CONTABILITÀ ECONOMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILITÀ ECONOMICA"

Transcript

1 CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE DUPLICE: DELLE DIMENSIONI MONETARIA ED ECONOMICA ELABORAZIONE RAPPRESENTAZIONE: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO CONFRONTO TRA DATI PREVENTIVI E CONSUNTIVI ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI 1

2 CONTO PROSPETTO DI RILEVAZIONE QUANTITATIVA DIVISO IN DUE SEZIONI DESTINATE AD ACCOGLIERE QUANTITA DI SEGNO ALGEBRICO DIVERSO L INSIEME DELLE SCRITTURE RIGUARDANTI UN DETERMINATO OGGETTO, AVENTI LO SCOPO DI EVIDENZIARE LO STATO E LE VARIAZIONI DELLA GRANDEZZA AD ESSO ATTRIBUITA 2

3 LE QUANTITA COSTITUENTI IL CONTO DEBBONO ESSERE ESPRESSE IN UNITA OMOGENEE VALORI MONETARI: MONETA DI CONTO 3

4 FORMA A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE CONTO : SIG. MARIO SANNA DARE AVERE DATA DESCRIZIONE VALORI DATA DESCRIZIONE VALORI 4

5 FORMA A SEZIONI DIVISE E ACCOSTATE A SALDI CONTO : SIG. GIUSEPPE SERRA DATA RICHIAMI DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO 5

6 TERMINOLOGIA CONTABILE APRIRE O ACCENDERE UN CONTO ADDEBITARE UN CONTO CONTO Y DARE AVERE 100 ACCREDITARE UN CONTO CONTO X DARE AVERE 100 6

7 SALDO DEL CONTO CONTO Z DARE AVERE CHIUDERE UN CONTO CONTO W DARE AVERE

8 METODI DI DETERMINAZIONE E RILEVAZIONE QUANTITATIVA 1. METODI CONTABILI UTILIZZANO IL CONTO 2. METODI EXTRACONTABILI 8

9 IL METODO E L INSIEME DELLE NORME CHE REGOLANO IL PROCESSO DI DETERMINAZIONE E RILEVAZIONE QUANTITATIVA IL SISTEMA E L INSIEME DEI CONTI NECESSARI PER SVILUPPARE IL PROCESSO, DATI L OGGETTO E L ESTENSIONE DEL MEDESIMO 9

10 LA CONTABILITA GENERALE COSTITUISCE IL SISTEMA DI SCRITTURE CONTABILI IN PARTITA DOPPIA, COMPOSTO PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D ESERCIZIO E DEL CONNESSO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO CONTROLLA I MOVIMENTI MONETARI DELLA GESTIONE 10

11 IL REDDITO D ESERCIZIO E LA VARIAZIONE CHE SUBISCE IL CAPITALE D AZIENDA, DURANTE IL PERIODO AMMINISTRATIVO, PER EFFETTO DELLA GESTIONE IL CAPITALE (PATRIMONIO) NETTO E LA DIFFERENZA, IN UN DATO MOMENTO, TRA ATTIVITA E PASSIVITA AZIENDALI A - P = Cn 11

12 PERIODO AMMINISTRATIVO : PERIODO DI TEMPO CONVENZIONALE AL TERMINE DEL QUALE SI RILEVA IL REDDITO ESERCIZIO : COMPLESSO DELLE OPERAZIONI PERTINENTI AL PERIODO AMMINISTRATIVO 12

13 FATTI AMMINISTRATIVI ESTERNI FENOMENI DI SCAMBIO TRA L AZIENDA E I TERZI CHE COMPORTANO MOVIMENTI DI VALORI PER I QUALI SI ALTERA LA SFERA PATRIMONIALE DELL AZIENDA RISPETTO A QUELLA DI ALTRE ECONOMIE FATTI AMMINISTRATIVI INTERNI FENOMENI ECONOMICI CHE SI SVILUPPANO INTERAMENTE NELL AMBITO AZIENDALE 13

14 METODO DELLA PARTITA DOPPIA 1. DUPLICITÀ DEGLI ASPETTI DI OSSERVAZIONE ASPETTO NUMERARIO: RIGUARDA IL MOVIMENTO DI DENARO E VALORI ASSIMILATI ASPETTO ECONOMICO: RIGUARDA LE VARIAZIONI DI REDDITO E DI CAPITALE FINANZIARIO 14

15 2. DUPLICITA DELLE VARIAZIONI DI VALORE - AI DUE ASPETTI DI OSSERVAZIONE CORRISPONDONO DUE SERIE DI VARIAZIONI DI VALORE: VARIAZIONI NUMERARIE VARIAZIONI ECONOMICHE: DI REDDITO E DI CAPITALE FINANZIARIO 15

16 3. DUPLICITA DELLE SERIE DI CONTI CHE CORRISPONDONO ALLE SERIE DI VARIAZIONI DI VALORE CONTI NUMERARI CONTI ECONOMICI: DI REDDITO DI CAPITALE FINANZIARIO 16

17 4. FUNZIONAMENTO ANTITETICO DELLE SEZIONI DEI CONTI: LE VARIAZIONI DI SEGNO OPPOSTO SONO ISCRITTE IN SEZIONI OPPOSTE 5. FUNZIONAMENTO ANTITETICO DEI CONTI I CONTI DI SERIE DIVERSA DEBBONO ACCOGLIERE VARIAZIONI DI UGUALE SEGNO IN SEZIONI DIVERSE 6. FUNZIONAMENTO SIMULTANEO DEI CONTI: AD OGNI ADDEBITAMENTO CORRISPONDONO UNO O PIU ACCREDITAMENTI PER PARI IMPORTO 17

18 VALORI NUMERARI 1. ATTIVI CONCORRONO CON SEGNO ALGEBRICO POSITIVO AL CALCOLO DEL CAPITALE NETTO PASSIVI CONCORRONO CON SEGNO ALGEBRICO NEGATIVO AL CALCOLO DEL CAPITALE NETTO 18

19 2. CERTI LIQUIDITA IMMEDIATE ASSIMILATI CREDITI E DEBITI ESPRESSI IN MODO DEFINITO PRESUNTI CREDITI E DEBITI ESPRESSI IN MODO NON ANCORA DEFINITO VARIAZIONI NUMERARIE AUMENTI E DIMINUZIONI DI VALORI NUMERARI 19

20 VALORI ECONOMICI A. DI REDDITO: POSITIVI: CONCORRONO CON SEGNO ALGEBRICO POSITIVO AL CALCOLO DEL REDDITO DELL ESERCIZIO IN CORSO O SUCCESSIVI NEGATIVI CONCORRONO CON SEGNO ALGEBRICO NEGATIVO AL CALCOLO DEL REDDITO DELL ESERCIZIO IN CORSO O SUCCESSIVI 20

21 B. DI CAPITALE FINANZIARIO POSITIVI: FINANZIAMENTI OTTENUTI A TITOLO DI CAPITALE DI CREDITO, ES. MUTUI PASSIVI CAPITALE DI RISCHIO, ES. CAPITALE SOCIALE COSTITUISCONO ELEMENTI DI SEGNO ALGEBRICO POSITIVO DEL CAPITALE DI FINANZIAMENTO, NEGATIVI: FINANZIAMENTI CONCESSI A TITOLO DI CAPITALE DI CREDITO, ES. MUTUI ATTIVI CAPITALE DI RISCHIO, ES. PARTECIPAZIONI COSTITUISCONO ELEMENTI DI SEGNO ALGEBRICO NEGATIVO DEL CAPITALE DI FINANZIAMENTO, 21

22 VARIAZIONI ECONOMICHE RAPPRESENTANO LA CAUSALE DELLE VARIAZIONI NUMERARIE REDDITUALI ACQUISIZIONE E VENDITA DI BENI ECONOMICI: COSTI E RICAVI - VARIAZIONI DI ESERCIZIO DI CAPITALE FINANZIARIO APPORTI O RIMBORSI DI CAPITALE DI FINANZIAMENTO 22

23 CONTI NUMERARI DARE AVERE VARIAZIONI NUMERARIE VARIAZIONI NUMERARIE POSITIVE NEGATIVE + CASSA + DEBITI + CREDITI - CASSA - DEBITI - CREDITI 23

24 CONTI ECONOMICI DARE AVERE VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE CONTI DI REDDITO DARE AVERE COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO + COSTI + RICAVI - RICAVI -COSTI 24

25 CONTI DI CAPITALE FINANZIARIO DARE AVERE FINANZIAMENTI ATTIVI FINANZIAMENTI PASSIVI RIMBORSO FINANZIAMENTI PASSIVI RIMBORSO FINANZIAMENTI ATTIVI 25

26 LIBRO MASTRO E COSTITUITO DALL INSIEME DEI CONTI CLASSIFICA I VALORI IN ORDINE SISTEMATICO 26

27 GIORNALE IN P.D. NEL GIORNALE LE RILEVAZIONI IN P.D. SI COMPONGONO CON DISTINTE SCRITTURE -ARTICOLI- CHE SI SUSSEGUONO IN ORDINE CRONOLOGICO E INDICANO GLI ADDEBITAMENTI E GLI ACCREDITAMENTI DA PORTARE NEI CONTI DEL MASTRO IN RELAZIONE ALLE OPERAZIONI REGISTRATE data CONTO X A CONTO Y DESCRIZIONE 27

28 1. ARTICOLO SEMPLICE data CONTO X A CONTO Y 100 DESCRIZIONE 2. ARTICOLO COMPOSTO data DIVERSI A CONTO Y 100 CONTO Z CONTO W DESCRIZIONE 28

29 3. ARTICOLO COMPLESSO data DIVERSI CONTO A CONTOB DESCRIZIONE A DIVERSI CONTO C CONTO D

30 BILANCIO DI VERIFICA O SITUAZIONE DEI CONTI PROSPETTO CONTENENTE I VALORI CHE I VARI CONTI ACCESI NEL MASTRO PRESENTANO IN UN DETERMINATO MOMENTO TOTALE E SALDI - IN OGNI MOMENTO IL TOTALE DEGLI IMPORTI ISCRITTI A GIORNALE DEVE COINCIDERE CON IL TOTALE DEGLI IMPORTI ISCRITTI NEL DARE E NELL AVERE DEI CONTI DI MASTRO 30

31 PIANO DEI CONTI E COMPOSTO DA UN ELENCO DI CONTI LE NORME CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEI CONTI STESSI CONTI CHE SARANNO EPILOGATI A S.P. 1. CONTI NUMERARI: CASSA BANCA C/C CLIENTI FORNITORI ETC. 31

32 2. CONTI ECONOMICI: 2.1: DI REDDITO CON RIPRESA DI SALDO: IMMOBILIZZAZIONI: IMPIANTI, MACCHINARI, ECC. RIMANENZE DI MAGAZZINO RISCONTI ATTIVI RISCONTI PASSIVI ECC. 32

33 2.2 : DI CAPITALE FINANZIARIO: CAPITALE SOCIALE RISERVA LEGALE UTILE D ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO FINANZIAMENTI PASSIVI FINANZIAMENTI ATTIVI 33

34 CONTI CHE SARANNO EPILOGATI A C.E.: CONTI ECONOMICO-REDDITUALI SENZA RIPRESA DI SALDO MATERIE C/ACQUISTI SALARI E STIPENDI... PRODOTTI C/VENDITE... ECC. 34

35 CLASSIFICAZIONE DEI FATTI AMMINISTRATIVI 1. FATTI OSSERVABILI IN DUE DIVERSI ASPETTI: NUMERARIO ED ECONOMICO 2. PERMUTAZIONI TRA VARIAZIONI NUMERARIE DI SEGNO OPPOSTO MA DI UGUALE IMPORTO 3. FATTI MISTI: A UNA VARIAZIONE NUMERARIA - MAGGIORE - CORRISPONDONO PER SOMMA UNA VARIAZIONE NUMERARIA - MINORE - DI SEGNO OPPOSTO E UNA VARIAZIONE ECONOMICA DI SEGNO UGUALE 4. PERMUTAZIONI ECONOMICHE : FRA COMPONENTI DI REDDITO FRA COMPONENTI DI REDDITO E PARTI IDEALI DEL CAPITALE NETTO FRA PARTI IDEALI DEL CAPITALE NETTO 35

36 LOGICA DELLA RILEVAZIONE QUANTITATIVA NEL CORSO DELL ESERCIZIO CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE NUMERARIA I FATTI AMMINISTRATIVI SONO RILEVATI AL MOMENTO DELLA VARIAZIONE NUMERARIA E NELLA MISURA DI QUESTA 36

37 1. ASPETTO ORIGINARIO ATTIENE ALLE VARIAZIONI NUMERARIE INDAGINE CAUSALE 2. ASPETTO DERIVATO ATTIENE ALLE VARIAZIONI ECONOMICHE: DI REDDITO DI CAPITALE FINANZIARIO 37

38 FATTI AMMINISTRATIVI OSSERVABILI NEI DUE ASPETTI 1. RICERCA, OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE DELL ASPETTO ORIGINARIO 2. RICLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA CAUSALE ECONOMICA 38

39 FINANZIAMENTO A TITOLO DI CAPITALE PROPRIO CON VERSAMENTO SUL C/C BANCARIO DI ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA + BANCA C/C ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE ECONOMICA DI CAPITALE POSITIVA + CAPITALE PROPRIO

40 BANCA C/C A CAPITALE PROPRIO BANCA C/C CAPITALE PROPRIO

41 OTTENIMENTO DI UN MUTUO BANCARIO A M/L TERMINE DI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA + BANCA C/C ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE ECONOMICA DI CAPITALE FINANZIARIO POSITIVA (OVVERO NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA) + FINANZIAMENTO ( + DEBITI VERSO IL MUTUANTE)

42 BANCA C/C A MUTUI PASSIVI BANCA C/C MUTUI PASSIVI

43 ACQUISTO DI MERCI PER PIÙ IVA AL 20%; REGOLAMENTO A DILAZIONE ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA DEBITO VS FORNITORI ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE ECONOMICA-REDDITUALE NEGATIVA COSTI DI ACQUISTO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA IVA A CREDITO

44 DIVERSI A FORNITORI MERCI C/ACQUISTI IVA A CREDITO MERCI C/ACQUISTI FORNITORI IVA A CREDITO

45 VENDITA DI MERCI PER PIÙ IVA; REGOLAMENTO A DILAZIONE ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA CREDITO VS CLIENTI ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA RICAVI DI VENDITA VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA IVA A DEBITO

46 CLIENTI A DIVERSI VENDITE IVA A DEBITO CLIENTI VENDITE IVA A DEBITO

47 PERMUTAZIONI NUMERARIE POSSONO ESSERE OSSERVATE SOLTANTO NELL ASPETTO NUMERARIO NON VI E' ASPETTO DERIVATO IN SENSO PROPRIO 47

48 CONVENZIONE ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE DI CASSA O ALTRA NUMERARIA CHE TEMPORANEAMENTE SOSTITUISCE LA VARIAZIONE DI CASSA ASPETTO DERIVATO LO STESSO FATTO AMMINISTRATIVO VIENE RICLASSIFICATO ATTRAVERSO UN ALTRA VARIAZIONE NUMERARIA DELLO STESSO IMPORTO, MA DI SEGNO CONTRARIO 48

49 PAGAMENTO IN CONTANTI DI UN CREDITO DI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA + CASSA ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA - CREDITO

50 CASSA A CLIENTI CASSA CLIENTI

51 RILASCIO DI UNA CAMBIALE A FRONTE DI UN DEBITO COMMERCIALE ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA + EFFETTI PASSIVI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA - FORNITORI

52 FORNITORI A EFFETTI PASSIVI FORNITORI EFFETTI PASSIVI

53 FATTI MISTI 1. L ASPETTO ORIGINARIO E RAPPRESENTATO DALLA VARIAZIONE NUMERARIA MAGGIORE 2. PER DERIVAZIONE SI HA LA RESTANTE VARIAZIONE NUMERARIA DI SEGNO ALGEBRICO OPPOSTO 3. LA DIFFERENZA E UN COMPONENTE DI REDDITO CHE ASSUME IL SEGNO DELLA VARIAZIONE NUMERARIA MAGGIORE 53

54 INCASSATO TRAMITE BANCA DI UN CREDITO COMMERCIALE DI CON ABBUONO DI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA - CLIENTI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA + BANCA C/C VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA ABBUONO PASSIVO

55 DIVERSI A CLIENTI BANCA C/C ABBUONI PASSIVI BANCA C/C CLIENTI ABBUONI PASSIVI

56 PAGATO IN CONTANTI UN DEBITO COMMERCIALE DI OTTENENDO UNO SCONTO DI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA - FORNITORI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA -CASSA VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA SCONTO PASSIVO

57 FORNITORI A DIVERSI CASSA SCONTI ATTIVI CASSA FORNITORI SCONTI ATTIVI

58 PAGAMENTO TRAMITE BANCA DELLA RATA DI MUTUO: LAQUOTA CAPITALE E PARI A LA QUOTA INTERESSI E DI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA - BANCA C/C ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE ECONOMICA DI CAPITALE FINANZIARIO NEGATIVA (OVVERO NUMERARIA ASSIMILATA POSITIVA) - FINANZIAMENTO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA INTERESSI PASSIVI

59 DIVERSI A BANCA C/C MUTUI PASSIVI INTERESSI PASSIVI MUTUI PASSIVI BANCA C/C INTERESSI PASSIVI

60 PROCESSO DI CHIUSURA DEI CONTI 1. REDAZIONE DEL BILANCIO DI VERIFICA 2. RILEVAZIONE DELLE RETTIFICHE DI STORNO E DI IMPUTAZIONE 3. CHIUSURA DEI CONTI DI REDDITO SENZA RIPRESA DI SALDO E LORO EPILOGO AL C/ PROFITTI E PERDITE 4. DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI PERIODO ATTRAVERSO LA CHIUSURA DEL C/ PROFITTI E PERDITE 5. CHIUSURA GENERALE DEI CONTI E LORO EPILOGO AL C/ STATO PATRIMONIALE 60

61 COMPETENZA ECONOMICA E RELATIVA AI COSTI E RICAVI RICONDUCIBILI AI PROCESSI CHE NEL CORSO DELL ESERCIZIO HANNO TROVATO COMPIMENTO IN UN ATTO DI VENDITA 61

62 PRINCIPIO DI COMPETENZA 1. SI CONSIDERANO I RICAVI DI VENDITA CONSEGNA O SPEDIZIONE DI BENI MOBILI CONTRATTO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PRESTAZIONE DI SERVIZI 2. SI CONTRAPPONGONO I COSTI CONNESSI CON I RICAVI DI VENDITA 3. COMUNQUE NON POSSONO ESSERE RINVIATI AL FUTURO - QUALI ELEMENTI ATTIVI E PASSIVI DEL CAPITALE - VALORI CHE NON ABBIANO RAGIONEVOLI CONNESSIONI CON I FUTURI PROCESSI DI PRODUZIONE E VENDITA 62

63 1. ALCUNI COSTI E RICAVI CHE SONO STATI RILEVATI IN BASE AL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE NUMERARIA NON SONO TOTALMENTE O PARZIALMENTE DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA 2. ALCUNI COSTI E RICAVI CHE AVRANNO MANIFESTAZIONE NUMERARIA IN FUTURO SONO, IN TUTTO O IN PARTE, DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA 63

64 RETTIFICHE DI STORNO LA MANIFESTAZIONE NUMERARIA E AVVENUTA IN PASSATO MENTRE IL RELATIVO COMPONENTE DI REDDITO E, IN TUTTO O IN PARTE, DA RINVIARE A FUTURI ESERCIZI RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE LA MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVRA LUOGO IN FUTURO - PUR SE IL SUO AMMONTARE E ANCORA INCERTO - MENTRE IL RELATIVO COMPONENTE DI REDDITO E, IN TUTTO O IN PARTE, DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA 64

65 LOGICA DELLA RILEVAZIONE QUANTITATIVA ALLA CHIUSURA DELL ESERCIZIO 1. ASPETTO ORIGINARIO INTERVENTI AGGIUNTIVI O SOTTRATTIVI DI COSTI O DI RICAVI DAL CALCOLO DEL REDDITO DI PERIODO 2. ASPETTO DERIVATO TRASFERIMENTO AL FUTURO DEI COMPONENTI DI REDDITO AGGIUNTI O SOTTRATTI AL CALCOLO DEL REDDITO DI PERIODO 65

66 RETTIFICHE DI STORNO: 1. DISTINTO SONO RIFERITE A SPECIFICI COMPONENTI DI REDDITO DA RINVIARE 2. INDISTINTO SONO RIFERITE A COMPLESSI DI COMPONENTI DI REDDITO, UNA PARTE DELLA CUI SOMMA VIENE RINVIATA AL FUTURO 66

67 RISCONTI QUOTE DI RICAVO O DI COSTO DI COMPETENZA DI ESERCIZI FUTURI LA CUI MANIFESTAZIONE NUMERARIA HA AVUTO LUOGO IN PASSATO RISCONTI ATTIVI STORNI DI COSTO RISCONTI PASSIVI STORNI DI RICAVO IL CALCOLO DEL RISCONTO CONSISTE NELLA SUDDIVISIONE DI UN VALORE FRA DUE PERIODI AMMINISTRATIVI QUANTITÀ ASTRATTE CRITERIO DEL TEMPO FISICO 67

68 VALUTAZIONE DELLA QUOTA DI COMPETENZA DI UN FITTO PASSIVO DI RELATIVO A QUATTRO MESI E LIQUIDATO IN VIA ANTICIPATA IL 1/12 1/12 31/12 31/3 MANIFESTAZIONE NUMERARIA 1/12/...1 COMPETENZA ECONOMICA ANNO ANNO OCCORRE RINVIARE LA QUOTA DI COSTO DI COMPETENZA DEL PROSSIMO ESERCIZIO RETTIFICA DI STORNO DI COSTI 68

69 ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA - FITTI PASSIVI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA COSTO SOSPESO (RISCONTO ATTIVO) RISCONTI ATTIVI A FITTI PASSIVI RISCONTI ATTIVI FITTI PASSIVI

70 VALUTAZIONE DELLA QUOTA DI COMPETENZA DI UN FITTO ATTIVO DI RELATIVO A CINQUE MESI RISCOSSO ANTICIPATAMENTE IL 1/11 1/11 31/12 31/3 MANIFESTAZIONE NUMERARIA 1/11 COMPETENZA ECONOMICA ANNO ANNO OCCORRE RINVIARE LA QUOTA DI RICAVO DI COMPETENZA DEL PROSSIMO ESERCIZIO RETTIFICA DI STORNO DI RICAVI 70

71 ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA - FITTI ATTIVI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA RICAVO SOSPESO (RISCONTI PASSIVI) FITTI ATTIVI A RISCONTI PASSIVI FITTI ATTIVI RISCONTI PASSIVI

72 NEL CORSO DELL ESERCIZIO SONO STATE ACQUISTATE MERCI PER DI CUI RISULTANO IN RIMANENZA OCCORRE RINVIARE ALL ESERCIZIO SUCCESSIVO LA PARTE DI MERCI NON ANCORA VENDUTA RETTIFICA DI STORNO DI COSTI ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA + REDDITO (- COSTI DI ACQUISTO) ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA + COSTI SOSPESI

73 MERCI C/ RIMANENZE A VARIAZIONE RIMANENZE DI MERCI MERCI C/RIMANENZE VARIAZIONE RIMANENZE DI MERCI

74 SI ACCANTONANO AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI OCCORRE RINVIARE AL FUTURO UNA QUOTA DI RICAVI AL FINE DI FRONTEGGIARE LE PERDITE SU CREDITI CHE EVENTUALMENTE SI MANIFESTERANNO RETTIFICA DI STORNO DI RICAVI ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA - RICAVI (RINVIATI AL FUTURO) ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA + RICAVI SOSPESI

75 ACCANTONAMENTO AL F.DO SVALUT. CREDITI A F.DO SVALUT. CREDITI ACC.TO AL F.DO SVALUT. CREDITI F.DO SVALUT. CREDITI

76 SI VALUTA IN LA QUOTA DI AMMORTAMENTO DELL ESERCIZIO RELATIVA AI MACCHINARI L AMMORTAMENTO COMPORTA UNA RETTIFICA DI STORNO IN SENSO SOSTANZIALE IN QUANTO LA MANIFESTAZIONE NUMERARIA DEL FENOMENO OGGETTO DI OSSERVAZIONE E AVVENUTA NEL PASSATO (ACQUISTO DEL FATTORE STRUTTURALE) IN SENSO FORMALE - CONTABILE - SI HA INVECE UN IMPUTAZIONE SI AGGIUNGE AL CALCOLO DEL REDDITO DI PERIODO - IMPUTAZIONE CONTABILE - IL VALORE DI UTILIZZO - AMMORTAMENTO DEL FATTORE STRUTTURALE 76

77 ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE ECONOMICO REDDITUALE NEGATIVA AMMORTAMENTO ASPETTO DERIVATO: VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA - COSTI SOSPESI ( - MACCHINARI)

78 AMMORTAMENTO IN CONTO - DIRETTO AMMORTAMENTO A MACCHINARI AMMORTAMENTO MACCHINARI

79 AMMORTAMENTO FUORI CONTO - INDIRETTO AMMORTAMENTO MACCHINARI A F.DO AMM.TO MACCHINARI AMMORTAMENTO F.DO AMM.TO MACCHINARI I FONDI AMMORTAMENTO RETTIFICANO INDIRETTAMENTE IL VALORE DEI FATTORI STRUTTURALI 79

80 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE RATEI QUOTE DI RICAVO O DI COSTO DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA, LA CUI MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVRÀ LUOGO NEL SUCCESSIVO PERIODO AMMINISTRATIVO RATEI ATTIVI QUOTE DI RICAVO RATEI PASSIVI QUOTE DI COSTO IL CALCOLO DEL RATEO CONSISTE NELLA SUDDIVISIONE DI UN VALORE FRA DUE PERIODI AMMINISTRATIVI QUANTITÀ ASTRATTE CRITERIO DEL TEMPO FISICO: 80

81 VALUTAZIONE DELLA QUOTA DI COMPETENZA DI UN FITTO PASSIVO DI RELATIVO A QUATTRO MESI IL CUI PAGAMENTO AVVERRÀ IL 31/3 DELL ANNO SUCCESSIVO 1/12 31/12 31/3 MANIFESTAZIONE NUMERARIA 31/3/...2 COMPETENZA ECONOMICA: ANNO UN MESE ANNO TRE MESI OCCORRE IMPUTARE ALL ESERCIZIO IN CHIUSURA LA QUOTA DI COSTO DI COMPETENZA RETTIFICA DI IMPUTAZIONE DI COSTI 81

82 ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA FITTO PASSIVO ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA PRESUNTA NEGATIVA RATEO PASSIVO FITTI PASSIVI A RATEI PASSIVI FITTI PASSIVI RATEI PASSIVI

83 VALUTAZIONE DELLA QUOTA DI COMPETENZA DI UN FITTO ATTIVO SEMESTRALE DI LA CUI RISCOSSIONE AVVERRÀ IL 30/04 DELL ANNO SUCCESSIVO 1/11 31/12 30/4 MANIFESTAZIONE NUMERARIA 30/4/...2 COMPETENZA ECONOMICA ANNO ANNO OCCORRE IMPUTARE ALL ESERCIZIO IN CHIUSURA LA QUOTA DI RICAVO DI COMPETENZA RETTIFICA DI IMPUTAZIONE DI RICAVI 83

84 ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA FITTI ATTIVI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE POSITIVA NUMERARIAPRESUNTA RATEI ATTIVI RATEI ATTIVI A FITTI ATTIVI RATEI ATTIVI FITTI ATTIVI

85 SI STIMANO FATTURE DA EMETTERE PER MERCI GIÀ CONSEGNATE AI CLIENTI PER LA COMPETENZA ECONOMICA DEL RICAVO E DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA MENTRE LA MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVVERRÀ IN FUTURO (AL MOMENTO DELL EMISSIONE DELLA FATTURA) RETTIFICA DI IMPUTAZIONE DI RICAVI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE POSITIVA RICAVI DI VENDITA ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA PRESUNTA POSITIVA CLIENTI PER FATTURE DA EMETTERE

86 CLIENTI PER FATTURE DA EMETTERE A RICAVI DI VENDITA CLIENTI PER FATTURE DA EMETTERE RICAVI DI VENDITA

87 SI STIMANO FATTURE DA RICEVERE PER MERCI GIÀ ENTRATE NEL NOSTRO MAGAZZINO PER LA COMPETENZA ECONOMICA DEL COSTO E DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA MENTRE LA MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVVERRÀ IN FUTURO (AL MOMENTO DEL RICEVIMENTO DELLA FATTURA) RETTIFICA DI IMPUTAZIONE DI COSTI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA ACQUISTO DI MERCI ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA PRESUNTA NEGATIVA FORNITORI PER FATTURE DA RICEVERE

88 MERCI C/ACQUISTI A FORNITORI PER FATTURE DA RICEVERE MERCI C/ACQUISTI FORNITORI PER FATTURE DA RICEVERE

89 SI ACCANTONANO AL FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LA COMPETENZA ECONOMICA DEL COSTO E DELL ESERCIZIO IN CHIUSURA MENTRE LA MANIFESTAZIONE NUMERARIA AVVERRÀ IN FUTURO (AL MOMENTO DELLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO) RETTIFICA DI IMPUTAZIONE DI COSTI ASPETTO ORIGINARIO VARIAZIONE ECONOMICA REDDITUALE NEGATIVA ACCANTONAMENTO T.F.R ASPETTO DERIVATO VARIAZIONE NUMERARIA NEGATIVA DEBITO PER T.F.R

90 ACCANTONAMENTO A FONDO T.F.R. A FONDO T.F.R ACC.TO FONDO TFR FONDO TFR

91 CONTI EPILOGATIVI CONTO ECONOMICO (PROFITTI E PERDITE) DETERMINA IL REDDITO D ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE DETERMINA IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO A - P = Cn 91

92 VARIAZIONI ECONOMICHE DI ESERCIZIO SONO RILEVATE IN: 1. CONTI DI REDDITO CON RIPRESA DI SALDO RILEVANO COSTI E RICAVI RINVIABILI AL FUTURO - RELATIVI A FATTORI ANTICIPATI VANNO EPILOGATI ALLO STATO PATRIMONIALE 2. CONTI DI REDDITO SENZA RIPRESA DI SALDO RILEVANO COSTI E RICAVI CHE NON INTERESSANO ESERCIZI FUTURI - RELATIVI A FATTORI A SPESA CONTESTUALE VENGONO EPILOGATI AL CONTO ECONOMICO 92

93 CHIUSURA DEI CONTI DI REDDITO SENZA RIPRESA DI SALDO E LORO EPILOGO AL C/ECONOMICO EPILOGO DEI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO C.E. A DIVERSI MERCI C/ACQUISTI SALARI E STIPENDI AMMORTAMENTI

94 EPILOGO DEI COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO DIVERSI MERCI C/VENDITE INTERESSI ATTIVI VARIAZ. NELLE RIMANENZE A C.E. IL SALDO DEL CONTO ECONOMICO ESPRIME IL REDDITO DI PERIODO 94

95 UTILE DI ESERCIZIO C.E. A UTILE DI ESERCIZIO PERDITA DI ESERCIZIO PERDITA DI ESERCIZIO A C.E. 95

96 CHIUSURA GENERALE DEI CONTI E LORO EPILOGO AL CONTO STATO PATRIMONIALE FINALE CHIUSURA DEI CONTI CON SALDO DARE S.P. FINALE A DIVERSI (CONTI NUMERARI) CASSA CLIENTI RATEI ATTIVI BANCA C/C ATTIVO (CONTI DI REDDITO) FABBRICATI MACCHINARI MERCI C/RIMANENZE RISCONTI ATTIVI (CONTI DI CAPITALE) PERDITE ESERC. PREC. PERDITA ESERC. IN CORSO 96

97 CHIUSURA DEI CONTI CON SALDO AVERE DIVERSI A S.P. FINALE (CONTI NUMERARI) BANCA C/C PASSIVO FORNITORI CREDITORI DIVERSI RATEI PASSIVI (CONTI DI REDDITO) F.DI AMM.TO RISCONTI PASSIVI CAPITALE SOCIALE RISERVE UTILE D ESERCIZIO

98 RIPARTIZIONE UTILE D ESERCIZIO UTILE D ESERCIZIO A DIVERSI PERDITE ES PREC RISERVA LEGALE RISERVA FACOLT UTILE D ESERCIZIO A AZIONISTI C/DIV. COPERTURA PERDITA D ESERCIZIO DIVERSI RISERVA LEGALE RISERVA FACOLT. A PERDITA D ESERCIZIO 98

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Sede di Fano Corso di Ragioneria Generale e Applicata I PARTE APPLICATA CONTABILITA GENERALE 1 Cosa si studia nel Corso

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO SCRITTURE DI STORNO HANNO LO SCOPO DI RINVIARE ALL ESERCIZIO SUCCESSIVO COSTI E RICAVI GIA RILEVATI IN CONTABILITA CHE PER IL LORO VALORE INTERO, O SOLO PER UNA QUOTA, SONO CONSIDERATI NON DI COMPETENZA

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Una volta effettuate le scritture di assestamento per la determinazione della competenza economica dei costi e dei ricavi, si procede all'epilogo dei conti al "Conto del Risultato

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

NELLA CONTABILITA GENERALE

NELLA CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 9 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 24 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE NELLA CONTABILITA GENERALE

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia. Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia. Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini Appunti in tema di contabilità A.A. 2003-2004 Appunti di contabilità

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1 Lez. 3 I ferri del mestiere I registri in cui si effettuano le registrazioni Lez. 3 1 La tecnica di rilevazione Per effettuare le registrazioni contabili occorre disporre di due strumenti: il piano dei

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

La liquidazione dell IVA (cenni teorici)

La liquidazione dell IVA (cenni teorici) La liquidazione dell IVA (cenni teorici) L IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un imposta indiretta che si applica alle cessioni di beni, alle prestazioni di servizi ed alle importazioni. Sulla base delle

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito 1 Approfondiamo la Contabilità Generale Essa: raccoglie quel complesso di rilevazioni concernenti i soli fenomeni di gestione

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti Interessi di mora Valore nominale del credito = var.

Dettagli

9. CONTABILITA GENERALE H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

9. CONTABILITA GENERALE H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 9. CONTABILITA GENERALE H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 1 CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE NELLA CONTABILITA GENERALE Scritture di COSTITUZIONE Scritture di GESTIONE Scritture di CHIUSURA Scritture di assestamento

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. G.R. CARLI Corsi Serali Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali Il giorno 1/1/22 l'azienda ACME presenta la seguente situazione contabile: ATTIVITA' PASSIVITA' e C. N. fabbricati 212.

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Ragioneria generale M.Scricco. Il conto

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Ragioneria generale M.Scricco. Il conto Il conto Il conto, strumento di rilevazione delle scritture complesse, è un insieme di valori riferibili ad un determinato oggetto (un costo: materie c/acquisto, oneri assicurativi ; un credito, un ricavo)

Dettagli

IL FABBISOGNO FINANZIARIO

IL FABBISOGNO FINANZIARIO IL FABBISOGNO FINANZIARIO Gli indicatori dell economicità aziendale sono: - l equilibrio economico dell esercizio (EEE); - l adeguata potenza finanziaria (PF). In particolare, si parla di adeguata potenza

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE RIPASSO GENERALE DELLE REGOLE DI PARTITA DOPPIA NON È MATERIALE DIDATTICO DA STUDIARE AI FINI DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE D'IMPRESA A.A. 2010/2011

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa TESTO ESERCITAZIONE CODIFICATO 1. In data 2/12 si paga al fornitore Le bottiglie Srl, tramite bonifico bancario, un

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Albez edutainment production Il sistema informativo aziendale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere funzioni, obiettivi e struttura del sistema informativo aziendale;

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE SCHEMA ATTIVITA COMPLESSIVA GRANDEZZE CHE CARATTERIZZANO LA GESTIONE TABELLA A DOPPIA ENTRATA EQUAZIONI EQUILIBRIO

Dettagli