ONLUS. Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONLUS. Organizzazione non lucrativa di utilità sociale"

Transcript

1 ONLUS Organizzazione non lucrativa di utilità sociale La figura di Onlus è stata introdotta in Italia con il D. Lgs n. 460 del 1997 in attuazione della Legge delega n. 662 del 23 dicembre La norma non ha inteso creare un nuovo soggetto giuridico, bensì una nuova categoria di enti rilevanti unicamente sotto il profilo fiscale, in quanto beneficiari di un regime tributario di particolare favore. L interesse sotteso all introduzione della categoria Onlus è stato quello di favorire lo sviluppo degli ambiti produttivi del cosiddetto terzo settore. Infatti come evidenziato dall art. 111 ter T.U.I.R. (introdotto dall art. 12 del D. Lgs. 460/97) per le Onlus, ad eccezione delle società cooperative, non costituisce esercizio di attività commerciale lo svolgimento delle attività istituzionali nel perseguimento di esclusive finalità di solidarietà sociale. La materia è stata oggetto di numerosi interventi dell amministrazione finanziaria che, attraverso circolari e risoluzioni (la cosiddetta prassi), ha inteso fornire un interpretazione delle norme del D. Lgs. 460/97. Tra i documenti più importanti si ricordano: o Circolare del Ministero delle Finanze n. 168/E del 26 giugno o Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 189/2000. o Circolare Ministeriale n. 48/E del 18/11/2004. o Circolare del Ministero delle Finanze n. 22/E del 22 gennaio o Circolare del Ministero delle Finanze n. 12/E del 9/4/2009. L art. 10 costituisce il nucleo essenziale del D. Lgs. 460/97. Questo articolo contiene l espressa indicazione dei soggetti che possono assumere la qualifica di Onlus, di quelli che assumono tale qualifica di diritto e di quelli che non possono in nessun caso divenire Onlus. In dettaglio, possono essere Onlus: o Associazioni. o Società cooperative. o Comitati.

2 o Fondazioni. o Altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica che si uniformano al disposto dell art. 10 del D. Lgs. 460/97. Sono Onlus di diritto (con conseguente non obbligatorietà dell inserimento nello Statuto delle clausole di cui all art. 10 D. Lgs. 460/97 di cui si dirà diffusamente appresso e di comunicazione di inizio attività da inviare alla Direzione Centrale dell Agenzia delle Entrate): o Le organizzazioni non governative. o Le organizzazioni di volontariato. o Le cooperative sociali. o I consorzi di cooperative sociali. Non possono essere Onlus: o Gli enti pubblici. o Le società commerciali (diverse dalle cooperative). o Gli enti conferenti. o I partiti e i movimenti politici. o Le organizzazioni sindacali. o Le associazioni dei datori di lavoro. o Le associazioni di categoria. L art. 10 individua i settori di attività di interesse collettivo in cui le Onlus devono operare per l esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. Esse sono elencate tassativamente alla lettera a) dell art. 10 del D. Lgs 460/97 e possono distinguersi in attività a solidarismo condizionato e attività a solidarismo immanente. Con la prima accezione si indicano quelle attività svolte nei confronti di soggetti svantaggiati o di collettività estere limitatamente agli aiuti umanitari, quali: 1. assistenza sanitaria. 2. istruzione. 3. formazione.

3 4. sport dilettantistico. 5. promozione della cultura e dell arte (se finanziata dallo Stato è immanente). 6. tutela dei diritti civili. La definizione di attività a solidarismo immanente individua invece quelle in cui il perseguimento di finalità di solidarietà sociale si presume prescindendo dai soggetti destinatari, quali: 1. assistenza sociale e sociosanitaria. 2. beneficenza. 3. tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico. 4. tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente. 5. ricerca scientifica di particolare interesse sociale. La nozione di soggetto svantaggiato destinatario delle attività della Onlus fornita dall 2 del D. Lgs. 460/97 è stata integrata dalla Circolare n. 168/E del Ministero delle Finanze, secondo la quale per soggetti svantaggiati si intendono le persone svantaggiate in ragioni di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. Evidentemente il requisito dello svantaggio economico, ai sensi dello stesso art. 10 del D. Lgs. 460/1997, non è da considerarsi essenziale ai fini della qualifica di soggetto svantaggiato. Tuttavia tale orientamento non è univoco. Infatti la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 189/2000 ritiene che una Onlus possa acquisire o mantenere tale qualifica solo in presenza di attività (a solidarismo condizionato) esercitate in favore di soggetti in stato di disagio economico. Il corposo art. 10 del D. Lgs. 460/1997 al comma 5 introduce altresì la figura di attività connessa, individuandone due tipi. Le prime sono quelle attività di assistenza sanitaria, istruzione, formazione, sport dilettantistico, promozione della cultura e dell arte, tutela dei diritti civili, esercitate in assenza di condizioni di svantaggio dei beneficiari. E opportuno ricordare che le medesime attività svolte nei confronti di persone svantaggiate sono invece ritenute istituzionali perché realizzano le finalità solidaristiche previste dalla legge. Il secondo tipo di attività connessa comprende quelle attività accessorie per natura, in quanto integrative di quelle istituzionali, come ad esempio le attività di preparazione di personale specializzato da utilizzare in via esclusiva all interno dell organizzazione per il perseguimento di finalità solidaristiche. La legge impone un vero e proprio criterio di prevalenza dell attività

4 istituzionale su quella connessa. Infatti il comma 5 dell art. 10 del D. Lgs. 460/97 prevede che la condizioni per ritenere un attività connessa ad un altra, sia che quella connessa non superi il 66% delle spese complessive dell organizzazione, osservando anche un criterio qualitativo funzionale, per cui l attività connessa deve direttamente soddisfare l interesse sociale dell ente. Il comma 9 dell art. 10 del D. Lgs. 460/97 introduce la figura del RAMO ONLUS prevedendo che Gli enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese e le associazioni di promozione sociale, sono considerate Onlus limitatamente all esercizio delle attività elencate alla lettera a) del comma 1; agli stessi enti e associazioni si applicano le disposizioni anche agevolative del presente decreto, a condizione che per tali attività siano tenute separatamente le scritture contabili previste all art. 20 bis del D.P.R. 600/73. Pertanto è possibile individuare brevemente delle aree di possibile interesse per il Ramo Onlus di un ente ecclesiastico: 1. Attività socio assistenziali. Attività a solidarismo immanente. Con la Risoluzione n. 146 del 21/12/2006 dell Agenzia delle Entrate l amministrazione finanziaria ha stabilito che le prestazioni assistenziali e socio sanitarie rese nei confronti di anziani non autosufficienti, a prescindere se questi versino o meno in condizioni di disagio economico, possono essere ricondotte nell ambito dell attività istituzionale delle case di riposo. Tale considerazione ha di fatto mutato l orientamento fino ad allora dominante, introdotto con la Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 48/2004, secondo la quale le case di riposo potevano assumere la qualifica di Onlus solo qualora la retta non gravasse sull ospite o gravasse su di esso per meno della metà del suo ammontare. Il disposto della citata Risoluzione del 2006 è stato confermato dalla Cassazione Civile a Sezioni Unite con la sentenza n del 9/10/2008. La Suprema Corte infatti, rigettando il ricorso presentato dall Agenzia delle Entrate contro una sentenza della Commissione Tributaria regionale di Bologna, ha stabilito che una fondazione Onlus, che svolge attività di accoglienza di persone anziane capaci di pagare una retta che copra il servizio erogato, non può essere oggetto di cancellazione dall Anagrafe Unica delle Onlus in ragione del fatto che i destinatari dei propri servizi non risultino immediatamente riconducibili alla nozione di svantaggio. Invero, in base a quanto affermato dalla Corte di Cassazione, tale fondazione può ben rientrare nel novero delle Onlus che perseguono finalità di solidarietà sociale. La sentenza ha quindi recepito quanto già affermato dalla giurisprudenza tributaria di merito, che in precedenza aveva rilevato che la prestazione a pagamento offerta dalla struttura non esclude che si tratti di una tipica

5 prestazione resa da una Onlus. Infatti il perseguimento di una finalità solidaristica attraverso l esercizio di un attività socio assistenziale quale attività istituzionale, non è escluso dalla corresponsione di un compenso per tale prestazione (cfr. Commissione Tributaria Provinciale di Bologna 2004). 2. Beneficenza: tipica attività a solidarismo immanente. L attività di beneficenza deve rappresentare l attività istituzionale dell ente e non quella connessa. Tuttavia ad essa possono essere connesse attività cosiddette integrative. Si ricorda inoltre che la nozione di beneficenza è stata ampliata dalla Circolare n. 12/E del 9/4/2009 che ha introdotto il comma 2 bis all art. 10 del D. Lgs. 460/97, ricomprendendovi non solo le erogazioni in denaro o in natura in favore di soggetti che versino in situazioni di disagio, ma anche erogazioni in denaro o in natura in favore di enti che operino a loro volta in favore di soggetti in condizioni di bisogno, i quali presentino i requisiti stabiliti dallo stesso art. 10. Tale innovativa accezione consente in primo luogo di impedire il fenomeno delle cosiddette erogazioni a catena e secondariamente rende possibile la tracciabilità della donazione attraverso strumenti bancari o postali che evidenzino la particolare causa del versamento e la sua destinazione diretta a progetti di utilità sociale. 3. Istruzione: attività a solidarismo condizionato. A tale proposito è opportuno evidenziare che la Circolare del Ministero delle Finanze n. 22/E del 1999 ha stabilito che l istruzione può considerarsi l attività istituzionale di una Onlus, quando venga svolta esclusivamente in favore di soggetti svantaggiate, dovendosi ritenere in caso contrario (attività esercitata nei confronti che non versino in stato di disagio sociale) che si tratti di attività connessa. 4. Raccolta fondi. Rappresenta l attività fondamentale di una Onlus perché particolarmente favorita dal regime fiscale in vigore, ma è sempre un attività connessa. La Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 59 del 2007 ha fornito chiarimenti in merito alla modalità di raccolta fondi rifacendosi al rinvio che l art. 26 del D. Lgs. 460/97 opera circa l applicabilità della normativa relativa agli enti non commerciali anche alle Onlus. In forza di tale rinvio la predetta Circolare ritiene che l art. 143 co. 3 lettera a) del TUIR secondo il quale non concorrono alla formazione del reddito degli enti non commerciali i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. sua qualificazione, sia applicabile anche alle Onlus. La Circolare quindi evidenzia i requisiti che distinguono la raccolta fondi consentendone la pratica. Essa deve svolgersi unicamente durante iniziative occasionali,

6 oppure in concomitanza di celebrazioni ecc., oppure deve avere ad oggetto beni ceduti di modico valore. Costituzione di una Onlus. Ipotesi a): associazione Onlus. L atto con il quale si costituisce un associazione è formato da un atto costitutivo e da uno statuto (che giuridicamente costituiscono un atto unitario). Tali documenti, per far sì che l associazione possa beneficiare di molti vantaggi di tipo fiscale tra i quali la qualificazione come Onlus, devono essere redatti nella forma di atto pubblico (è il caso in cui tali documenti vengono redatti alla presenza di un notaio rogante e da questo registrati presso il competente Ufficio del registro) o di scrittura privata autenticata o registrata (è il caso in cui tali documenti vengono redatti dai soci in forma di atto privato, con eventuale autentica delle firme da parte di un notaio, e possono poi essere registrati o meno presso il competente Ufficio del registro. In ogni caso è preferibile effettuarne la registrazione). Per le associazioni che intendono richiedere il riconoscimento giuridico (associazioni riconosciute) la legge richiede l adozione dell atto costitutivo e dello statuto necessariamente per atto pubblico. L atto costitutivo costituisce, in sostanza, la manifestazione della volontà congiunta di più persone di voler costituire un associazione per un comune fine ideale ed è un documento piuttosto semplice, mentre lo statuto contiene le vere e proprie regole di funzionamento dell ente associativo ed è quindi un documento più impegnativo proprio perché deve tracciare le finalità e le norme di funzionamento dell associazione. L associazione che voglia godere dello status di Onlus è tenuta ad inserire nello statuto tutte le clausole previste dall art. 10, comma 1 del D. Lgs. n. 460/1997 (caratterizzanti per l appunto la qualifica propria delle Onlus). La qualificazione come Onlus delle associazioni è infatti subordinata all indicazione nello statuto di tali requisiti. Affinché un associazione possa assumere la qualifica di Onlus deve quindi essere un associazione che opera in uno dei settori di attività espressamente elencati dall art. 10, comma 1 del decreto in oggetto e che persegua esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Gli statuti o atti costitutivi delle Onlus devono cioè prevedere espressamente: a) lo svolgimento di attività in uno dei settori espressamente indicati dalla legge; b) l esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale;

7 c) il divieto di svolgere attività' diverse da quelle menzionate alla lettera a) ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse (non si applica agli enti ecclesiastici-ipotesi b): ramo Onlus dell ente ecclesiastico); d) il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura; e) l obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse; f) l'obbligo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, sentito il parere dell Agenzia per le Onlus. Quindi è bene che le Onlus non abbiano un patrimonio immobiliare (anche perché assoggettabile ad Ires); g) l'obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale; h) l'uso, nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, della locuzione "organizzazione non lucrativa di utilità sociale" o dell'acronimo "ONLUS" (non si applica agli enti ecclesiastici-ipotesi b): ramo Onlus dell ente ecclesiastico). Ipotesi b): ramo Onlus dell ente ecclesiastico. Gli enti ecclesiastici non si identificano con una Onlus nel loro insieme perché non presentano i requisiti integralmente previsti per tali enti dalla legge e perché la loro attività principale è apostolica e quindi diversa da quella propria delle Onlus. Ai sensi, però, dell art. 10 comma 9 del D. Lgs. n. 460/1997 e della collegata Circolare del Ministero delle Finanze n. 168/E del 26/06/1998, gli enti ecclesiastici, le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell Interno, sono considerati Onlus limitatamente all esercizio delle attività previste espressamente dalla legge per le Onlus (e cioè assistenza sociale e sociosanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione, sport dilettantistico, ecc. ecc.); a tali enti si applicano le disposizioni anche agevolative del decreto, a condizione che per tali attività siano tenute separatamente le scritture contabili L ente ecclesiastico può quindi svolgere una specifica attività, nell esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e nei settori espressamente indicati nell anzidetta disposizione, da qualificarsi come Onlus; si parla in questo caso di ramo Onlus di un ente ecclesiastico per determinate attività (aiuto ai tossicodipendenti, alle ragazze madri, handicappati, terzo mondo, ecc. ecc.).

8 Gli enti ecclesiastici possono acquistare la qualifica di Onlus (ramo Onlus dell ente ecclesiastico): o limitatamente alle singole attività di cui all art. 10, comma 1, lettera a); o a condizione di tenere apposite e distinte registrazioni contabili; o subordinatamente alla predisposizione e deposito di un apposito regolamento, nella forma della scrittura privata registrata, che recepisca le previsioni dell art. 10; o con efficacia dell iscrizione nell Anagrafe unica delle Onlus; o senza la necessità di rispettare le disposizioni civili in tema di costituzione, struttura ed estinzione delle persone giuridiche private. Tutti questi adempimenti permettono di estendere all ente ecclesiastico, con riferimento alle sole attività del ramo Onlus, le agevolazioni fiscali previste per le organizzazioni di utilità sociale. Per costituire tale ramo Onlus, l ente ecclesiastico deve predisporre, per la specifica attività, un regolamento, nella forma della scrittura privata autenticata e registrata, affinché sia documentata la data di inizio delle attività, che rispecchi i parametri previsti dalla legge in oggetto. In tale regolamento devono essere indicati espressamente la denominazione e la sede di tale ramo Onlus, gli scopi perseguiti, l attività svolta (che deve rientrare in una di quelle suddette proprie delle Onlus) dando piena evidenza e risalto al perseguimento di finalità di solidarietà sociale e al possesso delle caratteristiche proprie delle Onlus, nonché le regole relative all amministrazione del patrimonio. Inoltre è opportuno che in tale regolamento siano dichiarati quali beni dell ente vengono coinvolti nell attività Onlus e a quali condizioni. Ciò è molto importante nel caso di cessazione dell attività Onlus dato che sussiste l obbligo di devoluzione del patrimonio. Si applica anche in tale ipotesi il dettato dell art. 10, comma 1), lett. g) il quale stabilisce l obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale. Tale disposizione, congiuntamente con la prescrizione di tenere una contabilità separata per il ramo Onlus, fa emergere un unità operativa, organizzativa e contabile, indipendente e identificabile, all interno dell ente ecclesiastico. L ordine nelle scritture contabili separate, oltre ad essere presupposto del godimento stesso dei benefici fiscali, è condizione essenziale per superare con esito positivo i controlli della Direzione regionale delle Entrate. Con riferimento agli enti ecclesiastici che vogliano attivare un ramo Onlus, inoltre, il dettato della lettera f) stabilisce la necessità di distinguere i beni patrimoniali di pertinenza dell ente globalmente considerato rispetto a quelli di pertinenza dell unità operativa che coincide con il ramo Onlus. Solo

9 su questi infatti è posto, in caso di scioglimento, il vincolo di devoluzione a fini assimilabili a quelli perseguiti nell esercizio dell attività. Per esempio, eventuali strutture o mezzi di trasporto messi a disposizione per l uso, nello svolgimento delle attività che identificano il ramo Onlus, poiché rimangono di proprietà dell ente, non devono essere devolute per realizzare fini analoghi, in caso di scioglimento. Diversamente, beni acquistati con avanzi di gestione generati o donazioni avute nell ambito delle stesse attività, sono di pertinenza del ramo Onlus e pertanto ad essi si applica la disposizione in oggetto. Non sono invece validi per gli enti ecclesiastici i vincoli previsti dall art. 10, comma 1, lett. c), h) e i). I vincoli operativi della gestione del patrimonio delle Onlus. All art. 10, comma 1, lett. d), e) e f) del D. Lgs. n. 460/1997 sono stabiliti una serie di precisi vincoli di utilizzo del patrimonio da parte delle Onlus, al fine di impedire un uso strumentale dell organizzazione ed abusi delle agevolazioni fiscali concesse alle Onlus. Lo statuto deve cioè prevedere espressamente: o il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima ed unitaria struttura; o l'obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse; o l'obbligo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre Onlus o a fini di pubblica utilità, sentita l Agenzia per le Onlus. Tale disciplina introduce pertanto esplicitamente l elemento dell assenza di lucro soggettivo, che rappresenta la caratteristica fondamentale delle Onlus, in termini di divieto di distribuzione, diretta e indiretta, degli utili. La Circolare n. 168/E è intervenuta successivamente su questi punti specificando il contenuto dei vincoli operativi imposti alle Onlus. o In relazione al divieto di distribuzione, anche indiretta, di utili o avanzi di gestione, la circolare ha chiarito che tale divieto è analogo a quello imposto a particolari tipologie di associazioni, anche se le Onlus hanno l ulteriore possibilità di destinare tali utili o avanzi di gestione ad altre Onlus.

10 o In relazione all obbligo di devolvere il patrimonio ad altre Onlus o a fini di pubblica utilità, la circolare ha precisato che la disposizione è volta ad impedire all ente che cessi di esistere come Onlus di destinare il proprio patrimonio a finalità estranee a quelle tutelate dal D. Lgs. n. 460/1997, vanificando i vincoli relativi alla distribuzione e destinazione degli utili mediante il libero utilizzo del patrimonio che residua allo scioglimento. La circolare n. 168/E ha precisato inoltre che la perdita della qualifica di Onlus equivale, ai fini della destinazione del patrimonio, allo scioglimento dell ente. La Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 59 del 31 ottobre 2007, dopo aver ribadito tale principio, ha riconosciuto la possibilità, per gli enti che perdono la qualifica senza sciogliersi, di devolvere ai sensi di quanto anzidetto solo il patrimonio accumulato grazie alle agevolazioni fiscali previste dal D. Lgs. n. 460/1997. Si sottolinea poi che il vincolo statutario che impone il divieto di distribuire gli utili in modo indiretto è ripreso e specificato dall art. 10, comma 6 del D. Lgs. n. 460/1997, ai sensi del quale è vietato (in quanto vengono considerati distribuzione indiretta di utili o di avanzi di gestione): o cedere beni o prestare servizi a soci, associati, agli amministratori o agli organi di controllo contabile a condizioni più favorevoli; o acquistare beni o servizi per corrispettivi che siano superiori al loro valore normale; o corrispondere a componenti gli organi amministrativi e di controllo emolumenti individuali annui eccessivi; o corrispondere ai lavoratori dipendenti salari o stipendi superiori del 20% rispetto a quelli previsti dai C.C.N.L. per le medesime qualifiche. (A tal proposito è intervenuta però l Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 294/E del 10/09/2002, e poi l Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 59 del 31 ottobre 2007, precisando che tale disposizione è norma della quale può essere chiesta la disapplicazione, con apposita istanza da inviare alla Direzione regionale competente. Perché ciò sia ammissibile in concreto è indispensabile che la Onlus dimostri che la corresponsione di stipendi superiori al 20% rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi per le stesse qualifiche non integra un comportamento elusivo, fornendo la prova dei seguenti elementi: l effettiva corresponsione ai dipendenti delle somme erogate a titolo di stipendio o salario; la necessità di acquisire, quale causa della corresponsione nella misura superiore a quella prevista dalla legge, specifiche professionalità, senza le quali non è possibile svolgere l attività istituzionale a livelli di eccellenza (a tal fine è utile allegare anche il curriculum vitae del personale). Obbligo di comunicazione e iscrizione presso l anagrafe unica delle Onlus.

11 Dopo i suddetti adempimenti l ente, che sia un associazione o un ramo dell ente ecclesiastico, deve iscriversi all'anagrafe unica delle Onlus, istituita ai sensi dell art. 11 del medesimo Decreto legislativo. L effettuazione dell iscrizione è infatti condizione necessaria per beneficiare delle agevolazioni tributarie previste per le Onlus. Tale iscrizione viene effettuata inviando una comunicazione (con apposito modello di comunicazione) alla Direzione regionale delle entrate del Ministero delle finanze nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale. A tale modello deve essere allegata una dichiarazione sostituiva dell atto di notorietà (oppure una copia dello statuto o dell atto costitutivo, o del regolamento nel caso di ramo Onlus dell ente ecclesiastico) nella quale sono attestate le attività svolte e il possesso dei requisiti di cui all'art. 10 del D. Lgs. n. 460/1997. Dopodiché le Direzioni regionali sono tenute all'attività di controllo e di verifica fiscale in ordine alle Onlus che sono iscritte nell'apposita anagrafe. Una volta concluso l esito positivo del controllo, la Direzione regionale iscrive il soggetto interessato all'anagrafe unica delle ONLUS e gliene da' notizia, ovvero comunica allo stesso la mancata iscrizione, evidenziando i motivi in base ai quali e' formulato il diniego. Tale iscrizione ha effetto costitutivo (e retroattivo alla data di costituzione della Onlus) del diritto ad usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le Onlus. Agevolazioni fiscali per le Onlus. Il regime fiscale di favore previsto per le Onlus si innesta sulla disciplina fiscale degli enti non commerciali. Poiché gli enti ecclesiastici rientrano in tale categoria, già destinataria di agevolazioni fiscali con riferimento alle attività non commerciali, essi si trovano nelle condizioni di poter scegliere se sottomettere alcune attività (quelle aventi finalità di solidarietà sociale) al regime fiscale previsto per le Onlus. In questo caso si aggiungono, alle agevolazioni già godute dagli enti non commerciali, quelle implicate dalla de commercializzazione dell attività del ramo Onlus, ai fini dell imposta sui redditi, e quelle derivanti dalla riduzione dell imposta di registro per gli acquisti di immobili strumentali. Infine si hanno vantaggi indiretti, derivanti dai benefici di natura fiscale connessi alle erogazioni liberali per le Onlus. Imposte dirette. Le agevolazioni fiscali per le Onlus sono molto ampie. La più rilevante agevolazione consiste nel fatto che, ai fini dell imposta sul reddito (art. 12 del D. Lgs. n. 460/1997), sono agevolati i proventi derivanti dalle attività istituzionali, cioè quelle volte al perseguimento di esclusive finalità di solidarietà sociale, in quanto lo svolgimento di queste attività non costituisce esercizio di attività commerciali (salvo il caso di Onlus costituite nella forma di società cooperativa). Inoltre i proventi

12 derivanti dall esercizio delle attività direttamente connesse a quelle istituzionali non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Pertanto vi è la de commercializzazione delle attività istituzionali svolte dalle Onlus nel perseguimento di esclusive finalità di solidarietà sociale e la non imponibilità delle attività commerciali direttamente connesse. Inoltre non concorrono alla formazione del reddito delle Onlus (cioè non sono imponibili ai fini delle imposte sui redditi, sono escluse dal campo di applicazione dell Iva e sono esenti da ogni altro tributo, sia erariale che locale): o i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenza o campagne di sensibilizzazione; o i contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche ai predetti enti per lo svolgimento, convenzionato o in regime di accreditamento, di attività aventi finalità sociali, esercitate in conformità ai fini istituzionali degli enti stessi. Le Onlus quindi non hanno l obbligo di presentare la dichiarazione per i redditi scaturenti dalle suddette attività in quanto non sono imponibili ai fini Ires. Però tali agevolazioni riguardano esclusivamente il reddito d impresa, ma non i redditi di fabbricati, di capitale e diversi. Pertanto l obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi permane comunque per i redditi di fabbricati e per i redditi diversi; per i redditi di capitale, invece, non sussiste tale obbligo in quanto essi scontano una ritenuta alla fonte a titolo d imposta. A proposito dei redditi dei fabbricati va detto che la Relazione illustrativa al D. Lgs. n. 460/1997 ha precisato che i redditi di fabbricati strumentali all attività esercitata, sia essa istituzionale oppure connessa, in quanto concorrenti alla formazione del reddito d impresa, non vengono assoggettati a tassazione, mentre sono autonomamente imponibili ai fini Ires i redditi di fabbricati non strumentali posseduti dalle Onlus. Il Ministero delle finanze, con Circolare n. 244/E del 28 dicembre 1999, ha poi però smentito tale interpretazione della Relazione illustrativa in quanto ha precisato che gli immobili delle Onlus adibiti allo svolgimento delle attività elencate (immobili strumentali) sono produttivi di reddito fondiario. Allo stato attuale dei fatti prevale il contenuto della Circolare ministeriale e sarebbe quindi auspicabile l emanazione di una norma che chiarisse definitivamente il problema nel senso di escludere gli immobili strumentali delle Onlus dalla imposizione diretta, sia pure sotto forma di redditi fondiari.

13 Per quanto riguarda le norme sulle ritenute alla fonte, l art. 16 del D. Lgs. n. 460/1997 stabilisce che alle Onlus non si applica la ritenuta relativamente ai contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche. Tale norma è la logica conseguenza della non imponibilità ai fini delle imposte dirette dei corrispettivi stessi. Imposte indirette. Per quanto riguarda le imposte indirette, vediamo innanzitutto le agevolazioni relative all applicazione dell Iva: non esiste una norma generale che prevede l esenzione Iva per le attività istituzionali delle Onlus; sono previste solo alcune norme specifiche per talune attività esercitate da tali enti. Va sottolineato poi che, in base a quanto stabilito dall art. 15 del D. Lgs. n. 460/1997, le Onlus, limitatamente alle operazioni riconducibili alle attività istituzionali, non sono soggette all obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante ricevuta o scontrino fiscale. L art. 2, comma 2 del D. Lgs. n. 460/1997 stabilisce che le raccolte pubbliche di fondi effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, restano escluse dal campo di applicazione dell Iva. In tali occasioni le Onlus possono emettere una semplice ricevuta. Il D. Lgs. n. 460/1997 ha previsto, tra l altro, a favore delle Onlus, a motivo dell attività socialmente meritevole svolta dalle stesse, una serie di agevolazioni/esenzioni rispetto ad altre imposte indirette. - Imposta di successione e donazione: le Onlus sono esentate dal pagamento dell imposta sulle successioni e sulle donazioni in caso di trasferimenti effettuati a loro favore. Relativamente all imposta di donazione è riconosciuta, in ogni caso, la totale esenzione per i trasferimenti effettuati a favore delle Onlus. - Imposta catastale: è prevista l applicazione dell imposta catastale in misura fissa per i trasferimenti a titolo oneroso a favore delle Onlus. - Imposta di registro: è previsto l assoggettamento al pagamento dell imposta di registro in misura fissa per gli atti a titolo oneroso traslativi della proprietà di beni immobili e traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento qualora acquirente sia una Onlus. Anche gli atti costituivi e le modifiche statutarie riguardanti le Onlus sono soggetti al pagamento dell imposta di registro nella misura fissa.

14 - Imposta di bollo: tutti gli atti, documenti, istanze, contratti, copie, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni posti in essere o richiesti dalle Onlus sono esentati, in modo assoluto, dal pagamento dell imposta di bollo. - Tassa sulle concessioni governative: gli atti e i provvedimenti riguardanti le Onlus sono esentati dal pagamento delle tasse sulle concessioni governative. - ICI: le Onlus sono esentate dal pagamento dell Ici, come gli enti non commerciali in genere, se sono possessori e utilizzatori dell immobile. All interno dell immobile devono essere esercitate le attività proprie delle Onlus aventi finalità di solidarietà sociale. In base al contenuto della Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 2/E del 26 gennaio 2009, l attività si considera non commerciale se non segue le regole del libero mercato (assenza di lucro soggettivo e di libera concorrenza) e se viene svolta esclusivamente per finalità di solidarietà sociali. Erogazioni liberali a favore delle Onlus. Oltre alla serie di agevolazioni fiscali stabilite per le Onlus sono previste diverse agevolazioni per i donatori che effettuano erogazioni liberali alle Onlus. In tal modo si favorisce direttamente e indirettamente la raccolta fondi per finanziarie le iniziative no profit. Erogazioni liberali ad Onlus da parte di persone fisiche private ed enti non commerciali. Le erogazioni in denaro o in natura effettuate a favore delle Onlus sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato dal soggetto erogatore e comunque nella misura massima di ,00 annui (più specificatamente l erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limiti). Questa deduzione non può cumularsi con altre agevolazioni fiscali previste da altre norme (si veda qui di seguito), indipendentemente dall importo erogato. Ad esempio, se il contribuente effettua erogazioni liberali (anche a più beneficiari) per un valore superiore al limite massimo consentito di ,00 non potrà avvalersi, per la parte eccedente tale limite, del beneficio della deduzione o detrazione (D. L. n. 35/2005). In alternativa alla deducibilità sopra illustrata, le persone fisiche e gli enti non commerciali che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore delle Onlus possono fruire della detrazione dall imposta lorda del 19% del loro ammontare da calcolare su un importo massimo di 2.065,83 (art. 15, lettera i-bis) del T.U.I.R.). Pertanto chi effettua una erogazione liberale in denaro a favore di una Onlus, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi dovrà valutare se è più conveniente fruire della detrazione d imposta del 19% oppure della deduzione del 10% del reddito complessivo. In

15 quest ultimo caso l erogazione deducibile determinerà, mediante la riduzione del reddito imponibile, un beneficio pari all aliquota massima raggiunta dal contribuente. La detrazione è consentita a condizione che tali versamenti siano effettuati tramite banca o ufficio postale o mediante altri sistemi idonei a consentire agli organi verificatori un facile riscontro (ad esempio carte di credito, di debito o prepagate, assegni, ecc.). Non sono pertanto deducibili i versamenti effettuati in contanti in occasione di raccolte pubbliche di fondi. Erogazioni liberali ad Onlus da parte di imprese. Le erogazioni in denaro o in natura effettuate a favore delle Onlus sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato dal soggetto erogatore e comunque nella misura massima di ,00 annui (più specificatamente l erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limiti). Questa deduzione non può cumularsi con altre agevolazioni fiscali previste da altre norme (si veda qui di seguito), indipendentemente dall importo erogato. Ad esempio, se l impresa effettua erogazioni liberali (anche a più beneficiari) per un valore superiore al limite massimo consentito di ,00 non potrà avvalersi, per la parte eccedente tale limite, del beneficio della deduzione o detrazione (D. L. n. 35/2005). In alternativa alla deducibilità sopra illustrata, le imprese che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore delle Onlus possono dedurre dal reddito d impresa un importo non superiore ad 2.065,83 o al 2% del reddito d impresa dichiarato (art. 100, comma 2, lett. h) del T.U.I.R.). Come già suddetto, anche in questi casi la detrazione è consentita a condizione che tali versamenti siano effettuati tramite banca o ufficio postale o mediante altri sistemi simili. Prestito di dipendenti a favore delle Onlus. Le imprese possono prestare alle Onlus propri dipendenti, sempreché si tratti di lavoratori assunti a tempo indeterminato, destinandoli all effettuazione di prestazioni di servizi a favore delle Onlus. Le imprese possono in sostanza inviare gratuitamente proprio personale dipendente per svolgere del lavoro presso le Onlus. In tali casi è riconosciuta l ulteriore deducibilità dal reddito d impresa, in qualità di oneri di utilità sociale, delle spese sostenute, nel limite del 5 per mille dell ammontare complessivo delle spese sostenute dall azienda per prestazioni di lavoro dipendente. Cessione gratuita di prodotti alimentari e farmaceutici ed altri beni non di lusso ad Onlus. Sono considerate erogazioni liberali anche la cessione gratuita di prodotti alimentari e farmaceutici e di altri beni non di lusso a favore delle Onlus.

16 Per quanto riguarda la cessione gratuita di prodotti alimentari e farmaceutici, le imprese possono cedere gratuitamente alle Onlus prodotti alimentari e farmaceutici non più commercializzabili (in quanto prossimi al ritiro dal commercio), rientranti nell attività d impresa, senza che il valore degli stessi sia considerato ricavo. Tale disposizione si applica limitatamente ai prodotti alimentari e farmaceutici che vengono esclusi dal circuito commerciale per difetti di confezionamento o altre cause che, pur diminuendo o facendo venire meno il valore commerciale del prodotto, non ne impediscono tuttavia l utilizzo (ad esempio prodotti prossimi alla scadenza). Inoltre non viene posto nessun limite quantitativo alle cessioni gratuite di prodotti alimentari e farmaceutici e le stesse non concorrono alla determinazione del limite di deducibilità delle erogazioni liberali effettuate a favore delle Onlus. Per quanto riguarda la cessione gratuita di beni non di lusso, per poter usufruire dell agevolazione i beni ceduti devono: costituire oggetto di produzione o scambio da parte dell impresa cedente, essere non di lusso, essere diversi dai prodotti alimentari e farmaceutici, presentare imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che rendano tali beni non più commercializzabili e pertanto destinati ad essere esclusi dal mercato o distrutti. La Onlus beneficiaria di tali beni ha l obbligo di utilizzare detti beni esclusivamente per lo svolgimento dell attività istituzionale (non può quindi rivenderli o cederli). Cinque per mille. Le persone fisiche possono destinare a sostegno di iniziative benefiche una quota pari al 5 per mille dell imposta netta (Irpef). Tale scelta viene operata indicando il codice fiscale del soggetto destinatario nella dichiarazione dei redditi. La scelta è unica e pertanto non si possono esprimere più preferenze. Tra i soggetti beneficiari del 5 per mille rientrano anche le Onlus nonché il ramo Onlus dell ente ecclesiastico. Le Onlus, per poter beneficiare del 5 per mille, devono essere iscritte presso l anagrafe unica delle Onlus e non avere fini di lucro. La procedura di accesso al 5 per mille da parte delle Onlus, in via generale, ha inizio con l iscrizione telematica dell ente alle liste tenute presso l Agenzia delle Entrate. Dopodiché la Onlus deve inviare a tale Agenzia una dichiarazione sostituiva di atto notorio attestante la presenza dei requisiti per accedere al 5 per mille. L Agenzia delle Entrate, dopo aver espletato controlli a campione della veridicità delle dichiarazioni, procede con la pubblicazione degli elenchi definitivi dei soggetti ammessi a godere del beneficio, evidenziando le somme spettanti a ciascuno di essi.

17 Al fine di accertare il corretto impiego delle somme del 5 per mille da parte delle Onlus beneficiarie è stato introdotto l obbligo di redigere, solo per le Onlus che hanno percepito contributi superiori ad ,00, un apposito rendiconto dal quale risulti in modo chiaro e trasparente la destinazione degli importi così incassati. Tale rendiconto deve essere inviato al Ministero dell Economia e delle Finanze. Scritture contabili delle Onlus. Gli obblighi contabili delle Onlus sono precisati con molta attenzione dal legislatore in quanto essi costituiscono la principale fonte di prova dell attività esercitata e possono consentire quindi la verifica della corretta applicazione della legge fiscale e dimostrare l uso non elusivo dello strumento Onlus. In ragione del fatto che la disciplina delle Onlus prevede un regime fiscale di particolare favore, al fine di garantire una gestione il più possibile trasparente ed efficiente di detti organismi, l art. 25 del D. Lgs. n. 460/1997 impone ha tali enti particolari obblighi di natura contabile e formale. Ci sono due distinte categorie di obblighi contabili in capo alle Onlus: o gli obblighi contabili relativi all attività complessivamente svolta dalle Onlus, obbligatorie per tutte le Onlus; o gli obblighi contabili relativi alle attività direttamente connesse svolte dalle Onlus, per le Onlus che hanno all interno anche attività commerciali. In relazione all attività complessivamente svolta le Onlus hanno l obbligo di tenere una contabilità separata. Devono quindi tenere scritture contabili cronologiche e sistematiche redatte in modo da conferire trasparenza a tutte le operazioni poste in essere in ogni periodo di gestione. Entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio annuale, inoltre, le Onlus devono predisporre un apposito documento dal quale risulti la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell ente, distinguendo le attività direttamente connesse da quelle istituzionali. In sostanza in tale documento deve essere riportato il bilancio o rendiconto annuale, il quale deve essere opportunamente elaborato al fine di porre in rilievo le diverse attività svolte dalle Onlus. Tale documento deve essere redatto in modo che siano distintamente rilevabili i risultati conseguiti dalla Onlus attraverso le attività istituzionali e le attività direttamente connesse. Infatti il riconoscimento della qualifica di Onlus, con conseguente applicazione del regime agevolativo previsto per tali enti, dipende anche dal fatto che le attività direttamente connesse non siano prevalenti rispetto a quelle istituzionali. A tal proposito va sottolineato che la legge ha disposto l esonero dalla tenuta delle scritture contabili per le Onlus che nell esercizio delle attività istituzionali e connesse non abbiano

18 conseguito in un anno proventi di ammontare superiore a uno specifico importo, indicato annualmente dal legislatore. Tali enti, al posto delle scritture contabili, possono limitarsi a tenere il rendiconto delle entrate e delle uscite complessive. In relazione alle attività direttamente connesse alle attività istituzionali, le Onlus, nel caso in cui svolgano tale tipo di attività, essendo queste considerate ai fini tributari attività commerciali (pur non concorrendo i relativi redditi alla formazione del reddito imponibile), dovranno tenere, relativamente a tali attività, tutte le scritture contabili previste dalla legge per gli esercenti attività d impresa. Pertanto il reddito corrispondente verrà determinato secondo i principi ordinari previsti per gli esercenti attività d impresa in contabilità ordinaria, o semplificata qualora il volume d affari non superi il limite fissato dalla legge. Va comunque sottolineato che sono applicabili le semplificazioni previste per le imprese minori: qualora l ammontare annuale dei ricavi conseguiti nell esercizio delle attività connesse non sia superiore a un ceto importo stabilito dalla legge, alle Onlus è applicabile il regime contabile super semplificato. E importante infine sottolineare che per gli enti ecclesiastici, al fine di evitare un intromissione nell attività tipica di tali enti, è previsto che gli obblighi contabili suindicati siano applicabili con esclusivo riferimento alle attività ammesse al regime proprio delle Onlus, e cioè limitatamente all attività svolta ramo Onlus dell ente ecclesiastico. Conclusioni. Come si è visto, la normativa in materia di Onlus è in continua evoluzione e la possibilità di assumere la qualifica di Onlus è divenuta nel corso degli anni, anche grazie agli interventi esplicativi della prassi ministeriale, più ampia anche per gli enti ecclesiastici e per le numerose attività da essi svolte. Alla luce di quanto sopra detto, la possibilità per un ente ecclesiastico di costituire una Onlus (sotto forma di associazione Onlus, di fondazione Onlus o di ramo Onlus dell ente ecclesiastico) merita particolare attenzione. Numerosi sono infatti i vantaggi che possono derivare all ente dall utilizzo di tale opportunità normativa. La possibilità, ad esempio, di costituire un ramo Onlus dell ente ecclesiastico è una valida alternativa per utilizzare al meglio le possibilità offerte dalla normativa italiana mantenendo comunque, a fronte di immediati vantaggi, la centralità dell ente ecclesiastico ed il riconoscimento dell ecclesiasticità delle attività svolte da tale ente, e delle loro peculiari caratteristiche, da parte dell ordinamento civile italiano. In ogni caso va tenuto costantemente in considerazione che l assunzione della qualifica di Onlus comporta sì numerosi vantaggi, ma può anche comportare dei limiti per talune delle attività svolte dagli enti ecclesiastici e per i loro patrimoni e in tal senso deve essere valutata con prudente

19 attenzione, in particolar modo ponendo soprattutto attenzione alle modalità più idonee per assumere tale qualifica. Silvia Merlini Avv. Raffaella Tronchet

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009 LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE Stresa 27 novembre 2009 EVOLUZIONE STORICA DELLA NOZIONE DI BENEFICENZA art. 10, comma 1, lett. a), n. 3, D. lgs. 460/1997

Dettagli

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (O.N.L.U.S.) D.LGS. 4 dicembre 1997 n 460 (ART. 10 e SS.) C.M. 26

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Onlus ed enti non commerciali

Onlus ed enti non commerciali CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario Università di Urbino Carlo Bo

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE COSA SI PUO DONARE DENARO BENI O SERVIZI IN NATURA COME VERSARE In caso di erogazioni di denaro il donante deve necessariamente

Dettagli

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Le Onlus Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51 Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Obblighi formali e contabili delle ONLUS...54 Le principali agevolazioni fiscali

Dettagli

O N L U S. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management

O N L U S. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management O N L U S Possono essere ONLUS le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società cooperative e altri enti privati con o senza personalità giuridica O N L U S Non possono essere ONLUS gli enti pubblici,

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS

2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS 2. LE LIBERALITÀ ALLE ONLUS LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE ONLUS Per effetto del cosiddetto decreto sulla competitività (D.L. n. 35 del 2005), le persone fisiche e gli enti

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

"#$$%&''& "('#$ )) &'*+

#$$%&''& ('#$ )) &'*+ ! "#$$%&''& "('#$ )) &'*+ ",*& *)&''& ) I soggetti che non possono diventare ONLUS ))! ) I soggetti che possono diventare ONLUS (2) -. "/'%0#11+ - 2 "&$(%0#11( 3 4 5 Le condizioni per diventare Onlus 2678.770

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

I REQUISITI STATUTARI

I REQUISITI STATUTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO ONLUS: DALLO STATUTO AI CONTROLLI I REQUISITI STATUTARI Roberto Randazzo 3 Marzo 2011 Sommario La forma giuridica I settori di attività Gli obblighi I divieti

Dettagli

che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto

che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto Il quesito riguarda la corretta applicazione della imposta di bollo sui conti correnti bancari, che verrebbe posta a carico delle parrocchie in contrasto con l esenzione prevista dal Decreto Legislativo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E OGGETTO: Cessione gratuita di beni diversi dalle derrate alimentari e dai prodotti farmaceutici alle ONLUS. Art 13, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Prot. n. F172/RNS Bologna, 23 dicembre 2013 OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Con riferimento agli eventi meteorologici

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) All Agenzia delle Entrate Direzione regionale del.. Oggetto: Dichiarazione sostitutiva. Art. 2,

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

O.N.L.U.S. Requisiti soggettivi ed oggettivi

O.N.L.U.S. Requisiti soggettivi ed oggettivi O.N.L.U.S. Requisiti soggettivi ed oggettivi Individuazione dei soggetti: Possono assumere la qualifica di o.n.l.u.s: - Associazioni - Comitati - Fondazioni - Società cooperative - Altri enti di carattere

Dettagli

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI/GRUPPI SPORTIVI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Normativa di riferimento D.lgs 460/97 (riforma

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

ONLUS: PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI REQUISITI (art. 10 del D.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460)

ONLUS: PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI REQUISITI (art. 10 del D.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460) Allegato n. 1 ONLUS: PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI REQUISITI (art. 10 del D.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460) Ai sensi dell'art. 10 del D.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, le ONLUS sono obbligate ad inserire nei

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Legge n. 80 del 2005 (+ DAI VERSI) NORMATIVA SULLE DONAZIONI A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà Solidale Questo

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97

Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97 Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97 Agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi ARTICOLO

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Come e quando far valere le erogazioni liberali

Come e quando far valere le erogazioni liberali Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni fiscali, per i contribuenti che effettuano erogazioni liberali a favore di determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale, sia

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Legge 80/2005: Guida alla nuova normativa sulle donazioni

Legge 80/2005: Guida alla nuova normativa sulle donazioni Legge 80/2005: Guida alla nuova normativa sulle donazioni Via Napoleone I, 8-37138 Verona Tel. 045 8102419 - Fax 045 8195686 info@csv.verona.it www.csv.verona.it A. Chi può donare Soggetti all Imposta

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Informativa per la clientela di studio del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016

Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016 Circolare N. 35 del 4 Marzo 2016 Erogazioni liberali a favore delle ONLUS effettuate nel 2016: le agevolazioni per le persone fisiche Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a decorrere

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento

Enti e tributi. Un iniziativa dell Arcidiocesi di Trento Enti e tributi Un iziativa dell Arcidiocesi di Trento 21/06/2013 Numero 9 Titolo: erogazioni liberali a favore di enti e parrocchie. Stesi: la normativa fiscale favorisce la raccolta di fondi da parte

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo Prefazione... VII Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo 1. Le ONLUS tra disciplina civilistica e fiscale... 1 2. Gli enti ammessi alla qualifica... 3 2.1. I

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

5 per mille per enti del volontariato e Asd

5 per mille per enti del volontariato e Asd Periodico informativo n. 56/2015 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che l articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI 21 Settembre 2008 LE BANDE MUSICALI Definizione di ente senza fine di lucro. Definizione di ente non commerciale. Attività svolte dall associazione

Dettagli

4. La Società di Mutuo Soccorso 4.7 Il regime fiscale 4.7.1 Le imposte dirette

4. La Società di Mutuo Soccorso 4.7 Il regime fiscale 4.7.1 Le imposte dirette 92 4. La Società di Mutuo Soccorso 4.7 Il regime fiscale 4.7.1 Le imposte dirette La disciplina fiscale delle Società di mutuo Soccorso deve essere esaminata alla luce della approvazione del D. Lgs. 4

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS Borghisani Chiara 17 marzo 2015 - ODCEC MILANO Associazioni di promozione sociale Circolare

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli

Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI

Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI Una strada tracciata ma ancora da completare Venerdì 2 Dicembre 2005 A cura dell Area Consulenza del Cesvov in collaborazione con Cristina Buzzetti

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012)

Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012) . rl Roma, 25 marzo 2013 Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012) La proroga disposta dall art.23,

Dettagli

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI, VANTAGGI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Proroga per il 2012 Presentazione delle domande 1 PREMESSA...3 2 SOGGETTI DESTINATARI...

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Proroga per il 2012 Presentazione delle domande 1 PREMESSA...3 2 SOGGETTI DESTINATARI... Associazione professionale Commercialisti e Revisori contabili Dott. Ottavio Scorza Azzarà Rag. Cetti Strazzeri Dott. Carlo Schiaffino Dott. Cosimo Bannino Dott. Cristiano Curto 20121 Milano www.studioschiaffino.com

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Aiuti e Agevolazioni Fiscali Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali

Dettagli

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche.

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche. Enti no profit (associazioni) Una organizzazione no profit si caratterizza per il fatto che, non avendo scopo di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE (artt. 14-42) associazioni fondazioni comitati TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI (artt.

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

LE EROGAZIONI LIBERALI

LE EROGAZIONI LIBERALI LE EROGAZIONI LIBERALI a cura della Dott.ssa Simona Gnudi simona.gnudi@studiopascucci.it 1ROMA, 4-5-6 febbraio 2013 Forma di sostentamento cruciale per gli enti che perseguono finalità non lucrative 2ROMA,

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Decreto ministeriale 24 aprile 2015 *********** 1. MODALITÀ DI ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI 1.1 Quali sono le modalità e i termini per la presentazione delle

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli