MARCO MARESCOTTI POSA QUALIFICATA DEL SERRAMENTO. capitolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARCO MARESCOTTI POSA QUALIFICATA DEL SERRAMENTO. capitolo"

Transcript

1 capitolo

2 ATLANTE PPC FINESTRA QUALITA' CASACLIMA

3 La filosofia verde non deve essere considerata una tendenza o una moda, ma una necessità comunitaria. Le scelte aziendali devono andare nella direzione della sostenibilità e del risparmio energetico Il fine è quello di garantire la preservazione dell'ambiente in cui vive l uomo e un futuro certo e per le nuove generazioni!!

4 IL CICLO DELL ENERGIA LUPPI. Produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltatici. (200 kw/h) 2. Recupero degli scarti di produzione delle macchine per la lavorazione del legno. (2500 q.li l'anno) 3. Lo scarto del legno viene frantumato e trasformato in pellets di ottima qualità. 4. Il riscaldamento invernale della fabbrica è garantito da stufe a pellets. 5. Il forno della verniciatura funziona con il calore prodotto dalla stufa a pellets. 6. Il raffrescamento estivo e l energia per l illuminazione arriva dal fotovoltaico.

5 OBIETTIVO PRODURRE A IMPATTO ZERO!!

6 capitolo

7 capitolo

8 ESPOSIZIONE FORMA COMPATTA MAGGIORI APERTURE SUD PONDERARE APERTURE EST-OVEST MINIMIZZARE APERTURE NORD MASSIMIZZARE GUADAGNI SOLARI IN INVERNO INVOLUCRO ( dispersioni ) PARETE OPACA PAVIMENTI COPERTURA PONTI TERMICI (attacco muro) INFISSI (ad alta efficienza energetica) TENUTA ALL ARIA (del serramento e dell attacco al muro)

9 MASSIMIZZARE I GUADAGNI SOLARI IN INVERNO Applicare vetrate isolanti Incorporare un vetro basso emissivo a isolamento termico rinforzato DEPOSITO SALI D ARGENTO Inserire del gas Argon nella intercapedine Ottimizzare lo sfruttamento della luce solare INTERNO ESTERNO FLUSSO TERMICO ESTIVO FLUSSO TERMICO INVERNALE

10 PONTI TERMICI VISUALIZZAZIONE BLOWER DOOR TEST

11 PONTI TERMICI ATTACCO MURO LA PROGETTAZIONE

12 PONTI TERMICI ATTACCO MURO LA PROGETTAZIONE

13 PONTI TERMICI ATTACCO MURO LA PROGETTAZIONE

14 PONTI TERMICI ATTACCO MURO LA PROGETTAZIONE controtelaio in legno controtelaio a L completamente in lamiera metallica.

15 PONTI TERMICI ATTACCO MURO LA PROGETTAZIONE Posizionamento a filo interno Posizionamento a ridosso isolante Posizionamento dentro isolante

16 EDIFICIO RESIDENZIALE LA TUXA V. TOCE - MILANO

17 capitolo

18 capitolo

19 capitolo

20 capitolo

21 EDIFICIO RESIDENZIALE I GRAFFITI C.SO SIRACUSA - TORINO

22 INFISSI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - legni lamellari a bassa densità 2 - profilo ribassato 3 - guarnizioni in liaprene 4 - canalina vetro in resina 5 - vetro doppia camera basso emissivo 6 - soglia a taglio termico 7 - gocciolatoio in alluminio 8 - cover in alluminio non strutturale

23 TENUTA ALL ARIA ATTACCO MURO SISTEMA DI POSA

24 TENUTA ALL ARIA ATTACCO MURO SISTEMA DI POSA a cosa serve una buona finestra installata male?

25 TENUTA ALL ARIA ATTACCO MURO SISTEMA DI POSA a cosa serve una buona finestra installata male?

26 TENUTA ALL ARIA ATTACCO MURO SISTEMA DI POSA Evitare controtelai metallici (conduzione) Realizzare tenute all aria: con nastro espandente oppure silicone + fondogiunto (le schiume non realizzano la tenuta all aria) Raccordo con rasante su cappotto Tenuta vento-pioggia Turbovite Schiumatura elastica Regola: a = 2b Tenuta all aria Tenuta all aria del falso!

27 TENUTA ALL ARIA ATTACCO MURO SISTEMA DI POSA Evitare controtelai metallici (conduzione) Realizzare tenute all aria: con nastro espandente oppure silicone + fondogiunto (le schiume non realizzano la tenuta all aria) Raccordo con rasante su cappotto Tenuta vento-pioggia Turbovite Schiumatura elastica Regola: a = 2b Tenuta all aria Tenuta all aria del falso!

28 INTRODUZIONE capitolo /27 pagina 7) Sistema di posa - Atlante

29 TENUTA ALL ARIA IL MANUALE DI POSA Infine è stato realizzato il Manuale di Posa Qualificata con Protocollo Casa Clima che elenca tutte le fasi progettuali dello studio, come si utilizzano tutti i materiali previsti nella procedura, e come si applicano per una installazione a regola d arte. Il manuale viene consegnato ai montatori abilitati a questo tipo di montaggio, (previo formazione) e diventa lo standard qualitativo del Posa Protocollo Casaclima

30 TENUTA ALL ARIA IL MANUALE DI POSA

31 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE La formazione dei collaboratori, corsi casaclima, corsi sui materiali I corsi pratici sulle tecniche di posa

32 Preparazione della muratura Posizionamento del falsotelaio

33 Preforo per Turbovite Fissaggio Turbovite

34 Schiumatura cassonetto Schiumatura falsotelaio

35 Fissaggio barriera vapore falsotelaio Fissaggio barriera vapore cassonetto

36 Fissaggio barriera vapore traverso inf. falsotelaio, lato interno Fissaggio barriera vapore traverso inf. falsotelaio, lato interno

37 Fissaggio guaina EPDM traverso inf. falsotelaio, lato esterno Fissaggio guaina EPDM traverso inf. falsotelaio, lato esterno

38 Isolante tra falsotelaio e muro lato esterno Rete di raccordo con cappotto esterno / piastra Dosteba

39 Rete integrata nel falso per il raccordo con il cappotto Rasatura spalla cappotto

40 Dettaglio nastri montante verticale Dettaglio nastri e sigillatura traverso inferiore

41 Siglillatura interna Dettaglio nastri montante verticale

42 FINESTRA MARCHIO QUALITA CASACLIMA Infine, a coronamento del lavoro svolto, la Luppi ha ottenuto il riconoscimento della Agenzia Casaclima (BZ), conseguendo la Finestra Qualità Casaclima-A, che certifica in modo inequivocabile la bontà delle soluzioni e garantisce il risultato in opera del prodotto installato.

43 FINESTRA MARCHIO QUALITA CASACLIMA

44 PO-SI 0 LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL GIUNTO La verifica in laboratorio

45 PRESTAZIONE METODO CLASSIFICAZIONE NOTE Permeabilità all'aria Prova in laboratorio Da JA a JA4, per risultati migliori di JA4 si utilizza JAPLUS JA sta per "joint air", aria in corrispondenza del giunto. Tenuta all'acqua Prova in laboratorio Da JW a JW9, per risultati migliori di JW9 si utilizza la sigla JWPLUS seguita dal valore in Pascal della massima pressione sopportata JW sta per "joint water", acqua in corrispondenza giunto. Isolamento acustico Prova in laboratorio Contributo del giunto in decibel Per evitare fraintendimenti si preferisce misurare non il valore assoluto del giunto bensì quello relativo. Isolamento termico Calcolo fattore formazione muffe Temperatura media mensile minima per evitare la formazione di muffe Si verifica la temperatura interna minima accettabile per evitare la formazione di muffe Benessere termico Analisi isoterme OK/KO Si osserva se la cosiddetta linea di rugiada, ovvero la temperatura alla quale l'umidità dell'aria condensa, passa sulla superficie del serramento (KO) oppure no (OK). Resistenza ai carichi di vento Analisi del sistema di fissaggio OK/KO Dallo schema di fissaggio e dalle modalità di utilizzo dei materiali si valuta la stabilità del sistema Durabilità Pre-analisi, analisi dei materiali, analisi del sistema di fissaggio OK/KO La durata nel tempo si stabilisce con l'analisi del metodo di posa e dei materiali impiegati

46 PO-SI 0 LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL GIUNTO La verifica in laboratorio

47 PO-SI 0 LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL GIUNTO La verifica in laboratorio

48 PO-SI 0 LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL GIUNTO

49 capitolo

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

WOLF FENSTER. La finestra efficiente e gli idonei sistemi di installazione

WOLF FENSTER. La finestra efficiente e gli idonei sistemi di installazione WOLF FENSTER La finestra efficiente e gli idonei sistemi di installazione 1976 oltre 50 anni di storia! Dal lontano 1963, ai giorni d oggi, ora sono alla guida dell azienda i due figli Helmut e Walter.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima scegliere la giusta finestra Cosa si chiede a una finestra? Che offra sicurezza, durata, ma che soprattutto migliori il comfort

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

2- I materiali utilizzati per la posa

2- I materiali utilizzati per la posa 1- Il tipo di controtelaio 2- I materiali utilizzati per la posa 3- Il sistema di sigillatura del controtelaio al muro (nodo primario)e del telaio al controtelaio (nodo secondario) 61 62 1- Il tipo di

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

WideVision. WideVision_Brochure_Rev.00 15.10.2015 - De Carlo Casa Srl - www.decarlo.it

WideVision. WideVision_Brochure_Rev.00 15.10.2015 - De Carlo Casa Srl - www.decarlo.it 1 20 mm Esempio di soglia incassata con pavimento esterno galleggiante (vedi sistemi di installazione). Attenzione!! Per un corretto funzionamento dello scorrevole è necessario che la guida inferiore sia

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

s.r.l. Serramenti e Infissi

s.r.l. Serramenti e Infissi s.r.l. Serramenti e Infissi ALLUMINIO/ALLUMINIO Alluminio/Alluminio CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Permeabilità aria: Classe 4 Tenuta acqua: Classe A8 Resistenza ai carichi del vento: Classe C5 Vetrocamera

Dettagli

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Bergamo 9 Maggio 2014 12.05.2014 Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido 19 novembre 2011 OBIETTIVI Qualità certificata e garantita Confort Abitativo Bassi costi di gestione 19 novembre 2011 MEZZO -> Casa Clima CONFORT ABITATIVO

Dettagli

Chi l avrebbe mai detto?

Chi l avrebbe mai detto? Chi l avrebbe mai detto? Relazione progettista serramentista progettista serramentista Arch. Via Dr. Streiter 39100 Bolzano www.benedikter.biz Chi è il paziente? Dove nascono i malintesi? Chi deve fare

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti.

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti. La qualità della finestra: Dr. Andreas Franzelin Il nuovo sigillo aiuta i consumatori KLIMAHOUSE UMBRIA 8 ottobre 2010 Bastia Slide Umbra 1 (PG) Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA Acustica e termica: normative vigenti Evoluzione normativa Normative vigenti e proiezioni sul medio periodo: Acustica : L. 447/95 e D.P.C.M. 5/12/97

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

KlimA+ di COCIF apre una finestra sul risparmio energetico

KlimA+ di COCIF apre una finestra sul risparmio energetico KlimA+ di COCIF apre una finestra sul risparmio energetico Novità Serramenti COCIF in Classe A+ PERCHÈ SCEGLIERE UNA FINESTRA KLIMA+ DI COCIF KlimA+ di COCIF Una scelta intelligente per una casa confortevole,

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design Caratteristiche del tetto VASS Ventilato La ventilazione elimina il calore estivo ed evita la formazione di muffe. 5+5cm (secondo norma

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Conseguenza: Installazione di finestre con buoni valori Uw (i migliori possibile) Pur essendo I isolamento termico di priorità assoluta

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013 DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013 X di dipartimento individuale del docente Cavallaro Giuseppe per la classe 5^ Geo 1) PREREQUISITI Saper eseguire dei semplici calcoli matematici. Saper invertire una

Dettagli

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia

Dettagli

QUALITA AD IMPATTO VISIVO E SENSORIALE

QUALITA AD IMPATTO VISIVO E SENSORIALE ACRYCOLOR Gli infissi colorati rendono possibile l unione armonica tra facciate e finestre. Proprio negli ambienti pubblici e abitativi pongono l accento sull effetto finale e donano un carattere individuale.

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ.

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ. MAXIMA 70 Alzante Scorrevole TERMICO 1,25 W/m 2 K ACUSTICO VETRO fino a 45 db MANUTENZIONE bassa ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ MAXIMA 70 Alzante Scorrevole Sezioni di apertura Descrizione: scorrevole

Dettagli

FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O

FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O PROFILI 50 Facciata tradizionale (a montante e traversi) Struttura da 50 mm, visibile internamente ed esternamente Montante tubolare: profondità da 42 mm

Dettagli

CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE

CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE Ristrutturazione di una casa di montagna monofamiliare Progetto: architetti Giancarlo Ravagni e Sergio Nuvoloni Progetto impianti:

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO «RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA 26/02/2015 Arch. Romolo N. Pugliese IL MIRAGGIO Milano via Toce n. 13 800 mt PORTA GARIBALDI Milano via Toce n. 13 Edificio demolito

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Costruire con Intelligenza Opportunità Esempi Tendenze

Costruire con Intelligenza Opportunità Esempi Tendenze Costruire con Intelligenza Opportunità Esempi Tendenze Casal Bertone: Per Roma la 1 plurifamiliare CASACLIMA A Stefano Tersigni, Amministratore unico Chiara Piermartiri, Project Manager Il Quartiere Casal

Dettagli

DETERMINARE LA PERMEABILITÀ

DETERMINARE LA PERMEABILITÀ Scopriamo come la termografia sia uno strumento utile per determinare la permeabilità all aria di finestre e componenti. Aggiungiamo anche qualche consiglio tecnico per la corretta posa dei serramenti

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli