Quarta indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quarta indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma"

Transcript

1 Quarta indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma Giugno 2011

2 Quarta indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma Giugno 2011

3 Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro dell Agenzia composto da: Paolo Leon (direzione scientifica) Gabriele Ugolini (coordinamento tecnico) Filippo Lobina (supervisione e revisione redazionale) Federico Tomassi (curatore e redazione capp. 1-4) Flaminia Violati (redazione cap. 5)

4 Sommario 1. INTRODUZIONE 1.1 Obiettivi e caratteristiche dell indagine Metodologia e rappresentatività del campione Caratteristiche del campione Oggetto della rilevazione La crescente importanza delle analisi sulla qualità della vita percepita UNO SGUARDO D INSIEME 2.1 La qualità della vita a Roma La soddisfazione per i servizi pubblici I singoli servizi Le priorità di intervento L andamento negli ultimi due anni I SERVIZI PUBBLICI LOCALI A CONFRONTO 3.1 La non conoscenza dei servizi L utilizzo La soddisfazione degli utilizzatori La percezione dei non utilizzatori La rilevanza nel determinare la qualità della vita La disponibilità a contribuire I PRINCIPALI FATTORI DI CRITICITÀ ALLA BASE DEI GIUDIZI DEI ROMANI 4.1 I fattori di criticità a confronto I fattori di criticità dei singoli servizi COME CAMBIA LA PERCEZIONE DEI SERVIZI: CATEGORIE SOCIO-ANAGRAFICHE E ZONE DI ROMA 5.1 Caratteristiche del campione per categorie socio-anagrafiche della vita e soddisfazione media per i servizi pubblici locali La percezione dei servizi secondo le categorie socio-anagrafiche La percezione dei servizi nelle diverse zone di Roma La percezione della raccolta rifiuti secondo la tipologia di servizio...56

5

6 Abstract L Indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma, realizzata attraverso un sondaggio telefonico di opinione rivolto a un campione casuale e stratificato di cittadini residenti nel Comune di Roma, giunge alla sua quarta edizione. Diversamente dagli anni precedenti, è stata adottata una articolazione territoriale secondo quattro fasce concentriche (oltre il Municipio XIII) che definiscono aree urbane con diversa distanza dal centro storico e con diversa densità di popolazione: questa scelta ha consentito di evidenziare la diversa efficacia e utilizzabilità dei servizi pubblici oggetto dell indagine. Rispetto all anno precedente l indagine registra che la soddisfazione dei romani in merito alla qualità della vita a Roma è lievemente migliorata: i molto o abbastanza soddisfatti sono aumentati di quasi quattro punti percentuali (sono ora poco più del 70%), e tra questi, sono i molto soddisfatti che crescono più di tutti gli altri (sono ora il 18,6%, con una punta inaspettata del 24% per chi abita nella zona fuori dal GRA). Si conferma anche quest anno lo stretto legame che assumono i servizi pubblici locali nel determinare il livello di qualità della vita in città. La soddisfazione media mostra infatti, da un lato, che il giudizio medio ottenuto dai servizi è come gli anni precedenti superiore a quello espresso per la qualità della vita (nel ,45 rispetto a 6,13), a testimoniare il peso dei fattori di contesto esterno (prima fra tutti la crescita economica) nel determinare la qualità della vita. Dall altro lato, la soddisfazione per i servizi rimane in tutte le indagini effettuate - come voto medio - al di sopra del 6, sia pure in lieve ma continuo calo rispetto al 2010 e al È nettamente aumentata la quota di chi si dichiara abbastanza soddisfatto, sfiorando la metà del campione (46,3%), a fronte di un altrettanto netta riduzione dei molto soddisfatti (29,5%) e di un leggero calo dei poco (15,8%) e per niente soddisfatti (8,4%). I giudizi più tiepidi si registrano nella zona tra anello ferroviario e fascia verde, con la minor percentuale assoluta (26%) di molto soddisfatti. La soddisfazione dei singoli servizi è naturalmente correlata anche alla qualità della vita in generale: i servizi culturali (Palaexpo, Auditorium, musei e biblioteche) sono vicini tra loro, ma hanno un peso trascurabile sulla qualità della vita, mentre il trasporto pubblico (metro e bus) e l igiene urbana (raccolta rifiuti e pulizia stradale) risultano associati sia tra loro che con la qualità della vita, a testimoniare l influenza non positiva che tali servizi esercitano sul giudizio complessivo. Per provare a suggerire alcune direzioni verso le quali l Amministrazione Capitolina potrebbe concentrare i propri sforzi e le connesse risorse finanziarie, quest anno è stato definito un indice di priorità di intervento che tiene conto della soddisfazione, della rilevanza e del grado di utilizzo dei singoli servizi. La massima priorità riguarda l igiene urbana in generale (l indice per la pulizia stradale è 95, per la raccolta rifiuti 84), a cui sono associati valori elevati sia di insoddisfazione sia di rilevanza, e il cui utilizzo è universale, mentre la minima priorità (2-3) riguarda Auditorium, taxi, Bioparco e farmacie comunali, la cui alta soddisfazione registrata tra gli utilizzatori si accompagna con una bassa rilevanza e un limitato grado di utilizzo. Più in dettaglio, la qualità del servizio di autobus e tram, pulizia stradale e metropolitana è stata indicata come principale criticità per gli utilizzatori, l accessibilità per i servizi sociali municipali, asili nido, sosta a pagamento e la sicurezza per l illuminazione stradale, mentre come principale fattore di non utilizzo è stata indicata l accessibilità per le farmacie comunali e il costo per i taxi. È stata inoltre chiesta ai romani una loro valutazione esplicita sull andamento dei servizi pubblici negli ultimi due anni: in generale, il 16,7% degli intervistati ritiene siano migliorati, per il 58% sono rimasti uguali e per il 25,3% sono peggiorati. Solo pochi servizi registrano una percentuale di sono migliorati maggiore dei sono peggiorati : si tratta in particolare dei servizi culturali nel complesso, del call center e dell acqua potabile. Giudizi fortemente negativi sono invece attribuiti alla viabilità e circolazione, soprattutto in automobile (per il 67,3% è peggiore di due anni fa contro il 4,4% per i quali è migliore), ma anche in moto e in bici. Altrettanto negativa è la dinamica per le affissioni pubblicitarie stradali e gli interventi per il decoro urbano: i romani che ne dichiarano un peggioramento sono nel primo caso il 44% e nel secondo caso il 42,6%, mentre rispettivamente il 9,2% e il 14,6% li considerano migliorati. L indagine si conclude con un analisi di dettaglio per le diverse categorie socio-anagrafiche e per le cinque zone di Roma, oltre una breve analisi qualitativa sulla diversa percezione del servizio di raccolta dei rifiuti, in funzione della differente modalità di effettuazione del servizio nei quartieri cittadini: gli interessanti ed evidenti segnali che sono emersi hanno suggerito l avvio di un indagine di approfondimento, al momento ancora in corso, focalizzata proprio sul servizio di igiene urbana e in particolare sulla raccolta rifiuti. 5

7 Introduzione 1.1 Obiettivi e caratteristiche dell indagine L Indagine sulla qualità della vita e i servizi pubblici locali nella città di Roma giunge alla quarta edizione, dopo la prima realizzata nel novembre 2007 (pubblicata a gennaio 2008), la seconda di aprile 2009 e la terza di giugno 2010 (di cui si è dato conto anche nell ambito delle Relazioni annuali 2009 e 2010). Analogamente alle precedenti, si tratta di rilevazioni di citizen satisfaction volte ad approfondire mediante sondaggi di opinione - nella percezione soggettiva dei cittadini/utenti romani - il legame esistente tra il sistema dei servizi pubblici locali e la qualità della vita. La verifica periodica del riscontro dei cittadini/utenti sui principali servizi pubblici locali mediante indagini e sondaggi di mercato a campione, oltre che a ottemperare alle funzioni istituzionali assegnate all Agenzia dal Consiglio Comunale sin dal 2007, offre importanti indicazioni di policy ai responsabili istituzionali e alle stesse aziende erogatrici dei servizi. Ma solo nella misura in cui si evita la tendenza a interpretare i risultati come una sorta di pagella a cui è necessario sottoporsi, mettendo così in secondo piano gli elementi che è possibile trarne per migliorare la propria capacità di intervento e comunicazione. Le precedenti edizioni dell indagine hanno consentito di approfondire numerosi aspetti del rapporto dei romani con il sistema dei servizi pubblici locali, in termini di grado di utilizzo, soddisfazione, importanza relativa e principali fattori di criticità attribuiti ai diversi servizi. Per rispondere al diffuso interesse e apprezzamento suscitato dall indagine, oltre che per permettere una lettura diacronica dei fenomeni osservati, l impostazione generale è rimasta sostanzialmente inalterata e viene ripetuta a un anno di distanza dall ultima. L analisi è rivolta come sempre a un ampio ventaglio di servizi che interessano tutti i settori di cui, a diverso titolo e in varia misura, è responsabile l Amministrazione Capitolina. Analogamente allo scorso anno, i settori oggetto di osservazione sono 18, all interno di cinque categorie principali. I settori analizzati sono quindi i seguenti: A. Trasporto pubblico 1. Autobus e tram 2. Metropolitana 3. Taxi B. Servizi a carattere universale 4. Acqua potabile 5. Igiene urbana - Pulizia stradale 6. Igiene urbana - Raccolta rifiuti 7. Illuminazione stradale C. Servizi sociali 8. Asili nido comunali e accreditati 9. Servizi sociali municipali 10. Farmacie comunali D. Servizi culturali 11. Auditorium Parco della Musica 12. Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale 13. Musei comunali 14. Biblioteche comunali 15. Bioparco E. Altri servizi 16. Servizi cimiteriali 17. Sosta a pagamento 18. Parchi e ville 1.2 Metodologia e rappresentatività del campione L indagine è stata realizzata attraverso un sondaggio telefonico di opinione, rivolto a un campione casuale e stratificato di cittadini residenti nel Comune di Roma. La numerosità del campione è stata fissata in modo sufficientemente ampio da garantire una significatività adeguata delle stime, anche sulla base di un articolazione dell analisi sia in termini territoriali sia tenendo conto delle caratteristiche socio-demografiche dei cittadini intervistati. A tale scopo, la stratificazione del campione utilizzato assicura una buona rappresentatività (in senso statistico) delle stime non solo in termini di genere e classe d età, ma anche secondo il titolo di studio, la condizione professionale e il territorio di residenza. Le categorie di analisi utilizzate per la stratificazione sono le stesse dello scorso anno per quanto riguarda le caratteristiche socio-demografiche, mentre è stata adottata una diversa articolazione territoriale, non più per quadranti urbani ma per le fasce concentriche individuate dal vigente Piano generale del traffico urbano di Roma. Tali fasce definiscono aree urbane con diversa distanza dal centro storico e con diversa densità di popolazione, e quindi dovrebbero permettere - almeno in teoria - di distinguere tra intervistati con una diversa efficacia e utilizzabilità dei servizi pubblici oggetto dell indagine. 6

8 Di conseguenza, il campione è stato suddiviso in cinque macroaree, secondo i CAP di residenza (che tuttavia non coincidono perfettamente con le fasce del PGTU) [Fig. 1]: zona A del centro storico e dei quartieri semicentrali all interno dell anello ferroviario; zona B dei quartieri tra l anello ferroviario e la fascia verde (L Olimpica, viale Newton, viale Togliatti); zona C dei rimanenti quartieri dentro il GRA; zona D delle aree esterne al GRA eccetto il Municipio XIII; zona E con il solo Municipio XIII (litorale di Ostia e Acilia), che seppure esterno al GRA presenta caratteristiche storiche e urbanistiche tali da non consigliare di accomunarlo alla fascia D. Per ciascuna zona sono state realizzate 400 interviste, pari a un quinto delle 2mila complessive, successivamente pesate per ottenere un campione rappresentativo della popolazione romana con più di 15 anni secondo i criteri di stratificazione già ricordati. Al livello di probabilità del 95%, la stima dell'errore statistico è pari a ± 2,8% a livello cittadino e a ± 4,9% a livello di singolo ambito territoriale, offrendo dunque buoni margini di affidabilità. L indagine è stata realizzata dalla società SGS Italia s.p.a. tra il 15 aprile e il 5 maggio 2011 con il metodo delle interviste telefoniche mediante tecnologia CATI. La forte stratificazione delle caratteristiche personali degli intervistati ha reso necessari circa contatti per completare il numero previsto di interviste. Fig. 1 Suddivisione territoriale del campione D A B C E Zona A - Anello ferroviario Zona B - Fascia verde Zona C - GRA Zona D - Fuori GRA Zona E - Municipio XIII 7

9 1.3 Caratteristiche del campione La stratificazione del campione fa sì che esso rispecchi in maniera sufficientemente fedele la popolazione romana, in termini di genere, età, titolo di studio e condizione professionale, come si desume dai dati raccolti annualmente dell Ufficio anagrafico del Comune e dai risultati dell ultimo censimento Istat del 2001 [Fig. 2]. Le donne sono in maggioranza, rappresentando il 53,4% del campione rispetto al 46,6% degli uomini. Tra le fasce d età sono gli adulti tra 30 e 64 anni a prevalere con il 59,7%, rispetto al 24% degli anziani oltre 65 anni e al 16,3% dei giovani tra 15 e 29 anni. Per il titolo di studio l unica differenza di rilievo con l universo di riferimento riguarda la sottorappresentazione della fascia più bassa di istruzione, ossia i residenti con licenza elementare o nessun titolo, meno inclini a rispondere alle indagini telefoniche, pari al 20,9% del campione; i romani con licenza media inferiore sono il 27,3%, i diplomati il 36,4% e i laureati il 15,3%. La condizione occupazionale più diffusa riguarda i lavoratori alle dipendenze (34,7%), seguiti dai pensionati (18,3%), dalle casalinghe (17,5%) e dagli occupati indipendenti (12,2%); quote minori sono coperte dagli studenti (9,1%) e dai disoccupati (8,2%). Il territorio di residenza è l elemento più difficile da replicare nel campione, poiché i dati disponibili riguardano le suddivisioni toponomastiche e le zone urbanistiche, che non corrispondono affatto ai CAP che al contrario rappresentano l indicazione sulla residenza più disaggregata disponibile in relazione agli intervistati. Pur con tali difficoltà, il campione ponderato è composto dal 18,1% di residenti entro l anello ferroviario, dal 38,5% entro la fascia verde, dal 20,6% entro il GRA, dal 15,5% fuori dal GRA e dal 7,5% nel Municipio XIII. Fig. 2 Caratteristiche socio-anagrafiche del campione (valori percentuali) Donne 53,4 Uom ini 46,6 Anziani (oltre 64 anni) 24,0 Giovani (15-29 anni) 16,3 Adulti (30-64 anni) 59,7 Municipio XIII (Ostia) 7,5 Fuori dal GRA 15,5 Centro entro l'anello ferroviario 18,1 Tra fascia verde e GRA 20,6 Tra anello e fascia verde 38,5 8

10 Laurea e post-laurea 15,3 Diploma media superiore 36,4 Licenza elementare e nessun titolo 20,9 Licenza media inferiore 27,3 Casalinghe 17,5 Pensionati 18,3 Studenti 9,1 Occupati alle dipendenze 34,7 Occupati indipendenti 12,2 Disoccupati 8,2 1.4 Oggetto della rilevazione Tutti i giudizi ottenuti attraverso l indagine, proprio perché rilevati direttamente dai cittadini, sono basati su un insieme di percezioni. In effetti, lo scopo non consiste tanto in un giudizio sull adeguatezza e sul grado assoluto di soddisfazione dell utenza, quanto nell identificazione degli ambiti di maggiore o minore criticità e soddisfazione, sulla base dell efficacia soggettivamente percepita dai cittadini/utenti. Ciò consente di offrire alcuni elementi di conoscenza generale sullo stato dei servizi pubblici locali, come risultato dell interrelazione tra: le decisioni politiche e amministrative; l attività operativa di aziende e dipartimenti; i tempi e i modi della domanda da parte dei cittadini/utenti; il contesto urbano di fondo nel quale i servizi vengono erogati. Come già ricordato gli scorsi anni, si deve infatti tenere presente che mediante le indagini di tipo citizen satisfaction non si può misurare l efficacia dei servizi resi rispetto agli obiettivi operativi assegnati alle singole aziende o ai singoli dipartimenti (efficacia interna). Si può fornire tuttavia una prima valutazione sulla capacità di corrispondere ai bisogni e alle aspettative dei destinatari effettivi o potenziali del servizio stesso (efficacia esterna), inevitabilmente influenzate da un complesso di fattori non tutti misurabili oggettivamente e non tutti sotto il controllo dell Amministrazione. Per riuscire a cogliere questo giudizio di efficacia percepita da parte dei cittadini/utenti, il questionario di rilevazione è strutturato per ottenere dal campione di intervistati informazioni relative: alla qualità della vita in generale; al grado di utilizzo e alle relative motivazioni alla base delle scelte dei cittadini, rispetto ai singoli servizi oggetto d indagine; al maggiore o minore gradimento riscontrabile tra i cittadini utenti (in termini di soddisfazione) o non utenti (in termini di percezione esterna) dei diversi servizi; alla disponibilità a contribuire direttamente oppure tramite una maggiore spesa comunale, in cambio di un miglioramento dei servizi; alla rilevanza assegnata dai cittadini ai diversi servizi, anche indipendentemente dalla loro fruizione, come fattori alla base della loro qualità della vita. Vengono quindi confermate le caratteristiche innovative già introdotte con le precedenti edizioni: l invito espresso agli intervistati di mettere in relazione la propria percezione generale della qualità della vita con la disponibilità e la qualità dell offerta di servizi pubblici locali in città; il giudizio esplicito circa la diversa importanza o rilevanza attribuita ai servizi, in modo da assumere, almeno in parte, un ottica di interesse pubblico collettivo anziché individuale; la rilevazione circa la propria disponibilità a pagare (o a contribuire) per finanziare un miglioramento dei servizi, offrendo così un ulteriore elemento di valutazione sul grado di soddisfazione e di rilevanza sociale attribuita ai servizi; la rilevazione esplicita dei principali fattori che condizionano il giudizio (soddisfazione) e le scelte (utilizzo) dei cittadini, sia di tipo qualitativo (caratteristiche dell offerta, sicurezza) che quantitativo (costo, livelli di servizio). Tale impostazione consente di ottenere dall intervistato non una risposta di getto (e probabilmente poco pon- 9

11 derata) sul servizio in astratto, bensì di ragionare in maniera più ampia sul sistema complessivo dei servizi pubblici locali e delle loro implicazioni sulla qualità della vita in città. Di conseguenza, l intervistato è portato a pensare e quindi a rispondere in termini sistemici e collettivi, presumibilmente con una maggiore ponderazione e consapevolezza. La scelta di andare oltre il semplice giudizio da 1 a 10 sul servizio contribuisce a spiegare le valutazioni dissimili della presente indagine rispetto alle indagini abituali delle aziende e dell Amministrazione. Oltre a ciò, la rilevazione dell Agenzia presenta alcune caratteristiche peculiari dovute al proprio ruolo istituzionale nei confronti dell Amministrazione comunale, in quanto si concentra: sulla qualità della vita dei romani, che deriva da un complesso di fattori alcuni dei quali fuori dal controllo degli amministratori, e non sul gradimento del Sindaco e della Giunta, come una sorta di pagella sull attività svolta; sulla percezione e le aspettative dei cittadini in relazione a un gran numero di servizi svolti a diverso titolo da aziende in house, società quotate, fondazioni e cooperative sociali, nonché erogati in economia; sui servizi pubblici locali per i quali l Agenzia è competente secondo il suo Statuto, escludendo quindi i servizi istituzionali gestiti direttamente dal Comune, quali anagrafe, sportelli al pubblico, polizia municipale, ecc. 1.5 La crescente importanza delle analisi sulla qualità della vita percepita L ormai famoso rapporto della Commissione sulla misurazione dei risultati economici e del progresso sociale, coordinata dagli economisti Stiglitz, Sen e Fitoussi, nell ottica del superamento del concetto del Pil come misura del benessere, sostiene la rilevanza delle risposte soggettive in una logica di valutazione multidimensionale: [ ] c è accordo sul fatto che la qualità della vita dipenda dalla salute e dall educazione delle persone, dalle loro attività quotidiane (inclusi il diritto al lavoro e alla casa), dalla loro partecipazione ai processi politici, dall ambiente sociale e naturale dove vivono, e dai fattori che influenzano la loro sicurezza personale ed economica. Misurare tutti questi elementi richiede dati sia oggettivi che soggettivi. Se tale ottica - che vale in generale per qualsiasi ambito economico e sociale - viene applicata in particolare al settore dei servizi pubblici locali, ne deriva un allargamento della prospettiva. Infatti l efficacia interna dei servizi erogati, misurabile oggettivamente in termini di risorse impiegate e di output prodotto, da sola non appare più sufficiente per determinare la qualità della vita dei cittadini/utenti. Il suo impatto sulla qualità della vita in città dipende in effetti dalla corrispondenza dei servizi con i bisogni e le aspettative dei cittadini stessi, sulla base del contesto familiare, sociale e urbanistico in cui vivono, cioè con fattori difficilmente misurabili in maniera oggettiva. Analizzare le percezioni soggettive, in parallelo con gli indicatori oggettivi, significa quindi chiedere a ogni intervistato una valutazione sintetica dell intera gamma di fattori ritenuti rilevanti per la propria qualità della vita. Rilevazioni sulla soddisfazione percepita a livello nazionale in merito alla propria qualità della vita vengono regolarmente effettuate con l Eurobarometro dell UE, che contiene sempre una domanda iniziale formulata così: Nel complesso, lei è molto, abbastanza, non molto o per niente soddisfatto/a della vita che conduce?. Nel giugno 2010 gli italiani mostravano una soddisfazione minore rispetto alla media europea: era infatti molto soddisfatto solo il 7% (contro il 21% dell UE), abbastanza il 65% (il 57% nell UE), poco il 22% (nell UE il 16%) e per niente il 6%. Rispetto agli altri grandi paesi europei gli italiani sono sensibilmente più scontenti: la somma dei molto o abbastanza soddisfatti è pari a 5 punti percentuali in più in Spagna, circa 10 in Francia e Germania e ben 20 nel Regno Unito. Anche l Ocse ha appena pubblicato un rapporto sugli indicatori di benessere, nell ambito della Better Life Iniziative, in cui è compreso il benessere soggettivo come risposta alla domanda Come valuta la sua vita in una scala da 0 a 10?. La media per l Italia rilevata nel 2010 è pari a 6,4, un valore inferiore rispetto a Stati Uniti (7,2), Regno Unito (7), Francia (6,8) e Germania (6,7), ma superiore rispetto a Spagna (6,2) e Giappone (6,1); in particolare, solo il 54% degli italiani ha espresso un giudizio almeno pari a 7 su 10, rispetto alla media del 59% nei paesi industrializzati dell Ocse. 1 Stiglitz J.E. - Sen A. - Fitoussi J.P.: Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress; Rapporto al Presidente della Repubblica Francese, Parigi, settembre 2009, disponibile on-line (p. 15, nostra traduzione). Cfr. anche le pp e Commissione europea: Standard Eurobarometer - Public Opinion in the European Union, n. 73, novembre 2010, disponibile on-line (domanda QA1). A livello di singole città, con domande specifiche sui fattori di soddisfazione, non confrontabili con il concetto di qualità della vita, si rimanda a Commissione europea: Flash Eurobarometer - Perception survey on quality of life in European cities, n. 277, maggio Ocse: Compendium of OECD well-being indicators, 2011, disponibile on-line 10

12 2. Uno sguardo d insieme 2.1 La qualità della vita a Roma La necessità di tenere presente che l indagine riguarda le percezioni soggettive dei cittadini, peraltro in relazione alle loro personali aspettative, è ancora più forte nell analizzare la prima domanda sottoposta agli intervistati. All inizio, infatti, si chiede una valutazione complessiva sulla qualità della vita che in generale riscontrano nella nostra città. Va precisato che in questa domanda e nelle altre sulla soddisfazione dei singoli servizi, è stato chiesto agli intervistati di assegnare un voto da 1 (minimo) a 10 (massimo), utilizzato per calcolare la media complessiva e confrontare i singoli servizi, ma che nei grafici e nel testo è stato poi convertito in quattro classi di valutazione: molto soddisfatto (8-10), abbastanza soddisfatto (6-7), poco soddisfatto (4-5), per niente soddisfatto (1-3). Una larga maggioranza degli intervistati, pari a circa il 70% dei romani, si dichiara molto o abbastanza soddisfatta della qualità della vita nella Capitale, peraltro assegnando come voto medio 6,13 su 10, con un leggero miglioramento rispetto al giugno 2010 ma rimanendo leggermente al di sotto delle valutazioni registrate nell aprile 2009 [Fig. 3]. Si noti tuttavia come in entrambi i casi le differenze siano talmente lievi che rimangono entro il margine di errore statistico. Inoltre, sebbene per l indagine del novembre 2007 la differente costruzione del campione limiti la confrontabilità dei risultati, le medie degli ultimi anni sono sensibilmente superiori rispetto alla prima rilevazione. Fig. 3 della vita a Roma novembre ,70 aprile ,21 giugno ,98 Voto medio maggio ,13 60% 50% 40% novembre 2007 aprile 2009 giugno 2010 maggio ,0% 51,2% 51,7% 47,5% 30% 20% 10% 0% 27,3% 25,4% 20,9% 22,7% 20,0% 18,6% 11,9% 13,2% 15,4% 7,1% 8,0% 7,0% Per niente soddisfatti Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti Molto soddisfatti Domanda A.1 Cominciamo parlando della sua soddisfazione in merito alla qualità della vita nella sua città: le assegni un voto da 1 a

13 In particolare, la maggioranza assoluta dei romani (51,7%) è abbastanza soddisfatta della vita in città, un dato in linea con le precedenti indagini, e il 18,6% lo è molto (in aumento rispetto al 2010), mentre il 22,7% si dichiara poco soddisfatto e il 7% per niente (in entrambi i casi in calo rispetto all ultima rilevazione). Si tenga tuttavia presente come la percezione della qualità della vita in generale dipenda non solo dai servizi e dalle opportunità offerte in città, ma anche e soprattutto dalle condizioni socio-economiche del paese, marginalmente migliorate nel 2011 almeno in termini di crescita del Pil. La disaggregazione per zona di residenza mostra una sostanziale uniformità nei giudizi, con eccezione della zona esterna al GRA che mostra una soddisfazione significativamente superiore, con un voto medio pari a 6,44; solo il Municipio XIII registra un voto di poco inferiore alla sufficienza (5,97), mentre tutte le altre zone si attestano intorno alla media romana, sopra il 6 [Fig. 4]. In parallelo, anche le quote di soddisfazione sono abbastanza simili in ogni zona, eccetto la percentuale fuori dal GRA di quanti si dichiarano molto soddisfatti (che raggiungono il 24%) e di conseguenza di chi è al contrario per niente soddisfatto (solo il 5%). Sebbene ciò possa apparire controintuitivo, poiché siamo abituati a individuare nella perifericità una fonte di insoddisfazione a priori, bisogna in realtà pensare come proprio fuori dal GRA stiano sorgendo numerosi nuovi insediamenti residenziali il cui costo è alla portata delle giovani coppie e le cui caratteristiche di minor urbanizzazione evidentemente più che compensano gli effetti negativi della lontananza dai principali servizi. Sebbene in generale vi sia una certa omogeneità di giudizio tra gli intervistati, indipendentemente dalle caratteristiche socio-demografiche rilevate (genere, età, titolo di studio, professione), emergono tuttavia alcune difformità interessanti da analizzare, per le quali si rimanda ai Par Fig. 4 della vita per zona di residenza Zona A - Anello ferroviario 6,07 Zona B - Fascia verde 6,08 Zona C - GRA 6,12 Zona D - Fuori GRA 6,44 Zona E - Municipio XIII 5,97 Voto medio 60% 50% 40% 30% Zona A - Anello ferroviario Zona B - Fascia verde Zona C - GRA Zona D - Fuori GRA Zona E - Municipio XIII 51% 52% 54% 52% 50% 20% 10% 0% 7% 9% 6% 5% 24% 26% 24% 24% 19% 18% 18% 17% 19% 17% 10% Per niente soddisfatti Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti Molto soddisfatti Domanda A.1 Cominciamo parlando della sua soddisfazione in merito alla qualità della vita nella sua città: le assegni un voto da 1 a 10 (disaggregazione secondo il CAP di residenza). 12

14 2.2 La soddisfazione per i servizi pubblici Prima di entrare nel merito dei giudizi espressi sui singoli servizi, appare utile un indicatore di soddisfazione per il complesso dei servizi, calcolato come semplice media aritmetica dei giudizi puntuali. Viene confermato ancora una volta lo stretto legame - almeno nella percezione generale dei cittadini - che assumono i servizi pubblici locali nel determinare il livello di qualità della vita in città. La soddisfazione media [Fig. 5] mostra infatti, da un lato, che il giudizio medio ottenuto dai servizi è come gli anni precedenti superiore a quello espresso per la qualità della vita (nel ,45 rispetto a 6,13), a testimoniare l importanza dei fattori di contesto esterno (prima fra tutti la crescita economica) nel determinare la qualità della vita. Dall altro lato, la soddisfazione per i servizi rimane in tutte le indagini effettuate - come voto medio - al di sopra del 6, sia pure in lieve ma continuo calo rispetto al 2010 e al Tra il giugno 2010 e il maggio 2011 è nettamente aumentata la quota di chi si dichiara abbastanza soddisfatto, sfiorando la metà del campione (46,3%), a fronte di un altrettanto netta riduzione dei molto soddisfatti (29,5%) e di un leggero calo dei poco (15,8%) e per niente soddisfatti (8,4%). In confronto con il voto sulla qualità della vita, pur tenendo conto che nel primo caso si tratta di una domanda specifica fatta agli intervistati e nel secondo di una media di quanto affermato sui singoli servizi, appare evidente come l insieme dei servizi pubblici oggetto di indagine sia valutato con maggiore favore rispetto alla qualità della vita in generale [Fig. 6]. I romani molto soddisfatti per i servizi pubblici sono 11 punti percentuali di più rispetto alla qualità della vita e i poco soddisfatti 7 punti percentuali in meno, sebbene chi si dichiara per niente soddisfatto sia l 8,4% per i servizi pubblici a fronte del 7% per la qualità della vita. I dati riportati sono frutto di una semplice media aritmetica tra i voti assegnati a ciascun servizio [cfr. Par. 2.3]. Nell ottica dell impatto sulla qualità della vita, più correttamente, ogni servizio dovrebbe avere un peso diverso secondo la rilevanza che i cittadini/utenti stessi assegnano loro [cfr. Par. 3.5]. Tuttavia, calcolando su tale base una media dei servizi ponderata con la rilevanza di ciascuno (espressa in termini sia di voto medio sulla rilevanza, sia di percentuale di chi li considera molto o abbastanza rilevanti ), il risultato finale non è significativamente diverso dalla media aritmetica e quindi si è preferito evitare di appesantire l esposizione con la ponderazione. Fig. 5 Soddisfazione media dei servizi pubblici novembre ,34 aprile ,62 giugno ,55 Voto medio maggio ,45 50% 40% 30% 20% 10% 0% novembre 2007 aprile 2009 giugno 2010 maggio ,1% 10,6% 9,2% 8,4% 21,2% 16,7% 17,7% 15,8% 46,3% 40,0% 34,9% 35,9% 37,3% 32,7% 32,8% 29,5% Per niente soddisfatti Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti Molto soddisfatti Media delle domande X.1 Quanto è soddisfatto di ogni servizio pubblico? Assegni un voto da 1 a

15 Fig. 6 Confronto tra la qualità della vita e la soddisfazione media dei servizi pubblici della vita 6,13 Media SPL 6,45 Voto medio Per niente soddisfatti Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti Molto soddisfatti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% della vita 7,0 22,7 51,7 18,6 Media SPL 8,4 15,8 46,3 29,5 Fig. 7 Soddisfazione media dei servizi pubblici per zona di residenza Zona A - Anello ferroviario 6,55 Zona B - Fascia verde 6,39 Zona C - GRA 6,41 Zona D - Fuori GRA 6,53 Zona E - Municipio XIII 6,46 Voto medio 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Zona A - Anello ferroviario Zona B - Fascia verde Zona C - GRA Zona D - Fuori GRA Zona E - Municipio XIII 8% 9% 9% 8% 9% 17% 15% 16% 15% 18% 50% 46% 42% 44% 41% 34% 32% 33% 29% 26% Per niente soddisfatti Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti Molto soddisfatti Media delle domande X.1 Quanto è soddisfatto di ogni servizio pubblico? Assegni un voto da 1 a 10 (disaggregazione secondo il CAP di residenza). 14

16 Anche in questo caso la disaggregazione per zona di residenza mostra una sostanziale uniformità nei giudizi, ma gli elementi rilevanti sono diversi rispetto a quanto evidenziato per la qualità della vita in generale [Fig. 7]. Nella media dei servizi la soddisfazione maggiore è registrata nei quartieri centrali (6,55 nella zona A, dove i molto soddisfatti raggiungono il 34%), ma praticamente alla pari con i quartieri esterni al GRA (6,53 nella zona D); se il Municipio XIII occupa una posizione intermedia (6,46 nella zona E), le altre aree interne al GRA registrano valutazioni lievemente inferiori, sia pure comunque ben al di sopra della sufficienza (6,39 e 6,41 nelle zone B e C). È proprio l area interna alla fascia verde a mostrare la minore quota di molto soddisfatti (26%) e la maggiore percentuale di abbastanza soddisfatti, pari alla metà esatta del campione (50%). Ulteriori differenze con i risultati sulla qualità della vita in generale emergono con riferimento alle caratteristiche personali degli intervistati, per le quali si rimanda come già detto ai Par I singoli servizi Per cominciare ad analizzare i singoli servizi, vediamo con uno sguardo d insieme il voto medio assegnato dagli intervistati a ognuno di essi, sempre su una scala da 1 a 10 [Fig. 8]. Anche nel 2011 il giudizio migliore è per l acqua potabile (voto 8,2), a dimostrazione della sua qualità storicamente riconosciuta dai cittadini romani. Distanziati, tra 7,4 e 7,5, vi sono i luoghi di eccellenza della cultura e degli spettacoli: Palaexpo, Auditorium e musei comunali. Valori positivi, poco meno di 7 su 10, si registrano anche per parchi e ville, biblioteche e farmacie comunali, Bioparco e illuminazione stradale. Si mantengono invece poco sopra la sufficienza i servizi sociali municipali, gli asili nido e la metropolitana (tra 6,1 e 6,2). Sotto la sufficienza troviamo autobus e tram, i taxi e la raccolta rifiuti (tra 5,4 e 5,8), mentre si confermano con un gradimento minimo la pulizia stradale (5) e soprattutto la sosta a pagamento su strada, che è in fondo alla graduatoria (4,7). Fig. 8 Voto medio per i servizi pubblici TRASPORTO PUBBLICO Autobus e tram Metropolitana Taxi 5,8 5,4 6,1 5,8 SERVIZI UNIVERSALI Acqua potabile Pulizia stradale Raccolta rifiuti Illuminazione stradale 5,0 5,7 6,4 6,7 8,2 SERVIZI SOCIALI Asili nido Servizi sociali mun. Farmacie comunali SERVIZI CULTURALI Auditorium Palaexpo Musei comunali Biblioteche comunali Bioparco ALTRI SERVIZI Servizi cimiteriali Sosta a pagamento Parchi e ville 4,7 6,4 6,1 6,2 6,8 6,0 6,5 7,2 7,5 7,5 7,4 6,9 6,7 6,9 Domande X.1 Quanto è soddisfatto di ogni servizio pubblico? Assegni un voto da 1 a

17 Tra i settori oggetto di indagine, quindi, la cultura ottiene i risultati migliori, con un voto medio pari a 7,2 e una forte omogeneità nei singoli voti; seguono con 6,4 sia i servizi sociali, anch essi sufficientemente uniformi, sia i servizi universali, la cui media è invece il risultato di una forte differenziazione interna tra l eccellenza dell acqua potabile e il risultato negativo dell igiene urbana. Infine il trasporto pubblico registra una media di 5,8, dovuta alla insufficienza sia di autobus e tram che dei taxi e alla lieve sufficienza della sola metropolitana. La graduatoria conferma i risultati delle precedenti indagini, con alcune variazioni da evidenziare [Fig. 9]: rispetto al 2010, emerge in particolare la netta diminuzione di tutti i servizi culturali, che perdono circa mezzo punto a mostrare una recente percezione negativa evidentemente diffusa tra i romani, anche al di là dell effettiva qualità che tali servizi hanno mantenuto nel corso del tempo. Altre riduzioni nel voto medio hanno interessato le farmacie comunali e soprattutto la metropolitana, che quest anno sconta i disagi agli utenti della linea A per la realizzazione della linea C, per il prolungamento dei lavori di adeguamento del nodo di scambio a Termini e per l ammodernamento delle infrastrutture della Roma-Lido. Sono invece migliorate significativamente le valutazioni per la pulizia stradale, che grazie ai recenti sforzi di riorganizzazione operativa del servizio, sia pure rimanendo su valori molto bassi, recupera mezzo punto rispetto alle prime tre indagini. In crescita anche gli asili nido, i servizi sociali municipali e la gestione dei cimiteri; nei primi due casi va comunque rimarcata la forte influenza che ha sul giudizio dei romani, come vedremo [cfr. Par. 3.4], la possibilità di accedere o meno al servizio, con un conseguente scarto notevole tra la soddisfazione espressa dagli utilizzatori e la qualità percepita dai non utenti. Fig. 9 Andamento del voto medio per i servizi pubblici 9 Acqua potabile 8 7 Auditorium Musei comunali Farmacie comunali Palaexpo Biblioteche comunali Parchi e ville 6 Illuminazione stradale Bioparco Asili nido Metropolitana Gestione dei cimiteri Servizi sociali mun. Taxi Raccolta rifiuti Autobus e tram 5 Pulizia stradale Sosta a pagamento 4 novembre 2007 aprile 2009 giugno 2010 maggio 2011 Domande X.1 Quanto è soddisfatto di ogni servizio pubblico? Assegni un voto da 1 a 10 (serie storica dal 2007 al 2011). 16

18 La soddisfazione dei singoli servizi è naturalmente correlata anche alla qualità della vita in generale, ossia i servizi oggetto di indagine, agli occhi dei cittadini/utenti, sono associati più o meno strettamente con la soddisfazione complessiva. Utilizzando i microdati, cioè i voti dati dai singoli intervistati, è possibile calcolare il grado di correlazione tra i singoli servizi e tra essi e la qualità della vita, evidenziando i legami più forti e significativi nell articolazione delle risposte, al di là del giudizio sulla rilevanza che esprime una valutazione consapevole da parte dell intervistato [cfr. Par. 3.5]. In altri termini, una correlazione elevata tra due elementi vuol dire che gli intervistati tendono a dare la medesima valutazione a entrambi. La qualità della vita mostra la correlazione maggiore con il trasporto pubblico, con l igiene urbana e con i servizi sociali municipali, misurata da coefficienti significativi statisticamente ma non troppo elevati. Altri servizi, in particolare all interno dello stesso settore, sono strettamente correlati tra loro, con coefficienti più elevati: l Auditorium con il Palaexpo, i musei comunali con il Palaexpo, autobus e tram con la metropolitana, la pulizia stradale con la raccolta rifiuti, l Auditorium con i musei comunali, l Auditorium con le biblioteche comunali e il Palaexpo con le biblioteche. La tecnica statistica dell analisi in componenti principali permette di rappresentare su un grafico le correlazioni tra le variabili, ossia nel nostro caso le soddisfazioni per i singoli servizi e per la qualità della vita nel complesso, estraendo due componenti che sintetizzano la variabilità dei dati [Fig. 10]. Sul grafico, quanto più una variabile è vicina all altra, tanto più i relativi voti sulla soddisfazione sono strettamente associati; al contrario quanto più una variabile è lontana dall altra, tanto più i relativi voti sulla soddisfazione sono debolmente correlati. Come già evidenziato, i servizi culturali sono molto vicini tra loro, ma molto distanti dalla qualità della vita, mentre il trasporto pubblico e l igiene urbana risultano associati sia tra loro che con la qualità della vita. Abbastanza vicini alla qualità della vita vi sono anche sia parchi e ville che l illuminazione stradale, mentre sono piuttosto lontani Bioparco, acqua potabile e farmacie comunali. È possibile dunque interpretare i due assi del grafico come benessere materiale (componente 1, sull asse orizzontale) e benessere culturale (componente 2, sull asse verticale). Fig. 10 Analisi in componenti principali - Benessere materiale e culturale 1,0 Benessere culturale (componente 2) 0,5 0,0 EXPO AUDIT MUSEI BIBLIO ACQUA BIO FARMA SOCIALE SOSTA TAXI PARCHI METRO LUCE BUS ASILI CIMIT QUALITA' VITA RIFIUTI PULIZIA -0,5-0,5 0,0 0,5 1,0 Benessere materiale (componente 1) Servizi culturali: associati tra loro, ma scarsamente correlati con la qualità della vita in generale Trasporto pubblico di linea e igiene urbana: associati tra loro e fortemente correlati con la qualità della vita in generale Nota: analisi in componenti principali con rotazione Varimax e normalizzazione di Kaiser; varianza totale spiegata = 28,5%; per la componente 1, autovalore = 3,2 e varianza = 16,8%; per la componente 2, autovalore = 2,2 e varianza = 11,7%. Legenda: ACQUA = acqua potabile, ASILI = asili nido comunali, AUDIT = Auditorium, BIBLIO = biblioteche comunali, BIO = Bioparco, BUS = autobus e tram, CIMIT = servizi cimiteriali, EXPO = Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, FARMA = farmacie comunali, LUCE = illuminazione stradale, METRO = metropolitana, MUSEI = musei comunali, PARCHI = parchi e ville, PULIZIA = pulizia stradale, RIFIUTI = raccolta rifiuti, SOCIALE = servizi sociali municipali, SOSTA = sosta a pagamento, TAXI = servizio taxi. 17

19 2.4 Le priorità di intervento La soddisfazione per i singoli servizi esprime il gradimento dei romani sulla base delle loro aspettative e delle loro esperienze, dirette in quanto utilizzatori o indirette secondo le valutazioni di parenti, amici e conoscenti, ovvero in base alla loro conoscenza attraverso i media. È tuttavia un dato che da solo non si può tramutare in indicazioni amministrative e politiche, in quanto non dà alcuna informazione sulle concrete esigenze e sugli effettivi comportamenti degli intervistati. Per provare a suggerire alcune direzioni verso le quali l Amministrazione Capitolina potrebbe concentrare i propri sforzi e le connesse risorse finanziarie, bisogna dunque aggiungere alle informazioni contenute nelle risposte sulla soddisfazione anche le ulteriori informazioni che derivano dalle risposte sulla frequenza di utilizzo [cfr. Par. 3.2] e sul giudizio di rilevanza di ogni singolo servizio [cfr. Par. 3.5]. In questo modo è possibile definire un indice di priorità di intervento, trasformando prima le percentuali dei molto o abbastanza soddisfatti (tra i soli utilizzatori), dei molto o abbastanza rilevante e dei molto o abbastanza frequente in una scala da 0 a 100 e calcolando poi la loro media armonica (che riduce il peso dei valori estremi). La priorità per i singoli servizi è quindi sintetizzata come una media delle valutazioni sulla loro soddisfazione, rilevanza e utilizzo. Si noti che tale indice non esprime una scala di insoddisfazione, quanto piuttosto un diverso grado di attenzione, che può riguardare sia servizi molto insoddisfacenti la cui bassa qualità va migliorata, sia servizi soddisfacenti ma rilevanti e/o frequentemente utilizzati la cui qualità va monitorata e mantenuta alta. La massima priorità riguarda l igiene urbana in generale (più la pulizia stradale, il cui indice è 95, che la raccolta rifiuti, il cui indice è 84), a cui sono associati valori elevati sia di insoddisfazione che di rilevanza, e il cui utilizzo (trattandosi di servizi universale) riguarda il 100% dei romani [Fig. 11]. Con una priorità minore ma sempre importante (58-59) troviamo autobus e tram e illuminazione stradale, nel primo caso perché molto insoddisfacenti e nel secondo caso (sebbene la qualità sia alta) in quanto l utilizzo universale e l altissima rilevanza ne consigliano un attento monitoraggio. Seguono con livelli di priorità intermedi (37-42) i parchi e le ville, la metropolitana e la gestione dei cimiteri, nonché (32) la sosta a pagamento (massima insoddisfazione ma anche bassissima rilevanza e scarso utilizzo). Una priorità medio-bassa è invece associata agli asili nido e ai servizi sociali municipali (22), a causa dell utilizzo molto limitato di entrambi. Fig. 11 Indice di priorità di intervento Pulizia stradale Raccolta rifiuti Autobus e tram Illuminazione stradale Parchi e ville Metropolitana Gestione dei cimiteri Sosta a pagamento Asili nido Servizi sociali mun. Acqua potabile Musei comunali Palaexpo Biblioteche comunali Auditorium Taxi Bioparco Farmacie comunali Nota: media armonica degli indici di soddisfazione (domande X.1 per i soli utilizzatori molto o abbastanza frequenti), utilizzo (domande X.2) e rilevanza (domande X.4), in una scala da 0 a

20 Una priorità ancora più bassa la hanno l acqua potabile (12) e alcuni servizi culturali (musei comunali 11, Palaexpo 8 e biblioteche 5), che sono molto soddisfacenti e poco utilizzati, e quindi meno rilevanti ai fini della qualità della vita cittadina. La minima priorità (2-3) riguarda Auditorium, taxi, Bioparco e farmacie comunali, la cui alta soddisfazione registrata tra gli utilizzatori si accompagna con una bassa rilevanza e un limitato grado di utilizzo. L utilità di questa analisi si riscontra, ad esempio, nello scarto tra le priorità rivelate dai romani con le loro risposte e i servizi che invece sono al centro del dibattito politico e dell attenzione mediatica, poiché le due cose a volte - ad esempio per i taxi - non sembrano coincidere. 2.5 L andamento negli ultimi due anni Successivamente è stata chiesta agli intervistati la loro valutazione esplicita sull andamento dei servizi pubblici negli ultimi due anni [Fig. 12]. Al riguardo si è scelto un insieme di servizi leggermente diversi da quello sopra analizzato. In primo luogo, sono stati accorpati i servizi culturali in un unica voce, in quanto - come già detto - le valutazioni in merito alla soddisfazione sono fortemente simili. In secondo luogo, sono stati aggiungi solo qui altri servizi o funzioni importanti ma non facilmente inseribili nello schema di domande ripetute in maniera identica per ogni servizio, e quindi non approfonditi nel resto della presente indagine. Si tratta sia di servizi per i quali ha poco senso il concetto di utente (affissioni pubblicitarie stradali, interventi per il decoro urbano, viabilità e circolazione in auto, moto e bici), sia di servizi la cui valutazione agli occhi dei cittadini dipende non tanto dalle decisioni amministrative, quanto piuttosto dall attività di operatori privati (mercati rionali), o dove il contatto è episodico e indiretto (call center ). Fig. 12 Andamento dei servizi pubblici nel corso degli ultimi due anni Migliorato Uguale Peggiorato 0% 20% 40% 60% 80% 100% Acqua potabile Servizi culturali Call center Farmacie comunali Illuminazione stradale Servizi sociali municipali Gestione dei cimiteri Mercati rionali Verde pubblico Asili nido comunali Taxi SERVIZI PUBBLICI IN GENERALE Metropolitana Raccolta rifiuti Bus e tram Pulizia stradale Sosta a pagamento su strada Interventi per il decoro urbano Affissioni pubblicitarie stradali Viabilità e circolazione bici Viabilità e circolazione moto Viabilità e circolazione auto 20,7 35,1 32,3 15,3 18,6 16,9 14,9 26,4 25,9 12,7 13,6 16,7 21,6 21,8 14,9 18,3 8,2 14,6 9,2 13,0 7,7 4,4 28,4 73,4 58,0 59,6 74,0 65,5 66,9 68,6 56,1 56,4 64,6 61,8 58,0 51,2 48,6 50,2 45,8 50,3 42,9 46,7 40,9 40,3 67,3 5,8 7,0 8,1 10,7 15,9 16,2 16,5 17,5 17,7 22,6 24,7 25,3 27,2 29,7 34,9 36,0 41,5 42,6 44,0 46,1 52,0 Domanda A.2 Secondo lei i servizi pubblici di cui abbiamo parlato, nel corso degli ultimi due anni, nel complesso sono migliorati, rimasti uguali o peggiorati?. Domande A.3.X Le nominerò ora alcuni servizi pubblici; per ognuno di essi vorrei sapere se nel corso degli ultimi due anni sono migliorati, rimasti uguali o peggiorati?. 19

21 Per i servizi pubblici locali in generale, il 16,7% degli intervistati ritiene siano migliorati, per il 58% sono rimasti uguali e per il 25,3% sono peggiorati. Solo pochi servizi registrano una percentuale di sono migliorati maggiore dei sono peggiorati : si tratta in particolare dei servizi culturali nel complesso (migliorati per il 35,1% dei romani e peggiorati solo per il 7%), del call center (per il 32,3% in miglioramento e per l 8,1% in peggioramento) e dell acqua potabile (rispettivamente 20,7% e 5,8%, ma quasi tre quarti lo giudicano uguale). Giudizi sufficientemente positivi si registrano anche per mercati rionali (per il 26,4% in miglioramento), verde pubblico (per il 25,9% in miglioramento), farmacie comunali e illuminazione stradale. Giudizi pesantemente negativi sono invece attribuiti alla viabilità e circolazione, soprattutto in automobile (per il 67,3% è peggiore di due anni fa contro il 4,4% per i quali è migliore), ma anche in moto (per il 52% in peggioramento e per il 7,7% in miglioramento) e in bici (rispettivamente 46,1% e 13%). Altrettanto negativa è la dinamica per due funzioni strettamente legate: le affissioni pubblicitarie stradali e gli interventi per il decoro urbano; i romani che ne dichiarano un peggioramento sono nel primo caso il 44% e nel secondo caso il 42,6%, mentre rispettivamente il 9,2% e il 14,6% li considerano migliorati. Altri servizi registrano una percentuale di sono migliorati minore dei sono peggiorati : autobus e tram (per il 34,9% in peggioramento), pulizia stradale (per il 36% in peggioramento), taxi (per il 24,7% in peggioramento), asili nido (per il 22,6% in peggioramento), raccolta rifiuti (per il 29,7% in peggioramento) e metropolitana (per il 27,2% in peggioramento). 20

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di servizio del Metro Brescia

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino Proseguire 2. Milano Proseguire 3. Roma Proseguire 4. No (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina Domande Sociodemo Agenzia (8) 3. Mi può

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Committente: Firenze Parcheggi SpA Società incaricata: Process Factory Srl Via Masaccio 153, 50132 Firenze Data del report: 11/05/2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA E DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLA CITTÀ DI ROMA

INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA E DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLA CITTÀ DI ROMA INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA E DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLA CITTÀ DI ROMA Giugno 2014 1 Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma Giugno 2014 Il rapporto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli