Acciai: influenza degli elementi di lega. Influenza del Nichel (Ni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acciai: influenza degli elementi di lega. Influenza del Nichel (Ni)"

Transcript

1 Acciai: influenza degli elementi di lega Influenza del Nichel (Ni) Ni = 25-28% perdita proprietà magnetiche Ni = 36-38% massimi e minimi di diverse proprietà Ni = 78% massimo permeabilità magnetica Durante l elaborazione della colata il Ni non prende parte ad alcuna reazione, ma viene aggiunto nella prima parte (bagno effervescente) perché la ferro lega di Ni contiene H. Il Ni non forma carburi Il Ni favorisce la grafitizzazione del C Diminuiscono T ricottura e tempra Diminuiscono velocità critiche Aumenta la penetrazione di tempra Aumenta la tenacità, a parità di R m Non peggiora la deformabilità a freddo ed a caldo 141

2 Influenza del Manganese (Mn) E completamente solubile in tutte le proporzioni. Ha un comportamento simile al Ni. Tutti gli acciai contengono un po di Mn (viene utilizzato come disossidante e desolforante, %). Le strutture martensitiche sono troppo fragili Caratteristiche positive Diminuisce T ricottura e tempra Aumenta penetrazione di tempra Diminuisce v raffreddamento critica e le deformazion di tempra Aumenta la tenacità a parità di R m Aumenta R m (100MPa/1%Mn) Migliora deformabilità a caldo Caratteristiche negative Diminuisce conducibilità termica Diminuisce deformabilità a freddo Aumenta la sensibilità al surriscaldo Diminuisce la lavorabilità per acciai austenitici Peggioramento proprietà magnetiche ed elettriche Inconvenienti nella cementazione 142

3 Influenza del Cobalto (Co) Non si ossida e può essere aggiunto alla colata in qualsiasi momento Aumenta la velocità critica (diminuisce la penetrazione di tempra) Favorisce la grafitizzazione Rende più stabile la martensite Influenza del Rame (Cu) Può essere aggiunto in qualunque momento Migliora le caratteristiche a caldo Fino allo % migliora la resistenza alla corrosione atmosferica Influenza dell Azoto (N) Aumenta leggermente R m, A%, Z% Stabilizza austenite 143

4 Influenza dell Alluminio (Al) Ha un energico effetto disossidante Forma con l azoto dei nitruri durissimi Conferisce resistenza all ossidazione a caldo Peggiora la saldabilità Influenza del Cromo (Cr) Forma carburi stabili Diminuisce la conducibilità termica Finchè la struttura è perlitica, R m aumenta senza diminuzione di A, Z, K Conferisce stabilità al rinvenimento ala struttura temprata Aumenta la resistenza alla corrosione ed alla ossidazione Influenza del Titanio (Ti), Tantalio (Ta) e Niobio (Nb) Formano composti intermetallici tipo Fe 3 Ti, con conseguente indurimento per precipitazione Ti è un forte disossidante Formano carburi 144

5 Influenza del Molibdeno (Mo) Appartiene allo stesso gruppo del Cr e forma carburi duri e stabili Può essere aggiunto in qualsiasi momento Con il 3% si chiude il campo γ, al 10% si chiude il campo α, oltre si forma Fe 3 Mo 2 Aumenta la temprabilità Ha un ottimo effetto indurente Aumenta la stabilità della martensite a T elevata Aumenta il limite di fatica e di scorrimento a caldo Diminuisce effetto di surriscaldamento Elimina la fragilità al rinvenimento Influenza del Vanadio (V) Simile al Cr, forma carburi Potente disossidante Legandosi con il C, diminuisce la temprabilità Affina il grano Aumenta la resistenza a caldo 145

6 Influenza del Tungsteno (W) Meno ossidabile del Fe, può essere aggiunto in qualsiasi momento Aumenta temprabilità Notevole effetto indurente Può sostituire (con una % doppia) il Mo Comporta una limitata conducibilità termica Influenza del Silicio (Si) E sempre presente e si parla di acciai al Si per tenori superiori al 1% Aumenta R ed HV mentre K, A, Z diminuiscono Diminuisce la v critica e quindi aumenta la temprabilità Conferisce resistenza agli acidi ed all ossidazione a caldo Riduce la velocità di diffusione del C (quindi effetto negativo sulla cementazione) Influenza dannosa sulla deformabilità a caldo Sensibilità al surriscaldo (ingrossamento del grano) 146

7 Influenza dello Zolfo (S) A seguito della formazione di un eutettico bassofondente (988 C) a bordo grano, si ha la fragilità a caldo dell acciaio Ni, Co, Mo formano solfuri con punti di fusione ancora più bassi Cr, Zr, Mn formano solfuri a distribuzione puntuale non dannosa con elevate T di fusione. Questi solfuri migliorano la lavorabilità a caldo Peggiora la resilienza, specialmente con elevato C Fino allo 0.2% non si hanno peggioramenti evidenti. Si richiede comunque un tenore inferiore allo ed anche allo per l elevata tendenza alla segregazione nella parte centrale del lingotto. Data la miscibilità praticamente nulla, lo zolfo da luogo ad inclusioni non metalliche che diminuiscono il limite di fatica 147

8 Influenza del Fosforo (P) Simile allo S, per P%>0.2% la resilienza diviene nulla Il tenore limite è più basso dello 0.2%, in quanto il P si scioglie anche nell acciaio anche allo stato solido. Per acciai particolarmente tenaci si arriva a tenori inferiori allo 0.02% Influenza dell Ossigeno (O) Peggiora le proprietà meccaniche Peggiora le proprietà fisiche Aumenta la sensibilità al surriscaldo Peggiora la lavorabilità a caldo Dato che la solubilità dell O nel Fe è praticamente nulla, tutto l ossigeno contenuto è quello nelle inclusioni non metalliche Influenza dell Idrogeno (H) Fa diminuire A, Z, K Può far formare i fiocchi durante il raffreddamento del pezzo 148

9 Designazione alfanumerica (UNI EN parte 1 ) Gruppo 1: acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche; Gruppo 2: acciai designati in base alla loro composizione chimica (suddivisi in quattro sottogruppi). Gruppo 1 - un simbolo principale, che indica la caratteristica meccanica o fisica oppure l impiego - un numero pari alla valore minimo della proprietà meccanica o fisica che deve essere specificata 149

10 Gruppo 1 Si suddivide in 4 sottogruppi: - Sottogruppo 1 (%Mn<1) Lettera C Tenore C moltiplicato per Sottogruppo 2 (%Mn>1, tenore complessivo elementi di lega <5%) Tenore C moltiplicato per 100 Simboli chimici elementi caratterizzanti Tenore elementi caratterizzanti (x fattore) - Sottogruppo 3 (acciai legati, eccetto acciai rapidi, in cui almeno un elemento è > 5%) Lettera X Tenore C moltiplicato 100 Simboli chimici elementi di lega Tenore elementi di lega - Sottogruppo 4 (acciai rapidi) Lettere HS Tenore dei seguenti elementi: W, Mo, V, Co 150

11 Designazione precedente (UNI EU 27) Si possono considerare 5 grandi categorie di acciai acciai da costruzione di uso generale; acciai speciali da costruzione; acciai da utensili; acciai per usi particolari; acciai inossidabili. 151

12 Acciai da costruzione di uso generale Sono posti in opera senza trattamento termico, al massimo, dopo normalizzazione. Si richiede unicamente di possedere un certo valore minimo di R s Ciò può essere ottenuto mediante: Affinamento del grano mediante precipitati fini Incrudimento per deformazione plastica a freddo Rafforzamento per soluzione solida (Mn, Si) Rafforzamento per dispersione di precipitati (in presenza di Nb, Ti, V) Presenza di bainite e/o martensite Per costruzioni saldate, bullonate e chiodate %C max %P max %S max %N max Fe360B Fe410D Fe510D Hanno R s <500 MPa, bassi valori di R s /R m ed A%<26 152

13 Si introducono elementi di lega per aumentare Rs con una buona resilienza ed accettabile resistenza alla corrosione atmosferica. L incremento del tenore di C è il modo più semplice per ottenere elevati valori di R s Esistono delle relazioni empiriche che permettono di correlare la resistenza meccanica R con la composizione chimica: R = R Fe + R C + Σ R El Influenzato dal trattamento termico Indipendente dal trattamento termico 153

14 Ad esempio: R = 300+ n 1000 %C (%Si ) (%Mn-%C)+ 40 %Ni %Cr %Mo %V + 50 %Al Con: n = 1 T rinv = 600 C n = 2.3 T rinv = 450 C n = 3.8 T rinv = 200 C n = 4 T rinv = 150 C 154

15 Altre composizioni chimiche %C %Mn %Si %Cr %Ni altri V,Mo Norm V, Mo Bon Nb,V HSLA Cu Corten V,Cu Corten %S < 0.02 %P <

16 Acciai speciali da costruzione.1<%c<0.6 aumenta R m, R s ma fa diminuire la enacità.2<%mn<0.4 (<2 molle) aumenta un po la esistenza.2<%si<0.4 (<2 molle) aumenta R m ed il rapporto s/r m Cr<3, %Ni<5 aumentano la resistenza, igliorano la tenacità.2<%mo<0.5 elimina il fenomeno della fragilità al invenimento (importante negli acciai da itrurazione), aumenta R m V<0.2 migliora notevolmente R m,r s ha un forte ffetto di affinamento del grano Al<1 negli accia da nitrurazione <0.1 aumenta la temprabilità utilizzato nel passato negli acciai da bonifica al osto del Mo b completamente insolubile, aumenta la avorabilità 156

17 Variazione della resistenza meccanica, per gli acciai speciali da costruzione, al variare di T rinv Si possono considerare in questo gruppo: acciai da bonifica acciai da nitrurazione acciai da cementazione acciai per molle acciai autotempranti acciai speciali per cuscinetti a rotolamento acciai per funi acciai per particolari applicazioni acciai maraging 157

18 Acciai da bonifica Sono adatti a sopportare sforzi, urti e vibrazioni. I valori massimi degli elementi di lega sono: 0,2<%C<0,6 %Mn< 1,65 %Ni < 4,2 %Cr < 2,2 %Mo< 0,6 %V<0,35 158

19 Alcuni acciai da bonifica: %C %Mn %Cr %Ni %Mo C C Cr CrMn CrMo NiCrMo NiCrMo MPa Proprietà meccaniche (valori minimi di R m ed R s [MPa] e di A% e K [J]) R m R s A% K C C Cr CrMn CrMo NiCrMo NiCrMo

20 Acciai da nitrurazione Dopo bonifica, sono sottoposti al trattamento d nitrurazione (50 ore a 525 C). Il Mo viene aggiunto per evitare il problema della fragilità al rinvenimento %C<0,5 %Al<1 %Cr<1,7 %Mo<0,3 %C %Cr %Mo %Al 31CrMo CrAlMo %Mn 0.6 %Si<0.40 %S<0.035 %P<0.030 R m R s A% KCU 31CrMo CrAlMo

21 Acciai da cementazione Sono sottoposti al trattamento termochimico, seguito da una tempra ed un rinvenimento a 150 C. Il tenore di C è basso sia per avere una buona cementazione, che per avere una elevata tenacità ne cuore %C < 0.2 %Mn < 2 %Ni < 5 %Cr < 2 %Mo < 0.5 C Mn Cr Ni Mo C C MnCr CrMo NiCr CrNi NiCrMo NiCrMo

22 Acciai per molle Si distinguono dagli altri acciai per l elevato valore di R s, ottenuto agendo sia sulla composizione chimica che sulla temperatura di rinvenimento ( C invece di 600 C). Nel caso degli acciai non legati si utilizzano tenori di C piuttosto elevati, mentre nel caso degli acciai legati il tenore di C è inferiore, con valori più elevati di Si e Mn. (<2%) %C %Mn %Si %Cr R s [MPa] C C Si SiCrNi quest ultimo con Ni=0.6 e Mo=

23 Acciai autotempranti Sono quegli acciai che prendono tempra dopo un semplice raffreddamento all aria. Essi vengono rinvenuti a 200 C. Si ottengono in tale modo delle resistenze elevatissime (2000MPa) con una tenacità soddisfacente. %C+%Ni+%Cr = 5-7 0,3<%C<0,5 3<%Ni<6 1<%Cr<2 Dopo ricottura, tali acciai hanno struttura perlitica. Esempio: 34NiCrMo 1 6 %C=0.34; %Mn=0.45; %Si=0.30; %Cr=1.80; %Ni=3.95; %Mo=0.35 Evoluzione proprietà meccaniche 34NiCrMo1 6 con la T di rinvenimento 163

24 Acciai speciali per cuscinetti da rotolamento i impiegano acciai ipereutettoidici che, dopo attamento di ricottura, assumono struttura globulare he coincide con la massima lavorabilità e predispone acciaio alla tempra. S<0.03; %P<0.03; %S+%P<0.05 %C %Mn %Cr %Ni %Si %Mo 00Cr NiCr CrMo < <

25 Acciai per funi Il prodotto è caratterizzato da una elevata resistenza a trazione, resistenza alla torsione, resistenza piegamento, tenacità. Tali caratteristiche sono ottenute con una scelta ottimale della composizione chimica (%C), della deformazione plastica (grado di incrudimento), trattamento termico (patentamento) Normalmente 0.2<%C<0.9. Si parte da una struttura perlitica fine, tenore di inclusioni non metalliche molto ridotto, limitata segregazione ed assenza di decarburazione superficiale. Si deve trafilare con una riduzione di sezione fino al 90-95% senza trattamento termico intermedio. Si possono ottenere R m = 1770MPa. Esempio: S<0.03%; 0.15<%Si<0.35; 0.4<%Mn<

26 Acciai speciali da costruzione per particolari applicazioni Si ricordano gli acciai per lavorazioni ad elevata velocità, con percentuali notevoli di S oppure con un contenuto non trascurabile di Pb %C %Mn %Si %S %P 10S SMn SMnPb

27 Acciai speciali da costruzione con elevatissime caratteristiche Acciai maraging Non è necessaria la presenza del C, anzi è dannosa (%C<0.03) Σ El < 30% 17<%Ni<25 3<%Mo<5 7<%Co<9 in più si hanno Ti ed Al La trasformazione martensitica avviene anche in condizioni isoterme La martensite ha un reticolo CCC La durezza HRC 30 (invece di 45) La tenacità è ottima La struttura resta invariata fino a circa 500 C Sono sottoposte al processo di invecchiamento della martensite (Martensite Ageing) Si ottiene un rapporto R s /R m prossimo ad 1 167

28 La scelta del tenore del Ni è dettata dalle seguenti considerazioni: Se Ni<17, la struttura resta parzialmente ferritica Se Ni>23 si ha della austenite residua non trasformata La presenza del Mo e del Ti aumenta notevolmente l isteresi della trasformazione α/γ Si possono ottenere valori di R s =1950MPa, con R m =2000MPa 168

29 Trattamento termico di Maraging Laminazione o fucinatura Riscaldamento a 820±25 C Raffreddamento in aria fino a T ambiente Solubilizzazione composti intermetallici Struttura completamente martensitica Permanenza a 480±15 C per 3-6h (Maraging) Precipitazione composti intermetallici %Ni %Co %Mo %Ti %Al 8Ni Ni

30 Acciai per utensili Le caratteristiche che, da sole o combinate, vengono richieste a questi acciai sono: Elevata durezza a caldo ed a freddo Elevata capacità di taglio Insensibilità all addolcimento per rinvenimento Elevata penetrazione di tempra Insensibilità alle spaccature per oscillazioni termiche Buona resistenza all usura Per ottenere queste proprietà si ricorre a valori elevati del %C (>0,6) ed all aggiunta di W, Mo, V, Cr, Co, Mn, Si Da ricordare che: La temperatura di austenitizzazione >> Ac 3, in modo da solubilizzare i carburi precedentemente precipitati (rischio ingrossamento grano) Durante la tempra i vari elementi di lega modificano fortemente le curve CCT Durante il rinvenimento la durezza aumenta notevolmente grazie alla precipitazione dei carburi 170

31 Influenza dei vari elementi C (fra 0.25 e 2%): è sempre presente ed è l elemento più importante per aumentare la durezza, sia per la formazione di martensite che di carburi. Mn (<0.5%): Ha azione disossidante e facilita la formazione dei carburi Si (<0.5%): Ha azione disossidante e aumenta la resistenza all ossidazione. Cr (<13%): Aumenta la temprabilità e forma carburi V (<0.2): Forma carburi W, Mo (rispettivamente<20 e 10%): Formano carburi ed aumentano la resistenza all usura ad elevata temperatura Co (5-20%): Non forma carburi ma aumenta comunque la durezza ad elevata temperatura Si possono distinguere: Acciai per lavorazioni a freddo Acciai per lavorazioni a caldo Acciai rapidi 171

32 Acciai per lavorazioni a freddo Tali acciai sono caratterizzati da una elevata durezza a freddo (>55HRC) ma da una bassa durezza a caldo. Si possono distinguere gli acciai per utensili al C e gli acciai legati per lavorazione a freddo. Acciai per lavorazioni a caldo (T>300 C) Sono caratterizzati da una resistenza al rinvenimento, da una insensibilità all ingrossamento del grano e da una buona conducibilità termica. La loro durezza a temperatura ambiente è compresa fra 40 e 55 HRC e resta ad un buon livello a caldo, grazie alla precipitazione di carburi in forma finemente dispersa. 172

33 Acciai rapidi Sono caratterizzati da una durezza molto elevata alla temperatura ambiente (>60HRC) e da una ottima durezza a caldo. Queste proprietà sono ottenute mediante l aggiunta importante di elementi carburigeni (W, Mo, V) associati al Cr (miglioramento della temprabilità) ed, eventualmente, al Co. Acciai semi rapidi (v. taglio 15 m/min) %C 0.8; %Cr 4; %W 8; Mo; V Acciai rapidi (v. taglio 30 m/min) Non si usa Co;il W è spesso sostituito dal Mo Acciai super rapidi (v. taglio 40 m/min) 0.7<%C<1.4; Cr 4; %W >12; V; Co; Mo 173

34 Acciai inossidabili Sono delle leghe a base di ferro resistenti ad un gran numero di ambienti corrosivi, in un campo esteso di temperatura. L elemento indispensabile perché un acciaio sia inossidabile è il Cr che deve essere presente almeno con un tenore minimo del 12%. Gli elementi di lega hanno una influenza sulla struttura di tipo: ALFAGENO (come il Cr) GAMMAGENO (come il Ni) 174

35 Si può utilizzare il diagramma di Schaeffler (valido per le leghe dopo solidificazione), che permette di determinare la microstruttura dominante, nota la composizione chimica e la velocità di raffreddamento. Ni eq = %Ni + 30 %C %Mn Cr eq = %Cr + %Mo %Si %Nb Questi acciai vengono usualmente classificati in base alla microstruttura e, spesso, viene per essi utilizzata la designazione americana AISI. Serie 400: acciai inossidabili ferritici e martensitici Serie 300: acciai inossidabili austenitici 175

36 Acciai inossidabili martensitici (posseggono A 3 ed A 1 ) Sono caratterizzati da una notevole temprabilità e la loro velocità di raffreddamento critica corrisponde a quella relativa ad un raffreddamento in aria I trattamenti tipici di questi acciai, che vengono effettuati nei diversi stadi di lavorazione, sono la ricottura, la tempra ed il rinvenimento. Per quanto riguarda il rinvenimento: per T rinv <430 C si ha la migliore resistenza alla corrosione per 600 C<T rinv <760 C si ha la migliore tenacità per 430 C<Trinv<570 C si ha il rischio di fragilità al rinvenimento Solitamente 150 C<T<430 C 176

37 Impiego a basse temperature Impiego ad elevate temperature Gli acciai martensitici non vengono impiegati ad elevata T per non eliminare gli effetti della bonifica, a parte l AISI 410 (fino a circa 650 C). 177

38 Acciai inossidabili ferritici (non hanno A 3 ed A 1, e non sono induribili per tempra) Il rischio maggiore è l ingrossamento del grano. Per 400 C< T< 600 C si ha la fragilità al rinvenimento per 550 C< T< 850 C si ha la precipitazione di fase σ Possono essere sottoposti a ricottura (per migliorare resistenza meccanica ed alla corrosione) ed a ricristallizzazione 178

39 Impiego a basse temperature La temperatura di transizione (piuttosto elevata) può essere abbassata diminuendo il tenore degli elementi interstiziali (C+N) Impiego ad elevate temperature Gli acciai ferritici hanno una elevata resistenza all ossidazione (crescente al crescere della %Cr). L AISI 446 può resistere fino a 1100 C 179

40 Acciai inossidabili austenititci (hanno A 3 ed A 1 < 20 C) ono esposti al pericolo della sensibilizzazione ( C), che, in determinate condizioni, rende ossibile l attacco corrosivo intergranulare. er ovviare a tale problema si può: Diminuire la % di C (fino a 0.02%) Aggiungere elementi di lega stabilizzanti (Nb,Ti), ffettuando il trattamento di stabilizzazione (885 Ch) Effettuare un trattamento di solubilizzazione 1000 C) ra i trattamenti termici si può ricordare anche la istensione (a C) che viene effettuato solo n taluni casi 180

41 Impiego a basse temperature Impiego ad elevate temperature Si può avere: Precipitazione di carburi Segregazione fase σ 181

42 Acciai per impieghi a bassa T - fino a 0 C : Acciai al carbonio effervescenti e semicalmati; - fino a 20 C : Acciai al carbonio calmati; - fino a 45 C : Acciai al Mn ( 1%) calmati e normalizzati; - fino a 80 C : Acciaio 1.5% Ni normalizzato; - fino a 103 C : Acciaio 3.5% Ni normalizzato e rinvenuto a 620 C; - fino a 196 C : Acciaio 9% Ni sia bonificato che normalizzato e rinvenuto; - fino a 269 C : Acciai inossidabili austenitici. Acciai per impieghi ad elevata T Devono resistere allo scorrimento viscoso ed alla ossidazione - fino a 450 C Acciai al C (%C<0.2, %Mn<1.6, 0.15<%Si<0.5,%S e %P<0.04); Acciaio con C (0.16%) e Mo (0.5%) - fino a 520 C Acciaio con Cr (1%) e Mo (0.5%); - fino a 600 C Acciaio con Cr (2.25%) e Mo (1%); - fino a 1100 C Acciai inossidabili ferritici (AISI 446). 182

43 Acciaio al 13%Mn (acciaio Hadfield) X120Mn12 Amagnetico, estremamente tenace, ha una elevatissima capacità di incrudimento e viene utilizato quando si prevedono delle sollecitazioni contemporanee di urti ed abrasione. Ha una lavorabilità a freddo nulla. Per %Mn>12 si ottiene austenite stabile a 20 C. La composizione tipica è: %C= %Mn=11-14 %Si<0.7 Aumenta Rs Raffreddamento lentissimo Stabilizza austenite Si ottengono piccoli quantitativi di perlite e carburi di Fe e Mn Riscaldamento a 1050 C Si solubilizzano i carburi Raffreddamento in H 2 O 183

44 Ghise Sono leghe ferrose che durante la solidificazione formano, almeno in parte, l eutettico ledeburitico Il passaggio dal diagramma metastabile (linee continue a quello stabile (linee tratteggiate) è legata alla decomposizione della cementite: Fe 3 C 3Fe+ C 184

45 Nel caso delle ghise, l influenza dei vari elementi di lega, oltre a riguardare la microstruttura (elementi alfageni e gammageni) e la capacità di formare precipitati (ossidi, carburi, nitruri), deve considerare anche la capacità di agevolare la decomposizione della cementite, ovvero il loro effetto grafitizzante. Il fenomeno della grafitizzazione dipende: - dalla velocità di raffreddamento (natura della parete del getto, grandezza del pezzo), con la grafitizzazione che viene agevolata da velocità di raffreddamento basse. - dalla presenza di elementi grafitizzanti, quali il Si, o di antigrafitizzanti, quali il Mn. I tenori negli elementi normali di elaborazione, Mn, Si, P, sono normalmente più elevati che negli acciai. 185

46 IlSi è l elemento grafitizzante per eccellenza Il tenore di C corrispondente all eutettico (C e ) diminuisce secondo la relazione: C e = Si/3.2 IlNi ha un effetto grafitizzante 4 volte inferiore a quello del Si Al, Ti, Zr hanno una influenza simile a quella del Si Il Cu è un debole grafitizzante e promuove la formazione di perlite IlCr promuove la formazione di carburi Così pure Mo, V, Mn, W Ta stabilizza i carburi 186

47 Influenza della velocità di raffreddamento sulla microstruttura Se si considera un tondo di diametro φ crescente, al centro si avranno velocità di raffreddamento via via sempre minori 187

48 Gli elementi di grafite sono classificati in base a (UNI ): Forma Distribuzione Dimensione Forma degli elementi di grafite I) Lamelle sottili con punte aguzze II) Noduli con accentuate ramificazioni di lamelle III)Lamelle spesse con punte arrotondate IV) Flocculi frastagliati V) Flocculi compatti VI) Noduli a contorno circolare, quasi regolare (sferoidi) 188

49 Distribuzione degli elementi di grafite A) Distribuzione uniforme B) Rosette non orientate C) Lamelle non orientate D) Lamelle in zone interdendritiche E) Lamelle interdendritiche 189

50 Le ghise sono tradizionalmente classificate nei seguenti gruppi: ghise grigie, così chiamate dal colore scuro delle superfici di frattura, grazie alla presenza di carbonio grafitico; ghise bianche, così chiamate dal colore chiaro delle superfici di frattura, per la presenza del carbonio sotto forma di cementite; ghise malleabili, così chiamate per la loro elevata deformabilità; ghise sferoidali, in cui gli elementi di grafite si trovano sotto forma sferoidale; ghise legate, che, grazie ad elevati tenori di alcuni elementi di lega, sono caratterizzate da particolari proprietà, come la resistenza al calore ed alla corrosione. 190

51 Ghise grigie Sono dette tali dal colore della superficie di frattura 2 < %C < < %Si < 3 Durante la solidificazione si forma l eutettico grafite-cristali γ. Per ottenere la resistenza di un getto di ghisa grigia si utilizza il seguente nomogramma HB provetta } R provetta R getto HB getto 191

52 Le curve σ - ε non seguono la legge di Hooke E è determinata arbitrariamente con delle formule empiriche oppure con la pendenza fra l origine ed un punto corrispondente ad una sollecitazione pari ad 1/4 R m Hanno una buona resistenza all usura e lavorabilità (per asportazione di truciolo). Sopra i 300 C si hanno: - grafitizzazione e formazione carburi - processi di ossidazione e corrosione - trasformazioni allotropiche 192

53 Ghise bianche Il carbonio si trova legato a formare cementite. La ghisa solidifica e raffredda secondo il sistema metastabile. Per ottenerla si possono modificare la composizione chimica oppure la velocità di raffreddamento 2.5 < %C < 3.5 (dipende dalla durezza desiderata) %Si < 0.7 Cr (di solito <2%, può arrivare al 27%) favorisce la formazione di carburi Cu produce un affinamento della struttura Mo ha un comportamento simile a quello del Cr V forma e stabilizza i carburi Te stabilizza i carburi B simile al Te, affina anche il grano Necessitano di un trattamento a C per C Si Mn Cr Ni Mo S P HB Hanno una elevata resistenza all usura ed all abrasione, ma sono più fragili e più dure delle ghise grigie. eliminare le tensioni residue 193

54 Ghise malleabili Sono ottenute da ghise bianche Sono caratterizzate da una certa plasticità a freddo Si ottengono mediante malleabilizzazione Si possono avere due processi di malleabilizzazione: a cuore bianco a cuore nero Ghise malleabili a cuore bianco Riscaldamento a C in ambiente decarburante (Fe 2 O 3 ) Permanenza per un tempo sufficiente ( h) Raffreddamento a T ambiente molto lento Grafitizzazione Diffusione del C Decarburazione superficiale Piccole sezioni: matrice ferritica Grosse sezioni: matrice perlitica 194

55 Ghise malleabili a cuore nero Riscaldamento a 950 C in ambiente neutro Permanenza per un tempo sufficiente Grafitizzazione Diminuzione della solubilità del C nella austenite Raffreddamento a T ambiente molto lento Matrice prevalentemente ferritica La grafite che si ottiene è sotto forma di noduli di ricottura 195

56 Ghise sferoidali La grafite precipita sotto forma di noduli Sono duttili %C = %Si = 2-3 %Mn = %P < 0.01 %S < 0.02 Gli elementi che permettono la sferoidizzazione della grafite sono Mg, Ce, Ca, Li, Na, Ba. 196 %Mg residuo =

57 Trattamenti termici Stabilizzazione ( C): per eliminare tensioni interne Ricottura ( C): per ottenere una struttura ferritica, per ottenere la massima deformabilità plastica Normalizzazione (900 C): per ottenere struttura perlitica Bonifica Tempra superficiale alla fiamma Tempra superficiale ad induzione 197

58 Ghise resistenti alla corrosione %Si > 3 promuove la formazione di una pellicola superficiale protettiva negli ambienti ossidanti %Cr < 35 favorisce la formazione di un ossido protettivo agli ambineti ossidanti %Ni < 32 migliora la resistenza agli ambienti riducenti %Cu < 6 migliora la resistenza all acido solforico R m = MPa Ghise al Si Ghise al Cr Ghise al Ni %C %Si %Mn %Ni - < %Cr %Cu - <3 <7 %Mo <3.5 <4 <1 198

59 Ghise resistenti al calore Non si deve avere una eccessiva dilatazione per grafitizzazione La penetrazione dell ossigeno deve essere perlomeno limitata Si deve avere una buona resistenza alla criccatura per urto termico Si, Cr promuovono la formazione di uno strato protettivo Ni, Mo aumentano la tenacità ed R m ad elevata T Mn, P, Cr, Mo, V riducono dilatazione della ghisa, in quanto stabilizzano i carburi Ghisa lamellare Ghisa sferoidale Al Silicio Al Cromo Al Nickel %C <2.9 %Si %Mn %Ni - < %Cr R m = MPa (matrice perlitica) R m = MPa (matrice austenitica) 199

60 Leghe di Alluminio (Al) L Al puro è caratterizzato dalle seguenti proprietà: R m = MPa R e = MPa HB = 18 E = 66,6 GPa I prodotti commerciali dell alluminio sono tipicamente leghe contenenti Cu, Si Zn, Mg e Mn 1xxx 2xxx 3xxx 4xxx 5xxx 6xxx 7xxx 8xxx Al di purezza industriale Leghe contenenti Cu Leghe contenenti Mn Leghe contenenti Si Leghe contenenti Mg Leghe contenenti Mg + Si Leghe contenenti Zn Altre leghe 200

61 Trattamenti termici leghe Al Omogeneizzazione: Sono dei riscaldamenti effettuati a C per 6-48 ore effettuati per disciogliere tutte le fasi eventualmente precipitate. Trattamenti di addolcimento: hanno lo scopo di addolcire un metallo indurito (p.e. a seguito di tempra strutturale). Se si tratta di restaurazione viene effettuata a C, mentre se si tratta di una recristallizzazione si effettua a C per ore Tempra di soluzione (o tempra strutturale) + invecchiamento (naturale o artificiale) 201

62 Leghe di Rame (Cu) L Al puro è caratterizzato dalle seguenti proprietà: R m = MPa R e = 7-30 MPa HB = 40 E = 117 GPa Le leghe più diffuse sono quelle con: Zn (ottone) Sn (bronzo) Si (bronzo al silicio) Al (bronzo all alluminio o cupralluminio Ni (cupronichel, monel) 202

63 Saldatura degli acciai La saldatura dei materiali metallici è un processo tecnologico che consiste nel fornire continuità meccanica e metallica a due o più lembi mediante fusione (e/o pressione) e successiva solidificazione. Sorgenti di energia impiegate in saldatura, da sole o in coppia: Elettriche Laser Meccaniche Chimiche Arco Plasma Scintillio Effetto Joule Fascio elettronico Urto Pressione Esplosione Attrito Ultrasuoni Fiamma Reazioni esotermiche 203

64 Tecniche di saldatura Saldatura per fusione Ad arco Chimica Fisica { { Saldatura per pressione Elettrica Ad elettrodi rivestiti Ad arco sommerso In atmosfera gassosa Elettrogas Plasma Gas Alluminotermica Fascio elettronico Laser Elettroscoria Resistenza Scintillio {Induzione Meccanica Fuoco { { Esplosione Attrito Ultrasuoni Bollitura 204

65 Rappresentazione tridimensionale di un cordone di saldatura formato da una sorgente termica in movimento = velocità movimento sorgente (m/s) = potenza erogata (kj/s) uantità di energia disponibile per unità di lunghezza = W/v (kj/m) apporto di diluizione d = vol. metallo base fuso/vol. totale zona fusa 205

66 T [ C] δ 1 2 γ Liqu HV α %C 206

67 Evoluzione della temperatura nel tempo al crescere della distanza dal cordone di saldatura 207

68 Zona 1: La temperatura non supera i 600 C circa Zona 2: La temperatura è compresa fra 600 C ed Ac 1 Zona 3: La temperatura è compresa fra Ac 1 ed Ac 3 Zona 4: La temperatura è compresa fra Ac 3 e 1100 C circa Zona 5: La temperatura è compresa fra 1100 e 1500 C (fusione). Zona sotto cordone: nei vari punti del cordone, per velocità di raffreddamento decrescenti, si ottengono strutture martensitiche, bainitiche e ferriito-perlitiche. 208

69 Influenza delle dimensioni del grano nel metallo base e nella zona di legame sulla struttura di solidificazione Possibili difetti macroscopici in una saldatura testa-testa in ZF o in ZTA 209

70 I principali problemi metallurgici della ZF sono: Protezione dall ambiente del bagno metallico Condizioni di raffreddamento I problemi relativi alla solidificazione sono principalmente tre: Formazione di strutture dendritiche Formazione di cavità di ritiro Inglobamento di particelle non metalliche (ossidi, scorie, ) La composizione del metallo di apporto deve essere simile a quella del metallo base, con le seguenti modifiche: %C inferiore a quello del metallo base (p.e. 0.1% contro lo 0.2%) Mo quasi sempre presente perché aumenta di molto la resistenza del giunto senza intaccare la tenacità ( %) Ni generalmente più alto del metallo base, per le stesse ragioni del Mo Si, S, P e V ridotti al minimo 210

71 Lateralmente alla ZF si trova no due ZTA che possono subire, dopo una parziale oppure totale austenitizzazione, varie trasformazioni a seconda dell apporto termico e della velocità di raffreddamento Per la saldabilità di un acciaio si può utilizzare come parametro il Carbonio equivalente CE: C eq = %C + %Mn/6 + (%Cr+%Mo+%V)/5 + (%Cu+%Ni)/15 C eq < 0.4% : non ci sono particolari problemi metallurgici 0.4< C eq < 0.60 : si prescrive il preriscaldo dei lembi C eq > 0.60% si prescrivono sia un pre che un postriscaldo 211

72 Precipitazione di carburi in zona termicamente alterata 212

73 Corrosione E il processo antitetico a quello della metallurgia estrattiva in quanto il metallo tende a riassumere una forma ossidata non dissimile da quella originaria del minerale. Tale processo è caratterizzato da una variazione negativa di energia libera ( G<0), quindi avviene spontaneamente. Gli ambienti più comuni per i fenomeni di corrosione sono rappresentati da soluzioni acquose contenenti elettroliti, da acide (H 2 SO 4, HCl ) a basiche (NaOH, acqua di mare ), dall atmosfera (per formazione di condensa), dal terreno, da gas ad alta temperatura (corrosione a secco). 213

74 Morfologie di corrosione 214

75 Lo schema elementare per introdurre il fenomeno della corrosione è quello di due metalli diversi a contatto fra loro e con una soluzione acquosa Na + Cl - Na + Cl - Ferro Rame Il metallo meno nobile, in questo caso il ferro, si ossida secondo la reazione anodica: Fe = Fe e - Sulla superficie del metallo più nobile (in questo caso il rame) si verifica una delle due reazioni catodiche, secondo la presenza o meno di ossigeno: Reazione catodica con ossigeno: 1/2 O 2 + H 2 O + 2e - = 2OH - Reazione catodica senza ossigeno: 2 H 2 O + 2e - = H 2 + 2OH - 215

76 Na + Cl - Na + Cl - Ferro Fe 2+ anodo Rame catodo OH - La velocità di corrosione è un parametro che misura il passaggio di elettroni; nel caso di corrosione generalizzata, è esprimibile dalla densità di corrente elettrica (A/m 2 ) che passa tra catodo ed anodo o dalla variazione di peso dell anodo nell unità di tempo e di superficie (mg/dm 2 giorno) o di perdita di spessore dell anodo nell unità di tempo (mm/anno). 216

77 Serie galvanica dei potenziali in acqua di mare Platino Oro Argento Titanio Acciaio inossidabile passivo Leghe di Ni Rame Acciaio inossidabile attivo Acciaio al carbonio Alluminio Zinco Magnesio La corrosione si manifesta anche in presenza di un solo metallo grazie alla formazione sulla superficie del metallo di microzone anodiche e catodiche che cambiano di posizione casualmente nel tempo e nello spazio. Macroscopicamente si ottiene un attacco corrosivo generalizzato del metallo. 217

78 Corrosione galvanica Corrosione uniforme Corrosione localizzata Corr. sotto schermo Pit crevice 218

79 Metodi di protezione contro la corrosione Metodi cinetici: permettono di agire direttamente sulla elocità di corrosione. In tale categoria possono essere icordati: l impiego degli inibitori; l impiego dei rivestimenti; in una certa misura, la passivazione anodica, in cui il metallo iene portato nelle sue condizioni di passivazione, ovvero iesce a formare uno strato uniforme, sottile, compatto, ed derente di ossido superficiale che svolge un ruolo protettivo. Metodi termodinamici: essi consistono nel far funzionare il etallo in condizioni di immunità. Si possono citare in tale ategoria: la scelta del metallo; la protezione catodica, che permette di posizionare il metallo ella sua zona di immunità. 219

80 Impiego di rivestimenti i possono distinguere: Rivestimenti metallici, ottenuti per: - elettrolisi (Zn, Ni, Cr, Cu, Cd,...) - immersione (Zn, Sn, Al) - diffusione di un elemento di lega (Zn, Al) - placcatura, su prodotti piani durante la laminazione a caldo (saldatura per diffusione). Sono placcati anche su acciaio al carbonio: acciai inossidabili, ottone, nickel, cupro-nickel, rame,.... Rivestimenti non metallici - pitture, vernici contenenti eventualmente degli inibitori di corrosione; - smalti, vetri; - materie plastiche, gomme; - fosfatazione; - ossidazione anodica (Al) oppure chimica (Mg). 220

81 Corrosione degli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono così denominati grazie alla loro caratteristica resistenza alla corrosione, dovuta alla formazione di un film protettivo passivante legato alla presenza del Cr. Diversi sono i parametri che influenzano la resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili: acidità del mezzo aggressivo (ph); tenore in ioni alogenuri (essenzialmente Cl - ); potere ossidante della soluzione aggressiva; temperatura. Questi acciai hanno una buona resistenza alla corrosione generalizzata, dipendente dalla loro composizione chimica, ma risultano sensibili ad alcune forme di corrosione localizzata: Vaiolatura (pitting); Corrosione cavernosa; Corrosione sotto sforzo; Corrosione intergranulare 221

82 Vaiolatura Affinché si possa avere si debbono verificare contemporaneamente le tre seguenti condizioni: Ambiente ossidante Presenza di ioni alogenuri (ad esempio Cl - ) Metallo passivabile (ad esempio acciaio inossidabile) Caso tipico è quello di strutture in acciaio inossidabile austenitico immerse in acqua di mare (ambiente ossidante contenente ioni Cl - ) Corrosione cavernosa Attacco corrosivo localizzato in cui fenomeni di idrolisi, diminuzione del ph e la presenza degli ioni Cl - giocano un ruolo importante. Corrosione sotto sforzo La corrosione sotto sforzo avviene ogni qual volta si hanno degli sforzi (esterni, residui post-saldatura, dovuti a trattamenti meccanici o termici...) in presenza di ambienti clorurati. Gli acciai inossidabili austenitici subiscono in queste condizioni una fessurazione transgranulare piuttosto importante, mentre gli acciai inossidabili ferritici sembrano essere meno sensibili a questo tipo di corrosione σ σ 222

83 Corrosione intergranulare Affinché si abbia questa forma di attacco corrosivo, il metallo deve subire un processo di sensibilizzazione ovvero permanere per tempi sufficienti a temperature comprese fra 500 ed 800 C, con conseguente precipitazione a bordo grano di carburi di Cromo del tipo Cr 23 C 6. Nel caso questa precipitazione sia molto spinta si può avere una depassivazione di queste zone, che divengono anodiche al contatto con il mezzo aggressivo. Un caso tipico è quello della corrosione intergranulare nelle zone sensibilizzate nel caso di saldatura di acciai inossidabili I rimedi sono: Solubilizzazione dei carburi precipitati (1000 C); Impiego di acciai a basso tenore di C (< 0,02%) Aggiunta di elementi tipo Ti, Nb, V, Ta (detti stabilizzanti) e trattamento di stabilizzazione (permanenza a 885 C per due ore, quindi raffreddamento in aria) in modo da far precipitare i carburi degli elementi aggiunti e NON di cromo. 223

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Ing. PIATTI MARISA 1 SOMMARIO Acciai classificazione definizioni Normative ed enti (cenni) Norma italiana UNI EN 10027 designazione alfanumerica (parte 1 a ) designazione

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale:

Argomenti trattati. Acciai per uso strutturale: Argomenti trattati Acciai per uso strutturale: Tipologie di acciai utilizzati in edilizia Processi produttivi Caratterizzazione degli acciai da costruzione Controlli di accettazione in cantiere Tipi di

Dettagli

Acciai inossidabili. Trattamenti termici:

Acciai inossidabili. Trattamenti termici: Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI La classificazione e la designazione degli acciai sono regolamentate da norme europee valide in tutte le nazioni aderenti al Comitato Europeo di Normazione (CEN).

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide CURVE DI BAIN Le strutture che appaiono nel diagramma Fe-C sono ottenute in seguito a raffreddamenti molto lenti. Quando i raffreddamenti sono di tipo diverso, si ottengono via via strutture non previste

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Il Ferro puro Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Oltre alla fusione, il ferro presenta due trasformazioni di fase allo stato

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Trattamenti di miglioramento

Trattamenti di miglioramento Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.1 (a) La ghisa grezza è tipicamente estratta da minerali di ossido di ferro in un altoforno in cui il

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Mtll Metallurgia Trattamenti termici

Mtll Metallurgia Trattamenti termici Trattamenti termici Mtll Metallurgia Trattamenti termici Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N

CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N CAPITOLO 6 GLI ACCIAI Sinossi N el Capitolo 4 è stato presentato il diagramma di fase del sistema Fe-Fe 3 C, rappresentativo degli acciai al carbonio (Fig.4.23 e 4.25); nello stesso capitolo sono stati

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -

Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: - 410 AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Acciaio inossidabile a struttura martensitica al Cr di uso generale. Il trattamento di bonifi ca migliora la resistenza alla corrosione

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007 LA CORROSIONE M1 1 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano

Dettagli

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Il termine italiano bonifica trova corrispondenza soltanto nella lingua tedesca nel termine vergütun, mentre nella lingua anglosassone e francese corrisponde rispettivamente

Dettagli

CORROSIONE INTERSTIZIALE

CORROSIONE INTERSTIZIALE CORROSIONE INTERSTIZIALE La corrosione interstiziale presenta alcuni aspetti in comune con la pitting corrosion. Si tratta di corrosione localizzata e si manifesta con la formazione di caverne in corrispondenza

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 4

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 4 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 4 Stru%ura dei materiali metallici Il legame metallico Il legame metallico Stru%ura dei materiali metallici Il legame metallico Legame ad elettroni delocalizzati Stru%ura Cristallina

Dettagli

Metodologie metallurgiche e metallografiche

Metodologie metallurgiche e metallografiche Metodologie metallurgiche e metallografiche Prof. Francesco Iacoviello Email: iacoviello@unicas.it Tel: 0776299681 Fax: 0776310812 Studio: 2 piano, Facoltà di Ingegneria 1 Programma Introduzione al corso

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

Capitolo 5 - Acciai inossidabili

Capitolo 5 - Acciai inossidabili Capitolo 5 - Acciai inossidabili 5.1. Generalità sulle composizioni 5.2. Acciai inox austenitici 5.3. Acciai inox ferritici 5.4. Acciai inox duplex 5.5. Acciai inox martensitici 5.6. Acciai inox indurenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale

Dettagli

Informazioni tecniche Articolo pubblicato sulla rivista "Quaderni Tecnologici" del mese di ottobre 2002

Informazioni tecniche Articolo pubblicato sulla rivista Quaderni Tecnologici del mese di ottobre 2002 Informazioni tecniche Articolo pubblicato sulla rivista "Quaderni Tecnologici" del mese di ottobre 2002 TRATTAMENTI TERMICI PER GLI STAMPI CONSIDERAZIONI E CONSIGLI Franco Trombetta - S.T.T. s.r.l. Per

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - 1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4.2 Curve di raffreddamento 4.2.1 Curve TTT (temperatura, tempo, trasformazione) I cicli termici Il diagramma TTT relativo a un generico acciaio ipoeutettoide

Dettagli

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011

Dettagli