UX17 Calcolo del carico di vento e neve di progetto. revisione Documento Tecnico n 6 Quadra - Aprile 1996

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UX17 Calcolo del carico di vento e neve di progetto. revisione Documento Tecnico n 6 Quadra - Aprile 1996"

Transcript

1 PERIODICO periodico DI di CULTURA cultura TECNICA tecnica Ee SCIENTIFICA scientifica DEL del serramento SERRAMENTO (settembre) 01/2000 TECNICA UX17 Calcolo del carico di vento e neve di progetto revisione Documento Tecnico n 6 Quadra - Aprile 1996 UNCSAAL Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio Leghe Rivista periodica dell'unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio Leghe Anno VIII Numero 1 Direz. e Amministraz.: via Chieti 8, Milano - Sped. in abb. post. 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Milano Le azioni a cui sono soggetti i serramenti e le facciate continue sono i carichi permanenti (peso proprio di tutti i componenti) e i sovraccarichi (carico dovuto all azione del vento, all azione della neve, urti interni eccezionali, variazioni termiche, azioni sismiche). I carichi di vento sicuramente interessano tutte le tipologie di serramenti esterni e facciate mentre quelli dovuti alla neve devono essere considerati per serramenti inseriti in coperture e per coperture completamente vetrate. In questo numero di Quadra Vi presentiamo le modalità di valutazione dei sovraccarichi dovuti all azione del vento e della neve secondo la metodologia indicata dalla Circolare 4/7/96, n 156 AA.GG./STC, Istruzioni per l applicazione delle norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni dei carichi e dei sovraccarichi di cui al decreto ministeriale 16 gennaio Tale documento normativo aggiorna il Decreto Ministeriale del 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi i cui contenuti erano stati riportati nel Documento Tecnico UNCSAAL n 6 (Quadra Aprile 1996). Il testo della circolare è stato rielaborato per renderne più semplice l utilizzo senza modificarne in modo alcuno il contenuto. Vi informiamo che i vostri dati personali potranno essere utilizzati per inviarvi materiale informativo su temi di vostro interesse. Ai sensi della Legge 675/96 Art.13 potete esercitare il diritto di cancellazione dei Vostri dati dal nostro archivio dandocene avviso.

2 UX17 Calcolo del carico di vento e neve di progetto rev. Documento Tecnico n 6 Quadra Carichi di neve e vento sugli edifici - Aprile 1996 A cura dell Ufficio Tecnico UNCSAAL: Ing. Enzo Aliotti, Ing. Lara Bianchi, Ing. Paolo Rigone INDICE pag INTRODUZIONE 1 1. AZIONE DEL VENTO 1 2. PRESSIONE DEL VENTO Calcolo della pressione cinetica di riferimento q ref Calcolo del coefficiente di esposizione c e Calcolo del coefficiente di topografia c t Calcolo del coefficiente di forma (o aerodinamico) c p Calcolo del coefficiente dinamico c d Le pressioni massime locali 6 3. ESEMPIO DI CALCOLO DELL AZIONE DEL VENTO SU EDIFICIO A PIANTA RETTANGOLARE IN MILANO CENTRO DI 9,5 M METRI DI ALTEZZA, 11 METRI DI LARGHEZZA E CON STRUTTURA PORTANTE IN CEMENTO ARMATO ESEMPIO DI CALCOLO DELL AZIONE DEL VENTO SU EDIFICIO A PIANTA QUADRATA IN ALGHERO (SS) DI 30 METRI DI ALTEZZA, DI 25 METRI DI LARGHEZZA E CON STRUTTURA PORTANTE IN ACCIAIO L AZIONE TANGENTE DEL VENTO 8 6. IL CARICO DI NEVE DI PROGETTO Il coefficiente di forma µ i Accumulo contro pareti verticali 11 Introduzione Gli aggiornamenti apportati dalla Circolare rispetto al Decreto Ministeriale sono di notevole rilevanza, soprattutto nei capitoli relativi al calcolo dei carichi di vento e neve e tali argomenti sono largamente ispirati ai criteri ed indirizzi emersi a livello europeo, tenendo conto delle specificità nazionali. In particolare, relativamente ai carichi di vento e neve, è stato recepito, seppur non interamente, quanto contenuto nell Eurocodice 1: ENV 1991 Basis of design and actions on structures part 2.3 Action on structures Snow loads. ENV 1991 Basis of design and actions on structures part 2.4 Action on structures Wind action. 1. AZIONE DEL VENTO Il vento, la cui direzione si considera di regola orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni che variano nel tempo provocando, in generale, effetti dinamici. Per le costruzioni usuali tali azioni sono convenzionalmente ricondotte ad azioni statiche equivalenti che si traducono in pressioni e depressioni agenti perpendicolarmente alle superfici esterne e interne degli elementi che compongono la costruzione (si considerano positive le pressioni e negative le depressioni). L azione del vento sul singolo elemento viene determinata considerando la combinazione più gravosa della pressione agente sulla superficie esterna e interna dell elemento. Nel caso di costruzioni o elementi di grande estensione, si deve inoltre tenere conto delle azioni tangenti esercitate dal vento. L azione d insieme esercitata dal vento su una costruzione é data dalla risultante delle azioni sui singoli elementi, considerando di regola, come direzione del vento, quello corrispondente ad uno degli assi principali della pianta della costruzione; in casi particolari come ad esempio per le torri, si deve considerare anche l ipotesi del vento spirante secondo la direzione di una delle diagonali. Per le costruzioni di forma o tipologia inusuale, oppure di grande altezza o lunghezza, o di rilevante snellezza e leggerezza, o di notevole flessibilità e ridotte capacità dissipative, il vento può dar luogo ad effetti la cui valutazione richiede l applicazione di specifici procedimenti analitici, numerici o sperimentali adeguatamente comprovati. In strutture a sezione chiusa di forma circolare o poligonale regolare di grande snellezza, o di notevole leggerezza, o con bassi valori dello smorzamento, il vento può dare luogo a fenomeni dinamici connessi al distacco dei vortici di cui occorre tener conto in sede di progetto. 2. PRESSIONE DEL VENTO Il vento quando colpisce la superficie di un elemento (una parete, una finestra, ecc.) genera una pressione proporzionale al quadrato della sua velocità secondo l espressione (per superfici perpendicolari alla direzione Quadra tecnica 1/ pag 1

3 del vento): p = q ref c e c p c d (N/m 2 ) (1) q ref pressione cinetica di riferimento in N/m 2 (cfr. 2.1); c e coefficiente di esposizione (cfr. 2.2); c p coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico): é funzione della tipologia e della geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Il suo valore può essere ricavato da dati suffragati da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento (cfr. 2.4); c d coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali (cfr. 2.5). Figura 1: indica la suddivisione del territorio italiano in 9 zone di vento. Ogni zona é contrassegnata da un numero (zone 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9). Tabella 1: permette di ricavare i valori dei parametri v ref,0,k a,a 0 nota la zona di vento in cui si trova l edificio in esame. Fig. 1 Zone di vento 2.1 Calcolo della pressione cinetica di riferimento q ref La pressione cinetica di riferimento q ref è data dall espressione: q ref = v ref 2 / 1,6 (in N/m 2 ) (2) v ref velocità di riferimento del vento in m/s. La velocità di riferimento del vento v ref é il valore massimo, riferito ad un intervallo di ritorno di 50 anni, della velocità del vento misurata a 10 metri dal suolo su un terreno di II categoria (cfr. 2.2) di esposizione e mediata su 10 minuti. L intervallo di ritorno é un parametro statistico che valuta la probabilità temporale che si verifichi uno specifico fenomeno. In mancanza di adeguate indagini statistiche la velocità di riferimento del vento, v ref, é calcolabile secondo le seguenti espressioni: v ref = v ref,0 per a s a 0 (3) v ref = v ref,0 + k a (a s - a 0 ) per a s > a 0 (4) v ref è la velocità di riferimento del vento misurata in m/s; a s è l altitudine sul livello del mare del sito ove sorge la costruzione, misurata in m. I parametri v ref,0,k a, a 0 sono ricavabili dalla Tabella 1 in funzione della zona, definita in Figura 1, ove sorge la costruzione. Dati che devono essere noti: regione in cui é ubicato l edificio di progetto per cui si stanno computando le azioni; altitudine sul livello del mare del sito in cui sorge l edificio di progetto per cui si stanno computando le azioni. Vediamo quindi che gli strumenti che servono per ricavare la v ref sono: Tab.1: Valori dei parametri v ref,0, k a, a 0 in funzione delle zone di vento o della regioni italiana di ubicazione dell edificio in esame Zona Descrizione v ref,0 a 0 k a (m/s) (m) (1/s) 1 Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia (con l eccezione della provincia di Trieste) ,012 2 Emilia Romagna ,024 3 Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria ,030 4 Sicilia e provincia di Reggio Calabria ,030 5 Sardegna (zona a oriente della retta congiungente Capo Teulada con l Isola di Maddalena) ,024 6 Sardegna (zona a occidente della retta congiungente Capo Teulada con l Isola di Maddalena) ,030 7 Liguria ,024 8 Provincia di Trieste ,012 9 Isole (con l eccezione di Sicilia e Sardegna) e mare aperto ,030 Quadra tecnica 1/ pag 2

4 2.2 Calcolo del coefficiente di esposizione c e Il coefficiente di esposizione c e é funzione dell altezza fuori terra z della costruzione, e dipende dalla rugosità e topografia del terreno e dall esposizione del sito ove sorge la costruzione. Si calcola con le formule: c e (z) = K r 2 c t ln (z/ z 0 ) [7 + c t ln (z/z 0 )] per z z min (5) c e (z min ) = K r 2 c t ln (z min / z 0 ) [7 + c t ln (z min /z 0 )] per z < z min (6) c t coefficiente di topografia (cfr. 2.3) k r, z 0, z min coefficienti che si ricavano dalla Tabella 3. oppure 5 in funzione della zona di vento della Figura 1. Nelle tabelle si entra nella riga corrispondente alla classe A, B, C, D di rugosità del terreno e nella colonna relativa all ubicazione dell edificio (zone costiere di varia ampiezza, entroterra, rilievi). Si osserva che nella fascia entro i 40 km dalla costa delle zone 1, 2, 3, 4, 5, 6 la categoria di esposizione non dipende dall altitudine del sito; questa fascia é ulteriormente suddivisa in due fasce ampie rispettivamente 10 km e 30 km. Oltre i 40 km dalla costa la categoria dipende invece dall altitudine. Fig. 2: Identificazione delle categorie di esposizione per edifici ubicati in zone di vento 1, 2, 3, 4, 5 I parametri contenuti nella formula dipendono dall ubicazione della costruzione e si ricavano eseguendo la seguente procedura: Dalla Tabella 2 si individua la classe di rugosità del terreno (A, B, C o D) su cui sorge la costruzione: il luogo di costruzione deve corrispondere ad una delle descrizioni della colonna di destra. L assegnazione delle classi di rugosità non dipende dalla conformazione orografica e topografica del terreno. Affinché una costruzione possa dirsi ubicata in classe di rugosità A o B è necessario che la situazione che contraddistingue la classe permanga intorno alla costruzione per non meno di 1 km e comunque non meno di 20 volte l altezza della costruzione. Laddove sussistano dubbi sulla scelta della classe di rugosità, a meno di analisi rigorose, deve essere assegnata la classe più sfavorevole (D). Tab. 2: Definizione delle classi di rugosità del terreno Classi di rugosità del terreno A B C D Descrizione Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15 m Aree urbane (non di classe A), suburbane, industriali e boschive Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni,...); aree con rugosità non riconducibile alle classi A, B, D Aree prive di ostacoli o con al più rari ostacoli isolati (aperta campagna, aeroporti, aree agricole, pascoli, zone paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi,...) Fig. 3: Identificazione delle categorie di esposizione per edifici ubicati in zona di vento 6 Una volta individuata la classe di rugosità del terreno (A, B, C, D) si individua la categoria di esposizione (I, II, III, IV o V) utilizzando i diagrammi di cui alle Figure 2, 3, 4 Quadra tecnica 1/ pag 3

5 Fig. 4: Identificazione delle categorie di esposizione per edifici ubicati in zone di vento 7, Calcolo del coefficiente di topografia c t Il coefficiente di topografia c t è posto di regola pari a 1 sia per le zone pianeggianti sia per quelle ondulate, collinose, montane. In tal caso é possibile ricavare il coefficiente di esposizione c e, oltre che con le formule 5 e 6, può essere calcolato utilizzando direttamente il diagramma riportato in Figura 6, intersecando la linea corrispondente alla categoria di esposizione (I, II, III, IV o V) con la rispettiva quota z. Fig. 6 Diagramma per la determinazione del coefficiente c e per zone pianeggianti, ondulate, collinose, montane Fig. 5: Identificazione delle categorie di esposizione per edifici ubicati in zona di vento 9 Nel caso, invece, di costruzioni ubicate presso la sommità di colline o pendii isolati il coefficiente di topografia c t, riferito alla componente del vento ortogonale al ciglio del pendio o della collina, fatto salve analisi più approfondite, può essere stimato utilizzando le seguenti formule: c t = 1 + β γ per costruzioni ubicate sulla cresta di una collina (cfr. Fig. 7/a) (7) c t = 1 + β γ(1-0,1 X/H) per costruzioni sul livello superiore di un dislivello (cfr. Fig. 7/b) (8) Nota la categoria di esposizione I, II, III, IV o V si ricavano dalla Tabella 3 i valori dei parametri k r, z 0 e z min che compaiono nell espressione di calcolo del coefficiente di esposizione c e (cfr. formule 5 e 6). Tab. 3: Valori dei parametri K r, z 0, z min in funzione delle categorie di esposizione del sito Categorie di K r z 0 (m) z min (m) esposizione del sito I 0,17 0,01 2 II 0,19 0,05 4 III 0,20 0,10 5 IV 0,22 0,30 8 V 0,23 0,70 12 ct = 1 + β γh/h per costruzioni su un pendio (cfr. Fig. 7/c) (9) Fig. 7 Schemi grafici per il calcolo del coefficiente di topografia c t I parametri che compaiono nelle formule 7, 8 e 9 sono: H altezza della collina o del dislivello (cfr. Fig. 7); H/D = tang φ pendenza media della collina o del dislivello (cfr. Fig. 7); β coefficiente che varia in funzione dell altezza z fuori terra della costruzione secondo le seguenti relazioni: Quadra tecnica 1/ pag 4

6 γ X h β = 0,5 per z/h 0,75 (10) β = 0,8-0,4 z/h per 0,75 < z/h 2 (11) β = 0 per z/h > 2 (12) coefficiente che varia con la pendenza H/D secondo le relazioni seguenti: γ = 0 per H/D 0,10 (13) γ = 1/0,20 (H/D - 0,10) per 0,10 < H/D 0,30 (14) γ = 1 per H/D > 0,30 (15) parametro di progetto per le costruzioni sul livello superiore di un dislivello (cfr. Fig. 7/b); parametro di progetto per le costruzioni su di un pendio (cfr. Fig. 7/c). 2.4 Calcolo del coefficiente di forma (o aerodinamico) c p Il coefficiente di forma c p è funzione della tipologia e della geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Il suo valore é ricavato come somma algebrica di un valore dovuto alla pressione esterna, c pe, e un valore dovuto alla pressione interna c pi: c p = c pe + c pi (16) In assenza di più precise valutazioni, suffragate da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento, per c pe si assumono i valori riportati ai punti seguenti, facendo riferimento alla Figura 8: Fig. 8 Diagramma per il calcolo di c pe per edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde inclinate o curve c pe = +0,8 per elementi sopravento (cioè direttamente investiti dal vento) con inclinazione sull orizzontale α 60 (17) c pe = +0,03α-1 per elementi sopravento (cioè direttamente investiti dal vento) con inclinazione sull orizzontale 20 <α<60 (18) c pe = +0,03α-1 per elementi sopravento (cioè direttamente investiti dal vento) con inclinazione sull orizzontale 20 <α<60 (19) Per la valutazione della c pi i casi di riferimento sono: c pi = 0 per costruzioni stagne (20) c pi = ± 0,2 per costruzioni non stagne (si deve scegliere il segno che dà luogo alla combinazione più sfavorevole) (21) c pi = + 0,8 per costruzioni che hanno (o possono avere in condizioni eccezionali) una parete con aperture di superficie non minore di 1/3 di quella totale la cui parete aperta risulta sopravento (22) c pi = - 0,5 per costruzioni che hanno (o possono avere in condizioni eccezionali) una parete con aperture di superficie non minore di 1/3 di quella totale la cui parete aperta risulta sottovento o parellela al vento (23) c pe + c pi = ± 1,2 per gli elementi normali alla direzione del vento in costruzioni che presentano su due pareti opposte, normali alla direzione del vento, aperture di superficie non minore ad 1/3 di quella totale (24) c pi = ± 0,2 per i rimanenti elementi o in costruzioni che presentano su due pareti opposte, normali alla direzione del vento, aperture di superficie non minore ad 1/3 di quella totale (25) Sulla circolare sono inoltre affrontati i casi di edifici di forma particolare: torri e pali a traliccio di sezione rettangolare o quadrata, corpi cilindrici, corpi sferici. 2.5 Calcolo del coefficiente dinamico c d Il coefficiente dinamico c d permette di tenere conto degli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali. Le Figure 9, 10 e 11 riportano dei diagrammi utili alla valutazione del coefficiente dinamico in relazione al tipo di struttura dell edificio: in cemento armato o muratura, in acciaio, composta (acciaio-calcestruzzo). La Circolare riporta inoltre diagrammi anche per le ciminiere e i ponti stradali, ferroviari e pedonali. Quadra tecnica 1/ pag 5

7 Fig. 9 Diagramma per la valutazione di c d per edifici in cemento armato o muratura valore assoluto della pressione di vento di progetto può subire sensibili incrementi, soprattutto in termini di pressione negativa. Pertanto nel caso di edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde inclinate o curve nelle zone di discontinuità sopra citate la pressione di vento localizzata si otterrà applicando un coefficiente c=±1,6 alla pressione di vento di progetto calcolata con la formula (1) come dalla formula che segue: p loc = c p =±1,6 p (N/m 2 ) (26) p pressione di vento (cfr. formula 1) Fig. 10 Diagramma per la valutazione di c d per edifici a struttura in acciaio Nel caso di edifici cilindrici o sferici le pressioni massime locali vanno determinate utilizzando il coefficiente di forma c la cui distribuzione è rappresentata da un diagramma riportato dalla Circolare. L azione della pressione locale del vento andrà tenuta in conto, non tanto nel caso dei singoli serramenti, quanto, invece, in quello di impiego di facciate continue. In questi casi, in prossimità delle zone di discontinuità della facciata, al fine di prevenire la rottura dei tamponamenti vetrati o la deformazione permanente di elementi di telai, sarà necessario procedere alla verifica puntuale dei vetri, delle parti apribili a sporgere e dei loro sistemi di ancoraggio all orditura della facciata. Fig. 11 Diagramma per la valutazione di c d per edifici a struttura composta acciaio-calcestruzzo o edifici in acciaio con travi composte 3. ESEMPIO DI CALCOLO DELL AZIONE DEL VENTO SU EDIFICIO A PIANTA RETTANGOLARE IN MILA- NO CENTRO DI 9,5 M METRI DI ALTEZZA, 11 METRI DI LARGHEZZA E CON STRUTTURA POR- TANTE IN CEMENTO ARMATO. Milano: a s =122 m s.l.m. Dalla Figura 1 si ricava una zona di vento 1 dalla Tabella 1 il coefficiente a 0 risulta pari a 1000 m. Dato che a s (=122 m)< a 0 (=1000 m), la velocità di riferimento del vento (in m/s) è data da: v ref =v ref,0 = 25 m/s (cfr. formula 3) Dalla formula 2 si ottiene la pressione cinetica di riferimento: q ref = v ref 2 / 1,6 = 25 2 /1,6 = 390,63 N/m 2 Calcolo del coefficiente di esposizione c e : 2.6 Le pressioni massime locali Abbiamo visto come valutare tutti i parametri che compaiono nell espressione della pressione di vento di progetto (cfr. formula 1) che rappresenta un azione di insieme. Bisogna però tener presente che nelle zone di discontinuità dell edificio (spigoli, riseghe, sporgenze e rientranze) il Dalla Tabella 2 si ricava la classe di rugosità A del terreno Utilizzando il diagramma di Figura 2 relativo alla zona di vento 1, entrando con la riga corrispondente alla classe A di rugosità del terreno e alla colonna corrispondente alla ubicazione del sito (distanza dal mare > 30 km e quota s.l.m. < 500 m): nella quarta colonna si individua Quadra tecnica 1/ pag 6

8 la categoria di esposizione V. Dal momento che la zona risulta pianeggiante si può porre pari a 1 il coefficiente di topografia c t e quindi ricavare c e (z) direttamente dalla diagramma di Figura 6 intersecando la linea corrispondente alla categoria di esposizione V con la rispettiva quota z = 9,5 m c e = 1,5 In alternativa il coefficiente di esposizione c e (z) può essere valutato mediante il calcolo che segue. Dalla Tabella 3, per la categoria di esposizione V, si ottiene: k r = 0,23; z 0 = 0,70; z min = 12 m. Essendo (z = 9,5 m)<(z min = 12 m), dalla formula 6 si ottiene il valore seguente: c e (z) = c e (z min ) = 0,23 2 ln (12/0,7) [7 + ln (12/0,7)] = 1,48 ( 1,5) 4. ESEMPIO DI CALCOLO DELL AZIONE DEL VENTO SU EDIFICIO A PIANTA QUADRATA IN ALGHERO (SS) DI 30 METRI DI ALTEZZA, DI 25 METRI DI LARGHEZZA E CON STRUTTURA PORTANTE IN ACCIAIO. Alghero: a s =7 m s.l.m. Dalla Figura 1 si ricava una zona di vento 6 dalla Tabella 1 il coefficiente a 0 risulta pari a 500 m Dato che a s < a 0, la velocità di riferimento del vento (in m/s) è data da: v ref =v ref,0 = 28 m/s (cfr. formula 3 e Tab. 1) Dalla formula 2 si ottiene la pressione cinetica di riferimento: q ref = v ref 2 / 1,6 = 28 2 /1,6 = 490 N/m 2 Calcolo del coefficiente di esposizione c e : Calcolo del coefficiente di forma c p : Dalla tabella 2: classe di rugosità D Ipotizziamo di analizzare una parete sopravento e che l edificio in esame sia stagno. c pe = 0,8 (cfr. formula 17) c pi = 0 (cfr. formula 20) Il coefficiente di forma pertanto risulta: c p = c pe + c pi = 0,8 (cfr. formula 16) Poniamo infine pari a 1 il coefficiente dinamico Essendo l altezza z della costruzione minore della quota z min si deve considerare un carico di vento di progetto costante sull altezza dell edificio pari a: p = q ref c e c p c d = 390,63 1,48 0,8 1 = 462,51 N/m 2 = 46,25 kg/m 2 p è quindi la pressione di vento in base alla quale devono essere dimensionati i serramenti dell edificio. Qualora si fosse in presenza di elementi di facciata in corrispondenza delle zone di discontinuità dell edificio, in accordo con quanto detto al paragrafo 2.6, dovrà essere considerato un valore di pressione di vento superiore e pari a: p loc = c p =±1,6 p=1,6 462,51 N/m 2 = 740 N/m 2 = 74 kg/m 2 (N/m 2 ) p loc è quindi la pressione di progetto localizzata, in base alla quale devono essere verificati gli elementi di facciata in corrispondenza di zone di discontinuità dell edificio (spigoli, riseghe, sporgenze e rientranze) al fine di prevenire deformazioni permanenti negli elementi di telaio e la rottura dei tamponamenti vetrati. Utilizzando il diagramma di Fig. 3 relativo alla zona di vento 6, entrando con la riga corrispondente alla classe D di rugosità del terreno e alla colonna corrispondente alla ubicazione del sito (distanza dal mare < 10 km e quota s.l.m. < 500 m): nella seconda colonna si individua la categoria di esposizione I. Dal momento che la zona risulta pianeggiante si può porre pari a 1 il coefficiente di topografia c t e quindi ricavare c e (z) direttamente dalla Figura 6 intersecando la linea corrispondente alla categoria di esposizione I con le rispettiva quote z; In alternativa, mediante calcolo, dalla Tabella 3, per la categoria di esposizione I si ottiene: k r = 0,17; z 0 = 0,01 ; z min = 2 m. L edificio avrà quote maggiori di z min e quote minori. Per z z min = 2 m il coefficiente di esposizione è dato dalla formula 5: c e (z) = c e (z min ) = 0,17 2 ln (z/0,01) [7 + ln (z/0,01)] Per z <z min = 2 m il coefficiente di esposizione risulta dalla formula 6: c e (z) = c e (z min ) = 0,17 2 ln (2/0,01) [7 + ln (2/0,01)] = 1,88 Calcolo del coefficiente di forma c p Ipotizziamo di analizzare una parete sopravento e che l edificio in esame sia stagno. c pe = 0,8 (cfr. formula 17) c pi = 0 (cfr. formula 20) Quadra tecnica 1/ pag 7

9 Il coefficiente di forma pertanto risulta: c p = c pe + c pi = 0,80 (cfr. formula 16) Dalla Figura 10 il coefficiente dinamico per un edificio con struttura portante in acciaio, altezza 30 metri e larghezza 25 metri risulta pari a 0,95. Fino alla quota z min =2 m si ottiene una pressione del vento costante sull altezza dell edificio pari a: p = q ref c e c p c d = 490 1,88 0,80 0,95 = 700,11 N/m 2 = 70,01 Kg/m 2 Oltre alla quota z min = 2 m si ottiene una pressione del vento variabile con la quota z pari a: p = q ref c e c p c d = 490 0,17 2 ln (z/0,01) [7 + ln (z/0,01)] 0,80 0,95 N/m 2 Alla quota massima z = 30 m si ottiene p = q ref c e c p c d = 490 0,17 2 ln (30/0,01) [7 + ln (30/0,01)] 0,80 0,95 = 1293,05 N/m 2 =129,3 Kg/m 2 La distribuzione di pressione di vento, quindi, può essere considerata costante fino alla quota pari a z min (in questo caso, 2 m) e poi è funzione logaritmica della quota z. Per semplicità di calcolo della struttura si può suddividere l altezza z in opportuni segmenti a pressione costante che, senza ulteriori raffinamenti, può essere posta pari al valore massimo assunto dalla pressione nel singolo tratto. Anche in questo caso, in accordo con quanto detto al paragrafo 2.6, nelle zone di discontinuità dell edificio (spigoli, riseghe, pareti perimetrali mistilinee, ecc.) dovrà essere considerato un valore di pressione di vento incrementato di un coefficiente c=±1,6. Pertanto, fino alla quota z min =2 m, in corrispondenza delle zone di discontinuità dell edificio (spigoli, riseghe, sporgenze e rientranze), gli elementi di facciata dovranno essere verificati considerando la seguente pressione di vento localizzata: p loc = c p =±1,6 p=1,6 700,11 N/m 2 = 1120,2 N/m 2 = 112 kg/m 2 Oltre alla quota z min = 2 m la pressione localizzata di vento sarà variabile con la quota z e pari a: p loc = c p =±1,6 p = 1, ,17 2 ln (z/0,01) [7 + ln (z/0,01)] 0,80 0,95 N/m 2 Alla quota massima z = 30 m, gli elementi di facciata dovranno essere verificati considerando la seguente pressione di vento localizzata: p loc = c p =±1,6 p = 1, ,17 2 ln (30/0,01) [7 + ln (30/0,01)] 0,80 0,95 = 2068,88 N/m 2 = 207 Kg/m 2 5. L AZIONE TANGENTE DEL VENTO In alcuni casi può risultare utile conoscere il valore dell azione tangente per unità di superficie p f della costruzione parallela alla direzione. Essa è ricavabile dalla seguente espressione: p f = q ref c e c f (27) q ref pressione cinetica di riferimento già definita nel 2.1 c e coefficiente di esposizione già definito nel 2.2 c f coefficiente di attrito in funzione della scabrezza della superficie sulla quale il vento esercita l azione tangente. In assenza di valutazioni precise si possono assumere per questo coefficiente i valori riportati nella Tabella 4. Tab. 4 Valori del coefficiente di attrito c f Superficie Coefficiente di attrito c f Liscia (acciaio, cemento a faccia liscia, ecc.) 0,01 Scabra (cemento a faccia scabra, catrame, ecc.) 0,02 Molto scabra (ondulata, costolata, ripiegata, ecc.) 0,04 6 IL CARICO DI NEVE DI PROGETTO La nuova circolare, resasi necessaria per corrispondere al perfezionamento delle conoscenze tecniche e scientifiche, risulta più aderente alla situazione oggettiva delle varie zone del Paese e comporta un sensibile incremento del carico della neve, più rilevante nel Nord ed alle quote medio alte. Nelle istruzioni riportate dalla circolare vengono fornite indicazioni integrative sull applicazione della norma per particolari coperture e per determinate verifiche. La Circolare indica inoltre il metodo di calcolo del carico di neve per le coperture (e quindi anche per i lucernari, gallerie vetrate, vetrazioni inclinate, coperture di verande,...). La formula da utilizzare é la seguente: q s = µ i q sk (in KN/m 2 ) (28) q sk valore di riferimento del carico di neve al suolo in kn/m 2. Esso agisce in direzione verticale ed é riferito alla proiezione orizzontale della superficie della copertura q s carico di neve (kn/m 2 ) µ i coefficiente di forma della copertura Il valore del carico di neve al suolo é da assumere non minore di quello che risaulta dalle relazioni sotto riportate per località poste fino a 1500 m sul livello del mare, mentre per altitudini superiori, oltre a non dover assumere valori inferiori a quelli previsti fino a 1500 m slm, si dovrà anche fare riferimento alle condizioni locali di clima e di esposizione. Quadra tecnica 1/ pag 8

10 La Figura 12 riporta la suddivisione dell Italia in tre zone (I, II e III): per ciascuna zona, definendo con a s la quota del sito sul livello del mare, viene indicato come calcolare il carico di neve al suolo. Fig. 12 Mappa per il calcolo del carico di neve al suolo q s = 0,75 KN/m 2 per a s 200 m (35) q sk = 0,75 + 2,2 (a s - 200) / 1000 KN/m 2 per 200 m < a s 750 m (36) q sk = 1,96 + 8,5 (a s - 750) / 1000 KN/m 2 per a s > 750 m (37) 6.1 Il coefficiente di forma µ i Definendo con α l angolo di inclinazione della copertura rispetto all orizzontale, il coefficiente di forma é funzione di α e variabile con il tipo ed il numero delle falde che ha la copertura in esame. Fig. 13 Coefficienti di forma per coperture a falde Zona I (comprende le regioni: Valle d Aosta; Piemonte; Lombardia; Trentino Alto Adige; Emilia Romagna; Friuli Venezia Giulia; Veneto; Molise; Marche) q s = 1,60 KN/m 2 per a s 200 m (29) q sk = 1,6 + 3 (a s - 200) / 1000 KN/m 2 per 200 m < a s 750 m (30) q sk = 3,25 + 8,5 (a s - 750) / 1000 KN/m 2 per a s > 750 m (31) Zona II (comprende le regioni: Liguria; Toscana; Umbria; Lazio; Campania, di cui le province di Caserta, Benevento, Avellino; Puglia, di cui la provincia di Foggia. q s = 1,15 KN/m 2 per a s 200 m (32) q sk = 1,15 + 2,6 (a s - 200) / 1000 KN/m 2 per 200 m < a s <= 750 m (33) fq sk = 2,58 + 8,5 (a s - 750) / 1000 KN/m 2 per a s > 750 m (34) Tab. 5 Coefficienti di forma Coefficienti di forma 0 α <α <α 60 α 60 µ 1 0,8 0,8 0,8 (60-α)/30 0 µ 2 0,8 0,8+[0,4 (α-15)/30] (60-α)/30 0 µ 3 0,8+(0,8 α/30) 0,8+(0,8 α/30) 1,6 Da valutare µ 1 * 0,8 0,8 (60-α)/45 0 µ i assume i valori µ 1, µ 2, µ 3 e µ 1 * a seconda del caso in cui ci si viene a trovare: 1) Coperture ad una falda Se non é impedito lo scivolamento della neve, si assume il valore µ 1 (da Figura 13 o Tabella 5). Se invece all estremità più bassa della falda c é impedimento allo scivolamento della neve, per qualsiasi inclinazione si assume per la falda un coefficiente di forma µ i = 0,8. Bisogna però considerare (e utilizzare) la situazione più gravosa di quelle riportate nella Figura 14. Zona III (comprende le regioni: Campania, di cui le province di Napoli e Salerno; Puglia con esclusione della provincia di Foggia; Basilicata; Calabria; Sardegna; Sicilia). Quadra tecnica 1/ pag 9

11 Fig. 14 Condizioni di carico per coperture ad una falda Fig. 16 Condizione ulteriore di carico per coperture a più falde 2) Coperture a due falde Se non é impedito lo scivolamento della neve, si assumono i valori µ 1, µ 2, e µ 1 * (da Figura 13 o Tabella 5). Se invece all estremità più bassa di una falda c è un impedimento allo scivolamento della neve, per qualsiasi inclinazione si assume per la stessa falda un coefficiente di forma µ i = 0,8. Analogamente, se l impedimento é su entrambe le falde, si assume per entrambe le falde un coefficiente di forma µ i = 0,8. Bisogna però considerare (e utilizzare) la situazione più gravosa di quelle riportate nella Figura 15. 4) Coperture cilindriche In assenza di ritegni che impediscano lo scivolamento della neve, per le coperture cilindriche di qualsiasi forma ed a singola curvatura deve essere considerata la più gravosa tra la distribuzione di carico uniforme ed asimmetrica come indicato nella Figura 17. I valori dei coefficienti di forma sono indicati nella Figura 17. Fig. 17 Condizioni di carico per coperture cilindriche Fig. 15 Condizioni di carico per coperture a due falde 3) Coperture a più falde Oltre a considerare per tutte le campate le condizioni fissate per le coperture a due falde, bisogna aggiungere anche il carico indicato nella Figura 16. Considerazioni specifiche devono essere fatte per la valutazione di µ 3 quando una o entrambe le falde hanno un inclinazione > 60. Quadra tecnica 1/ pag 10

12 Fig. 18 Coefficienti di forma per differenti valori del rapporto freccia/luce β è l angolo fra l orizzontale e la tangente alla curva in quel punto: i coefficienti di forma µ 1, µ 2, µ 3, per valori di β>60, possono essere considerati nulli per mentre per valori di β 60 possono essere assegnati i seguenti valori: µ 1 =0,8 (38) µ 2 =0,2+10h/L con la limitazione µ 2 2,0 (39) µ 3 =0,5 µ 2 (40) 6.2 Accumulo contro pareti verticali Può rivelarsi necessario dover valutare l eventuale accumulo di neve in corrispondenza di parapetti e pareti verticali (cfr. Figura 19) Fig. 19 Condizioni di carico in corrispondenza di parapetti e pareti verticali Per valutare le lunghezze di accumulo l s e i coefficienti di forma si deve far riferimento alle seguenti indicazioni: l s =2h con la limitazione 5m l s 15m (41) µ 1 =0,8 (42) µ 2 =γh/q sk con la limitazione 0,8 µ 2 2,0 (43) γ densità della neve, che per questo calcolo è da assumersi convenzionalmente pari a 2 KN/m 3 QUADRA - Rivista periodica di informazione tecnico/scientifica e culturale dell'unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio Leghe - Direzione, redazione e amministrazione: UNCSAAL - Via Chieti Milano - Tel. 02/ Fax 02/ Direttore editoriale: Silvio Cremaschi - Direttore responsabile: Roberto Sacchi - Stampa: SATIZ - Torino - Reg. Trib. Milano n. 163 del 3/4/ Spedizione in abbonamento postale 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Milano - Tiratura: copie - Copyright: nessuna parte del contenuto redazionale di questo giornale può essere pubblicata senza autorizzazione scritta dell'editore. Quadra tecnica 1/ pag 11

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO AZIONI DA VENTO Normativa di riferimento La circolare 4 Luglio 1996 contiene le Istruioni per l applicaione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurea delle costruioni

Dettagli

Materiali resistenti. Costi contenuti

Materiali resistenti. Costi contenuti Sun Ballast, l accessorio che dà equilibrio ed efficienza a tutti i pannelli fotovoltaici da copertura piana Basic, azienda leader nel settore della produzione di accessori per il fotovoltaico, presenta

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

1 PREMESSA. Normativa di riferimento

1 PREMESSA. Normativa di riferimento 1 PREMESSA EDILFERRO TRAVEST è coinvolto da alcuni anni nel settore del fotovoltaico,occupandosi della realizzazione di sistemi di fissaggio per pannelli solari e fotovoltaici. Nel campo ormai saturo della

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Carico da vento 2 Carico da vento Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera terrestre sono prodotti dalle radiazioni del Sole. Esse danno luogo a

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Calcolo dell'azione del vento secondo D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta il calcolo dell'azione del vento. Legenda Dati

Dettagli

Powered by Studio Technica

Powered by Studio Technica Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 5 Calcolo dell'azione del vento secondo D.M. 14.1.2008 Il presente documento riporta il calcolo dell'azione del vento. Legenda Dati

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015.

MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015. MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015 Al Fondo per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) A: contratti@pec.pneumaticifuoriuso.it

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone] n. 3_2009_24.02.09 VALUTAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI: metodo del serramento campione/normalizzato e criteri di estensibilità dei risultati secondo la norma di prodotto UNI EN 14351-1

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE PI CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE P 2945 PROCESS CYAN OFFERTA Pfor PIVACONDOMINI ENERGY SUPPLIER Per la somministrazione del gas naturale ai sensi del Contratto, il CLIENTE dovrà corrispondere

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE ENERGY SUPPLIER Codice contratto CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE P 2945 PROCESS CYAN OFFERTA PREZZO FISSO GAS WEB ENERGY SUPPLIER Per la somministrazione del gas naturale ai sensi del Contratto,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Combinazione dei carichi

Combinazione dei carichi Combinazione dei carichi Un passo fondamentale del progetto di un opera civile è sicuramente l analisi delle forze agenti su essa che sono necessarie per l individuazione delle corrette sollecitazioni

Dettagli

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto ISS Istituto Superiore di Sanità Progetto AMIANTO Roma, 12 dicembre 2013 Rosanna Laraia Patrizia D Alessandro RCA: Metodologia di indagine I dati

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA Ing. Roberto De Carli 06-90519664 ax 06-90623668 e-mail: roberto.de.carli@alice.it TETTO OTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA SCUOLA COMUNALE ORAZIO relazione di calcolo INDICE 1 PREMESSE... 3 2 NORMATIVE

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli