MODELLAZIONE E CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DEI CONVERTITORI A/D CON ARCHITETTURA SERIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLAZIONE E CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DEI CONVERTITORI A/D CON ARCHITETTURA SERIALE"

Transcript

1 MODELLAZIONE E CARATTERIZZAZIONE METROLOGICA DEI CONVERTITORI A/D CON ARCHITETTURA SERIALE E. Mancini, S. Rapuano Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio, Piazza Roma, Benevento, Italy, Tel.: , Fax: , rapuano@unisannio.it, SOMMARIO Il lavoro presenta un sistema modulare per la modellazione e la caratterizzazione dei convertitori analogico-digitali. Il sistema è costituito da (i) uno strumento virtuale (VI), che si occupa della modellazione dei convertitori, (ii) un VI per il testing, ed (iii) un interfaccia software per la strumentazione. E in fase di verifica funzionale un database, con relativo gestore, per la registrazione e la condivisione tra diversi utenti delle misure e dei risultati dei test. Il software è stato sviluppato in Java per assicurarne l indipendenza dalla piattaforma sulla quale verrà eseguito e permettere, con l ausilio della tecnologia CORBA, un supporto all elaborazione distribuita. L architettura modulare di cui è dotato, inoltre, assicura una buona flessibilità e capacità di espansione. Il sistema è stato applicato a convertitori con architettura seriale, mediante la realizzazione di moduli dedicati, tuttavia, può essere facilmente utilizzato su convertitori di tipo diverso realizzando ulteriori moduli. PAROLE CHIAVE ADC, modellazione, strumentazione virtuale, Java, CORBA. 1. INTRODUZIONE I convertitori Analogico-Digitali (o ADC) costituiscono elementi costruttivi fondamentali in un ampia gamma di dispositivi, dai più avanzati sistemi elettronici per la difesa ai PC multimediali per utenti domestici, dalla TV digitale ad alta definizione (HDTV) ai sistemi di telecomunicazioni a larga banda. La continua evoluzione dei sistemi elettronici che contengono dispositivi di conversione del segnale esercita una spinta crescente allo sviluppo di nuovi convertitori per soddisfare specifiche di progetto sempre più stringenti. In particolare, applicazioni che richiedono la digitalizzazione di segnali analogici a larga banda, come i nascenti apparati di telecomunicazioni cellulari di terza generazione o il video digitale ad alta risoluzione, necessitano di ADC con prestazioni crescenti in termini di frequenza di campionamento e risoluzione. Tali dispositivi inoltre, devono avere dimensioni sempre più ridotte, in modo da ridurne i costi di produzione ed aumentarne l integrabilità, ed un altrettanto ridotto consumo di potenza, per garantire una sufficiente autonomia ai sistemi portatili. Spinta dalle richieste dei costruttori di sistemi ibridi analogico/digitali la ricerca individua architetture sempre nuove per i dispositivi di conversione del segnale. E quindi fondamentale disporre di affidabili metodi di misura per la loro caratterizzazione. Recentemente l IEEE ha pubblicato lo standard 1241 (IEEE, 2001) che uniforma le procedure per il test dei convertitori A/D, nonché le figure di merito atte alla loro caratterizzazione metrologica sia nel dominio del tempo che della frequenza. Pur non chiudendo definitivamente il problema della caratterizzazione degli ADC, la pubblicazione dello standard fornisce un ottimo riferimento per la realizzazione di sistemi automatici di test per questi dispositivi. In tale ambito, l IMEKO TC-4 (International Measurement Confederation, Technical Committee 4) sta sviluppando un progetto internazionale per la realizzazione di software per la caratterizzazione automatica dei convertitori in ambiente Matlab e LabVIEW, linguaggi proprietari ad ampia diffusione. Resta tuttavia aperto il

2 problema della modellazione di tali dispositivi, necessaria tanto in fase di progetto quanto nella fase dei test di pre-produzione, per verificare l effettivo soddisfacimento delle specifiche da parte dei prototipi. Tale problema si presenta di difficile soluzione, in parte a causa del continuo sviluppo di nuove architetture, in parte a causa della difficoltà intrinseca di modellare dispositivi fortemente non lineari (Arpaia et al., 1999), (Dallet and Daponte, 2001), (Hoeshele, 1984). Una possibile soluzione a tale problema consiste nello sviluppo di diversi modelli, uno per ciascun tipo di convertitore, progettati a partire dall architettura e quindi molto aderenti al dispositivo reale (Fu et al., 1998), (Rombouts and Weyten, 1998). Al crescere della complessità architetturale dei nuovi dispositivi, tuttavia, risulta più agevole un approccio di tipo comportamentale (Arpaia et al., 1998) (Arpaia et al. 1999), (Bilhan et al., 2001), (Maloberti et al., 2000). In base a tale approccio si modellano gli ADC sulla base degli errori che introducono sulla sequenza di campioni in uscita rispetto al segnale analogico in ingresso, indipendentemente dalla struttura interna. Sia in un caso che nell altro, i modelli, in genere, sono di tipo parametrico, ovvero dipendono da un certo numero di parametri, che consentono di adattare il modello al dispositivo reale. Ne deriva la necessità di utilizzare opportuni algoritmi di adattamento a partire dalla conoscenza del segnale analogico in ingresso e dei campioni in uscita dal convertitore reale e dal modello. Particolare importanza riveste la modellazione dei convertitori A/D ad architettura seriale, per via dei vantaggi che tali dispositivi offrono in termini di rapporto costo/prestazioni e della notevole complessità architetturale che li caratterizza. Un convertitore ad architettura seriale è costituito da diversi stadi disposti in serie (pipeline), ciascuno a sua volta composto da un ADC, un DAC (Digital to Analog Converter) e un campionatore Sample & Hold (S/H) (Hoeschele, 1984). A titolo di esempio, in Fig.1 è illustrato un modello di convertitore a tre stadi. Ogni stadio ha la funzione di convertire solo alcuni bit di quello che sarà il codice associato al valore analogico di ingresso. Quest ultimo viene processato dal primo stadio che effettua la conversione dei bit più significativi ed invia il risultato sia ad un blocco logico di correzione sia al DAC. La versione analogica di tale risultato viene quindi sottratta all input. Tale differenza viene inviata allo stadio successivo per subire un trattamento analogo. Dato che l ADC di ogni stadio lavora sull errore di quantizzazione dello stadio precedente, la sua Fig. 1. Schema Simulink di un modello di ADC seriale. uscita avrà una risoluzione migliore man mano che si passa dal primo all ultimo stadio, anche se tutti gli ADC hanno lo stesso numero di bit. Il blocco logico di correzione deve ricostruire il codice corretto partendo dalle uscite parziali dei singoli stadi, tenendo conto dei ritardi introdotti da ciascuno di essi. L architettura seriale consente di utilizzare ADC a bassa risoluzione per ottenere conversioni veloci ad alta risoluzione, ma, avendo bisogno di blocchi logici di correzione e di S/H, presenta lo svantaggio di una maggiore complessità. Il presente lavoro illustra un sistema integrato realizzato per effettuare in modo automatico la calibrazione del modello di un convertitore A/D reale, nonché di caratterizzare metrologicamente tale dispositivo. In particolare la calibrazione viene affidata ad un software che, dato il modello generale, sotto forma di funzioni di trasferimento dipendenti da parametri, è in grado di adattarne

3 automaticamente il valore minimizzando la differenza fra le uscite dell ADC reale e quelle del modello. A tale scopo è stata realizzata un architettura software di tipo client-server. All interno di tale struttura è stato realizzato uno strumento virtuale per la calibrazione del modello di convertitore, fornito in Java dall utente, mediante algoritmi di minimizzazione multidimensionale. Tale VI è in grado di comunicare con la strumentazione elettronica di misura, effettivamente utilizzata per interfacciare il PC al convertitore in prova, mediante un server con interfaccia CORBA. E possibile altresì modificare, attraverso la sostituzione di un modulo, l algoritmo di minimizzazione. Nell ambito del predetto sistema è stato realizzato inoltre un VI per la caratterizzazione del convertitore in prova nel dominio del tempo e della frequenza. Attualmente, i convertitori in prova vengono testati dinamicamente mediante il ben noto test dell istogramma, nel dominio del tempo, e mediante l analisi armonica (Hoeschele, 1984). Grazie ad una struttura modulare, l aggiunta di una serie di moduli che implementino i test previsti dalla norma IEEE 1241 non presenta particolare complessità. La realizzazione in linguaggio Java, inoltre, ne consente la naturale estensione per un uso condiviso in ambiente distribuito, caratteristica della quale i software proprietari citati in precedenza sono sprovvisti. Dopo aver brevemente richiamato il modello comportamentale degli ADC ad architettura seriale, nei paragrafi che seguono verrà presentata l architettura del sistema realizzato ed i singoli VI. Verranno, quindi, presentati i primi risultati ottenuti analizzando convertitori ad architettura seriale mediante tali strumenti. 2. MODELLO DI UN ADC SERIALE Nella Fig.1 è mostrato uno schema a blocchi in ambiente Simulink, per un ADC seriale a tre stadi. Ognuno di essi è simile a quello mostrato in Fig.2. Fig. 2. Schema Simulink di uno stadio del modello di ADC seriale. Per implementare gli ADC, i DAC e i S/H di ogni stadio, sono stati usati dei modelli analitici (Hoeshele, 1984). I fenomeni da tener conto quando si vuole definire un modello di ADC riguardano principalmente la quantizzazione ideale ed una serie di errori imposti dalle non-linearità e dalle incertezze sugli istanti di campionamento (errore di apertura o aperture jitter). Nell ambito del presente lavoro, le non linearità introdotte dal convertitore sono modellate tenendo conto: dell effetto della quantizzazione ideale sul segnale in ingresso; della saturazione del dispositivo che tronca i segnali di ampiezza superiore al campo di funzionamento del convertitore; di ulteriori non linearità della funzione di trasferimento reale modellate come funzione polinomiale del segnale in ingresso. L effetto del jitter invece viene introdotto in modo proporzionale alla velocità di variazione del segnale. E infatti evidente che l incertezza sull istante di campionamento ha effetti tanto più gravi quanto più rapidamente cambia il valore del segnale in ingresso.

4 E stata perciò associata la seguente equazione al modello degli ADC: n = 1 i dx( t) y ( t) Q S ai x ( t) + b (1) i= 0 dt dove Q( ) rappresenta la funzione di quantizzazione ideale; S( ) modella gli effetti di saturazione; a i sono i coefficienti di errore del modello polinomiale delle non-linearità, che contiene anche l errore di offset (a 0 ) e il guadagno effettivo del convertitore (a 1 ); b dx(t)/dt rappresenta il modello precedentemente indicato per il jitter. In prima approssimazione il DAC è stato modellato in modo da introdurre soltanto non linearità di tipo polinomiale. Di conseguenza è stata scelta la seguente equazione come modello matematico: n 1 i = y ( t) ci x ( t) (2) i= 0 dove c i sono i coefficienti di errore. Il significato di tali coefficienti è analogo a quanto detto in precedenza in riferimento ai coefficienti a i. Il S/H ha lo scopo di mantenere costante il segnale in ingresso per il periodo di tempo necessario alla conversione A/D, pertanto viene modellato come un dispositivo a tenuta di ordine zero. Per non complicare eccessivamente il modello tale dispositivo è considerato ideale, mentre si è tenuto conto delle non linearità di tipo polinomiale introdotte, modellate come fatto per gli altri blocchi, e degli effetti di perdita del dispositivo elettronico utilizzato come interruttore. Tale dispositivo infatti, anche aperto, lascia passare in uscita una frazione del segnale di ingresso. La seguente equazione è, quindi, stata utilizzata per modellare il S/H: n = + 1 i y ( t) ft x( t) Z h di x ( t) (3) i= 0 dove f t è il coefficiente di feed-through, che tiene conto della non idealità dell interruttore; Z h ( ) è la funzione di hold, costituita da un impulso unitario ideale di durata pari al periodo di campionamento; d i sono i coefficienti di errore. L obiettivo principale della fase di modellazione è identificare i valori dei parametri a i, b, c i, d i e f t che minimizzano l errore tra l uscita del componente e del modello. 3. STIMA DEI PARAMETRI Per valutare i parametri del modello viene mandato in ingresso al convertitore un segnale sinusoidale (Fig.3). I campioni così ottenuti vengono usati per stimare i parametri del segnale analogico. L ampiezza, la frequenza e l offset ottenuti da questa stima vengono usati per produrre analiticamente un segnale di ingresso per il modello. I risultati numerici del modello vengono quindi confrontati con i campioni dell ADC. Tale confronto può essere fatto nel dominio della frequenza, del tempo o per via statistica. Usando un algoritmo di minimizzazione multidimensionale il modello può essere migliorato riducendo la differenza tra le due sequenze di campioni. L accuratezza del modello finale dipenderà dall algoritmo di minimizzazione scelto. In letteratura sono stati proposti molti algoritmi adatti allo scopo (Vetterling et al, 1997), (Dennis and Alexandrov, 1994), (Gomez and Gomez, 1995). Attualmente è stato implementato un algoritmo di Aitken modificato. Questo si sviluppa secondo i seguenti passi:

5 Fig. 3. Schema del metodo di calibrazione del modello. 1. Viene considerato ciascun parametro separatamente: a. Il dominio del parametro viene diviso in sottodomini. b. Viene calcolata una funzione obiettivo sui bordi dei sottodomini. c. Viene scelto il sottodominio che circonda il punto a valore minimo tra quelli calcolati nel punto b. d. Usando il dominio individuato nel punto c si reiterano i punti da a a c, fino a che il diametro del dominio stesso non risulti inferiore ad un valore predefinito. 2. Viene assegnato al parametro il valore corrispondente al centro del dominio calcolato nel punto d, se questa assegnazione riduce il valore della funzione obiettivo. 3. Si reiterano i punti 1 e 2 fino a che non sono stati considerati tutti i parametri. 4. Si reiterano i punti 1, 2 e 3 fino a che la differenza ottenuta al punto 3 fra l uscita del modello e quella del convertitore reale non sia inferiore ad una data precisione o fino a che il miglioramento complessivo raggiunto sia superiore ad una certa percentuale. 4. IL SISTEMA PROPOSTO Lo schema del sistema realizzato, illustrato in Fig. 4 prevede quattro sottosistemi distinti: due VI eseguono la modellazione ed il test del convertitore in prova; un ADC server interfaccia i VI con la strumentazione effettivamente utilizzata per le prove; un document manager gestisce un database condiviso che contiene i dati acquisiti ed i risultati delle misure. Per assicurare una buona portabilità, una buona estensibilità e per avere il supporto per l elaborazione distribuita tutto il software è stato realizzato in Java, utilizzando la tecnologia CORBA per l interfacciamento dei vari oggetti. Fig. 4. Architettura del sistema. Il primo VI, chiamato AdcX, implementa il metodo descritto nel paragrafo 3. Acquisisce i campioni da un file o eventualmente da un server CORBA ed imposta i parametri di un modello scritto in Java utilizzando algoritmi di minimizzazione multidimensionale.

6 La struttura modulare del programma rende l utente libero di inserire il proprio modello di ADC o il proprio algoritmo di minimizzazione, usando un modulo scritto in Java che specializzi una specifica interfaccia nel modello a oggetti del software. Per semplificare e velocizzare la scrittura di nuovi moduli, è possibile personalizzarne alcuni già scritti e predisposti allo scopo. La Fig.5 mostra l interfaccia grafica (Graphical User Interface o GUI) di AdcX. Il secondo strumento virtuale, chiamato AdcT (Fig.6), implementa le procedure di test scelte per gli ADC. Acquisisce i dati usando un server CORBA, o, in simulazione, attraverso un modello di ADC. Su tali dati può effettuare analisi statistiche e spettrali (Arpaia, et al., 1999), (Dallet, 1995), (Hoeschele, 1984). La scelta dei primi moduli di caratterizzazione da implementare nel sistema è caduta su test di tipo dinamico, che prevedono l uso di forme d onda di tipo sinusoidale o triangolare, invece della tensione DC utilizzata per i test statici. I primi tipi di test, infatti, di solito sono preferiti perché più facilmente implementabili da sistemi automatici di misura, consentendo l uso di procedure di caratterizzazione più veloci e meno costose. A tale vantaggio bisogna aggiungere che l uso di segnali AC consente di testare i convertitori in condizioni più vicine a quelle in cui si troveranno effettivamente ad operare. Di conseguenza si è scelto di implementare procedure di caratterizzazione Fig. 5. La GUI di AdcX. Fig. 6. (sinistra) La GUI di AdcT, (destra) risultati di una prova.

7 dinamica basate su analisi statistiche, utilizzando il ben noto test dell istogramma, e spettrali valutando la FFT dei campioni in uscita dal convertitore. In futuro verrà implementato un ulteriore modulo di analisi tempo-frequenza nonché una serie di moduli per la caratterizzazione dei convertitori A/D a norma IEEE Entrambi gli strumenti appena introdotti si interfacciano a due server CORBA (Fig.4) che si occupano rispettivamente dell acquisizione e della memorizzazione dei dati. Ad essi è demandato il compito di nascondere al sistema di test le caratteristiche peculiari dell hardware in prova. Anche se è prevista la gestione di diversi sistemi di acquisizione, attualmente è implementata la gestione dell interfaccia IEEE 488. E inoltre stato realizzato un modello generale di ADC di cui è possibile impostare alcune caratteristiche, come ad esempio la risoluzione, nel quale si possono introdurre non linearità differenziali ed integrali definite dall utente. E in fase di sviluppo il supporto dei convertitori presenti sulle normali schede audio dei calcolatori, caratteristica questa che ha soprattutto valenze didattiche, mentre è previsto il supporto per la strumentazione VXI. Il sistema di gestione dei documenti è necessario per organizzare in maniera strutturata e condividere le acquisizioni fatte. Il server di document managing si occupa di memorizzare le misure in forma strutturata e renderle disponibili in rete. Queste vengono raggruppate per tipologia convertitore, per caratteristiche del segnale (freq., ampiezza) e per data. Le informazioni sono reperibili tramite interfaccia CORBA o, utilizzando servlet e web server, anche tramite browser. Ogni acquisizione è memorizzata su files per quanto riguarda i dati grezzi e su tabelle relazionali per quanto riguarda i metadati (tipo di strumento,data, ecc.). Quando l utente interroga il server questo interagisce con la base di dati relazionale per ottenere una descrizione dei dati memorizzati. A questo punto è possibile scegliere tra questi le informazioni di interesse, ricevendo, infine, il file con le misure. 5. VALUTAZIONE SPERIMENTALE Per valutare gli strumenti realizzati sono stati usati due convertitori con architettura seriale della Analog Devices: l AD773 con risoluzione a 10 bit e pipeline a tre stadi, e l AD872 con 12 bit e quattro stadi. Un processo a più passi è stato usato per la ricerca dei parametri ottimali in modo da applicare il metodo precedentemente esposto a ciascuno stadio, dall ultimo (LSB) al primo (MSB). In ingresso all ADC è stato inviato un segnale sinusoidale filtrato, con differenti ampiezze, in modo da stimolare uno stadio differente della pipeline ad ogni passo. Per quantificare i miglioramenti ottenuti a ciascun passo è stato utilizzato un parametro che esprime il rapporto tra lo stato raggiunto in un dato istante del processo di ottimizzazione e lo stato iniziale: f e I ( p 0 ) f( p) = 100 (4) f p 0 () dove p 0 è il punto iniziale (modello ideale), p è il punto corrente nello spazio dei parametri e f( ) è la funzione obiettivo. Nell ambito del presente lavoro si è scelto di lavorare nel dominio della frequenza, pertanto la funzione obiettivo è stata definita come differenza, limitata alle 50 armoniche di ampiezza maggiore (Fig. 7), fra lo spettro di uscita del convertitore reale e quello dell uscita del modello. A titolo di esempio si riportano i risultati ottenuti con l AD773 usando il VI AdcX a l algoritmo modificato di Aitken. Il modello iniziale è stato migliorato del 20.85% sul terzo stadio, del 24.9% sul secondo stadio e del 64.02% sul terzo stadio, per un miglioramento complessivo di circa il 20% dal punto di vista spettrale. E da notare che un valore di e I = 0% si ha all inizio della ricerca (con nessuna ottimizzazione) e un e I = 100% nel caso in cui il modello ricalchi perfettamente il componente reale. Aggiungendo nuovi moduli può essere fatto un confronto tra diversi algoritmi di minimizzazione.

8 Fig. 7. Il confronto degli spettri sul secondo stadio. 5. CONCLUSIONI Il lavoro ha presentato una sistema per la modellazione e la caratterizzazione dei convertitori A/D. Tale sistema è basato su due VIs che si occupano rispettivamente della modellazione e del testing. La modellazione viene effettuata utilizzando un algoritmo di Aitken per la minimizzazione parametrica. La caratterizzazione è condotta nel dominio del tempo, della frequenza e mediante analisi statistica. Grazie alla struttura modulare il sistema presenta ottime caratteristiche di estensibilità e flessibilità. La presenza di un interfaccia software alla strumentazione, che rende quest ultima trasparente ai VIs, e di una base di dati relazionale, e la realizzazione in Java garantiscono la possibilità di costituire gruppi di lavoro sui convertitori distribuiti su rete geografica. Il sistema verrà ulteriormente sviluppato realizzando nuovi moduli di test in conformità alle norme IEEE 1241 nonché moduli di interfaccia per strumentazione VXI. Esso verrà inoltre sfruttato per la realizzazione di una comparazione tra gli algoritmi di minimizzazione più utilizzati BIBLIOGRAFIA IEEE 1241 standard for Termonilogy and test methods for analog-to-digital converters, P.Arpaia, F.Cennamo, P.Daponte, Metrological characterisation of analog-to-digital converters - a state of the art, Proc. of 3 rd IEE Int. Conf. on Advanced A/D and D/A Conversion Techniques and their Applications, IEE ADDA-99, Glasgow, UK, 1999, pp D.Dallet, P.Daponte, Introduction to Special Issue on ADC Modelling and Testing, Measurement, in press, D.F. Hoeshele, Analog-to-digital and digital-to-analog conversion techniques, John Wiley & Sons, New York, D.Fu, K.C. Dyer, S.H. Lewis, P.J. Hurst, A digital background calibration technique for timeinterleaved analog-to-digital converters, IEEE Journal of Solid-state Circuits, vol.33, No.12, 1998, pp P.Rombouts, L.Weyten, A digital error-averaging technique for pipelined A/D conversion, IEEE Transactions on Circuits and Systems-II: Analog and Digital Signal Processing, vol.45, No.9, 1998, pp P.Arpaia, P.Daponte, Y.D.Sergeyev, A-priori statistical parameter design of ADCs by a global optimisation algorithm with local tuning, accepted for publication on IEEE Trans. on Instrum. and Measurement. P.Arpaia, P.Daponte, L.Michaeli, The influence of the architecture on ADC error modelling, IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, vol.48, No.5, 1999, pp P.Arpaia, P.Daponte, L.Michaeli, "A dynamic error model for integrating analog-to-digital converters", Measurement, vol.25, No.4, 1999, pp

9 P.Arpaia, F.Cennamo, P.Daponte, H.Schumny, Modeling and characterization of Sigma-Delta analog-to-digital converters, Proc. of IEEE Instrumentation and Measurement Technical Conference, St.Paul, Minnesota, USA, 1998, vol.1, pp P.Arpaia, F.Cennamo, P.Daponte, Calibration and error compensation of analog to digital scan converters, Computer Standard and Interfaces, vol.19, 1998, pp P.Arpaia, P.Daponte, L.Michaeli, Analytical a-priori approach to phase-plane modeling of SAR A/D converters, IEEE Trans. on Instrum.and Measurement, vol.47, No.4, 1998, pp P.Arpaia, F.Cennamo, P.Daponte, An error correction technique for scan conversion-based transient digitizers, IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, vol.48, No.4, 1999, pp E.Bilhan, P.Estrada, AValero, F.Maloberti, Behavioral model of pipeline ADC by using SIMULINK(R), Proc. of Southwest Symposium on Mixed-Signal Design, SSMSD 2001, 2001, pp F.Maloberti, P.Estrada, P.Malcovati, A.Valero, Behavioral modeling and simulations of data converters, Proc. of IMEKO ADDA-EWADC Conference, 2000, Vienna, Austria, vol.x, pp W.T.Vetterling W.H.Press, S.A.Teukolsky, Numerical Recipes in C. The Art of Scientific Computing, Cambridge University Press, 2 nd Edition, J.E.Dennis, N.Alexandrov, Algorithms for bilevel optimisation, Houston, TX, USA, W.Gomez, J.A.Gomez, On multi-directional search in optimisation, D.Dallet, Contribution la caractérisation des convertisseurs analogiques-numériques: évaluation des méthodes et mise en oeuvre de niveaux procédures, Ph.D. thesis, Université de Bordeaux 1, 1995.

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL Descrizione Time&Meal, in ambiente Start, rappresenta l applicativo per la gestione delle prenotazioni e fruizione dei pasti e svolge tutte le attività

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono: Tecniche di Simulazione: Introduzione N. Del Buono: 2 Che cosa è la simulazione La SIMULAZIONE dovrebbe essere considerata una forma di COGNIZIONE (COGNIZIONE qualunque azione o processo per acquisire

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

Tele-Laboratori di Automatica

Tele-Laboratori di Automatica Università di Siena Marco Casini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena, Italy Email: casini@ing.unisi.it UNIVERSITA DI SIENA 1 Sommario Tele-laboratori di automatica. Classificazione

Dettagli

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione

UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione Workshop sulle sulle Telemisure --Bologna, 25 25 febbraio 2004 2004 UN ARCHITETTURA PER L INTERNET CALIBRATION Nuove opportunità di taratura e di diagnostica a distanza della strumentazione Alessio Franco

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli