Riassunti a cura di Gianmarco Scioscia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassunti a cura di Gianmarco Scioscia"

Transcript

1 Il Diritto Commerciale: Secondo gli art 41 e 42 Cost. il nostro paese sceglie un modello di sviluppo economico basato sull economia di mercato; esso presuppone : Libertà dei privati di svolgere attività di impresa Sono libertà relative perché strumentali Libertà di competizione fra coloro che operano sul mercato alla realizzazione del benessere collettivo secondo scelte ispirate alla logica del tornaconto personale. Ruolo centrale delle imprese necessità di una legislazione economica sia di Diritto Privato che Pubblico volto a creare un ambiente giuridico propizio allo sviluppo delle imprese ed ad assicurare un ordinato e razionale funzionamento delle stesse. Nel Cod. Civ. è predisposta una disciplina degli atti di autonomia privata a contenuto patrimoniale fondata su scelte che rendono rapida e sicura la circolazione dei beni e garantiscono adeguata tutela al credito. Diritto Commerciale Moderno = parte del Diritto Privato che ha per oggetto e regola l attività e gli atti di impresa. L attuale Diritto commerciale non è più solo diritto del commercio e commercianti. Mantiene tale nome per ragioni storiche. Esso è sempre stato fin dalle origini : Diritto Speciale: costituito da norme da quelle valevoli per la generalità dei consociati. Diritto tendente ad uniformità internazionale: sostanziale identità delle esigenze giuridiche della vita giuridica in tutti i paesi a economia di mercato. Diritto in evoluzione: perché in continua evoluzione è la realtà economica nazionale ed internazionale Evoluzione storica del Diritto Commerciale: La formazione di un modello organico di diritto commerciale si ha solo verso la fine del Medioevo. Per la difesa dei propri interessi artigiani e mercanti danno vita alle corporazioni di arti e mestieri: Nasce il Diritto Commerciale dall esigenza del ceto mercantile di una giustizia rapida resa secondo usi mercantili. Tali regole vengono trasfuse negli statuti delle corporazioni. La loro applicazione viene man mano estesa anche alle controversie tra mercanti e non mercanti. Si diffonde in ogni zona dell Europa continentale. La successiva evoluzione del Diritto Commerciale si caratterizza per: a) Progressiva perdita del carattere originario b) Progressiva espansione del suo ambito di applicazione Tappe fondamentali di Evoluzione: Periodo Mercantilista: politica interventista dello stato nella vita economica segna la fine dell autonomia normativa delle corporazioni mercantili Il Diritto Commerciale diviene Diritto Nazionale (la giurisdizione mercantile passa ai tribunali statali nascono i tribunali del commercio) Codice Civile 1885 Codificazione Dei Codici: Vengono emanati 2 Codici Codice del Commercio Il codice del commercio realizza un ampliamento della sfera di applicazione dei principi del Diritto commerciale. Gli attori dello sviluppo economico sono gli industriali e i banchieri. Tutti gli atti negoziali sono disciplinati dal codice del commercio ( anche se nessuna delle parti è commerciante) Il Diritto Commerciale raggiunge la sua massima espansione Unificazione Dei Codici: Riforma legislativa del 1942 La disciplina delle attività commerciale è riorganizzata attorno la figura dell imprenditore commerciale; viene introdotta dall art la nozione generale di imprenditore. Viene emanato lo statuto generale dell imprenditore e quello speciale dell imprenditore commerciale. Viene unificata la disciplina generale dei contratti e delle obbligazioni con quella dei singoli contratti(libro IV Codice Civile). 1

2 Costituzione 1948: ha ribadito all art. 41 la libertà di iniziativa economica privata ed ha fissato nuovi valori da tutelare (es. diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle imprese) Unificazione internazionale: con l entrata nell Unione Europea vi è l esigenza di una uniformità sovranazionale del diritto commerciale alle rinnovate esigenze del mondo economico. L obiettivo è perseguito con 2 diverse tecniche legislative: Trattati Comunitari: Introducono una disciplina antimonopolistica tesa a garantire che la concorrenza non sia falsata nel mercato comune Direttive di armonizzazione: emanate dal consiglio dell Unione Europea in vista del progressivo ravvicinamento delle singole legislazioni nazionali. I singoli stati sono tenuti ad adeguarsi ad essa con propria legge interna Obiettivo futuro di un Diritto Commerciale Europeo Uniforme PARTE PRIMA. L IMPRENDITORE Capitolo Primo : L imprenditore Criteri di distinzione della tipologia di impresa e di imprenditore: Oggetto dell impresa:determina la distinzione tra imprenditore agricolo e imprenditore commerciale. Dimensione dell impresa: determina la distinzione tra piccolo e medio-grande imprenditore. Natura del soggetto che esercita l impresa: permette di distinguere impresa individuale, impresa in forma di società e impresa pubblica. Tutti gli imprenditori sono assoggettati allo statuto generale dell imprenditore (comprendente parte della disciplina dell azienda e dei segni distintivi; la disciplina della concorrenza e dei consorzi): Chi è imprenditore commerciale non piccolo è assoggettato anche allo statuto tipico dell imprenditore commerciale (comprendente l iscrizione nel registro delle imprese con effetti di pubblicità legale, la rappresentanza commerciale, le scritture contabili, il fallimento ed altro). La nozione generale di imprenditore Art.2082 c.c. è imprenditore colui che esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi. L art c.c. fissa i requisiti minimi (non quelli normali) che devono ricorrere per acquisire lo status di imprenditore. Esercizio attività economica Professionalità Organizzazione Produzione o scambio bene e servizio Dallo stesso articolo si ricava che l impresa è attività caratterizzata da uno specifico scopo e da specifiche modalità di svolgimento. E controverso se siano indispensabili : a) la liceità dell attività svolta [non necessaria] b) L intento dell imprenditore di ricavarne un profitto (c.d. scopo di lucro) [necessario è solo il metodo economico] c) La destinazione al mercato dei beni o servizi prodotti [non necessario, nessuna norma lo richiede ed esistono le c.d. imprese per conto proprio] 2

3 Attività produttiva (produzione o scambio di beni o servizi) L impresa è attività produttiva di nuova ricchezza Non sono impresa le attività di mero godimento (attività che non dà luogo alla produzione di nuovi beni e servizi; ad es. il proprietario di immobili che ne gode i frutti concedendoli in locazione). Un attività può costituire allo stesso tempo godimento di beni preesistenti e produzione di nuovi beni o servizi (es. albergatore). Gli atti di investimento, speculazione e finanziamento quando siano coordinati in modo da configurare un attività possono dar vita ad impresa se ricorrono i requisiti dell organizzazione e della professionalità (es. società finanziarie che erogano crediti con mezzi propri). È ormai opinione diffusa che la qualità di imprenditore deve essere riconosciuta anche quando l attività produttiva svolta è illecita (contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume). Questo riconoscimento dell attività d impresa estesa anche alle imprese illecite risponde all esigenza di tutelare eventuali creditori di queste e di sottoporle alla disciplina fallimentare. Inoltre chi svolge attività di impresa violando la legge non potrà avvalersi delle norme che tutelano l imprenditore nei confronti dei terzi in quanto da un comportamento illecito non possono mai derivare effetti favorevoli per il suo autore. L organizzazione. Impresa e lavoro autonomo L imprenditore crea un complesso produttivo, formato da persone e da beni strumentali (è quindi un attività organizzata). È imprenditore anche chi opera senza utilizzare altrui prestazioni lavorative autonome o subordinate (es. lavanderia a gettoni); infatti la sempre più alta fungibilità tra capitale e lavoro ha determinato che l organizzazione imprenditoriale può essere anche organizzazione di soli capitali e del proprio lavoro intellettuale e/o manuale. La qualità di imprenditore non può essere negata (per difetto di organizzazione)sia quando l attività è esercitata senza ausilio di collaboratori, sia quando il coordinamento di capitale e lavoro proprio non si concretizza in un complesso aziendale materialmente percepibile. La semplice organizzazione ai fini produttivi del proprio lavoro non può essere considerata un organizzazione di tipo imprenditoriale e in mancanza di un minimo di eteroorganizzazione (presenza di un minimo di organizzazione di lavoro altrui o di capitale) deve negarsi l esistenza dell impresa. Ad esempio la borsa degli attrezzi di un idraulico non può essere considerata una forma di capitale poiché sono solo beni strumentali al lavoro. Esercizio attività economica È essenziale che l attività produttiva sia svolta con metodo economico (coprendo i costi con i ricavi, assicurando l autosufficienza economica). In caso contrario si avrebbe consumo e non produzione di ricchezza. Non è quindi essenziale il perseguimento di uno scopo di lucro (essendo sufficiente il solo metodo economico). Impresa sociale: imprese cui è fatto esplicito divieto di distribuire utili in qualsiasi forma ai soci, amministratori, partecipanti, lavoratori e collaboratori. Si richiede sempre che esse svolgano una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi Non vi è alcuna ragione per negare la qualità di imprenditore agli enti di diritto privato (associazioni e fondazioni) con scopo ideale o altruistico che producono beni o servizi con metodo economico. Professionalità È l esercizio abituale e non occasionale di una data attività produttiva (es. non è imprenditore chi compie un isolata operazione di acquisto e di rivendita di merci). Non è richiesto che l attività sia svolta senza interruzioni, poiché sarebbero escluse attività stagionali come alberghi e stabilimenti balneari, ma è sufficiente il costante ripetersi di atti di impresa secondo le cadenze proprie di quel dato tipo di attività. Non è richiesto che l attività d impresa sia attività unica o principale essendo imprenditore anche il professore o l impiegato che gestisce un negozio o albergo. Può costituire impresa anche un unico affare se questo comporta il compimento di operazioni molteplici e l utilizzo di un apparato produttivo complesso (es. costruzione di un singolo edificio). Può essere qualificato imprenditore anche chi produce beni o servizi destinati ad uso o consumo personale (parliamo di imprese per conto proprio) dato che l attività produttiva può considerarsi svolta con il metodo economico anche quando i costi sono coperti da un risparmio di spesa o da incremento del patrimonio del produttore la destinazione al mercato del produzione non è richiesta da alcun dato legislativo. 3

4 Imprese e professioni intellettuali I liberi professionisti (avvocati, dottori commercialisti, notai) non sono mai in quanto tali imprenditori. Le disposizioni in tema d impresa si applicano alle professioni intellettuali solo se l esercizio della professione costituisce elemento di una attività organizzata in forma di impresa (es. il medico che gestisce la clinica privata nella quale opera o professore titolare di una scuola privata nella quale insegna). Il professionista intellettuale che si limita a svolgere la propria attività non diventa mai imprenditore. Non lo diventa non solo se esercita la professione avvalendosi di mezzi strettamente necessari, ma anche quando si avvalga di una vasta schiera di collaboratori e di un complesso apparato di mezzi materiali. Motivo di questa esclusione è l esistenza di specifici statuti per le diverse categorie professionali che sono già una forma di tutela per il professionista. L esonero dei professionisti intellettuali dello statuto dell imprenditore ha vantaggi (sottrazione al fallimento) e svantaggi (inapplicabilità della disciplina dell azienda, dei segni distintivi e della concorrenza sleale). Capitolo Secondo : Le categorie di Imprenditori A)Imprenditore agricolo e imprenditore commerciale Il ruolo della distinzione La distinzione è fatta in base all oggetto dell attività svolta. Questa distinzione è necessaria al fine di applicare la specifica normativa. Chi è imprenditore agricolo è sottoposto solo alla disciplina prevista per l imprenditore in generale. È esonerato dalla applicazione della disciplina propria dell imprenditore commerciale: tenute delle scritture contabili, assoggettamento al fallimento. L imprenditore agricolo gode di un trattamento di favore rispetto all imprenditore commerciale, anche grazie a incentivi e agevolazioni. L imprenditore agricolo. Le attività agricole essenziali E sottoposto ad una disciplina più leggera perché normalmente è più debole. Le attività agricole possono essere distinte in due grandi categorie: attività agricole essenziali attività agricole per connessione La nozione originaria art 2135 c.c. citava: è imprenditore agricolo chi esercita un attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all allevamento del bestiame e attività connesse.prevedeva uno stretto legame tra fondo e attività agricole essenziali. L attuale formulazione dell art 2135 c.c. cita: è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.. intendendo le attività agricole essenziali come dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Rispetto alle attività agricole tradizionali regolate nel Codice del 1942 si è introdotto il concetto di ciclo biologico (o di fase necessaria dello stesso) quale elemento caratterizzante la nozione eliminazione legame fondoattività agricole essenziali. Si deve ritenere, quindi, che la produzione di specie vegetali od animali è sempre qualificabile giuridicamente come attività agricola essenziale, anche se realizzata con metodi che prescindono del tutto dallo sfruttamento della terra e dei suoi prodotti (es. allevamenti in batteria, animali da pelliccia). Le attività agricole per connessione Secondo il previgente testo dell art c.c. erano solo : attività dirette alla trasformazione o all alienazione di prodotti agricoli che rientrano nell esercizio normale dell agricoltura tutte le altre attività esercitate in connessione con la coltivazione del fondo, la selvicoltura e l allevamento del bestiame(es. agriturismo, trebbiatura), per le quali si riteneva che dovessero rivestire carattere accessorio 4

5 Questa distinzione oggi scompare in base alla nuova formulazione dell art c.c. che individua le attività agricole per connessione in : attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente da un attività agricola essenziale (vini,conserve,insaccati). attività dirette alla fornitura di beni e servizi mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse normalmente impiegate nell attività agricola esercitata. (agriturismo). Condizioni necessarie per qualificare un attività intrinsecamente commerciale come attività agricola per connessione Connessione soggettiva: il soggetto che la esercita sia già qualificabile imprenditore agricolo in quanto svolge in forma di impresa una delle tre attività agricole tipiche e inoltre attività coerente con quella connessa.(es. viticoltore che produce vino). Deroga a tale criterio: la qualifica di imprenditori agricoli è estesa alle cooperative di imprenditori agricoli e ai loro consorzi (es. cantine sociali) quando utilizzino prevalentemente prodotti dei soci. Connessione oggettiva: rapporto oggettivo tra attività connessa ed essenziale. Criterio della Prevalenza: necessario e sufficiente è infatti solo che si tratti di attività aventi ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dall esercizio dell attività agricola essenziale. Per essere imprenditore agricolo le attività connesse non devono prevalere, per rilievo economico, su quelle dell attività agricola essenziale. L imprenditore commerciale È imprenditore commerciale colui che esercita una o più delle seguenti categorie di attività, elencate dall art. 2195, 1 comma: Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi (imprese industriali); Attività intermediarie nella circolazione dei beni (commercio); Attività di trasporto; Attività bancarie o assicurative. Altre attività ausiliarie delle precedenti N.B. L art 2195 non fornisce una definizione di imprenditore commerciale, ma elenca le attività che impongono l obbligo di iscrizione nel registro delle imprese Dovrà essere considerata commerciale ogni impresa che non sia qualificabile come agricola. N.B.(2) La differenza tra impresa agricola e impresa commerciale si riscontra nella mancanza del momento creativo dell attività imprenditoriale. Nell impresa agricola infatti il collegamento funzionale di beni dipende in massima parte da vicende naturali (quindi solo in parte dalla scelta di chi organizza). B) Piccolo imprenditore art. 2083: Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale in cui sia prevalente il lavoro proprio e/o dei componenti della propria famiglia rispetto al lavoro altrui e ai capitali utilizzati È sottoposto allo statuto generale dell imprenditore. E esonerato(anche se esercita attività commerciale) dalla tenuta delle scritture contabili e dall assoggettamento al fallimento e altre procedure concorsuali. L iscrizione nel registro delle imprese non ha funzione di pubblicità legale, ma di pubblicità notizia. 5

6 Dall art 2083 c.c. si ricava: Criterio della prevalenza: La prevalenza del lavoro proprio e familiare costituisce il carattere distintivo di tutti i piccoli imprenditori. Prevalenza sul lavoro altrui e sul capitale: per aversi piccola impresa è perciò necessario che: a) l imprenditore presti il proprio lavoro nell impresa (es. il fruttivendolo = piccolo imprenditore) b) il lavoro dell imprenditore e quello degli eventuali familiari che collaborano nell impresa prevalgano sia rispetto al lavoro altrui (es. dipendenti) sia rispetto al capitale (proprio o altrui) investito nell impresa. Es. il gioielliere non può essere considerato piccolo imprenditore per la rilevanza del capitale investito(non vi è prevalenza del lavoro sul capitale). Prevalenza funzionale: La prevalenza del lavoro familiare sugli altri fattori produttivi, a sua volta, deve correttamente intendersi in senso qualitativo-funzionale e non come prevalenza quantitativoaritmetica. Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare Versione originale art. 1, 2 l. fall. Individuava i piccoli imprenditori in base ai criteri: Del reddito: titolari di un reddito inferiore al minimo imponibile ai fini dell imposta di ricchezza mobile Del capitale: aver investito nell azienda un capitale non superiore a lire (in nessun caso erano considerati piccoli imprenditori le società commerciali) Tale norma era in contrasto con i criteri fissati dall art 2083 c.c. riguardo l individuazione del piccolo imprenditore. Tuttavia tale contrasto è venuto meno in seguito all abrogazione del: Criterio del reddito: dovuta alla sostituzione dell imposta di ricchezza mobile da parte dell IRPEF Criterio del capitale: ritenuto incostituzionale per non idoneità a fungere da scriminante fra imprenditori commerciali soggetti a fallimento e quelli esonerati, in seguito alla svalutazione monetaria. Attuale formulazione art. 1,2 l. fall. Definisce dei requisiti di non fallibilità (o criteri dimensionali) Non è soggetto al fallimento l imprenditore commerciale che dimostri il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a) Aver avuto nei 3 esercizi antecedenti la data di deposito dell istanza di fallimento(o all inizio dell attività se di durata inferiore), un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore a b) Aver realizzato nei 3 esercizi antecedenti la data di deposito di istanza di fallimento (o all inizio dell attività se di durata inferiore), ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore a c) Avere un ammontare di debiti (anche non scaduti) non superiore a Tali valori possono essere aggiornati con cadenza triennale per adeguarle alla svalutazione monetaria. Basta il superamento di un solo parametro per essere esposti al fallimento. In base a questa nuova formulazione anche le società commerciali possono essere esonerate dal fallimento se rispettano i limiti dimensionali sopra indicati. N.B. Secondo opinione prevalente chi può essere dichiarato fallito si determina esclusivamente in base ai criteri dimensionali stabiliti dall art. 1,2 L. fall. Mentre la definizione di piccolo imprenditore data dall art c.c. rileva ai fini dell applicazione della restante parte dello statuto dell imprenditore commerciale (iscrizione registro imprese,obbligo tenuta scritture contabili). N.B.(2) Attivo patrimoniale: patrimonio dell'impresa(macchinari,azioni, impianti) Ricavi lordi: l'utilità economica 6

7 L impresa artigiana Legge quadro per l artigianato del 1985: La definizione dell impresa artigiana è basata: Sull oggetto dell impresa, che può essere costituito da qualsiasi attività di produzione di beni (anche semilavorati) o di prestazioni di servizi; Sul ruolo dell artigiano nell impresa, si richiede in particolare che egli svolga in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo, ma non che il suo lavoro prevalga sui fattori produttivi. Continuano ad essere imposti limiti per quanto riguarda il numero massimo dei dipendenti utilizzabili(il numero massimo è variabile da settore a settore) La legge del 1985 riafferma la qualifica artigiana delle imprese costituite in forma di società di persone, di società a responsabilità limitata e di società cooperative. Tuttavia secondo la legge del 1985 la nozione di impresa artigiana non è più definita a tutti gli effetti di legge. Il riconoscimento della qualifica artigiana in base alla legge sull artigianato non basta per sottrarre l artigiano allo statuto dell imprenditore commerciale(quindi anche dal fallimento): occorrerà valutare se sia rispettato il requisito della prevalenza dettato dall art e, per quanto riguarda il fallimento, siano rispettati i requisiti di non fallibilità (art. 1,2 l. fall.) L impresa familiare È l impresa nella quale collaborano il coniuge, i parenti (fino ai nipoti) e gli affini (fino ai cognati) dell imprenditore (c.d. famiglia nucleare). Non necessariamente l impresa familiare è una piccola impresa(anche un impresa non piccola può essere impresa familiare). Il legislatore ha predisposto una tutela minima del lavoro familiare nell impresa (al fine di evitare abusi e ingiustizie largamente diffuse nel passato) destinata a trovare applicazione quando non sia configurabile un diverso rapporto giuridico(lavoro subordinato) e non sia perciò azionabile altro mezzo di tutela. Sono quindi riconosciuti ai membri della famiglia nucleare che lavorino in modo continuato nella famiglia o nell impresa: Diritti patrimoniali Diritto al mantenimento Diritto di partecipazione agli utili di impresa (proporzionato alla quantità del lavoro prestato) Diritto sui beni acquistati con gli utili e sugli incrementi di valore dell azienda Diritto di prelazione sull azienda in caso di divisione ereditaria o di trasferimento dell azienda stessa Diritti amministrativi (o Poteri gestori) Le decisioni in merito alla gestione straordinaria dell impresa e talune altre decisioni di particolare rilievo (impiego utili ed incrementi, cessazione impresa) sono adottate,a maggioranza, dai familiari che partecipano all impresa stessa. Il diritto di partecipazione è trasferibile solo a favore degli altri membri della famiglia nucleare e con il consenso unanime dei familiari già partecipanti. E inoltre liquidabile in danaro qualora cessi la prestazione di lavoro ed in caso di alienazione dell azienda. L impresa familiare è una impresa individuale l imprenditore ha la proprietà esclusiva dei beni aziendali e il compito di provvedere alla gestione ordinaria, agisce nei confronti di terzi in proprio e solo lui sarà responsabile verso questi delle relative obbligazioni di contratto. Se l impresa è commerciale(non piccola) sarà esposto al fallimento in caso di dissesto. N.B. Impresa familiare società in quanto l impresa familiare appartiene solo al suo titolare Il lavoro domestico è configurato come lavoro in favore dell impresa familiare solo se esso contribuisce al miglior andamento dell impresa (in caso contrario rientra nei generali obblighi gravanti sui coniugi). 7

8 C) Impresa collettiva e impresa pubblica L impresa societaria La società semplice è utilizzabile solo per l esercizio di attività non commerciale. Le società commerciali sono quelle diverse dalla società semplice e possono essere imprenditori agricoli o imprenditori commerciali a seconda dell attività esercitata. L applicazione alle società commerciali degli istituti tipici dell imprenditore commerciale segue le seguenti regole: a) Parte della disciplina propria dell imprenditore commerciale si applica alle società commerciali qualunque sia l attività svolta (obbligo di iscrizione nel registro delle imprese). Sono esonerate dal fallimento le società commerciali che rispettino i requisiti di non fallibilità(art. 1,2 l. fall.) b) Nelle società in nome collettivo ed in accomandita semplice parte della disciplina dell imprenditore commerciale trova poi applicazione solo o anche nei confronti dei soci a responsabilità illimitata. Trovano applicazione solo nei confronti dei soci le norme che regolano l esercizio di impresa commerciale da parte di un incapace. Trova applicazione anche nei confronti dei soci la sanzione del fallimento (Il fallimento della società comporta automaticamente il fallimento dei soci a responsabilità illimitata). Le imprese pubbliche Attività d impresa può essere svolta anche dallo Stato e dagli altri enti pubblici. Ciò è possibile in tre diverse forme: a) Società a partecipazione statale: è generalmente una s.p.a. che si serve di strutture di diritto privato. b) Enti pubblici economici: enti di diritto pubblico svolgenti attività d impresa sottoposti allo statuto generale dell imprenditore o, se svolgono attività commerciale, allo statuto tipico dell imprenditore commerciale con la sola eccezione (in caso di dissesto) dell esonero dal fallimento sostituiti dalla liquidazione coatta amministrativa o da altre procedure concorsuali. c) Impresa organo: l ente svolge direttamente l attività d impresa avvalendosi della propria struttura organizzativa (prive di distinta soggettività, ma dotate di una o più o meno ampia autonomia decisionale e contabile) l attività di impresa è secondaria ed accessoria rispetto ai fini istituzionali perseguita dell ente (Es. le aziende municipalizzate che erogano pubblici servizi come acqua, gas e trasporti). Art.2093 c.c. dispone che gli enti titolari di imprese organo seguono la disciplina generale dell impresa e quella propria dell imprenditore commerciale (salvo diversa disposizione di legge). Gli enti titolari di impresa-organo sono esonerati dall iscrizione nel registro delle imprese e dalle procedure concorsuali. Dal 1990 quasi tutti gli enti pubblici economici sono stati trasformati in società per azioni a partecipazione statale (privatizzazione formale); in tempi più recenti è stata avviata la dismissione delle partecipazione pubbliche di controllo (privatizzazione sostanziale). Attività commerciale delle associazioni e delle fondazioni Le associazioni e le fondazioni possono svolgere attività d impresa. Infatti per aversi impresa è sufficiente che l attività sia svolta con metodo economico e non necessariamente perseguendo un lucro. Questo presupposto è in linea anche se si tratta di un ente con finalità ideale. L ente resta sottoposto a tutte le conseguenze dell impresa commerciale, fallimento compreso. Può essere svolta in modo esclusivo (es. fondazione costituita per lo svolgimento di attività editoriale) o accessorio (es. sindacato che gestisce una casa editrice con la quale pubblica il materiale relativo all attività del sindacato). Gli eventuali guadagni devono essere necessariamente reinvestiti e l attività d impresa deve essere compatibile con la finalità ideale dell ente. L impresa sociale Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano in via stabile e principale un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale. È necessaria l assenza dello scopo di lucro (gli utili devono essere impiegati per lo svolgimento dell attività statutaria o all incremento del patrimonio dell ente assenza scopo di lucro). 8

9 Non è possibile disporre del patrimonio dell impresa e distribuire fondi o riserve a vantaggio di coloro che fanno parte dell organizzazione. In caso di cessazione dell impresa, il patrimonio residuo è devoluto ad altre organizzazioni secondo quanto previsto dallo statuto Vincolo di indisponibilità. Le imprese sociali possono organizzarsi in qualsiasi forma di organizzazione privata (qualsiasi tipo societario, anche tipi impiegati per scopo lucrativo). Più imprese sociali possono formare gruppo di imprese. Non possono essere imprese sociali: Le amministrazioni pubbliche Organizzazioni che erogano beni e servizi esclusivamente ai propri soci La responsabilità patrimoniale dei partecipanti è limitata. Se l impresa sociale è dotata di un patrimonio (netto) di almeno , dal momento dell iscrizione nel registro delle imprese risponde delle obbligazioni assunte soltanto l organizzazione con il suo patrimonio. Se il patrimonio diminuisce di oltre 1/3 al di sotto del limite dei , delle obbligazioni assunte rispondono personalmente e solidamente anche coloro che hanno agito in nome e per conto dell impresa (non però gli altri soci). E fatta salva l applicazione della disciplina più favorevole se l impresa sociale è organizzata in una forma societaria che prevede una più ampia limitazione di responsabilità per i soci e il soggetto agente (ad esempio nelle società di capitali, dove la responsabilità limitata si conserva anche in caso di perdita). Impresa sociale Deve iscriversi in un apposita sezione del registro delle imprese Deve redigere scritture contabili Si costituisce per atto pubblico (atto costitutivo) In caso di insolvenza sono assoggettate alla liquidazione coatta amministrativa invece che al fallimento Esso deve Disciplinare le modalità di ammissione ed esclusione dei soci Indicare la denominazione dell ente integrata con la locuzione impresa sociale Enunciare l assenza di scopo di lucro Determinare l oggetto sociale Prevedere un sistema di controlli (interno) fondati sulla distinzione fra controllo contabile, controllo di legalità della gestione e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. (sono esentate da questo tipo di controllo le organizzazioni che non superano i limiti dimensionali fissati dalla legge[ art.1,2 l. fall.]) Fissare i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza per i componenti delle cariche sociali Prevedere forme di coinvolgimento dei lavoratori e destinatari dell attività di impresa nell assunzione delle decisioni che possono incidere direttamente sulle condizioni di lavoro e sulla qualità delle prestazioni erogate L impresa è soggetta a controlli esterni da parte del ministero del lavoro Non vi sono le condizioni per il riconoscimento Esso può disporre la perdita della qualifica sociale se Riscontra violazioni della relativa disciplina e l impresa non vi ottempera entro un congruo termine 9 L impresa viene cancellata dal registro; il patrimonio deve essere devoluto ad enti non lucrativi determinati dallo statuto

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Capitolo 1 Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali Il termine imprenditore esprime un concetto economico prima ancora che giuridico. L imprenditore è, infatti, colui che si pone

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola) METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE (A cura di: Ezio Casavola) L. 1 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA COMMERCIALI FINO AL 1942: CODICE DI COMMERCIO, CHE REGOLAVA

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 09/10/2015

Diritto commerciale l. Lezione 09/10/2015 Diritto commerciale l Lezione 09/10/2015 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 Powered by PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Control Editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

----------Risposte----------

----------Risposte---------- ----------Risposte---------- 1. (a) 2. (b) 3. (a) 4. (d) 5. (c) 6. (d) 7. (c) 8. (F) 9. (V) 10. (F) 11. (V) 12. (V) 13. (V) 14. (F) 15. (V) 16. (F) 17. (F) 18. (F) 19. (F) 20. (F) 1 COMPLETAMENTO Completare

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

5 lezione PUBBLICITA LEGALE

5 lezione PUBBLICITA LEGALE CAPACITA PER L ESERCIZIO DELL IMPRESA STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE INCOMPATIBILITA E INABILITAZIONI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Individua PARTICOLARI COLLABORATORI

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 16/10/2015 Diritto commerciale l Lezione del 16/10/2015 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare, nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello

Dettagli

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalita Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica. ALLEGATO A) LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA nelle attività di acconciature ed estetica. 1. Nell ambito dell attività professionale di acconciatore ed estetista, condotta da

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli