UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO"

Transcript

1 UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche e fiaziarie (XIX Ciclo) L UTILIZZO DELLE TRADIG RULES ELL OTTIMIZZAZIOE DI PORTAFOGLIO Tesi di Doorao di: Davide ORLADII Maricola Relaore: Chiar.mo Prof. Sergio ORTOBELLI Ao Accademico

2

3 Ai miei geiori

4

5 IDICE L UTILIZZO DELLE TRADIG RULES ELL OTTIMIZZAZIOE DI PORTAFOGLIO. oa iroduiva......iii Premessa......V L aalisi ecica e le radig rules.... Iroduzioe....2 I pricipi dell aalisi ecica Il mercao scoa uo La soria si ripee Le regole di radig (radig rules) Momeum Relaive sregh ide (RSI) Socasico Volailiy Sysem... 2 La pricipale radig rule: l icrocio ra medie mobili Iroduzioe U meodo immediao per sabilire il red i ao Riardo o falso segale? L uilizzo di due medie mobili Evelopes, massimi e miimi, approccio reverse Evelopes Massimi e miimi Approccio reverse Giusificazioe eorica all uilizzo delle medi mobili Iroduzioe Fodameo eorico delle medie mobili: ipoesi e esi Ipoesi Tesi Fodameo eorico delle medie mobili: dimosrazioe Dimosrazioe Cosiderazioi coclusive e applicazioe fiaziaria I

6 4 L oimizzazioe di porafoglio usado le radig rules Iroduzioe L idea di fodo: il coceo di poeziale I segali delle radig rules come poeziali L oimizzazioe di porafoglio al passo zero Il poeziale eo La liquidià: il iolo risk-free L oimizzazioe di porafoglio perperaa el empo Poeziali co memoria di posizioe Poeziali co memoria sorica Liearizzazioe del problema di oimizzazioe I risulai empirici dell applicazioe al mercao USA Iroduzioe L idice Dow Joes el periodo di sudio La scela delle radig rules per l oimizzazioe di porafoglio Il modello di oimizzazioe i deaglio I primi risulai Uleriori evideze empiriche Il cofroo co u modello classico di selezioe Coclusioi e possibili sviluppi fuuri Iroduzioe Siesi e coclusioi La defiizioe di radig rule e scela della regola da usare La dimosrazioe del fodameo eorico dell uso delle medie mobili U uovo approccio al problema dell oimizzazioe di porafoglio Lo sviluppo eorico del modello i base alle caraerisiche di u radig basao su segali ecici I risulai Sviluppi fuuri Appedice A...79 A. Iroduzioe A.2 Il primo se di parameri A.3 Il secodo se di parameri... 8 Appedice B...83 B. Iroduzioe B.2 Il codice di oimizzazioe i ambiee MPL Bibliografia ed Opere ciae II

7 oa iroduiva Prima di iiziare l esposizioe desidero rigraziare alcue persoe che hao permesso di realizzare queso lavoro. Iazi uo u cordiale rigraziameo va alla Prof.ssa Marida Berocchi e alla Prof.ssa Maria Grazia Speraza per la cosae compresioe e dispoibilià mosraa. Ifie u rigraziameo paricolare è per il Prof. Sergio Orobelli che mi ha sempre seguio foredo u valido e prezioso supporo. III

8

9 Premessa PREMESSA L idividuazioe di modelli maemaici che guidio gli ivesimei sui mercai fiaziari (i paricolare ioli azioari) è u problema affroao ormai da svariai decei e i merio al quale la leeraura è sempre saa soricamee paricolarmee ricca. I seguio ai lavori di Fama [23] e Samuelso [52] ua vasa leeraura è saa prodoa al fie di ivesigare l ipoesi di efficieza dei mercai fiaziari (i.e. [7], [35], [9], [8], [22]), e alreao umerosi soo i lavori svoli per esare l aedibilià del modello radom walk come processo geeraore dei prezzi delle aivià fiaziarie. Come è oo, soprauo queso ulimo ambio di ricerca risula essere di grade ieresse pricipalmee per le implicazioi operaive che e coseguoo: ella misura i cui i prezzi dei ioli seguoo ua radom walk, ua scimmia bedaa che laci freccee coro le pagie di u giorale fiaziario può scegliere u porafoglio caraerizzao da ua performace i liea co quella di u porafoglio aico accuraamee selezioao da esperi (Malkiel 984). Sebbee i primi lavori presei i leeraura abbiao sosazialmee corroborao l ipoesi radom walk (i.e. [24], [34], [28], [8]), successivi sudi, sempre basai su es di aura saisica, hao sollevao svariae criiche a ale ipoesi (i.e. [6], [40], [6], [3], [4]). Per queso moivo, soprauo egli ulimi ai, la validià del modello radom walk o è saa più uaimemee codivisa i ambio accademico, e soo sae approfodie iumerevoli ricerche per defiire modelli ecoomerici più avazai, i grado di spiegare meglio le diamiche dei prezzi (i.e. [55], [5], [4], [], [38], [0], [3], [37]). Mi riferisco alla codizioe di efficieza i forma debole; essa è soddisfaa da u mercao fiaziario quado i prezzi correi rifleoo ue le iformazioi passae e quidi, basadosi esclusivamee su quese ulime, l aspeaiva oimale odiera del prezzo fuuro è il prezzo auale (eveualmee correo E p I = p co u opporuo asso risk-free): ( + τ ). V

10 Premessa Pur sudiado meodologie ache molo differei ra loro, quesi coribui soo comuque quasi sempre giui a due imporai risulai comui. Da u lao la coferma idirea dell iadeguaezza del modello radom walk, evideziado ua migliore performace esplicaiva dei modelli più complessi; dall alro ua limiaa capacià prediiva di quesi ulimi, quasi sempre soggei al feomeo di overfiig (i.e. [62], [53], [64]). Parallelamee al problema di sima dei prezzi o dei redimei fuuri, che appare quidi be loao dall essere esaurio e dal preseare ua soluzioe uaimemee codivisa, ha però preso sempre più piede ache lo sudio di ua reddiizia selezioe di porafoglio. Paredo dai fodameali lavori di Markowiz [44], [45], il ema dell oimizzazioe di porafoglio è diveuo u ambio di ricerca di crescee ieresse, porado alla defiizioe di umerosi modelli (i.e. [46], [43], [5], [65], [47], [6], [7]) che, cosiderado ache diversi aspei operaivi (i.e. [33], [36], [9], [4]), spesso si avviciao molo ache alle esigeze applicaive. Sebbee lo sudio di modelli prediivi di ipo ecoomerico sia u ambio di ricerca be disio da quello della selezioe di porafoglio 2, è ovvio che i risulai ecoomici di queso ulimo dipedoo i modo cruciale dall accuraezza delle previsioi ecoomeriche. Ifai la caraerisica che accomua gra pare delle meodologie di oimizzazioe è il fao di ecessiare almeo della sima dei redimei aesi di ciascua aivià fiaziaria compoee il paiere, olre che della loro correlazioe 3. Per queso moivo, ua limiaa capacià prediiva di quese variabili mia alla radice il risulao ecoomico della ecica di selezioe, essedo il fodameo su cui defiire ua qualuque sraegia di gesioe aiva di porafoglio. Le lacue dell ipoesi radom walk, e le difficolà ell idividuare u modello ecoomerico aleraivo i grado di descrivere accuraamee le evoluzioi dei prezzi 2 Soricamee i coribui i queso seso si soo pricipalmee rivoli verso emaiche proprie dell oimizzazioe. 3 È sempre richiesa ua capacià prediiva almeo fio al momeo del secodo ordie. Ad esempio, ei casi di programmazioe quadraica soo ecessarie le sime sieiche di media e covariaza, mere ei casi di programmazioe lieare è spesso richiesa la coosceza della disribuzioe discrea dei redimei aesi soo i vari sceari possibili. VI

11 Premessa (i.e. [29]), soo alla base del crescee ieresse, da pare della comuià accademica, per lo sudio delle radig rules 4. Se buoa pare della produzioe scieifica al riguardo (i.e. [63], [58], [60], [26], [2], [42], [5]) ha lo scopo di cofuare (o corroborare) l ipoesi di efficieza del mercao, u alra pare della leeraura (i.e. [2], [3], [2], [48], [27], [58], [66]) aalizza quese eciche di ivesimeo col solo fie di valuare e migliorare le loro effeive performace ecoomiche. Voledo perseguire quesi obbieivi, è bee soolieare che il risulao di ua radig rule o è la previsioe di ua o più gradezze di ieresse fiaziario, besì la cosruzioe della serie sorica dei segali di acquiso e vedia di ua presabilia aivià fiaziaria i u deermiao arco emporale. Per queso moivo, i parameri per valuare la boà di ua radig rule soo spesso molo diversi da quelli uilizzai per giudicare i risulai dei modelli prediivi ecoomerici, e su queso aspeo la comuià accademica è paricolarmee sesibile (i.e. [32], [39], [57], [30], [20]). I paricolare, è proprio la simulazioe sorica dei redimei geerai dall applicazioe dei segali della radig rule il modo pricipale araverso cui valuare la ecica operaiva. Sebbee lo sudio delle radig rules rappresei u ema di ricerca ceramee co acora amplissimi spazi di approfodimeo e sviluppo, la leeraura al riguardo aovera ormai umerosi coribui, i grado di coferire a quese eciche ache ua sempre maggiore efficacia come sraegie di ivesimeo i sigole aivià fiaziarie. Ma come sfruare quese eciche i oica di selezioe di porafoglio? Su queso aspeo la leeraura o presea gradi spui e proprio per queso pesiamo che la defiizioe di u uovo modello di oimizzazioe di porafoglio, basao sui segali operaivi derivai dalle radig rules ivece che sulle previsioi ecoomeriche, possa porare u ieressae coribuo alla leeraura già esisee, che su queso ema specifico sembra essere, per ora, molo povera. Per oeere queso obieivo procederemo su due froi. 4 Per radig rule si iede ua semplice sraegia meccaica, umerico-algorimica, per l acquiso e la vedia di aivià fiaziarie. L orgaizzazioe di più radig rules i u uica più aricolaa sraegia, pora alla defiizioe di ua radig sraegy ; mere l uilizzo cogiuo di diverse radig sraegy geera u radig sysem. VII

12 Premessa I primo luogo sarà ecessario raeggiare, ache velocemee, i pricipi cardie delle radig rules già oe i leeraura 5, coceradoci i paricolare su quella che verrà effeivamee uilizzaa per la selezioe del porafoglio. Compleeremo quesa pare prelimiare eado ache di compredere, dal puo di visa esclusivamee eorico, quali possao essere le basi dell applicazioe di ale sraegia. Evideemee raadosi comuque di u lavoro ell ambio dell oimizzazioe di porafoglio, la ricerca o sarà rivola all aalisi specifica di quese eciche operaive, o alla loro possibile evoluzioe, ma al miglior uilizzo di quelle già esisei così come soo. I secodo luogo ci occuperemo del cuore del problema, che è il puo fodameale della ricerca, ovvero l oimizzazioe di porafoglio vera e propria. I merio sarà ecessario defiire u diverso approccio al problema, e quidi riego che la praicamee assee leeraura specifica al riguardo coferisca allo sudio il fascio di u lavoro che, per i suoi aspei iovaivi, porebbe offrire u puo di visa molo uile alla ricerca dedicaa al problema della gesioe aiva di porafoglio. Cocluderemo espoedo i risulai empirici dell applicazioe della sraegia al mercao americao e paragoado ali risulai a quelli derivai dall applicazioe di u modello classico di oimizzazioe già oo i leeraura. 5 I paricolare è bee ricordare che sul ema delle radig rules la leeraura accademica prede spesso spuo dalla realà applicaiva degli operaori fiaziari. Per ua maggior compleezza duque, porà risulare uile eer presee ache i pricipali coribui della vasissima produzioe o accademica, ma comuque sempre di ipo scieifico, dei più accrediai operaori di mercao. VIII

13 . L aalisi ecica e le radig rules L aalisi ecica e le radig rules. Iroduzioe I meodi quaiaivi per valuare i movimei dei prezzi, e provare così a predere corree decisioi di radig, sao diveado srumei sempre più imporai elle aalisi di mercao, soseui ache dalla cosae crescia delle capacià di calcolo dispoibili. Sebbee il paorama degli approcci quaiaivi al problema della selezioe dei ioli e della empisica di radig sia esremamee vaso, è possibile comuque iquadrarlo all iero di ua acor più ampia classe di srumei di aalisi, comuemee oa come aalisi ecica. Co la diciura aalisi ecica si iedoo i buoa sosaza ui i modelli ierpreaivi e prediivi basai esclusivamee sullo sudio delle serie soriche dei prezzi, seza cosiderare alre variabili. A queso puo è bee raeggiare sieicamee alcui ieressai risulai accademici. Soricamee il dibaio sull effeiva uilià dell aalisi ecica si è sviluppao come cosegueza della verifica dell ipoesi di efficieza dei mercai fiaziari. Grazie ai primi lavori basai sull auocorrelazioe dei prezzi delle aivià fiaziarie (i.e. [34]) e sulla loro aalisi sperale (i.e. [28]), la leeraura iizialmee ha affermao prevaleemee l ipoesi di cammio casuale dei prezzi. I realà però fi da subio alcui auori hao avazao dubbi sull adeguaezza dei es uilizzai per deermiare l idipedeza socasica (i.e. [6], [40]) ao che alcui ricercaori (i.e. [25]), applicado alcue eciche di aalisi ecoomerica, hao dimosrao la preseza di auocorrelazioe di lugo ermie ei redimei dei ioli azioari, miado così la eoria radom walk. Iolre quado quesa eoria è saa verificaa araverso i due es saisici Bo- Price Q-es e Dikey Fuller F-es (i.e. [26]) è emerso il crescee rifiuo dell ipoesi radom walk co l icremeo della frequeza di rilevazioe dei dai.

14 . L aalisi ecica e le radig rules A queso puo è sembrao allora evidee che il processo di geerazioe del prezzo cambia el empo e o è lieare (i.e. [3]); sarà proprio paredo da queso fao, ovvero che il vero modello soosae la serie sorica dei prezzi o sia così ovvio, che prederà sempre più piede il razioale ieresse per l aalisi ecica. I uo ra i più origiali coribui i merio (i.e. [63]) si arriva addiriura a eorizzare come radom walk ed aalisi ecica possao covivere, dimosrado sosazialmee come ache i ua serie basaa su fluuazioi radom sia possibile i alcui periodi applicare co profio l aalisi ecica. Il cofroo ra aalisi ecica ed efficieza del mercao, o comuque l ivesigazioe delle reali capacià dei modelli ecici di geerare profio, dura ormai da decei e rimae uora apero. Possiamo sieicamee dire che gli sudi a favore della validià dell approccio ecico edoo ormai sempre più a dimosrare le loro ragioi araverso evideze empiriche (i.e. [3]). Ivece gli sudi che iedoo mosrare l ifodaezza dell aalisi ecica si sviluppao edezialmee su due idirizzi. Il primo è ach esso di aura puramee empirica (i.e. [49]), il secodo è volo ivece a miare i risulai di ale approccio moivadoli come ua sora di disorsioe psicologica degli operaori di mercao (i.e. [67]), cosegueza di u faore di auoalimeazioe che giusificherebbe solo e pos l applicazioe dei modelli ecici. I queso capiolo preseeremo ua sieica paoramica dei pricipi fodameali dell aalisi ecica e formalizzeremo alcue ra le sue più comui regole di radig di aura esclusivamee quaiaiva..2 I pricipi dell aalisi ecica Co la diciura aalisi ecica si iede lo sudio dell adameo dei prezzi dei mercai fiaziari el empo, allo scopo di idividuare proficui segali operaivi 6. Per quao quesa sia ua defiizioe molo ampia, è bee soolieare subio due aspei fodameali. 6 Col ermie segali operaivi si iedoo idicazioi di acquiso, vedia o assuzioe di posizioe eurale ei cofroi del mercao. 2

15 . L aalisi ecica e le radig rules Il primo è che o si era el merio della aura quaiaiva o meo dei modelli uilizzai per geerare i segali. I alre parole si può dire che qualsiasi espediee uile a defiire ua sraegia operaiva, purchè basao esclusivamee sulla soria dei prezzi passai, appariee all ampia sfera dell aalisi ecica. Il secodo è che o c è alcu riferimeo alla ecessià di prevedere l evoluzioe fuura dei prezzi i modo esplicio, ma solo la loro edeza. Per quao risuli evidee che ad esempio u segale di acquiso soieda u aspeaiva rialzisa del mercao, si può comuque eviare di formalizzare ale aspeaiva i ua previsioe esaa del prezzo fuuro, ma limiarsi solo a prevedere ale edeza al rialzo. I quesi ermii allora risula chiaro che ache u qualuque modello quaiaivo di aura ecoomerica riera formalmee ell ampia sfera dell aalisi ecica essedo ipicamee basao sullo sudio della serie sorica dei prezzi e provvededo addiriura a sabilire ua previsioe del prezzo fuuro (paredo dalla quale poi sarebbe facile sabilire ua sraegia operaiva). Quao deo rova uleriore approfodimeo ello sudio dei pricipi su cui si foda l aalisi ecica, comuemee oi araverso le espressioi: - il mercao scoa uo - la soria si ripee.2. Il mercao scoa uo L uica variabile uile per ierpreare e prevedere le edeze fuure del mercao è esclusivamee il mercao sesso, ovvero la serie sorica dei prezzi. o serve essua alra variabile di aura ecoomica, poliica, sociearia o alro. Esposo i quesi ermii il pricipio porebbe sembrare errao. La pricipale criica ad esso ifai sosiee che gli avveimei socieari, piuoso che geopoliici o macroecoomici, o possoo o essere uili a ierpreare le evoluzioi dei mercai. E ifai lo soo. Co la diciura il mercao scoa uo però si iede che il prezzo auale scoa isaaeamee ue le iformazioi dispoibili e rilevai fio a quel momeo, di qualuque aura. I alri ermii l iflueza di u eveo esero sui mercai è immediaa e cocomiae co la sua realizzazioe. Ciò rede quidi iuile 3

16 . L aalisi ecica e le radig rules u qualsiasi modello basao su quesi evei eseri, o essedoci disaza emporale ra la variabile dipedee (il prezzo) e quelle idipedei (gli evei). Voledo formalizzare queso pricipio, si porebbe dire che idicado co E ( p + ) la sima (valore aeso) al empo del prezzo (p) fuuro (al empo + ), vale la seguee relazioe: E ( p ) f ( p, p, K, p,k) + = [.] Il fao poi che il geerico p possa dipedere da u opporuo isieme di evei eseri (e), ovvero: p = ϕ ( e e, K, e,k), k è ceramee verosimile ma irrilevae. È evidee come la formalizzazioe [.] del pricipio secodo cui il mercao scoa uo è i effei esedibile ache ad u approccio al problema di sima di ipo ecoomerico. I realà il pricipio esposo è molo più ampio, ifai o è deo che debba esisere ua fuzioe f, ao meo esplicia, i grado di legare la serie sorica dei prezzi alla sima del valore fuuro. Come già esposo azi, o si fa emmeo riferimeo alla ecessià di ua sima del prezzo fuuro. Ricordado la defiizioe di aalisi ecica ifai è più correo formalizzare il pricipio esposo come: ( p, p, K, p, K) s γ [.2] Idicado, co abuso di scriura, che ua qualche relazioe γ ra i prezzi passai defiisce l operaivià da auare araverso il segale s. Per la precisioe ache la formulazioe [.2] o esprimerebbe la reale geeralià del pricipio esposo poiché soiede u approccio quaiaivo per la defiizioe dei segali, mere i geerale queso o è richieso ell ambio dell aalisi ecica. 4

17 . L aalisi ecica e le radig rules Comuque poiché queso lavoro prederà i esame esclusivamee modelli quaiaivi, la [.2] può rieersi soddisfacee..2.2 La soria si ripee Il secodo pricipio risula essere u ipoesi discuibile ma comuque ecessaria per poer predere decisioi che riguardao il fuuro i regime di icerezza (o solo ell ambio dei mercai fiaziari). Effeivamee o è dimosrabile che i geerale la soria si ripea. Azi c è ceramee maggiore evideza che il passao o si ripea co esaezza e più i geerale è sicuramee impossibile prevedere il fuuro. Però qui o siamo parlado di fuuro i geerale, ma di mercai fiaziari che rispecchiao il comporameo degli operaori che vi ivesoo. I defiiiva siamo aalizzado le cosegueze di u aeggiameo umao, e i quesa oica porebbe o essere così difficile azzardare previsioi. Se ad esempio su ua spiaggia affollaa qualche bagio dovesse gridare co isiseza squalo!, è facile prevedere che la paura dilagherebbe ra i bagai facedoli precipiare fuori dall acqua (a prescidere ra l alro dall effeiva preseza o meo del predaore). Il secodo pricipio dell aalisi ecica si foda proprio su quesa covizioe, ovvero che l uomo ede a reagire i modo ripeiivo e prevedibile a froe di alcui evei be defiii. el caso specifico dei mercai, queso o vuol dire pesare di prevedere il fuuro i seso lao, ma pesare ivece che al verificarsi di paricolari paer di prezzo, appareei a u risreo isieme, il mercao, o meglio gli uomii che lo compogoo, edoo a reagire i modo prevedibile. Quesa è ua puualizzazioe fodameale che rede ra l alro gra pare dei modelli ecoomerici be più oimisi di mole alre regole di radig comuque quaiaive. Ifai i primi edoo ad esprimere previsioi esae sui prezzi fuuri, e a poer formulare ali sime i qualsiasi momeo. Le regole di radig classiche al corario 5

18 . L aalisi ecica e le radig rules o esprimoo quasi mai previsioi sui prezzi ma solo sui segali operaivi, e queso iolre solo i cocomiaza di alcue paricolari coformazioi di prezzo (i ogi alro momeo o esprimoo segali). Sieizzai i pricipi di fodo dell aalisi ecica, è bee cocludere idicado quali siao le pricipali criiche di caraere geerale mosse ei cofroi di queso approccio. La pricipale criica è che o fuzioa. Moli (ma o ui) ra i modelli di aalisi ecica soo ormai oi sia ra gli operaori professioali sia amaoriali, eppure soo pochissimi gli ivesiori che raggoo vaaggi apprezzabili dall uilizzo di ale modellisica. I risposa è bee soolieare dapprima quao sia curioso che ale appuo vega spesso rivolo solo all aalisi ecica, rascurado gra pare degli alri approcci alle decisioi di ivesimeo, pur rovadosi comuque ella medesima siuazioe. Premesso iolre che l obieivo di queso lavoro o è giusificare l uilizzo dei modelli quaiaivi derivai dall aalisi ecica, è comuque evidee che aaccare uo srumeo di aalisi solo perché moli lo cooscoo superficialmee ma pochi e raggoo vaaggio è ua criica abbasaza serile. Cosiderado ra l alro l eorme quaià di modelli dispoibili e la coseguee ecessaria abilià dell ivesiore ell operare ua proficua scela, si capisce come la moliudie di regole di radig e la loro coosceza o pori i realà alcu vaaggio auomaico. Tipicamee ifai l ivesiore di successo è compresibilmee geloso della propria sraegia, che rederà oa, aggiugedola alla già affollaa schiera di modelli esisei, solo quado la sua efficacia iizierà a riseire delle muae codizioi di mercao. Ragioe di più per compredere l imporaza dell iuio e della capacià di selezioe ecessaria al rader che si avvicia all aalisi ecica. La secoda criica mossa ai modelli di aalisi ecica, acorché quaiaivi, viee pricipalmee dall ambiee accademico. I buoa sosaza a prescidere dal risulao ecoomico derivae dalla loro applicazioe, si sooliea come quasi essuo di ali modelli possegga ua solida base eorica i grado di giusificare l uilizzo. Quesa criica è ceramee fodaa ed è cosegueza pricipalmee di due faori. 6

19 . L aalisi ecica e le radig rules Il primo è radicao ella geesi sessa dei modelli discussi: quesi soo quasi sempre sai perfezioai da rader di successo, o da eorici dei mercai. Per quesi ivesiori l uico problema è defiire ua regola, el osro caso quaiaiva, ale da geere ricchezza co sufficiee evideza empirica. L uica giusificazioe cercaa è quidi proprio solamee empirica, l esiseza o meo di basi ache eoriche, è sao da sempre u problema di scarso ieresse. Bisoga chiarire però che l ivesigazioe della base eorica è sao appuo u ema semplicemee soovaluao, ma queso o sigifica che o si possao rovare adeguae basi eoriche, qualora veissero ricercae. Semplicemee raramee ci si è impegai i al seso. Queso è i realà sreamee legao al secodo faore che deermia la criica i oggeo, ovvero la loro o liearià. I alre parole, come vedremo, ache i modelli quaiaivi più semplici, soo i realà ali solo dal puo di visa compuazioale /algorimico e diciamo dal puo di visa di ua loro agevole compresioe per il seso comue. Dal puo di visa sreamee maemaico ivece si raa di codizioi esremamee complesse, mai lieari, spesso idividuae da u sisema di subcodizioi del ipo se / allora, ricche di parameri e variabili. Ivesigare le proprieà saisiche di ali regole va quasi sempre be olre la semplicià co cui ad esempio si possoo descrivere i regressori o gli simaori di aura ecoomerica più popolari..3 Le regole di radig (radig rules) Dopo aver sieicamee riassuo i pricipi dell aalisi ecica e alcui ra i pricipali spui di dibaio circa il suo uilizzo, passiamo ora ad esporre molo brevemee i più comui modelli quaiaivi di radig. È uile chiarire subio che per ua qualsiasi regola di radig vi soo solo due possibili approcci al mercao: quello red followig oppure quello reverse. Suppoiamo ad esempio di rovarci i u momeo di up red del mercao (el caso di dow red il ragioameo è simmerico). o è imporae formalizzare ora queso 7

20 . L aalisi ecica e le radig rules sao, per ora è sufficiee l idea di up red secodo il seso comue, ovvero ua cera edeza rialzisa dei prezzi. Per decidere circa l ivesimeo si può pesare che il red i ao sia desiao a proseguire, e quidi procedere all acquiso, oppure agire ella covizioe che il red i ao sia ormai per esaurirsi, e quidi vedere (eveualmee allo scopero). el primo caso si segue u modello red followig, i cui la voloà è di accodarsi al red i ao ed il rischio è quidi di ivesire ormai roppo ardi. el secodo caso il modello è di ipo reverse, i cui si cerca di aicipare il cambiameo del red rischiado quidi di precorrere roppo i empi. Come vedremo praicamee qualsiasi modello può essere uilizzao sia i u oica sia ell alra. I ulimo, per quao riguarda la oazioe, prederemo come imeframe di riferimeo quello gioraliero (è solo ua scela di comodo, ragioamei ideici valgoo ache per iervalli emporali diversi). I relazioe all iervallo di empo i quaro valori di riferimeo soo il prezzo di aperura, il massimo, il miimo e la chiusura, che idicheremo rispeivamee co A, M, m, C..3. Momeum Il momeum è ua radig rule semplicissima che defiisce il red i ao basadosi su opporue differeze (o rappori) di prezzi. Il calcolo del momeum µ è quidi la differeza ra l ulimo prezzo e l omologo di periodi (el osro caso giori) precedei: µ = C C I segali operaivi, i oica red followig, vegoo dai al verificarsi delle seguei codizioi (ua vola sabilii i due parameri µ BUY e µ SELL ): se se µ > µ BUY acquisa µ < µ SELL vedi 8

21 . L aalisi ecica e le radig rules I oica reverse soo evideemee i simmerici opposi. Come si può vedere ua regola di radig baale come quesa prevede comuque ua scela sraegica fodameale: approccio red followig o reverse, e soprauo la defiizioe di re parameri:, µ BUY e µ SELL. Come è iuibile quesa sraegia operaiva può essere sviluppaa e ampliaa i ifiii modi, ad esempio rededo diamici i parameri uilizzai, oppure sfruado opporue medie pesae dei prezzi al poso dei sigoli C e C. Diciamo fi da ora che quesa è i realà ua caraerisica di praicamee ui i radig sysem, ovvero quella di poer essere ampiamee sviluppai. Uleriori modifiche possoo iolre essere apporae allo sesso meodo di calcolo, come ad esempio el caso dell alreao coosciuo rae of chage (ROC), ua variae che prevede: C µ = C I segali operaivi soo poi geerai i modo aalogo. I merio al rae of chage deve essere iolre ricordao come ale radig rule sia saa ampiamee raaa ache i leeraura (i.e. [58], [59], [60]) dove, comuemee oa col ome di filer rules, essa è saa ua dei più uilizzai es per verificare l ipoesi di efficieza del mercao..3.2 Relaive sregh ide (RSI) L RSI sudia il red i ao seza limiarsi alla differeza (o al rapporo) ra due sigoli prezzi ad opporua disaza, ma aalizzado ciò che è successo i quel iervallo di empo. Così, idicado co ρ la media delle chiusure al rialzo degli 9

22 . L aalisi ecica e le radig rules ulimi giori 7, e co η la media delle chiusure al ribasso degli ulimi giori, prese col sego posiivo, vale: RSI ρ = ρ + η Per cui è immediao oare che 0 RSI. Per curiosià i quesi casi, ovvero quado la radig rule è basaa su u idice i cui valori soo limiai, viee chiamaa oscillaore. Per ciò che cocere i segali operaivi, ache i queso caso il radig segue le seguei regole: se se RSI > RSI acquisa BUY RSI < RSI vedi SELL quado l approccio al mercao è di ipo red followig, il corario se ivece si preferisce l imposazioe reverse e ache i queso caso per uilizzare l RSI soo ecessari re parameri. Per compleezza cocludiamo ricordado che ache l RSI è ua radig rule già aalizzaa i leeraura (i.e. [56])..3.3 Socasico La radig rule socasico è ach essa u idicaore di red; il suo calcolo o uilizza solamee i prezzi di chiusura ma ache i massimi e miimi regisrai i u opporuo iervallo emporale. I paricolare defiedo co λ i, e co i= 0, K, raggiuo egli ulimi giori, ovvero = MAX ( M ) λ il prezzo massimo γ l aalogo miimo raggiuo egli ulimi giori, si ricava il rapporo ( S ) calcolao come segue: 7 Si iede la media delle differeze alle chiusure dei soli giori rialzisi ell iervallo di empo cosiderao. 0

23 . L aalisi ecica e le radig rules S C γ = λ γ e K = i= 0 S i Ovvero K è la media degli ulimi valori di geerai secodo il seguee schema (i oica red followig): S. I segali operaivi vegoo se se S > K e K S < K e K S acquisa S vedi Quidi lo socasico ecessia esclusivamee di due parameri, cioè e..3.4 Volailiy Sysem Quesa radig rule si basa sulla volailià del mercao; per essa è ecessario calcolare prelimiarmee quello che viee chiamao rue rage: ( M m M C m C ) TR ovvero l ampiezza massima reale 8 = MAX,, percorsa ell ulimo periodo (gioro) dal prezzo di mercao. A queso puo i segali operaivi si raducoo come segue (sempre i ipoesi di red followig): 8 Si ricorda che ra la chiusura di u gioro e l aperura del gioro successivo possoo verificarsi gap di prezzo che devoo comuque essere cosiderai.

24 . L aalisi ecica e le radig rules se k C > C + TR i i= 0 compra se k C < C TR i i= 0 vedi essedo k u coefficiee opporuamee scelo per ampliare o limiare il peso della media dei rue rage di periodo. Evideemee il volailiy sysem ricerca quidi srappi di volailià ell adameo dei prezzi e suggerisce posizioi uilizzado due parameri: k e. 2

25 2. La pricipale radig rule: l icrocio ra medie mobili 2 La pricipale radig rule: l icrocio ra medie mobili 2. Iroduzioe el precedee capiolo abbiamo esposo molo sieicamee alcui rai del dibaio ieree l aalisi ecica, e preseao alcue ra le versioi base delle più semplici radig rules oe ra gli operaori. Dovrebbe essere chiaro a queso puo quello che è u approccio al radig basao sull aalisi ecica, di ipo puramee quaiaivo, o basao su alcua previsioe dei prezzi fuuri (o redimei), ma ivece fodao sui segali operaivi. I queso e el prossimo capiolo preseeremo la regola di radig di gra luga più imporae, coosciua e uilizzaa, e forse ache la più semplice (almeo ella sua versioe base): l icrocio di medie mobili. Sebbee o sia obieivo di queso lavoro l aalisi approfodia di quesa regola di radig, risula comuque doveroso chiarire, almeo per sommi capi, alcui imporai risulai accademici i merio. Già ua delle prime e più aricolae ricerche empiriche sulla profiabilià dell uso delle medie mobili (e o solo) (i.e. [26]) aveva agevolmee dimosrao come i movimei di mercao si caraerizzao per sisemaiche persiseze ei prezzi che poevao essere efficacemee ierceae proprio dalle medie mobili. Paredo da quesi risulai, alcui successivi lavori (i.e. [48], [27]) hao dao uleriore robusezza alle evideze empiriche sopra ciae, mosrado l effeiva capacià di geerare profio dell icrocio di medie mobili sia sul mercao americao sia su quello iglese e su due periodi emporali di applicazioe disai be dieci ai ra loro. Sempre i riferimeo al mercao americao ifie, è di paricolare ieresse rilevare come la radig rule basaa sull icrocio di medie mobili abbia mosrao redimei o compaibili co le ipoesi radom walk, AR(), GARCH-M ed Epoeial GARCH, e queso su u periodo di es di quasi u secolo (i.e. [2]). 3

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli