Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre Equivalente alla firma convenzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009. Equivalente alla firma convenzionale"

Transcript

1 Firme digitali Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale 1 Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata 2 1

2 Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata 3 Requisiti per la Firma Digitale La firma digitale deve poter essere facilmente prodotta dal legittimo firmatario Nessun utente deve poter riprodurre la firma di altri Chiunque può facilmente verificare una firma 4 Firma digitale 5 2

3 canale insicuro Corso di Sicurezza su Reti Lezione del 17 novembre 2009 Firma digitale 6 Firma digitale Bob 7 Verifica firma digitale 8 3

4 Verifica firma digitale 9 Sicurezza Cosa si intende per sicurezza di uno schema di firme digitali? Dobbiamo definire Tipo di attacco Scopo dell attacco 10 Tipo di attacco Key-only Attack Oscar conosce solo kpub di Known Message Attack Oscar conosce una lista di messaggi e le relative firme di Chosen Message Attack Oscar sceglie dei messaggi e chiede ad di firmarli 11 4

5 Scopo dell attacco Total break Determinare kpriv di per poter firmare qualsiasi messaggio Selective forgery Dato un messaggio M, determinare la firma F tale che VERIFICA (F,M,kpub) = SI Existential forgery Determinare una coppia (M,F) tale che VERIFICA (F,M,kpub) = SI 12 Firme digitali che vedremo RSA Digital Signature Standard (DSS) 13 RSA Proposto nel 1978 da Rivest Shamir Adleman Sicurezza basata sulla difficoltà di fattorizzare 14 5

6 Chiavi RSA 15 Chiavi RSA n = pq p,q primi ed = 1 mod (p-1)(q-1) 16 Firma RSA 17 6

7 Firma RSA 18 Verifica Firma RSA 19 Verifica Firma RSA 20 7

8 Piccolo esempio: Chiavi RSA 3337 = p = 47, q = 71 ed = = 1 mod 3220 (p-1)(q-1) = = Piccolo esempio: Chiavi RSA 22 Piccolo esempio: generazione firma RSA 23 8

9 Piccolo esempio: Verifica firma RSA Verifica firma di = mod Correttezza verifica firma RSA F e mod n = (M d ) e mod n = M ed mod n = M 1+k(p-1)(q-1) mod n = M (M (p-1)(q-1) ) k = M mod n = M poichè 0 M<n ed = 1 mod (p-1)(q-1) Teorema di Eulero M Z n * M (p-1)(q-1) =1 mod n 25 Sicurezza firma RSA Voglio falsificare la firma di M da parte di A Devo calcolare M d mod n Selective forgery Key only attack Equivalente a rompere il crittosistema RSA 26 9

10 Sicurezza firma RSA Voglio generare messaggi e firme da parte di A 1. Scelgo F a caso 2. M F e mod n Existential forgery Key only attack 27 Sicurezza firma RSA Voglio generare messaggi e firme da parte di A Conosco le coppie (M 1,F 1 ) e (M 2,F 2 ) Existential forgery Known message attack Proprietà di omomorfismo F 1 = M d 1 mod n F 2 = M d 2 mod n (F 1 F 2 ) e mod n = F e 1 F e 2 mod n = M 1 M 2 mod n F 1 F 2 mod n è una firma valida per M 1 M 2 mod n 28 Sicurezza firma RSA Voglio falsificare la firma di M da parte di A Selective forgery Chosen message attack 29 10

11 Firma digitale di messaggi grandi Se M>n, come si firma? Prima soluzione M i <n Firma(M) (Firma(M 1 ), Firma(M 2 ), ) Problemi Efficienza Permutazione/composizione delle firme nuova firma 30 Funzioni Hash 31 Firma digitale con hash messaggi piccoli messaggi grandi Firma(M) (Firma(h(M)) Vantaggi Efficienza Integrità Sicurezza 32 11

12 Firma RSA con hash 33 Verifica Firma RSA con hash 34 Verifica Firma RSA 35 12

13 Sicurezza firma RSA con hash Voglio generare messaggi e firme da parte di A 1. Scelgo F a caso 2. z F e mod n 3. M h -1 (z) Come faccio ad invertire h? M h -1 (z) Existential forgery Key only attack 36 Digital Signature Standard (DSS) Proposto nell'agosto del 1991 dal NIST Digital Signature Algorithm (DSA) Digital Signature Standard (DSS) Standard rivisto nel 1993, in risposta alle critiche Modifica ingegnosa dello schema di firme El Gamal Utilizza la funzione hash SHA (message digest di 160 bit) Firme DSS sempre di 320 bit (buone per smart card) Sicurezza basata sull intrattabilità del problema del logaritmo discreto 37 Logaritmo discreto Dati a,n,b calcolare x tale che a x = b mod n Esempio: 3 x = 7 mod 13 soluzione x = 6 Se n è primo, i migliori algoritmi hanno complessità L n [a,c] = O(e (c+o(1))(ln n)a (lnln n) 1-a ) con c > 0 ed 0 < a < 1 Miglior algoritmo: Number field sieve tempo medio euristico L n [1/3, 1.923] 38 13

14 Chiavi DSA 39 Chiavi DSA p primo di L bit 512 L 1024, L multiplo di 64 β=α s mod p α in Z p * di ordine q s numero casuale, s<q q primo di 160 bit, q (p-1) α q = 1 mod p 40 Chiavi DSA ( piccolo esempio) p = 7879 primo 4567 = mod 7879 α = 170 Z 7879 * di ordine 101 q = 101 primo, p = 78q+1 s = 75 numero casuale = 1 mod

15 Firma DSA Devo firmare M 42 Firma DSA 43 Verifica firma DSA 44 15

16 Verifica firma DSA 45 Verifica firma DSA Verifica_firma_DSA(M,γ,δ,p,q,α,β) e SHA(M)δ -1 mod q e γδ -1 mod q vera se γ = (α e β e mod p) mod q ver (p,q,α,β) (M,γ,δ) = falsa altrimenti Output ver (p,q,α,β) (M,γ,δ) 46 Efficienza firma DSA Lunghezza firma = 320 bit Computazioni off-line: r, sγ, r -1 mod q Computazioni on-line: SHA(M), +, 47 16

17 Ordine di un elemento Ordine di α Z p * = il più piccolo intero positivo r tale che α r =1 mod p Sia α Z p * e sia q= ord(α) α smod q mod p = α s mod p 48 (α e β e mod p) mod q Correttezza verifica firma DSA = (α SHA(M)δ-1 mod q α sγδ-1 mod q mod p) mod q = (α SHA(M)δ-1 +sγδ -1 mod p) mod q = (α r mod p) mod q = γ e = SHA(M)δ -1 mod q e = γδ -1 mod q β = α s mod p α è di ordine q δ -1 (SHA(M)+sγ) = r mod q 49 Sicurezza firma DSA Voglio falsificare la firma di M da parte di A Devo calcolare s=log α β mod p Total break Key only attack 50 17

18 Sicurezza firma DSA Voglio falsificare la firma di M da parte di A Selective forgery Key only attack Devo calcolare δ=log γ (α SHA(M). β γ ) 51 Sicurezza firma DSA Voglio generare messaggi e firme da parte di A Existential forgery Key only attack Devo calcolare z=log α (γ δ β -γ ) M SHA -1 (z) 52 Chiavi globali ed individuali Sicurezza basata sul valore privato s I valori p,q,α possono essere gli stessi per un gruppo di utenti Un autorità sceglie p,q,α Il singolo utente sceglie solo s e calcola β 53 18

19 Confronto tempi firme RSA e DSA Implementazioni su smart card [1993] Computazioni Off Cards su a 33MHz 54 Prestazioni algoritmi Celeron 850MHz, Windows 2000, Crypto++ millisecondi/operazione bit chiave firma Firma con precomputazione verifica RSA 512 1,92 0,13 DSA 512 1,77 1,19 2,02 RSA ,29 0,30 DSA ,50 2,27 6,38 55 Pentium II 400 OpenSSL Prestazioni bit chiave firme/s verifiche/s RSA DSA RSA DSA RSA DSA

20 Cryptography and Network Security by W. Stallings (2005) cap. 13 (DSS) Tesina di Sicurezza su reti Firme digitali Stinson I ed 57 20

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale irme digitali irma Digitale Barbara asucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno firma Equivalente alla firma convenzionale masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale A?? Equivalente alla firma convenzionale

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale A?? Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata irma Digitale 0 irma Digitale 1 Soluzione

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale irme digitali irma Digitale Barbara asucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno firma Equivalente alla firma convenzionale masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

RSA. Chiavi RSA. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Desiderata per la Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti 1

RSA. Chiavi RSA. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Desiderata per la Firma Digitale. Corso di Sicurezza su Reti 1 firma Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma Firma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata Firma Digitale 0 Firma Digitale 1 firma

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Cifrari simmetrici Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci canale

Dettagli

M firma. M firma. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale

M firma. M firma. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata irma Digitale 0 irma Digitale 1 firma irma

Dettagli

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale

Firma Digitale. Firma Digitale. Firma digitale. Firma digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale firma irma Digitale Equivalente alla firma convenzionale Soluzione naive: incollare firma digitalizzata irma Digitale 0 irma Digitale 1 Soluzione

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale

Dettagli

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno

Accordo su chiavi. (key agreement) Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica Università di Salerno Accordo su chiavi (key agreement) Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Accordo su una chiave Alice Bob??

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Firma Digitale. Equivalente alla firma convenzionale. Equivalente alla firma convenzionale irme digitali lfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed pplicazioni Università di Salerno arzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads firma irma Digitale Equivalente alla firma

Dettagli

Accordo su chiavi. Accordo su una chiave. Accordo su chiavi. Corso di Sicurezza su reti Vedremo due schemi: Diffie-Hellman

Accordo su chiavi. Accordo su una chiave. Accordo su chiavi. Corso di Sicurezza su reti Vedremo due schemi: Diffie-Hellman Accordo su chiavi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Accordo su una chiave 1 Accordo su chiavi

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Elementi di Crittografia Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Elementi di Crittografia Equivalente alla firma convenzionale Eleenti di Crittografia 26-05-2016 Fire digitali Barbara Masucci Dipartiento di Inforatica Università di Salerno basucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/asucci Fira Digitale fira Equivalente

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Accordo su chiavi (key agreement)

Accordo su chiavi (key agreement) Accordo su chiavi (key agreement) Accordo su una chiave Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo

Dettagli

Introduzione alla Crittografia

Introduzione alla Crittografia Liceo Scientifico N. Tron, 6 febbraio 2006 Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di elementi < n e coprimi con n. Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Generatori. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Potenze in Z 19. iagio nnarella. nnarella.

Generatori. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Diffie-Hellman [1976] Potenze in Z 19. iagio nnarella. nnarella. Accordo su una chiave Diffie-Hellman [] di Z p K K Diffie-Hellman 0 Diffie-Hellman Generatori a a a a a Potenze in Z a a a a a 0 a a a a a a a a g è generatore di di Z p se {g i p se {g i i p-} = Z p 0

Dettagli

Robustezza crittografica della PEC

Robustezza crittografica della PEC Robustezza crittografica della PEC Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 21 Novembre 2011 M. Sala (Università degli Studi di Trento)

Dettagli

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica Crittosistema ElGamal lfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed pplicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari asimmetrici kpriv kpub

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Digital Signature Standard. Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Luca Palumbo

Digital Signature Standard. Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Luca Palumbo Digital Signature Standard Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Luca Palumbo La storia Digital Signature Standard (DSS) è uno standard che descrive un protocollo di crittografia a chiave pubblica per la firma

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security

Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Algoritmi e Strutture Dati Funzioni Hash e Network Security Vedi: A.S. Tanenbaum, Computer Networks, 4th ed., Prentice Hall: sez. 8, pagg.

Dettagli

Digital Signature Standard

Digital Signature Standard Corso di Sicurezza 2008/2009 Golinucci Thomas Zoffoli Stefano Gruppo 11 Firme digitali 1. Introduzione. 2. Caso d uso e digitalizzazione. 3. Firme digitali e possibili attacchi. 4. Manuali vs Digitali.

Dettagli

Introduzione alla FIRMA DIGITALE

Introduzione alla FIRMA DIGITALE Introduzione alla FIRMA DIGITALE 25 e 27 Novembre 2015 1 AGENDA Firma Digitale: cos è? Schemi di Firma Digitale: - DSA - El Gamal - RSA Cenni su possibili Attacchi Comparazione tra Firma Autografa e Firma

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti

Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia e sicurezza delle reti Integrità dei dati e loro autenticità Message Authentication Codes (MAC) Firma digitale Autenticazione messaggi Garantire l integrità dei messaggi anche in presenza

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale insicuro Bob 1 Distribuzione

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

Altri cifrari a blocchi

Altri cifrari a blocchi Altri cifrari a blocchi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci RC2 [1989] IDEA (International

Dettagli

Crittografia e Sicurezza Informatica

Crittografia e Sicurezza Informatica Corso di Sistemi di Elaborazione delle Inforazioni Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di Messina Anno

Dettagli

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity

Dettagli

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico protocolli un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico proprietà ogni persona coinvolta deve conoscere il protocollo

Dettagli

La crittografia a curve elittiche e applicazioni

La crittografia a curve elittiche e applicazioni La crittografia a curve elittiche e applicazioni Dott. Emanuele Bellini Torino 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia

Dettagli

Firma digitale aspetti tecnologici

Firma digitale aspetti tecnologici Firma digitale aspetti tecnologici Gianni Bianchini Firenze Linux User Group giannibi@firenze.linux.it Firenze, Palazzo Vecchio, 14 Giugno 2003 Copyright c 2003 Gianni Bianchini La copia letterale integrale

Dettagli

schema di firma definizione formale

schema di firma definizione formale schema di firma Alice firma un messaggio da mandare a Bob ci sono due componenti: un algoritmo sig per firmare e un algoritmo ver per verificare quello per firmare dev essere privato (solo Alice può firmare)

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti metodi crittografici 1 sommario richiami di crittografia e applicazioni hash crittografici crittografia simmetrica crittografia asimmetrica attacchi e contromisure attacchi tipici key rollover generatori

Dettagli

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C. Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Generatori di Z p. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Accordo su chiavi ?? K. Potenze in Z 19 26/05/2005. Vedremo due schemi: Esempio: * a

Generatori di Z p. Accordo su una chiave. Diffie-Hellman [1976] Accordo su chiavi ?? K. Potenze in Z 19 26/05/2005. Vedremo due schemi: Esempio: * a /0/00 Accordo su chiavi Accordo su una chiave Diartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano cimato@dti.unimi.it htt://www.dti.unimi.it/~cimato K K Accordo su chiavi Vedremo due schemi:

Dettagli

logaritmo discreto come funzione unidirezionale

logaritmo discreto come funzione unidirezionale logaritmo discreto come funzione unidirezionale in generale, lavoreremo con il gruppo U(Z p ) = Z p dati g generatore di Z p e x tale che 1 x p 1, calcolare y = g x è computazionalmente facile (y g x (mod

Dettagli

La gestione di rete OSI

La gestione di rete OSI Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni La gestione di rete OSI pecos,giada@lenst.det.unifi.it 1 Cosa e come gestire? I servizi Workstation Gestore di rete Workstation Server Router 2 1.1 Cosa

Dettagli

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Sicurezza su reti I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari a blocchi: Stream Cipher:

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Sicurezza su reti I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari a blocchi: Stream Cipher: Stream cipher Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici possono essere: Cifrari

Dettagli

Crittografia Asimmetrica

Crittografia Asimmetrica Sicurezza nei Sistemi Informativi Crittografia Asimmetrica Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Crittografia

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Corso di Sicurezza su reti Concetti preliminari per RSA

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Corso di Sicurezza su reti Concetti preliminari per RSA Number Theory Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Teoria dei numeri Concetti preliminari per

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

La crittografia a chiave pubblica per giocare e imparare: il gioco del codice RSA (parte prima)

La crittografia a chiave pubblica per giocare e imparare: il gioco del codice RSA (parte prima) La crittografia a chiave pubblica per giocare e imparare: il gioco del codice RSA (parte prima) Franco Eugeni, Raffaele Mascella, Daniela Tondini Premessa. Tra i saperi di interesse per tutte le età scolari

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica CIFRATURA ASIMMETRICA Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D() m =

Dettagli

LA FI RMA DI GI TALE. Materiale a cura di: L.Chium ient o,f. Orfei, F. Baiani, S. Sallam

LA FI RMA DI GI TALE. Materiale a cura di: L.Chium ient o,f. Orfei, F. Baiani, S. Sallam LA FI RMA DI GI TALE Materiale a cura di: L.Chium ient o,f. Orfei, F. Baiani, S. Sallam Il documento informatico (1) La legge definisce documento informatico la rappresentazione Informatica di atti, fatti

Dettagli

Esercitazione per la prova scritta

Esercitazione per la prova scritta Esercitazione per la prova scritta x 2 Esercizio 1 x n k in ECB/CBC/CFB/OFB Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

PRIMAVERA IN BICOCCA

PRIMAVERA IN BICOCCA PRIMAVERA IN BICOCCA 1. Numeri primi e fattorizzazione Una delle applicazioni più rilevanti della Teoria dei Numeri si ha nel campo della crittografia. In queste note vogliamo delineare, in particolare,

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Argomenti Crittografia Firma digitale e certificati Certification Authority e PKI La normativa

Argomenti Crittografia Firma digitale e certificati Certification Authority e PKI La normativa Argomenti Crittografia Firma digitale e certificati Certification Authority e PKI La normativa Il crittanalista.... il secondo mestiere più vecchio del mondo! Crittografia Attenzione! Asterix ci ascolta!

Dettagli

Teoria dei numeri. Number Theory. Congruenze mod n. Teorema della divisione. Concetti preliminari per RSA

Teoria dei numeri. Number Theory. Congruenze mod n. Teorema della divisione. Concetti preliminari per RSA Number Theory Teoria dei numeri Concetti preliminari per RSA Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI:

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI: Verbale del primo incontro con gli studenti: Martedì 12 Novembre 2013, ore 13:45 16:45 Dopo una breve introduzione alle finalità del Progetto dal titolo Crittografia e crittanalisi, viene illustrato con

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Crittografia. Una Panoramica

Crittografia. Una Panoramica Crittografia Una Panoramica 1 Aspetti della Sicurezza Confidenzialità I dati ed iservizi non devono fornire informazioni sensibili a persone non autorizzate Integrità Deve essere evidente l eventuale manomissione

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 Lezione 21 - Modulo 1 Algoritmi sequenziali e basati su

Dettagli

!"### "$ " Applicazioni. Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M. Stelvio Cimato DTI Università di Milano, Polo di Crema

!### $  Applicazioni. Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M. Stelvio Cimato DTI Università di Milano, Polo di Crema !"### "$ " %& Applicazioni Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M 1 2 ' Easy computation: dato un valore M e la chiave K, MAC(K,M) è facile da calcolare Compression: M di lunghezza finita,

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

Firma digitale e PEC: facili e sicure

Firma digitale e PEC: facili e sicure Firma digitale e PEC: facili e sicure Trento, 23 Novembre 2012 Ing. Andrea Gelpi Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Firma Digitale La Firma digitale

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica 0 Cifrari a chiave pubblica Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D()

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Sicurezza CCA In un attacco CCA, è capace di

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

Aspetti Crittografici nel Cloud Computing

Aspetti Crittografici nel Cloud Computing Aspetti Crittografici nel Cloud Computing Prof. Massimiliano Sala Università di Trento Trento, 10 Maggio 2013 Prof. Sala (Università di Trento) Trust and Cloud Computing Trento, 10 Maggio 2013 1 / 20 Introduzione

Dettagli

riferimento temporale

riferimento temporale La Firma Digitale, la marca temporale ed il riferimento temporale Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Modena Tel.059/2929777/2929483 Fax 059/2926210 umzanini@tin.it www.umbertozanini.it

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica CIFRATURA ASIMMETRICA Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D() m =

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard

Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Cifrari a blocchi: Data Encryption Standard Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Progetto Lauree Scientifiche - Matematica p. 1/1 Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Università degli Studi di Perugia Liceo Donatelli - Terni Quarto Incontro 7 marzo 2007 Progetto Lauree Scientifiche

Dettagli

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese Sommario Esercitazione 02 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Un certificato digitale in breve

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Sicurezza su reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Sicurezza su reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso della crittografia

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Sicurezza su Reti. Per Favore. Informazioni sul Corso. Come contattarmi. Matricole dispari. Orario lezioni: Fine lezione (o nella pausa)

Sicurezza su Reti. Per Favore. Informazioni sul Corso. Come contattarmi. Matricole dispari. Orario lezioni: Fine lezione (o nella pausa) Sicurezza su Reti Per Favore Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci 1 Informazioni sul Corso Come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DOCUMENTO ELETTRONICO, FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DOCUMENTO ELETTRONICO, FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DOCUMENTO ELETTRONICO, FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE. INTRODUZIONE ALL ARGOMENTO. A cura di: Eleonora Brioni, Direzione Informatica e Telecomunicazioni ATI NETWORK.

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di 2015/2016 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

Crittoanalisi. Cifrari simmetrici. Contenuto. Principio di Kerckhoffs. Tipi di attacchi Crittoanalisi di

Crittoanalisi. Cifrari simmetrici. Contenuto. Principio di Kerckhoffs. Tipi di attacchi Crittoanalisi di rittoanalisi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ontenuto Tipi di attacchi rittoanalisi di ifrario a sostituzione ifrario di Hill ifrario di Vigenère masucci@dia.unisa.it

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

Crittografia e Protocolli di Sicurezza

Crittografia e Protocolli di Sicurezza Crittografia e Protocolli di Sicurezza Ing. Emilio Spinicci 07/04/2004 1 Argomenti della lezione Introduzione Principi di Crittografia Protocolli di Sicurezza Attacchi ai Protocolli di Sicurezza 07/04/2004

Dettagli

Sicurezza su Reti. Orari Corso. Organizzazione. Disponibilità materiale. Prerequisiti. Prerequisiti. Corso di Sicurezza su Reti 1.

Sicurezza su Reti. Orari Corso. Organizzazione. Disponibilità materiale. Prerequisiti. Prerequisiti. Corso di Sicurezza su Reti 1. Sicurezza su Reti Alfredo De Santis Università di Salerno http://www.dia.unisa.it/~ads Orari Corso artedi 15:00-18:00, aula C38 Giovedi 15:00-17:00, aula C38 Venerdi 10:00-12:00, aula D19 ads@unisa.it

Dettagli