore è che le cellule tumorali diventano resistenti alle sostanze attive. Il modo in cui il tumore riesca in questo e quando e quale terapia combinata sia maggiormente efficace sono oggetto di uno studio svizzero. pd dr. med. oliver gautschi oncologia medica ospedale cantonale di lucerna Nonostante gli sforzi intrapresi nella prevenzione del consumo di tabacco e le nuove terapie, in Svizzera ogni anno muoiono di cancro del polmone circa 3000 pazienti. Se tra gli uomini il numero di nuove patologie e la mortalità sono da qualche anno in diminuzione, queste percentuali sono in crescita tra le donne. In base alle caratteristiche del tessuto tumorale si distinguono due tipologie: il più frequente carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e il più raro carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). Circa il 70 % dei pazienti con un NSCLC al momento della diagnosi presenta già metastasi. Altrettanto negativa è spesso la prognosi: meno della metà delle persone interessate sopravvive ai successivi dodici mesi. L obiettivo di Oliver Gautschi è di migliorare il trattamento. Così, le chemioterapie sono combinate con medicamenti efficaci in modo mirato, qualora nelle cellule tumorali sia disponibile uno specifico biomarcatore. Un esempio sono le mutazioni nel gene EGFR che stimolano la crescita del tumore. «Con i nuovi medicamenti possiamo bloccare in modo mirato i suoi effetti. Con il risultato che i pazienti vivono più a lungo e godono di una qualità di vita migliore rispetto al trattamento con la classica chemioterapia», spiega l oncologo. Purtroppo le cellule tumorali con il tempo diventano resistenti ai farmaci. Come ciò avvenga lo vuole scoprire Oliver Gautschi in uno studio del Gruppo svizzero di ricerca clinica sul cancro, attualmente in corso in tutti i maggiori ospedali della Svizzera. Per questo gli scienziati analizzano tessuti sanguigni e tumorali di pazienti affetti da NSCLC trattati con diverse terapie combinate, sia prima dell inizio della terapia sia al momento della nuova formazione tumorale. L obiettivo consiste nello scoprire di quali combinazioni di farmaci beneficino principalmente i pazienti a seconda del tipo di tumore e delle mutazioni genetiche

9 Prestare aiuto, quando la guarigione non è più possibile progetto esigenze dei bambini malati di cancro in fin di vita e delle loro famiglie Ricerca psicosociale Quando un bambino o un giovane si ammala di cancro, il carico che l intera famiglia deve sobbarcarsi è enorme, soprattutto quando svaniscono le possibilità di successo di un trattamento. Un team d Eva Bergsträsser ricerca come poter migliorare la qualità di vita e di assistenza dei bambini malati in fase terminale, a beneficio sia dei pazienti che delle loro famiglie e del personale che si occupa dell assistenza. dr. med. eva bergsträsser centro di competenza per le cure palliative pediatriche ospedale pediatrico di zurigo Nonostante i grandi progressi registrati nell oncologia pediatrica, in Svizzera ogni anno muoiono di cancro da 35 a 40 bambini e giovani di età compresa tra 0 e 18 anni. Quando le possibilità di guarigione sono esaurite, interviene il servizio di cure palliative. Grazie a un assistenza medica, sociale, psicologica e spirituale completa, è possibile alleviare la sofferenza dei malati e dei loro familiari migliorando la loro qualità di vita. Nella difficilissima situazione in cui il cancro toglie ogni speranza a una giovane vita, un assistenza di questo tipo è di immensa importanza. Quali problemi ed esigenze hanno i piccoli malati terminali e le loro famiglie? E gli specialisti in campo medico come attuano il loro supporto in questa fase estremamente delicata della vita? Insieme alle collaboratrici dell Istituto di scienze infermieristiche dell Università di Basilea, Eva Bergsträsser intende rispondere in modo sistematico a queste domande: «Se la situazione tra gli adulti è stata studiata a fondo, sappiamo molto poco su come i bambini nelle ultime settimane di vita e i loro familiari siano seguiti e su come poter rispondere nel miglior modo possibile alle loro esigenze.» Da un lato, i genitori dei bambini deceduti per cancro nel 2010 e 2011 vengono intervistati sulle loro esperienze ed esigenze a livello di assistenza familiare, comunicazione tra medico e paziente, percorsi decisionali, aspetti etici, trattamento dei sintomi e del dolore nonché supporto nella gestione del lutto, mentre dall altro lato, viene sentito il personale specialistico che si è occupato dell assistenza di queste famiglie. «Partendo da queste nozioni vogliamo elaborare un progetto su come aiutare al meglio i bambini malati di cancro nelle ultime settimane di vita e le loro famiglie ad andare avanti nonostante la terribile prova riservata loro dalla sorte», riepiloga la pediatra

10 Influenza dell anamnesi familiare sulla prognosi del tumore al seno progetto l influenza di fattori genetici e familiari sull insorgenza, il trattamento e la prognosi del cancro al seno e di altri tipi di tumori. indagini basate sui dati della popolazione riportati nel primo registro del cancro al seno in svizzera. RICERCA EPIDEMIOLOGICA Il cancro al seno è in Svizzera la forma tumorale più diffusa tra le donne. Sebbene il tempo di sopravvivenza negli ultimi anni sia aumentato, i fattori che influiscono sulla prognosi di cancro al seno sono ancora pressoché sconosciuti. Christine Bouchardy desidera comprendere meglio come i fattori familiari influenzino l insorgenza, ma anche la prognosi, del tumore al seno. prof. dr. med. et phil. christine bouchardy registro del cancro di ginevra istituto di medicina sociale e preventiva università di ginevra Ogni anno in Svizzera circa 5500 donne e 40 uomini si ammalano di cancro al seno. Il tumore al seno in famiglia è uno dei fattori di rischio su cui la ricerca si è maggiormente concentrata: circa il 10 % dei casi è di natura ereditaria. Nel 2001 è stato creato il primo registro familiare del cancro al seno. Contiene informazioni sull anamnesi di tutte le donne cui è stato diagnosticato questo tipo di cancro a partire dal 1990 nel Canton Ginevra, ovvero a oltre 7000 pazienti. «Grazie a questo registro unico nel suo genere in Svizzera, siamo riusciti a registrare sia la qualità dell accertamento diagnostico precoce e del trattamento, sia le caratteristiche del tumore e la prognosi in pazienti appartenenti a famiglie dall elevato rischio di cancro», spiega Christine Bouchardy, responsabile del registro dei tumori di Ginevra. Era già noto che il rischio di cancro al seno in una donna può aumentare, nel caso in cui la madre o una sorella si sia ammalata di tale patologia. I risultati del più recente studio dimostrano ora che anche la prognosi di questa malattia può essere ereditata: se il cancro al seno ha un esito positivo tra parenti di primo grado, anche le possibilità di guarigione della donna colpita da tumore sono maggiori. Ora Christine Bouchardy desidera sfruttare questa fonte d informazione straordinariamente preziosa per altre indagini. Vuole determinare il rischio di cancro al seno e altri tipi di tumori tra parenti di primo grado con cancro al seno. Sarà inoltre studiata l influenza dell anamnesi familiare sull efficacia del trattamento e sul rischio di insorgenza di un secondo tumore. «Questi lavori consentono non solo di accertare l influenza dell ereditarietà e della sua prognosi, ma anche di migliorare il monitoraggio e l assistenza alle donne dall elevato rischio di cancro al seno per ragioni di familiarità», sottolinea l epidemiologa

11 FATTI E CIFRE La promozione della ricerca nel 2012 Oltre 14 milioni di franchi per la ricerca contro il cancro Lo scorso anno la fondazione Ricerca svizzera contro il cancro ha sostenuto la ricerca oncologica con 14,1 milioni di franchi. Complessivamente ha finanziato 75 progetti di ricerca, borse di studio e organizzazioni di ricerca. progetti importo percentuale Progetti di ricerca indipendenti ,0 % Ricerca di base ,1 % Ricerca clinica ,7 % Ricerca psicosociale ,0 % Ricerca epidemiologica ,2 % Borse di studio ,8 % Organizzazioni di ricerca ,5 % Programma nazionale contro il cancro, organizzazioni, convegni ,7 % TotalE % (Progetti: numero di domande accolte, importo: in kchf) Nel 2012 è stata raggiunta la cifra record totale di 170 richieste di ricerca presentate presso il Segretariato scientifico della Ricerca svizzera contro il cancro e della Lega svizzera contro il cancro. Di questi la Commissione scientifica, responsabile della valutazione tecnica delle domande, ha consigliato il finanziamento di 99 progetti. La Ricerca svizzera contro il cancro ha autorizzato 51 progetti, stanziando quasi 11 milioni di franchi. Altri 15 lavori di ricerca sono stati finanziati dalla Lega svizzera contro il cancro. 33 progetti giudicati di alto valore dalla Commissione scientifica non hanno potuto essere finanziati a causa della mancanza di fondi. Con il 78 % la maggior parte dei fondi per la ricerca è confluito nuovamente in progetti di ricerca indipendenti. Dei 51 progetti autorizzati, 26 rientrano nella ricerca di base, 14 progetti nell ambito della ricerca clinica, tre progetti provengono dalla ricerca psicosociale e otto riguardano il settore dell epidemiologia. Inoltre, la fondazione ha finanziato otto borsisti per un importo di oltre 0,8 milioni di franchi e ha destinato quasi 1,8 milioni di franchi a sei organizzazioni svizzere di ricerca che erogano servizi di base elementari e irrinunciabili per la ricerca clinica ed epidemiologica contro il cancro. Poco più di 0,5 milioni di franchi sono stati impiegati per sostenere il Programma nazionale contro il cancro nonché organizzazioni europee e convegni scientifici. Complessivamente la Ricerca svizzera contro il cancro lo scorso anno ha sostenuto 75 progetti di ricerca sul cancro con un importo complessivo di 14,1 milioni di franchi. Provenienza e utilizzo dei fondi nel ,96 % 0,05 % 12,99 % Provenienza dei fondi (CHF 18,827 milioni) Donazioni Legati ed eredità Ricavo da prestazioni I proventi complessivi della Ricerca svizzera contro il cancro nel 2012 sono stati di 18,8 mi - lioni di franchi. Con 16,4 milioni di franchi, la maggior parte degli introiti è ascrivibile alle donazioni (86,96 %). 2,4 milioni di franchi (12,99 %) provengono da legati ed eredità, mentre dalla vendita di inserzioni sono stati incassati 9000 franchi (0,05 %). Le uscite totali della fondazione nell anno contabile sono ammontate a 20,2 milioni di franchi. Con 14,5 mi - lioni di franchi (72,01 %) la maggior parte dei fondi è stata utilizzata per la promozione della ricerca (incl. oltre 0,4 milioni di franchi per la valutazione delle domande, il rapporto di ricerca e le prestazioni di terzi). 5,5 milioni di franchi (27,45 %) sono confluiti nella raccolta di fondi e fran chi nella direzione e amministrazione (0,54 %). 27,45 % 0,54 % 72,01 % Utilizzo dei fondi (CHF 20,189 milioni) Promozione della ricerca Raccolta fondi Direzione e amministrazione 20 21

12 Bilancio Conto d esercizio ATTIVI Mezzi liquidi Crediti Ratei e risconti attivi ATTIVO CIRCOLANTE Investimenti finanziari Immobilizzazioni materiali IMMOBILIZZAZIONI ATTIVI PASSIVI Debiti a breve termine Ratei e risconti passivi CAPITALE DI TERZI Capitale circolante Capitale della fondazione (capitale versato) Riserva per fluttuazioni del valore dei titoli (capitale vincolato) Risultato d esercizio CAPITALE DELL ORGANIZZAZIONE PASSIVI (cifre al in kchf) Le note in calce 1 a 4 sono spiegate più dettagliatamente nell allegato Offerte Legati/lasciti Proventi derivanti da servizi 9 12 RICAVO D ESERCIZIO Spese di produzione Spese postali e commissioni conto postale Spese del personale Ammortamenti SPESE PER LA RACCOLTA DI FONDI Spese di materiale per direzione e amministrazione Spese del personale 0 0 SPESE PER DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE TOTALE SPESE AMMINISTRATIVE RISULTATO INTERMEDIO Promozione della ricerca Spese del personale TOTALE SPESE PER PROGETTI RISULTATO INTERMEDIO Proventi finanziari Oneri finanziari RISULTATO FINANZIARIO RISULTATO D ESERCIZIO Attribuzione al capitale dell organizzazione 0 0 RISULTATO STRAORDINARIO E ATTRIBUZIONI 0 0 RISULTATO D ESERCIZIO (cifre al in kchf) Le note in calce 5 a 18 sono spiegate più dettagliatamente nell allegato

13 Allegato I Principi contabili Il presente conto annuale è conforme alle disposizioni del diritto federale in materia di fondazioni, con applicazione delle prescrizioni del diritto azionario. Gli elementi costitutivi, la classificazione e la forma del conto annuale, come pure i criteri di valutazione, sono conformi alle relative disposizioni secondo Swiss GAAP FER. Le transazioni con soggetti vicine sono tuttavia rese pubbliche. II Criteri di valutazione INVESTIMENTI FINANZIARI Gli investimenti finanziari sono iscritti a bilancio al valore di mercato e il valore d acquisto è riportato nell allegato. Per il rischio d investimento viene costituita nel capitale dell organizzazione una riserva per le fluttuazioni di valore. Questa riserva per le fluttuazioni di valore viene riconsiderata ogni anno in base alla struttura del portafoglio e alla posizione di rischio e adeguata in caso di necessità. ALTRI ATTIVI E PASSIVI Gli altri attivi e passivi sono esposti al valore nominale, dedotte le rettifiche del valore resesi eventualmente necessarie. III Costituzione della fondazione Fondatore: Associazione Ricerca svizzera contro il cancro Capitale di fondazione: CHF Data di costituzione: IV Membri del Consiglio di fondazione Funzione Nome, località V Dettagli relativi alle singole posizioni del bilancio e del conto d esercizio CREDITI Prestito a breve termine Altri crediti TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI Ratei e risconti attivi TOTALE INVESTIMENTI FINANZIARI E RISERVA PER fluttuazioni DEL VALORE DEI TITOLI Gli investimenti finanziari sono costituiti da titoli quotati in borsa e da investimenti strategici sul mercato monetario (valore di mercato) Il valore d acquisto, incl. investimenti strategici sul mercato monetario, ammonta a Profitto sui corsi al giorno di riferimento A copertura dei rischi sui corsi esiste nel capitale dell organizzazione una riserva per fluttuazioni del valore dei titoli PRESIDENTE VICEPRESIDENTE CASSIERE MEMBRI Prof. Dr. med. Thomas Cerny, San Gallo Prof. Dr. med. Richard Herrmann, Riehen Gallus Mayer, San Gallo Prof. Dr. sc. nat. Hans Hengartner, Langnau am Albis Prof. Dr. med. Matthias Egger, Herrenschwanden Prof. Dr. med. Nicolas von der Weid, Morat Dr. med. Eduard Holdener, Therwil Erika Forster-Vannini, San Gallo IMPEGNI A BREVE TERMINE Impegni per progetti di ricerca approvati Impegni verso organizzazioni vicine Impegni verso terzi TOTALE (cifre in kchf) 24 25

14 Conto dei flussi di cassa 5 Proventi derivanti da attività di donazioni 6 Proventi derivanti da legati e lasciti 7 Proventi derivanti da vendita di inserzioni 8 11 Queste posizioni comprendono tutte le spese interne e quelle esterne connesse con la produzione, il coordinamento e l invio delle nostre attività per il reperimento di fondi. Sommate rappresentano l onere complessivo sostenuto per il reperimento di fondi. 12 Spese per la revisione del conto annuale, la contabilità, stampati e consulenze esterne 13 Spese di personale per la gestione e l amministrazione: attività svolte a titolo gratuito da terzi. 14 Contributi per la promozione della ricerca e per la realizzazione di progetti nell ambito della lotta contro il cancro 15 Spese di personale per la promozione della ricerca 16 Proventi derivanti dalla gestione dei mezzi liquidi e degli investimenti finanziari aziendali 17 Spese per la gestione dei mezzi liquidi e degli investimenti finanziari aziendali. Sono incluse le spese bancarie (courtage, diritti di custodia) pari a kchf 61 e le perdite sui cambi di kchf Adeguamento della riserva per fluttuazioni del valore come previsto dal regolamento sugli investimenti 0 0 Totale 0 0 (cifre in kchf) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il Consiglio di fondazione ritiene in particolare i due settori offerte/legati nonché l investimento in titoli come rischi reali. Il fundraising presenta ad ogni riunione del Consiglio di fondazione un rapporto sul risultato delle sue attività, mentre il cassiere e il tesoriere sono in stretto contatto con i responsabili delle banche e periodicamente orientano il Consiglio di fondazione sull evoluzione degli investimenti. Per motivi di sicurezza, per il capitale dell organizzazione viene definito un minimo. Questo influenza ogni volta l entità del successivo budget per la ricerca. FLUSSO DI FONDI DA ATTIVITÀ D ESERCIZIO Risultato d esercizio Performance dei corsi dei titoli Ammortamenti immobilizzazioni materiali 14 0 Attribuzione alla riserva per le fluttuazioni di valore 0 0 Variazione dei crediti Variazione dei ratei e risconti attivi Variazione degli impegni Variazione dei ratei e risconti passivi FLUSSO DI FONDI DA ATTIVITÀ D ESERCIZIO FLUSSO DI FONDI DA ATTIVITÀ D INVESTIMENTO Investimenti immobilizzazioni finanziarie Variazioni immobilizzazioni materiali 0-34 Incremento dei fondi strategici Disinvestimenti immobilizzazioni finanziarie FLUSSO DI FONDI DA ATTIVITÀ D INVESTIMENTO VARIAZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO Saldo iniziale dei mezzi liquidi Saldo finale dei mezzi liquidi VARIAZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO (cifre in kchf) 26 27

15 Conto relativo alla variazione del capitale 2011 stato iniziale proventi interni conferimenti prelievi trasf. interni stato finale Capitale circolante Capitale della fondazione (capitale versato) Riserva per fluttuazioni del valore (capitale vincolato) Risultato d esercizio TOTALE stato iniziale proventi interni conferimenti prelievi trasf. interni stato finale Capitale circolante Capitale della fondazione (capitale versato) Riserva per fluttuazioni del valore (capitale vincolato) Risultato d esercizio TOTALE (cifre in kchf) 28

16 impressum editrice Fondazione Ricerca svizzera contro il cancro Effingerstrasse 40 Casella postale Berna redazione Kurt Bodenmüller Dr. rer. nat. Stéphanie Buvelot Frei coordinamento Carmen Lienhard traduzione Daniela Lenz, Frenzis Group AG, Zurigo revisione dei testi Lucia Miggiano rilettura Rub Media AG, Wabern layout Agence Symbol, Granges-Paccot ufficio di revisione BDO AG, Berna stampa Ast & Fischer AG, Wabern tiratura 900 in italiano 2500 in francese 7400 in tedesco edizione Maggio 2013

17 Effingerstrasse 40 Casella postale Berna Tel Fax CP

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese Servizi finanziari per il settore medico-sanitario Imprese Un partner che parla la vostra stessa lingua La nostra offerta si rivolge a Medici di base Specialisti e medici specializzati Dentisti Poliambulatori,

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Per un futuro vincente! COMSANA Marketing medico professionale e creativo

Per un futuro vincente! COMSANA Marketing medico professionale e creativo Per un futuro vincente! COMSANA Marketing medico professionale e creativo Gli studi medici privi di una strategia aziendale possono avere un futuro? Il marketing medico non consiste semplicemente in pubblicità

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011 Associazione San Antonio onlus Viale del Lavoro 33 Verona c.f. 9321943233 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 211 A. Introduzione e presentazione dei risultati generali B. Analisi delle entrate: ricavi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Informazione per i media

Informazione per i media Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 389 61 11 Telefax 031 389 68 52 lamobiliare@mobi.ch www.mobi.ch Informazione per i media Risultato semestrale 2013 della

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 3. LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA UNA NECESSITÀ PER UN SERVIZIO DURATURO NEL TEMPO. L Antoniano si è modificato negli anni ampliando le proprie aree di intervento e integrando i servizi con nuove attività

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Piano di pagamento flessibile con garanzia

Piano di pagamento flessibile con garanzia TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio Bilancio al 30 giugno 2015 Conti di gruppo 30.06.2015 31.12.2014 Variazione Attivi Liquidità 1'198'970 948'681 250'289 Crediti nei confronti di banche 257'802 443'253-185'451 Crediti nei confronti della

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere

Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Impiegata/impiegato di commercio AFC Profilo B o E? Un aiuto per scegliere Premessa Questo documento è uno strumento di aiuto per le persone che partecipano al processo decisionale delle persone in formazione

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli