DEMOCRATICA DEGLI STUDENTI
|
|
- Stefania Castellano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progetto PARTECIPA.NET ISTITUZIONI, Esperienze di Formazione e Strumenti per la PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEGLI STUDENTI Promosso dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna Sintesi a cura di Maria Elisa Galli 15 gennaio 2007 Premessa Si tratta di un progetto promosso per: la formazione alla cittadinanza la partecipazione democratica in presenza e on-line dei giovani studenti delle scuole della Regione. I soggetti promotori sono: l Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna l Ufficio Scolastico Regionale ER Le opportunità per l a.s. 2006/07 sono perseguite attraverso il progetto di e-democrazy Partecipa.net e In particolare si perseguono i valori della cittadinanza e democrazia partecipata attraverso le forme della cittadinanza digitale: l uso delle nuove tecnologie a sostegno della partecipazione dei cittadini alla vita delle Istituzioni Il modello formativo - fasi 1. di Informazione e consultazione previo accordo, si possono effettuare una visita o un tirocinio per studenti ed insegnati scaricare materiali didattici iscriversi a newsletter mirate utilizzando il Kit Partecipa.net 2. di formazione possibilità di: effettuare incontri con l Assemblea Legislativa porre domande ad esperti utilizzando il Kit Partecipa.net 3. di elaborazione e partecipazione attraverso forum e sondaggi si possono: avere scambi di opinione sviluppare contenuti afferenti le tematiche affrontate 4. di creazione di output il processo termina con la produzione di un documento propositivo che, a partire dalle esperienze fatte e le conoscenza apprese, può concretizzarsi con: a. una proposta di aggiornamento/cambiamento legislativo relativa alla specifica questione trattata b. un aggiornamento delle definizioni presenti all interno della pubblicazione Glossario per la Democrazia partecipata 1
2 duzione.pdf 5. di valutazione la verifica degli apprendimenti conseguiti dagli studenti verrà effettuata da ogni singola scuola nel rispetto dei criteri dell Autonomia Scolastica sarà organizzato un Convegno finale La Piattaforma informatica Partecipa.net È collocata all interno del sito web dell Assemblea Legislativa: il KIT di e-democracy è composto da un set di strumenti interattivi, a cui si può accedere previa registrazione( login) Argomenti - Tematiche Progetti Toccano tutti gli ambiti delle competenze delle Commissioni Assembleari e possono essere scelti dagli studenti stessi. PROGETTO ISII MARCONI L ACQUA A cura di Eleonora Bersani Maria Elisa Galli 1 febbraio 2007 Tipologia del progetto: percorso didattico. Classe coinvolta: 2E, indirizzo Tecnico Industriale, alunni 22. Periodo di attuazione: secondo quadrimestre. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO Sintesi del progetto e sue motivazioni L acqua è un emergenza in quanto la vita sulla terra dipende proprio dall acqua e una scorretta gestione delle risorse idriche compromette la vita sul pianeta. L argomento favorirà approcci interdisciplinari essendo trattato in varie aree disciplinari: storico-geografica, scientifica, letteraria Riferimenti legislativi. 2
3 Obiettivi specifici La sensibilizzazione sul tema dell acqua: l obiettivo è quello di suscitare spunti di riflessione per una maggiore consapevolezza, riduzione di sprechi e dell inquinamento, capacità di scelte sostenibili. Conoscenze finali Essere consapevoli che la vita dipende dall acqua. Si trova ovunque sulla terra: sopra (atmosfera), sotto (mari), ma soprattutto dentro di noi: piante, animali, l uomo non potrebbero vivere senza. Competenze finali Prendere coscienza individualmente e collettivamente della necessità di modificare i comportamenti attraverso l acquisizione del concetto di risorsa limitata, da cui consegue la necessità di educare i propri comportamenti a un consumo responsabile. Fase dell informazione e consultazione Si scaricheranno materiali didattici sul tema e ci si iscriverà alla newsletter utilizzando il kit Partecipa.net; verranno contemporaneamente assegnati dagli insegnanti materiali di vario tipo per riflessioni di carattere storico, economico e linguistico. Fase di formazione Saranno effettuati incontri con esponenti dell Assemblea Legislativa e con esperti dell ENIA ( deputato alla gestione delle acque ) di Piacenza. E prevista una visita della classe all ARPA, sezione provinciale, per assistere direttamente alle analisi delle acque. Fase di elaborazione e partecipazione Ogni fase del lavoro verrà documentata con relazioni dagli studenti e corredata da immagini fotografiche. Attraverso forum e sondaggi si cercherà di avere scambi di opinione con classi di altre scuole impegnate in progetti affini. Saranno messi in comune i diversi aspetti del tema trattato: storico, geografico, scientifico, letterario. 3
4 Fase di creazione di output Il processo terminerà con la produzione di un CD come sintesi delle esperienze fatte e delle conoscenze apprese. Verrà eventualmente presentata una proposta da parte degli studenti relativa al tema esaminato e si parteciperà all aggiornamento del glossario con ulteriori definizioni apprese nella realizzazione del progetto Fase di valutazione Valutazione allievi: il percorso di ricerca, inserito nel curricolo scolastico, produrrà in esito una valutazione di tipo interdisciplinare per gli allievi Valutazione di processo: l approccio metodologico del progetto permetterà un confronto con altre scuole, istituzioni,. e l esito del confronto potrà attribuire un valore aggiunto al processo di insegnamento/apprendimento. Fase della certificazione A ciascun allievo sarà rilasciato un attestato di partecipazione. LE NEWSLETTER Dal sito WEB e RICEVERE INFORMAZIONI VIA SU: Cittadinanza e scuola l'assemblea Legislativa per i giovani Acqua Newsletter specializzata sulla tematica dell'acqua. E' una raccolta di informazioni sulle seguenti tematiche; le risorse idriche del territorio regionale e del pianeta Terra, l'acqua destinata al consumo umano, l'acqua come bene dell'umanità, la prevenzione dell'inquinamento idrico, la carta europea dell'acqua e la legislazione italiana sulle acque. (redazione: Prof. Eleonora Bersani - aggiornamento: Periodico) 4
5 Ricerca scientifica Questa newsletter da informazioni sulla ricerca in ambito scientifico. E' curata dalla classe 4a - Liceo Scientifico - Sezione B del Liceo Gioia di Piacenza (redazione: Liceo Gioia di Piacenza - aggiornamento: Mensile) Iscriviti a Ricerca scientifica Scuole in Emilia-Romagna Newsletter sulle iniziative delle scuole in Emilia Romagna (redazione: Servizio Relazione Esterne - aggiornamento: Quindicinale) Cliccando Eleonora Bersani si arriva alla pagina web dell esperto dottor Giorgio Temporelli Home Normativa L'etichetta Per informazioni, aggiornamenti o segnalazioni potete contattare il dott. Giorgio Temporelli utilizzando l'indirizzo sottoriportato Ricerca acque minerali Contatti 2005 Acque Italiane. Tutti i Diritti Riservati. Home Normativa L'etichetta Ricerca Acque minerali Contatti Avvertenze Mappa del sito Credits 5
6 INDICAZIONI DI BASE PER L UTILIZZO DEL KIT DI PARTECIPA.NET DA PARTE DELLE SCUOLE A cura di Anna Baldoni Università di Bologna Progetto CAMINA Per usare in modo efficace il kit di partecipa.net nell ambito del progetto promosso dell Assemblea Legislativa è necessario: a) Avere a disposizione un laboratorio di informatica dove i ragazzi possano periodicamente lavorare b) REGISTRARSI: Ogni alunno, ogni insegnante (e tutti coloro che sono interessati) devono ISCRIVERSI/registrarsi. L iscrizione è individuale la si effettua andando all indirizzo: e seguendo le istruzioni a partire da se non sei registrato e in particolare scegliendo le Newsletter di interesse prodotte anche da altre scuole; c) Avere scelto un TEMA da approfondire /un progetto da realizzare d) Discutere, fare ricerca sul tema in oggetto in classe: senza avere effettuato questa parte di lavoro, il kit non è utile. Diventa invece utile nel momento in cui si devono diffondere o raccogliere informazioni o ci si deve confrontare su un tema o una problematica all interno della classe, della scuola o tra più scuole. e) Individuare quali strumenti del kit possono esser utili alla classe e come a seconda del tema affrontato, considerando che Newsletter e Consulenze rappresentano opportunità più di tipo informativo, propedeutiche a Forum e Sondaggi che sono strumenti di partecipazione vera e propria: 1) NEWSLETTER: la classe o alcuni ragazzi possono ricevere le newsletter di altre scuole e soprattutto sono invitati a diffondere informazioni sul tema affrontato con la classe redigendo una propria newsletter 2) FORUM: per risolvere un problema che si è posto durante l analisi del tema a scuola o arrivare a prendere una decisone in un momento di confusione o di stallo o di disorientamento, attivando il processo di partecipazione 3) SONDAGGIO: in seguito ad un forum 4) RICHIESTA DI CONSULENZA AD ESPERTI Come fare? NEWSLETTER: una volta deciso l obiettivo/tema della newsletter, la periodicità con cui la classe o il gruppo si impegna a farla uscire e il responsabile/garante dei contenti, queste informazioni come pure i contenuti vanno inviati via mail a Anna Baldoni che poi li inoltrerà all Assemblea Legislativa (Emanuele Bassetti) per la pubblicazione in Internet e l inoltro a tutti gli iscritti a quella newsletter. FORUM: l argomento viene concordato con Anna Baldoni che lo segnala a Emanuele Bassetti, avente il compito di moderazione; una volta aperto il forum in Internet è possibile inserire direttamente gli interventi on line. Il moderatore avvierà e completerà i forum gestendo i passaggi di fase e assicurando il rispetto delle regole. Sarà il moderatore quindi a stabilire in accordo con Anna Baldoni se aprire e chiudere i forum e se lanciare SONDAGGI su temi specifici in momenti particolari del processo di discussione (es. passaggi di fase, conclusioni) CONSULENZE: alcuni esperti saranno segnalati da Anna Baldoni ma è preferibile che siano gli insegnanti a individuarli autonomamente chiedendo loro la disponibilità per rispondere alle domande in veste di esperti e segnalando ad Anna Baldoni i loro recapiti. Inoltre è consigliabile che gli esperti collaborino anche : a) eventualmente all attività didattica b) alla redazione della Newsletter a) intervengano nei forum. 6
SEMINARI E LABORATORI UNIVERSITARI
SEMINARI E LABORATORI UNIVERSITARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 in collaborazione con INDICE DEI SEMINARI E DEI LABORATORI UNIVERSITARI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE: PROGRAMMA DI BOLOGNA FACOLTA DI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce
Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener
FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...
FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... Indirizzo... Telefono... E-mail... IL PROGETTO
Acqua fonte di vita. gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto. Società Acqua Lodigiana srl. La seconda edizione del progetto
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2012 presenta gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto Acqua fonte di vita
Concorso di idee #La Mia scuola sicura# Progetto: Promozione della cultura della sicurezza
Liceo Scientifico Statale Ernesto Basile Via San Ciro, 23-90124 Palermo Tel: 0916302800 - Fax: - 0916302180 Codice Fiscale: 80017840820 Internet : htpp://www.liceobasile.it email: paps060003@istruzione.it
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it
Progetto di formazione metaculturale
Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato da Boris Porena nel 1974 didatticaperprogetti.it Pfm Progetto di formazione metaculturale per insegnanti della scuola primaria Anno scolastico
Acqua fonte di vita TERZA edizione un progetto per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Lodi
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2013 presenta quando la cooperazione incontra la ricerca Acqua fonte di vita TERZA edizione
1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL
Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia con il patrocinio e la collaborazione dell Associazione Italiana Dislessia MASTERCLASS DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Edizione
Con il patrocinio di. Proposte didattiche di EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILTA per le Scuole dell Infanzia, A.S. 2015 2016
Con il patrocinio di Proposte didattiche di EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILTA per le Scuole dell Infanzia, A.S. 2015 2016 Gentile insegnante, anche per il presente anno scolastico il Centro di Educazione alla
FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09
FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO
Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie
Acqua T.V.B. TI VOGLIO BERE JUNIOR Risparmio idrico e valorizzazione dell acqua del rubinetto nelle scuole elementari e medie PREMESSA L ipotesi di progetto è finalizzata ad educare ad un consumo responsabile
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO
PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione
Master di I livello in. Obiettivi formativi
Master di I livello in Pedagogia e metodologia montessoriana - servizi educativi 0-3 anni - scuola dell infanzia - scuola elementare a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master di primo livello in Pedagogia
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI
ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per
2012 Le Nuove Indicazioni
REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)
CONCORSO DOCENTI Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP Seconda edizione Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione) Concorso nazionale per
CITTA DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA
CITTA DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Regolamento concorso Scuole e Studenti Zero Emissioni Anno scolastico 2015-2016 Acqua: risorsa infinita? Informazioni preliminari Per l anno scolastico 2015-2016 il
LA STRUTTURA DEL RAV
GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA
PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti
La scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti
La scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti La scuola da tempo non è sostenuta in un modo efficace con interventi costanti di innovazione:
Progettista della comunicazione web
UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile
1. Competenze trasversali
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso
PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.
MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle classi III-IV-V delle Scuole Primarie.
Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente, per se stessi
PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docente responsabile del supporto al lavoro del docente Vincenza Mittica PIANO FORMAZIONE
S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.
S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università
Corso di Alta Formazione
L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
ISIS E. STEIN GAVIRATE A.S. 2007/2008 PROGETTO ACCOGLIENZA E SOSTEGNO PRESENZA STUDENTI STRANIERI IN ISTITUTO
ISIS E. STEIN GAVIRATE A.S. 2007/2008 PROGETTO ACCOGLIENZA E SOSTEGNO PRESENZA STUDENTI STRANIERI IN ISTITUTO Premessa Analisi dei bisogni A tutt oggi al nostro istituto risultano iscritti complessivamente
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTO quanto previsto dalla Legge 107 del 13/07/2015 Riforma del sistema nazionale
VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN
VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO
ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di
Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13
Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 E-tutor ing. Antonio Di Micco Docente di elettronica presso: Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano (RE) E-mail: antonio.dimicco@libero.it Programma Riferimenti normativi
European Center of Education
STRUTTURA DEL MASTER Il Master Expert of Careers Guidance and Counseling. ECGC è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun
VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA
VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI EDUCAZIONE ECNICA Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale
European Center of Education
STRUTTURA DEL MASTER Il Master MANAGEMENT of EDUCATIONAL ISTITUTIONS of INFANCY - MEI è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per
Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile
Assessorato alla Protezione Civile La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Alessandria La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Sempre
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO Anno scolastico 2012 / 2013 Consiglio Classe 1^ sezione L Data di approvazione 15/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-041 Rev.: 3 Data:
PROGETTO NAZIONALE QUALITÀ E MERITO (PQM)
PROGETTO NAZIONALE QUALITÀ E MERITO (PQM) Le note riportate corrispondono ad alcune sezioni estratte dalla documentazione accessibili online all indirizzo www.pqm.indire.it. Le sezioni integralmente riportate
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
LABORATORIO NAZIONALE PER LA DIDATTICA DELLA STORIA col sostegno dell Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna
SEMINARIO DI FORMAZIONE per l insegnamento di a cura di M. Rita Casarotti Liceo Ginnasio L. Ariosto, Ferrara e Francesco Monducci LANDIS, Bologna PRESENTAZIONE I recenti interventi legislativi in materia
Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della
ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della
Educazione e relazioni: la necessità di formazione e interventi nella scuola secondaria di primo grado
ESTRATTO Educazione e relazioni: la necessità di formazione e interventi nella scuola secondaria di primo grado SCHEDA TECNICA DELL INTERVENTO (novembre 2010) I. PRESENTAZIONE DELLA ATTIVITA (FORMAZIONE
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura
Codice e titolo del progetto
Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni
Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail
STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.
DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.)
DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.) (Approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 24.06.2010 e successiva modifica con deliberazione consiliare n. 50 del 25.09.2012) PREMESSA
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi
Progetto La ComuneArte Premesse L del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto La ComuneArte ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale
PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA
ALLEGATO N 2 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IN STAMPATELLO BONALUMI ANTONELLA FIRMA Presezzo, 28 settembre 2015 Programmazione
Anno di formazione e relazione finale
Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere
AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: 2013-2014 FINALITA
INFORMATICA DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: 2013-2014 FINALITA L insegnamento di INFORMATICA nel secondo biennio si propone di: potenziare l uso degli strumenti multimediali a supporto dello
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia
Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO
PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze
METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI
E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle
DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA
DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola
STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.
STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento
Ufficio Scolastico Regionale E.R. a cura di Milena Merlo Pich.. Uff. Didattica e Cultura, Uff IX, Bologna 3 Febbraio 2014
Ufficio Scolastico Regionale E.R. a cura di Milena Merlo Pich.. Uff. Didattica e Cultura, Uff IX, Bologna 3 Febbraio 2014 CLIL: Content and Language Integrated Learning apprendimento integrato di lingua
VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola
Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni
Lo schema di Unità Didattica di Apprendimento proposto è strutturato in più parti
Lo schema di Unità Didattica di Apprendimento proposto è strutturato in più parti 1. Una prima parte descrittiva e informativa costituita dalle seguenti voci Denominazione Il nome dell unità Compito prodotto
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA di MATEMATICA Classi QUINTE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016
Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale
Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE
Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del
PROGETTAZIONE DIDATTICA
Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice - PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe II sezione A PROGETTAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA Scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 1. FINALITÀ
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
Formazione in ingresso per docenti neoassunti A.S. 2012/2013
Formazione in ingresso per docenti neoassunti A.S. 2012/2013 I.C. 2 di Arzignano (VI) Direttore del Corso: Dirigente Scolastico Frigotto Pier Paolo E-tutor: Dott.ssa Bevilacqua Barbara 1 Modello di formazione:
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il
MASTERCLASS DEAL. (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) V Edizione 2015. Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia
Gruppo di Ricerca DEAL, Università Ca Foscari Venezia patrocinato da Associazione Italiana Dislessia Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere MASTERCLASS DEAL (Dislessia Evolutiva e
UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno
UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE IL VIAGGIO: UNIRE L UTILE AL DILETTEVOLE COMPITO E PRODOTTO FINALE Il prodotto finale dell UDA è una brochure realizzata al computer per un viaggio di istruzione di
OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015
OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle
Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ
Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero
DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII
DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento
1 PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA Motivazioni e criteri di riferimento La formazione completa degli insegnanti sul piano universitario rimanda alla necessità di tenere presente che nel definire
Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.
SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. Ai Consigli Regionali I.Ri.Fo.R. Ai Componenti il Comitato Tecnico Scientifico I.Ri.Fo.R. Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali
Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4. Quadro generale delle attività formative p. 5. Struttura didattica e sistemi di valutazione
Sommario Caratteri e finalità del corso Obiettivi formativi p. 3 Definizione delle conoscenze richieste per l accesso p. 4 Ambiti professionali tipici p. 4 Prospettive formative successive p. 4 Quadro
PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1. Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello? 2. Ai fini dell ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di
DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO
http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)
Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe
Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA
SCHEDA INFORMATIVA Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA Per l iniziativa ministeriale nazionale PON C3 LE(G)ALI AL SUD. UN PROGETTO PER LA LEGALITA IN OGNI SCUOLA moduli didattici: Ambientiamoci
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE
UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5259 del 20.5.2013