UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano"

Transcript

1 UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano Biblioteca della sede di Milano Relazione annuale 2003

2 SOMMARIO Pagina SEDE DI MILANO 1. Patrimonio bibliografico 2 2. Servizi tecnici Settore acquisizioni Settore catalogazione Progetti Servizi al pubblico Servizi di localizzazione e reperimento dei documenti Servizio Banche dati Mediateca Servizio Prestito interbibliotecario e Document delivery Automazione Personale 62 2

3 SEDE DI MILANO 3

4 1. PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO Fondo antico Fondo moderno Fin dall inizio dell attività accademica, nel 1921, la Biblioteca fu dotata di un patrimonio di volumi e 210 riviste scientifiche: per formare questo primo fondo bibliografico furono acquisite biblioteche di insigni studiosi. Negli anni successivi, mediante una oculata politica degli acquisti e grazie a numerosi lasciti, il patrimonio bibliografico crebbe rapidamente; già nel 1934 la Biblioteca era ricca di ben volumi. Il patrimonio bibliografico si suddivide in fondo antico e fondo moderno. Le opere che appartengono al fondo antico (datate anteriormente al 1830) sono inserite nel conteggio generale del patrimonio bibliografico. Esse ammontano comunque a più di volumi. Vengono indicate tra il fondo antico le collezioni rare che sono state evidenziate fin dalla loro acquisizione. Fondo antico Tavolette sumeriche n. 66 Papiri n. 850 Manoscritti e documenti n Incunaboli n. 38 Cinquecentine n Tra i documenti d archivio, nella Sezione manoscritti, sono inseriti gli archivi Pallavicino e Sforza Fogliani d Aragona, ricchi di rogiti notarili, istrumentari e atti di processi compresi tra il XVI e il XVIII secolo. Una importante donazione è il fondo Negri da Oleggio di proprietà dell Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore e promotore dell Università Cattolica. È una raccolta di volumi e opuscoli dedicata alla storia lombarda e conserva, tra le altre cose, un diploma originale di Matilde di Canossa (9 gennaio 1106), un gruppo di 30 manoscritti, un incunabolo, 60 cinquecentine e una raccolta di edizioni del 700 e dell 800 di letteratura e di storiografia lombarda. 2

5 Fondo moderno Volumi ed opuscoli sciolti n (*) Testate di periodici cessate n Testate di periodici correnti n Totale n Quotidiani correnti n. 24 (*) il dato si riferisce ai volumi ed opuscoli catalogati Microriproduzioni: Microfilms 35 mm. Opere n. 715 Periodici e quotidiani n. 50 Manoscritti n. 83 Microfiches: Manoscritti n. 1 Volumi vari n. 141 Periodici e quotidiani n. 41 Opere in formato elettronico: Videoregistrazioni (DVD e VHS) n Cd-rom Periodici n. 162 Opere monografiche n. 278 Basi dati (**) in versione Cd-rom 111 in versione on-line 54 Riviste elettroniche full text (**) A decorrere dal 1996 è a disposizione, presso i vari punti dei servizi al pubblico della Biblioteca, il catalogo delle basi dati acquisite in versione Cd-rom e on-line; inoltre il catalogo è consultabile nella pagina Web della Biblioteca sede di Milano. SOMMARIO 3

6 2. SERVIZI TECNICI SETTORE ACQUISIZIONI Sezione monografie Sezione periodici Sezione monografie La Biblioteca ha ricevuto nel 2003 complessivamente volumi. La tabella seguente riepiloga il movimento dei volumi ricevuti negli ultimi anni: Acquisto Cambio Omaggio Totale Acquisti Ordini

7 Proposte d acquisto Scambi e omaggi Nel 2003 la quantità di volumi ricevuti e inviati nel quadro dell attività di scambio di pubblicazioni con enti ed istituzioni italiani e stranieri è stata: volumi ricevuti e volumi editi da Vita e Pensiero inviati. Sono stati ricevuti in omaggio volumi. Nei volumi ricevuti in omaggio non sono conteggiati i 674 volumi accessionati nel 2003 nel quadro del progetto di ordinamento e catalogazione dei fondi ricevuti in dono in anni precedenti e rimasti non lavorati per mancanza di risorse Volumi ricevuti - in cambio in omaggio Totale volumi ricevuti Volumi di ed. Vita e Pensiero inviati - in cambio Totale volumi inviati Sezione periodici Abbonamenti in acquisto Abbonamenti in cambio Abbonamenti in omaggio Totale abbonamenti in corso SOMMARIO 5

8 SETTORE CATALOGAZIONE - Attività catalografica - Aree disciplinari e sezioni - Catalogo collettivo elettronico delle Biblioteche delle Sedi padane Attività catalografica Durante l anno 2003 per la Biblioteca della sede di Milano sono state catalogate opere monografiche (per un totale di volumi inventariati) e 205 nuovi titoli di periodici. Sono state inoltre riunite 110 nuove collezioni. La catalogazione è stata effettuata da catalogatori specializzati nelle varie materie e discipline studiate nella nostra Università. Nel 2003 sono state inoltre ricatalogate da formato cartaceo in formato elettronico 390 opere. La base dati bibliografica SIRTEX comprende attualmente (31/12/2003) record relativi ad opere (monografie-collezioni-periodici) possedute dal Sistema bibliotecario (sedi padane). Le informazioni catalografiche contenute nella base dati SIRTEX sono accessibili agli utenti tramite catalogo elettronico in linea (OPAC). Opere di nuova accessione catalogate Collezioni Periodici Monografie periodici Monografie (*) (*) (*) (**) Altri documenti (video, computer file ecc.) Totale * incluse le opere dei fondi librari vedi Progetti a pag. 16 Progetto di recupero dei fondi librari ** nel 2003 le opere dei fondi librari ammontano a rispetto alle del

9 Incremento della base dati di record bibliografici relativi ad opere (monografiecollezioni-periodici) possedute dalla Biblioteca della sede di Milano Incremento record (*) (*) inclusi i record della conversione retrospettiva Incremento della base dati di record d inventario relativi a volumi (monografiecollezioni-periodici) posseduti dalla Biblioteca della sede di Milano Incremento record Opere ricatalogate e registrazioni cartacee convertite in formato elettronico Monografie ricatalogate Aree disciplinari e sezioni Il settore, che ingloba gli Uffici catalogo e qualità, è suddiviso in tre macro aree disciplinari: umanistica, economico-giuridico-politica e socio-pedagogica. Alle aree disciplinari si affiancano sezioni di specializzazione. Ogni area è stata coordinata da un catalogatore esperto. Incontri periodici sono avvenuti con la Direzione della Biblioteca per la soluzione di problemi, verifica delle attività in corso, proposte innovative inerenti allo sviluppo dei settori stessi. Il personale dell Ufficio Qualità ha contribuito in modo continuo e sistematico all operazione di inserimento dati. L attività dell ufficio viene descritta nell ambito del Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati. I bibliotecari hanno partecipato attivamente alla stesura delle check-list per la valutazione del nuovo software applicativo da adottare e alla presentazione dei vari prodotti. Area disciplinare umanistica L area umanistica comprende le seguenti discipline: filosofia, italianistica, lingue e letterature moderne, filologia medioevale e umanistica, storia medioevale, moderna e 7

10 contemporanea, linguistica, lingue e letterature classiche, filologia classica, storia antica, bizantinistica, lingue semitiche ed orientali, geografia, scienze religiose, ecc. Durante l anno 2003 i libri di nuova accessione (acquisti, cambi, omaggi) sono stati globalmente e quelli catalogati Le giacenze a fine 2003 ammontano a 371 volumi. Tali giacenze accumulatesi alla fine dell anno sono dovute in gran parte ad un flusso degli arrivi più concentrato nell ultimo bimestre. Per la catalogazione il gruppo di bibliotecari si è avvalso della collaborazione dell Ufficio Qualità nonché della catalogazione derivata da altre base dati, quest ultima in percentuale minore rispetto all anno 2003 per le difficoltà tecniche (v. tra l altro la pesantezza dell authority work) che tuttora sussistono. La collaborazione da parte del settore umanistico al programma di bonifiche della base dati è stata puntuale e continua, in modo particolare sulle autorità con interventi programmati (es. autori filosofi e gestione di alcune lettere alfabetiche dell authority file). I bibliotecari hanno svolto il servizio di reference bibliografico presso la sede centrale della biblioteca. Sezione di slavistica Nel corso dell anno 2003 sono stati catalogati 745 volumi attinenti alle lingue e letterature slave (sono state create 745 nuove registrazioni bibliografiche e 801 nuovi inventari; inoltre sono state modificate 791 registrazioni bibliografiche e 760 inventari). Sono stati acquisiti (cambio, acquisto e omaggio) volumi in lingue slave e sono stati inviati in cambio 783 volumi pubblicati da Vita e pensiero e 49 volumi doppi. Nella politica di accessionamento è stata posta attenzione ai seguenti temi: ultime generazioni di scrittori russi e slavi, emigrazione russa, linguistica, repertori recenti. Tutto il materiale slavo è stato gestito da un unico catalogatore che in qualità di esperto ha svolto anche servizio di reference bibliografico per docenti e laureandi del settore. Continua la bonifica sistematica delle autorità di competenza. Sezione di Sala di consultazione Nell anno 2003 il gruppo di lavoro della Sala di Consultazione ha provveduto a: - catalogare nuove opere (moderne e fondo antico), di cui 4 cinquecentine; - ricatalogare e collocare 746 opere facenti parte delle collezioni di Scienze religiose (vedi Progetti). In totale il numero dei volumi catalogati per la Sala di Consultazione è di unità. Si è inoltre provveduto: - al controllo, aggiornamento e completamento di 142 opere in continuazione; - al controllo e correzione del materiale fondo antico anche in collaborazione con il gruppo lavorazione fondi, che si può concretizzare in circa 10 giorni lavorativi; - all aggiornamento delle collezioni della Sala tramite circa 500 richieste di acquisto di volumi. 8

11 Sezione Periodici Durante l anno 2003 sono stati catalogati: volumi monografici di periodici; 205 nuove testate di periodici; in questo ambito è stata introdotta la soggettazione globale del materiale presentato dal periodico; circa 180 bonifiche di registrazioni di periodici essenziali per il corretto e efficiente funzionamento del catalogo periodici (cambiamenti titolo, legami tra diverse forme dei titoli, enti curatori). Area disciplinare economico-giuridico-politica Nell ambito dell area di scienze economiche, giuridiche e politiche i libri di nuova accessione sono stati 5.533, e quelli catalogati Le giacenze a fine 2003 ammontano a 429. A questi va aggiunto un piccolo fondo di circa 380 volumi di diritto, donati dal prof. Mario Napoli, di cui 85 già catalogati. E proseguito anche nel corso del 2003 l uso massiccio della catalogazione derivata, prossima al 100% per le monografie di economia e scienze politiche. Da luglio è stato attivato un servizio di reference specialistico per il settore giuridico, al 3 piano del Gregorianum, simile a quello esistente già da anni presso la Biblioteca di settore di scienze economiche. Il servizio è in funzione per due mezze giornate la settimana, mentre per il settore di scienze economiche impegna per quattro mezze giornate. L assistenza che viene offerta consiste in consigli per la ricerca nell OPAC di ateneo; in assistenza, anche tecnica, nell utilizzo delle banche dati di interesse economico e/o giuridico, o per la ricerca in Internet; nell interrogazione, quando necessario, di cataloghi di altre biblioteche e nell eventuale indirizzamento presso altre istituzioni, utilizzando, in particolare, la convenzione con la Biblioteca dell Università Bocconi. Area disciplinare socio-pedagogica Attività dell area disciplinare: Scienze sociali, pedagogia, psicologia, arte, comunicazione sociali, ISEF, mediateca e centri di ricerca annessi. Nell ambito di questo settore, in cui hanno operato 2 persone full-time e 2 part-time (di cui uno a tempo prolungato) e con l occasionale collaborazione, per la descrizione bibliografica, di alcune unità dell Ufficio qualità, sono state catalogate circa opere monografiche ed esaurite tutte le giacenze dell anno. Nel corso dell anno la mediateca ha subito un continuo incremento di materiale multimediale che purtroppo giace in parte non catalogato, a causa di carenza di risorse catalografiche in organico destinate a tale compito. Ciò nonostante sono state catalogate circa 630 opere in DVD, VHS e CD-ROM, grazie alla disponibilità del personale del settore, già molto impegnato in un notevole carico di lavoro e alla collaborazione dell Ufficio qualità. Rimane una giacenza di 445 opere. 9

12 Si è concluso il recupero, la bonifica e la catalogazione in Sirtex del progetto Testoteca, iniziato nell ottobre Il settore ha collaborato alla bonifica in corso di tutti gli archivi di autorità; ha prestato inoltre servizio di reference generale con 2 catalogatori per 2 mezze giornate la settimana e con 1 catalogatore esperto per un servizio di reference specialistico per 2 mezze giornate la settimana presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze sociali e Scienze umane. Catalogo collettivo elettronico delle Biblioteche delle Sedi padane Nel dicembre 2003 la base bibliografica comune (partecipata), in cui vengono catalogate in linea tutte le opere di nuova accessione delle tre Biblioteche delle Sedi padane dell Università Cattolica ha raggiunto il numero complessivo di registrazioni bibliografiche per un totale di (*) volumi inventariati. Grazie al Servizio document delivery - Prestito intersede, l utente può, una volta identificato un documento nel catalogo, chiederlo in prestito, anche se appartenente a Biblioteche di sede diversa dalla propria. Al 31/12/03 il Catalogo elettronico intersede comprende i seguenti record bibliografici: Congressi Monografie Enti Periodici Autori Personali Inventari di Monografie (*) Soggetti Inventari di Periodici Titoli uniformi * nel mese di agosto la base dati è stata depurata di record d inventario provvisorio. Ciò spiega il calo degli inventari delle monografie Record bibliografici nella base dati SIRTEX al 31/12/2003 Biblioteca di Milano Biblioteca di Brescia Biblioteca di Piacenza (+ Cremona) Totale SOMMARIO 10

13 PROGETTI PROGETTO NUOVO SISTEMA DI AUTOMAZIONE PER IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE: MILANO, BRESCIA, PIACENZA/CREMONA, ROMA E CAMPOBASSO Capo progetto: Ellis Sada Premessa Le biblioteche sono degli elementi centrali della nuova società dell informazione e giocano all interno dell Università un ruolo importante di supporto allo sviluppo della ricerca e della didattica. Internet è un contenitore di informazioni di dimensioni e di ricchezza mai viste prima. La sua collezione di risorse multimediali conosciuta come WWW, non è nata per gestire la pubblicazione sistematica e il recupero dell informazione nello stesso modo in cui le biblioteche sono abituate a fare. La rete si è evoluta in un deposito caotico, in breve Internet non è la biblioteca digitale, per sua natura non organizza le informazioni ma continuando a crescere e ad essere usata come strumento di comunicazione, si rende necessario qualche cosa di molto simile ai tradizionali servizi di biblioteca, per gestire, organizzare e conservare l informazione cartacea ed elettronica. Il settore dell informazione scientifica si presenta oggi in fase di grande cambiamento sia come mezzi organizzativi che come tipi di risorse da gestire. Lo sviluppo delle pubblicazioni su supporto elettronico spinge le biblioteche universitarie a organizzare sempre di più le risorse elettroniche non solo locali ma a livello internazionale. Tendenze nei sistemi integrati di automazione in biblioteca I sistemi applicativi di nuova generazione quotati e più diffusi a livello internazionale offrono delle funzionalità e delle potenzialità che garantiscono un vero salto di qualità alle biblioteche sia dal punto di vista gestionale delle strutture, sia dal punto di vista della fruibilità delle informazioni non solo locali. L integrazione delle funzioni nei nuovi sistemi si è amplificata. All inizio degli anni Ottanta si poteva ancora concepire, in una biblioteca, un sistema d automazione per la catalogazione e l interrogazione ed un sistema separato, ad esempio, per la gestione del prestito e dell acquisizione dei documenti. Oggi non solo tutte le funzioni classiche (catalogazione, interrogazione del catalogo OPAC, acquisti, prestiti, gestione dei fascicoli dei periodici, gestione del bilancio, gestione del prestito fra biblioteche) sono integrate in un unico data base, ma è forte la tendenza ad includere nei sistemi integrati altre funzionalità, come, per esempio, la funzionalità che permette il collegamento con le risorse elettroniche esterne: (enciclopedie on line, dizionari on line, testo completo del documento, riviste elettroniche, basi dati bibliografiche on line). 11

14 Obiettivi strategici per il Sistema Bibliotecario dell Università Cattolica del S. Cuore Progetto di individuazione del nuovo sistema di automazione per il sistema bibliotecario L obiettivo principale del progetto è di : Creare una visione unica per gli utenti del sistema informativo con le seguenti parti componenti: catalogo elettronico unico, accessibilità delle risorse elettroniche da tutte le sedi dell Università Cattolica: data base bibliografici, periodici elettronici full text, indici di articoli e di volumi, archivi di documenti digitalizzati. Migliorare le prestazioni di informazione e di interrogazione di tutte le risorse principali che vengono messe a disposizione per la ricerca e la didattica. Rendere fruibili le collezioni cartacee ed elettroniche possedute dalle biblioteche U.C. e dal mondo esterno per agevolare il personale accademico a sviluppare la ricerca scientifica, la didattica e anche la formazione a distanza. Favorire la comunicazione e la collaborazione tra le diverse biblioteche dell Ateneo e coordinare le attività, nel rispetto dell autonomia e delle competenze delle diverse sedi. Fasi del progetto Nella prima fase del progetto è stata effettuata un indagine relativa alle necessità delle varie sedi interpellando i responsabili di biblioteca, in seguito si è svolta un analisi dei requisiti essenziali e ideali che un sistema applicativo di nuova generazione deve avere per garantire un servizio di alta qualità agli utenti del Sistema bibliotecario dell Ateneo. Nella seconda fase del progetto sono stati individuati quattro prodotti tra i più conosciuti a livello nazionale ed internazionale che rispondono ai requisiti presentati. Il gruppo di progetto, composto da due project leader nominati dall Università (Cichi, Sada), dal responsabile dei servizi informativi (Marzani), dai responsabili delle biblioteche di Brescia e Piacenza e da un project leader rappresentante della società Engineering, ha effettuato gli approfondimenti funzionali e tecnici dei quattro prodotti in due momenti: a) demo del fornitore presso la sede di Milano alla quale hanno partecipato il personale delle biblioteche delle diverse sedi universitarie che risultano essere coinvolte nel progetto in questione; b) indagine presso le biblioteche che utilizzano i prodotti individuati, inviando un apposito questionario di user satisfaction. I quattro applicativi analizzati sono risultati simili tra loro a livello funzionale e a livello dei requisiti hardware perché tutti operano in ambiente client-server. L indagine svolta nelle realtà bibliotecarie nazionali e internazionali di customer satisfaction ha evidenziato delle differenze sostanziali in merito ai quattro prodotti. Il comitato di coordinamento del progetto, alla luce delle considerazioni e valutazioni presentate dal gruppo di progetto, ha concordato di procedere all approfondimento 12

15 soltanto di due prodotti: Millennium della società Innovative e Voyager della società Endeavor. Nei mesi di giugno e luglio sono stati effettuati nella sede di Milano dai fornitori stessi ulteriori studi e approfondimenti con presentazioni fatte in università e visite, coinvolgendo il gruppo di progetto, a realtà bibliotecarie che utilizzano i sistemi. A seguito di tutte le valutazioni e considerazioni tecnico-biblioteconomiche fatte, il gruppo di progetto, pur ritenendo entrambi i prodotti validi ed equivalenti negli aspetti funzionali, ha espresso nella scelta la propensione per il sistema applicativo Millennium, pur tenendo presente che mancava alla valutazione finale un ulteriore importante elemento quale il costo effettivo dell intera operazione. Il comitato di coordinamento, tenendo presente le indicazioni del gruppo di progetto, ha deciso di prendere in considerazione il sistema applicativo Millennium della società Innovative chiedendo ai project leader di valutare e analizzare il costo effettivo dell intera operazione. SOMMARIO 13

16 PROGETTO BIBLIOTECA NEGRI DA OLEGGIO Capo progetto: Ellis Sada Gruppo di lavoro: Pietro Galassi, Luca Losito, Emanuele Pigni L avvio del progetto riguardante la valorizzazione della collezione donata dal conte Vincenzo Negri da Oleggio offre l opportunità di instaurare una maggior comunicazione tra la Biblioteca e coloro che la utilizzano, in particolare il personale accademico e gli studenti dell Ateneo. La direzione Biblioteca, grazie al contributo della Fondazione Cariplo, vuole completare un lavoro che le compete, riportando alla luce una raccolta unica del pensiero riguardante la storia lombarda e milanese, che comprende 5500 opere a stampa, per un totale di circa 7500 volumi, compresi un incunabolo, un buon numero di cinquecentine e 30 manoscritti. La collezione, che copre un arco cronologico dal medioevo al 1974, riguarda in primo luogo la storia locale (per esempio è conservato un diploma originale autografo di Matilde di Canossa datato al 1106), e, in misura minore, la paleografia, la diplomatica, la genealogia, l araldica e la numismatica. Il progetto, nel quadro stabilito da un rigoroso rispetto dei vincoli accettati con la donazione dall Istituto Toniolo, ha lo scopo innanzitutto di contribuire a diffondere i contenuti del patrimonio librario ad un pubblico più vasto, sia sul territorio nazionale sia su quello internazionale, utilizzando gli archivi elettronici; in secondo luogo intende garantire una maggiore fruibilità ai contenuti di alcune opere preziose attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie digitali e salvaguardare gli originali attraverso eventuali interventi di restauro; e infine mira a promuovere la diffusione della raccolta con la creazione di un apposita pagina Web. La Biblioteca Negri da Oleggio è dotata di un catalogo originale compilato con cura dal conte. Proprio per la sua natura di fonte storica anche questo catalogo originale va preservato dall usura del tempo e dell utilizzo. Mettere a disposizione degli studiosi un catalogo elettronico è sembrato lo strumento più idoneo per conservare quello originale cartaceo e, utilizzando le nuove tecnologie, rendere visibili i titoli presenti nella Biblioteca ad una molteplicità di studiosi anche non fisicamente presenti in Largo Gemelli. Per quanto riguarda la collocazione a scaffale, per esigenze di conservazione e in mancanza di una vera classificazione originale, è stato necessario provvedere ad una ricollocazione per formato dell intera biblioteca. Tuttavia, grazie anche ai sistemi informatici, la collocazione originale corrispondente alla disposizione delle opere nella villa di Carate sarà conservata come dato bibliografico interrogabile dall utenza e collocato in un campo specifico della scheda, così da affiancare idealmente la nuova 14

17 collocazione. Infine, in ogni singolo volume, verrà inserito l ex libris fatto appositamente disegnare dal Conte. Per il lavoro di catalogazione ci si avvale, per gli stampati dal 1501 al 1830, delle regole internazionali per la descrizione del libro antico ISBD(A); per gli stampati posteriori al 1831, delle regole internazionali per la descrizione del libro moderno ISBD(M); per le intestazioni, delle regole italiane di catalogazione per autori (RICA) e infine, per la catalogazione alfabetica per soggetti, del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane. Di pari passo con la procedura di catalogazione, viene segnalato all ufficio conservazione tutto quel materiale che necessita di un intervento di restauro, sebbene un grosso contributo alla conservazione sia già stato dato dall operazione di spolveratura dell intera Biblioteca effettuata nell agosto In ultimo durante il progetto viene pubblicato un bollettino che ha una periodicità bimensile, in versione cartacea, con lo scopo di rendere partecipe la comunità universitaria delle attività che vengono svolte durante le varie fasi del progetto. SOMMARIO 15

18 PROGETTO DI RECUPERO DEI FONDI LIBRARI Capo progetto: Pietro Galassi Anche nel 2003 è proseguito il lavoro di catalogazione dei fondi librari arretrati e di nuova acquisizione. Grazie alla catalogazione di questi fondi la nostra Biblioteca si è arricchita di importanti nuclei librari altamente specializzati che contribuiscono a rendere sempre più complete le nostre raccolte. In questo anno sono stati lavorati i seguenti fondi (*): Fondo Bortolon (arte) opere Fondo Brioschi (pubblicità) 463 opere Fondo Quadrio (economia) 53 opere Fondo antico e Fondo rari (II-13- e II-14- ) 84 opere Fondo vari (II-15- ) 635 opere Segnature varie Totale 4 opere opere (*) è indicata tra parentesi la materia predominante o caratterizzante il Fondo Durante l anno sono stati recuperati anche 70 frontespizi di opere appartenenti al fondo Gasparetti. Inoltre nell ottobre 2003 sono iniziati il riordino e la catalogazione della Biblioteca Negri da Oleggio. Alla fine di dicembre erano ordinate e catalogate le prime tre colonne contrassegnate con le lettere A, B, C per un totale di 286 opere in 526 tomi. Del materiale collocato in queste colonne sono stati compilati l inventario delle segnature originali e le tabelle di concordanza con le nuove segnature. SOMMARIO 16

19 PROGETTO DI INTERVENTI DI BONIFICA E DI MANUTENZIONE DELLA BASE DATI Capo progetto: Angela Contessi Gli interventi di bonifica e di manutenzione della base dati sono proseguiti durante l anno 2003 secondo un preciso programma di lavoro. Tale programma è stato svolto dagli addetti dell Ufficio qualità in aggiunta alle funzioni ordinarie dell Ufficio stesso: sostegno alla catalogazione delle varie aree (sono stati catalogati circa documenti di varie tipologie: volumi, estratti, dvd, videocassette) sostegno alla catalogazione della Sezione di scienze religiose della Sala di consultazione sostegno alla catalogazione della testoteca (Dipartimento di Psicologia) sostegno al recupero dei fondi librari ecc. cattura dati operazioni di controllo finale della lavorazione del libro catalogazione delle continuazioni gestione del catalogo topografico Con l impegno delle risorse disponibili è stato possibile realizzare i seguenti interventi di bonifica della base dati : 1) Trasferimento on line di tutta la gestione cartacea delle opere in continuazione. Gli interventi hanno riguardato circa record; 2) Proseguimento del lavoro di creazione degli inventari per ogni unità fisica delle opere multivolume; 3) Individuazione e controllo di record bibliografici presenti nella base dati senza record d inventario. Ciò ha consentito di: - creare gli inventari delle monografie di periodici presenti in base dati senza segnatura - segnalare all Ufficio accessioni le opere da sollecitare presso gli editori perché non arrivate in tempi utili - cancellare i record della precatalogazione abbandonati - sistemare i record provenienti dalla retroconversione e ancora privi di inventario; 4) Bonifica e catalogazione di 265 record di cinquecentine; 5) Bonifica di record d inventario (codice di disponibilità) delle segnature: ediz.md-h-, VI-2-EVP-, Fondo Negri; 6) Interventi di bonifica su 120 record di volumi deturpati; 7) Record di autorità: controllo e uniformizzazione di c voci del catalogo autori su un totale di voci (dato di fine dicembre 2003). 17

20 Tale lavoro di bonifica degli autori riveste una grande importanza per la qualità e la coerenza del nostro catalogo in linea poiché rende più agile all utente il retrieval dell informazione. E auspicabile che il lavoro di bonifica e di manutenzione permanente della base dati effettuato dal Settore qualità del catalogo possa continuare a contare sulle risorse lavorative indispensabili per garantire al nostro catalogo bibliografico alti livelli di qualità e di coerenza. SOMMARIO 18

21 PROGETTO DI CATALOGAZIONE IPERTESTUALE DEI TESTI DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA (TESTOTECA) Capo progetto: Bruna Grazioli Nel 2003 si è concluso il recupero, la bonifica e la catalogazione in Sirtex del progetto Testoteca, iniziato nell ottobre 2002 da un catalogatore esperto, da un addetto dell ufficio Qualità e da un docente esperto testista. I test catalogati sono circa 330 e i manuali recuperati 100 per un totale di 430 nuovi record. Si ritiene doveroso sottolineare che la bonifica delle voci soggetto e keywords inerenti ai test non è stata finora eseguita con sistematicità e pertanto è possibile trovare delle incongruenze negli accessi all authority file dei soggetti. Si è constatato inoltre, durante la lavorazione del materiale, la presenza di test classificati in segnature non pertinenti. Si riterrebbe pertanto opportuno procedere ad una individuazione e quindi riordino della classificazione con gli aiuti già operanti nel settore. Per quanto concerne infine l utilizzo dei test e la modalità di accesso alla testoteca si concorda con quanto il Consiglio di Dipartimento della Facoltà di psicologia ha recentemente deliberato cioè che occorre chiedere un permesso alla Direzione della Biblioteca per la consultazione del materiale della Testoteca. Per la conclusione del progetto manca la catalogazione ipertestuale dei test che verrà completata con il nuovo sistema applicativo, perché esso prevede delle modalità di lavorazione innovative. SOMMARIO 19

22 PROGETTO DI CATALOGAZIONE DEFINITIVA DELLA SEZIONE DI SCIENZE RELIGIOSE DELLA SALA DI CONSULTAZIONE GIUSEPPE BILLANOVICH Capo progetto: Ada Scaglioni Il progetto, che prevede la ricatalogazione e sistemazione definitiva della Sezione di Scienze religiose della Sala di consultazione Giuseppe Billanovich, iniziato nel 1997, era stato interrotto nel gennaio 1999 per motivi dovuti all ingente operazione di conversione retrospettiva dei cataloghi cartacei terminata nel Nel corso del 2002 è ripresa la catalogazione della Sezione a cura dei bibliotecari della Sala di consultazione Giuseppe Billanovich coadiuvati dall Ufficio qualità. Le opere ricatalogate ammontano complessivamente a: a : opere a opere a opere per un totale di opere Il progetto comporta anche la revisione dello schema di classificazione della Sezione nonché l aggiornamento bibliografico della stessa. SOMMARIO 20

23 3. SERVIZI AL PUBBLICO Orari e modalità di accesso Sala Cataloghi e Bibliopoint Le sale e le presenze La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich Dati statistici rilevati dal sistema SIRTEX Servizio di richiesta prestito/consultazione on line ai docenti Conservazione rilegatura e restauro Laboratorio di fotoriproduzioni Orari e modalità di accesso Segreteria della Direzione Bibliopoint Servizio distribuzione centrale Servizio informazioni bibliografiche Servizio banche dati Document delivery Sala cataloghi Sala di consultazione Sala riviste ed Emeroteca Sala di lettura generale Laboratorio fotoriproduzioni * dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dalle ore alle ore dalle ore alle ore chiuso dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore chiuso dalle ore 9.30 alle ore dalle ore alle ore (e per appuntamento) chiuso dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore chiuso dalle ore 8.30 alle ore dalle ore 8.30 alle ore dalle ore 8.30 alle ore dalle ore 9.00 alle ore * dal 1 Dicembre 2000 il servizio è stato dato in OUTSOURCING 21

24 Biblioteche di sezione Dislocate presso Istituti e Dipartimenti Filologia classica e papirologia Storia antica Archeologia e Storia dell arte greca e romana Studi medioevali, umanistici e rinascimentali Italianistica Storia medioevale Storia moderna e contemporanea Scienze politiche Lingue e letterature straniere: Inglese e francese Scienze religiose Sala ONU (periodici ONU) Filosofia Lingue e letterature straniere: Tedesco spagnolo - slavistica Scienze giuridiche (diritto pubblico diritto industriale) (documenti e pubblicazioni ONU) Scienze giuridiche Scienze umane: Pedagogia Psicologia - Sociologia Etnologia Geografia Studi e ricerche sulla famiglia/centro Moda Storia dell arte medioevale e moderna Glottologia Economia aziendale Scienze economiche Statistica Econometria e matematica Storia economica e sociale (Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia) Scuola di Specializzazione in Analisi e gestione della comunicazione Ubicazione ed Orari Gregorianum I piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Gregorianum II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Gregorianum III piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Gregorianum IV piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Franciscanum - piano seminterrato da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Franciscanum - piano terra da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Polo economico - via Necchi, 5 da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore sabato dalle ore 8.30 alle ore Retro aula Pio XI da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore via S. Agnese, 2 - II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore dalle ore alle ore

25 Biblioteche speciali Scienze motorie e dello sport Biblioteca Negri da Oleggio e Biblioteca Silvio Cipriani Raccolte di storia e cultura lombarda Sezione manoscritti, rari e preziosi Mediateca Ubicazione ed Orari Sede presso il Centro sportivo R. Fenaroli, viale Suzzani, 279 da lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore venerdì dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore Aula Negri da Oleggio Sala riservata rivolgersi in Direzione Biblioteca Sala Cinquecentine Sala riservata rivolgersi in Direzione Biblioteca via S. Agnese, 2 - II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore Servizio serale La Biblioteca garantisce il servizio serale fino alle ore presso: il Banco di distribuzione Biblioteca centrale la Sala di lettura generale (piano terra Edificio Gregorianum), la Sala di consultazione Giuseppe Billanovich le Biblioteche di sezione di Giurisprudenza e Filosofia (III e IV piano Gregorianum) la Biblioteca di sezione del Polo economico (via Necchi, 5), Tale servizio è prioritariamente destinato agli studenti della Facoltà di giurisprudenza, a quelli dei corsi serali della Facoltà di Economia e della Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative. Sala cataloghi e Bibliopoint Nel corso dell anno si è provveduto ad una ulteriore integrazione di arredi con ampliamento delle postazioni (6) del catalogo elettronico OPAC con funzioni di interrogazione e richieste di prestito o consultazione del materiale bibliografico collocato nei depositi, al fine di completare la riorganizzazione strutturale della Sala cataloghi della Biblioteca centrale. In questa Sala sono attivi due servizi essenziali per una Biblioteca: il punto di Reference svolto da bibliotecari specialisti (descritto a pag. 32), per l accesso alle risorse 23

26 elettroniche attraverso Internet; e il Bibliopoint, dove vengono offerti servizi finalizzati ad accogliere ed orientare gli studenti e gli utenti esterni (quali iscrizioni e informazioni sui servizi offerti dalla Biblioteca, sia telefoniche che attraverso posta elettronica). Questi interventi migliorativi sono stati attuati tenendo presente le esigenze di cui necessitano i frequentatori della nostra Biblioteca per sopperire al loro fabbisogno di informazioni nel corso dei loro studi e delle loro ricerche. Le sale e le presenze La Biblioteca dispone complessivamente di dodici sale di lettura e consultazione. I posti a disposizione dell utenza sono La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich e la Sala riviste sono riservate agli utenti che consultano i documenti bibliografici in esse conservati. Nella Sala di lettura generale e nelle altre sale, distribuite presso le biblioteche di sezione degli Istituti e Dipartimenti, oltre agli utenti interessati alla consultazione e compatibilmente con i posti a disposizione, vengono ammessi studenti dell Università Cattolica per lo studio su testi propri. In questa Sala, nel mese di settembre è stata installata e attivata una speciale apparecchiatura Wi-Fi. che permette agli studenti con PC portatile compatibile, di collegarsi direttamente in Internet senza l utilizzo di cavi per prese dati. Nel mese di novembre è stato avviato un progetto di riorganizzazione e ristrutturazione della Biblioteca di sezione del Polo economico in via Necchi 5, con l installazione di un montalibri. Il termine dei lavori e la riapertura totale dei servizi, è previsto entro la fine del mese di aprile La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich è frequentata da docenti e studenti, in prevalenza laureandi, della nostra Università e da numerosi studiosi provenienti da altre Università e Istituzioni italiane e estere. La Sala ha una raccolta bibliografica pluridisciplinare ricca di circa volumi di bibliografie, dizionari, enciclopedie, repertori, opere generali e collezioni di fonti, testi, edizioni critiche e commenti. I volumi sono disponibili a scaffale aperto e collocati secondo una classificazione sistematica specifica. In questa Sala si effettua la consultazione delle opere appartenenti al Fondo antico (manoscritti, incunaboli, cinquecentine e opere edite dal 1601 al 1850), Biblioteche speciali (Negri da Oleggio, Silvio Cipriani) e le tesi di laurea discusse e possedute dall Università Cattolica secondo le modalità stabilite dal regolamento. In una apposita saletta è possibile consultare le basi dati bibliografiche e parte dei Cd-rom (Bibliografici e a Full-Text ) posseduti dalla Biblioteca. 24

27 Statistiche mensili relativi alla Sala consultazione Giuseppe Billanovich Nuove accessioni anno Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Presenze anno 2003 Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Volumi chiusura estiva dal 4 al 22 agosto Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Presenze Totale annuale nuove accessioni Totale annuale presenze * (*) il dato comprende gli studenti dell U.C., i docenti e gli utenti esterni autorizzati 25

28 Gennaio Febbraio Consultazioni Fondo antico e Biblioteche speciali 2003 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Consultazioni tesi di laurea anno 2003* Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fondo antico Bibl. speciali la consultazione delle tesi è riservata al personale accademico e ai laureandi dell Università Cattolica previa autorizzazione dell autore e del proprio relatore. Tesi Totale consultazioni fondo antico 67 Totale consultazioni biblioteche speciali 36 Totale consultazioni tesi 333 Dati statistici rilevati dal sistema SIRTEX I dati statistici, di seguito presentati, si riferiscono esclusivamente alle movimentazioni rilevate dal sistema SIRTEX ed escludono tutte le movimentazioni effettuate dal personale e dall utenza nelle Biblioteche di sezione dove il materiale bibliografico è collocato a scaffale aperto e quindi di libera consultazione. 26

29 Movimentazioni dettagliate per tipologia di utenti che hanno usufruito dei servizi della Biblioteca rilevati dal sistema informativo SIRTEX Cat. Denominazione Utenti utilizzo SIRTEX nel 2003 Movimenti in consultazione nel 2003 Movimenti in prestito nel Studenti Docenti Personale tecnico amministrativo Dottorato di ricerca Laureando non in regola Laureato Università. Cattolica Esterno e Uditore Tessera Onoraria Collaboratore esterno A Docenti enti convenzionati B Studenti enti convenzionati C Amici U.C. / Ass. L. Necchi D Cultore della materia E Biblioteca esterna F Esterno permanente G Laureato frequentatore H Permesso annuale (10gg) P Permesso (3gg) Q Borse studio / Tirocinante / Tutor S Iscrizione semestrale Totali Gli utenti esterni che hanno frequentato la Biblioteca con permessi temporanei sono stati (1.653 con permessi gratuiti di tre giorni e 415 con permessi annuali). La loro provenienza è la seguente: 27

30 Permessi 10 gg Permessi 3 gg Totali Università Statale MI Università Bocconi MI Politecnico- MI I.U.L.M. MI Altre università lombarde Altre università italiane Laureati U.C Stranieri Altri utenti Totali Utenti esterni 2003 Univ. lombarde 8% I.U.L.M. MI 5% Stranieri 4% Univ. Italiane 14% Laureati U.C. 2% Bocconi MI 12% Altri utenti 28% Statale MI 27% Politecnico- MI 0% Altri utenti Politecnico- MI Statale MI Laureati U.C. Univ. Italiane Stranieri Univ. lombarde I.U.L.M. MI Bocconi MI Consultazione e prestito* Opere date in consultazione dai depositi Opere date in prestito Totale generale Il dato non comprende il numero delle consultazioni dei volumi collocati a scaffale aperto presso la Sala di consultazione Giuseppe Billanovich, le Biblioteche di sezione, e le movimentazioni giornaliere annullate dal personale della Biblioteca (digitazione errata, esubero di richieste, non disponibilità dell opera etc.). A tal proposito si può stimare che, sulla base dei posti disponibili in Biblioteca e dall osservazione effettuata circa la modalità del loro utilizzo da parte degli utenti, le movimentazioni effettuate a scaffale aperto e non registrabili dal sistema automatizzato, non siano inferiori a

31 La media dei tempi di attesa per la consegna dei documenti richiesti ai depositi è stata di 11 minuti. Consultazioni e prestiti anni Prestiti Consultazioni Totali La leggera flessione dei movimenti, delle richieste di consultazione in sede che si registra negli ultimi anni si ritiene dovuta alla maggiore disponibilità di opere (monografiche e periodiche in particolare) offerte a scaffale aperto nelle Biblioteche specialistiche di sezione. Prestiti e consultazioni mensili nel 2003* Gennaio Febbraio Movimentazioni SIRTEX 2003 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Consultazione Prestiti * sono escluse tutte le consultazioni manuali effettuate dall utenza nelle Biblioteche di sezione a scaffale aperto. 29

32 Servizio di richiesta prestito/consultazione on line ai docenti A gennaio 2001 è stata attivata la possibilità di poter richiedere il materiale bibliografico collocato nei Depositi tramite il Personal Computer in dotazione nelle loro stanze ai docenti che ne hanno fatto richiesta. I docenti e gli utenti di altre categorie autorizzate, nel 2003 hanno inoltrato complessivamente richieste tra prestito e consultazione. Categoria Denominazione Movimenti 2 Docenti Dottorato di ricerca 66 D Cultore della materia 341 Totale Conservazione rilegatura e restauro Con questa denominazione, la Biblioteca centrale di Milano, si avvale di un servizio mirato alla conservazione del patrimonio librario (opere, microfilm, manoscritti, ecc.). Nel corso del 2003 sono stati rilegati volumi (riviste e monografie). Sono stati inoltre restaurati 16 volumi di opere antiche collocate presso la Sala consultazione Giuseppe Billanovich e 12 del fondo Guido Aceti. Al fine di una più adeguata conservazione del patrimonio librario, si è provveduto alla spolveratura specializzata, con disinfezione, di metri lineari nei seguenti ambienti: sala Negri da Oleggio, Sala consultazione Giuseppe Billanovich, Franciscanum, sala di consultazione e deposito di Via Necchi, 5, sala riviste. Si è continuato l aggiornamento dell inventario delle opere deturpate o irreperibili collocate nel Deposito centrale inserendo in OPAC l apposito avviso dello stato di deturpato o irreperibile. I volumi sostituiti con xerocopia, perché deturpati, irreperibili, o non posseduto dalla nostra biblioteca sono 133. Si è provveduto inoltre alla microfilmatura e riversamento su CD-rom, con indicizzazione, della rivista Cinema ( ) composta di immagini in formato PDF. Ricollocazione e riordino di alcune sezioni bibliografiche Nel corso del 2003 si è continuato ad aggiornare il patrimonio bibliografico delle Biblioteche di sezione inviando presso il Deposito centrale vecchie annate o intere collezioni di periodici non consultati per sostituirli con altri periodici richiesti dall utenza. Durante la ricollocazione del materiale librario proveniente dalle varie Biblioteche di sezione si è colta l occasione per procedere a spostamenti con opportuna spolveratura e pulitura delle zone interessate. 30

33 E stata individuata una zona dove collocare il materiale librario appartenente ai vari Fondi lavorati nel corso dell anno, catalogati con apposita collocazione. Durante l anno è continuata l opera di riordino della Sala riviste/emeroteca, provvedendo al sollecito o alla sospensione dell acquisizione per quanto riguarda riviste di cui non esiste continuità. Ci è avvalsi della collaborazione di 5 studenti (150 ore), per il proseguo del controllo sistematico sulle opere possedute continuando ad aggiornare un inventario topografico, con segnalazione di volumi irreperibili e opere risultanti a prestito con schede manuali richieste prima dell introduzione del catalogo elettronico, con l intento di recuperare le stesse dove sarà possibile e comunque di provvedere ad una copia sostitutiva tramite acquisto in antiquariato o fotocopiatura. Laboratorio di fotoriproduzioni La Biblioteca ha potuto utilizzare tale servizio per le normali prestazioni di fotocopiatura microfilmatura e stampa da microfilm e microfiches. SOMMARIO 31

34 4. SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE E REPERIMENTO DEI DOCUMENTI Servizio Informazioni bibliografiche (reference) Il Servizio fornisce informazioni di orientamento bibliografico generale; offre inoltre assistenza nella consultazione dei cataloghi e dei repertori bibliografici del nostro Sistema bibliotecario e nell interrogazione dei cataloghi on-line e delle basi dati bibliografiche nazionali ed internazionali. Nei punti di reference sono a disposizione bibliotecari esperti che, sulla base delle prime indicazioni fornite dagli utenti, offrono la propria consulenza per l individuazione delle informazioni bibliografiche necessarie e per ulteriori suggerimenti, riguardanti ad es. le Biblioteche presso cui i documenti sono reperibili, l eventuale presenza in esse di ulteriori strumenti di supporto alla ricerca, le collezioni possedute e la loro composizione. Nei casi in cui i documenti non si trovino presso la Biblioteca dell Università Cattolica, è possibile usufruire del Servizio Document Delivery, che provvede ad attivare le procedure di prestito interbibliotecario o inoltrare richiesta di fotocopie. Nel corso dell anno 2003 è continuato regolarmente il servizio Informazioni bibliografiche, distribuito nei seguenti punti: Biblioteca Centrale: Informazioni bibliografiche Piano terra, edificio Gregorianum da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00; dalle alle Sala di consultazione Giuseppe Billanovich Primo piano terra, edificio Gregorianum da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle sabato dalle 9.00 alle Servizio Banche dati & Document Delivery Piano terra, edificio Gregorianum da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle e dalle alle Mediateca supporto alla consultazione del materiale multimediale Via S. Agnese, 2 secondo piano da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle Biblioteca di sezione: Scienze economiche Via Necchi, 5 lunedì - martedì dalle 9.00 alle 12.30; mercoledì venerdì dalle alle Biblioteca di sezione: Scienze umane e sociali (Pedagogia Psicologia Sociologia Etnologia Geografia Storia dell arte) Piano terra, edificio Franciscanum martedì - mercoledì dalle alle

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

SEDE DI CREMONA Anno 2004

SEDE DI CREMONA Anno 2004 SEDE DI CREMONA Anno 2004 La Biblioteca ha iniziato l attività nel 1984 ed oltre ad avere una consistente raccolta di volumi ed una buona collezione di periodici, mette a disposizione degli utenti alcuni

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 5 GESTIONE BIBLIOTECA (Regolamento Generale) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Linee guida per la revisione dei documenti

Linee guida per la revisione dei documenti Linee guida per la revisione dei documenti Premessa La biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche, a seguito della riorganizzazione dei propri spazi e servizi, ha recentemente concluso un'importante

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Relazione sull attività della biblioteca: dati tecnici anno 2010

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Relazione sull attività della biblioteca: dati tecnici anno 2010 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Relazione sull attività della biblioteca: dati tecnici anno 2010 1. Acquisti materiale bibliografico 2. Incremento patrimoniale 3. Ordinamento, revisione,

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento

Dettagli

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza.

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

Caso Biblioteca Regionale ( * )

Caso Biblioteca Regionale ( * ) Master in modelli di System Dynamics per il controllo di gestione nei processi di risanamento e sviluppo Caso Biblioteca Regionale ( * ) Il direttore della Biblioteca Regionale era alle prese con la riorganizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

QUICKSTART PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO. Orientarsi tra i servizi offerti per i Corsi di Laurea. Anno Accademico 2013-14

QUICKSTART PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO. Orientarsi tra i servizi offerti per i Corsi di Laurea. Anno Accademico 2013-14 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Via Roma, 56 Siena www.diism.unisi.it QUICKSTART PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Orientarsi tra i servizi offerti per i Corsi di Laurea

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini Art. 1. PRINCIPI GENERALI Regolamento dei servizi In conformità alle indicazioni contenute nel Regolamento Quadro dei Servizi di Biblioteca

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 Scopo dell indagine è di misurare la qualità percepita sul Servizio di prestito del patrimonio

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI

LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI Posso studiare in Biblioteca? L orario d apertura al pubblico dalle 8.30 alle 20.00 ed il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00 permette di scegliere la fascia più adatta alle

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La Biblioteca Comunale di Como

La Biblioteca Comunale di Como La Biblioteca Comunale di Como Progetto Alternanza scuola-lavoro Liceo Classico Alessandro Volta 23 gennaio 8 febbraio 2012 Classe II^ F studenti: Elena Guerci, Martina Morreale Biblioteca Comunale di

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 ATTIVITA ORDINARIA Attività di supporto amministrativo e istituzionale finalizzate

Dettagli

Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]

Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it] Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo

Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo Divisione Coordinamento Biblioteche Ufficio Monitoraggio e implementazione nuovi servizi Obiettivi dell indagine Raccogliere i giudizi

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Lavoro svolto nell incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari ( ) Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2 Responsabilità e gestione Art. 3 Ricerca bibliografica, consultazione e lettura Art. 4 Prestito Art. 5 Orario di apertura e accesso

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE

PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA A. ISTITUZIONE E FINALITÀ (artt. 1-2) B. PATRIMONIO E BILANCIO (artt. 3-5) C. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE (artt. 6-20): Accesso (artt.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova anno 2015 Versione 1 Redatta il 27/03/2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Centro servizi informatici

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano 1 Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano Premessa Il sistema delle biblioteche scolastiche eroga i propri servizi secondo criteri di imparzialità, equità, inclusione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli