CL Produzioni Animali
|
|
- Sabina Belli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CL Produzioni Animali Anno Accademico Metodi e Strumenti di analisi degli investimenti
2 introduzione La valutazione economica degli investimenti costituisce una tipica analisi di LUNGO PERIODO definito come quell'orizzonte temporale nel quale possono variare tutti i fattori della produzione anche i fattori fissi durevoli, che nel breve periodo concorrono a definire la struttura produttiva aziendale, POSSONO VARIARE (e con essi quest'ultima). E' questo quello che avviene in seguito ad una decisione di investimento! 2
3 premessa Le motivazioni alla base di nuovi investimenti: nuovi contributi nuovi mercati nuove produzioni convinzione della conciliabilità tra ambiente/qualità/profitti riqualificazione della propria attività etc Qualunque siano le motivazioni, l imprenditore dovrà affrontare nuove e più complesse problematiche, dovrà attuare capitalizzazioni ed investimenti, non sempre garantite da un successo sicuro e veloce 3
4 premessa Dalle premesse fatte appare evidente la necessità di valutare in senso economico la trasformazione e la relativa scelta dell indirizzo produttivo ottimale. l orizzonte temporale le problematiche generali: aspetti fondamentali l ambiente in cui opera l azienda gli investimenti necessari lo scenario di riferimento etc i tempi di rientro ed i cicli produttivi più lunghi rendono la trasformazione tecnica da supportare con un analisi economica Qualunque siano le motivazioni, l imprenditore dovrà affrontare nuove e più complesse problematiche, dovrà attuare capitalizzazioni ed investimenti, non sempre garantite da un successo sicuro e veloce 4
5 le problematiche generali ed aspetti fondamentali L investimento determina struttura aziendale: dotazione strumentale diversa investimenti ed immobilizzazioni finanziarie: tempi di rientro dei capitali investiti diversi e diverse esigenze tecniche ordinamento produttivo: attività produttive diverse, destinate a mercati diversi tecniche produttive ed organizzazione (diversa del lavoro e delle risorse): attività produttive diversificate con flussi di cassa non diversi obiettivi tecnici ed economici sovrapponibili per: input necessari, timing in/out e produzioni diverse 5
6 le problematiche generali ed aspetti fondamentali IN SINTESI: L azienda è COMPLETAMENTE diversa PRIMA e DOPO la conversione per:! struttura e capitali investiti ordinamento produttivo capacità produttive, reddituali necessità finanziarie e di lavoro flussi di cassa orizzonte temporale etc 6
7 introduzione Ogni investimento consiste nell'impiego di risorse monetarie da parte di un soggetto con lo scopo di produrre beni o servizi vendibili nel corso della durata economica dell'investimento Il presupposto che è alla base della decisione di investimento è l'aspettativa che i FUTURI RICAVI NETTI (o benefici netti) SIANO SUPERIORI ALLE RISORSE MONETARIE INIZIALMENTE IMPIEGATE. IN SINTESI: 1 - le motivazioni tecniche, etiche, ambientali dovranno essere validate nel lungo periodo sotto il profilo economico! 2 - I risultati saranno analizzati, motivati con un approccio olistico di lungo periodo 7
8 finalità & obiettivi Indipendentemente dalla metodologia di analisi utilizzata la valutazione degli investimenti è strettamente correlata alle finalità del soggetto (obiettivi) ciò condiziona il calcolo dei costi e dei benefici spesso le reali motivazioni dell'investimento sono diverse, anche a parziale scapito del profitto o del reddito netto minore penosità del lavoro una maggiore disponibilità di tempo libero mercantili (accessibilità ai mercati) motivazioni ambientali, culturali etc prestigio che viene attribuito al possesso di determinate forme di capitale 8
9 1 breve classificazione miglioramenti fondiari se l'investimento interessa solo una parte del capitale fondiario investimenti in capitale agrario se l'investimento riguarda il capitale agrario e, in particolare, il capitale di scorta trasformazioni fondiarie se l'investimento interessa l'azienda nel suo complesso 9
10 2 breve classificazione Un altra classificazione si basa sugli obiettivi d investimento di sostituzione (es. mezzi usurati o arboreti a fine ciclo prod.) di espansione (espansione o diversificazione della produzione) strategici (quando l impresa voglia conquistare nuovi mercati) di ammodernamento (sostituzione per obsolescenza del bene) 10
11 3 breve classificazione La valutazione dei progetti di investimento è considerata una tipica analisi ex-ante (ma anche valutazioni ex-post sono utili) i metodi per la valutazione degli investimenti possono essere distinti:! in FINANZIARI ed ARITMETICI I vari criteri fanno corrispondere alla prevista successione di costi/ricavi: un indice sintetico di redditività e/o altri indicatori di redditività 11
12 3 breve classificazione METODI ARITMETICI vengono utilizzati come prima approssimazione o in situazioni incerte che rendono inutile elaborazioni successive vi si possono includere i metodi tradizionali METODI FINANZIARI vengono identificati come metodi dei flussi di cassa scontati 12
13 metodi tradizionali con i miglioramenti o trasformazioni fondiarie si determinano modifiche più o meno profonde che sono considerate soltanto con bilancio globale Il confronto è fatto con i risultati produttivi conseguiti due anni medi, prima e dopo l'investimento con i costi diretti e indiretti di investimento si esprime poi il giudizio alternativamente in termini di... reddito saggio di fruttuosità valore del bene 13
14 metodi tradizionali i metodi tradizionali sono concepiti per investimenti di durata estremamente lunga assumono ipotesi che ne limitano l'applicabilità ai casi considerati e ne riducono la flessibilità e la precisione dell'analisi 1 - una durata dell'investimento infinita In particolare essi assumono 2 - costanza dei risultati produttivi in entrambe le situazioni senza e con investimento 14
15 metodi finanziari Le attuali condizioni dinamiche richiedono il ricorso a criteri più accurati di valutazione con una maggiore flessibilità di utilizzo Questi criteri sono quelli definiti come flussi di cassa scontati 1 - VALORE ATTUALE NETTO vi appartengono i metodi del 2 - TASSO DI RENDIMENTO INTERNO 3 - RAPPORTO BENEFICI/COSTI 15
16 ! metodi finanziari tradizionali Valutazione sul complesso aziendale, raramente su parte dell azienda azienda nello stato iniziale Le scelte presuppongono: le modalità tecniche di esecuzione dell investimento ed il tempo tecnico l azienda nello stato finale durata teoricamente illimitata dell investimento Le scelte presuppongono: obiettivo figura imprenditoriale per cui si sceglie il parametro economico di riferimento 16
17 metodi finanziari tradizionali obiettivo e figura imprenditoriale per cui si sceglie il parametro economico di riferimento:! RN (reddito netto) determinano il parametro su cui esprimere il giudizio di convenienza Rf (reddito fondiario) Rlav (reddito da lavoro) ecc. Vanno definiti anche Costi della trasformazione K (costi diretti ed indiretti) durata realizzazione dell investimento(n) fruttuosità (r%) 17
18 metodi finanziari tradizionali Redditività dell investimento (RNp-RNa) > K* r Fruttuosità dell investimento (RNp-RNa)/K= r1 r1>r Rivalutazione del bene (Vp-Va) > K V = Rf/r in tutti i casi i valori nominali vanno attualizzati q n -1/r*q n 18
19 Flussi di cassa scontati PREGI VALORE ATTUALE NETTO TASSO DI RENDIMENTO INTERNO RAPPORTO BENEFICI/ COSTI consentono di rispecchiare l'effettivo e prevedibile andamento dei ricavi/costi nel tempo non richiedono il calcolo degli ammortamenti si adattano anche a valutazioni di natura parziale 19
20 Flussi di cassa scontati problema fondamentale il modo in cui vanno definiti gli ordinamenti produttivi ed i vincoli tecnici in relazione ai quali vengono valutati i ricavi e i costi (tipi, dimensioni e coefficienti tecnici delle attività produttive) ricorso a valutazioni empiriche (che risulteranno tanto più vicine alla soluzione ottimale quanto più esperto è il tecnico analista) Ne deriva il confronto fra diverse soluzioni ottimali e sub-ottimali 20
21 Flussi di cassa scontati Il metodo si basa sulla possibilità di... determinare l'intera serie di entrate (o rientri o benefici) e di uscite (costi) che il medesimo investimento comporta Un presupposto fondamentale è: l'esistenza di un'ipotetica cassa specificamente associata all'investimento 21
22 Flussi di cassa scontati Grafico n. 1 Rientri di cassa Rientri netti di cassa Uscite di cassa Uscite nette di cassa A B A B A = Fase di investimento B = Fase di esercizio C = Fase di regime C C 22
23 Flussi di cassa scontati! Le varie poste del flusso (termini del flusso) sono associate alle scadenze temporali in cui si verificano, normalmente si utilizza un periodo costante di tempo (es. anno) supponendo concentrati i costi all'inizio o alla fine del periodo stesso.! Questa ipotesi va precisata ai fini delle operazioni di sconto! Il giudizio di convenienza presuppone sempre il confronto tra benefici e costi differenziali! Ciascun investimento ha infatti sempre come termine di confronto almeno l'alternativa di non investire 23
24 Flussi di cassa scontati 1.Occorre stimare e confrontare uno o due SCENARI TENDENZIALI IPOTETICI che riflettono: 2. l'evoluzione probabile delle entrate ed uscite rispettivamente in assenza e in presenza dell'investimento. 3. Si avrà pertanto un flusso netto incrementale o flusso netto dell'investimento 24
25 Flussi di cassa scontati Il valore attuale netto -VANrappresenta il valore attualizzato del flusso netto incrementale del progetto ad un dato tasso di sconto r ed è dato da: n R (1+r) VAN = ( ct ct ) ( st st ) t =1 t n t =1 C (1+r) t n t =1 R (1+r) t n t =1 C (1+r) t 25
26 Flussi di cassa scontati Il tasso di rendimento interno -TRI - indica quel valore del tasso di sconto in corrispondenza del quale il VAN assume valore 0 TRI = r * VAN = F (1+r*) n t t = 0 t =1 26
Giudizi di convenienza sull esecuzione di un miglioramento fondiario
DIPARTIMENTO di AGRARIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Classe L-25: Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Anno accademico 2012-2013 Corso integrato Economia e
Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009
Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,
Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione
Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio
I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247
I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva
Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale
Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale La valorizzazione dei beni immateriali: i metodi di valutazione Rag. Roberto Spaggiari Reggio Emilia 20 giugno 2013 Page 1 Tempi di crisi Coscienza
i criteri di valutazione
La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso
Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti
Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti 30.X.2013 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui si formula
Valutazione degli investimenti
Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business
ANALISI COSTI-BENEFICI
ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere considerati validi dal punto di vista della società se i benefici
Valutazione degli investimenti aziendali
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili
Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario
Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale
Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter
ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?
ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa
L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli
L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.
CALCOLI DI CONVENIENZA ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI
CALCOLI DI CONVENIENZA ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Per ottenere una maggiore o migliore capacità produttiva, il decisore definisce i progetti di investimento industriale per mezzo dei quali
Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali
Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime
ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti
La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.
La valutazione degli investimenti reali
Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa
Scegliere gli investimenti
1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento
miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli
La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna nell azienda
4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave
1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa
5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI
5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato
queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.
IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;
Valutaz. redditività investimenti impiantistici
Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso
Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008
Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna
Corso di. Analisi e contabilità dei costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE
Misure finanziarie del rendimento: il Van
Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento
Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione
CL Produzioni Animali
CL Produzioni Animali Anno Accademico 2015-16 il Budget 1. Introduzione 2. definizione 3. funzioni 4. composizione 5. Il budget degli investimenti 6. Il budget finanziario 7. Il budget dell esercizio 8.
Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali
Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Progettazione
LA VALUTAZIONE AZIENDALE E DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI
LA VALUTAZIONE AZIENDALE E DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI 1 LA STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA LA STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA DECISIONI RILEVANTI: DI UN AZIENDA COMPRENDE TRE DECISIONI DI DIVIDENDO
Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto
1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare
Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi
Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 13 EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO -FINANZIARIO
Gli aspetti economici di stima
Gli aspetti economici di stima Generalità Per aspetto economico o criterio di stima si intende il tipo di valore che si intende attribuire a un bene economico. Per tipo di valore si intende uno schema
La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:
La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancio Salvatore Loprevite Dott. Salvatore Loprevite 1 Sommario 1) I principi generali di riclassificazione del Conto Economico: le aree della gestione aziendale e le configurazioni parziali
Misure finanziarie del rendimento: il Van
Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi
LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO
LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO A cura di Roberto M. Brioli Collaboratore Mirko Bisulli La valutazione dei progetti dal punto di vista dell imprenditore privato e della pubblica amministrazione
Budget e marchi di impresa
Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa
Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti
Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in
Analisi dei costi di produzione
Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni
Impairment test: la valutazione di una partecipazione
Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche
Valore attuale netto e tasso di rendimento interno
Valore attuale netto e tasso di rendimento interno 16.XI.2009 Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 Il percorso di valutazione Van e fattibilità Stima di
Misure finanziarie del rendimento: il Van
Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi
BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO
BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'
L equilibrio finanziario
L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Il bilancio pubblico Il Bilancio è il documento contabile in cui trovano rappresentazione
IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale
IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,
ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1
ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione
Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.
Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.
Capitolo XV. La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti
Capitolo XV La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti La funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare
Impostazione dell equazione
Impostazione dell equazione In base all equazione generale ATTIVO = PASSIVO si giunge allo stesso risultato impostando: Equazione di Equilibrio Dove: X=(A-P0-R0)/(1-i) X = Fabbisogno finanziario a breve
L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5
focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività
GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ GENERALE E
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ GENERALE E IL BILANCIO D ESERCIZIO A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LE NOZIONI DI CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO
Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore
02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5
IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza
IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che
La valutazione degli degli investimenti reali reali
Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa
NEL MODELLO MICROECONOMICO
NEL MODELLO MICROECONOMICO 1 solo periodo Output: flusso Input: flusso Decisioni dell impresa: raffrontare ricavi correnti con costi correnti Questo si adatta bene ad alcuni fattori (il LAVORO) Meno soddisfacente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra
Gli ambiti della finanza aziendale
LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale
Obiettivi della lezione #4
Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento
Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione finanziaria. La scelta dei progetti di investimento
Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione finanziaria. La scelta dei progetti di investimento dott. Matteo Rossi La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso di decisioni
Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing
Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:
PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Adottato il servizio on line
iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE Docente: Prof. Massimo Mariani SOMMARIO La creazione del valore Che cos è la finanza aziendale Obiettivi degli stakeholders Massimizzazione del valore Massimizzazione
I metodi con stima autonoma del Goodwill. Il Goodwill (Avviamento) è la capacità dell azienda di produrre un sovrareddito rispetto a quello ordinario
Il metodo misto patrimoniale-reddituale Concetti introduttivi I metodi con stima autonoma del Goodwill Il Goodwill (Avviamento) è la capacità dell azienda di produrre un sovrareddito rispetto a quello
(Cash Flow Statements)
RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario
L ECONOMICITÀ AZIENDALE
L ECONOMICITÀ AZIENDALE IMPRESA tende alla sopravvivenza (autonoma) nel tempo 1 a condizione: Equilibrio economico Risorse consumo (utilizzazione) Collocamento l azienda deve conseguire in volume di ricavi
LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali
LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria
LA GESTIONE FINANZIARIA
LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione
Relatori. Dott.ssa Donatella Cajano. Dott. Paolo Pepe. Dott. Enrico Ales. Tel 06.45.48.10.63
Relatori Dott.ssa Donatella Cajano Dott. Paolo Pepe Dott. Enrico Ales Analisi & Mercati Fee Only S.r.l. Tel 06.45.48.10.63 1 Analisi & Mercati Fee Only s.r.l. è una società di consulenza finanziaria indipendente
19.4. La riserva di elasticità
INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?
beni immobili. Metodo e procedimenti
La stima del valore di mercato dei beni immobili. Metodo e procedimenti 26.X.2009 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui
BUDGET FINANZA E CONTROLLO
CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE
CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan
CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS
Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3
Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando
Analisi per flussi Il rendiconto finanziario
Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione
Analisi degli investimenti
ATTENZIONE: Queste schede sono quelle utilizzate nelle lezioni e NON costituiscono il solo materiale da utilizzare per la preparazione dell esame per la quale si deve fare riferimento al programma e alla
Le operazioni di gestione. Prof.ssa Paola Orlandini
Le operazioni di gestione Prof.ssa Paola Orlandini 1 La gestione è un sistema di operazioni economiche messe in atto dal soggetto conomico per il raggiungimento del fine aziendale 2 Come coordinazione
BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO
BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione
Lezione 18 1. Introduzione
Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali
Le analisi di bilancio per indici
Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere
Forum APB Milano, 4 Aprile 2006
Contenuti, logiche ed effetti di Basilea 2 sulle PMI Le informazioni qualitative rilevanti ai fini del rating qualitativo: il controllo di gestione aziendale come elemento importante dei dati qualitativi
La riclassificazione del bilancio d esercizio
La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo
Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione
Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di
ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito
Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni
Schema 1. Attrattività del cliente (da1 a 6)
Schema 1 Gruppo di Prodotti/servizi Contributo alle vendite (percentuale) Contributo al profitto (percentuale) Attrattività del cliente (da1 a 6) Attrattività dei fornitori (da1 a 6) Attrattività della
TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani
TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti
Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B
Insegnamento di Economia Aziendale I - corso B Database delle Prove scritte parte Teoria 1. La definizione di azienda, formulata da Giannessi, è complessa in termini dinamico- strutturali in quanto risponde
Variabili Valore Fonte 1 TASSO DI SCONTO PER IL CALCOLO DEL VAN E DEL TRI 5,0000% Guida Nucleo 2 TASSO DI INTERESSE NOMINALE PER IL RICORSO AL
Variabili Valore Fonte TASSO DI SCONTO PER IL CALCOLO DEL VAN E DEL TRI 5,% Guida Nucleo 2 TASSO DI INTERESSE NOMINALE PER IL RICORSO AL MERCATO DEI CAPITALI 4,54% BCE, Banca d'italia, Cassa Depositi e
GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE
GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico
Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore
Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,
Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180
SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema
IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani
IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa
ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9. Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca
ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9 Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Finalità Verificare che il valore delle proprie attività non superi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA M ATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROF PIZZILEO
Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.
Scelta di un progetto di investimento Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. La sua utilità economica è valutata sulla base del confronto tra le risorse
Capitale & Ricchezza
1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie
Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve
Torna all indice Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco (Verona 18-19 Marzo 24) Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo