Universita` di Verona Laura Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali Corso di Bioinformatica A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universita` di Verona Laura Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali Corso di Bioinformatica A.A. 2005-2006"

Transcript

1 Universita` di Verona Laura Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali Corso di Bioinformatica A.A Docente: Dr. Nicola Vitulo Dipartimento di Biologia, CRIBI Viale G.Colombo3, Padova Tel

2 Programma del corso Struttura dei database, database di dati biologici, accesso ai database. Matrici di sostituzione, allineamenti di sequenze (programmazione dinamica, Blast, Fasta, allineamenti multipli) Profili, pattern, Hidden Markov Model, database di strutture proteiche. Sequenziamento di genomi e processo di annotazione.

3 Database Negli ultimi anni tecnologie sempre più sofisticate: enorme produzione di dati, inimmaginabile fino a poco tempo fa. La quantità di dati prodotti (sequenze di DNA nell'esempio) aumenta in modo molto più veloce che il numero di pubblicazioni scientifiche (crescita esponenziale)

4 Oltre ai dati di sequenze si stanno producendo molti altri dati in modo sistematico, ad esempio di espressione genica mediante la tecnica dei chip di DNA (microarray), oppure di espressione e interazione proteica con le tecniche della proteomica. E' quindi necessario disporre di nuovi sistemi di immagazzinamento e accesso all'informazione. Questa esigenza trova una risposta nelle banche dati che nel settore biologico si stanno diffondendo moltissimo e sono diventate uno strumento indispensabile per la ricerca e per la diffusione dei risultati. Database: memorizzazione accurata, organizzazione, indicizzazione e mantenimento di informazioni biologiche

5

6 Database Una banca dati comprende un archivio di informazioni, una organizzazione logica o strutturata di tali informazioni e degli strumenti per accedervi (API, Application Programming Interface). Separazione ed indipendenza del metodo di richiesta ed il meccanismo di recupero di specifici dati. La manipolazione dei dati avviene attraverso un linguaggio di interrogazione costituito fondamentalmente da quatro operazioni: recupero, memorizzazione, aggiornamento ed eliminazione dei dati. Le banche dati di biologia molecolare contengono le sequenze di acidi nucleici e proteiche, strutture molecolari e funzioni.

7 Esistono dei sistemi integrati che permettono di interrogare, attraverso il web, in modo semplice ed intuitivo le banche dati biologiche. I tre sistemi principali sono: ENTREZ SRS DBGET Sistemi Integrati (Ricerca Testuale) associato a GENBANK associato a EMBL associato a DDBJ FORM DI QUERY 1 2 SISTEMA INTEGRATO 3 DB 1 PAGINA DI RISPOSTA 5 4 DBn PC UTENTE RETE COMPUTER SERVER REMOTO

8 CLASSIFICAZIONE In generale, considerando la loro natura, possiamo classificare i database in almeno 2 differenti classi principali FLAT-FILE RELAZIONALI

9 FLAT-FILE Come dice il nome, anche un semplice file di testo può costituire un DATABASE. All interno del file esistono delle sequenze di caratteri che permettono di individuare i singoli record I record rappresentano l unità di memorizzazione del database All interno di un record esistono delle parole chiave che permettono di individuare i campi di quel record In genere esiste un campo (ID, identificatore, chiave ) che identifica univocamente i record del DB (non possono esistere 2 record con lo stesso valore nel campo chiave!) FLAT-FILE RECORD separatore RECORD separatore RECORD campo1 valore1 campo2 valore2 campo3 valore3 RECORD

10 UN ESEMPIO Quanti record sono? (quale è il separatore di record?) Quali campi ha ciascun record? Quale è il campo chiave? Che valori assume? ID : PARENT ID : RANK : no rank GC ID : 1 SCIENTIFIC NAME : IDIR agent SYNONYM : Infectious Disease of Infant Rats SYNONYM : Rotavirus (GROUP B / STRAIN IDIR) SYNONYM : infectious diarrhea of infant rats agent IDIR // ID : PARENT ID : 6607 RANK : family GC ID : 1 MGC ID : 5 SCIENTIFIC NAME : Idiosepiidae // ID : PARENT ID : RANK : family GC ID : 1 MGC ID : 5 SCIENTIFIC NAME : Idoteidae //

11 INDICIZZAZIONE Un flat-file biologico può contenere migliaia o milioni di record. Sarebbe assurdo, ogni volta che si ha bisogno di un record, scandire tutto il file dall inizio alla fine per ricercarlo (ad esempio cercando nel campo ID il valore 82764) Viene fatta allora una indicizzazione, cioè si preparano degli indici, con tutti i possibili valori dei vari campi (o almeno dei principali) e la posizione corrispondente nel file Gli indici sono dei file molto più piccoli. Le ricerche sono effettuate solo sugli indici e risultano quindi più veloci. Gli indici in generale vengono costruiti ordinati

12 ESEMPIO Indicizzare il seguente flat-file contenente i dati anagrafici di alcune persone. Quanti record? Quali campi? Qual è il campo chiave? > ID=1 NOME=MARIO SESSO=M > ID=2 NOME=LUIGI SESSO=M > ID=3 NOME=MARIO SESSO=M > ID=4 NOME=MARIA SESSO=F ID NOMI SESSO 1:1 2:33 3:66 4:100 LUIGI:33 MARIA:100 MARIO:1,66 F:100 M:1,33,66

13 SVANTAGGI Ogni volta che si modifica, o si aggiunge, o si cancella un record è necessario ripetere l indicizzazione. Il sistema è usato solo per le ricerche. Non esiste un sistema diretto per modificare il database.

14 DATABASE RELAZIONALI Esiste un DBMS (DataBase Management System) che si preoccupa di gestire fisicamente l aggiunta, la modifica e la cancellazione dei record e la gestione degli indici. Non ci interessa il modo in cui ciò avviene realmente Il DBMS funge da interfaccia verso il database, in una tipica configurazione CLIENT-SERVER. Il server è residente su un computer remoto, mentre i client sono in generale altri computer. richieste risultati DBMS DB CLIENT RETE SERVER

15 ORGANIZZAZIONE CLIENT-SERVER E un organizzazione piuttosto comune e naturale nell informatica. Esiste una risorsa, gestita da un server ed un certo numero di utenti (client), che necessitano della risorsa. In genere i client si mettono in coda per accedere alla risorsa. Quando il server è libero ascolta la richiesta del primo cliente in coda, se possibile la esegue restituendo al client quanto richiesto Alcuni esempi di client-server della vita comune? SQL: Structured Query Language E sicuramente il DBMS più diffuso. SQL è uno standard di cui esistono alcune implementazioni ORACLE (commerciale) MySQL (free)

16 DATABASE RELAZIONALE Un DATABASE RELAZIONALE è un insieme di TABELLE (table), in origine chiamate relazioni, con un qualche collegamento logico tra di esse. Una tabella di un DB relazionale è l equivalente di un flat-file database relazionale tabelle La progettazione di un DB è guidata dal mondo reale. In genere si vuole creare un modello di qualcosa (banca, traffico aereo, sistema biologico, ). Si tratta di capire quali entità devono essere rappresentate ed in genere si costruisce una tabella per ciascuna di esse.

17 RECORD Una tabella è un contenitore di RECORD Se la tabella rappresenta un entità del mondo reale, ogni record rappresenta un istanza di quell entità Esempio delle automobili. Se definiamo una tabella di automobili, avremo un record per ogni modello di automobile Se definiamo una tabella di sequenze di proteine, avremo un record per ogni sequenza di proteine. Possiamo pensare ad una tabella come formata da tante righe. Ogni riga rappresenta un record della tabella. record telethonin actin titin calmodulin Tabella proteine

18 CAMPI A sua volta ogni record è composto da un certo numero di campi (fields). Ogni campo rappresenta un attributo dell entità da modellare. Un campo può contenere valori solo di un certo tipo (numeri interi, numeri reali, date, stringhe di caratteri, ) In una tabella di un db relazionale tutti i record sono formati dagli stessi campi. Eventualmente un campo di un record potrà anche non essere definito. In questo caso si usa il valore speciale NULL (nei flat-file invece determinati campi potevano tranquillamente essere non definiti per un record). Se i record rappresentano le righe di una tabella, i campi ne rappresentano le colonne

19 Field Type Null Key Default name varchar(10) PRI chrom varchar(10) PRI description varchar(255) note varchar(255) code varchar(10) cog varchar(50) chromstart int(11) 0 chromend int(11) 0 trembl varchar(10) YES NULL Field Type Null Key Default Extra bin smallint(5) unsigned 0 chrom varchar(255) MUL chromstart int(10) unsigned 0 chromend int(10) unsigned 0 name varchar(255) MUL score int(10) unsigned 0 strand char(1) thickstart int(10) unsigned 0 thickend int(10) unsigned 0

20 Ricerca in bache dati Le interrogazioni (queries) delle banche dati mirano ad identificare un insieme di voci (entries) sulla base di specifiche caratteristiche o di criteri di similarita` con una sequenza o una struttura campione. I software di ricerca delle informazioni identificano quindi le entry con contenuto pertinente alla query richiesta. Ricerca testuale mediante l`utilizzo di parole chiave e ricerche di similarita` (restituiscono la sequenza di un dabase piu` simili ad una sequenza fornita come query ) Es. Possiamo fare una ricerca in banca dati inserendo il termine horse... informazioni su svariati aspetti che riguardano i cavalli. Query poco specifiche restituiscono risultati che possono non riguardare quello a cui siamo interessati.

21 Utilizzo di termini di ricerca o parole chiave multipli. Es. horse liver alcohol dehydrogenase restituisce risultati specifici per questo enzima. Verranno cercate tutte entry contenenti le 4 parole chiave ( horse AND liver AND alcohol AND dehydrogenase ). Utilizzo di operatori booleani per specificare diverse combinazioni logiche dei termini di indicizzazione. Alcuni esempi: horse OR human dehydrogenase NOT alcohol : (lattato o malato deidrogenasi) (horse OR human) AND (dehydrogenase NOT alcohol) Programmi diversi possono richiedere sintassi diverse : (horse human) & (dehydrogenase! alcohol)

22 Database primari: contengono i dati originali. Ad esempio : Sequenze di acidi nucleici, tra cui progetti di genomi completi. Sequenze aminoacidiche di proteine. Funzione delle proteine. Profili di espressione genica. Database secondari: contengono il risultato di analisi eseguite sulle sequenze contenute nei database primari. Esempio. Da SWISSPROT, database primario di sequenze di aminoacidi, sono costruiti i database secondari PROSITE (pattern e profili) e PFAM (domini)

23 Bache dati di sequenze acidi nucleici Collezioni di singoli record, ognuno dei quali contiene un tratto di DNA o RNA con delle annotazioni. Ogni record viene chiamato anche ENTRY, e ha un codice che lo identifica univocamente (ACCESSION NUMBER). EMBL nucleotide database EMBL=European Molecular Biology Laboratory EBI= European Bioinformatics Institute (UK) GeneBank NIH= National Institute of Health NCBI=National Center for Biotecnology Information (USA) DDBJ DDBJ=Dna Database of Japan Nel 1998 i gruppi responsabili dei 3 database si sono organizzati nell` International Collaboration of DNA Sequence Database per utilizzare un formato comune e scambiarsi giornalmente le sequenze.

24 European Bioinformatics Institute (Hinxton Cambridge, UK)

25 GeneBank

26 Esempio record GeneBank

27 GeneBank contiene diverse sezioni (diversi gruppi tassonomici e strategie di sequenziamento). DbEST= database pubblico di Expressed Sequence Tag (etichette di sequenze tradotte), contiene tutte le sequenze ottenute dal sequenziamento di cloni di cdna, molto utili per: Identificare nuovi geni Studiare la struttura di esoni/introni di geni Studiare l`espressione genica

28 HTG: High Throughput Genomic (HTG) Sequence, raccoglie sequenze genomiche di progetti di sequenziamento ancora in fase di finishing. GSS: Simile alla sezione EST, con la differenza che le sequenze sono di origine genomica piuttosto che da cdna. STSs: sequence tagged site,corte sequenze uniche nel genoma, usate per creare mappe. WGS: whole genome shotgun sequences.

29 SWISSPROT (UNIPROT) DATABASE PRIMARIO DI SEQUENZE PROTEICHE

30 Database primari Database di sequenze proteiche SWISS-PROT Database di sequenze proteiche annotate, scarsamente ridondanti e cross-referenced. Contiene TrEMBL, supplemento a SWISS-PROT costituito dalle sequenze annotate al computer, come traduzione di tutte le sequenze codificanti all`embl PIR (Pattern Identification Resouble), comprende gruppi di ricerca alla National Biomedical Research Foundation (Georgtown University, Washington,USA9), la Münich Information Center for Protein Sequence (MIPS) e la Japan International Protein Information Database.

31 PIR-PSD: principale banca dati di sequenze proteiche, banca dati di sequenze e annotazioni di proteine e struttura nota depositate iproclass: classificazione delle proteine in base alla struttura e alla funzione ASDB: banca dati di annotazione e similarita` P/R-NREF: collezione completa, non ridondante, di piu` di sequenze di proteine raccolte da tutte le fonti disponibili. NRL3D: banca dati di sequenze e annotazioni di proteine a struttura nota. ALN: banca dati di allineamenti di sequenze proteiche.

32 UniProt(Universal Protein Resource) Il piu` grande catagolo di informazioni di proteine. Contiene informazioni sulla sequenza e sulla funzione di proteine ed e` ottenuto dall`insieme delle informazioni contenute in Swiss-Prot, TrEMBL e PIR. UniProt ha tre componenti: UniProt Knowledgebase (UniProt), database centrale di informazioni curate, include funzione, classificazione e cross-reference. UniProt Non-redundant Reference (UniRef), database che contiene sequenze strettamente correlate unite in singoli record per aumentare la velocita` di ricerca. UniProt Archive (UniParc) e` un database completo, che riflette la storia di tutte le sequenze proteiche.

33 Database secondari Contengono il risultato di analisi eseguite sulle sequenze contenute nei database primari. Esempio. Da SWISSPROT, database primario di sequenze di aminoacidi, sono costruiti i database secondari PROSITE e PFAM (Database of protein families and domains) (Protein families database of alignments and HMMs )

34 Altri importanti database di interesse biologico sono: Oltre ai database di sequenze ci sono altri database molto importanti come ad esempio il database di tassonomia che contiene le informazioni relative a molti organismi biologici e la loro classificazione sistematica; oppure il database di referenze bibliografiche di interesse biologico e medico (PubMed) che costituisce un'importante fonte di informazione in cui possono essere facilmente reperite informazioni bibliografiche e riassunti (abstract) delle corrispondenti pubblicazioni. PDB: Database di strutture proteiche Ensembl: Browser genomico dell EBI/Sanger Center UniGene: Database geni umani derivati dal clustering di EST, DNA genomico, mrna derivati da GeneBank e dbest GenCard: Banca di geni annotati OMIM: Banca dati di malattie genetiche umane

35 Database composti Problemi dei database primari formato dei dati accuratezza dei dati comprensibilità ridondanza I database composti prendono i dati da più sorgenti, generalmente con formati diversi e costruiscono un nuovo database specializzato, in genere pulito e non ridondante Esempio: NRDB (non redundant database) Database non ridondante di sequenze di acidi nucleici o di proteine utilizzato per limitare lo spazio di ricerca quando si cercano le sequenze più simili ad una sequenza data

36 Problema della ridondanza Molti database proteici e nucleotidici contengone sequenze appartenenti a famiglie geniche o versioni di geni omologhi di organismi differenti. Molti gruppi possono sottomettere la stessa sequenza. Differenti approcci sperimentali possono produrre sequenze simili (ad esempio da genomico e da cdna). Splicing alternativi.

37 L`utilizzo di database ridondanti comporta almeno tre potenziali fonti di errore: Se un dataset contiene larghe famiglie di sequenze strettamente correlate, le analisi statistiche soffriranno di un bias dovuto sovrastimeranno caratteristiche peculiari di quella famiglia Apparenti correlazioni in differenti posizioni specifiche delle sequenze possono essere un artefatto dovuto ad un bias nella composizione del campione. Se un dataset e` usato per predizioni di certe caratteristiche, e le sequenze per calibrare la predizioni sono troppo correlate tra loro, l`apparente capacita` predittiva puo` essere sovrastimata. (riconosce il particolare, non il generale).

38 Due importanti sistemi integrati Entrez e SRS accessibili ai seguenti indirizzi: -SRS- Sistema integrato (europeo) di banche dati biologiche -Entrez- Sistema integrato (USA) di banche dati biologiche Questi sistemi consentono di accedere facilmente alle informazioni contenute nelle banche dati biologiche, permettendo di selezionare il database di interesse, imporre dei limiti, individuare dati correlati.

39 ENTREZ E` stato sviluppato all`ncbi per permettere l`accesso a dati di biologia molecolare e citazioni bibliografiche. Sfrutta il concetto di neighbouring : possibilita` di collegare tra loro oggetti diversi di database differenti, indipendentemente dal fatto che essi siano direttamente cross-referenced. Tipicamente ENTREZ permette l`accesso a database di sequenze nucletidiche, di sequenze proteiche, di mappaggio di cromosomi e di genomi, di struttura 3D e bibliografici (PubMed)

40 Nucleotide: dati di sequenze da GenBank, EMBL e DDBJ Protein: Traduzione delle sequenze codificanti in GeneBank, EMBL e DDJB e sequenze di proteine sottomesse a PIR, SWISSPROT, Protein Data Bank (PDB)(sequenze da strutture risolte) Genome: Sequenze di genomi completi di molti organismi; cromosomi completi; mappe di contigui; mappe genetiche/fisiche integrate Structure: Struttura 3D di proteine ovvero dati sperimentali di cristallografia e NMR PopSet: Sequenze allineate, risultato di studi di genetica di popolazione, filogenesi e mutazioni, Sia proteine che nucleotidi. PubMed: Permette ricerche bibliografiche OMIM:Online Mendelian Inheritance in Man

41 SRS (Sequence Retrival System) Sistema integrato per la ricerca delle informazioni in svariate banche dati di sequenze e per l`inserimento delle sequenze trovate in strumenti analitici come confronti tra sequenze e programmi di alineamento. Categorie di banche dati in cui e` possibile cercare attraverso SRS Sequenze Genomi InterPro Mappature SeqRelated Mutazioni TransFac SNP (polimorfismi di singoli nucleotidi) Banche dati di propieta` di singoli utenti Mutazioni specifiche di certi loci Application Result Vie metaboliche Protein3DStructure Pattern di sequenze

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA Bioinformatica - Scienza interdisciplinare coinvolgente la biologia, l informatica, la matematica e la statistica per l

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica L era genomica ha assistito ad una crescita esponenziale delle informazioni biologiche rese disponibili dai progressi nel campo della biologia

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche.

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche. I due centri maggiori, EBI e NCBI hanno sviluppato sistemi dedicati di RETRIEVAL allo scopo di ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo da parte dell utente SRS (Sequence Retrieval System)

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - DATABASE - A.A. 2003-2004 2004 DataBase DB e DataBase Management System DBMS - I database sono archivi che costituiscono

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Presentazione MyMailing 3.0

Presentazione MyMailing 3.0 Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Progetto Cluster. Sottoprogetto Bioinformatica

Progetto Cluster. Sottoprogetto Bioinformatica Progetto Cluster Sottoprogetto Bioinformatica CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) Società costituita nel 1990 svolge attività di ricerca e sviluppo basate sulle tecnologie

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Banche Dati Secondarie. geni trascritti proteine profili strutture

Banche Dati Secondarie. geni trascritti proteine profili strutture Banche Dati Secondarie geni trascritti proteine profili strutture definizione Banca dati il cui contenuto deriva da una banca dati primaria DB sec DB primario informazione PROSITE SWISS Prot patterns Profiles

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Informatica e biotecnologie I parte

Informatica e biotecnologie I parte Informatica e biotecnologie I parte Banche dati biologiche Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina che affronta con metodiche proprie delle Scienze dell'informazione problemi propri della Biologia.

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Introduzione alle basi di dati (prima parte)

Introduzione alle basi di dati (prima parte) Introduzione alle basi di dati (prima parte) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing)

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni 2002 Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (Dist) Il termine OLAP e l acronimo di On-Line

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Progettazione Web Applicazioni client-server

Progettazione Web Applicazioni client-server Progettazione Web Applicazioni client-server Sviluppo di un'applicazione Web integrando: HTML MySQL PHP Apache Applicativi utilizzabili: gestione database: JDER, MySQL Workbench, HeidiSQL (Win), DBeaver

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli