La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del L.C.A. con allograft. Marco Zanobbi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del L.C.A. con allograft. Marco Zanobbi"

Transcript

1 La riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del L.C.A. con allograft Marco Zanobbi Negli ultimi anni la chirurgia delle lesioni legamentose del ginocchio ed in particolare del legamento crociato anteriore (LCA) si è evoluta e continua a migliorare ricercando tecniche che riducano sensibilmente la morbilità dei tessuti e che consentano un accorciamento dei tempi di recupero. Attualmente la tecnica maggiormente utilizzata prevede il trapianto di tessuto autologo sotto guida artroscopica. I tessuti maggiormente utilizzati per questo tipo di trapianto sono i tendini della zampa d oca (semitendinoso e gracile) ed il terzo medio del tendine rotuleo con brattee ossee. Con sempre maggiore frequenza tuttavia assistiamo ad interventi di ricostruzione del LCA effettuati con trapianto di tessuto omologo (Fig. 1). Questo tipo di chirurgia viene ancora oggi utilizzata fondamentalmente in casi selezionati cioè quando i tessuti del paziente non sono disponibili, quando sono di scarsa qualità o nella chirurgia di revisione. La scelta del trapianto La scelta di utilizzare o meno materiali biologici prelevati da cadavere è un tema ampiamente dibattuto tra gli ortopedici di tutto il mondo e ancora esistono pareri decisamente contrastanti poichè alcuni autori nutrono delle perplessità sulla loro capacità meccanica e rigenerativa. Il diffondersi di queste tecniche è dovuto al fatto che alcune delle problematiche degli autotrapianti riguardano i danni procurati al sito donatore, quindi, attraverso l uso di parti anatomiche di un donatore d organi deceduto, si possono evitare le conseguenze del prelievo autologo. In questa ottica, in particolare negli Stati Uniti dove è da tempo fiorente una industria di prelievo, trattamento e conservazione di parti d organi da cadavere, si è sviluppata negli anni 80 una tendenza all uso di fresh-frozen o freeze-dried di fascia lata, tendine d Achille, tendine rotuleo e tibiale anteriore. In Italia tuttavia si privilegia l utilizzo di tessuto prelevato direttamente dal paziente (es. ischio crurali o tendine rotuleo) poiché permette di avere tempi di strutturazione abbreviati senza la probabilità di trasmissione di malattie o di reazione immunologica. Questi i vantaggi dell utilizzo di tessuto da innesto eterologo: tempi operatori abbreviati incisioni piccole nessuna morbilità del sito donatore nessuna precauzione riabilitativa sull apparato estensore o flessore del ginocchio nessuna limitazione di dimensione. Questi gli svantaggi dell utilizzo di tessuto da innesto eterologo: tempi di strutturazione più lunghi possibilità di reazioni immunologiche difficoltà di reperire il tessuto costi maggiori. Tra gli svantaggi è da considerare anche il rischio potenziale di trasmissione di malattie virali, poiché le tecniche di preparazione non sradicano necessariamente tutti i virus. È stato valutato che il

2 rischio di trasmissione di malattie con l utilizzo dell innesto eterologo è minore di 1 per di utilizzi, presumendo che siano state seguite le linee guida attuali della American Association of Tissue Banks. La radiazione uccide i virus, ma il dosaggio necessario altera il collagene e riduce la forza dell innesto pertanto il solo requisito assoluto da ricercare negli allograft è che l innesto scelto abbia una forza adeguata in modo da garantire stabilità a lungo termine. Nella ricostruzione con allograft si utilizzano protocolli più protettivi o più aggressivi rispetto agli autograft? Per rispondere a questa domanda è necessario fare una considerazione di tipo biologico ed una di tipo funzionale. Da un punto di vista biologico si dovrebbe rallentare perché il processo di ligamentizzazione è più lento, mentre dal punto di vista funzionale si potrebbe sicuramente essere maggiormente aggressivi poiché il paziente lamenta minore dolore, minore impotenza funzionale ed è quindi maggiormente disponibile ad effettuare precocemente anche intensi esercizi di rinforzo della muscolatura. Dal punto di vista riabilitativo è quindi fondamentale conoscere i principi di biomeccanica che regolano il movimento articolare del ginocchio, ma anche gli effetti biologici e metabolici che l immobilizzazione ed i carichi di lavoro hanno soprattutto sul trofismo muscolare. E inoltre importante conoscere la tecnica utilizzata dal chirurgo, il mezzo di fissazione utilizzato e la qualità del tessuto trapiantato, tutte informazioni importanti per il rieducatore nell impostare correttamente il programma riabilitativo. Il protocollo riabilitativo Il protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del LCA con allograft non presenta particolari differenze rispetto ad un protocollo tradizionale suddiviso nelle ormai consolidate 5 fasi (tabella 1) alle quali vanno aggiunte la fase pre-operatoria ed il mantenimento dopo la dimissione del paziente. Nel corso di questo articolo cercheremo di evidenziare per ogni singola fase della riabilitazione le peculiarità legate all utilizzo degli allograft cercando di definire le strategie ed i tempi per raggiungere gli obiettivi di ogni singola fase e, in base alla nostra esperienza, le avvertenze principali da osservare. EDUCAZIONE PRE-OPERATORIA L obiettivo fondamentale di questa fase è, oltre a quello di consegnare al chirurgo un articolazione nel migliore stato possibile (articolarità, flogosi, dolore ecc.), quello di educare il paziente su ciò che dovrà svolgere nelle prime settimane dopo l intervento chirurgico. Prendere confidenza con l atmosfera della palestra di rieducazione, conoscere il proprio rieducatore e collaudare i primi esercizi di reclutamento del quadricipite e di recupero dell articolarità rappresentano un aspetto fondamentale che agevola il lavoro delle prime settimane e che velocizza i tempi di recupero grazie alla migliore collaborazione che si ottiene da subito da parte del paziente. Sono in media sufficienti tre sedute effettuate la settimana precedente all intervento per educare sufficientemente il paziente e trasmettergli quegli stimoli e quella determinazione che risulteranno preziosissimi alleati del rieducatore nei giorni seguenti. FASE 1

3 In questa prima fase il paziente effettua 4-6 sedute settimanali della durata di circa due ore, inizialmente in palestra poi, appena la cicatrice chirurgica lo consente, anche in piscina. Nelle primissime ore dopo l intervento, l obiettivo principale è controllare la flogosi post chirurgica, affrontando il dolore, riducendo l edema, gestendo l infiammazione e limitando il versamento articolare che è alla base della formazione di aderenze intrarticolari. Al paziente viene concessa l immediata estensione, non viene applicato alcun tutore ne CPM, e per la prima settimana esegue esercizi attivi a domicilio seguiti da crioterapia due volte al giorno. La crioterapia e la mobilizzazione graduale e controllata contribuiscono a ridurre l edema e l infiammazione del ginocchio ed a prevenire l idrartro. L idrartro è infatti una delle complicanze più importanti da controllare in questa fase poiché, oltre ad essere causa di tensione capsulare e di dolore, determina sempre una inibizione dell attività muscolare volontaria con conseguenti deficit funzionali. Nella nostra esperienza, in particolare nei pazienti operati con allograft, è frequente una iniziale reazione dell articolazione al corpo estraneo. Consigliamo quindi di avere molta cautela nei primi 10 gg. post operatori richiedendo al paziente di effettuare esercizi sempre sotto soglia del dolore. Non si deve mai forzare l articolarità in flessione e occorre controllare con grande attenzione la presenza di idrartro. Questi giorni di assestamento non allungheranno i tempi di riabilitazione e, se ben gestiti, permetteranno al paziente di intraprendere precocemente un programma di lavoro decisamente più impegnativo sempre nel rispetto di una corretta progressione dei carichi. Dopo circa due settimane dall intervento chirurgico è previsto il graduale abbandono delle stampelle che di norma avviene in ventesima giornata circa. FASE 2 Il paziente continua a frequentare palestra e piscina dalle 4 alle 6 volte a settimana. Importante obiettivo di questa fase è il recupero completo dell estensione del ginocchio, prima passivamente attraverso esercizi di stretching selettivo, poi attivamente ricercando un corretto reclutamento della muscolatura estensoria in catena cinetica chiusa. Anche il recupero della fluidità di movimento e la risoluzione delle eventuali contratture muscolari è necessaria per riprendere la deambulazione corretta e per prevenire i dolori anteriori di ginocchio. Tale obiettivo può essere ottenuto con esercitazioni in piscina, che hanno il vantaggio di essere proponibili assai precocemente e di essere di norma gradite dal paziente e con l utilizzo di tecniche manuali o di esercizi specifici. Particolarmente utili nei casi di rigidità articolare sono alcune terapie fisiche come ad esempio l ipertermia (Fig. 2) che, attraverso la somministrazione di calore opportunamente modulato, consente di ottenere un rilassamento della muscolatura contratta facilitando quindi eventuali manovre per il recupero dell articolarità, Nei pazienti operati con allograft di norma non è necessario forzare l articolazione per il recupero dell articolarità che di regola avviene progressivamente per essere completa nei primi 30 gg. dall intervento. FASE 3 In questa fase viene progressivamente abbandonata la rieducazione in acqua per concentrarsi maggiormente sul rinforzo muscolare in palestra per 4 volte a settimana con pausa di un giorno a metà settimana.

4 Vengono introdotti esercizi di rinforzo progressivamente più intensi in catena cinetica chiusa, inizialmente contro resistenza manuale, per poi utilizzare una pressa orizzontale con resistenza ad elastici tipo Vector (fig. 3), con la quale si riesce a modulare in modo ottimale il carico imposto, e successivamente con una Leg-press inclinata. Si passa poi agli esercizi in catena cinetica aperta, utilizzando ogni tipo di resistenza, dalla resistenza elastica fino ad i classici esercizi isotonici ad arto libero. Particolare cura dovrà essere prestata ad individuare l arco di movimento più sicuro per non stressare il neo legamento e tale da non generare dolore che porterebbe ad una contrazione muscolare inefficace. All incirca a 50gg. dall intervento chirurgico, se il paziente non presenta dolore nella deambulazione, se il r.o.m. è completo e se vi è un adeguato trofismo di quadricipite, ischio crurali e tricipite, viene concessa la corsa su tapis roulant. Il rinforzo specifico della muscolatura posteriore della coscia di norma non viene ricercato fino all introduzione degli esercizi sulla macchina isocinetica. L allenamento isocinetico inizia con velocità angolari elevate (250 /s) ed arco di movimento di sicurezza fino al progressivo raggiungimento di velocità angolari basse (60-90 /s) che preparano il paziente ad effettuare il test isocinetico nella fase successiva. Il protocollo prevede la sollecitazione della forza massima con 4-6 serie da 6-10 ripetizioni a varie velocità angolari per un totale di circa movimenti per seduta. Nei pazienti operati con allograft il rieducatore si troverà ad avere in questa fase le maggiori soddisfazioni poiché non dovrà avere particolari precauzioni verso l apparato estensore o flessore in quanto risultano completamente integri e disponibili ad essere sollecitati con gli esercizi di rinforzo. E tuttavia opportuno ricordare che dovrà comunque essere rispettata una corretta progressione sia per ciò che riguarda la tipologia di esercizio sia per ciò che riguarda i carichi proposti: una tendinite rotulea può infatti insorgere anche in un tendine sano e vanificherebbe i vantaggi legati alla scelta dell utilizzo dell allograft. FASE 4 In questa 4 fase il numero di sedute settimanali dipende dalle esigenze del paziente ma non scende mai sotto alle tre sedute per settimana. Il rinforzo muscolare prevede ora un importante lavoro di tipo eccentrico e viene sempre integrato con un allenamento di tipo propriocettivo per poter accelerare le risposte di tipo neuromotorio in relazione alle diverse condizioni nelle quali si troverà il paziente. Tale allenamento viene proposto inizialmente in carico bipodalico poi monopodalico sia utilizzando le classiche tavolette sia dispositivi computerizzati (Fig. 4) che permettono anche di effettuare delle valutazioni dell aumentato controllo proriocettivo. Alla propriocettiva tradizionale siamo soliti associare esercizi di Core Stability o rinforzo centrale che rappresentano oggi un approccio fondamentale sia a livello preventivo che riabilitativo, utili anche per il miglioramento della performance. Si tratta di un allenamento che permette di reclutare selettivamente la muscolatura profonda del tronco e di imparare il controllo della posizione della colonna lombare durante i movimenti dinamici. Il paziente atleta inoltre effettua uno specifico allenamento aerobico, di norma ad inizio seduta, con il controllo della frequenza cardiaca in preparazione agli allenamenti che presto svolgerà sul campo sportivo. In questa fase della rieducazione è utile effettuare un test isocinetico (Fig. 5), per valutare quantitativamente la forza e la resistenza in condizioni dinamiche. Il test isocinetico viene effettuato con le velocità angolari di 180 /s per la resistenza e 90 /s per la forza. Quando la differenza di forza e resistenza fra l arto operato ed il controlaterale è inferiore al 20% e se le condizioni clinico-funzionali del ginocchio sono buone (ginocchio asciutto, stabile, articolarità completa, buon controllo propriocettivo), si può iniziare la corsa sul campo sportivo passando così alla fase successiva della rieducazione.

5 Nei pazienti operati con allograft, non dovendo avere attenzioni particolari durante il rinforzo muscolare, i tempi di questa fase sono ridotti di circa 1/3 rispetto ai pazienti operati con trapianto autologo. FASE 5 In questa ultima fase è il campo il protagonista; il paziente effettua 2-3 sedute sul campo sportivo (tabella 2) e 1-2 sedute in palestra ogni settimana per 4 settimane. Sul campo si perseguiranno due diversi obiettivi: il recupero del gesto atletico specifico ed il ricondizionamento fisico, inteso come recupero della capacità dell apparato cardiocircolatorio di adattarsi alle necessità metaboliche dell atleta. La corsa verrà effettuata sul campo a circa 70 giorni dall intervento, dapprima in linea, poi con curve ad ampio raggio, a piccolo raggio, per passare successivamente ad effettuare, negli atleti, balzi, corsa con scatti, arresti e ripartenze, allenamenti eccentrici e pliometrici, cambi di direzione, simulazioni e situazioni via via più stressanti, quali i contrasti di gioco con avversari oppure i gesti tecnici sport specifici. La guarigione avverrà solo in assenza di reazioni articolari, come gonfiore e dolore. In linea di massima, il paziente atleta operato con allograft potrà tornare a praticare attività fisica competitiva dopo circa 4 mesi e mezzo dall intervento, quando avrà recuperato il 100% della forza al test isocinetico, avrà effettuato una ultima valutazione clinica e strumentale (KT 2000) da parte del chirurgo e avrà completato con successo almeno 3 settimane in campo. MANTENIMENTO Agli atleti consegnamo di routine un programma di esercizi da eseguire autonomamente in palestra nei tre mesi successivi alla dimissione con una frequenza di due sedute settimanali anche dopo la ripresa dell attività agonistica. Questo programma viene personalizzato a seconda delle caratteristiche del paziente e comprende esercizi di rinforzo per il quadricipite, ischiocrurali, tricipite surale, esercizi propriocettivi e di core stability. CONCLUSIONI La rieducazione delle lesioni del LCA trattate con allograft prevede una serie di vantaggi ma anche alcune attenzioni che il rieducatore deve avere durante il programma riabilitativo. La rieducazione viene da noi suddivisa funzionalmente in cinque fasi e deve mirare dapprima a minimizzare il gonfiore e il dolore, a promuovere il recupero dell articolarità, quindi a recuperare la forza e la resistenza muscolare. Infine, per restituire al paziente la piena funzionalità dell arto, negli atleti è indispensabile effettuare almeno quattro settimane di lavoro sul campo sportivo per la corretta ripresa del gesto atletico specifico e tornare quindi in sicurezza alla competizione. L immediato periodo post-operatorio e le prime settimane di riabilitazione sono il momento più delicato, la progressione dei carichi riabilitativi va condotta tenendo conto dell evoluzione clinica e soprattutto evitando la comparsa del dolore e del gonfiore. I tempi di recupero sono decisamente ridotti rispetto agli altri interventi che utilizzano tessuto autologo (Tabella 3) grazie soprattutto alla possibilità di potenziare la muscolatura della coscia senza precauzioni particolari. Nonostante ciò, permangono nel mondo scientifico delle perplessità legate soprattutto alla stabilità a lungo termine degli allograft ma probabilmente tra qualche anno le tecniche e le conoscenze in questo campo saranno ulteriormente progredite e magari gli attuali dubbi saranno definitivamente risolti.

6 dott. Marco Zanobbi Fisioterapista Isokinetic rehabilitation network Verona BIBLIOGRAFIA 1. S. Brent Brotzman: Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia Ed. UTET Kisner & Colby: L esercizio terapeutico Ed. Piccin Padova, Noyes, FR, Barber,SD: Bone-patellar-ligament-bone and fascia lata allografts for recostruction of anterior cruciate ligament. J Bone Joint Surg (Am) 72:1125, F. Priano: La ricostruzione artroscopica del l.c.a.: quindici anni di storia Genova orthopedics surgeons traumatologists 5. Mark H. Getelman, MD, e Marc J. Friedman, MD: Chirurgia ricostruttiva di revisione del legamento crociato anteriore JAm Acad Orthop Surg 1999;7: S. Della Villa, D. Creta: La rieducazione funzionale dopo il trattamento chirurgico per patologia cartilaginea Centro Studi Isokinetic Bologna S. Della Villa: La riabilitazione dopo chirurgia ortopedica con allograft Atti congresso SIOT Gli innesti di banca in chirurgia ortopedica, Negrar (Vr) 15 Dicembre Paulos LE, France EP, Rosenberg TD, et al.: Comparative material properties of allograft tissues for ligament replacement: effects of type, age, sterilization and preservation. Trans Orthop Res Soc 1987; 12: Atti XVI Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia Isokinetic, Salute,prevenzione e riabilitazione nel calcio, Milano Aprile G.S. Roi, D. Creta, G.Nanni, M. Marcacci: Return to official Italian first division soccer games within 90 days after ACL reconstruction: a case report Febbr J. Orthop. Sports Phys Ther Vol.35 n Butler DL, Noyes FR, Waltz KA, Gibbons MJ. Biomechanics of human knee ligament allograft treatment.trans Orthop Res Soc 1987; 12: Nikolaou PK, Seaber AV, Glisson RR, Ribbeck BM, Bassett FH. Anterior cruciate ligament allograft transplantation: long-term function, histology, revascularization and operative technique. Am J Sports Med 1986;14(5): Leetun DT, Ireland ML, Wilson JD. Core stability measures as risk factors for lower extremity injury in athletes Med Sci Sports Exerc Jun; 36(6): P.P. Mariani, F. Margheritini: La ricostruzione del LCA con tessuti da donatore. Basic scienze e risultati clinici Tecniche chirurgiche in ortopedia e traumatologia 2006;3-4(1):41-44.

7 TABELLA n. 1 (La riabilitazione può essere sempre ricondotta a 5 fasi che corrispondono a 5 aree di studio e di approfondimento) FASE AREA DI STUDIO FASE 1 Controllo del dolore, del gonfiore e della flogosi FASE 2 Recupero completo dell articolarità e della flessibilità FASE 3 Recupero della forza FASE 4 Ripresa della coordinazione e della propriocettività FASE 5 Ripresa del gesto atletico specifico e ritorno all agonismo Biologia Biomeccanica Fisiologia Neurofisiologia Psicologia TABELLA n. 2 (Esemplificazione, su quattro settimane, della progressione degli esercizi di rieducazione da effettuare sul campo per un atleta) - Settimana 1 correzione difetti di appoggio corsa lenta per 30 minuti - Spinte sull avampiede frequenza cardiaca < soglia aerobica - Settimana 2 salto della corda corsa con 3-5 ripetute di 8 minuti - Corsa in cerchio cambi di ritmo ogni secondi - Corsa ad otto corsa con 4-6 ripetute sui 1000m - Settimana 3 lavoro tecnico (palla, ecc ) tempi inferiori a Balzi corsa con 6-8 ripetizioni di 600 m (in 1 55 ) - Contrasti corsa con 8-10 ripetizioni di 300 m (in 55 ) - Settimana 4 percorsi complessi corsa con ripetizioni di m - Simulazioni di gioco scatti su distanze tra 5 e 20 m - Uno contro uno e contrasti con avversario. TABELLA n. 3 Risultati preliminari su uno studio su 45 pazienti (15 ALLO, 15 STG, 15 BTB) dati Centro Studi Isokinetic Bologna Tecnica chirurgica Deambulazione libera Corsa su tapis roulant Riabilitazione sul campo Ripresa agonistica ALLOGRAFT STG BTB Fig.1 Tendine rotuleo con brattee ossee (ArthroCare Corea)

8 Tendine d achille con relativa brattea ossea (ArthroCare Corea) Fig.2 Ipertermia Fig.3 Esercizio in catena cinetica chiusa con resistenza elastica su Vector Fig.4 Rieducazione propriocettiva con tavoletta computerizzata Libra FIG.5 Test Isocinetico VEDI FOTO ALLEGATE

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE Via Amadeo 24, 20133 Milano Via Vivaio 22, 20122 Milano Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 E-mail: info@oasiortopedia.it E-mail: l.boldrini@isokinetic.com Pagina web: www.oasiortopedia.it

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

La progressione dei carichi nello sportivo operato all arto inferiore.

La progressione dei carichi nello sportivo operato all arto inferiore. La progressione dei carichi nello sportivo operato all arto inferiore. All interno di un moderno programma di rieducazione funzionale è necessario porre particolare attenzione alla fase iniziale di recupero

Dettagli

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Cos è il legamento crociato anteriore e a che cosa serve All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti interposti

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO.

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. FASE PREOPERATORIA conoscenza del lavoro conoscenza dell'ambiente adattamento strutturale alle nuove

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

La Riabilitazione dopo la Ricostruzione Artroscopica del Legamento Crociato Anteriore

La Riabilitazione dopo la Ricostruzione Artroscopica del Legamento Crociato Anteriore La Riabilitazione dopo la Ricostruzione Artroscopica del Legamento Crociato Anteriore Manuale sintetico per Medici, Fisioterapisti e Pazienti A cura di D. Comba, L. Molino, R. Peretti 1 Dr. Daniele Comba

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE TecnoBody Rehabilitation Systems TM ISOMOVE L Isocinetica elastica In natura sappiamo che il movimento isocinetico non esiste ma è stato costruito in laboratorio per ottimizzare il processo di recupero.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

La gestione dello sportivo infortunato

La gestione dello sportivo infortunato La gestione dello sportivo infortunato Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Membro Italian Society of Muscle, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.) Infortunio sportivo Un

Dettagli

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA QUALI PROCEDURE E RESPONSABILITÀ WWW.FRANCESCOCUZZOLIN.COM METODO E INTEGRAZIONE NON ESISTE UN ESERCIZIO MIGLIORE DI UN ALTRO, MA SOLO METODI DI LAVORO PIÙ EFFICACI

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali. Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive classe L-22 Dipartimento di Scienze Giuridiche, della

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono PRIMA SETTIMANA LUNEDI Riscaldamento : 20 Corsa 2 Mobilità articolare 6 Esercitazione tecnica 12 Parte centrale : 32 Circuit training forza tonificante busto 16 4 ad esercizio ( per ogni esercizio verranno

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili in collaborazione con PROGETTO 2011 Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili SOMMARIO Introduzione 1) Oggetto dell iniziativa 2) Durata del progetto 3) Ammissibilità e modalità

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 22/12 del 11.6.2010 Regione proponente: Regione Autonoma della Sardegna Linea progettuale nella quale si colloca il progetto: Linea progettuale c) implementazione delle

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali) ALIMENTAZIONE corso didello SPORTIVO C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline

Dettagli

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015 In attuazione del Piano Nazionale di Formazione, il Comitato Provinciale A.S.C. Venezia, indice ed

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli