Enrico Adriano Raffaelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Adriano Raffaelli"

Transcript

1 28 Convegno ed Assemblea Annuale degli Associati Forum shopping e concorrenza sleale Catania settembre 2015 Le nuove frontiere della concorrenza sleale Enrico Adriano Raffaelli 1

2 Atti di concorrenza sleale AIGLI Art c.c. Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: 1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente; 2) diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell'impresa di un concorrente; 3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda. 2

3 Alcune fattispecie di applicazione dell art. 2598, n.3 c.c. - pubblicità menzognera - manovre sui prezzi - violazione di norme pubblicistiche - storno di dipendenti - violazione di segreti aziendali - concorrenza dell ex dipendente - concorrenza parassitaria - boicottaggio 3

4 Normative specifiche relative ad ambiti precedentemente ricondotti alla disciplina della concorrenza sleale: Disposizioni volte alla repressione della pubblicità ingannevole ed alla definizione delle condizioni di liceità della pubblicità comparativa (d.lgs. 145/2007). Previsioni che sanciscono il divieto di pratiche commerciali scorrette: d.lgs. 206/2005 (c.d. Codice del consumo), come modificato dal d.lgs. 146/2007. Disposizioni relative alla tutela dei segreti aziendali: artt. 98 e 99 del Codice della proprietà industriale (d.lgs. 30/2005). 4

5 Condizioni di applicabilità della normativa repressiva della concorrenza sleale: Il fatto che sia il soggetto attivo che il soggetto passivo dell atto debbano essere IMPRENDITORI. Tali soggetti debbono essere in rapporto di concorrenza economica. 5

6 Competenza in materia di concorrenza sleale: Le Sezioni Specializzate in materia d impresa sono competenti per tutti i procedimenti giudiziari in materia [ ] di concorrenza sleale, con esclusione delle sole fattispecie che non interferiscono, neppure indirettamente, con l esercizio dei diritti di proprietà industriale (art. 134 CPI) mentre Le Sezioni ordinarie sono competenti per le sole fattispecie di concorrenza sleale pura, secondo la prevalente interpretazione del concetto di interferenza con l esercizio dei diritti di proprietà industriale. 6

7 PROBLEMATICHE PIÙ ATTUALI Possono essere individuate, in particolare, nei seguenti settori: 1. L uso dei segni distintivi altrui 2. L imitazione servile 3. L appropriazione di pregi 4. La denigrazione 5. Lo storno dei dipendenti 6. La concorrenza parassitaria 7. L Ambush marketing 8. Le vendite sottocosto 9. La sottrazione di informazioni riservate 10. L uso di internet 11. Gli aiuti di Stato 12. La violazione di norme pubblicistiche 7

8 L art. 2598, n. 1, c.c. prevede che: AIGLI LA CONCORRENZA SLEALE CONFUSORIA TRAMITE L USO DI SEGNI DISTINTIVI ALTRUI FERME le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque [ ] USA nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o con i segni distintivi legittimamente usati da altri [ ]. La tutela in questione riguarda sia i segni tipici che quelli atipici. Per quanto riguarda i segni tipici vanno coordinate le norme che tutelano i segni distintivi tipici con la tutela civilistica in materia di concorrenza sleale. Per i marchi, registrati o non registrati che siano, la giurisprudenza maggioritaria ammette la CUMULABILITÀ dell azione reale di contraffazione del marchio con l azione personale di repressione della concorrenza sleale. 8

9 ALCUNI CASI PRATICI CASO BAGGIO/CIOCCA - Tribunale di Torino, 25 maggio 2012 Nell utilizzo da parte della Baggio S.r.l. del segno BAGGIO di titolarità della CIOCCA, come componente di un marchio complesso non registrato il Tribunale ha ravvisato: un uso illegittimo del segno BAGGIO ai sensi della normativa speciale sulla tutela dei diritti di proprietà industriale ed anche un illecito di concorrenza sleale avendo la BAGGIO S.r.l. diffuso al pubblico una comunicazione capace di creare un obiettiva confusione circa l esistenza di legami tra il suo operato e quello della ormai cessata Baggio S.r.l. acquistata dalla CIOCCA che ad essa è subentrata nei rapporti con la clientela in modo tale da indurre i destinatari della comunicazione a ritenere di avere a che fare con la stessa Ciocca. 9

10 CASO PIRELLI/HUAWEI Tribunale di Torino 13 luglio 2015 (ord.) Nell utilizzo da parte di Huawei del segno interferente con i marchi, e (P Zero) di titolarità di Pirelli il Tribunale delle imprese di Torino ha ravvisato: un uso illegittimo del marchio ai sensi della normativa speciale sulla tutela dei diritti di proprietà industriale, inibendone l uso ma in sede cautelare non ha preso posizione sull illecito di concorrenza sleale prospettato da Pirelli e consistente, in particolare, nelle condotte di Huawei integranti, ad avviso di Pirelli: - concorrenza sleale confusoria (art. 2598, n. 1, c.c.); - appropriazione di pregi (art. 2598, n. 2, c.c.); - concorrenza parassitaria ed uso di mezzi non conformi alla correttezza professionale (art. 2598, n. 3, c.c.). 10

11 L IMITAZIONE SERVILE Art. 2598, n. 1, c.c.: chiunque [ ] imita servilmente i prodotti di un concorrente. L imitazione servile riguarda gli elementi esterni ed appariscenti del prodotto del concorrente (la FORMA del prodotto e la sua CONFEZIONE). È illecita solo quando è suscettibile di dare luogo a CONFONDIBILITÀ in merito all impresa di provenienza dei prodotti. Il giudizio di confondibilità si fonda sulla capacità media di percezione e di memoria del consumatore dei prodotti. Le sole FORME tutelate sono quelle aventi efficacia individualizzante e diversificatrice che collegano i prodotti ad una determinata impresa. 11

12 L IMITAZIONE SERVILE II L imitazione servile di forme funzionali che non siano indispensabili ed inderogabili per raggiungere un dato risultato tecnico (che si può raggiungere altrimenti) è illecita? L imitazione servile delle forme ornamentali dotate di PREGIO ESTETICO è illecita? E la copiatura pedissequa non confusoria? 12

13 IMITAZIONE SERVILE III CASI PRATICI Caso SURYA/MPF TRADE: il Tribunale di Firenze ha ritenuto del tutto indifferente l elencazione delle modeste differenze tra i prodotti in questione (apparecchi per illuminazione) perché ciò che conta è l impressione generale che il loro aspetto d insieme può provocare nel consumatore medio (c.d. giudizio mnemonico a distanza). Caso THUN: il Tribunale di Venezia, chiamato a tutelare alcune celebri statuette della Thun (un elefante ed alcuni angeli), ha escluso la tutela autorale (ex art. 2 L.d.A.) in quanto ha ritenuto le statuette prive di valore artistico; ha escluso la tutela ai sensi della legge modelli in quanto ha ritenuto che i prodotti del concorrente fossero differenziati e avessero quindi carattere individuale (per l UTILIZZATORE INFORMATO); ha invece concesso la tutela alle statuette sulla base della disciplina della concorrenza sleale per imitazione servile in quanto ha ritenuto sussistere confondibilità tra i prodotti quanto alle imprese di provenienza (struttura complessiva corrispondente a quella degli originali Thun) per il CONSUMATORE. 13

14 DENIGRAZIONE Art n.2 c.c.: vieta la denigrazione dei prodotti e/o dell attività del concorrente cioè la diffusione di notizie/apprezzamenti idonei a fargli perdere la buona reputazione e la fiducia del pubblico di consumatori. Le notizie debbono essere GRAVI e comunque idonee a causare un DANNO CONCORRENZIALE. le notizie debbono essere rivolte ad una pluralità di soggetti (ma la giurisprudenza ritiene che anche una sola comunicazione possa essere illecita se capace di causare DANNO CONCORRENZIALE). - E se le notizie sono vere? - E se la pubblicità è comparativa? AIGLI - E nel caso di magnificazioni dei propri prodotti? - E la pubblicazione di un provvedimento non DISPOSTA dall autorità giudiziaria? 14

15 DENIGRAZIONE II CASI PRATICI Caso GENERAL FITTINGS: il Tribunale di Brescia ha ritenuto illecita, perché denigratoria, una pubblicità comparativa della concorrente Georg Fisher nella quale si affermava che i prodotti del concorrente fossero dei falsi rispetto al preteso prodotto «originale» senza peraltro citare il concorrente. 15

16 L APPROPRIAZIONE DI PREGI L art. 2598, n. 2, c.c. prevede che sia illecita la condotta di chiunque si appropria di pregi dei prodotti o dell impresa di un concorrente. I pregi sono le qualità dei prodotti o dell impresa del concorrente. L appropriazione sta nel far credere che la propria impresa ed i suoi prodotti POSSEGGANO i pregi di un concorrente. Esempi ne sono: uso indebito di denominazioni di origine o di indicazioni di provenienza utilizzo del marchio proprio e del marchio del concorrente accostato alle parole: TIPO SIMIL MODELLO utilizzo di una FORMA PECULIARE già usata dal concorrente 16

17 L APPROPRIAZIONE DI PREGI II CASI PRATICI Caso K-FLEX/EVOCELL: il Tribunale di Milano (ord.) ha accertato in sede cautelare l illiceità della condotta di Evocell che promuoveva i propri prodotti avvalendosi di un catalogo e di un listino prezzi che riproduceva in maniera pedissequa le caratteristiche peculiari - dei cataloghi - del listino prezzi - del manuale di installazione - del sito internet della K-Flex. Caso Pirelli/SAPSA: il Tribunale di Milano (ord.) ha ritenuto che costituisse appropriazione di pregi (sub specie, agganciamento) la condotta con cui Sapsa, mediante comunicato stampa, si qualificava come erede diretta di Pirelli Sapsa e affermava che, nell ambito di una determinata operazione, fosse coinvolto il management della storica Pirelli Sapsa. 17

18 L APPROPRIAZIONE DI PREGI III CASI PRATICI Caso PIAGGIO/LML ITALIA: il Tribunale di Napoli ha ritenuto che le condotte (attività promozionale su vari canali, tra i quali internet con i ripetuti riferimenti a Piaggio ed ai suoi marchi, ad es. VESPA) di LML ITALIA costituissero illecito diretto a sfruttare indebitamente il prestigio della concorrente PIAGGIO e dei suoi marchi. Caso ALACANTARA/MERCEDES: nel quale Mercedes usava espressioni quali «tipo Alcantara», o «modello Alcantara» per descrivere prodotti diversi da quelli di Alcantara. - i 18

19 - i AIGLI LO STORNO DI DIPENDENTI Viene considerata ILLECITA, ai sensi dell art n.3 c.c., la condotta di una impresa che «porta via» i dipendenti ad un concorrente istigandoli a dimettersi per poi assumerli. L inquadramento della fattispecie non è facile perché la sottrazione di dipendenti altrui non è di per sé illecita. Vengono infatti in gioco: i) il diritto alla mobilità del dipendente; ii) il diritto all organizzazione dell impresa. Vanno menzionati ulteriori ELEMENTI di elaborazione giurisprudenziale, quali ad esempio: - lo storno deve riguardare dipendenti QUALIFICATI e indispensabili o quantomeno utili; - deve essere attuato con MEZZI ANOMALI, CONTRARI - alla normalità del confronto concorrenziale - alla libera determinazione del valore - alla libera circolazione del lavoro - il servirsi dell attività di un dipendente dell impresa che subisce lo storno; - la finalizzazione dello storno a carpire SEGRETI AZIENDALI o quantomeno NOTIZIE UTILI. DEVE sussistere l ANIMUS NOCENDI, cioè l intenzione di vanificare gli sforzi di investimento del concorrente. Come si può affermare la sussistenza dell ANIMUS NOCENDI?

20 LO STORNO DI DIPENDENTI II CASI PRATICI Caso CSC ITALIA / SPINDOX: caso in cui il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa (2013), ha accolto le domande cautelari di CSC ed ha così inibito a Spindox di continuare ad utilizzare le prestazioni professionali di una determinata persona, ex dipendente di CSC, complice di Spindox, nel tramare e compiere lo storno di dipendenti (personale altamente qualificato) in danno di CSC. Caso NEXTIRAONE ITALIA/COM.TEL SPA: in questo caso il Tribunale di Milano ha respinto le domande di Nextiraone in quanto ha ritenuto insostenibile l animus nocendi dello storno di dipendenti sulla base della considerazione che la sottrazione era diluita in un tempo tale da non disarticolare l organizzazione avversaria e consentire di ricostituire la forza lavoro. - i 20

21 LA CONCORRENZA PARASSITARIA Si realizza la concorrenza parassitaria quando un imprenditore si pone in CONTINUO E SISTEMATICO CAMMINO sulle ORME di un CONCORRENTE. La definizione e la teorizzazione di questa fattispecie che oggi è riconosciuta in tutto il mondo, si devono al Professor Remo Franceschelli, che nel 1958 elaborò tale concetto; nel 1962 la Corte di Cassazione affermò che avesse «diritto di ingresso nel nostro sistema legislativo, sotto il n. 3 dell art c.c., la cosiddetta concorrenza parassitaria». Oggi si considera non solo la concorrenza sleale parassitaria DIACRONICA, ma anche quella SINCRONICA (o anche ISTANTANEA). La tendenza va verso un AMPLIAMENTO del novero delle condotte comprese nella fattispecie di concorrenza parassitaria: - ad esempio, anche il semplice uso di fotografie del concorrente, perché così facendo si evita di sopportare i costi e gli oneri di studio, realizzazione e valutazione delle tendenze di mercato. Con il divieto di concorrenza parassitaria si vuole dunque tutelare l efficienza dinamica dei mercati. - i 21

22 LA CONCORRENZA PARASSITARIA II CASI PRATICI Caso LEGO: in merito alla possibilità di produrre e commercializzare mattoncini modulari compatibili con quelli della LEGO una volta scaduto il relativo brevetto LEGO. - la Corte d Appello di Milano ha ritenuto che costituisse concorrenza sleale la produzione di mattoncini modulari compatibili con quelli LEGO mancando una necessità qualificante che giustifichi la pedissequa ripresa di quella SPECIFICA COMBINAZIONE allorché questa risulti surrogabile con forme alternative equivalenti sul piano della funzionalità ( e dei costi). - la Corte di Cassazione invece ha ribaltato la decisione della Corte d Appello di Milano stabilendo che non costituisce atto di concorrenza sleale la vendita in Italia dei mattoncini per giochi di costruzione compatibili con quelli progettati e venduti dalla LEGO. La Corte in tal modo ha voluto confermare che la tutela delle privative industrialistiche è funzionale alle esigenze di INCENTIVARE la RICERCA E che tale funzione verrebbe meno in caso di riconoscimento di un diritto perpetuo di utilizzazione esclusiva di brevetti e modelli. Caso NESTLÉ: il Tribunale di Milano ha riconosciuto che anche in assenza di rischi confusori [ ] una imitazione [ ] pedissequa e integrale dei prodotti altrui [ ] consente [ ] di appropriarsi parassitariamente e senza alcun costo degli INVESTIMENTI che altri abbiano fatto. i 22

23 L AMBUSH MARKETING - Con tale termine si intende un comportamento parassitario di agganciamento ad una manifestazione di particolare visibilità (ad es. OLIMPIADI, MONDIALI DI CALCIO, ECC.) ad opera di una IMPRESA che non ha alcun legame con l organizzatore dell evento. - Solitamente l ambusher è una impresa titolare di marchi rinomati che non avendo, o non volendo, alcun rapporto di sponsorizzazione si lega all evento con autonome iniziative di marketing che ingenerano nel pubblico la convinzione che tale impresa sia sponsor dell evento. - Sono state individuate varie figure di AMBUSH MARKETING: i) il predatory ambushing: uso dei segni dell evento ii) il coattail ambushing: associazione indiretta iii) l insurgent ambushing: azioni a sorpresa durante l evento iiii) il saturation ambushing: intensificazione dell attività pubblicitaria in concomitanza dell evento. - Nel nostro ordinamento il fenomeno è stato fronteggiato con leggi ad hoc (ad es. OLIMPIADI INVERNALI di TORINO). - Con il Disegno di legge n del 2 ottobre 2014, ora all esame delle Commissioni Parlamentari, il nostro legislatore intende creare una disciplina organica per contrastare e reprimere l ambush marketing in Italia. 23

24 L AMBUSH MARKETING II CASI PRATICI Il caso San Carlo / LAY S: ha visto la San Carlo agire contro la Lay s davanti al Tribunale di Torino per concorrenza sleale in quanto riteneva illecita la pubblicità delle patatine LAY S che aveva come testimonial CANNAVARO in maglia azzurra. La San Carlo, nota produttrice di patatine, vedeva in questo un pregiudizio del proprio investimento come sponsor ufficiale della Nazionale Italiana Calcio. Il Tribunale di Torino, ed anche lo IAP, hanno invece escluso la natura parassitaria della pubblicità della LAY S con una articolata serie di motivazioni (ad esempio: il testimonial Cannavaro aveva cessato da tempo l attività agonistica e non indossava la maglia ufficiale della nazionale, ma una semplice maglia da gioco di colore azzurro). Il caso Pirelli / Harley Davidson: viene presentato come il primo caso nel quale un Tribunale italiano ha riconosciuto la sussistenza dell ambush marketing. Pirelli aveva allestito uno stand in prossimità del luogo nel quale Harley Davidson festeggiava a Roma il suo 110 anniversario Il provvedimento è stato emesso INAUDITA ALTERA PARTE (e non è stato confermato, avendo le parti transatto la controversia) sulla base della sola prospettazione della Harley Davidson che aveva presentato il caso come un caso di AMBUSH MARKETING. In realtà non si trattava di un caso di AMBUSH MARKETING: - perché la controversia riguardava la interpretazione degli accordi raggiunti tra le parti in merito alla partecipazione di Pirelli all evento; - Pirelli ben prima dell evento aveva diramato un comunicato stampa relativo alla sua partecipazione all evento di Harley Davidson. 24

25 LE VENDITE SOTTOCOSTO È la pratica di vendite effettuate ad un prezzo inferiore al costo del prodotto, da un lato, e al costo medio per gli altri imprenditori, dall altro. Le vendite sottocosto, non essendo espressione della capacità di produrre più economicamente, sono considerate modalità concorrenziali escludenti e distruttive e sono illecite ai sensi dell art. 2598, n. 3, c.c. Quali i REQUISITI perché tali vendite possano essere considerate sottocosto? - La verifica che i prezzi siano effettivamente inferiori ai costi (problema della definizione dei costi). - La durata: le vendite sottocosto debbono essere stabili o sistematiche (non temporanee ed occasionali). - La finalità di turbare il mercato e di alterare il fisiologico meccanismo concorrenziale (non è necessario l intento monopolistico). Situazione diversa nell ambito ANTITRUST, dove: A. per costi si intendono Costi Medi Variabili (CMV) depurati dei Costi Fissi e B. l intento monopolistico assume una rilevanza fondamentale. Ed infatti gli obiettivi nella normativa antitrust e della normativa repressiva della concorrenza sleale sono diversi. 25

26 LE VENDITE SOTTOCOSTO II CASI PRATICI Caso K-Flex/Armacell: K-Flex ha convenuto Armacell davanti al Tribunale di Milano denunciando la violazione dell art. 2598, n. 3, c.c. e dell art. 102 TFUE e chiedendo l inibitoria all importazione e commercializzazione dei prodotti Armacell il cui prezzo di vendita fosse sottocosto. Il Tribunale non ha ritenuto necessaria la prova dell intento monopolistico ed ha rilevato come ci si debba concentrare sugli EFFETTI della pratica di vendite sottocosto, che sono anomale e contrarie alla FISIOLOGIA dell attività di impresa ed in generale agli interessi della collettività. Esperita una Consulenza Tecnica d Ufficio (CTU), rilevato che le vendite sottocosto effettuate da Armacell in Italia sono state per lungo tempo superiori al 50% del fatturato, che erano state eseguite in modo sistematico e che non erano ancora cessate al momento del contenzioso, il Tribunale le ha inibite perché contrarie alla correttezza professionale ai sensi dell art. 2598, n. 3, c.c. i 26

27 INTERNET e CONCORRENZA SLEALE Il domain name è il segno usato su internet per identificare un sito e svolge funzione pubblicitaria analoga a quella del marchio. Registrare un domain name che sfrutti il marchio o il segno distintivo di altra impresa concorrente può ricadere nell ambito di applicazione dell art c.c. Le più comuni fattispecie di illecito concorrenziale correlato all utilizzo di internet sono: 1) l utilizzo sleale del META - TAG; 2) il fenomeno del LINKLING; 3) Il fenomeno del FRAMING; 4) il keywords advertising; 5) il mouse trapping; 6) il page jacking. - 27

28 LA VIOLAZIONE DI NORME PUBBLICISTICHE Fattispecie in continuo sviluppo che si realizza quando un impresa viola una delle tante norme che regolano l attività imprenditoriale che comportano - LIMITI - COSTI ed - ONERI. In particolare perché si realizzi un atto di concorrenza sleale ai sensi dell art. 2598, n. 3, c.c. deve risultare che nel caso concreto: i) la violazione di norme pubblicistiche possa configurare un atto concorrenziale e che ii) tale atto concorrenziale sia scorretto dal punto di vista professionale. 28

29 LA VIOLAZIONE DI NORME PUBBLICISTICHE II CASI PRATICI Nel caso UBER POP il Tribunale di Milano ha ritenuto che la mancanza di titoli autorizzativi e la operatività degli autisti UBER POP al di fuori degli oneri imposti dal regime amministrativo dell attività davano luogo ad un reale vantaggio competitivo e concorrevano a definire un comportamento non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a determinare uno sviamento di clientela. Il Giudice cautelare ha elencato i costi che venivano evitati dagli autisti UBER POP, evitando i quali potevano applicare tariffe sensibilmente minori rispetto a quelle del servizio pubblico. 29

30 LA VIOLAZIONE DI NORME PUBBLICISTICHE III CASI PRATICI Particolarmente rilevante è un caso, tuttora pendente in sede cautelare che vede contrapposta la società italiana LA PRESSE al Gruppo XY. La Presse ritiene che il Gruppo XY abbia praticato prezzi eccessivamente bassi, grazie ad un risparmio fiscale derivante dal non aver dichiarato all Agenzia delle Entrate italiana l esistenza di una stabile organizzazione personale in Italia; così facendo XY non risulterebbe assoggettata al regime fiscale italiano e all IVA applicabili invece ai propri concorrenti, andando a beneficiare di notevoli risparmi fiscali e finanziari. La Presse ha dunque adito il Tribunale delle Imprese, chiedendo la concessione di un inibitoria, in modo tale da ripristinare un corretto contesto entro il quale si possa svolgere un effettiva concorrenza. La questione è pendente, ma può essere segnalata l importanza della CTU, che ha riconosciuto l esistenza di una stabile organizzazione occulta, da parte di XY in Italia, in grado di beneficiare, a livello di costi operativi del mancato assoggettamento agli oneri fiscali in Italia. La decisione del Tribunale adito costituirà un importante precedente. 30

31 - i AIGLI CONCORRENZA SLEALE E AIUTI DI STATO La competenza esclusiva in materia di COMPATIBILITÀ degli aiuti di Stato con il funzionamento del mercato interno (come previsto dall art. 107 TFUE) è della Commissione Europea È però riconosciuto che il concorrente leso dalla violazione delle norme in materia di aiuti di Stato possa agire ai sensi dell art. 2598, n. 3, c.c. davanti all Autorità Giudiziaria Ordinaria Quindi, il ruolo dei Giudici nazionali è DISTINTO, ma complementare a quello della Commissione Europea. Essi possono intervenire se un Autorità nazionale abbia concesso un aiuto: - senza chiedere l autorizzazione della Commissione Europea o - senza rispettare la clausola di sospensione prevista dall art. 108, par. 3, TFUE. I Giudici nazionali possono intervenire anche nell esecuzione di decisioni di recupero quando la Commissione ritenga l aiuto incompatibile con il mercato interno. I Giudici nazionali quindi possono: A) disporre la sospensione dell aiuto B) disporre il recupero dell aiuto e degli interessi relativi per la durata dell aiuto C) condannare al risarcimento dei danni D) disporre misure provvisorie contro gli aiuti. 31

32 CONCORRENZA SLEALE E AIUTI DI STATO II Nel nostro ordinamento il legislatore ha introdotto gli artt. 49 e 50 della legge 234/2012 che prevedono la giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo per le controversie in materia di aiuti di Stato. In dottrina si ritiene: che l azione per l eliminazione e/o la sospensione dell aiuto come pure l azione risarcitoria contro la P.A. vadano proposte davanti al Giudice Amministrativo e che l azione contro il beneficiario responsabile del pregiudizio subito da un concorrente possa essere portata solo sulla base dell art n.3 c.c. davanti al giudice ordinario. Il concorrente leso dovrà dimostrare il NESSO CAUSALE tra l illegittima misura di AIUTO e l atto scorretto posto in essere dal beneficiario (es. prezzi sottocosto, ecc.). 32

33 CONCORRENZA SLEALE E AIUTI DI STATO III CASI PRATICI: A livello nazionale sono davvero pochi. - Nel caso Moby / Traghetti per la Sardegna Moby ha chiesto al Tribunale di Milano di accertare la violazione dell art c.c. ad opera di Traghetti per la Sardegna, in quanto questa avrebbe praticato prezzi sottocosto come conseguenza immediata e diretta di aiuti di Stato illegali. Il Tribunale, non ritenendo provata la condotta contestata, ha respinto la domanda di Moby. - Nel caso GNV / Saremar, GNV ha chiesto al Tribunale di Genova di accertare la violazione dell art n.3 c.c. nelle condotte realizzate da Saremar, beneficiaria di aiuti di Stato illegali. Il Tribunale ha accolto la domanda ritenendo che l aiuto permetteva a Saremar di praticare politiche di prezzo altrimenti insostenibili. - Nel caso Alitalia / Airone è stata Airone a chiedere al Tribunale di Roma di non far partecipare Alitalia ad una gara per l acquisto della compagnia VOLARE, perché ciò sarebbe stato contrario alle condizioni cui la Commissione Europea aveva subordinato l autorizzazione di un aiuto di Stato. Il Tribunale di Roma ha accolto la domanda di Airone in primo grado cautelare, salvo poi respingerla in sede di reclamo in quanto Airone non aveva provato l uso illecito degli aiuti.

34 CONCLUSIONI La normativa repressiva della concorrenza sleale è quanto mai VIVA e può comprendere nel suo ambito di applicazione fattispecie che sfuggono ad altre normative. Particolare rilevanza assume la norma generale di chiusura di cui all art n.3 c.c. I confini tra l antitrust e la concorrenza sleale sono sempre più labili. Molto positivo che la competenza sia nella maggior parte dei casi attribuita ai Giudici specializzati dei Tribunali delle Imprese. La normativa repressiva della concorrenza sleale deve continuare ad avere un posto di riguardo nell armamentario dell avvocato esperto in materia di concorrenza. - i 34

35 ggrazie per l a,enzione! Milano Via Monte Napoleone, 18 Tel Fax Roma Via dei Due Macelli, 47 Tel Fax Bologna Via Cesare Battisti, 33 Tel Fax

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI fine XVIII inizio XIX Rivoluzione industriale Liberismo economico Libertà di accesso al mercato Regime concorrenziale GARANTISCONO LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI VALORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo CONCORRENZA SLEALE art. 2598 e ss. c.c. (primo intervento normativo statale specifico) atti di concorrenza sleale

Dettagli

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona 7.6.2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema MARCO BIANCHI Internet è una rete telematica mondiale strutturata in codici di

Dettagli

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING

LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING LA PUBBLICITÀ NEL FRANCHISING PROF. AVV. ALDO FRIGNANI Professore di diritto privato dell Unione Europea, Università degli studi di Torino Frignani Virano & Associati studio legale, Torino www.studiofrignani.com

Dettagli

La concorrenza sleale

La concorrenza sleale La concorrenza sleale di Giulia Serena Paganini 12 marzo 2013 Giulia Serena Paganini 1 Profilo privatistico della disciplina sulla concorrenza Vengono disciplinate le modalità di svolgimento della gara

Dettagli

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo Diritto Industriale e del Commercio Internazionale aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo DENIGRAZIONE E APPROPRIAZIONE DI PREGI a) diffusione di notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio INDICE PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione 1. I delitti contro l industria e il commercio (art.25bis1 D.Lgs. 231/2001) 2.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario

Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Lo statuto di non decettività del marchio fra diritto interno e diritto comunitario Milano, 2 luglio 2008 Prof. Paola A.E. Frassi Bird & Bird, Milano Recenti evoluzioni normative dello statuto di non decettività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 23/04/13 1

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 23/04/13 1 CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 1 industriale: art. 125 CPI Art. 125 CPI Risarcimento del danno e restituzione dei profitti

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LE SINGOLE FATTISPECIE DI CONCORRENZA SLEALE Sommario: 1. Atti di confusione. - 2. Denigrazione e appropriazione di pregi. - 3. Atti contrari alla correttezza professionale. 1. ATTI DI CONFUSIONE

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La tutela dei consumatori nella legislazione italiana

La tutela dei consumatori nella legislazione italiana La tutela dei consumatori nella legislazione italiana La legislazione italiana ha sempre dato attuazione alle Direttive Comunitarie nel campo della tutela dei consumatori anche se ha riscontrato in passato

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N FAQ PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N.163, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA PER LE SEDI DI PERTINENZA DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

AHR CODICE DEONTOLOGICO. AHR - Associazione Hosters e Registrars. www.ahr.it

AHR CODICE DEONTOLOGICO. AHR - Associazione Hosters e Registrars. www.ahr.it CODICE DEONTOLOGICO AHR - Associazione Hosters e Registrars www.ahr.it AHR CODICE DEONTOLOGICO - Ver. 1.00 pagina 1 Settembre 2004 INDICE 1. I PRINCIPI GENERALI - linee guida; - i rapporti con i consumatori

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO PREMESSO che -

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004 RISOLUZIONE N.12/E Roma, 09 febbraio 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza d interpello art. 25 del DPR n. 600 del 1973 Applicabilità della ritenuta sui compensi a titolo di diritto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l.

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. I modelli industriali Con tale espressione si indicano sia il modelli di utilità, sia

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli