FARMACOPEA farmacopea caratteristiche, i requisiti ed i metodi di analisi e controllo dei farmaci e delle forme farmaceutiche denominazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACOPEA farmacopea caratteristiche, i requisiti ed i metodi di analisi e controllo dei farmaci e delle forme farmaceutiche denominazioni"

Transcript

1 FARMACOPEA La farmacopea è un codice farmaceutico contenente tutta una serie di disposizioni tecnicoamministrative riguardanti le caratteristiche, i requisiti ed i metodi di analisi e controllo dei farmaci e delle forme farmaceutiche. E inoltre il testo di riferimento per le denominazioni, il dosaggio e la conservazione dei farmaci e medicamenti. Contiene infine una serie di norme e obblighi riguardanti sia i farmacisti (tabelle) che le aziende produttrici di materie prime e forme farmaceutiche (norme di buona fabbricazione). La farmacopea è un testo ufficiale (stabilisce delle norme farmaceutiche obbligatorie) ed è redatta da ogni stato. Tra le varie farmacopee quelle che hanno avuto ed hanno una maggiore influenza sono: Farmacopea ufficiale italiana (FU) Farmacopea degli Stati Uniti (USP) Farmacopea della Gran Bretagna (BP) Farmacopea giapponese (JP) Farmacopea Europea (EP)

2 L evoluzione del mercato e delle tecnologie farmaceutiche nonché della legislazione vigente nei vari paesi fa si che le varie farmacopee siano soggette di una costante revisione, con conseguente pubblicazione di supplementi aggiuntivi e periodicamente ripubblicazione di una nuova edizione (FU XII indica la dodicesima edizione della farmacopea italiana). La farmacopea italiana (FU) è redatta e revisionata dalla Commissione Permanente per la Revisione e Pubblicazione della Farmacopea Ufficiale (nominata dal Ministero della Sanità). Secondo l articolo 124 del T.U.LL.SS (Testo Unico Leggi Sanitarie) del 1935, la revisione e pubblicazione deve avvenire ogni 5 anni. In realtà questa norma non è stata mai rispettata.

3 Nel tentativo di uniformare le norme sui medicinali ed i criteri di controllo e qualità, sotto la spinta dell organizzazione mondiale delle sanità (OMS o WHO), nel 1951 è stata pubblicata a Ginevra la prima edizione della Farmacopea Internazionale. La farmacopea internazionale non rappresenta ufficialmente i paesi di appartenenza, per cui le norme in essa contenute non hanno valore legale. Tuttavia essa fornisce: Dei criteri generali (dettati dall OMS) per lo sviluppo delle farmacopee dei vari paesi (ad esempio le GMP sono apparse per la prima volta nella farmacopea internazionale 1971) I criteri di base per la stesura delle farmacopee nazionali in paesi ancora sprovvisti. Anche la farmacopea europea (PE) nasce con l obiettivo di armonizzare le norme sui medicinali e favorire la libera circolazione degli stessi, tuttavia, a differenze della farmacopea internazionale, è un testo ufficiale con valore legale. La farmacopea europea non elimina le farmacopea nazionali, ma le obbliga ad uniformarsi ad essa per tutte le sezioni contenute in entrambe (se un farmaco non è contenuto nella farmacopea europea, ogni paese fa riferimento alla propria farmacopea). La farmacopea europea deriva dagli obblighi assunti a Strasburgo nel 1964 dai membri del consiglio d Europa ed è redatta dalla Commissione Europea Della Farmacopea. La PE è sia in lingua inglese che francese.

4 6 ta edizione, 7 mo supplemento

5 Tra le prescrizioni generali ci sono indicazioni su abbreviazioni, simboli ed sul significato di vari denominazioni che verranno usate in seguito. Ad esempio vengono specificate alcune denominazioni relative a: Temperatura Solubilità FARMACOPEA: CAPITOLI GENERALI: 1. PRESCRIZIONI GENERALI temperatura ambiente : C In luogo fresco: C In frigorifero: 2-8 C In congelatore: -15 C I termini di solubilità fanno riferimento al volume approssimato in ml necessario a sciogliere un gr di sostanza, in un intervallo di temperatura di C Solubilissimo: meno di 1 (un gr di sostanza si scioglie in meno di 1 ml di solvente) Molto solubile: da 1 a 10 Solubile: da 10 a 30 Moderatamente solubile: da 30 a 100 Poco solubile: da 100 a 1000 Molto poco solubile: da 1000 a Praticamente insolubile: più di 10000

6 FARMACOPEA: CAPITOLI GENERALI: 2. METODI DI ANALISI Comprende una serie di capitoli in cui vengono descritte le apparecchiature ed i saggi cui devono essere sottoposti i farmaci e le forme farmaceutiche. Tra i vari capitoli quello che più importante nella preparazione delle forme farmaceutiche è il 2.9 Saggi e Procedimenti Tecnologici. Questo capitolo, composto da 43 sottocapitoli descrive i requisiti (e relativi saggi) che devono possedere le varie forme farmaceutiche, nonché tutta una serie di tecniche di caratterizzazione dei prodotti in bulk e delle forme finali. Esempi di alcuni sottocapitoli Disaggregazione delle compresse e delle capsule; Disaggregazione delle Supposte e degli ovuli e delle capsule; Saggio di dissoluzione delle forme farmaceutiche solide; Resistenza alla rottura delle compresse; Classificazione granulometrica delle polveri mediante setacciatura; Scorrimento; Densità dei solidi mediante picnometria a gas; Friabilità di granuli e sferoidi.

7 FARMACOPEA: MONOGRAFIE Le monografie sono una serie di schede relative a prodotti compresi in 5 macrocategorie: Monografie generali Le monografie generali si riferiscono a classi di prodotti (droghe vegetali, piante per tisane, sostanze per uso farmaceutico). Il contenuto di queste monografie generali si applica a tutti i prodotti che fanno parte di una data classe o, in alcuni casi, ad ogni prodotto di una data classe per il quale e' presente, nella Farmacopea, una specifica monografia. Forme farmaceutiche Vengono riportate tutte le forme farmaceutiche, con una breve descrizione del metodo di preparazione, dei saggi che devono essere seguiti, delle norme di conservazione, l etichettatura, ecc. Materie prime Contiene una serie di schede relative a principi attivi, eccipienti, estratti vari, vaccini, ecc. che riportano le caratteristiche chimico-fisiche, le reazioni di identificazione, saggi specifici, il metodo di determinazione quantitativa, le modalità di conservazione ecc. Rispetto alle precedenti edizioni sono riportati un numero limitato di prodotti, che deve essere integrato con l analogo capitolo della farmacopea europea. Preparazioni farmaceutiche specifiche Contiene una serie di schede relative a preparazioni galeniche, riportando i requisiti, i saggi, i metodi di analisi e conservazione. Non sono riportati i metodi di preparazione e gli eccipienti, tranne quando gli eccipienti sono parte caratterizzante del preparato. Prima della XII edizione le preparazioni farmaceutiche erano contenute in un volume pubblicato a parte, comunque un testo ufficiale, chiamato Formulario Nazionale. Preparazioni omeopatiche Contiene una serie di schede relative alle materie prime ed alla preparazione finale (diluizioni) degli omeopatici.

8 Esempio di una monografia generale Esempio di una monografia di materie prime

9 Esempio di una monografia di forme farmaceutiche Esempio di una monografia di Preparazioni farmaceutiche specifiche

10 Nel capitolo monografie non sono compresi tutti i farmaci e diagnostici disponibili sul mercato, ma solamente quelli il cui uso è stato convalidato da una esperienza clinica diffusa che ne abbia evidenziato i vantaggi e le cautele d uso. In generale tutte le monografie della farmacopea sono riferite a prodotti per i quali sono garantiti i requisiti di: Efficacia Qualità Sicurezza Questo però non significa che tutti i prodotti che non hanno una monografia siano sprovvisti di tali requisiti.

11 Le norme contenute nel T.U.LL.SS (Testo Unico Leggi Sanitarie) del 1934 e nel Regolamento del Servizio Farmaceutico del 1938 attribuiscono alla farmacopea il compito di regolare le attività della farmacia. Tale compito è assolto da vari capitoli e soprattutto dalle tabelle. Tabella 1: Masse atomiche relative. FARMACOPEA: TABELLE Tabella 2: Sostanze medicinali di cui le farmacie debbono essere provviste obbligatoriamente. Tabella 3: Sostanze, le cui monografie sono iscritte nella FU, da tenere in armadio chiuso a chiave (ossia i veleni). Tabella 4: Elenco dei prodotti che il farmacista non può vendere se non in seguito a presentazione di ricetta medica. Tabella 5: Elenco dei prodotti la cui vendita è subordinata alla presentazione di ricetta medica da rinnovare volta per volta e da ritirarsi dal farmacista. Tabella 6: Apparecchi ed utensili obbligatori in farmacia. Tabella 7: Elenco delle sostanze, loro sali e preparazioni ad azione stupefacente e psicotropa. Tabella 8: Dosi dei medicinali per l adulto, oltre le quali il farmacista non può fare la spedizione, salvo il caso di dichiarazione speciale del medico.

12

13

14 FARMACOPEA: NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA (NBP) Questo capitolo contiene 13 sottocapitoli in cui vengono descritti in dettaglio tutti gli aspetti e le procedure necessarie a garantire la qualità dei medicinali preparati in farmacia. 1. Generalità 2. Gestione della qualità in farmacia 3. Personale 4. Laboratorio e attrezzature 5. Documentazione in farmacia 6. Materie prime 7. Operazioni di preparazione 8. Controllo di qualità del preparato 9. Confezionamento ed etichettatura 10. Stabilità del preparato 11. Aspetti microbiologici del preparato 12. Contratti esterni 13. Glossario N.B. Le NPB sono valide solamente per preparazione magistrali ed officinali eseguite in farmacie aperte al pubblico o ospedaliere. Per i farmaci di origine industriale valgono le norme di buona produzione (Good Manufacturing Practices, GMP) emanate dalla comunità europea (Directive 91/356/EEC for human products and Directive 91/412/EEC for veterinary products) e contenute nella Guide to Good Manufacturing Practice.

15 CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Medicinali di origine industriale Sono preparati in office munite di apposita autorizzazione (Autorizzazione alla produzione A.P.) e sono preconfezionati (confezionamento non modificabile). Per poter essere commercializzati è necessario ottenere l autorizzazione all immissione in commercio (AIC). Fino al 2006 erano classificati in : Specialità medicinali Altri medicinali industriali (es. Generici) Pur essendo tale classificazione abolita, i vari termini sono tuttora ancora ampliamente utilizzati N.B. I preparati officinali possono essere preparati e commercializzati anche dall industria (rientrano nella categoria generici), munita di AP ed AIC. D altro conto, la farmacia ne può preparare solo una quantità limitata. Medicinali preparati in farmacia Sono preparati in farmacia (l autorizzazione alla produzione è insita nella licenza di apertura della farmacia) su ordinazione del medico (preparati magistrali) o perché la preparazione è riportata nel capitolo preparazioni farmaceutiche specifiche delle monografie della farmacopea (preparati officinali). Sono valide anche le preparazioni riportate nel vecchio formulario nazionale ed in formulari ufficiali e farmacopee di altri paesi dell unione europea. La preparazione dei medicinali in farmacia ha il suo razionale nell assicurazione al paziente di farmaci non disponibili industrialmente. In particolare consente: Personalizzazione del dosaggio, della formulazione, o associazioni tra attivi (le compatibilità possono essere verificate di volta in volta). Uso di attivi considerati non remunerative (e quindi non prodotti) dalle aziende. Preparazioni con problemi di stabilità.

16 MEDICINALI DI ORIGINE INDUSTRIALE: SPECIALITÀ MEDICINALI Sono medicamenti di composizione prestabilita, con denominazione speciale, prodotti da industrie farmaceutiche, contenuti in recipienti o involucri predeterminati, pronti per la vendita e chiusi in modo che non sia possibile apportare al prodotto qualsiasi modificazione. Ciò significa anche che una qualsiasi confezione non può essere frazionata, e le singole frazioni spedite separatamente. All interno del confezionamento deve essere presente il foglio illustrativo. All esterno dell involucro di confezionamento devono essere riportati: denominazione speciale (nome di fantasia o denominazione comune seguita da un marchio o dal nome dell azienda). Composizione. Numero di registrazione. Numero di lotto. Scadenza.

17 MEDICINALI DI ORIGINE INDUSTRIALE: GENERICI O EQUIVALENTI I farmaci generici o equivalenti possono essere definiti come medicinali intercambiabili con il prodotto innovatore (e quindi bioequivalenti a questo) messi in commercio dopo che sono scaduti il brevetto ed il certificato di protezione complementare del farmaco originale (definizione fornita dall OMS). Rispetto al medicinale di riferimento (l originale), i generici devono : 1-avere la medesima composizione quali-quantitativa in principi attivi; 2-essere preparati nella stessa forma farmaceutica (gli eccipienti possono cambiare); 3-avere le stesse indicazioni terapeutiche; 4-essere bioequivalenti La bioequivalenza è un principio fondamentale poiché attesta che i due medicinali, la specialità medicinale di riferimento e quello generico, hanno la stessa biodisponibilità. In questi casi si desume che hanno lo stesso comportamento terapeutico qualitativo e quantitativo. (In realtà la bioequivalenza può variare fino al ±20%).

18 I medicinali generici possono essere classificati in: Branded (marchiati); Semi-branded (semimarchiati); Unbranded (non marchiati o generici puri). I generici Branded hanno un nome di fantasia; I generici Semibranded hanno la denominazione comune del medecinale (D.C.I.), seguita dal marchio o dal nome del titolare dell AIC. Farmaco originale Generico branded Generico semi-branded I generici branded e unbranded sono specialità medicinale. La scelta del tipo di generico è in relazioni a valutazioni di tipo economico, commerciale e politico.

19 I generici Unbranded (o generici puri) hanno solamente il nome del principio attivo. Nella comunità europea non possono essere commercializzati generici puri di origine industriale (2004/27/CE). Gli unici generici puri disponibili sono farmaci galenici officinali la cui composizione qualitativa e quantitativa è quella riportata nel capitolo preparazioni farmaceutiche specifiche delle monografie della farmacopea o anche le preparazioni riportate nel vecchio formulario nazionale I medicinali generici possono essere: Da banco (acquistabili liberamente) Prescrivibili (in questo caso sarà necessaria la ricetta medica)

20 Il prezzo delle specialità medicinale generico è in genere diverso da quello della specialità originale ed è legato alla strategia commerciale dell'azienda. Ovviamente, il generico dovrà erodere, con le armi del prezzo, un mercato già occupato. Il termine generico non deve essere associato a farmaco a bassa qualità. Essendo bioequivalente è in realtà identico alla specialità medicinale di riferimento. L unica differenza è il prezzo di vendita. Il medicinale generico deve avere un prezzo inferiore, al momento della sua immissione in commercio, di almeno il 20% del prezzo della specialità di riferimento, poiché non ci sono spese di ricerca da recuperare.

21 CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI IN BASE ALLA RICETTAZIONE Una definizione di ricetta non esiste, anche se la legge esercita una complessa serie di vincoli e di tutele sugli effetti tecnici e giuridici che la ricetta produce. Potremmo pertanto azzardare tale definizione: la ricetta medica è l autorizzazione scritta del medico a disporre la consegna del medicinale al paziente da parte del farmacista, il quale, in deroga alla disciplina ordinaria sul libero commercio, è il solo autorizzato ad effettuarla. Nell ambito del S.S.N., la ricetta medica è un atto amministrativo, produttivo di effetti giuridici, caratterizzato contemporaneamente da: Certificazione del diritto a fruire della prestazione farmaceutica. Autorizzazione ad esercitare tale diritto con la consegna del farmaco da parte del farmacista. Ha inoltre rilevanza economica (documentazione di spesa) e documentale (responsabilità del farmacista). N.B. La spedizione della ricetta è l atto che deriva da una autorizzazione e non da un ordine; il medico determina il contenuto della ricetta e il farmacista ne accerta la conformità alle leggi e quindi ne dà esecuzione ed effetto giuridico. Il farmacista non è un esecutore degli ordini del medico.

22 Una ricetta, per essere classificata come tale, deve sempre riportare: Nome e indirizzo del medico. Data di rilascio. Firma del medico per esteso (non siglata). Tale requisito è fondamentale se la firma costituisce l unico elemento di individuazione del medico. Infatti, nelle ricette ripetibili non in regime di S.S.N., il medico non è tenuto ad altra formalità se non quella di datare e firmare la prescrizione; quindi, potrebbe in teoria benissimo non usare neanche carta intestata. N.B. In una ricetta possono essere prescritte più preparazioni contemporaneamente, a meno che essa non sia spedita in regime di S.S.N., nel qual caso non si possono prescrivere più di due confezioni (due scatole di una preparazione oppure due preparazioni ma con una sola scatola ciascuna).

23 I medicinali, in funzione del tipo di ricettazione, sono classificati nelle seguenti categorie: 1. Medicinali non soggetti a prescrizione medica. 2. Medicinali soggetti a prescrizione medica. 3. Medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovarsi volta per volta. 4. Medicinali soggetti a prescrizione medica a ricalco. 5. Medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa comprendenti: Medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti. Medicinali utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o affine. Medicinali utilizzabili unicamente dallo specialista.

24 Specialità etiche. La loro vendita è assolutamente subordinata alla presentazione di ricetta medica. Possono essere incluse nel Prontuario Terapeutico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.). Non possono essere pubblicizzate. 1)Sono soggetti a prescrizione in quanto: a)possono presentare un pericolo, anche in condizioni normali di utilizzazione, se usati senza controllo medico. b)possono essere utilizzati spesso, e in larga misura, in condizioni anormali di utilizzazione, con conseguenti rischi per la salute. c)contengono sostanze di cui non siano stati ancora approfonditi attività o effetti secondari. d) Possono essere destinati all uso parenterale. 2)Devono recare sull imballaggio o sul recipiente la scritta da vendersi dietro presentazione di ricetta medica. 3)Il farmacista che vende questi medicinali senza presentazione di ricetta medica è soggetto a sanzione amministrativa. 4)Il farmacista che non appone il timbro sulla ricetta spedita, è soggetto a sanzione amministrativa.

25 Specialità senza obbligo di prescrizione (S.P.). Classe di specialità che in sede di registrazione sono state esentate dall obbligo di vendita dietro presentazione di ricetta medica, perché meno pericolose, vuoi per il tipo di forma farmaceutica, vuoi per il tipo di principio attivo, vuoi per il dosaggio. Possono rientrare nelle specialità eventualmente prescrivibili in regime S.S.N.. La specialità S.P. sono uno strumento per la automedicazione guidata dal farmacista, senza l intervento del medico. È in pratica una fase intermedia cautelativa nel processo di deregolamentazione da specialità etica a farmaci da banco. La categoria degli SP comprende pochissimi farmaci che sono stati esonerati dall obbligo della ricettazione (si trovano infatti in tabella 4 della farmacopea, dove tuttavia una nota specificata Il Ministro della salute potrà ammettere alla vendita senza ricetta medica preparazioni medicinali appartenenti alle categorie elencate, qualora per dose unitaria, quantità contenuta nella singola confezione, natura del medicinale e modalità d uso, non risultino pericolose. ) Non possono essere pubblicizzate.

26 Specialità da banco (O.T.C. dall inglese over the counter) Così chiamate perché comunemente esposte al pubblico sul bancone della farmacia a scopo promozionale. Esse sono destinate all automedicazione da parte del paziente; si tratta quindi di principi attivi ben sperimentati (da almeno 5 anni sul mercato), assolutamente non pericolosi e a basso dosaggio, somministrati non per via parenterale o aerosol, da impiegare per disturbi di scarso rilievo. Il tutto ha chiaramente lo scopo di demedicalizzare, cioè di diminuire la richiesta di prestazioni e servizi, consentendo al cittadino di autogestirsi in alcune patologie minori. Tali specialità sono escluse dal Prontuario Terapeutico e dunque non concedibili in regime di S.S.N. È consentito il messaggio pubblicitario, purché autorizzato dal Ministero della Sanità che ne valuta il contenuto. Il nome commerciale deve essere diverso da quello di eventuali specialità etiche. N.B. Dal 2006 i medicinali S.P. e O.T.C. sono vendibili anche al di fuori delle farmacia nella logica dello sviluppo di un mercato concorrenziale. La vendita negli esercizi commerciale è subordinata a: -Comunicazione al ministero della sanità ed alla regione; -Allestimento di un apposito reparto all interno dell attività commerciale; -Presenza di uno o più farmacisti abilitati ed iscritti all ordine. Sono, inoltre vietati i concorsi, le operazioni a premio e le vendite sotto costo aventi ad oggetto farmaci.

27 CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI IN RELAZIONE AL REGIME ASSISTENZIALE DEL SSN Tutte le specialità medicinali autorizzati all'immissione in commercio sono classificate in funzione della dispensazione in regime assistenziale dal Servizio Sanitario Nazionale SSN (mutuabili). Tale classificazione influenza il prezzo che il cittadino deve pagare, infatti nel caso di dispensazione in regime assistenziale è il SSN che si fa carico della spesa del farmaco (le singole Regioni possano introdurre una quota di compartecipazione del cittadino). Fino al 1993 i farmaci dispensabili in regime assistenziale erano contenuti all interno del Prontuario terapeutico nazionale (PTN). Dall anno successivo è stato introdotto un nuovo sistema di classificazione basato sulle classi: Classe A: Farmaci essenziali e per malattie croniche Classe B: Farmaci diversi da quelli della lettera a) di rilevante interesse terapeutico (classe abolita nel 2000) Classe C: Farmaci che non rientrano nelle fasce a) e b)

28 Farmaci di Classe A Comprende tutti i farmaci essenziali e per malattie croniche, che sono gratuiti per il cittadino. Sono farmaci per i quali esiste una soddisfacente ed accreditata efficacia, valutata in termini di: Aumento dell aspettativa di vita; Riduzione delle complicanze invalidanti indotte da malattia; Miglioramento della qualità della vita; Oltre a questi parametri, criteri aggiuntivi affinché un farmaco sia inserito in fascia A sono: Minore incidenza di effetti tossici a parità di efficacia; Costo inferiore a parità di efficacia e tossicità; Su questi farmaci le regioni sono comunque libere di applicare eventualmente un ticket, (in genere una quota fissa per confezione o per ricetta) individuando eventualmente le categorie esenti.

29 I farmaci in classe A con nota limitativa sono erogabili a totale carico del SSN solo per alcune delle indicazioni riportate in RCP (Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto), mentre per le rimanenti sono a totale carico del cittadino. Le Note limitative, fissate dall'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), sono uno strumento normativo volto a definire gli ambiti di rimborsabilità di alcuni medicinali. Esempi di note limitative Nota 40 Megestrolo Medrossiprogesterone La prescrizione per la terapia antitumorale e dell AIDS a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni: neoplasia della mammella e carcinoma dell endometrio; sindrome anoressia/cachessia da neoplasia maligna in fase avanzata o da AIDS; Per i farmaci in classe A con nota limitativa e' responsabilità del medico stabilire se il paziente abbia o meno diritto ad ottenere il farmaco in regime assistenziale. Quando utilizza il ricettario del SSN deve trascrivere e indicare sulla ricetta, controfirmandola, la nota di riferimento. In assenza di tali indicazioni il farmaco con nota anche se prescritto su ricettario mutualistico è dispensato a totale carico dell'assistito.

30 All interno della classe A, è compreso il gruppo (detto anche classe) H. A questo gruppo appartengono i farmaci che per motivi di salute pubblica (impiego esclusivo in ambiente ospedaliero o negli ambulatori specialistici) o di economia sono erogabili, a totale carico del SSN, solamente in strutture pubbliche ospedaliere. Sono indicati dalla sigla: HOSP (ex HOSP1) Utilizzabili esclusivamente in ambito ospedaliero o in una struttura ad esso assimilabile; HRR, HRNR, HRRL o HRNRL (ex HOSP2) Utilizzabili anche in ambito non ospedaliero. Sono a carico del SSN unicamente se distribuiti dalle strutture pubbliche. I termini RR,RNR,RRL e RNRL indica il tipo di ricetta. Gli ex HOSP2 distribuiti in farmacia e quindi a carico del cittadino in pratica non rientrano nella classe A. Tutti i farmaci di classe A sono soggetti a ricetta medica (quella rossa).

31 Per tutti farmaci equivalenti (originale e generici) della classe A, inseriti nelle liste di trasparenza dell AIFA, è stato definito un prezzo massimo di rimborso. Nel caso in cui un medico prescriva un farmaco equivalente a prezzo superiore al prezzo di rimborso e indichi sulla ricetta la non sostituibilità o il paziente non accetti la sostituzione proposta dal farmacista, la differenza di prezzo tra il farmaco prescritto e quello massimo di rimborso è a carico dell assistito.

32 Farmaci di Classe C Comprende tutti i farmaci che non rientrano nella categoria A e sono quindi a totale carico del cittadino. Nella classe C sono compresi farmaci che: richiedono ricetta medica (quella bianca); farmaci senza ricetta medica SP OTC (detti anche C-bis). In presenza di farmaci equivalenti di classe C il farmacista è tenuto ad informare il paziente dell eventuale presenza in commercio di farmaci di uguale composizione in principi attivi, forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio e dosaggio a prezzo inferiore. Su richiesta del paziente, qualora il medico non abbia apposto sulla ricetta l indicazione di non sostituibilità, il farmacista è tenuto a dispensare il farmaco equivalente a prezzo più basso. I farmaci di classe C sono erogabili a totale carico del SSN ai titolari di pensione di guerra diretta vitalizia nei casi in cui il medico di base ne attesti la comprovata utilità terapeutica Alcuni farmaci di classe C (circa 220, quelli che non richiedono ricetta medica) sono vendibili nelle parafarmacie.

33 Farmaci di Classe B Classe soppressa nel Comprendeva i farmaci ritenuti utili ma non essenziali, per i quali le Regioni potevano applicare un ticket variabile. Una parte dei farmaci della fascia B è confluita nella A (soggetti a note limitative) ed un'altra parte nella C.

34 AUTORIZZAZZIONE ALLA PRODUZIONE (AP) Per l ottenimento dell AP il produttore deve inoltrare domanda all AIFA (in Italia) contenente tra l altro la specifica del medicinale e delle forme farmaceutiche che deve produrre (DM ). L AP è rilasciata solamente dopo visita ispettiva diretta ad accertare che il richiedente disponga di: Personale qualificato ed in numero idoneo. Mezzi tecnico-industriali necessari. La responsabilità dell applicazioni delle leggi vigenti e delle GMP, dei controlli sui prodotti e della documentazione è di competenza di una persona qualificata (laurea appropriata, esperienza di almeno 2 anni, abilitazione all esercizio della professione e iscrizione all albo professionale), indicata dal produttore e riconosciuta dall AIFA. Qualora il produttore abbia ottenuto l autorizzazione, l AIFA è legittimata a vigilare sul suo operato. Inoltre, le ispezioni possono essere richieste anche dalla commissione europea, dall EMEA, da un altro stato membro o dallo stesso produttore. L AP è necessaria anche per la produzione delle sostanze attive.

35 AUTORIZZAZZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO (AIC) Non vi sono differenze significative nei vari paesi della CE circa i requisiti e le procedure richieste per la registrazione dei Medicinali: obbligo di ottenere, per ogni medicinale, l'aic rilasciata da autorità sanitarie locali, quali l AIFA (agenzia italiana del farmaco) o comunitarie quale ad es. l EMEA (agenzia europea per i medicinali). L'unica deroga a questo principio fondamentale è costituita dall "uso compassionevole di farmaci" dove, per patologie gravi per le quali non esiste alternativa terapeutica, è consentito, su singoli pazienti, l'uso di medicinali registrati solo all'estero, oppure in fase di sperimentazione clinica avanzata (fase III o, in casi eccezionali, fase II terminata). Una volta rilasciata l AIC il titolare ha l obbligo di informare l AIFA/EMEA di ogni dato che possa implicare modifiche dei documenti presentati. L AIC inizialmente è valida per 5 anni, e può essere rinnovata solo dopo una accurata valutazione del rapporto rischio beneficio da parte dell AIFA/EMEA sulla base di un dossier aggiornato presentato dal titolare dell AIC 6 mesi prima della scadenza. Il rinnovo ha una scadenza illimitata salvo diversa indicazione dell AIFA/EMEA.

36 Una volta rilasciata l AIC può essere perduta per: Decadenza Se il medicinale non è commercializzato per 3 anni consecutivi. Rinuncia Ossia per scelta volontaria del titolare. Revoca Viene disposta se: Il medicinale è nocivo. Il medicinale non permette di ottenere l effetto terapeutico per il quale è stato autorizzato. Il rapporto rischio/beneficio non è favorevole nelle normali condizioni di impiego. Il medicinale non ha la composizione quali-quantitativa dichiarata. Le informazioni presenti nel dossier sono errate o non aggiornate Le sperimentazioni presente sono state eseguite senza rispettare i principi e le linee guidi definite dalla CE. Non sono eseguiti i controlli sul prodotto finito, sui prodotti intermedi o sulle materie prime. Sospensione Quando l AIFA/EMEA necessita di acquisire gli elementi a riprova delle irregolarità sopra riportate.

37 La registrazione dei medicinali in Europa può avvenire attraverso tre diverse procedure, la cui adozione dipende dalla sede in cui viene richiesta l'aic: Nazionale; Mutuo riconoscimento; Centralizzata. AUTORIZZAZZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO: PROCEDURE DI REGISTRAZIONE

38 Procedura centralizzata Gestita dall EMEA. Istituita nel 1993 ed attualmente regolata dal regolamento CE 726/04 Permette di ottenere un'aic valida immediatamente in tutti i paesi CE, tramite un unica valutazione scientifica.. Attualmente questa procedura è obbligatoria per: Medicinali biotecnologici (es. DNA ricombinante). Medicinali veterinari volti allo stimolo della crescita e della produttività degli animali. Medicinali ad uso umano non ancora autorizzati alla data di entrata in vigore del regolamento comunitario (20/05/2004) volti al trattamento di: Sindrome da immodeficienza acquisita. Tumori. Diabete. Malattie autoimmuni (dal 20/05/08). Malattie virali (dal 20/05/08). Farmaci designati come orfani ai sensi del regolamento CE 141/2000. La procedura è facoltativa per medicinali contenenti nuovi attivi e per quelli che costituiscono una significativa innovazione terapeutica, scientifica e tecnica. Può essere utilizzati anche per generici qualora il medicinale di riferimento sia stato precedentemente autorizzato tramite procedura centralizzata.

39 La documentazione presentata all'emea viene valutata dal C.H.M.P. (Committee for Human Medicinal Products) entro 210 giorni. Il parere viene poi trasmesso agli stati membri, ai richiedenti ed alla commissione europea per essere convertito entro 90 giorni in AIC valida. In caso di parere negativo, il richiedente ha 15 giorni per presentare ricorso. Tale procedura ha il vantaggio di permettere la registrazione contemporanea in tutti gli stati CE. Questa costituisce un ottimo viatico per il medicinale che l' ha ottenuta, ma è abbastanza costosa e ma mal si adatta ai piccoli produttori i quali però, avendo interesse soltanto al mercato interno, possono scegliere la procedura nazionale. Comunque, si osserva una grande tendenza ad accentrare sempre più la registrazione con la procedura centralizzata; questa, alla fine del processo rimarrà la sola via di registrazione.

40 In alcuni casi particolari si ha la necessità di ottenere L AIC in tempi molto rapidi, prima che gli studi clinici necessari siano terminati, come nel caso di farmaci orfani o farmaci destinati al trattamento di malattie gravemente invalidanti o per patologie che rappresentano una minaccia immediata per la salute pubblica (riconosciute come tali dall OMS). In questi casi è possibile ottenere una AIC attraverso la Procedura centralizzata condizionata. Le condizioni per accedervi sono: Rapporto rischio/beneficio positivo. I dati clinici completi devono essere forniti successivamente. Il medicinale deve rispondere ad esigenze mediche insoddisfatte. I benefici per la salute pubblica superano il rischio dovuto alla mancanza di dati clinici completi. La domanda per l AIC può essere di parte o d ufficio, inoltre, ogni qual volta viene richiesta una domanda per l AIC l EMEA è tenuta ad informare il richiedente sulla possibilità di poter ricorrere all AIC condizionata. L AIC condizionata ha durata annuale, rinnovabile annualmente se le necessità che ne hanno determinato la richiesta permangono. Il richiedente ha l obbligo di completare gli studi clinici avviando la normale procedura centralizzata. E inoltre possibile richiedere una valutazione accelerata (Procedura centralizzata accelerata), che riduce i tempi di approvazione da 210 a 150 gg. Tale procedura deve essere domandata dal richiedente ed accolta dal CHMP (è in genere accettata se il medicinale è di elevato interesse per la salute pubblica).

41 la CE ha messo in vigore nel gennaio 2007 il regolamento relativo ai medicinali per uso pediatrico. Come incentivo a un maggior investimento nello sviluppo di medicinali per uso pediatrico, la CE ha previsto una AIC per uso pediatrico che prevede come premio una proroga di 6 mesi dei certificati protettivi complementari del brevetto. Questa estensione è vincolata alla presentazione di studi effettuati conformemente ad un piano di indagine pediatrica approvato. Tale autorizzazione è valida per medicinali ad uso umano (titolari di AIC che ancora non prevedono uso pediatrico) che possono beneficiare di un certificato protettivo complementare.

42 Procedura Nazionale Si tratta di una procedura residuale riguardante medicinali che saranno commercializzati solo in Italia (o solamente in un unico stato della CE). Può essere applicata a tutti i medicinali non soggetti all'obbligo della procedura centralizzata. L'ottenimento della Registrazione consente l'immissione in commercio solo nel paese in cui è stata sottoposta la richiesta. Per quanto riguarda i tempi necessari, la direttiva CE prevede la concessione dell'aic entro 120 giorni, la legge italiana di recepimento della direttiva (D.L.vo 44/97) prevede un tempo di 210 giorni. In Italia la richiesta deve essere inoltrata all AIFA inserendo tutte i documenti e le informazioni che costituiscono il Dossier (allegato tecnico di domanda all AIC).

43 Procedura di Mutuo Riconoscimento Sostituisce la precedente procedura multistato. La registrazione è basata sul riconoscimento reciproco fra i diversi paesi CE e sulla estensione dell'aic dallo stato "Primo Autorizzante" (reference member state, RMS) agli altri paesi. La procedura mantiene inalterato il potere decisionale dei singoli stati poiché, ai fini dell'aic ognuno di essi deve dare l'assenso. In caso di controversia, sarà l'emea ad esprimere un parere vincolante per tutti gli stati coinvolti. La procedura prevede che l'azienda che richiede l'aic presenti la domanda al RMS (la scelta è influenzata dall'efficienza dell'autorità nazionale a dare il permesso). Entro 90 giorni, l'autorità preposta del primo stato membro è tenuta a dare una risposta che, se positiva, costituisce una prima autorizzazione, e stila la relazione di valutazione che include anche il Sommario delle Caratteristiche del Prodotto (SCP). Tale relazione di valutazione deve essere approvata (entro altri 90 gg) dagli stati membri interessati (consenso generale). I vari paesi hanno 60 giorni per sollevare obiezioni. In caso di controversie, dopo un dialogo chiarificatore col richiedente o si appiana la questione o si ricorre all'arbitrato dell'emea. Quest'ultima emette il giudizio definitivo e vincolante per tutti gli stati coinvolti. A differenza della procedura multistato, basta un solo stato per bloccare l'aic (mentre prima ognuno poteva decidere se concedere la sua AIC per lo stesso stato), ma la decisione dell'emea è vincolante per tutti.

44 AURORIZZAZZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO: DOSSIER (o CTD, COMMON TECHNICAL DOCUMENT) Il rilascio dell AIC è subordinato a alla presentazione di dati sperimentali chimico-fisici, tossicologici, farmacologici e clinici del prodotto (Dossier). Esistono tre diverse procedure di Dossier: Domanda completa Prevista per attivi totalmente nuovi. Domanda ibrida Prevista per attivi già presenti in medicinali già autorizzati, ma non ancora utilizzati in associazione con altri attivi. In questo caso il richiedente deve fornire le informazione relative solamente all associazione e non quelle relative ai singoli farmaci. La domanda ibrida può essere utilizzata anche per attivi noti qualora si decida di modificare il dosaggio, la forma farmaceutica o la via di somministrazione. In questo caso le informazioni necessarie al dossier verranno valutate caso per caso.

45 Domanda semplificata Non prevede l inserimento degli studi clinici e preclinici e si applica nei seguenti casi: Generici Il richiedente deve dimostrare solamente la bioequivalenza con un medicinale già approvato. Attivi con impiego medico ben consolidato il prodotto contiene P.A. di uso consolidato nella CE (da almeno 10 anni) e con un riconosciuto profilo di efficacia e sicurezza (sulla base delle informazioni desumibili dai dati della letteratura). Co-marketing Il titolare dell AIC consente l utilizzo a terzi dell intera documentazione per la presentazione di una domanda relativa ad altri medicinali di identica composizione quali-quantitativa di PA e stessa forma farmaceutica. Medicinali omeopatici Solamente se il farmaco è ritenuto poco pericoloso, come nel caso di somministrazione orale o esterna, non ha specifiche indicazioni terapeutiche sull etichetta, ha una diluizione tale da garantire sicurezza, contengono sostanze che nell allopatia non comportano l obbligo di ricetta medica. Medicinali vegetali tradizionali Se possiedono le seguenti caratteristiche: Sono concepiti per l automedicazione. Preparazione ad uso orale, esterna o inalatoria. Sono utilizzati per impieghi tradizionali da almeno 30 anni (di cui almeno 15 nella CE). Sono disponibili dati farmacologici e tossicologici sufficienti.

46 IL BREVETTO FARMACEUTICO Il brevetto costituisce il riconoscimento giuridico (da alcuni è stato definito come una sorta di contratto tra l inventore e il resto della comunità) che viene concesso e tutelato dalla legge in via esclusiva all'inventore di procedimento o di prodotti idonei ad avere un'applicazione industriale. Il deposito di un brevetto non rappresenta l autorizzazione ad attuare un invenzione, ma conferisce un monopolio per lo sfruttamento industriale di una invenzione ed è condizione prima per avviare il processo di sviluppo di un nuovo farmaco. In questo ambito, infatti, al titolare di brevetto è consentito, dopo ottenimento dell AIC, non solo di vendere il prodotto, ma anche di vietare a chiunque altro di farlo senza aver ottenuto la sua autorizzazione (ad esempio attraverso l ottenimento di una licenza). Il monopolio brevettuale, che garantisce all azienda lo sfruttamento dei risultati della ricerca e il ritorno dei propri investimenti, è tuttavia anche un monopolio positivo per la conoscenza, in quanto spiega come l invenzione viene attuata e può essere di stimolo ad altri concorrenti, diventando quindi uno dei principali strumenti di divulgazione per il progresso della tecnologia.

47 Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni industriali. Per invenzione si intende una soluzione nuova e originale a un problema tecnico, atta a essere realizzata e applicata in campo industriale. In questa ottica i brevetti possono essere: di prodotto ad es. un prodotto, una molecola, una composizione. di procedimento ad es. un metodo per rilevare dati da un campione, un metodo per preparare un certo prodotto. di procedimento e di prodotto di uso ad es. nuovi metodi per utilizzare (o usi) un prodotto conosciuto In ambito farmaceutico, il più diffuso tipo di brevetto è quello di prodotto (entità chimica e possibili impieghi). Il brevetto di procedimento ha minore efficacia protettiva perché è più facilmente aggirabile. Il brevetto d'uso è ammesso solo da alcuni paesi e può essere utilizzato solo in casi particolari, come ad esempio nuove indicazioni terapeutiche per un farmaco noto. Non necessariamente il brevetto implica lo sfruttamento dello stesso. Spesso, esso viene utilizzato come strumento di competizione poiché, pur non sussistendo una effettiva volontà di sfruttamento, può servire a sbarrare la strada alla concorrenza che potrebbe arrivare alla stessa scoperta.

48 Non sono considerate invenzioni o non sono considerate brevettabili: le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici o per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale; i piani, i principi e i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali e i programmi per elaboratori; le presentazioni di informazioni; le razze animali e i procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento stesse. delle

49 La materia della Proprietà Industriale è regolata in Italia dal Codice della Proprietà Industriale (Codice P.I) ed è in gran parte armonizzata con le normative europee e internazionali. Nonostante le procedure di armonizzazione, il brevetto: E sempre un titolo nazionale: le leggi e i tribunali che giudicano in materia di contraffazione sono i tribunali nazionali. Non esiste un brevetto europeo e non esiste un brevetto internazionale. Esistono alcune convenzioni Europee o internazionali, in particolare la Convenzione sul Brevetto Europeo (European Patent Convention - EPC) e il Trattato di Cooperazione in Materia di Brevetti (PCT), che prevedono la possibilità di depositare domande di brevetto rispettivamente europee e internazionali che, di fatto, cessano di esistere la prima al momento della concessione e successiva nazionalizzazione, e la seconda al momento dell ingresso nelle fasi nazionali o regionali. In questo senso, il Brevetto Europeo non è altro che un fascio di brevetti nazionali, mentre il Brevetto Internazionale (PCT) altro non è che una sorta di prenotazione di una serie di domande di brevetto nazionali.

50 IL BREVETTO FARMACEUTICO: BREVETTO NAZIONALE La domanda di brevetto può essere depositata all Ufficio Italiano Brevetti e Marchi oppure alla Camera di Commercio, previo pagamento di una tassa di deposito. Anche lo stesso inventore può in teoria depositare una domanda di brevetto relativa alla sua invenzione. Tuttavia, poiché il brevetto è un testo con valore legale, è sempre meglio avvalersi di consulenti in Proprietà Industriale nel settore dei Brevetti. La domanda di brevetto viene esaminata e concessa solo dopo avere verificato che sussistano i requisiti di brevettabilità. Alternativamente alla procedura nazionale si può richiedere anche quella Europea, procedura unica di esame del titolo brevettuale che dopo concessione, potrà essere validamente esteso in tutti gli Stati contraenti.

51 IL BREVETTO FARMACEUTICO: BREVETTO EUROPEO e BREVETTO COMUNITARIO Con la convenzione di Monaco, sottoscritta nel 1937 ed entrata in vigore nel 1977, i paesi comunitari più Austria, Svezia, Svizzera, Principato di Monaco e Liechtenstein istituiscono il brevetto europeo. Esso rende possibile una sola procedura di domanda di brevetto. II suo rilascio conferisce al titolare, in ogni paese aderente alla convenzione, gli stessi diritti che produce un brevetto nazionale e lascia al richiedente la libertà di scegliere in quali paesi si intende richiedere la protezione. La procedura europea si attiva depositando una domanda di brevetto conformemente agli standard formali e qualitativi definiti dalla Convenzione Europea dei Brevetti, nelle Linee guida per l esame presso l European Patent Office e richiedendo un esame di merito dell invenzione. Sebbene si parli di brevetto europeo come se fosse un titolo unitario, in effetti non è così: con l'istituzione dell European Patent Office si è uniformata la procedura di valutazione delle domande di brevetto in Europa, ma il titolo, una volta rilasciato, diventa una collezione di brevetti nazionali e conferisce al titolare gli stessi diritti che gli verrebbero conferiti dai vari brevetti nazionali degli stati designati.

52 Come abbiamo visto, il brevetto europeo non è un titolo unitario valido in tutti gli stati ma una raccolta di brevetti nazionali dei singoli stati ottenuti tramite un procedura comune. Negli anni 70, con la Convenzione di Lussemburgo, sottoscritta 15/12/1975 (da tutti quelli che allora erano gli stati membri C.E.), si è cercato di superare questo problema tramite l istituzione del Brevetto Comunitario Europeo (C.B.C.). Il C.B.C. sarebbe dovuto essere un titolo brevettuale unitario valevole per l'intero territorio della Comunità Europea. Nonostante la sottoscrizione della convenzione del 75 e successivamente di quella dell 88, tali sottoscrizioni non sono state mai ratificate ed il CBC non è mai entrato in vigore, per le resistenze di determinati Paesi (Danimarca ed Irlanda su tutti). Alcune Direttive o Regolamenti Europei complementano la legge brevetti nazionali in alcuni campi particolarmente innovativi o per alcuni aspetti specifichi, quali ad esempio le biotecnologie i certificati di protezione supplementare (SPC). In alcuni casi tali direttive sono anche diventate leggi nazionali indipendenti (ad es., la direttiva 98/44CE per la protezione delle invenzioni biotecnolgiche in Italia ha generato la legge indipendente del 22 febbraio 2006, n.78).

53 IL BREVETTO FARMACEUTICO: BREVETTO INTERNAZIONALE Il PCT (Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti) è un trattato gestito dalla Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale ( World Intellectual Property Organization, WIPO) con lo scopo di offrire una procedura unica per depositare una domanda di brevetto simultaneamente in un grande numero di paesi. Come per il brevetto europeo, in realtà non esiste un "brevetto internazionale", poiché la concessione definitiva è prerogativa dei vari Stati aderenti al Trattato. La procedura PCT ha gli stessi effetti di una serie di domande nazionali nei singoli Stati designati. Il PCT non elimina quindi la necessità di proseguire la procedura di rilascio in ogni singolo stato, ma ne facilita la messa in opera, a mezzo di una domanda unica.

54 IL BREVETTO FARMACEUTICO: CRITERI DI BREVETTABILITA Per richiedere ed ottenere la protezione legale di una invenzione, questa deve soddisfare alcuni fondamentali requisiti: la novità L attività inventiva la riproducibilità. L applicazione industriale Tali principi sono sempre validi tenendo però conto del principio di ovvietà.

55 Novità Per ottenere la brevettazione di un'invenzione è necessario che questa rappresenti una novità assoluta, che cioè non sia stata precedentemente oggetto di pubblicazione o di divulgazione orale o scritta tale da renderla di pubblica notorietà. E' necessario inoltre che i procedimenti e le tecnologie necessarie per realizzare l'invenzione siano corrispondenti ai livelli attuali di sviluppo tecnologico. In campo farmaceutico vi è un eccezione al requisito della novità assoluta, infatti un composto già noto e descritto in un campo diverso da quello medico, può essere considerato brevettabile come prodotto per uso farmaceutico quando ne viene descritta per la prima volta un attività biologica e un possibile utilizzo terapeutico. Attività inventiva E inventivo un invenzione che non è suggerita in modo evidente dallo stato della tecnica. Al contrario della valutazione di novità, relativamente semplice, la valutazione dell attività inventiva è meno oggettiva, e quindi più difficile, poiché è necessario prendere in esame sia lo stato della tecnica, che il livello di conoscenza medio dell esperto del ramo e quali e se vi fossero o meno motivazioni e incentivi per muoversi nella direzione dell invenzione.

56 Riproducibilità E' necessario che la semplice lettura del testo del brevetto da parte di qualsiasi esperto del settore sia sufficiente a metterlo in condizione di riprodurre l'invenzione. Per i brevetti in campo microbiologico o biotecnologico basati sull utilizzo di colture cellulari o di microorganismi, è spesso richiesto anche il deposito del microorganismo presso Enti aderenti al Trattato di Budapest. Applicabilità industriale L invenzione deve essere utile nell industria, dove per industria si intende anche quella agricola ed è comunque molto ampio, per cui questo requisito coincide molto spesso con il semplice concetto di utilità.

57 Principio di ovvietà In campo brevettuale, un concetto molto importante è anche quello di ovvietà in base al quale non è possibile brevettare un'invenzione derivata per analogia da un'altra. Ad esempio non è possibile sostituire con un etile un metile di un farmaco noto e chiedere il brevetto della nuova struttura chimica perché, se la molecola capostipite possiede una determinata attività farmacologica, è "ovvio" che anche i suoi omologhi possano avere caratteristiche simili. Il principio di ovvietà non è applicabile quando modificazioni strutturali, anche modeste di un farmaco noto ne modificano sostanzialmente l'attività. In alcuni casi è possibile ottenere brevetti in deroga al principio di ovvietà soprattutto quando esso non è invocabile con sufficiente chiarezza. In tali casi vengono concessi "brevetti dipendenti" i cui titolari debbono corrispondere una royalty ai detentori del brevetto primario.

58 IL BREVETTO FARMACEUTICO: COME E FATTO UN BREVETTO un brevetto è composto da: un titolo; un breve riassunto (abstract); una descrizione dettagliata dell invenzione che può comprendere anche una parte sperimentale, utile a dimostrare realizzazioni specifiche o meccanismi molecolari alla base dell invenzione; una o più rivendicazioni (claims).

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni dott.ssa L. Bruscoli; dott.ssa G.Gasperini; dott.ssa A.L. Verdini; dott. A.Zacà Dipartimento politiche del Farmaco AUSL7

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica nei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico Servizio Sanitario Nazionale e limitatezza delle risorse Con l istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si sottolineava

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari e Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4771 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI VIRGILIO Modifica dell articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA Ente di diritto pubblico ai sensi del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 (Deposito n. MO2006C000801 del 29 dicembre 2006) LINEE GUIDA DI INDIRIZZO

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 29 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OFEDerr) del 9 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI, 1946 1

CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI, 1946 1 Convenzione 78 CONVENZIONE SULL ESAME MEDICO DI ATTITUDINE ALL IMPIEGO NEI LAVORI NON INDUSTRIALI DEI RAGAZZI E DEGLI ADOLESCENTI, 1946 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli