GUIDA ALLA PROGETTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA PROGETTAZIONE"

Transcript

1 Giunta Reginale d Abruzz Servizi Tecnic GUIDA ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Csa sn le barriere architettniche? Cn il termine barriere architettniche si indican tutti gli stacli, fisici e sens-percettivi, che nn permettn la cmpleta mbilità alle persne tempraneamente permanentemente in cndizini limitate di mviment. Il Decret del Minister dei Lavri Pubblici in data n. 236 stabilisce che cn il termine barriere architettniche si intendn: Ostacli fisici che sn fnte di disagi per la mbilità di chiunque ed in particlare di clr che, per qualsiasi causa, hann una capacità mtria ridtta impedita in frma permanente tempranea (in sens verticale: gradini, rampe a pendenza eccessiva a tratte trpp lunghe, in sens rizzntale: passaggi trpp stretti); Ostacli che limitan impediscn a chiunque la cmda e sicura utilizzazine di parti, attrezzature cmpnenti (arredi fissi, apparecchi igienic-sanitari etc.); Mancanza di accrgimenti e segnalazini che permettn l rientament e la ricnscibilità dei lughi e delle fnti di pericl per chiunque e in particlare per i nn vedenti, per gli ipvedenti e per i srdi (crriman, segnaletica adeguata etc.) elementi che pssn essere causa di infrtuni (pavimentazini in materiale sdruccilevle, vetrate nn evidenziate, spigli vivi, etc.). Il Decret ha anche intrdtt tre livelli di qualità dell spazi cstruit: 1. Accessibilità, ciè la pssibilità, anche per persne cn ridtta impedita capacità mtria sensriale, di raggiungere l edifici e le sue single unità immbiliari e ambientali, di entrarvi agevlmente e di fruirne spazi e attrezzature in cndizini di adeguata sicurezza e autnmia 2. visitabilità, ciè la pssibilità, anche per persne cn ridtta impedita capacità mtria sensriale, di accedere agli spazi di relazine e ad almen un servizi igienic di gni unità immbiliare. Sn spazi di relazine gli spazi dei lughi di lavr, servizi ed incntr, nei quali il cittadin entra in rapprt cn la funzine ivi svlta 3. adattabilità, ciè la pssibilità di mdificare nel temp l spazi cstruit, all scp di renderl cmpletamente ed agevlmente fruibile anche da parte di persne cn ridtta impedita capacità mtria sensriale 4. adeguament, ciè, l insieme dei prvvedimenti necessari a rendere gli spazi cstruiti prgettati cnfrmi ai requisiti del Decret 1

2 Giunta Reginale d Abruzz Servizi Tecnic La pplazine interessata Secnd una ricerca realizzata dall Unine Eurpea, circa il 20% della pplazine Cmunitaria è investita, in md più men dirett, dalle limitazini derivanti dalla presenza di barriere architettniche cnsiderand nel nver, ltre che le persne cn handicap fisici, anche anziani infrtunati tempranei cn difficltà deambulatria, persne bese, genitri cn passeggini, persne tempraneamente addette al trasprt di clli pesanti e/ ingmbranti. Nrmativa di riferiment: (inserire link) la principale nrmativa di riferiment è la seguente: Legge n. 13 dispsizini per favrire il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici privati D M n. 236 Prescrizini tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica svvenzinata e agevlata, ai fini del superament e dell eliminazine delle barriere architettniche DPR n Reglament recante nrme per l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici, spazi e servizi pubblici Csa si deve fare per eliminare le barriere architettniche? Agli edifici e spazi pubblici, nuvi esistenti, devn essere apprtati tutti quegli accrgimenti che pssn miglirarne la fruibilità sulla base delle nrme cntenute nel Reglament apprvat cn DPR n Fin dalla redazine degli Strumenti Urbanistici deve essere data preferenza, nella scelta delle aree da destinare a servizi pubblici, a quelle che assicuran la realizzazine di strutture ed infrastrutture prive di barriere architettniche. Criteri generali di prgettazine: In relazine alle finalità delle nrme sprariprtate, si cnsideran tre livelli di qualità dell spazi cstruit. L'accessibilità esprime il più alt livell in quant ne cnsente la ttale fruizine nell'immediat; La visitabilità rappresenta un livell di accessibilità limitat ad una parte più men estesa dell'edifici delle unità immbiliari, che cnsente cmunque gni tip di relazine fndamentale anche alla persna cn ridtta impedita capacità mtria sensriale. La adattabilità rappresenta un livell ridtt di qualità, ptenzialmente suscettibile, per riginaria previsine prgettuale, di trasfrmazine in livell di accessibilità; l'adattabilità è, pertant, un'accessibilità differita. L'accessibilità deve essere garantita per quant riguarda: a) gli spazi esterni: il requisit si cnsidera sddisfatt se esiste almen un percrs agevlmente fruibile anche da parte di persne cn ridtte impedite capacità mtrie sensriali; b) le parti cmuni degli edifici. Nelle unità immbiliari sedi di attività aperte al pubblic, il requisit della visitabilità si intende sddisfatt se, nei casi in cui sn previsti spazi di relazine nei quali il cittadin entra in rapprt cn la funzine ivi svlta, questi sn accessibili; in tal cas deve essere prevista l'accessibilità anche ad almen un servizi igienic. Ogni unità immbiliare, qualunque sia la sua destinazine, deve essere adattabile per tutte le parti e cmpnenti per le quali nn è già richiesta l'accessibilità e/ la visitabilità. 2

3 Giunta Reginale d Abruzz Servizi Tecnic Operativamente, nella prgettazine di nuvi spazi ( nel riattament di esistenti) il tragitt che l Utente deve cmpiere va individuat e scmpst in una serie di segmenti mgenei, rizzntali e verticali, cui applicare i singli accrgimenti atti ad eliminare le barriere architettniche. Per semplicità, i segmenti pssn csì essere distinti: Accessibilità al parcheggi Percrsi rizzntali esterni all edifici Percrsi verticali esterni all edifici Accessibilità all edifici Percrsi rizzntali interni all edifici Percrsi verticali interni all edifici Servizi igienici Nell specific,ed a titl esemplificativ, i requisiti da sddisfare sn: Accessibilità al parcheggi: Nelle aree di parcheggi devn essere previsti, nella misura minima di 1 gni 50 frazine di 50, psti aut di larghezza nn inferire a m 3,20, pprtunamente segnalati (strisce di delimitazine e cntrassegn gialli), ubicati in aderenza ai percrsi pednali e nelle vicinanze dell'access dell'edifici, e riservati gratuitamente ai veicli al servizi di persne disabili. Percrsi esterni all edifici: Il percrs pednale deve avere una larghezza minima di 90 cm ed avere, per cnsentire l'inversine di marcia da parte di persna su sedia a rute, allargamenti del percrs, da realizzare almen in pian, gni 10 m di svilupp lineare. La pendenza lngitudinale nn deve superare di nrma il 5%: per pendenze del 5% è necessari prevedere un ripian rizzntale di ssta, di prfndità almen 1,50 m, gni 15 m di lunghezza del percrs; per pendenze superiri tale lunghezza deve prprzinalmente ridursi fin alla misura di 10 m per una pendenza dell'8%. La pendenza trasversale massima ammissibile è dell'1%. Il dislivell, tra il pian del marciapiede e zne carrabili ad ess adiacenti nn deve cmunque superare i 15 cm. Fin ad un'altezza minima di 2,10 m dal calpesti, nn devn esistere stacli di nessun genere, quali tabelle segnaletiche elementi sprgenti dai fabbricati, che pssn essere causa di infrtuni ad una persna in mviment Accessibilità all edifici: a. Prte. Le prte di access di gni unità ambientale devn essere facilmente manvrabili, di tip e luce netta tali da cnsentire un agevle transit anche da parte di persna su sedia a rute; il van della prta e gli spazi antistanti e retrstanti devn essere cmplanari. Occrre dimensinare adeguatamente gli spazi antistanti e retrstanti, cn riferiment alle manvre da effettuare cn la sedia a rute, anche in rapprt al tip di apertura. 3

4 Giunta Reginale d Abruzz Servizi Tecnic Sn ammessi dislivelli in crrispndenza del van della prta di access di una unità immbiliare, vver negli interventi di ristrutturazine, purché questi sian cntenuti e tali cmunque da nn staclare il transit di una persna su sedia a rute. Per dimensini, psizinament e manvrabilità la prta deve essere tale da cnsentire una agevle apertura della/e ante da entrambi i lati di utilizz; sn cnsigliabili prte scrrevli autmatiche cn anta a libr. Le prte vetrate devn essere facilmente individuabili mediante l'appsizine di pprtuni segnali. Sn da preferire maniglie del tip a leva pprtunamente curvate ed arrtndate. b. Pavimenti. I pavimenti devn essere di nrma rizzntali e cmplanari tra lr e, nelle parti cmuni e di us pubblic, nn sdruccilevli. Eventuali differenze di livell devn essere cntenute vver superate tramite rampe cn pendenza adeguata in md da nn cstituire stacl al transit di una persna su sedia a rute. Nel prim cas si deve segnalare il dislivell cn variazini crmatiche; l spigl di e- ventuali sglie deve essere arrtndat. Nelle parti cmuni dell'edifici, si deve prvvedere ad una chiara individuazine dei percrsi, eventualmente mediante un'adeguata differenziazine nel materiale e nel clre delle pavimentazini. I grigliati utilizzati nei calpestii debbn avere maglie cn vuti tali da nn cstituire - stacl pericl rispett a rute, bastni di sstegn, ecc.; gli zerbini devn essere incassati e le guide slidamente ancrate. c. Cntrassegni. Gli edifici cstruiti, mdificati adeguati tenend cnt delle nrme per l'eliminazine delle barriere, devn recare in psizine agevlmente visibile il simbl di «accessibilità». Percrsi rizzntali interni all edifici: Crridi e passaggi devn presentare andament quant più pssibile cntinu e cn variazini di direzine ben evidenziate. I crridi nn devn presentare variazini di livell; in cas cntrari queste devn essere superate mediante rampe. La larghezza del crridi e del passaggi deve essere tale da garantire il facile access alle unità ambientali da ess servite e, in punti nn eccessivamente distanti tra lr, essere tale da cnsentire l'inversine di direzine ad una persna su sedia a rute. Il crridi cmune pst in crrispndenza di un percrs verticale (quale scala, rampa, ascensre, servscala, piattafrma elevatrice) deve prevedere una piattafrma di distribuzine cme van di ingress pian di arriv dei cllegamenti verticali, dalla quale sia pssibile accedere ai vari ambienti, esclusi i lcali tecnici, sl tramite percrsi rizzntali. Percrsi verticali interni all edifici: 4

5 Giunta Reginale d Abruzz Servizi Tecnic a. Scale: Le rampe di scale di us pubblic devn avere una larghezza minima di 1,20 m ed avere una pendenza limitata e cstante per l'inter svilupp della scala. I gradini devn essere caratterizzati da un crrett rapprt tra alzata e pedata (pedata minim 30 cm): la smma tra il dppi dell'alzata e la pedata deve essere cmpresa tra 62/64 cm. Il prfil del gradin deve presentare preferibilmente un disegn cntinu a spigli arrtndati, cn sttgrad inclinat rispett al grad, e frmante cn ess un angl di circa In cas di disegn discntinu, l'ggett del grad rispett al sttgrad deve essere cmpres fra un minim di 2 cm e un massim di 2,5 cm. Un segnale al paviment (fascia di materiale divers cmunque percepibile anche da parte dei nn vedenti), situat almen a 30 cm dal prim e dall'ultim scalin, deve indicare l'inizi e la fine della rampa. Il parapett che cstituisce la difesa vers il vut deve avere un'altezza minima di 1,00 m ed essere inattraversabile da una sfera di diametr di cm 10. In crrispndenza delle interruzini del crriman, quest deve essere prlungat di 30 cm ltre il prim e l'ultim gradin. Il crriman deve essere pst ad un'altezza cmpresa tra 0,90/1 metr. Nel cas in cui è pprtun prevedere un secnd crriman, quest deve essere pst ad una altezza di 0,75 m. Il crriman su parapett parete piena deve essere distante da essi almen 4 cm. Le rampe di scale che nn cstituiscn parte cmune nn sn di us pubblic devn avere una larghezza minima di 0,80 m. In tal cas devn cmunque essere rispettati il già citat rapprt tra alzata e pedata (in quest cas minim 25 cm), e l'altezza minima del parapett. b. Ascensre: Negli edifici di nuva edificazine, nn residenziali, l'ascensre deve avere le seguenti caratteristiche: cabina di dimensini minime di 1,40 m di prfndità e 1,10 m di larghezza; prta cn luce netta minima di 0,80 m, psta sul lat crt; piattafrma minima di distribuzine anterirmente alla prta della cabina di 1,50 1,50 m. In cas di adeguament di edifici preesistenti l'ascensre, ve nn sia pssibile l'installazine di cabine di dimensini superiri, può avere le seguenti caratteristiche: cabina di dimensini minime di 1,20 m di prfndità e 0,80 m di larghezza; prta cn luce netta minima di 0,75 m psta sul lat crt; piattafrma minima di distribuzine anterirmente alla prta della cabina di 1,40 1,40 m. Le prte di cabina e di pian devn essere del tip a scrriment autmatic. Nel cas di adeguament la prta di pian può essere del tip ad anta incernierata purché dtata di sistema per l'apertura autmatica. c. Servscala e piattafrma elevatrice: Per servscala e piattafrma elevatrice si intendn apparecchiature atte a cnsentire, in alternativa ad un ascensre rampa inclinata, il superament di un dislivell a persne cn ridtta impedita capacità mtria. Tali apparecchiature sn cnsentite in via alternativa ad ascensri negli interventi di adeguament per superare differenze di quta cntenute, e devn e garantire un agevle access e stazinament della persna in piedi, seduta su sedia a rute, e agevle manvrabilità dei cmandi e sicurezza sia delle persne trasprtate che di quelle che pssn venire in cntatt cn l'apparecchiatura in mviment. 5

6 Giunta Reginale d Abruzz Servizi Tecnic A tal fine le suddette apparecchiature devn essere dtate di sistemi anticaduta, anticesiament, antischiacciament, antiurt e di apparati atti a garantire sicurezze di mviment, meccaniche, elettriche e di cmand. L stazinament dell'apparecchiatura deve avvenire preferibilmente cn la pedana piattafrma ribaltata vers la parete incassata nel paviment. L spazi antistante la piattafrma, sia in psizine di partenza che di arriv, deve avere una prfndità tale da cnsentire un agevle access uscita da parte di una persna su sedia a rute. Servizi igienici: Per garantire la manvra e l'us degli apparecchi anche alle persne cn impedita capacità mtria, deve essere previst, in rapprt agli spazi di manvra prescritti, l'accstament laterale alla tazza w.c., bidet, vasca, dccia, e l'accstament frntale al lavab. A tal fine devn essere rispettati i seguenti minimi dimensinali: - l spazi necessari all'accstament e al trasferiment laterale dalla sedia a rute alla tazza w.c. e al bidet, ve previst, deve essere minim 100 cm misurati dall'asse dell'apparecchi sanitari; - l spazi necessari all'accstament laterale della sedia a rute alla vasca deve essere minim di 140 cm lung la vasca cn prfndità minima di 80 cm; - l spazi necessari all'accstament frntale della sedia a rute al lavab deve essere minim di 80 cm misurati dal brd anterire del lavab. Relativamente alle caratteristiche degli apparecchi sanitari inltre: - i lavabi devn avere il pian superire pst a cm 80 dal calpesti ed essere sempre senza clnna cn sifne preferibilmente del tip accstat incassat a parete; - i w.c. e i bidet preferibilmente sn di tip sspes, in particlare l'asse della tazza w.c. del bidet deve essere pst ad una distanza minima di cm 40 dalla parete laterale, il brd anterire a cm dalla parete psterire e il pian superire a cm dal calpesti. - è necessari prevedere e installare il crriman in prssimità della tazza w.c., pst ad altezza di cm 80 dal calpesti, e di diametr cm 3-4; se fissat a parete deve essere pst a cm 5 dalla stessa. Per raggiungiment dell'apparecchi sanitari si intende la pssibilità di arrivare sin alla diretta prssimità di ess, anche senza l'accstament laterale per la tazza w.c. e frntale per il lavab. 6

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato E2 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

Comune di Camposampiero (PD)

Comune di Camposampiero (PD) Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

1 RISPONDENZA DELL INTERVENTO AI REQUISITI PREVISTI IN MATERIA DI

1 RISPONDENZA DELL INTERVENTO AI REQUISITI PREVISTI IN MATERIA DI Pian Urbanistic Operativ Barriere Architettniche - Fce Sansbbia - Albisla Superire INDICE 1 Rispndenza dell intervent ai requisiti previsti in materia di eliminazine delle barriere architettniche... 2

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA L edificio in esame è soggetto alle prescrizioni tecniche di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n 13 e relativo regolamento d attuazione D.M. LL.PP., 14 giugno 1989, n 236. Nel caso specifico è

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E.

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E. RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E. RIFERIMENTO: Richiesta di integrazione P.G. n 119428 del 29/09/2009 OGGETTO: Piano Attuativo

Dettagli

Pavimenti Tutti i pavimenti, in ciascun piano, sono piani e complanari e le pavimentazioni antisdrucciolevoli secondo le seguenti prescrizioni:

Pavimenti Tutti i pavimenti, in ciascun piano, sono piani e complanari e le pavimentazioni antisdrucciolevoli secondo le seguenti prescrizioni: 1. PREMESSA L edificio in esame è soggetto alle prescrizioni tecniche di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n 13 e relativo regolamento d attuazione D.M. LL.PP., 14 giugno 1989, n 236. Nel caso specifico è

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

BARRIERE ARCHITETTONICHE

BARRIERE ARCHITETTONICHE Comune di Castel San Pietro Terme Piazza XX Settembre, 3 40024 Castel San Pietro Terme (BO) rea Servizi al Territorio SPORTELLO UNICO PER L EDILIZI BRRIERE RCHITETTONICHE 1 DICHIRZIONE DI CONFORMIT I SENSI

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

BARRIERE ARCHITETTONICHE SCHEMI E RIFERMENTI NORMATIVI. (ESEMPIO DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATA A PROGETTO)

BARRIERE ARCHITETTONICHE SCHEMI E RIFERMENTI NORMATIVI. (ESEMPIO DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATA A PROGETTO) BARRIERE ARCHITETTONICHE SCHEMI E RIFERMENTI NORMATIVI. (ESEMPIO DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATA A PROGETTO) Per le parti non verificabili in progetto la costruzione si adeguerà: D.P.R. 27 aprile 1978, n.

Dettagli

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 AL G. NDACO DEL COMUNE DI SABBIO CHIESE (BS) D.P.R. 380/01 art. 77 e succ. VERIFICA DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 Allegata al progetto di Sportello Unico Attività Produttive da realizzarsi nel Comune

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11 Ubicazione: Via Buozzi Proprietà: - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 - relazione - dichiarazione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)...

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)... MODULO PER EDIFICI COSTRUITI DOPO L 11.08.1989 MARCA DA BOLLO DEL VALORE DI 16,00 DOMANDA di cncessine di cntribut per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici residenziali

Dettagli

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità:

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità: PREMESSA La presente relazione tecnica è redatta in ottemperanza alle prescrizioni contenute nel D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNE di IMPRUNETA Prvincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA (spazi riservat all uffici Prtcll) (spazi riservat all uffici Edilizia Privata) Al Dirigente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236.

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità

Dettagli

ASCENSORI E MONTACARICHI

ASCENSORI E MONTACARICHI Ascensri e mntacarichi Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 ASCENSORI E MONTACARICHI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

RELAZIONE Tecnico- Illustrativa e PROGETTO BARRIERE ARCHITETTONICHE. Ass.ne Cultori della Storia delle Forze Armate

RELAZIONE Tecnico- Illustrativa e PROGETTO BARRIERE ARCHITETTONICHE. Ass.ne Cultori della Storia delle Forze Armate BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE del 9/1/89 n. 13, D.M. del 14/6/89 n. 236, D.P.R. del 24/7/96 n.503 Dgrv n.509 del 2/3/2010 Allegato A Dgrv n.1428 del 6/9/2011 Allegato A e B RELAZIONE Tecnico- Illustrativa

Dettagli

1. PREMESSA ACCORGIMENTI DA ADOTTARE PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1. PREMESSA ACCORGIMENTI DA ADOTTARE PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 1. PREMESSA ACCORGIMENTI DA ADOTTARE PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (legge 9.1.89, n. 13; DM. 14.6.89, n. 236 e L.P. 9.1.91, n. 1 e DPR24.07.1996, N. 503) Trattasi d'intervento di realizzazione

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto)

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto) COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto) RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. " Prescrizioni tecniche necessarie a

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96 D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96 Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni tecniche di riferimento sono contenute nella circolare ministeriale

Dettagli

Titolo: PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/ 89 a cura di Prof. Arch. Fabrizio Vescovo

Titolo: PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/ 89 a cura di Prof. Arch. Fabrizio Vescovo Titolo: PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/ 89 a cura di Prof. Arch. Fabrizio Vescovo PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/ 89 APPENDICE:

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica di conformità alla L.S. n 13/89, D.M. n 236/89 e DGRV 509/ 10. Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici. Proprietà/Locatore

Dettagli

PREMESSA. - relazione generale; - relazioni specialistiche;

PREMESSA. - relazione generale; - relazioni specialistiche; PREMESSA Il sttscritt ing. Luca Demntis iscritt all Ordine degli Ingegneri della Prvincia di Cagliari al n. 5399, è stat incaricat da SARDEGNA RICERCHE, della prgettazine preliminare, definitiva, esecutiva

Dettagli

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli. Report sugli adempimenti normativi riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche con particolare attenzione a quelle che impediscono l orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità Universal Design: Progettazione inclusiva e sostenibile Corso di Perfezionamento Politecnico di Torino a.a. 2012-2013 18 marzo 2013 - IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO NEL PANORAMA INTERNAZIONALE: COMFORT E

Dettagli

Ripartizione Servizio Tecnico

Ripartizione Servizio Tecnico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Ripartizione Servizio Tecnico Ufficio Lavori Pubblici via Savonarola 9-11 - 44121 Ferrara REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO DA DESTINARE AD ANIMAL FACILITY

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

Introduzione pag. 3. Interventi di adeguamento derivanti da esigenze architettoniche pag. 3

Introduzione pag. 3. Interventi di adeguamento derivanti da esigenze architettoniche pag. 3 1 Indice Intrduzine pag. 3 Interventi di adeguament derivanti da esigenze architettniche pag. 3 Interventi di adeguament derivanti da esigenze strutturali pag. 4 Individuazine degli interventi e particlari

Dettagli

COMUNE DI CARASCO Provincia di Genova ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA LEGGE 13/89

COMUNE DI CARASCO Provincia di Genova ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA LEGGE 13/89 . COMUNE DI CARASCO Provincia di Genova ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA LEGGE 13/89 oggetto : relazione tecnica ai sensi della Legge 13/89 allegata alla richiesta di permesso di costruire diretto convenzionato

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

ESEMPIO PER LA RESIDENZA

ESEMPIO PER LA RESIDENZA COMUNE DI BOLZANO GEMEINDE BOZEN ESEMPIO PER LA RESIDENZA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI E PUBBLICI A COMPLETAMENTO

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

Decreto Ministeriale n 236 del 14/06/1989

Decreto Ministeriale n 236 del 14/06/1989 Decreto Ministeriale n 236 del 14/06/1989 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica e sovvenzionata

Dettagli

Il sistema dei parcheggi viene ridefinito come mostrato in Figura 5; risultano circa:

Il sistema dei parcheggi viene ridefinito come mostrato in Figura 5; risultano circa: Alternativa 4 - Pednalizzazine frte della penisla Questa alternativa si differenzia dalle altre per la reglamentazine degli accessi alla penisla particlarmente rigida: nn sn autrizzati ad accedere in aut,

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

Regolamento Edilizio ART. 40 Requisiti igienico-sanitarie e di fruibilità degli edifici

Regolamento Edilizio ART. 40 Requisiti igienico-sanitarie e di fruibilità degli edifici Modificato ed approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 18.03.2014 In vigore dal 15.04.2014 Regolamento Edilizio ART. 40 Requisiti igienico-sanitarie e di fruibilità degli edifici In tutti

Dettagli

della Mappa Censuaria del Comune di Salo/Campoverde. Pratica Edilizia n.. all Ordine/Albo de della provincia di al n,

della Mappa Censuaria del Comune di Salo/Campoverde. Pratica Edilizia n.. all Ordine/Albo de della provincia di al n, Spett.le Amministrazine Cmunale di Salò Oggett: Dichiarazine attestante la tiplgia di intervent in relazine a quant dispst dal punt 9.2 delle Dispsizini inerenti all efficienza energetica allegate alla

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR INDICE 1 Materiali da utilizzare 2 Dimensioni e particolari cabine spogliatoio 3 Dimensioni locale pronto soccorso 4 Servizi igienici 5 Caratteristiche dei locali destinati al servizio di ristoro 6 Materiali

Dettagli

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche LINEA DOMUS Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche DOMUSLIFT DOMUSPLAT DOMUSTAIR DOMUSLIFT L elevatore personale! DOMUSLIFT è l elevatore pensato per risolvere le esigenze di mobilità

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 51 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: Via L. Sturzo

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda) Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22

ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22 TESTO COMPARATO Prescrizioni Tecniche atte a garantire la fruizione degli edifici residenziali privati, degli

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a NOME STRUTTURA Hotel Domina Cassia LOCALITA Roma TELEFONO 0039 063035931 E-MAIL romacassia@domina.it DATA 11/02/2006 RESPONSABILE STRUTTURA SITO WEB www.dominaromacassia.com RILEVATORE Passetto L. LA STRUTTURA

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989

Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 - Ministero dei Lavori Pubblici - Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e

Dettagli

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche)

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche) Ascensri e mntacarichi (Prescrizini particlari e verifiche) Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 Prescrizini particlari Cmand di emergenza (vedi scheda "Cmand di emergenza"): In base al DM 8/3/85 il cmand di

Dettagli

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (seconda parte)

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (seconda parte) Pubblicato il: 04/01/2005 Aggiornato al: 18/01/2005 (seconda parte) di Gianluigi Saveri Relativamente all impianto elettrico devono essere rimosse tutte quelle barriere che non permettono o che in qualunque

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo Dipartiment per la ricerca, l innvazine e l rganizzazine Direzine generale per l innvazine tecnlgica e la prmzine Via del Cllegi Rman, 27 00186 Rma Minister per i beni e le attività culturali Muse & Web

Dettagli

1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DM 236-14 giugno 1989 Sommario Art. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 2 DEFINIZIONI Art. 3 - CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE Art. 4 - CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ACCESSIBILITA' Art. 5 - CRITERI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA DEVE ESSERE PRESENTE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento Architett GLORIA BARBERA Via delle Schiavette, 3-24054 Calci (BG) Prprietà: MORELLI PEDERSOLI ANTONIO Indirizz intervent: VIA CASCINA MARIANNE SN Tabella 1A Mdi e chiavi di lettura per la valutazine della

Dettagli

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Catasto terreni di Marostica, censuario di Aggiornamento 05/12/14 RELAZIONE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ relativa ai LIVELLI QUALITATIVI DI PROGETTAZIONE AI FINI DEL SUPERAMENTO E DELL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (art. 1 comma

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli