TECNOLOGIE E PRODOTTI SOSTENIBILI PER L INVOLUCRO CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE E PRODOTTI SOSTENIBILI PER L INVOLUCRO CASA"

Transcript

1 N giugno 2009 TECNOLOGIE E PRODOTTI SOSTENIBILI PER L INVOLUCRO CASA PERIODICO IDEATO E DIRETTO DA GIANNI CECCHINATO Edilizia in Giappone tra regole ferree e cantieri blindati Ca Zorzi EDIZIONI

2 Residenza Leonardo: un condominio ad emissioni zero Unità abitative costruite a Verona in bioedilizia, a basso impatto ambientale, con impiantistica certificata CasaClima classe Gold Una coibentazione certificata CasaClima classe A+ e un impiantistica in classe Gold, sono questi i riconoscimenti che ha ottenuto Residenza Leonardo : un condominio ad emissioni zero costruito in località Bassona ai margini di Verona. Gli obiettivi della società immobiliare DOMUSMETRA, quando nel 2006 è iniziato l iter di progetto, erano quelli di realizzare una struttura residenziale plurifamiliare con materiali e caratteristiche di elevata sostenibilità ambientale da mettere in vendita a prezzi paragonabili ai normali valori di mercato. È stata scelta per questo un area di nuova espansione dove era in corso di attuazione un piano di lottizzazione: la richiesta della committenza ai progettisti è stata di realizzare un edificio ecologico composto da sette unità abitative di cui una con accesso indipendente. Luce, calore, linearità, energia, sono queste le sensazioni che si provano osservando Residenza Leonardo, un progetto ermetico dalle linee essenziali che rispecchia la personalità dei due architetti che lo hanno elaborato, Mauro Rossaro e Massimiliano Vanella. L edificio in fase di ultimazione 70 tetto & pareti - giugno 2009

3 I due progettisti hanno mirato in primis alla luminosità e salubrità degli ambienti. Risultati ottenuti grazie anche all impiego del legno (passione che coltivano da sempre), che in questo progetto diventa protagonista e non solo complemento, e interagisce con gli altri materiali garantendo a chi vivrà negli appartamenti un grande comfort. Le scelte degli architetti trentini, in estrema sintonia con la committenza, hanno optato per un edificio che, per forma e qualità dell involucro, potesse ridurre al massimo il fabbisogno energetico. E la vera novità sta appunto nel sistema di controllo che gestisce l impiantistica e la produzione di calore: accorgimenti che hanno permesso di raggiungere la certificazione classe Gold. Ad entrare nel merito dell iter seguito per la realizzazione dell opera sono gli stessi architetti Rossaro e Vanella. (NdR) tetto & pareti - giugno

4 FILOSOFIA DEL PROGETTO Il processo intrapreso sin dalle fasi preliminari è stato quello di integrare una alta qualità degli spazi di vita interni e la valorizzazione degli spazi esterni, con involucro efficiente, una forma compatta dell edificio, l impiego di tecniche bioclimatiche per il controllo solare, un guadagno solare attivo, e l utilizzo di tecnologie ad alto rendimento per rispondere al minimo fabbisogno energetico residuo. Una priorità assoluta di progetto è stata la decisione di voler garantire a tutti gli appartamenti un diretto soleggiamento delle parti più abitate (cucina e soggiorno) anche nei mesi invernali, una sorta di applicazione di un diritto al sole, importante non solo a livello di guadagno energetico ma anche percettivo e sensoriale per i futuri utenti. La scelta successiva è stata di pensare un edificio con struttura portante completamente in legno, per rispondere alla contemporanea esigenza di utilizzo di materiali ecologici e di garantire una elevata coibentazione senza dover ricorrere ad elevati spessori di muratura. L inerzia termica necessaria all edificio in una situazione climatica come quella di Verona sarà garantita non attraverso una forte massa muraria ma con elementi stratificati e precisamente controllati su tutte le parti che costituiscono l involucro: sfasamento temporale dell onda di calore (minimo le 10 ore) e la sua riduzione di amplitudine (minimo 85%). L INTERVENTO Gli appartamenti sono caratterizzati da metrature variabili che vanno dagli 80 ai 200 m 2, collegati al piano terra ad ampi giardini privati. Al piano superiore i duplex sono dotati ognuno di terrazzo a verde. Grandi vetrate sul lato sud permettono di ot- 72 tetto & pareti - giugno 2009

5 timizzare i raggi solari nel periodo invernale mentre in estate l ombreggiamento estivo è garantito da volumi aggettati, balconi e frangisole: soluzioni adottate per evitare il surriscaldamento delle vetrate. Il volume fuori terra è realizzato completamente in legno, ad esclusione del vano scale principale in c.a., struttura disancorata dalla parte lignea. Le pareti sono state realizzate con sistema con sistema a telaio, che consente di costruire con la massima precisione, scegliendo tra numerose varianti e riducendo al minimo i tempi di montaggio, poiché le singole pareti vengono fornite già come elementi completi. Questa tecnica impiega delicate strutture portanti, il cui cuore è l intelaiatura realizzata I MATERIALI Per la costruzione della Residenza Leonardo sono stati utilizzati i seguenti materiali: a) Il piano interrato della nuova edificazione è stato realizzato con una struttura in cemento armato; b) Le pareti esterne interamente realizzate con struttura in legno sono rifinite esternamente con intonaco civile/doghe in legno di larice naturale non trattato; c) La copertura a falda dell edificio è composta da una struttura lignea a travi di abete lamellare curve, coibentazione in fibra di legno e manto di copertura in zinco titanio opaco; d) La parte piana della copertura è sistemata con tetto verde piantumato a sedum che offre caratteristiche importanti sia di isolamento termico invernale sia di sfasamento per il surriscaldamento estivo; e) Per quanto riguarda le superfici trasparenti l intero edificio è dotato di serramenti con telaio in legno e doppio vetro camera con gas (U=0,7 W/m 2 K ) per un valore di trasmittanza complessivo di U=0,9 W/m 2 K ; f) I solai interpiano sono costituiti da travi in larice massiccio, massa in graniglia di marmo, pannelli anticalpestio in fibra di legno e massetto radiante per riscaldamento a pavimento; g) I frangisole ed i balconi sono stati realizzati in acciaio zincato e legno di larice non trattato. Sul fronte sud i frangisole sono stati costituiti da pannelli fotovoltaici che svolgono il doppio ruolo di ombreggiamento e produzione di energia. tetto & pareti - giugno

6 SCHEDA TECNICA Intervento: costruzione in bioedilizia di un edificio di sette unità abitative a basso consumo energetico Località: Committente: Progettisti: Verona DomusMetra srl arch. Mauro Rossaro (TN) arch. Massimiliano Vanella (TN) Collaboratori (progetto): arch. Fabiano Tranquillini (TN) arch. Maria Matilde Paganini (VR) geom. Francesca Moiola (TN) Coordinamento sicurezza: ing. Giacomo Zanotti (TN) Direzione lavori: arch. Mauro Rossaro (TN) Progetto statico strutture in C.A.: ing. Giacomo Zanotti (TN) Progetto statico strutture in legno: arch. Giacomo Zanotti (TN) arch. Mauro Rossaro (TN) Progetto termotecnica: p.i. Giuseppe Abbate (VR) Impianti meccanici (progettazione): Guardini Impiani (VR) Impianti elettrici (progettazione): ElettroEdi (VR) IMPRESE COINVOLTE Carpenteria in legno involucro e finiture: STRUTTURA CLIMA (TN) Opere edili in C.A.: FIORIO COSTRUZIONI (VR) Fornitura materiali isolanti: NATURALIA BAU - Merano (BZ) Guaine: DALCANAL Impianto idrico: GUARDINI IMPIANTI Arbizzano (VR) Impianti elettrici: ELETTROEDI Dossobuono (VR) Opere di pittura: EL MICHE SNC Lugagnano (VR) Opere di carpenteria metallica: Gerola Luca Rovereto (TN) Serramenti: HOCO (DE) Porte e Portoncini: DIEMA srl Lugagnano (VR) Impianto termoidraulico: GUARDINI IMPIANTI Arbizzano (VR) Trattamento aria con recupero di calore: ISODOMUS - Quinto di Treviso (TV) I NUMERI DELL EDIFICIO Superficie area: 1.100,00 m 2 Superficie coperta: 309,00 m 2 Volume urbanistico: m 3 Livelli fuori terra: 3 N. unità abitative: 7 74 tetto & pareti - giugno 2009

7 con legno. La prefabbricazione ha permesso operazioni di cantiere veloci che hanno richiesto meno di due settimane di lavoro. PERCHÈ COSTRUIRE IN LEGNO In legno è una materia prima rinnovabile. In Europa le nostre foreste producono più di quello che consumiamo. Inoltre utilizzandolo in maniera consapevole come materiale da costruzione contribuiamo a valorizzare anche il lavoro di chi si occupa della pulizia e del mantenimento dei boschi. La tecnica costruttiva contemporanea in legno riesce ad ottenere alte performance con pareti di spessore ridotto 30/35 cm. La possibilità di prefabbricazione dellle strutture in legno in laboratorio, a fronte di un carico progettuale non paragonabile a quello tradizionale, consente una straordinaria precisione, una conseguente velocità di montaggio, riduzione degli imprevisti ed un elevato controllo della qualità di esecuzione. È un materiale riciclabile se non trattato. Quando non viente utilizzato si decompone in materiale organico senza lasciare residui a differenza di buona parte dei prodotti utilizzati dall edilizia tradizionale. Queste sono le peculiarità che ci hanno spinto in sintonia con i committenti a scegliere il legno come materiale strutturale per il condominio Leonardo. TELAIO O PANNELLO? Siamo certi di inserirci in un difficile e scomodo dibattito, ma vorremo qui riportare la nostra esperienza in qualità di progettisti che amoano il legno come materia per edificare e come risorsa naturale. Le qualità statiche e fisiche dell edificio sono garantite in modo diverso e straordinariamente efficace da entrambi i sistemi. Il pannello strutturale è sicuramente una tecnologia interessante da utilizzare per edifici di dimensioni medio grandi come dimostrato dalle prove sperimentali antisismiche effettuate in Giappone dai tecnici italiani del CNR e dall IVALSA (Progetto SOFIE, Tetto&Pareti in Legno n. 6 dicembre 2007 pagg. 42/45). La scelta progettuale dei due progettisti trentini si è però orientata spesso sul sistema costruito a telaio (Holzrahmenbau); si tratta di un sistema consolidato in ambito del tipo austriaco basato su pareti portanti alte quanto un piano dell edificio composte da banchina, trave e montanti disposti ogni 62,5 cm. Con questo sistema costruttivo il costo del materiale incide per una quota del 30%, il resto è lavoro a carico del carpentiere, questo vuol dire innanzi tutto incrementare l economia locale. Nel sistema a pannello invece buona parte del costo è dato dal pannello struttura- tetto & pareti - giugno

8 le stesso prodotto all estero da poche grandi ditte, e quasi mai si riesce ad utilizzare davvero materia prima locale. Il pannello soffre dei costi ambientali dovuti per il trasporto della materia prima, al suo assemblaggio in materiale da costruzione, il taglio, la prefabbricazione ed il montaggio finale. Anche per questi motivi la tecnologia a telaio risulta per gli edifici residenziali che abbiamo finora realizzato sempre la scelta, anche economicamente, più vantaggiosa. È affascinante pensare che con una catasta di listoni di abete da 14x6 cm, una di tavole grezze, martello sega e chiodi è possibile costruirsi un edificio a due piani perfettamente durabile e resistente a qualunque terremoto e che opportunamente coibentato e protetto tale edificio abbia un microclima straordinario a consumi bassissimi. È chiaro comunque che la qualità dell in- volucro (tetto o parete che sia) è data dalla composizione della stratigrafia e dalla qualità dei materiali utilizzati, che possono variare a seconda della località, delle condizioni locali e delle risorse locali. Nel caso di una costruzione in alta montagna possiamo concentrarci sul solo isolamento termico per l inverno, nel progetto illustrato la scelta è stata di aggiungere molto peso alla già importante coibentazione per garantire anche una grande inerzia realizzando sul lato interno delle pareti perimetrali un intonaco di argilla dello spessore di 5 cm. IMPIEGO DI TECNICHE BIOCLIMATICHE PER IL CONTROLLO SOLARE PASSIVO I diagrammi solari permettono di conoscere il percorso del sole (attraverso due angoli, l altezza sull orizzonte e l azimut) in tutte le ore dell anno. Possono essere rappresentati 76 tetto & pareti - giugno 2009

9 graficamente in due modi: sul piano orizzontale, come proiezione della volta celeste sul terreno o sul piano verticale come sviluppo cilindrico dell orizzonte, che risulta di più immediata lettura. Conoscendo questi dati si possono provare a controllare geometricamente il soleggiamento invernale e l ombreggiamento estivo. L area a disposizione per l edificio è praticamente pianeggiante, aperta completamente ad est e a sud, mentre ad ovest e a nord sorgeranno nuovi edifici, di due o tre livelli fuori terra e in posizione tale da non limitare affatto l esposizione solare diretta. La morfologia dell edificio vuole assicurare a tutti gli appartamenti una controllata illuminazione, rivolgendo gli spazi principali di soggiorno e di vita delle singole unità abitative verso la migliore esposizione possibile. Il dimensionamento delle aperture è generoso per sfruttare gli apporti energetici gratuiti soprattutto nei mesi invernali, apporto irrinunciabile per poter realizzare degli edifici a basso consumo energetico. Se le grandi vetrate sul lato sud permettono di massimizzare l apporto solare nel periodo invernale, in estate l ombreggiamento estivo è garantito da volumi aggettati, balconi e frangisole: tutte soluzioni adottate sia per evitare il surriscaldamento delle vetrate che per dare all edificio ampi spazi vivibili nella migliore esposizione possibile. Così ad esempio all arretramento del fronte sud, quasi una nicchia scavata per dotare l appartamento al primo piano di uno spazio ombreggiato e comodo per un pranzo all aperto, corrisponde un corpo aggettante sul fronte est (un moderno bow-window) per offrire più ore di luce al soggiorno anche verso sud. La particolare disposizione asimme- EFFICIENZA ENERGETICA CASACLIMA CLASSE A+ (INVOLUCRO) CASACLIMA CLASSE GOLD (CON IMPIANTI) INVOLUCRO EDIFICIO Superficie di dispersione termica dell involucro edificio: m 2 Rapporto superficie dell involucro riscaldato e volume lordo riscaldato: 0,58 Coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro edificio: 0,25 w/(m 2 K) GUADAGNI E PERDITE DI CALORE Perdite di calore per trasmissione nel periodo di riscaldamento: kwh/a Perdite di calore per ventilazione nel periodo di riscaldamento: kwh/a Guadagni per carichi interni durante il periodo di riscaldamento: kwh/a Guadagni termici solari durante il periodo di riscaldamento: kwh/a FABBISOGNO DI CALORE Fabbisogno di calore nel periodo di riscaldamento: kwh/a Fabbisogno di calore per il riscaldamento specifico alla superficie netta: 27,0 kwh/(m 2 a) tetto & pareti - giugno

10 trica dei volumi, delle aperture, degli sporti, dei frangisole è il risultato di scelte formali e del meditato rapporto dell edificio con la posizione del sole. PARETI PERIMETRALI Le pareti perimetrali sono prefabbricate in laboratorio. La loro struttura portante è interamente in massello di abete: un telaio di listoni sezione 6x14 cm disposti sul perimetro e in verticale ogni 62,5 cm il tutto irrigidito da due tavolati sp 2,5 cm inchiodati in diagonale sulle due facce della parete. Sul lato interno fra il tavolato ed i montanti si trova una membrana con funzione di tenuta all aria, Sd 2 m. Nell intercapedine fra i due tavolati è posizionato un materassino in fibra di legno da 14 cm (λd = 0,038 W/mK, 180 Kg/m 3 ). All interno per aumentare massa e inerzia termica della struttura i progettisti hanno optato per un intonaco in terra cruda da 5 cm su porta intonaco in cannucciato, contenente anche l installazione dell impianto elettrico. Per le rifiniture esterne è stato adottato un cappotto di fibra di legno (diffutherm) da 8 cm che riveste completamente tutto l edificio ed elimina le minime differenze di trasmittanza dovute alla presenza delle travi perimetrali delle pareti. Al secondo piano la rifinitura esterna è in parte in grigliato di tavole orizzontali di larice, montate su un cappotto in fibra di legno (pavatherm) rivestito con barriera al vento (stamisol fassade). Pur con uno spessore complessivo della parete molto ridotto (compreso fra i 32 e 35 cm) si è raggiunta una trasmittanza termica inferiore a 0,20 W/mK ed uno sfasamento di oltre 16 ore che assicura un eccellente protezione termica nella stagione estiva (trasmittanza termica compresa tra 0,18 e 0,19 W/mK). SOLAI I solai hanno il telaio portante formato da travi e tavolato il tutto in massello di abete a vista. La struttura è irrigidita e appesantita con una cappa collaborante in cls. Per gestire l acustica fra i piani si è usato un pacchetto composto da sottofondo in graniglia di marmo (contenente gli impianti) pannello OSB su magatelli, materassino in fibra di legno con funzione di molla, strato separatore a protezione del coibente, caldana con impianto di riscaldamento (e raffrescamento), pavimento in legno o ceramica. A fine lavoro sui solai fra gli appartamenti è stato effettuato il test per il rumore da calpestio con un risultato di L n,w 59 db migliorativo di quanto previsto per legge L n,w 63 db. 78 tetto & pareti - giugno 2009

11 tetto & pareti - giugno

12 COPERTURA Il tetto è interamente in legno con struttura portante in lamellare curvo, tavolato in abete, strato isolante in fibra di legno di 16 cm λd = 0,038 W/m 2 K 140 kg/m 3, intercapedine di ventilazione di 6 cm, secondo tavolato, guaina traspirante e manto di copertura in lamiera zincata. Una parte della copertura è un solaio piano isolato come il tetto ma con manto a verde estensivo piantumato a sedum (sotto il substrato minerale è posizionato un pannello drenante ad accumulo d acqua). La guaina per la tenuta all aria è in poliolefina, materiale sintetico ma riciclabile. La copertura curva ha trasmittanza di 0,21 W/mK, ed uno sfasamento di 13,7 ore. La copertura verde ha trasmittanza 0,17 W/mK, ed uno sfasamento di 15,3 ore. SERRAMENTI E FRANGISOLE Una parte importante di questo edificio sono DOMUSMETRA E LA SFIDA CLASSE GOLD DOMUSMETRA nasce nel 2006 a Lugnanano (VR) da un gruppo di artigiani veronesi operanti nel settore edilizio che, stanchi di vedere lo scempio architettonico ed energetico che continua a deturpare il nostro territorio, hanno deciso di dimostrare come con gli attuali prezzi del mercato immobiliare sia possibile realizzare appartamenti di elevata qualità e a basso consumo. La filosofia di questa piccola società è che alla base di un progetto residenziale ci deve essere l attenzione verso l uomo che poi abiterà l edificio. Chi costruisce oggi - spiega Fabio Gasparato, titolare della società immobiliare - spesso nel momento in cui progetta è orientato più alla redditività dell'operazione immobiliare piuttosto che al benessere dei futuri acquirenti. La scelta di DOMUSMETRA ha comportato numerose difficoltà, sia a livello burocratico che finanziario, soprattutto per il fatto di essere nuovi sul mercato. Nonostante questo dopo tre anni dall unione dei soci ora è sorto a Verona il primo condominio in bioedilizia in classe Gold. La sfida che ci apprestiamo a compiere - dice Gasparato - è inoltre quella di dimostrare come, con le attuali tecnologie sugli isolamenti termici biologici e le nuove possibilità di realizzazioni di strutture in legno, sia possibile risparmiare fino al 70% dei costi del riscaldamento durante l'inverno, il 60% in meno nel condizionamento estivo e fino al 90% per la produzione di acqua calda. La nuova filosofia costruttiva - ribadisce - deve assolutamente tener conto dei canoni del vivere-sano, anche alla luce delle nuove normative edilizie sulla classificazione delle dimore: comfort, abbattimento dei costi di gestione e di realizzazione, isolamento acustico ed abbattimento delle emissioni nell atmosfera sono caratteristiche fondamentali ed imprenscindibili. Info: 80 tetto & pareti - giugno 2009

13 i serramenti, il sistema imbotte, cassonetto, falso telaio, davanzale e serramento è stato progettato ad hoc con l immobile, in modo da garantire perfetta tenuta all aria e un ottimo isolamento termico. I serramenti sono in legno lamellare di larice spazzolato, senza nessun trattamento (di sezione 72x84) con tripla guarnizione, soglie a taglio termico e vetrate a doppia camera basso emissivo con gas Ug 0,7 W/m 2 K, l isolazione complessiva del serramento è pari a Uw 1,1 W/m 2 K per un foro di dimensione 123x148 cm, ovviamente per fori più grandi con vetrata fissa e telaio ridotto al minimo le performance migliorano. In questo modo abbiamo un involucro perfettamente coibentato in tutti i suoi elementi costruttivi, ma non bisogna dimenticare che l apporto solare delle vetrate che in inverno è assolutamente necessario, nelle mezze stagioni in estate può trasformarsi in problema di surriscaldamento interno. Si è provveduto a schermare i serramenti sui lati sud e ovest con brise-soleil opportunamente dimensionati studiando la posizione del sole in tutto il periodo dell anno. Si potrà notare che in facciata sud tali schermi sono spostati verso ovest per ottimizzare il periodo di schermatura soprattutto nelle mezze stagioni. Sulla facciata ovest invece non è sufficiente tale schermatura (soprattutto nelle mezze stagioni quando il sole gira basso all orizzonte); il sistema è stato integrato con un supporto scatolare posto esterno al grigliato predisposto per inserirvi una tenda a rullo schermante motorizzata. In tale maniera è possibile gestire l ombreggiamento riparandosi dai raggi del sole con direzione quasi orizzontale. Si è creata così una zona cuscinetto ombreggiata che ripara fino a distanza di 2 m le pareti dell appartamento. Inoltre parte dei brise-soleil in legno del lato sud sono stati sostituiti con pannelli fotovoltaici in vetro trasformandoli così da soli produttori di ombra in produttori di energia elettrica. Tale energia sarà utilizzata per far funzionare le pompe geotermiche e i relativi scambiatori che producono il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo all interno degli appartamenti. IMPIANTI Costruendo un involucro altamente efficiente diventa più semplice pensare e realizzare l impiantistica necessaria al fabbisogno del fabbricato stesso. Nel caso specifico di questa struttura l impiantistica si è evoluta durante tutta la progettazione dell edificio per arrivare ad un sistema che permettere di essere definito ad emissioni zero. La vera novità però è il sistema di controllo che gesti- tetto & pareti - giugno

14 sce tutti gli accorgimenti adottati per il risparmio energetico e la produzione di calore, frutto di due anni di studi, ricerche e prove. Attraverso una centralina è possibile, infatti, effettuare il monitoraggio della temperatura e dell energia necessaria per ogni singolo ambiente, adattando immediatamente tutto l impianto alle variazioni esterne improvvise come la presenza umana, elettrodomestici, cambiamento metereologico. Non solo. Si esegue direttamente la lettura dei contatori di calore di ogni unità abitativa, memorizzando tutti i valori di temperatura interna ed esterna, di regolazione, di variazione dell umidità e di utilizzo dell acqua calda per i sanitari. Aspetti, questi, che vanno ad incidere in maniera significativa nella riduzione dei costi di gestione per ogni appartamento. La filosofia progettuale, le scelte e le ricerche del costruttore, il connubio di materiali sostenibili hanno permesso di raggiungere, fra i tanti obiettivi, anche quello della certificazione CasaClima classe Gold. In sostituizione dei brise-soleil posizionati sul lato sud è stato fissato un impianto fotovoltaico a celle policristalline. Le celle sono state inserite tra due lastre di vetro temperato e posizionate in modo da far risultare un effetto di semitrasparenza molto gradevole. I 2,3 kw di picco installati risultano sufficienti a coprire il fabbisogno energetico annuale delle pompe di calore. Il riscaldamento degli appartamenti è infatti garantito dal funzionamento di due pompe di calore geotermiche da kw 7,20 ognuna, che utilizzano come serbatoio termico a bassa temperatura la falda freatica. Sono stati scavati due pozzi, uno da 95 m per il prelievo dell acqua e uno da 50 m per la reimissione in falda acquifera. Con questo sistema la climatizzazione è garantita per gran parte della stagione estiva dal funzionamento in free-cooling delle pompe di calore (viene cioè fatta girare l acqua alla stessa temperatura di falda) con un risparmio fino al 90% rispetto i normali costi di gestione di un impianto tradizionale. La distribuzione di caldo e freddo è stata eseguita con un impianto radiante a bassa temperatura posizionato sotto pavimento ed ogni appartamento è stato dotato di un impianto per il controllo dell umidità per tutti gli ambienti. Completano l impianto sei collettori solari piani per la produzione dell acqua calda sanitaria, posizionati anch essi sulla facciata sud del fabbricato. Il sistema di controllo che gestisce tutti questi meccanismi è la vera novità di questo edificio. Attualmente in commercio non esiste nulla di simile. Tramite una centralina è possibile effettuare il controllo della temperatu- 82 tetto & pareti - giugno 2009

15 ra e dell energia necessaria in ogni singolo ambiente adattando immediatamente tutto l impianto ad eventuali apporti esterni improvvisi (sole, presenza umana, apparecchiature). È inoltre possibile eseguire la lettura dei consumi con di ogni appartamento con contacalorie mantenendo memoria di tutti i diversi valori di temperatura interna ed esterna, di regolazione, di controllo dell umidità e di utilizzo dell acqua sanitaria. Per contenere al minimo gli sprechi è stata realizzata anche una vasca da litri per la raccolta diretta dal tetto dell acqua piovana che viene poi utilizzata per il riempimento dello sciacquone del wc di tutti i bagni. Secondo gli esperti un edificio costruito in bioedilizia con l adozione di questi sistemi di controllo garantisce un comfort abitativo unico nel suo genere ed al tempo stesso, con l apporto della Legge sul conto energia, permette di non avere alcun costo di gestione. arch. Mauro Rossaro (*) arch: Massimiliano Vanella (**) [ massimiliano@studiomsvn.it ] Si ringrazia per la collaborazione il dr. Fabio Gasparato, titolare della società DOMUSMETRA e l AGENZIA CA- SACLIMA arch. Cecilia Nunziata Info: (*) Mauro Rossaro, eclettico architetto, al quale piace definirsi prima di tutto falegname, carpentiere, fabbro, muratore ; un progettista a 360 gradi che sa lavorare manualmente con qualsiasi materiale (tradizionale o contemporaneo) plasmando la materia come il Demiurgo, divino artigiano di Platone, la cui azione ordinatrice collega il Mondo delle Idee al Mondo fisico, trasformandolo da materia informe in kósmos. Un architetto fuori da ogni schema che, pur progettando al limite dei sistemi, passando dall edilizia sostenibile al design d interni, è in grado di eseguire personalmente ciò che inventa e disegna. Info: (**) Massimiliano Vanella, architetto di Perugia attualmente vive e lavora a Trento. Laureato a Firenze e specializzato nella redazione di piani attuativi e di riqualificazione urbanistica. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso l Università di Firenze come cultore della materia negli A.A nell ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica del prof. B. Di Cristina. Funzionario Tecnico presso l Unità Operativa V.I.A, ha svolto attività istruttoria e di controllo degli Studi di Impatto Ambientale per l Agenzia Provinciale per l Ambiente della Provincia di Trento. Ha frequentato corsi di formazione e di specializzazione per una progettazione rivolta a migliorare l efficienza energetica degli edifici, prediligendo lo studio e la ricerca dei metodi e delle tecniche maturate in ambito alpino (Casa Clima in Alto Adige, Minergie in Svizzera, Passivhaus in Germania ed in Austria). È iscritto dal 2004 all albo degli esperti CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano. Ha partecipato a concorsi di progettazione architettonica e urbana ricevendo numerosi riconoscimenti. Gli architetti Mauro Rossaro e Massimiliano Vanella hanno svolto dal 2003 insieme la loro attività professionale con l obbiettivo di elaborare tutti gli interventi sia di nuova edificazione che di risanamento, con caratteristiche di basso consumo energetico e basso impatto ambientale. tetto & pareti - giugno

Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona

Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Condominio Leonardo Verona _1 Facciata sud; si notino i collettori solari in facciata e i moduli fotovoltaici utilizzati come frangisole _2 Vista sud-ovest 2 1 Ubicazione:

Dettagli

EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl

EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA EDIFICIO RESIDENZIALE IN BIOEDILIZIA A BASSO CONSUMO ENERGETICO Piano di Lottizzazione loc. Bassone lotto B5 EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare...

Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... EZZOLOMBARDO Una filosofia costruttiva che guarda al futuro Cos è liberi nel verde Progettiamo e costruiamo per farvi vivere ed abitare... È una filosofia d avanguardia, per un abitazione che guarda al

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile Indice Le certezze del vivere meglio Il benessere viene dalla natura p.2 p.1 Bolletta zero, qui e adesso p.3 Bioedilizia per le imprese di costruzione

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.

Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail. Classe Energetica A residenza ISONZO Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.com PREMESSA In un edificio edificato intorno agli anni 70/80 con un ottima

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A) ARCH BUERO KALTENEGGER Uffici Grosswilfersdorf (A) _1 L entrata all edificio. È ben evidente la struttura portante a telaio, soprattutto in questa parte vetrata _2 Vista sud-est 2 Form follows climate

Dettagli

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / 46 / Luoghi di produzione ecocompatibili Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / / 1/ QUALITÀ DELL AMBIENTE ESTERNO Orientamento dell edificio che favorisce il comfort interno

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Progettazione bioclimatica ed architettonica, direzione lavori: Ing. Clemente Rebora ProAere Avigliana (TO) pag. 1 Principi

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Edilizia sostenibile Avere edifici naturali con soluzioni che possono essere facilmente applicabili in cantiere,

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero ALBERTO NADIANI Architetto incaricato dal Comune di Bertinoro Consulente energetico CasaClima Tecnico bioedile ANAB

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli

LE FASI DELLA COSTRUZIONE

LE FASI DELLA COSTRUZIONE LE FASI DELLA COSTRUZIONE FONDAZIONI Le fondazioni dovranno essere realizzate da un impresa di fiducia del cliente prima del montaggio. Grazie alla leggerezza del legno saranno più contenute e meno costose

Dettagli

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I-39040 Ora (BZ) Tel. +39.0471.802009 Fax+39.0471.810564 www.haas-fertigbau.it. 50 casa naturale

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I-39040 Ora (BZ) Tel. +39.0471.802009 Fax+39.0471.810564 www.haas-fertigbau.it. 50 casa naturale 50 casa naturale HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I-39040 Ora (BZ) Tel. +39.0471.802009 Fax+39.0471.810564 www.haas-fertigbau.it idee costruire Percorso condiviso di floriana morrone foto di corrado bonomo

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

ANTONIA SOLARI TURALE NA

ANTONIA SOLARI TURALE NA Legno strutturale A laives, in provincia di Bolzano, il progetto disegnato dall'architetto Susanna Serafini ed ingegnerizzato da Südtirolhaus ha ottenuto la certificazione casaclima a di ANTONIA SOLARI

Dettagli

www.termal.it TERMAL ZEB. LE PROPOSTE AL MONDO EDILE PER REALIZZARE EDIFICI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI.

www.termal.it TERMAL ZEB. LE PROPOSTE AL MONDO EDILE PER REALIZZARE EDIFICI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI. www.termal.it TERMAL ZEB. LE PROPOSTE AL MONDO EDILE PER REALIZZARE EDIFICI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI. LA RIVOLUZIONE ENERGETICA è un processo in atto in tutto il mondo. Herman Van Rompuy, Presidente

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Chi l ha detto che la qualità costa cara?

Chi l ha detto che la qualità costa cara? Chi l ha detto che la qualità costa cara? al giusto prezzo bella e green Casadieci è il frutto di un lungo e attento studio delle migliori tecniche e materiali che è oggi possibile impiegare nelle costruzioni

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli