Anti-VEGF nel trattamento della retinopatia diabetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anti-VEGF nel trattamento della retinopatia diabetica"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2011;31:82-87 Rassegna Anti-VEGF nel trattamento della retinopatia diabetica RIASSUNTO La più comune causa di deterioramento visivo in corso di diabete mellito è rappresentata dallo sviluppo della retinopatia diabetica, caratterizzata soprattutto da edema maculare diabetico e retinopatia diabetica proliferante. L impatto sociale della retinopatia diabetica in termini di spesa sanitaria pubblica e qualità della vita è enorme. Attualmente, il trattamento fotocoagulativo laser rimane l approccio cardine, anche se esso ha ormai mostrato limiti evidenti. Infatti, il trattamento laser riduce il rischio di perdita visiva fino al 50%, senza un rilevante miglioramento della funzione visiva. Pertanto, sono state progressivamente investigate nuove terapie che si sono estese anche a farmaci anti-vascular endothelial growth factor (anti-vegf). Il VEGF è un fattore di crescita pluripotente che agisce come mitogeno endoteliale e come regolatore della permeabilità vascolare. Per tali ragioni assume un ruolo centrale nella patogenesi della retinopatia diabetica. Le principali molecole testate includono pegaptanib, ranibizumab e bavacizumab. Questa revisione si propone di analizzare e discutere i risultati dei principali studi sui farmaci anti-vegf per la terapia della retinopatia diabetica. SUMMARY Anti-VEGF approach in the treatment of diabetic retinopathy The most common causes of vision loss in patients affected by diabetes mellitus are represented by diabetic macular edema (DME) and proliferative diabetic retinopathy (PDR). The global burden of diabetic retinopathy (DR) requires special care owing to its high impact on public health and on quality of life of patients. At present, laser retinal photocoagulation is still the standard of care for the management of DR. However, laser treatment have shown clear limitations, reducing the risk of moderate visual loss by approximately 50%, with no remarkable vision recovery. Thus, new approaches in the treatment of DR have been tried, including the therapy based on anti-vascular endothelial growth factor (anti-vegf) drugs. VEGF is a pluripotent growth factor that acts as endothelial cell-specific mitogen and vasopermeability factor. Through these mechanisms the VEGF has a critical role in promoting the angiogenesis and F. Bandello 1, P. Iacono 2, M. Battaglia Parodi 1 1 Dipartimento di Oftalmologia, Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano; 2 Fondazione GB Bietti, Istituto Di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Roma Corrispondenza: prof. Francesco Bandello, Dipartimento di Oftalmologia, Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele, via Olgettina 60, Milano bandello.francesco@hsr.it G It Diabetol Metab 2011;31:82-87 Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: retinopatia diabetica, anti-vascular endothelial growth factor, pagaptanib, ranibizumab, bevacizumab Key words: diabetic retinopathy, anti-vascular endothelial growth factor, pagaptanib, ranibizumab, bevacizumab

2 Anti-VEGF nel trattamento della retinopatia diabetica 83 vascular leakage in DR. Main anti-vegf molecules which have been recently studied for the treatment of DR include pegaptanib, ranibizumab, and bevacizumab. In the present review, the results of the anti-vegf therapy in the treatment of the DME and PDR are described and discussed. Introduzione L iperglicemia rappresenta il fondamentale fattore causale nella patogenesi della retinopatia diabetica determinando una serie di reazioni che includono l incremento della produzione dei prodotti catabolici della glicosilazione, l attivazione del metabolismo della via dei polioli e l alterata trasduzione dei segnali cellulari 1-3. Il danno cellulare indotto a livello endoteliale e dei periciti esita in uno squilibrio nei meccanismi di regolazione dei controlli di flusso con successiva ipossia e accumulo di fluido all interno del tessuto retinico. L ipossia generata rappresenta il principale induttore della trascrizione attiva dei geni per la sintesi del fattore di crescita dell endotelio vascolare (VEGF, vascular endothelial growth factor). Tuttavia, a incrementare i livelli di sintesi del VEGF contribuiscono anche iperglicemia, attivazione della proteina chinasi C, prodotti catabolici della glicosilazione, elementi caratterizzanti lo squilibrio del controllo glicometabolico 1-5. Il VEGF è un fattore di crescita pluripotente e specifico mitogeno per le cellule endoteliali. Esso regola la vasopermeabilità ed è proprio attraverso questi meccanismi che riveste un ruolo critico nei fenomeni di angiogenesi e di incrementata permeabilità vascolare 6-9. Nella retinopatia diabetica, l alterazione della barriera ematoretinica e l incrementata permeabilità sono responsabili dell edema maculare diabetico (EMD). L azione mitogena indotta sulle cellule endoteliali conduce alla proliferazione vascolare retinica negli stadi avanzati della retinopatia diabetica. Nel quadro così delineato si evidenzia come l approccio terapeutico basato sull utilizzo di farmaci inibenti l attività del VEGF possa risultare determinante nella gestione della retinopatia diabetica. La classe delle molecole VEGF include 5 membri: il fattore di crescita placentare, VEGF-A, VEGF-B,VEGF-C e VEGF-D 10. Ognuna delle singole molecole può legarsi a uno o più dei tre recettori specifici per le molecole VEGF. Tra loro, tuttavia, il VEGF-A riveste un ruolo principale nell angiogenesi e nel controllo della permeabilità vascolare. Per il VEGF-A esistono nove isoforme e l isoforma VEGF 165 è il mediatore espresso in maggiore concentrazione nei tessuti retinici e nello spazio vitreale nei soggetti affetti da retinopatia diabetica. L approccio terapeutico basato sugli anti-vegf si avvale attualmente di quattro molecole capaci di legare le differenti isoforme del VEGF-A: pegaptanib, ranibizumab, bevacizumab e VEGF-Trap. Per quanto concerne l attività delle singole molecole dobbiamo considerare che le caratteristiche farmacologiche differiscono tra i singoli farmaci. Pegaptanib (Macugen ) è un aptamero di 28 nucleotidi che lega con elevata affinità solo l isoforma VEGF 164/165. I livelli di VEGF 165 sono presenti in maggiore concentrazione rispetto alle altre isoforme negli occhi affetti da retinopatia diabetica. Ranibizumab (Lucentis ), classificato come Fab (antigenbinding fragment), deriva da un anticorpo anti-vegf umanizzato capace di legare tutte le isoforme biologicamente attive e i frammenti proteolitici attivi del VEGF-A. Bevacizumab (Avastin ) è un anticorpo ricombinante umanizzato attivo contro tutte le isoforme VEGF-A che attualmente non ha un approvazione per l uso intraoculare, ma che tuttavia è ampiamente utilizzato off-label nel trattamento dei neovasi coroideali associati a degenerazione maculare senile, strie angioidi, coroiditi multifocali o dell edema maculare associato alle occlusioni venose. A oggi non è disponibile alcuna conferma riguardo alla possibile preferenza di una molecola selettiva come pegaptanib, oppure di molecole non selettive come bevacizumab o ranibizumab. Pegaptanib Il Macugen Diabetic Retinopathy Study è uno studio di fase II, randomizzato, controllato, in doppio-cieco disegnato per valutare l effetto di tre differenti dosi di pegaptanib (iniezione intravitreale di 0,3 mg, 1,0 mg, 3,0 mg) verso placebo in pazienti affetti da EMD 11. Dopo 36 settimane di follow-up, il gruppo di pazienti sottoposti a iniezione intravitreale di pegaptanib 0,3 mg mostrava un miglioramento significativo rispetto al gruppo placebo in termini di miglioramento dell acuità visiva (+4,7 lettere vs 0,4 lettere; p = 0,04), proporzione di pazienti con un miglioramento di almeno due linee ETDRS e riduzione dello spessore retinico centrale. Inoltre, solo il 25% del gruppo pegaptanib richiedeva la fotocoagulazione retinica in confronto al 40% del gruppo placebo. Considerando i parametri acuità visiva e spessore retinico centrale, non era osservata nessuna differenza tra i sottogruppi 0,3 mg, 1,0 mg e 3,0 mg. Dallo stesso studio emergeva un altro importante aspetto; in 13 pazienti affetti da neovascolarizzazione retinica si osservava una regressione della stessa nel 62% dei casi a 36 settimane; tuttavia, in 3 di 8 casi con regressione si evidenziava una nuova progressione a 52 settimane, suggerendo la necessità di ripetere il trattamento per controllare la proliferazione vascolare. Più recentemente, Gonzalez ha presentato uno studio prospettico, controllato, randomizzato, per valutare l efficacia di pegaptanib in confronto alla panfotocoagulazione retinica (PRP) nel trattamento della retinopatia diabetica proliferante (RDP) 12. Dieci occhi erano assegnati al gruppo pegaptanib (iniezione intravitreale di pegaptanib 0,3 mg ogni 6 settimane per 5 mesi) e 10 al gruppo PRP. Il 90% e il 100% dei pazienti del gruppo pegaptanib mostravano una completa regressione a 3 e 12 settimane, rispettivamente; successivamente, il 100% non mostrava regressione fino al 9 mese. Nel gruppo PRP, il 20% mostrava una regressione completa a 3 settimane e a 6 settimane altri due occhi mostravano una

3 84 F. Bandello et al. regressione parziale. A 9 mesi, il 50% degli occhi mostrava una RDP persistente. Considerando l acuità visiva e sebbene la differenza tra i due gruppi non fosse statisticamente significativa, il gruppo pegaptanib mostrava un miglioramento di 5,8 lettere, mentre il gruppo PRP perdeva 6 lettere. Ranibizumab In un primo studio pilota, Chun ha riportato i risultati degli effetti di ranibizumab 0,3 e 0,5 mg, in 10 pazienti affetti da EMD clinicamente significativo 13. A 3 mesi, il 40% degli occhi guadagnava più di 15 lettere, il 50% più di 10 lettere e l 80% guadagnava almeno 1 lettera. L analisi dello spessore retinico centrale evidenziava una riduzione media di 45,3 µm nel gruppo 0,3 e 197,8 µm nel gruppo 0,5. In generale, l iniezione era ben tollerata e nessun effetto collaterale grave era riportato. Nello studio fase 1 READ-1, Nguyen e collaboratori descrivono il ruolo di ranibizumab nel trattamento dell EMD in 10 pazienti riceventi ranibizumab 0,5 mg al baseline, a 1, 2, 4 e 6 mesi 14. L obiettivo dello studio era valutare gli effetti sull acuità visiva e sullo spessore retinico centrale. A 7 mesi, l acuità visiva media migliorava di 12,3 lettere e lo spessore foveale si riduceva significativamente da 503 µm a 257 µm. Più recentemente sono stati presentati i risultati dello studio READ-2, studio prospettico, randomizzato, multicentrico, disegnato per confrontare ranibizumab con il trattamento laser focale o griglia, da soli o in combinazione, nel trattamento dell EMD 15. Centoventisei pazienti erano selezionati e assegnati a 3 gruppi; il gruppo 1, comprendente 42 pazienti, riceveva ranibizumab 0,5 mg al baseline e a 1, 3 e 5 mesi. Il gruppo 2, costituito da 42 pazienti, riceveva il trattamento laser focale/griglia al baseline e a 3 mesi (se lo spessore retinico centrale era > 250 µm); il gruppo 3, formato da 42 pazienti, riceveva una combinazione di ranibizumab 0,5 mg e trattamento laser focale/griglia al baseline e a 3 mesi. A 6 mesi, il gruppo 1 mostrava un miglioramento significativo dell acuità visiva (+7,24 lettere) in confronto al gruppo 2 ( 0,43 lettere); il gruppo 3 non mostrava una variazione significativa in confronto ai gruppi 1 e 2 (+3,8 lettere). Una riduzione dello spessore retinico centrale del 50%, 33% e 45% era osservata nei gruppi 1, 2 e 3, rispettivamente. Lo studio RESOLVE è stato concepito per valutare l efficacia e la sicurezza di ranibizumab 0,3 mg e 0,5 mg nel trattamento dell EMD associato a riduzione dell acuità visiva 16. Un totale di 151 pazienti sono stati arruolati e sottoposti a tre iniezioni mensili consecutive di ranibizumab 0,3 mg, 0,5 mg o placebo. Dopo le prime tre iniezioni, il trattamento poteva essere ripetuto in caso di persistenza dell edema retinico; inoltre, i ricercatori potevano raddoppiare la dose di ranibizumab o associare il trattamento laser retinico. Nei primi 12 mesi di follow-up, l acuità visiva mostrava un significativo miglioramento associato a una riduzione dello spessore retinico centrale. Il gruppo placebo perdeva 1,4 lettere; i gruppi 0,3 mg e 0,5 mg, guadagnavano, rispettivamente, 11,8 e 8,8 lettere. Il gruppo DRCRnet ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio clinico randomizzato, multicentrico, condotto al fine di fornire maggiore chiarezza in merito all efficacia dei trattamenti basati sulla somministrazione intravitreale di farmaci steroidei o anti-vegf rispetto al trattamento laser convenzionale 17. Lo studio ha esaminato 691 pazienti durante un follow-up di 2 anni. Duecentonovantatré occhi sono stati sottoposti al trattamento laser convenzionale, 187 occhi sono stati assegnati al gruppo che ha ricevuto 0,5 mg di ranibizumab + laser (prompt laser: entro 3-10 giorni dall iniezione), 188 occhi hanno ricevuto 0,5 mg di ranibizumab + laser differito (deferred laser: almeno 24 settimane), e 186 occhi sono stati inclusi nel gruppo ricevente triamcinolone intravitreale 4 mg + laser (entro 3-10 giorni dall iniezione). A 12 mesi, un miglioramento statisticamente significativo dell acuità visiva è stato registrato nel gruppo ranibizumab + prompt laser (+9 ±11 lettere) e ranibizumab + deferred laser (+9 ±12), ma non nel gruppo triamcinolone + laser prompt (+4 ±13), rispetto al gruppo laser (+3 ±13). Lo studio della correlazione tra le variazioni dell acuità visiva e lo spessore retinico centrale (CRT) ha evidenziato delle differenze importanti tra i diversi gruppi. Una progressiva riduzione dello CRT era osservato nel gruppo laser durante i 24 mesi di follow-up, mentre il miglioramento dell acuità visiva era registrato solo nel primo anno. Nel gruppo di triamcinolone + laser, un miglioramento della funzione visiva era correlato a una riduzione significativa dello CRT durante i primi 12 mesi, mentre nel secondo anno era registrata una riduzione dell acuità visiva associata a un incremento dello spessore retinico. Nei gruppi ranibizumab + laser (prompt e deferred) è stata registrata una correlazione positiva tra il miglioramento dell acuità visiva e la riduzione del CRT durante il primo anno di studio; in seguito, sia la funzione visiva sia lo spessore retinico hanno mostrato una sostanziale stabilizzazione dei valori. L ipertono oculare e la progressione della cataratta sono stati più frequentemente osservati nel gruppo triamcinolone + laser rispetto agli altri gruppi. Attualmente, altri trial clinici multicentrici sono in corso di svolgimento (RESTORE, RIDE e RISE) per valutare l efficacia e la sicurezza di ranibizumab 0,5 mg come monoterapia o in associazione con il trattamento laser retinico in pazienti affetti da EMD 18. A oggi, non sono disponibili in letteratura studi clinici che abbiano valutato l applicazione di ranibizumab nella retinopatia diabetica proliferante. Il DRCRnet ha disegnato uno studio prospettico, comparativo, randomizzato, per valutare il ruolo di ranibizumab o del triamcinolone in associazione alla fotocoagulazione laser panretinica nel trattamento della RDP 20. Bevacizumab Anticorpo ricombinante umanizzato completo attivo contro tutte le isoforme VEGF, è attualmente approvato per il trattamento del cancro colon-rettale metastatico. Le molecole anti-vegf approvate per il trattamento della degenerazione

4 Anti-VEGF nel trattamento della retinopatia diabetica 85 maculare senile complicata da neovasi coroideali, ranibizumab e pegaptanib, sono limitatamente disponibili in molti Paesi; questa condizione ha indotto molti specialisti a utilizzare off-label la molecola bevacizumab e contestualmente ha consentito di esplorare il ruolo di questo anti-vegf in molte patologie retiniche come l edema maculare associato a occlusione venosa retinica, l edema maculare cistoide pseudofachico e l edema maculare associato a retinopatia diabetica. Gli effetti a breve termine nell edema maculare diabetico sono stati inizialmente riportati dal gruppo DRCRnet in uno studio randomizzato di fase II 19. Centonove soggetti con EMD e acuità compresa tra 20/32 e 20/320 erano assegnati a 1 di 5 gruppi: a) fotocoagulazione laser retinica eseguita al baseline, b) iniezione intravitreale di bevacizumab 1,25 mg al baseline e dopo 6 settimane, c) iniezione intravitreale di bevacizumab 2,5 mg al baseline e dopo 6 settimane, d) iniezione intravitreale di bevacizumab 1,25 mg al baseline e iniezione placebo a 6 settimane, o e) iniezione intravitreale di bevacizumab 1,25 mg al baseline e fotocoagulazione laser retinica a 6 settimane. L acuità visiva nei gruppi bevacizumab (gruppi b e c) mostrava un miglioramento mediano di 1-linea a 3 settimane, miglioramento successivamente mantenuto fino a 12 settimane. Il gruppo sottoposto a fotocoagulazione laser perdeva 2 lettere a 3 settimane e una lettera a 12 settimane, restando sostanzialmente stabile. Un trend simile era osservato considerando lo spessore retinico centrale. Confron - tando la fotocoagulazione laser verso il trattamento bevacizumab (gruppo a vs gruppi b-d), una maggiore riduzione del CRT era osservata nei gruppi bevacizumab a 3 settimane. Inoltre, nessuna differenza significativa era osservabile tra i gruppi che ricevevano 1,25 o 2,5 mg o tra i gruppi che ricevevano il trattamento combinato e i gruppi riceventi la sola terapia intravitreale. Gli stessi risultati erano confermati da Lam e collaboratori in uno studio con un follow-up esteso a 6 mesi 20. Si confermava inoltre come l effetto dell iniezione intravitreale raggiungeva un plateau d azione a circa 3 settimane e iniezioni aggiuntive erano necessarie per mantenere l efficacia iniziale. Più recentemente, Arevalo ha presentato i risultati di uno studio retrospettivo, multicentrico, con follow-up di 24 mesi. Lo studio valutava 139 occhi sottoposti a iniezione intravitreale di bevacizumab 1,25/2,5 mg 21. Il trattamento poteva essere ripetuto in caso di edema maculare ricorrente associato a riduzione dell acuità visiva. A 1 mese, entrambi i gruppi mostravano un miglioramento significativo dell acuità visiva, che successivamente si manteneva fino a 24 mesi. Il gruppo 1,25 mg migliorava da 20/150 a 20/107 a 1 mese e a 20/75 a 24 mesi. Nel gruppo 2,5 mg, l acuità visiva migliorava da 20/168 a 20/118 a 1 mese e a 20/114 a 24 mesi. L esame OCT evidenziava un significativo miglioramento in termini di spessore retinico centrale in entrambi i gruppi. A 1 mese, lo spessore medio si riduceva da 446 µm a 333 µm; durante il periodo successivo un trend simile era osservato fino a 24 mesi con un valore finale medio di 279,7 µm. Risultati simili erano osservati nel gruppo di 2,5 mg. Durante lo studio clinico, furono somministrate 807 iniezioni con un valore medio di 5,8 iniezioni (range 1-15) e un intervallo medio di 12,2 ± 10,4 settimane. L efficacia di bevacizumab è stata dimostrata anche nel trattamento dell edema maculare diabetico diffuso refrattario ad altri trattamenti. Lo studio di Kook includeva 126 occhi affetti da EMD in parte non responsivi a precedenti trattamenti (laser focale, trattamento laser panretinico, iniezione intravitreale di triamcinolone, vitrectomia) e sottoposti a iniezioni intravitreali ripetute di bevacizumab 22. Sessantasette e 59 pazienti completavano lo studio a 6 e 12 mesi, rispettivamente. A 6 mesi, l acuità visiva migliorava da 0,82 a 0,74 (LogMAR) e lo spessore retinico centrale si riduceva a 374 µm a 6 mesi e a 357 µm a 12 mesi con una differenza statisticamente significativa rispetto ai valori medi iniziali di 463 µm. Gli studi di Paccola, Shimura e Soheilian hanno messo a confronto triamcinolone e bevacizumab nel trattamento dell EMD In particolare, lo studio clinico randomizzato di Soheilian comparava l iniezione intravitreale di bevacizumab 1,25 mg da sola o in combinazione con triamcinolone 2 mg vs fotocoagulazione laser come trattamento primario dell EMD 25. Il gruppo bevacizumab mostrava un miglioramento significativo dell acuità visiva da 0,71 a 0,54 (LogMAR) a 6 settimane, successivamente mantenuto a 12, 24 e 36 settimane. I pazienti sottoposti a trattamento combinato mostravano un miglioramento significativo da 0,73 a 0,60 a 6 e 12 settimane, ma perdevano il beneficio iniziale a 6 e 9 mesi. Nel gruppo laser l acuità visiva mostrava una stabilizzazione a 6 settimane (0,60 contro 0,55) e valori simili erano mantenuti nei controlli successivi. I valori dello spessore centrale retinico si riducevano significativamente in tutti i gruppi a 6 settimane, ma non nei controlli successivi; inoltre non vi erano differenze significative tra i gruppi. Il ritrattamento era eseguito in 14 occhi del gruppo bevacizumab, in 10 occhi del gruppo combinato e in 3 occhi del gruppo laser. Un altro aspetto interessante emerso da questo studio è rappresentato dalla regressione completa o parziale dopo la prima iniezione di beva - cizumab della neovascolarizzazione retinica presente in 9 pazienti al baseline. Un riscontro analogo è stato ottenuto da Avery, Jorge, Moradian e Huang in studi indipendenti In questi studi pilota, con follow-up di settimane, l iniezione intravitreale di bevacizumab si è dimostrata efficace nel ridurre l edema maculare diabetico associato a retinopatia diabetica proliferante e nel produrre la regressione completa o parziale dei neovasi retinici; inoltre, era possibile evidenziare una regressione dei neovasi iridei e una più rapida risoluzione delle emorragie vitreali associate a retinopatia diabetica proliferante. Un altro aspetto interessante è l impiego di bevacizumab nell intervento di facoemulsificazione in soggetti affetti da EMD. Il trattamento combinato facoemulsificazione-iniezione intravitreale di bevacizumab si è dimostrato efficace nel ridurre l edema maculare diabetico e nel prevenire la progressione dell edema maculare dopo estrazione di cataratta.

5 86 F. Bandello et al. VEGF-Trap VEGF-Trap (Regeneron ) è una proteina ricombinante di 115 kda ottenuta per fusione di due frazioni dei recettori VEGF 1-2 e la regione Fc dell immunoglobulina IgG. La molecola generata è in grado di legare tutte le isoforme VEGF con affinità più alta rispetto ad altri anti-vegf, inclusi bevacizumab e ranibizumab 30. Inoltre, VEGF Trap-Eye ha un emivita più lunga e lega altri membri della famiglia VEGF compresi il fattore di crescita placentare 1 e 2, i quali hanno dimostrato un ruolo nel determinare un incrementata permeabilità vascolare. Probabil - mente, questa più alta affinità consentirà di somministrare dosi ridotte mantenendo una più lunga efficacia d azione 31,32. Uno studio di fase 1 disegnato per valutare sicurezza e bioattività di una singola iniezione di 4,0 mg di VEGF Trap-Eye in soggetti con edema maculare diabetico è stato riportato da Do e collaboratori 33. Nei 5 pazienti arruolati era possibile osservare, a 4 settimane, una riduzione significativa dello spessore retinico centrale che si manteneva in 4 pazienti a 6 settimane. L acuità visiva mostrava un miglioramento di 9 lettere a 4 settimane e 3 lettere a 6 settimane. In generale, una sola iniezione intravitreale di 4,0 mg di VEGF Trap-Eye era ben tollerata e nessun evento avverso grave era riportato. Conclusioni La terapia con molecole anti-vegf apre una nuova fase nel trattamento dell edema maculare diabetico e della retinopatia diabetica proliferante. Il trattamento fotocoaulativo laser, ampiamente distruttivo, potrebbe essere almeno in parte sostituito dall approccio farmacologico di semplice esecuzione e sostenuto da risultati incoraggianti. La patogenesi multifattoriale e il decorso cronico della retinopatia diabetica sembrano comunque richiedere un analisi molto complessa. In particolare, l approccio terapeutico dovrebbe essere specificamente definito sulla base delle caratteristiche della retinopatia diabetica del singolo paziente. Un miglioramento terapeutico può essere raggiunto quindi attraverso un affinamento delle capacità diagnostiche nel tentativo di classificare in modo più preciso le sottoforme di retinopatia diabetica. Al momento attuale, benché la fotocoagulazione laser debba tuttora essere considerata il trattamento di prima linea per l EMD clinicamente significativo e la retinopatia diabetica proliferante, esiste ampio spazio per l approccio anti-vegf sotto forma sia di monoterapia sia di terapia combinata. Tuttavia, sono molti i punti che dovranno trovare una migliore definizione nel corso dei prossimi studi, alcuni riguardanti le caratteristiche dei differenti quadri di edema maculare diabetico, altri riguardanti le proprietà farmacologiche delle singole molecole. Per ogni molecola anti-vegf devono essere ancora definiti lo schema di somministrazione più efficace, il dosaggio e le modalità di somministrazione. Conflitto di interessi Nessuno. Bibliografia 1. Caldwell RB, Bartoli M, Behzadian MA, El-Remessy AE, Al-Shabrawey M, Platt DH et al. Vascular endothelial growth factor and diabetic retinopathy: pathophysiological mechanisms and treatment perspectives. Diabetes Metab Res Rev 2003;19: Lu M, Kuroki M, Amano S, Tolentino M, Keough K, Kim I et al. Advanced glycation end products increase retinal vascular endothelial growth factor expression. J Clin Invest 1998; 101: Gabbay KH. The sorbitol pathway and the complications of diabetes. N Engl J Med 1973;288: Gardner TW, Antonetti DA, Barber AJ, LaNoue KF, Levison SW. Diabetic retinopathy: more than meets the eye. Surv Ophthalmol 2002;47(suppl. 2):S Aiello LP, Northrup JM, Keyt BA, Takagi H, Iwamoto MA. Hypoxic regulation of vascular endothelial growth factor in retinal cells. Arch Ophthalmol 1995;113: Neufeld G, Cohen T, Gengrinovitch S, Poltorak Z. Vascular endothelial growth factor (VEGF) and its receptors. FASEB J 1999: Grant MB, Afzal A, Spoerri P Pan H, Shaw LC, Mames RN. The role of growth factors in the pathogenesis of diabetic retinopathy. Expert Opin Investig Drugs 2004;13: Plate KH, Breier G, Weich HA, Risau W. Vascular endothelial growth factor is a potential tumour angiogenesis factor in human gliomas in vivo. Nature 1992;359: Shweiki D, Itin A, Soffer D, et al. Vascular endothelial growth factor induced by hypoxia may mediate hypoxia-initiated angiogenesis. Nature 1992;359: Ferrara N. Vascular endothelial growth factor: basic science and clinical progress. Endocr Rev 2004;25: Cunningham ET Jr, Adamis AP, Altaweel M, Aiello LP, Bressler NM, D Amico DJ et al.; Macugen Diabetic Retinopathy Study Group. A phase II randomized double-masked trial of pegaptanib, an anti-vascular endothelial growth factor aptamer, for diabetic macular edema. Ophthalmology 2005;112: Gonzalez VH, Giuliari GP, Banda RM, Guel DA. Intravitreal injection of pegaptanib sodium for proliferative diabetic retinopathy. Br J Ophthalmol 2009;93: Chun DW, Heier JS, Topping TM, Duker JS, Bankert JM. A pilot study of multiple intravitreal injections of ranibizumab in patients with center-involving clinically significant diabetic macular edema. Ophthalmology 2006;113: Nguyen QD, Tatlipinar S, Shah SM, Haller JA, Quinlan E, Sung J et al. Vascular endothelial growth factor is a critical stimulus for diabetic macular edema. Am J Ophthalmol 2006;142: Nguyen QD, Shah SM, Heier JS, Do DV, Lim J, Boyer D et al.; READ-2 Study Group. Primary end point (six months) results of the Ranibizumab for Edema of the macula in Diabetes (READ-2) Study. Ophthalmology 2009;116: e1 16. Wolf S, Massin P, Bandello F et al.; RESOLVE Study Group. Safety and efficacy of ranibizumab treatment in patients with diabetic macular edema: 12-months results of the Resolve study. ARVO Meeting Fort Lauderdale, Florida.

6 Anti-VEGF nel trattamento della retinopatia diabetica Diabetic Retinopathy Clinical Research Network, Elman MJ, Aiello LP, Beck RW, Bressler NM, Bressler SB, Edwards AR et al. Randomized trial evaluating ranibizumab plus prompt or deferred laser or triamcinolone plus prompt laser for diabetic macular edema. Ophthalmology 2010;117: e Diabetic Retinopathy Clinical Research Network. A phase II randomized clinical trial of intravitreal bevacizumab for diabetic macular edema. Ophthalmology 2007;114: Lam DS, Lai TY, Lee VY, Chan CK, Liu DT, Mohamed S et al. Efficacy of 1.25 MG versus 2.5 MG intravitreal bevacizumab for diabetic macular edema: six-month results of a randomized controlled trial. Retina 2009;29: Arevalo JF, Sanchez JG, Wu L, Maia M, Alezzandrini AA, Brito M et al.; Pan-American Collaborative Retina Study Group. Primary intravitreal bevacizumab for diffuse diabetic macular edema: the Pan-American Collaborative Retina Study Group at 24 months. Ophthalmology 2009;116: Kook D, Wolf A, Kreutzer T, Neubauer A, Strauss R, Ulbig M et al. Long-term effect of intravitreal bevacizumab (avastin) in patients with chronic diffuse diabetic macular edema. Retina 2008;28: Paccola L, Costa RA, Folgosa MS, Barbosa JC, Scott IU, Jorge R. Intravitreal triamcinolone versus bevacizumab for treatment of refractory diabetic macular oedema (IBEME study). Br J Ophthalmol 2008;92: Shimura M, Nakazawa T, Yasuda K, Shiono T, Iida T, Sakamoto T et al. Comparative therapy evaluation of intravitreal bevacizumab and triamcinolone acetonide on persistent diffuse diabetic macular edema. Am J Ophthalmol 2008;145: Soheilian M, Ramezani A, Obudi A, Bijanzadeh B, Salehipour M, Yaseri M et al. Randomized trial of intravitreal bevacizumab alone or combined with triamcinolone versus macular photocoagulation in diabetic macular edema. Ophthalmology 2009; 116: Avery RL, Pearlman J, Pieramici DJ, Rabena MD, Castellarin AA, Nasir MA et al. Intravitreal bevacizumab (Avastin) in the treatment of proliferative diabetic retinopathy. Ophthalmology 2006;113:1695.e Jorge R, Costa RA, Calucci D, Cintra LP, Scott IU. Intravitreal bevacizumab (Avastin) for persistent new vessels in diabetic retinopathy (IBEPE study). Retina 2006;26: Moradian S, Ahmadieh H, Malihi M, Soheilian M, Dehghan MH, Azarmina M. Intravitreal bevacizumab in active progressive proliferative diabetic retinopathy. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 2008;246: Huang YH, Yeh PT, Chen MS, Yang CH, Yang CM. Intravitreal bevacizumab and panretinal photocoagulation for proliferative diabetic retinopathy associated with vitreous haemorrhage. Retina 2009;29: Economides AN, Carpenter LR, Rudge JS, Wong V, Koehler- Stec EM, Hartnett C et al. Cytokine traps: multi-component, high-affinity blockers of cytokine action. Nat Med 2003;9: Holash J, Davis S, Papadopoulos N, Croll SD, Ho L, Russell M et al. VEGF-Trap: a VEGF blocker with potent antitumor effects. Proc Natl Acad Sci USA 2002;99: Stewart MW, Rosenfeld PJ. Predicted biological activity of intravitreal VEGF Trap. Br J Ophthalmol 2008;92: Do DV, Nguyen QD, Shah SM, Browning DJ, Haller JA, Chu K et al. An exploratory study of the safety, tolerability and bioactivity of a single intravitreal injection of vascular endothelial growth factor Trap-Eye in patients with diabetic macular oedema. Br J Ophthalmol 2009;93:144-9.

Edema Maculare Diabetico: L Intrattabile L

Edema Maculare Diabetico: L Intrattabile L Edema Maculare Diabetico: L Intrattabile L? Fabrizio Camesasca Paolo Vinciguerra UOC Oculistica IRCCS Istituto Clinico Humanitas Responsabile: Dott. P. Vinciguerra Rozzano - Milano Non ho interessi economici

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

Edema maculare diabetico e trattamento laser

Edema maculare diabetico e trattamento laser Edema maculare diabetico e trattamento laser Diabetic macular edema and laser treatment Del Re A, Frattolillo A Centro Oculistico Del Re - Salerno Dr. Annibale Del Re e Dr. A. Frattolillo 18 RIASSUNTO

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Farmaci biologici ed edema maculare diabetico Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Edema maculare diabetico L'edema maculare diabetico si osserva in entrambe le forme di diabete (tipo I e II) e

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE AFLIBERCEPT

REPORT DI VALUTAZIONE AFLIBERCEPT REPORT DI VALUTAZIONE AFLIBERCEPT Aflibercept (Eylea flac.no) richiesto dal dott. Roberto Fozzer (U.O. Oculistica Ospedale Trento) con la seguente motivazione: il trattamento negli adulti della degenerazione

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Aspetti biotecnologici di Lucentis. Maria Cristina Parravano, Monica Varano

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Aspetti biotecnologici di Lucentis. Maria Cristina Parravano, Monica Varano Aspetti biotecnologici di Lucentis Maria Cristina Parravano, Monica Varano Il ranibizumab (Lucentis) Ranibizumab (Lucentis) è un frammento di un anticorpo monoclonale ricombinante umanizzato diretto contro

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano No ho interessi finanziari in questa comunicazione Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano MARINA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

per uso intravitreale

per uso intravitreale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.224 relativo a: FLIBERCEPT per uso intravitreale ggiornamento Marzo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

La ROP per il pediatra di base

La ROP per il pediatra di base Il neonato prematuro o di basso peso La ROP per il pediatra di base Vito Console Conoscenze e prospettive nell attività del pediatra di famiglia Agadir (Marocco) 5 luglio 2006 Meccanismo del danno retinico

Dettagli

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. 2 Questa è l immagine schematica della macula sana.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico

Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella risoluzione dell edema maculare diabetico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Ospedale Santa Marta, Catania Direttore Prof. T. Avitabile Efficacia e sicurezza di una nuova formulazione di Triamcinolone Acetonide nella

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Posizione della Società Italiana di Farmacologia sull'utilizzazione intraoculare del bevacizumab

Posizione della Società Italiana di Farmacologia sull'utilizzazione intraoculare del bevacizumab Posizione della Società Italiana di Farmacologia sull'utilizzazione intraoculare del bevacizumab La Società Italiana di Farmacologia (SIF), su input dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), esprime il

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino

Dettagli