Sportello energia: quattro anni di collaborazione Legambiente - Padova TRE. Numeri ed obiettivi raggiunti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sportello energia: quattro anni di collaborazione Legambiente - Padova TRE. Numeri ed obiettivi raggiunti"

Transcript

1 Sportello energia: quattro anni di collaborazione Legambiente - Padova TRE. Numeri ed obiettivi raggiunti 1,1 Mega Watt di potenza fotovoltaica domestica installata, 360 impianti realizzati, 838 mila euro risparmiati dalle famiglie che hanno scelto i G.A.S., barili equivalenti di petrolio che non verranno consumati grazie al funzionamento degli impianti solari. I quattro anni di Sportello energia, progetto di informazione e sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico e a sostegno dell uso delle energie rinnovabili, svolto in collaborazione fra Padova TRE srl e Legambiente per i territori dei Bacini Padova 3 e 4, sono positivi in termini di risultati raggiunti: per numero di contatti e consulenze fornite, per numero di impianti solari realizzati grazie ai Gruppi d Acquisto Solari, per i risvolti positivi economici ed ambientali nell area. Nell estate 2012 si è aggiunto un servizio, il gruppo d acquisto del pellet di qualità, che ha coinvolto un numero contenuto di acquirenti, ma che rimane significativo per il suo valore sperimentale legato alla conoscenza di una certificazione europea volontaria. indice del report 1. Popolazione servita 1.1. Servizi on line 1. Popolazione servita 2. Gruppi d acquisto solare e gli impianti solari realizzati 2.1. Incidenza del GA.S. nel territorio 2.2. Risultati economici ed ambientali dei G.A.S. 3. Report sul Gruppo d Acquisto PELLET Il Bando di Gara 3.2 Adesioni al Gruppo d acquisto 3.3 Rapporti con le aziende e volumi generati 3.4 Valutazioni 3.5 Prospettive Nelle tre sedi di sportelli (erano quattro fino a maggio 2012) diffusi nel territorio, sono state circa le utenze registrate di cui oltre sono state le visite singole ad uno degli uffici. Inoltre è stato riscontrato un crescente numero di richieste di aggiornamento testimoniato dal database mail che ha superato quota contatti Servizi on line Da ottobre 2012 ad oggi sono state spedite 3 newsletter attraverso una piattaforma che consente la visualizzazione delle statistiche; ecco i risultati: - newsletter ottobre 2012: visualizzazioni, pari al 35,1% dei destinatari; - newsletter febbraio 2013: 2551 visualizzazioni, pari al 32,4% dei destinatari; - newsletter marzo 2013: 873 visualizzazioni, pari al 10,4% dei destinatari (dato in progress) Nuovo sito: è stato realizzato e messo on line da ottobre Nei primi 3 mesi (ottobre, novembre e dicembre) ha ricevuto visite uniche. Ad oggi (20 aprile 2013) le visite uniche sono state 4.749, con il picco di 852 visite in un giorno. I post che risultano più letti nel sito sono i seguenti: DETRAZIONI FISCALI. Al 50% anche per impianti fotovoltaici CONTO TERMICO: approvato, ecco novità e incentivi INCENTIVI PER IL SOLARE TERMICO: meglio il nuovo conto o le detrazioni fiscali? 737 lettori 555 lettori 543 lettori

2 2. Gruppi d acquisto solare e gli impianti solari realizzati In particolare sono consistenti i risultati di diffusione delle energie rinnovabili (solare e fotovoltaico) nel territorio, misurati in impianti realizzati grazie l attivazione dei Gruppi d Acquisto Solari di cui riassumiamo i dati nella tabella seguente. Complessivamente i quattro G.A.S. hanno coinvolto oltre famiglie in un percorso partecipato che ha portato all installazione di 360 impianti solari in cui lo sportello ha fornito supporto tecnico in tutte le fasi della realizzazione, per un totale di 1,1 MWp di fotovoltaico pari a 290 impianti domestici (taglia media di 3,79 kwp ciascuno) e 320 mq di solare pari a 70 impianti familiari. EDIZIONI I 2009 II 2010 III 2011 IV TOTALE Famiglie aderenti al G.A.S. Contratti stipulati Percentuale di realizzazione (contratti/aderenti) fotovoltaico 8 solare 80 fotovoltaico 35 solare 74 fotovoltaico 16 solare 76 fotovoltaico 11 solare 290 fotovoltaico 70 solare 21,5% 42,2% 30,7% 38,9% 34,5 % Fotovoltaico installato 204,86 kwp 303,9 kwp 284,43 kwp 302,2 kwp 1,1 MWp Solare installato 32,2 mq 165,76 mq 69,66 mq 52,9 mq 317,52 mq tabella 1: i risultati dei 4 G.A.S. a confronto 2.1. Incidenza del G.A.S. nel territorio Il risultato dei G.A.S. è ancor più significato se confrontato con il numero complessivo degli impianti fotovoltaici realizzati dalle famiglie nei 58 Comuni della Bassa padovana. Infatti nel periodo compreso fra giugno 2010 e febbraio 2013 quasi il 20% degli impianti fino a 4,5 kw di potenza entrati in funzione sono stati realizzati tramite il G.A.S. Tale percentuale aumenta se consideriamo tutti coloro che nei periodi in cui i G.A.S. non erano attivo hanno usufruito delle informazioni offerte da Sportello energia per avere certezza sul funzionamento degli incentivi e relativi piani di ammortamento, coloro che ci hanno chiesto consulenza su preventivi, o scoperto grazie a noi i vari prodotti finanziari che coprono fino al 100% dell investimento. 1 Dati parziali, stime aggiornate al 7 marzo 2013 con lavori ancora non conclusi.

3 aderenti contratti FV contratti ST kwp fotovoltaici mq termici Grafico 1: aderenti, contratti e impianti cumulativi nelle 4 edizioni Risultati economici ed ambientali dei G.A.S., per famiglie, imprese e territorio I Gruppi d acquisto solari hanno rappresentato anche una occasione di notevole risparmio per le famiglie che vi hanno aderito. Rispetto alle spese di installazione, il risparmio complessivo è stato di quasi euro (vedi tabella 2), calcolato rispetto ai prezzi medi di mercato del periodo di riferimento. Questo risparmio complessivo nelle installazioni, fatta la media nei quattro anni e sommando fotovoltaico e solare, significa un risparmio medio a famiglia di euro risparmio per famiglie migliaia di euro Grafico 2: : risparmio complessivo per le famiglie sull acquisto degli impianti con i G.A.S. A questo si aggiungono i risparmi e guadagni tipici del fotovoltaico (Conto Energia) e del solare (detrazioni fiscali). Ad es. per gli impianti fotovoltaici, grazie all autoconsumo elettrico ogni anno le bollette dell energia elettrica saranno complessivamente inferiori di euro 2. 2 considerando una produttività media di 1150 kwh/kwp, costo dell energia energia elettrica 0,19 euro, quota di autoconsumo = 0,4

4 Non meno importante l impatto economico ingenerato dai G.A.S. sull economia locale. Le cinque aziende, tutte con sede in provincia di Padova, che hanno vinto le varie edizioni diventando partner dei G.A.S., hanno avuto un fatturato complessivo di oltre 3,6 milioni di euro IVA esclusa (vedi tabella sotto). A dimostrazione che la green economy rappresenta l alleanza virtuosa fra risparmio nei consumi, buona economia ed occupazione e salvaguardia dell ambiente. EDIZIONI I II 2010 III 2011 IV Fatturato generato tot (IVA es.) per il FV e per il ST (IVA es.) per il FV e il ST (IVA es.) tot (IVA es.) Risparmio complessivo per le famiglie tabella 2: dati economici Non meno importanti i risvolti ambientali dei G.A.S. Considerando sia il solare che il fotovoltaico, a partire da febbraio 2013, quando cioè tutti gli impianti sono entrati in funzione, sono oltre un milione e mezzo i kwh prodotti annualmente dai nostri impianti (vedi grafico 3). Applicando il "mix energetico nazionale" e relativo fattore di conversione, significa 664,4 ton/anno di CO 2 evitata (vedi grafico 4). Tradotto in TEP (tonnellate di petrolio equivalenti), corrispondono ad un risparmio di barili di petrolio equivalenti in meno ogni anno. Se calcoliamo il vantaggio ambientale per tutta la durata di vita degli impianti (circa 30 anni) possiamo vedere che la CO 2 evitata corrisponde a 20 mila tonnellate, i barili i di petrolio non consumati sono 58 mila. kwh prodotti dagli impianti dei G.A.S Migliaia fotovoltaico solare grafico 3: produzione degli impianti che cresce di anno in anno con l aumentare degli impianti realizzati 3 Dati parziali, stime aggiornate al 7 marzo 2013 con lavori ancora non conclusi.

5 Migliaia solare fotovoltaico grafico 4: tonnellate di CO2 risparmiata ogni anno con l aumentare degli impianti realizzati Barili di petrolio equivalenti risparmiati grazie alle installazioni grafico 5: barili di petrolio equivalenti risparmiati ogni anno con l aumentare degli impianti con l aumentare degli impianti realizzati

6 3. Report sul Gruppo d Acquisto PELLET 2012 Il settore della termica da biomasse registra forti potenzialità di sviluppo offrendo una valida alternativa all utilizzo dei tradizionali combustibili fossili per il riscaldamento. Il progetto nasce dalla volontà dello Sportello energia di inserirsi in un mercato giovane in costante ascesa e supportare i cittadini nell acquisto consapevole di prodotti di qualità a minore impatto ambientale (misurato in termini di salute, emissioni, efficienza e impronta ecologica). grafico 5: : consumi di pellet in Italia (fonte AIEL 2012) L Italia rappresenta il più grande mercato a livello europeo sia per quanto riguarda il consumo che l importazione di pellet. I costanti trend di crescita, non soddisfatti dalla produzione nazionale, vedono l aumento delle importazioni (prevalentemente Austria, Germania, Romania ed extra UE). Nel 2010 sono state importate oltre ton a fronte di una produzione locale stimata in ton. In questo contesto internazionale, la qualità rappresenta sempre più un elemento determinante ed è quindi necessario individuare uno standard di prodotto, ma anche di processo, in grado di identificare chiaramente il materiale commercializzato. A tal riguardo rdo è stato approvato nel 2011 il sistema di certificazione europea ENplus basata sulla normativa EN ,, in sostituzione alle norme nazionali esistenti. Pertanto lo Sportello energia ha sviluppato un progetto in aderenza a questo standard, con l obiettivo di formare i consumatori ad un acquisto più consapevole, cercando di ottenere la migliore offerta nel rapporto qualità / prezzo. Rispetto ad altri pellet, la certificazione En plus classe A1 garantisce: salute: assenza di sostanze pericolose nel processo di combustione: L assenza di sostanze pericolose è garantita da controlli periodici che la certificazione richiede. Vengono verificati molti parametri e la presenza di sostanze quali additivi, zolfo, cloro, arsenico, metalli pesanti ecc. efficienza: minori residui di ceneri e più alto potere calorifico: Vengono superate le autocertificazioni (ad es. la dicitura generica Elevata resa ) sostituite da procedure rigorose e standard di verifica uniformi; ambiente: contributo a minori emissioni di CO2: Il ruolo principale rispetto al contenimento delle emissioni è svolto dalle stufe in base alla qualità della combustione che riescono a sviluppare. Comunque nel Conto è reso obbligatorio espressamente l'utilizzo di pellet certificato con la ENplus, ritenuto dal legislatore il miglior abbinamento con le caldaie/stufe più efficienti. sostenibilità: corretta gestione del processo:

7 Viene controllata tutta la filiera. Inoltre il produttore deve documentare la provenienza di tutta la materia prima ed indicare le emissioni di CO2 per ton di pellet prodotto. In generale i vantaggi dovuti alla certificazione sono molteplici e riguardano attori differenti del sistema: - tutela dei consumatori nel contesto del commercio internazionale; - uniformità in tutta Europa dello standard, con regole chiare per tutti; - controllo del processo produttivo e della filiera, caratteristiche costanti del prodotto; - tracciabilità e trasparenza del prodotto; - etichetta facile e completa; - costo di acquisto corrispondente ad una effettiva qualità; - migliora il livello di professionalità della filiera: tutti lavorano per la qualità. 3.1 Il Bando di Gara Nei mesi di maggio e giugno 2012 è stato sviluppato un Capitolato tecnico di gara al fine di individuare le migliori offerte. Caratteristiche principali: innovazione rispetto ai classici GdA locali; collaborazione con le aziende del territorio (rivenditori locali); forte spinta verso prodotti certificati; offerta chiavi in mano con quantità minima di 1 bancale e consegna a domicilio inclusa; prezzo fisso per minimo 3 mesi e garanzia sulle consegne; scontistica crescente in base al numero di adesioni. Il Bando pubblicato il 13 giugno 2012 e spedito ad oltre 200 contatti, ha visto la partecipazione di 12 aziende con 20 offerte complessive. Le offerte sono state analizzate secondo una griglia di valutazione sviluppata con il supporto di AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Sono risultate vincitrici 4 aziende distinte per le 4 aree territoriali omogenee. Tutte e 4 le offerte hanno prodotti di qualità certificata ENplus classe A1. I prezzi risultano in linea tra loro, anche se non si evidenzia un netto risparmio grazie al Gruppo d acquisito (risparmio di circa il 5-10%).

8 3.2 Adesioni al Gruppo d acquisto Stimiamo un interessamento nel periodo tra luglio e settembre di oltre 200 utenze tra segnalazioni registrate, visite agli Sportelli, telefonate, . Complessivamente gli aderenti effettivi al GAP sono stati 72 per la fornitura di 128 bancali, corrispondenti a circa 130 tonnellate. 3.3 Rapporti con le aziende e volumi generati A scadenza settimanale venivano inviate i nominativi registrati, con richiesta di contatto immediato e disponibilità per la consegna. Le consegne a domicilio sono avvenute regolarmente nel periodo di settembre/ottobre, in tempo per l inizio della stagione termica come richiesto dal Capitolato. Le segnalazioni allo Sportello energia da parte degli aderenti per mancato contatto e/o consegna, sono state 6, tutte risolte. 3.4 Valutazioni a. Partecipazione delle aziende La risposta al bando è stata discreta, considerando sia per la novità dell iniziativa (progetto pilota) sia la difficoltà concettuale nell accettare le clausole (penali) sia per la modalità di esprimere il pezzo (con scontistica) rispetto al volume generato. La scelta di suddividere il territorio in quattro aree se da un lato ha consentito di lavorare con più aziende, dall altro ha limitato il volume d affari generato e ridotto probabilmente la scontistica applicata. Inoltre l esclusione della Grande Distribuzione Organizzata e dei Consorzi Agrari ha creato qualche malumore pur garantendo maggiore partecipazione. Si aggiunga infine che sono ancora poche le aziende con pellet certificato EN plus e la concorrenza è stata bassa. Essendo la EN plus entrata a regime da poco, si prevede che un eventuale riedizione potrà vedere maggiore sviluppo. b. Prezzi Gli sconti ottenuti non sono andati oltre il 5-10%, in alcuni casi il prezzo offerto era pressoché uguale a quello offerto fuori dal GAP a dimostrazione della difficoltà da parte delle aziende di formulare un offerta convincente nella modalità proposta. 295 euro/tonnellate AZIENDA 1 AZIENDA 2 AZIENDA 3 AZIENDA 4 prezzo medio di mercato 255 FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 Ritiro a magazzino Grafico 6: prezzi a confronto nelle offerte GAP / mercato In generale il mercato del pellet è da considerarsi un mercato povero in cui i margini sono già di per sé particolarmente ridotti e gli sconti si giocano nell ordine di pochi decimi di euro/sacco, pertanto la modalità proposta offriva basse possibilità di sconto.

9 c. Partecipazione utenti Vista l ampia diffusione di stufe e caldaie a pellet nel territorio (cfr. grafico sotto riportato) si riscontra una partecipazione bassa al GAP, dovuta alla combinazione di vari fattori: scarsissima conoscenza delle certificazioni in generale e degli standard di qualità; costante ricerca del prezzo migliore anche a scapito della qualità; prezzi non competitivi rispetto ad altri prodotti non certificati ma ampiamente commercializzati; clienti fidelizzati su vecchi fornitori ed assenza di un mercato competitivo; scarsa previsionalità da parte dei consumatori sulla variazione di prezzo stagionale; mancanza di pubblicità specifica nella fase autunnale. Nei mesi successivi al GAP (chiuso a metà settembre) allo Sportello energia sono continuate ad arrivare richieste di informazioni; ; ciò accadeva nel pieno della stagione invernale e con numeri quasi pari a quelli del periodo di adesione. Attualmente il file conta oltre 150 potenziali interessati all acquisto per il prossimo periodo invernale, per circa 270 tonnellate di pellet camino aperto stufa tradiz a legna caminetto chiuso stufa autom a pellet stufa innovativa o avanzata forno a legna Grafico 7: : uso di biomasse in Veneto in apparecchi domestici (in migliaia di tonnellate) Fonte: Gruppo apparecchi domestici - AIEL 3.5 Prospettive Visti i risultati ottenuti in questo primo anno esistono ampi margini quantitativi di miglioramento. Inoltre rimane importante condurre una azione comunicativa e formativa rivolta ai consumatori di biomasse circa la qualità del prodotto combustibile. L attività culturale di Sportello energia rimane uno degli obiettivi. i. In questo settore specifico è bene insistere per fare crescere una maggiore consapevolezza fra i consumatori. Mantenendo lo stesso schema di azione del 2012, ma migliorando in comunicazione e tempistica, per l inverno 2013 si può fissare come obiettivo del GaP la vendita di almeno 500 tonnellate di pellet di qualità. Alternativamente si possono prendere in considerazione modifiche strutturali al progetto GaP. Una prima ipotesi riguarda un accordo esclusivo con pochi fornitori; secondariamente è possibile valutare l opportunità dell acquisto diretto realizzabile grazie alla disponibilità economica e organizzativa del committente (la Padova TRE srl). In entrambi i casi si migliorerebbe il rapporto qualità/prezzo, aumenterebbero i margini di promozione dei prodotti di qualità e la filiera dell acquisto risulterebbe maggiormente controllata. Monselice, aprile 2013

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative www.powerenergia.eu - info@powerenergia.eu CHI SIAMO Società che opera per la fornitura di energia elettrica e gas

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE Ing. Piero Mucignat Pordenone, 30 marzo 2015 LE FORME DI RISPARMIO

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

il consorzio siamo noi.

il consorzio siamo noi. il consorzio siamo noi. Scelte consapevoli, vantaggi economici, etica del risparmio. Perchè il Consorzio Nel 2008 prendeva il via il progetto Rileggi la tua bolletta un gruppo d acquisto che veniva costituito

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

IL SERVIZIO BOLLETTA WEB DI ACQUE VICENTINE. Angelo Guzzo Presidente Acque Vicentine

IL SERVIZIO BOLLETTA WEB DI ACQUE VICENTINE. Angelo Guzzo Presidente Acque Vicentine IL SERVIZIO BOLLETTA WEB DI ACQUE VICENTINE Angelo Guzzo Presidente Acque Vicentine L Aquila,11 ottobre 2013 Bolletta Web Le premesse Il progetto prende avvio nel 2012 per incentivare il passaggio alla

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati 100% energia pulita 100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra la cui origine è tracciata e garantita grazie al sistema di certificazione RECS (Renewable

Dettagli

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Energia ed efficienza per il territorio Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre 2011 Chi è BIT? Società di servizi

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Cos è una ESCo Le Società di servizi energetici (ESCO) sono persone fisiche o giuridiche che forniscono servizi energetici

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: opportunità e criticità introdotte dal nuovo Decreto Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 Obbiettivi raggiunti Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA Aequa Organismo di Mediazione Civile e Commerciale S.r.l. (di seguito anche Aequa ), C. F. 02504830429, con sede in Ancona, Via Sandro Totti

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli