Lo studio dell atteggiamento psicologico assunto da vari soggetti è fondamentale anche per la strategia della difesa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo studio dell atteggiamento psicologico assunto da vari soggetti è fondamentale anche per la strategia della difesa."

Transcript

1 Le scienze criminali La criminologia può essere sintetizzata come la scienza del delitto. Tutte le discipline che hanno ad oggetto il problema della criminalità sono definite scienze criminali. Vi rientrano la vittimologia, la politica criminale, il diritto penitenziario, la psicologia giuridica., la criminalistica. La vittimologia studia il rapporto tra vittima e autore del reato. In analisi si prende in particolar modo la vittimizzazione di alcune categorie di soggetti e lo studio del profilo criminale dell autore di un reato. La politica criminale invece si occupa di depenalizzare alcune fattispecie desuete di reati e la creazione di nuove.. Il diritto penitenziario è costituito dall insieme delle disposizioni legislative che regolano la fase esecutiva del processo penale. La psicologia giudiziaria studia le interrelazioni psicologiche tra i vari protagonisti del procedimento penale. Lo studio dell atteggiamento psicologico assunto da vari soggetti è fondamentale anche per la strategia della difesa. la Psicologia giuridica (una branca della psicologia applicata al diritto); la Criminalistica (lo studio delle tecniche dell investigazione criminale) Qual è lo spettro d indagine della criminologia??? L oggetto della moderna Criminologia appare assai diversificato in ragione della grande complessità del comportamento umano (e quindi di quello criminale). Gli elementi che assumono rilevanza criminologica sono : i fatti delittuosi gli autori del delitto, la reazione sociale, la vittima,la devianza (le manifestazioni non conformi ma non criminose) È una scienza empirica, fondata sull osservazione del reale. Sulla sua collocazione tra le scienze pure o applicate vi sono due correnti di pensiero. - scienza puramente teorica, in quanto riassume osservazioni complesse in teorie astratte - scienza teorica e pratica insieme (Ferri), nel senso che sui fatti oggetto di osservazione ricerca rapporti causali, correlazioni e variabili. Quindi è una scienza eziologica.

2 Caratteristiche indefettibili della criminologia sono : la cumulatività, nel senso che le sue teorie sono costruite in derivazione l una dall altra e la capacità predittiva, cioè formulare previsioni circa la pericolosità sociale di un soggetto, su quanti delitti verranno commessi in un momento storico Approccio sociologico ed antropologico - nel tentativo di spiegare il sorgere e le cause del crimine la criminologia si avvale degli studi antropologici e sociologici. - L approccio antropologico è rivolto all uomo in quanto autore del reato per ricercare i fattori organici, psicologici, motivazionali che possono aver determinato la condotta. - L approccio sociologico invece, rivolge il suo interesse ai fattori macrosociali che influenzano notevolmente il sorgere del crimine. - La ricerca della criminogenesi si attua secondo tre indirizzi di pensiero: - Biologico-deterministico= di marca lombrosiana è rivolto al corpo dell uomo per individuare al suo interno elementi che ne abbiano dtermianto la condotta criminale. - Psicologico=cerca di penetrare nella mente dell uomo per trovare i motivi del comportamento delittuoso. - Sociologico-deterministico= che considera la criminalità come fenomeno sociale Dall approccio sociologico derivano vari indirizzi: - L antropologia criminale si occupa di studiare da un punto di vista biologico l uomo delinquente per il quale si nega che sia responsabile e libero nella sua condotta ma se ne afferma la pericolosità sociale. -La criminologia clinica mira a comprendere i fattori ambientali microsociali che hanno agito sull uomo. Gli scopi sono diversi. L antropologia criminale tende alla difesa sociale La criminologia critica al reinserimento sociale. - psicologia criminale, studio dell autore, del delitto e dell ambiente esterno. - Psichiatria forense, accertamento della sussistenza di infermità che escludono o diminuiscono l imputabilità. - Sociologia criminale, studio della criminalità come fenomeno sociale. La definizione di delitto

3 La criminologia quindi studia la condotta delittuosa. Dobbiamo quindi capire cos è il delitto? Nel secolo scorso si parlava di delitto naturale cioè un delitto le cui caratteristiche erano riferite alla natura dell uomo. Nel corso del tempo gli autori hanno differenziato i delitti secondo il criterio della maggiore o minore gravità, criterio di poco fondamento perché la condotta illecita deve essere sempre contestualizzata. Il modo di interpretare e valutare i delitti e gli autori è stato variabile nel tempo. In precedenza l autore era considerato malvagio attentatore all autorità del sovrano e sottoposto ad un giudizio di colpa. si intravede una spiccata matrice religiosa. Bisognava vendicarsi del criminale infliggendogli una dura punizione, per es. il supplizio. Le infrazioni più lievi erano punite con le pene corporali, la fustigazione, la gogna e via dicendo. La reclusione era poco utilizzata, le carceri esistevano però erano viste come luoghi di attesa del giudizio, I giudici avevano grandissima discrezione che sfociava nell arbitrio, si immagini che rientrava nella loro competenza qualificare un fatto come delitto e stabilire quantità ed entità della pena. Le cose cambiarono con l illuminismo che proponeva la forza della ragione umana. Espressione dei principi illuministici è la concezione liberale della pena di cui si fece promotore Beccaria il quale ha propugnato alcuni punti essenziali. La dignità umana= la pena doveva essere ragionevolmente mite, limitare la pena di morte. Certezza del diritto= parità di trattamento penale. Il diritto doveva essere sancito da un codice; la pena doveva avere carattere retributivo e doveva rispondere a criteri di proporzionalità rispetto alla gravità del fatto. La figura del criminale è quella di un individuo dotato di assoluto libero arbitrio, capace di autodeterminarsi. Nasce la scuola classica, il cui promotore è Carrara, si pone a fondamento del diritto penale la concezione etico retributiva della pena. Il reato consiste in una violazione cosciente e volontaria della norma penale da parte di un soggetto dotato di libera volontà. La pena inflitta deve essere intesa dal reo come il corrispettivo necessario per il male compiuto, deve quindi essere affittiva. Altro esponente importante di questa corrente di pensiero è Beccaria il quale ritiene che, il diritto dello Stato di applicare una sanzione al cittadino deve rientrare nell ambito di un contratto sociale, stipulato tra i vari componenti di una società che rinunciano coscientemente ad una parte della loro libertà per ottenere una convivenza civile ed il più possibile armoniosa. Lo stato, in caso di violazione di una norma, può solo applicare la pena prevista ma non può

4 ingerire nella personalità del soggetto che ha commesso il crimine. L uomo che delinque è infatti ritenuto, secondo la filosofia illuminista, un soggetto razionale, libero ed in grado di scegliere in autonomia decisionale tra il comportamento deviante e quello conforme alle leggi. In tale contesto ideologico le norme devono essere chiare e uguali per tutti e le pene devono essere utili alle esigenze della società (alla deterrenza in special modo), umanitarie (la tortura e la pena di morte sono bandite), e legali (criteri prefissati e scritti in codici penali ufficiali). La punizione inflitta ai soggetti che si sono resi responsabili di un crimine deve in pratica seguire dei criteri retributivi in base al danno sociale provocato alla maggior parte dei cittadini e non a quello arrecato ai potenti. Viene sempre affermato il libero arbitrio del criminale e l azione illegale diventa una libera scelta del soggetto-criminale a cui è riconosciuta una razionalità specifica. Il delinquente, in quest ottica non è diverso dal non delinquente e deve essere giudicato in base a ciò che commette e non in base a ciò che è. Tali concettualizzazioni, pur rimanendo per certi versi in condizione di astrattismo e di difficile applicazione, contengono elementi di grande attualità e mostrano ancor oggi vitalità all interno del dibattito critico sul danno sociale e sul reale obiettivo di tutela da parte dei moderni codici penali. Il merito della scuola classica è quello di aver ribadito il principio di legalità, di certezza del diritto, il divieto di analogia. La scuola positiva, (Lombroso, Ferri.).invece teorizza il reato come un fenomeno determinato da cause specifiche. Nell applicazione delle pene il diritto penale deve tener conto della pericolosità sociale. si sostituisce quindi alla teoria retributiva della scuola classica la teoria della prevenzione speciale che viene attuata attraverso il doppio binario. Il merito della scuola è quello di ave evidenziato la personalità del reo nei suoi condizionamenti bio-psicosociologici, e di aver intuito il problema della risocializzazione attraverso una pena più mite.. Lombroso La teoria del determinismo biologico di cui Lombroso è fautore indirizza i suoi studi sulla personalità del delinquente. Nel 1870 esaminando un reperto autoptico, il cranio del brigante Vilella notò un anomalia morfologica congenita, la fossetta occipitale. Pensò di avere scoperto il segreto delle cause della criminalità e iniziò a studiare l atavismo, (ovvero particolarità anatomiche che si ripetono in alcune specie). L idea partiva dall ontogenesi, lo sviluppo di ciascun individuo della specie ripercorre lo sviluppo della specie stessa=ogni individuo ripercorre nel proprio sviluppo individuale le tappe percorse dalla specie cui appartiene.. Nella sua opera principale L uomo delinquente espone la sua intuizione: nel criminale si è avuto un arresto dello sviluppo ontogenetico, cioè è un individuo rimasto arretrato per cui presenta gli istinti degli uomini primitivi. i tratti atavici presenti riportavano indietro all'uomo primitivo. Egli dedusse che i

5 criminali portavano tratti anti-sociali dalla nascita, per via ereditaria, cosa che oggi si considera del tutto infondata! Le principali malformazioni sarebbero riconoscibili da una serie di caratteristiche somatiche, la morfologia cranica, la fronte alta e da deformità mentali e comportamentali, quali la mancanza di sentimenti morali, tipo pietà compassione, la ridotta sensibilità al dolore, la vanità, il risveglio precoce dell istinto sessuale. Proseguendo i suoi studi un altro caso fu per Lombroso illuminante : la strage compiuta da un soldato epilettico, Masdea di Girifalco, il quale inspiegabilmente uccise i suoi compagni in caserma. A seguito di ciò Lombroso corresse la sua teoria sull atavismo individuando nell epilessia la forza scatenante l azione criminosa. Il delinquente è un epilettico nel quale la malattia risveglia istinti atavici. In un successivo sviluppo della criminologia sorsero scuole di indirizzo individualistico degli autori del reato. Nacque la criminologia clinica, che associa alla criminologia i metodi della ricerca medica e psicologica per accertare la personalità del singolo delinquente, il rapporto con l ambiente e la possibilità di un intervento terapeutico.. Esponente autorevole è Di Tullio il quale riprende le teorie lombrosiane e afferma l esistenza del delinquente costituzionale, cioè quello in cui sono prevalenti fattori ereditari, genetici. I delinquenti si distinguono in Occasionali Costituzionali Infermi di mente. I veri delinquenti sono però quelli costituzionali e la costituzione delinquenziale può essere di tipo evolutivo o regressivo, atavico neuropsicopatico, psicopatico. Il Delitto è concepito come frutto del suo arbitrio. Dopo la seconda guerra mondiale si sviluppò in Europa un movimento di difesa sociale contro il crimine e sulla risocializazzione del delinquente. Marx mise in luce come la disoccupazione potesse generare maggiore criminalità. Sosteneva infatti che il sottoproletariato più degradato, non avendo acquisito coscienza classe, reagiva alle ingiustizie sociali solo attraverso una ribellione individuale. Nasce la criminologia critica,indaga sulle ragioni per cui una data società qualifica come devianti certe condotte. Frutto di tale indagine è che la devianza non è più l inosservanza delle norme, ma la conseguenza dell oppressione della società capitalistica, la quale si limita a perseguire soprattutto le condotte illegittime delle classi subalterne. Metodi e fonti

6 Metodi di ricerca del criminologo sono indagini sul campo Settoriali cioè condotte in ambienti particolari, come il carcere. Gli studi predittivi, i quali utilizzando indicatori validi permettono di prevedere il comportamento di soggetti dei quali si conoscono le caratteristiche. Le tipologie di ricerca Bandini ha previsto un approccio di tipo quantitativo, il perché (per es regressione economica) ed il come(rapporto crimine ambiente) del crimine Approccio qualitativo, attraverso l osservazione dei soggetti mediante test colloqui Il numero oscuro L approccio è verso quelle statistiche giudiziarie che registrano denunce giudizi e condanne di un determinato periodo. La criminalità registrata dagli organi di controllo sociale rappresenta solo una parte di criminalità reale, in quanto non tutti i reati vengono denunciati o a conoscenza delle autorità. L insieme dei reati commessi ma non registrati costituisce la criminalità nascosta e numero oscuro è quello con il quale si indica, per ogni reato, la percentuale degli eventi non registrati. Il rapporto tra reati registrati e commessi è detto indice di occultamento e varia da reato a reato. Le aggressioni sessuali, i furti nei grandi magazzini hanno un numero oscuro elevatissimo. Contribuiscono a far salire il numero oscuro l atteggiamento della vittima, degli organi istituzionali, e la qualità dell autore del reato, ragazzo di buona famiglia. Un primo studio per la comprensione dei fenomeni criminosi è detto approccio causale osservazione empirica dei fatti delittuosi. Relazione tra età e delitto Delinquenza femminile più rara perché Diversa posizione della donna nella società Struttura biopsichica dei due sessi, la donna traduce in senso nevrotico l anomalia provocata da fattori ambientali. Equivalenza tra cerimnalità e prostituzione, lombroso sosteneva che l equivalenza per la donna a delinquere ere pro<stituirsi. Relazione tra razza e delitto Immigrazione e delitto Ambiente regionale e criminalità..più è stabile una struttura sociale meno rilevano le condotte criminose. Situazione economica e criminalità LA CRIMINOLOGIA CLINICA O APPLICATA

7 La funzione primaria della Criminologia clinica o applicata è quella di integrare ed interfacciare le Scienze criminali con le Scienze dell uomo. La sua utilizzazione pratica è quindi soprattutto nell ambito della giustizia penale dove fornisce informazioni sulle dinamiche psicologiche e sociologiche che sono alla base del comportamento criminale orientando così l opera di applicazione della norma da parte del giudice. Il termine clinica è mutuato dalla Scienza medica e si riferisce all insieme degli interventi del criminologo che tendono a riconoscere curare e prevenire i comportamenti illegali nel singolo individuo. L applicazione della Criminologia clinica si estrinseca quindi nelle seguenti situazioni: nella fase processuale: durante la quale fornisce informazioni sulla personalità dell imputato così che il giudice possa disporre di tali elementi conoscitivi (componenti soggettive del singolo caso) per la migliore individualizzazione della sanzione; al momento dell esecuzionedella pena attraverso l osservazione scientifica del condannato che viene utilizzata dalla magistratura di sorveglianza per l individualizzazione delle modalità secondo le quali la pena dovrà essere eseguita (es. affidamento servizio sociale, semilibertà eccetera). L osservazione prende in considerazione le caratteristiche personologiche, situazionali, microsociali e di pericolosità del soggetto. Attraverso l osservazione scientifica della personalità in prospettiva criminologica è possibile acquisire informazioni su: criminogenesi (caratteristiche individuali e sociali che hanno avuto peso nella scelta delittuosa); criminodinamica (meccanismi interiori che hanno condotto al delitto); predizione (prospettive future di recidiva o di risocializzazione efficace). durante la detenzione: per indirizzare tecniche di trattamento risocializzativo. L osservazione criminologica prende quindi in considerazione i tratti di personalità del soggetto, le caratteristiche dell ambiente sociale dove il soggetto è inserito e il significato che psiche e ambiente hanno avuto nei confronti del comportamento delittuoso del singolo soggetto osservato. Abitualmente si articola in una fase diagnostica e in una fase prognostica. La fase diagnostica viene eseguita solitamente mediante i seguenti strumenti: colloquio criminologico; reattivi mentali (di efficienza intellettiva e di personalità);

8 inchiesta sociale (condotta dall assistente sociale) sull abituale ambiente di vita del soggetto; esame comportamentale fatto dall educatore (atteggiamento nei confronti della disciplina carceraria); dati documentali (curriculum criminoso, sentenza di condanna, precedenti sentenze). La fase prognostica o predittiva rappresenta un momento di grande responsabilità etica e morale per il criminologo poiché può generare due tipi di errore di valutazione: il falso positivo (quando si valuta il soggetto potenzialmente pericoloso ed invece non lo è) e il falso negativo (quando si valuta il soggetto non pericoloso ed invece esso si mostra recidivante). La valutazione prognostica del criminologo si basa normalmente sui seguenti fattori: risultati dell osservazione; parametri: (famiglia di origine disastrata, carriera criminosa, tossicodipendenza eccetera); ricerche criminologiche pregresse; sistemi predittivi statistici. Per una predizione equilibrata emerge nell esperienza clinica la necessità di un giudizio integrato che si basi quindi sia su parametri statistici che sulle caratteristiche individuali emerse dall osservazione. DIFFERENZA TRA DEVIANZA E CRIMINALITA Il crimine è un comportamento che viola una norma penale. Il concetto di crimine utilizzato in questa sede intende quindi il delitto come fatto sociale (espresso dalla normativa) e non come un fatto naturale. Per questo è necessario osservare la storicizzazione delle norme e del crimine. Esiste così evidentemente uno stretto legame tra Criminologia e Diritto penale (il diritto penale sviluppandosi produce nuovi crimini). Il concetto di devianza utilizzato in questa sede è invece relativo ad una generica deviazione dalla norma sociale (comunemente condivisa) e quindi apparentemente fuori dal campo di azione criminologico. L interesse criminologico in realtà non è solo quello delle leggi per il parziale sovrapporsi spesso di devianza e criminalità. La criminologia si interessa allo studio della devianza perché essa comunque costituisce un aspetto importante per molti crimini e talvolta il terreno da cui nascono i crimini. Comunque non esiste una correlazione lineare tra devianza

9 e criminalità ed un soggetto può incappare anche in una sola delle due condizioni. Tre possibili situazioni: deviante e non criminale (es. bere molto); deviante e criminale (es. bere molto e reagire con violenza); criminale e non deviante (evadere il fisco, accettare raccomandazioni, eccetera). Dopo aver parlato di come viene inteso il delitto bisogna analizzare l imputabilità. Da rivedere tutta la disciplina dell art. 85 ss e delle cause che escludono o diminuiscono l imputabilità su un qualsiasi manuale di diritto penale!!!!!! Gli autori dei reati si distinguono in : Delinquenti recidivi e primari Primari=non hanno mai avuto precedenti penali Recidivi= dopo esser stati condannati per un reato ne commettono un altro Recidivi specifici= ripetono delitti della stessa specie. Le cause che favoriscono il recidivismo sono: -.fattori ambientali (famiglia, condzioni economiche, ceto sociale) -effetti della carcerazione -effetti della stigmatizzazione :difficoltà ad inserirsi per i pregiudizi della società -aspetti personologici=i recidivi nella maggior parte dei casi presentano disturbi della personalità,e scarsità del senso di colpa. È stato effettuato uno studiosi recidivi per capire come percepiscono la pena sofferta. - pena elemento frenante, ma il permanere e l aggravarsi delle condizioni che li hanno spinti al delitto li spingono a reiterare le azioni - pena realtà indifferente delinquenti professionali=la pena è un rischio calcolato e compensabile con i profitti del crimine - pena motivazione facilitante soggetti che per frustrazioni infantili si sentono inadeguati a stare in società e trovano nel carcere il rifugio. Delinquenti pericolosi e non art. 103 c.p. L art. 203 c.p. afferma che una persona è socialmente pericolosa quando è probabile che commetta nuovi fatti previsti dalla legge come reati. Il giudizio di pericolosità è quindi limitato a chi è riconosciuto autore di un reato anche se non imputabile o punibile. Il giudizio di pericolosità comporta quindi l applicazione delle misure di sicurezza. Particolari forme di pericolosità sono quelle del : art. 103 c.p. delinquenza abituale espressa dal giudice se ritiene che il soggetto dopo due reati non colposi ne compie un terzo non colposo=quindi è soggetto dedito al delitto (ladri truffatori) Delinquenza aggressiva ( omicidi maltrattamenti)

10 Art. 105 c.p.delinquente professionale sono delinquenti abituali che vivono con i proventi del delitto Delinquenti per tendenza inclinazione al delitto per indole malvagia Delinquenza occasionale deriva da un occasione propizia o causa emotiva e passionale. La non abitualità è attenuante (furti nei grandi magazzini o omicidio per amore non corrisposto) Cultura e sottocultura La cultura consiste in modelli astratti di valori morali e di norme di comportamento apprese direttamente e/o indirettamente nell interazione sociale. Sottoculture criminali Si formano allorquando alcuni gruppi sociali assumono un atteggiamento di disprezzo e rigetto verso le norme penali la morale e la giustizia. Il ricorso alla criminalità costituisce per questi gruppi il modo culturalmente accettato per procurarsi da vivere. Altre forme sottoculturali sono rappresentate da quei gruppi che non hanno come fine specifico di commettere reati ma di favorirli perché si adeguano ad ambienti dove vivono particolari usanze. In questi gruppi la violenza è percepita come valore positivo da esprimere con condotte aggressive Le bande giovanili Sono aggregazioni che rappresentano vere e proprie sottoculture per la presenza di valori in contrasto con quelli della società: -banda diffusa -convenzionalizzata -criminale sottocultura dei drogati la droga è percepita come valore postiivo che spinge al crimine a causa della forte dipendenza. Delittuosità familiare: i reati di maltrattamenti, sfruttamento della prostituzione di figli e moglie, inosservanza degli obblighi di assistenza familiare, etc. Criminalità economica Il merito di individuare una particolare categoria di reati (white collar cime)i crimini dei colletti bianchi è da ricondurre a Sutherland. La differenza tra la criminalità comune e quella economica sta nel fatto che quest ultima si realizza negli stessi processi di produzione di beni e servizi Il fine può essere duplice rivolto al lucro personale dell autoreche abusa della sua posizione Accrescere il profitto dell azienda che si dirige. L indice di occultamento di questi reati è elevatissimo così come il tasso di impunità!!!(per es. falsità nei lbri contabili e bilanci, violazione leggi antitrust, leggi sul lavoro etc)

11 Criminalità informatica Nuova categoria dei reati i computers crimes. Il fine di questi reati è appropriativo. La condotta è rappresentata dalla manipolazione di dati di un elaboratore da parte di tecnici esperti del sistema informatico Vi sono poi la criminalità organizzata, e i delitti politici che offendono un interesse politico dello stato o un diritto politico del cittadino Teorie sociologiche disfunzioni della società ricercano le cause della causa criminalità nelle esse si dividono in tre gruppi : a ) Teorie del consenso alle regole poste dalla società da parte della maggioranza a cui peraltro si contrappone una minoranza di " DEVIANTI ". b ) Teorie del conflitto di classe in quanto i modelli normativi e comportamentali della società derivano dall'imposizione della classe " minoritaria " ma "dominante". c ) Non c'è consenso nè conflitto Le teorie del consenso si suddividono in : Teoria delle aree criminali o ecologica il comportamento criminale assurge a modello nei quartieri più degradati e periferici delle grandi metropoli. Alcuni sociologi hanno osservato la maggiore incidenza statistica di vari crimini in alcune aree urbane identificabili, specialmente quelle soggette a forte immigrazione e caratterizzate quindi da disorganizzazione sociale. In tal senso l ambiente urbano assume valenza criminogenetica quando presenta determinate caratteristiche. Gli studiosi della Scuola di Chicago sono stati criticati per il fatto che la criminalità è presente anche in altre aree urbane ma è più occulta e non si vede, agisce con altre modalità e con altri comportamenti criminali. - Teoria della disorganizzazione sociale (Sutherland,1947) esiste una forte dipendenza tra destabilizzazione, contestazione e rifiuto dei valori di una società e la irregolarità della condotta dei suoi membri.l individuo vivendo in una società disorganizzata disorganizza la sua condotta! La teoria della disorganizzazione sociale ritiene l impatto con una nuova realtà socio-culturale (legata all immigrazione) come responsabile di un disorientamento culturale e disomogeneità culturale. Il rapporto non armonioso tra culture diverse che si incontrano e producono disagi e tensioni disorientanti può essere quindi responsabile di fenomeni

12 criminali, in special modo quando una delle due culture è associata a minore forza economica - Teoria dei conflitti culturali la condotta deviante nasce dai conflitti tra norme culturali diverse. - Teoria delle associazioni o identificazioni differenziali (Sutherland e Cressey, ) il comportamento criminale è frutto del contagio delinquenziale per frequentazione con individui o gruppi già criminali. Per Sutherland il comportamento criminale è appreso in interazione con altre persone mediante un processo di comunicazione, che può essere sia verbale che non verbale. Il processo di apprendimento del crimine avviene soprattutto all'interno di un gruppo ristretto di relazioni interpersonali. I mezzi di comunicazione impersonale (cinema e giornali) sembrano a tal fine meno efficaci. Nel processo di apprendimento sono incluse le tecniche idonee alla commissione di un crimine e l orientamento degli atteggiamenti del soggetto. Il soggetto in seguito orienterà impulsi e atteggiamenti in base alle interpretazioni (apprese) favorevoli o sfavorevoli dei codici legali. Secondo Sutherland, in pratica, un soggetto diviene criminale quando all interno del gruppo dove vive le definizioni favorevoli alla violazione della legge sono in eccesso rispetto a quelle sfavorevoli Teoria della sottocultura delinquenziale (A. K. Cohen, 1955) bande delinquenziali giovanili alimenteranno in seguito le fila dei criminali comuni. - Teoria della devianza volontaria, 'elaborazione del concetto di anomia ossia di perdita di credibilità delle norme: la società propone delle mete all'individuo,la società impone dettati normativi nel cui ambito interagire per raggiungere le mete;la società induce alla rottura dell'individuo con le regole sociali sia per iperstimolazione delle aspirazioni attraverso il consumismo iperpubblicizzato (Durkeim), e sia non dando a tutti le stesse possibilità (necessarie e sufficienti) per realizzare tali aspirazioni con i soli mezzi leciti (Merton). Merton, analizza il comportamento di soggetti che si trovano in posizioni differenziate rispetto ad una pressione culturale indifferenziata. Il processo di adattamento a tali pressioni (anomiche, contradditorie), determina o meno la devianza. Alla radice del crimine ci sarebbe quindi una discrepanza tra mete culturali accettate e mezzi per raggiungerle che porterebbe nel soggetto una condizione di anomia. Il concetto di anomia mertoniano è quindi diverso da quello di Durkheim. Il soggetto che subisce la pressione culturale in direzione del raggiungimento delle mete (il successo, il denaro eccetera), in difetto di mezzi per raggiungerle può assumere per Merton i seguenti comportamenti: conformismo (utilizzo di mezzi leciti senza quindi raggiungere le mete), l innovazione (uso di mezzi illegali, devianza), Il ritualismo (concentrarsi e

13 seguire ritualisticamente i mezzi senza curarsi degli obiettivi), la rinunzia ( cercando ad esempio la strada nella droga o nell alcool - La teoria delle opportunità differenziali - Si fondono due correnti della prima criminologia: la teoria dell'anomia di Merton e la teoria delle associazioni differenziali di Sutherland. - Ogni individuo occupa una determinata posizione nella struttura sociale, sia per quanto riguarda le opportunità legittime sia per le opportunità illegittime. Si dice che esiste un'unica meta culturale il successo economico, che può essere raggiunto sia attraverso le opportunità legittime che quelle illegittime. Gli individui si trovano però ad agire in sistemi differenziali di opportunità che condizionano le loro scelte ed i loro comportamenti. In pratica le condizioni economicosociali sfavorevoli si traducono in una limitazione delle opportunità di affermazione e di promozione sociale. La diversa diffusione di opportunità illegittime in una determinata area urbana determina la formazione di tre tipi differenti di sottoculture rispettivamente denominate come "criminale" (giovani dediti a furti e rapine), "conflittuale" (giovani dediti a danneggiamenti e vandalismo) e "astensionistica" (tossicomania, alcolismo, associazioni in gruppi eversivi). - - Teorie del conflitto - Teoria dell'etichettamento del cosiddetto "delinquente DOC" o Labelling approach : L'individuo viene classificato una volta e per sempre come deviante (una specie di marchio d'infamia di origine controllata, indelebile). - La teoria dell etichettamento (Labelling approach), considera il crimine come processo di etichettamento sociale. Tale processo, che può giungere come ultima fase alla riorganizzazione del SE del deviante, è dovuto ad un intervento selettivo della società sul deviante stesso. La devianza del soggetto si costruisce progressivamente in base all azione della società. È criminale chi tra le tante azioni delittuose ne compie alcune.rilevano i concetti di stigma e stereotipo del criminale per evidenziare come le classi sociali dominanti discriminino in relazione al tipo di delitto e all area sociale di provenienza.chi detiene il potere emana norme volte conservare il proprio status e definisce i concetti di devianza e delitto in modo da colpire le classi subalterne. Si parla di consolidamento della devianza quando i soggetti reagiscono all etichettamento elevando le condotte delittuose a stile di vita. Per i teorici dell etichettamento il crimine è frutto di un processo unidirezionale (definito costruzionismo del crimine). In tale ottica l uomo appare come sballottato da cause esterne (multifattoriali) e si evidenzia una ridotta importanza della capacità di selezione ed organizzazione volontaria della mente sul suo comportamento sociale.

14 Il soggetto, secondo i teorici dell etichettamento, entra quindi nei processi di selezione sociale solo come oggetto di selezione Criminologia radicale originata comunque da un radicalismo politico con istanze anarchiche ritiene i ceti dominanti responsabili di definire delinquente chi si oppone al sistema neocapitalista.si rifiuta e si abolisce il tradizionale concetto di devianza e si richiede di ridisegnare il concetto di crimine come violazione dei diritti umani (libertà, dignità, che le classi dominanti pongono in atto ai danni delle classi subalterne) - - Criminologia critica Parte da analisi sociali e politiche marxiste reinterpretando il concetto di devianza come la lotta della classe operaia per l instaurazione del socialismo. - La criminologia critica ravvisa nella devianza la consapevole risposta del singolo alle ingiustizie sociali. Sarà allora la società capitalistica a criminalizzare tale reazione, identificando il deviante con il delinquente in modo tale da estrometterlo dal contesto sociale. - Sostenitori in Italia sono Bricola e Pavarini che hanno distinto una devianza individuale, inconsapevole e diretta a finalità prive di utilità (tossicodipendenza) e una devianza organizzata, lotta di classe per l affermazione del socialismo.in questo senso la devianza si identifica con il dissenso di un soggetto verso un sistema che ne criminalizza la classe sociale - Teoria della neutralizzazione - La delinquenza non deriva dall apprendimento di norme devianti ma è il risultato di tecniche psicologiche di razionalizzazione. - Parte dell attività delinquenziale è dovuta ad una proliferazione di difesa verso il crimine, sotto forma di autogiustificazione. - bisogna chiedersi perché alcuni violano norme senza conoscerle. - per risolvere il conflitto con la morale sociale essi ricorrono ad un processo psicologico volto a giustificare l azione. - 5 sono le tecniche: - negazione propria responsabilità il deviante si autopercepisce come malato - Minimizzazione del danno la gravità è commisurata al danno., - Negazione della vittima la vittima meritava il trattamento ricevuto, - Condanna dei giudici i giudici sono parziali e la polizia è corrotta, - Appello ad Obblighi di lealtà verso il gruppo le bande. È un obbligo prevalente rispetto ai doveri della società.il delinquente si sente così scaricato di responsabilità!!!!!

15 - Teorie del non c è consenso né conflitto - Vengono i rilievo solo due concetti: - emarginazione una condizione dinamica in quanto consiste in atteggiamenti posti in atto da un determinato gruppo verso alcuni soggetti. Marginalità una condizione statica in quanto punto di arrivo dell azione emarginante di una società.

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall'analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e

Dettagli

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA E la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

GIUSTIZIA RIPARATIVA.

GIUSTIZIA RIPARATIVA. GIUSTIZIA RIPARATIVA. Motori di questo approccio originale alla giustizia sono forse due presupposti fondamentali quanto semplici: - l insoddisfazione verso i precedenti modelli di giustizia (retributivo/riabilitativo)

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE

PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE GUIDA Sezione Prima. DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE. Sezione Seconda. IL REATO. Sezione Terza. LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO. Sezione Quarta. LE SANZIONI PENALI.

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito Il metodo reddituale Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito W = f (R) W cioè il valore del capitale economico è funzione del reddito 11

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli