L IMPORTANZA DEL CONTESTO COME MATRICE DI SIGNIFICATI NELLA PRESA IN CARICO DEL SOGGETTO TOSSICODIPENDENTE ALL INTERNO DEL CARCERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPORTANZA DEL CONTESTO COME MATRICE DI SIGNIFICATI NELLA PRESA IN CARICO DEL SOGGETTO TOSSICODIPENDENTE ALL INTERNO DEL CARCERE"

Transcript

1 L IMPORTANZA DEL CONTESTO COME MATRICE DI SIGNIFICATI NELLA PRESA IN CARICO DEL SOGGETTO TOSSICODIPENDENTE ALL INTERNO DEL CARCERE DOTT.SSA TIZIANA TEDOLDI PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA L Autore utilizza come modello teorico di riferimento, il pensiero sistemico e l epistemologia cibernetica. All interno di questo paradigma, l attenzione è posta sui modelli interattivi che connettono i sistemi osservanti (terapeutici) con quelli osservati (pazienti-utenti), in una struttura retroattiva nella quale la denominazione osservatore sta ad indicare, sempre, la relazione osservatore-osservato. Ci si muove nell ambito di una visone cibernetica che aiuti a vedere gli eventi come organizzati dal processo ricorsivo della retroazione, all interno del quale l accento è posto sulla costruzione dei significati da parte delle persone e sulla loro evoluzione nel tempo. Coerentemente con queste premesse epistemologiche, il significato dell accoglienza e della presa in carico del soggetto tossicodipendente all interno del carcere viene esplorato attraverso la descrizione del contesto come matrice di significati, nel quale, le rappresentazioni dei sistemi interagenti (i diversi operatori isituzionali, i rappresentanti del volontariato, gli utenti) concorrono a costruire la realtà nella sua fenomenologia. Viene sottolineata l importanza di un cambiamento epistemologico nella presa in carico del soggetto tossicodipendente che deve riguardare sia l analisi della domanda, sia la ridefinizione del momento diagnostico come evento contestuale e processo interazionale. Vengono, infine, evidenziate le caratteristiche specifiche del contesto detentivo, e, conseguentemente, i vincoli e le possibilità che da questo emergono nel lavoro terapeutico con il soggetto tossicodipendente.

2 BIBLIOGRAFIA Anderson H.D., Goolishan H.A., (1992), Il cliente è l esperto: il non sapere come approccio terapeutico, in McNamee S., Gergen G., La terapia come costruzione sociale, Angeli, Milano, 1998, pp Anderson H.D., Goolishan H.A., (1988), I sistemi umani come sistemi linguistici: implicazioni per una teoria clinica, Connessioni, 2, 1992, pp Bateson G., (1972), Steps to an Ecology of Mind, Chandler Publishing Company, (tr. it. Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano,1989). Boscolo L., Bertrando P., (1993), I Tempi del Tempo. Una Nuova Prospettiva per la Consulenza e la Terapia Sistemica, Boringhieri, Torino. Carli R., De Coro A., Giannelli M.T., Costanza G., (1993), Analisi della domanda e intervento psicosociale. Resoconto di una esperienza presso un servizio di assistenza ai tossicodipendenti in Carli R., (a cura di), "L analisi della domanda in psicologia clinica, Giuffrè, Milano, 1993, pp Ceruti M., lo Verso G., (1998), Sfida della complessità e psicoterapia, in Ceruti M., Lo Verso G., (a cura di ), Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee, Cortina, Milano 1998, pp Galimberti U., (1979), Psichiatria e fenomenologia, Feltrinelli, Milano. Inglese S., (2000), Ecologia e patologia della mente nella ricerca di Gregory Bateson, in Deriu M., (a cura di ), Gregory Bateson, Mondadori, Torino-Milano, 2000, pp Keeney P. B., (1979), Epistemologia ecosistemica: un paradigma alternativo per la diagnosi, Terapia Familiare, 6. Keeney P. B. (1983), Aesthetics of Change, The Guilford Press, New York London, (tr. it. L Estetica del Cambiamento, Astrolabio, Roma, 1985). Manfrida G., (1998) La Narrazione Psicoterapeutica, Angeli, Milano.

3 Minuchin S., (1974), Families and family therapy, Cambridge, Mass., Harvard University Press, (tr. it., Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1976). Pantosti G., Pellegrini E., (1989), Fare lo psicologo nel sistema penitenziario per gli adulti, in De Leo G., (a cura di) Lo psicologo criminologo. La psicologia clinica nella giustizia penale, Giuffrè, Milano, 1989, pp Serra C., (1981), La risposta dell istituzione totale ai comportamenti devianti, in De Leo e coll. L interazione deviante, Giuffrè, Milano, 1981, pp Sluzki C.E., (1999), Punti di attrazione inconsueti e trasformazioni narrative in terapia familiare, Terapia Familiare, 61, pp Tedoldi T., (2004), La presa in carico del soggetto tossicodipendente all interno del contesto detentivo. In Mariotti M., Bassoli F., Frison R., Manuale di psicoterapia sistemico-relazionale, Edizioni Sapere, Padova. Telfener U., (1995), Epistemologia e clinica, un rapporto inevitabile. In Lombardo G. P., Malagoli Togliatti M. (a cura di), Epistemologia in psicologia clinica, Boringhieri, Torino, 1995, pp Varela F., (1979), Principles of biological autonomy, North-Holland, New York. L IMPORTANZA DEL CONTESTO COME MATRICE DI SIGNIFICATI NELLA PRESA IN CARICO DEL SOGGETTO TOSSICODIPENDENTE ALL INTERNO DEL CARCERE Relatore: TIZIANA TEDOLDI psicologa - psicoterapeuta 1. Premessa

4 All interno dell istituzione detentiva,ci si muove in un contesto che è una matrice di significati ( Bateson G., 1975), un intreccio di molteplici rappresentazioni dove la figura del soggetto detenuto emerge dall intersezione di molteplici livelli interattivi: il rapporto che stabilisce con gli operatori dell area trattamentale penitenziaria, (educatori, assistenti sociali, esperti ex art.80), con gli agenti di polizia penitenziaria, con gli insegnanti, con i volontari e, ovviamente con gli operatori dell equipe carcere del S.ert.. Lavorare a diretto contatto con l utenza detenuta, significa tenere costantemente presente questa dimensione contestuale che diventa sempre più complessa man mano che i livelli interattivi, sui quali si scambiano rappresentazioni e significati, aumentano.( Tedoldi, 2004) In considerazione di quanto premesso si sottolinea la necessità di adeguare l intervento psicologico al contesto specifico nel quale lo psicologo si trova ad operare. Ciò significa prendere in considerazione diversi livelli di rappresentazione connessi fra di loro in modo ricorsivo: le rappresentazione del mondo giudiziario e penitenziario come sistema istituzionale nell esercizio delle sue funzioni legislative,organizzative, di controllo e trattamentali 1) le rappresentazioni della popolazione detenuta 2) le rappresentazione dei vari enti, istituzionali e non (scuola, enti di formazione professionale, comunità terapeutiche, associazioni religiose) come erogatori di prestazioni specifiche e come soggetti che intervengono in un contesto istituzionale diverso, rispetto a quello usuale (erogazione dei servizi sul territorio) La presa in carico del soggetto, al momento del suo ingresso in carcere pone problemi specifici che non si riscontrano in altri contesto operativi. La condizione detentiva tende infatti, per sua natura, ad isolare il soggetto recluso dal contesto sociale esterno; in questo senso, le regole e l organizzazione del carcere tendono a portarlo ad una condizione di adattamento alla micro- realtà interna, in un processo che Serra (1981) definisce come passaggio dal disadattamento sociale all adattamento istituzionale. Va tuttavia sottolineato che, all interno di questo processo, Il significato del contesto istituzionale non è, universalmente e aprioristicamente condiviso, ma dipende dalle costruzioni che, di volta in volta, i soggetti detenuti ne fanno, e che sono, a loro volta, ricorsivamente connesse all azione, secondo ciò che Varela (1979) definisce il circolo ermeneutico di interpretazione e azione: In ogni momento, l'osservatore si rapporta al sistema con una comprensione che modifica la sua relazione col sistema" (ibidem). Può quindi accadere che il processo di adattamento avvenga in tempi diversi per soggetti diversi, sia vissuto in modo più o meno traumatico in relazione all età del soggetto, alla lunghezza della pena, alla presenza di malattie invalidanti, all importanza attribuita dal soggetto agli elementi contestuali della vita all esterno (lavoro, affetti familiari, ecc).

5 All interno di questo processo si osservano spesso manifestazioni di sindromi transcontestuali (Inglese,2000), che derivano dall improvvisa sovrapposizione di contesti di significato differenti che possono condurre il soggetto a mettere in crisi il senso della propria identità personale e la certezza sulla comprensibilità del mondo. La sindrome transcontestuale provoca una disintegrazione degli usuali indicatori di contesto che orientano la reazione comportamentale e cognitiva del soggetto, favorendo la contaminazione fra contesti diversi in modo contemporaneo. Ad esempio, un soggetto tratto in arresto e tradotto in carcere, vive l esperienza traumatica del passaggio da un contesto, quello della vita esterna formato da abitudine e stili di vita peculiari, a quello interno, che si presenta con tutta la imprevedibilità di un nuovo contesto che nega o afferma, in opposizione, una rete di significati alternativi che sono spesso poco comprensibili all inizio e che richiedono un grande sforzo di adattamento. Per cui accade che, specialmente in soggetti giovani e tossicodipendenti alla prima esperienza detentiva, la messa in crisi del proprio universo personale di significati produca una reazione comportamentale, caratteristica per la drammaticità delle sue manifestazioni, che può concretizzarsi in gesti autolesivi o tentativi di suicidio. Al contrario se il soggetto fin dal suo ingresso in carcere, accetta di adeguarsi alla realtà istituzionale, inizia a ridefinire le proprie esigenze e il proprio ruolo, sulla base di nuove premesse e modelli relazionali. Tale adeguamento fra sistemi di rappresentazioni diversi, favorisce nel soggetto una diminuzione del livello di disagio e di malessere che ha,però, come conseguenza, la parziale rinuncia all affermazione della propria identità personale. Il soggetto finisce con il ridefinire sé stesso all interno di un sistema che non può controllare e nei confronti del quale può tendere ad ingaggiare una relazione di tipo strumentale e mistificante per poterne ottenere i favori (lavoro, misura alternative, ecc). In conclusione si può affermare che qualsiasi operatore che entri in carcere, deve confrontarsi con l insieme di valori e norme che la cultura detentiva rappresenta e tenere in considerazione il fatto che qualsiasi interazione con il soggetto detenuto non può prescindere da questo universo rappresentazionale. 2. Vincoli e possibilità terapeutiche in ambito detentivo: la presa in carico psicologica Le condizioni che provocano l incontro fra lo psicologo e il soggetto detenuto sono diverse e in esse si intrecciano elementi di domanda espliciti ed impliciti in una matassa di significati, motivazioni, aspettative che, di volta in volta, deve essere accuratamente dipanata. All interno di questo ventaglio di situazioni, le rappresentazioni del detenuto rispetto alla figura dello psicologo, ma, anche, più in generale di altri operatori, come l educatore o l assistente sociale, oscillano all interno di uno spettro di rappresentazioni ai cui estremi si collocano le polarità contrapposte, che identificano l operatore come esecutore di una funzione di valutazione e controllo oppure come mediatore e protettore delle proprie istanze (Pantosti G., Pellegrini E., 1989). Il modello prevalente di rappresentazione dell operatore può portare il soggetto

6 detenuto ad assumere atteggiamenti congruenti con quelle attribuzioni che, a seconda dei casi, possono manifestarsi come rivendicazione e intimidazione oppure indifferenza allontanamento e, talvolta, inversione dei ruoli, drammatizzazione e seduzione. Va inoltre considerato che, il soggetto detenuto, tende a polarizzarsi su temi specifici che, da una parte, riguardano problemi specifici legati alla condizione di isolamento e convivenza coatta tipici di una situazione di restrizione della libertà personale, quali, ad esempio, difficoltà relazionali con i compagni detenuti o con gli agenti di custodia, preoccupazioni per la famiglia lontana e irraggiungibile, difficoltà ad accettare la situazione detentiva, richieste d intervento per la valutazione di misure alternative La situazione diventa anche più complessa quando il soggetto oltre ad essere detenuto è anche tossicodipendente. Il numero delle variabili interagenti aumenta. La richiesta d aiuto del detenuto tossicodipendente può avere significati diversi che dipendono dalle sue aspettative, dal modo in cui si rappresenta le persone che lo prendono in carico, da come ha costruito simbolicamente il suo rapporto con il servizio Ser.T nel corso del tempo, e da come si rappresenta la funzione di quel servizio ( ad es. nel rapporto con l istituzione carceraria, con le comunità del territorio, con altri servizi territoriali ). Le risposte che vengono date dagli operatori sono, ovviamente dipendenti dai loro sistemi rappresentazionali e possono essere condizionati da una conoscenza pregressa del soggetto, dal modo in cui egli si pone all interno del contesto detentivo e dai significati che essi attribuiscono ai suoi atteggiamenti e comportamenti. Infatti, se ogni rappresentazione è informata retroattivamente, in una processualità circolare (Bateson,1972), dalle rappresentazioni dell altro e dalle sue azioni, diventa allora giocoforza riflettere su come l insieme di significati che l operatore attribuisce al soggetto e alla relazione con esso, condizioni, non solo la relazione, ma anche l immagine che il soggetto si crea di sé stesso. Per quanto concerne la presa in carico psicologica del soggetto, spesso ci si trova di fronte a richieste soggettive di intervento confuse all interno delle quali il soggetto solo raramente è in grado di specificare con sufficiente chiarezza i motivi della sua richiesta. Risulta evidente che è necessario avviare un cambiamento epistemologico di cui l analisi della domanda ( Carli,De Coro, Giannelli, Costanza, 1993) diventa lo strumento metodologico necessario per avviare un processo trasformativo all interno del quale l operatore e l utente condividono le premesse epistemologiche di fondo. L analisi della domanda comporta un attività di esplorazione condivisa del significato della richiesta d intervento e una chiara definizione del problema per il quale il soggetto ritiene di avere bisogno dell intervento psicologico. Ne consegue che il significato dell accoglienza del soggetto tossicodipendente all interno del contesto detentivo, passa anche attraverso una ridefinizione del momento diagnostico fondato sul paradigma del modello psichiatrico tradizionale (Inglese, 2000) che prevede,prima, la frammentazione sintomatologica, per costituire, poi, quel quadro psicopatologico nel quale avverrà la ricomposizione sindromica sotto la forma di una nosografia o categoria diagnostica.

7 Occorre recuperare il senso originario della prassi diagnostica, che rimanda all etimo originario di un azione intrapresa per distinguere, percepire, conoscere qualcosa; una conoscenza per immedesimazione nel senso fenomenologico del termine, come capacità di descrizione del fenomeno dal di dentro (Galimberti,1979). La diagnosi deve diventare contestuale ed interazionale (Minuchin, 1974), basarsi cioè sulla valutazione del modo in cui il sistema in terapia risponde agli interventi del terapeuta all interno di un contesto istituzionale specifico; questa diagnosi non è statica, definitiva, ma si evolve nel tempo parallelamente ai cambiamenti che intervengono nelle relazioni fra terapeuta e sistema e nel contesto. La diagnosi include, perciò, tutto il sistema terapeutico, cioè il terapeuta, l individuo o il gruppo in terapia, il sintomo, e tutte le relaziono reciproche, circolari e retroattive che lo caratterizzano (Keeney, 1979,1983)). La diagnosi ha come presupposto l interazione, non è mai definitiva, ma si evolve nel corso del tempo nella consapevolezza che ogni paradigma diagnostico è sempre condizionato dai modelli clinici e culturali di un dato periodo, che orientano le aree di consenso circa la definizione di patologia all interno della comunità degli esperti (Boscolo e Bertrando,1993). IL contesto detentivo pone al soggetto tossicodipendente dei vincoli oggettivi che si trasformano in possibilità terapeutiche laddove la presa in carico del soggetto costituisce l occasione per una esperienza di ridefinizione delle premesse individuali. All interno di questa cornice di significato, non solo lo psicologo ma anche gli educatori e gli altri componenti dell equipe stabiliscono relazioni con gli utenti all interno delle quali viene continuamente negoziato il significato da attribuire alla situazione, costruendo un intersoggettività che si dà come processo creativo ed imprevedibile. In questa ottica quindi la relazione tra operatori ed utenti non costituisce semplicemente l'ambito o lo sfondo dell'intervento, ma il processo stesso di costruzione dell'intervento. L utente non porta nella relazione terapeutica una 'situazione problematica', ma delle narrazioni relative ad una serie di eventi che egli stesso percepisce come situazione problematica. All'interno di questa narrazione di riferimento, compaiono, inoltre, le narrazioni che egli fa di se stesso, degli altri e del mondo. Queste 'storie' svolgono sicuramente un ruolo cruciale nel mantenimento del problema e, soprattutto, sono il materiale più direttamente accessibile al lavoro terapeutico. E, infatti, proprio a questo livello che si può realizzare una ristrutturazione che deve essere orientata ad aumentare le possibilità di scelta, i gradi di libertà del sistema.(ceruti, Lo Verso,1998). La terapia deve diventare una operazione epistemologica che consente al soggetto problematico di decentrarsi, relativizzare, abbandonare una causalità rigida e costruire ipotesi da utilizzare come lenti differenziali per leggere la propria storia personale, connettere fra di loro gli eventi di vita e le ipotesi, considerando la costruzione consensuale dei significati, leggendo gli eventi all interno di un processo temporale che dal passato si dirige verso il futuro, responsabilizzarsi rispetto alle proprie azioni e ai propri pensieri (Telfener,1995). Anche in un contesto vincolato come quello penitenziario, lo psicologo può aumentare i gradi di libertà del soggetto, assumendo il ruolo di creatore di consenso intorno ad una storia alternativa rispetto a quella ossessivamente ripetuta e sempre

8 uguale del paziente (Manfrida, 1998). La relazione circolare che unisce lo psicologo, l utente e tutta la comunità di interlocutori competenti può costituire l elemento perturbatore in grado di favorire nel soggetto problematico l emersione di punti di vista alternativi sulla tossicodipendenza e sulla devianza. Se il sistema terapeutico entra nella relazione come osservatore partecipante e facilitatore, impegnandosi a costruire nella conversazione dei significati condivisi, allora il sistema terapeutico può diventare dissolutore dei problemi, può cioè aiutare il soggetto a vedere e valutare la propria situazione attraverso lenti diverse, e, così facendo, implementare azioni alternative (Anderson, Goolishan, 1992). Nel caso del soggetto tossicodipendente detenuto, i suoi vincoli sono costituiti, spesso, da un certo tipo di storia familiare caratterizzata da marginalità e muliproblematicità, dalla tossicodipendenza, da precedenti tentativi terapeutici fallimentari, dall idea che gli operatori, il contesto sociale allargato e lui stesso si sono fatti rispetto alle sue possibilità. Si osserva che le componenti individuali e quelle socio-ambientali non agiscono secondo una dinamica lineare di tipo sommativo, ma in sinergia secondo una dinamica complessa. Diventa in tal modo centrale, la nozione di ambiente psico relazionale. I vincoli del sistema terapeutico nel contesto carcerario, riguardano, quindi, la biografia del soggetto, le sue relazioni, inclusa quella terapeutica, all interno e all esterno del contesto detentivo. Gli elementi di contesto che informano la relazione sono molteplici e differenziati: l organizzazione gerarchica del carcere, la costruzione del ruolo dello psicologo e di altri operatori come rappresentanti del sistema istituzionale, l incertezza temporale legata alla non conoscenza della durata di permanenza del soggetto in carcere (perché ancora in attesa di giudizio, perché sempre soggetto ad un possibile trasferimento o perché giuridicamente nei termini per accedere ad una misura alternativa). A partire da questi vincoli, la relazione terapeutica viene a costituirsi come luogo nel quale si innesca un processo trasformativo che restituisce al soggetto possibilità di scelta e, quindi, di cambiamento. Riconoscere che la responsabilità è una costruzione sociale individuale, significa, nel rapporto con il soggetto, liberarlo dall idea che tutta la sua personalità sia determinata dal comportamento tossicomanico e dalle azioni devianti ad esso legate, aprirgli la possibilità di cambiare attraverso la formulazione di ipotesi alternative, che lo pongano a confronto con la realtà in modo diverso. Per trovare uno spazio di intervento efficace, la tossicodipendenza e la devianza del soggetto non devono costituire gli elementi a priori sui quali basare un offerta scontata di terapia, quanto, piuttosto, favorire un contesto nel quale, in primo luogo, è riconosciuta al soggetto la competenza e la capacità rispetto all espressione dei propri bisogni, i quali, potranno, successivamente essere ridefiniti nell ambito di una relazione terapeutica; ciò permette di svincolare l intervento psicologico da una dimensione di coercizione, evitando che venga associato alla dimensione normativa della punizione e del controllo. E necessario separare la risposta alla devianza dalla risposta ai bisogni, al fine di rompere quel circolo ermeneutico patogeno che porta un individuo ad utilizzare strategicamente la devianza come una forma di comportamento attraverso la quale esprimere i propri bisogni, attirando lo sguardo degli altri.

9 L obiettivo terapeutico deve essere quello di restituire all utente attraverso una relazione dinamica ed emancipativa, la capacità decisionale la responsabilità rispetto alla risposta ai suoi bisogni, riconoscendogli la competenza per poterlo fare. E necessario approdare ad una ridefinizione del paradigma basato sul bisogno che lega paziente ed operatore. Lo psicologo, ma anche il sistema terapeutico più allargato, non può essere detentore di soluzioni preconfezionate ma, piuttosto diventare un agente perturbatore in grado di favorire nuove risposte da parte dell utente ai propri bisogni(boscolo e Bertrando,1993), destabilizzando la struttura e la logica dominanti all interno di un sistema individuale dominato dal problema per favorire la costruzione di storie meglio formate(sluzki,1999; Anderson e Goolishan,1988) BIBLIOGRAFIA Anderson H.D., Goolishan H.A., (1992), Il cliente è l esperto: il non sapere come approccio terapeutico, in McNamee S., Gergen G., La terapia come costruzione sociale, Angeli, Milano, 1998, pp Anderson H.D., Goolishan H.A., (1988), I sistemi umani come sistemi linguistici: implicazioni per una teoria clinica, Connessioni, 2, 1992, pp Bateson G., (1972), Steps to an Ecology of Mind, Chandler Publishing Company, (tr. it. Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano,1989). Boscolo L., Bertrando P., (1993), I Tempi del Tempo. Una Nuova Prospettiva per la Consulenza e la Terapia Sistemica, Boringhieri, Torino. Carli R., De Coro A., Giannelli M.T., Costanza G., (1993), Analisi della domanda e intervento psicosociale. Resoconto di una esperienza presso un servizio di assistenza ai tossicodipendenti in Carli R., (a cura di), "L analisi della domanda in psicologia clinica, Giuffrè, Milano, 1993, pp Ceruti M., lo Verso G., (1998), Sfida della complessità e psicoterapia, in Ceruti M., Lo Verso G., (a cura di ), Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee, Cortina, Milano 1998, pp Galimberti U., (1979), Psichiatria e fenomenologia, Feltrinelli, Milano. Inglese S., (2000), Ecologia e patologia della mente nella ricerca di Gregory Bateson, in Deriu M., (a cura di ), Gregory Bateson, Mondadori, Torino-Milano, 2000, pp

10 Keeney P. B., (1979), Epistemologia ecosistemica: un paradigma alternativo per la diagnosi, Terapia Familiare, 6. Manfrida G., (1998) La Narrazione Psicoterapeutica, Angeli, Milano. Minuchin S., (1974), Families and family therapy, Cambridge, Mass., Harvard University Press, (tr. it., Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1976). Pantosti G., Pellegrini E., (1989), Fare lo psicologo nel sistema penitenziario per gli adulti, in De Leo G., (a cura di) Lo psicologo criminologo. La psicologia clinica nella giustizia penale, Giuffrè, Milano, 1989, pp Serra C., (1981), La risposta dell istituzione totale ai comportamenti devianti, in De Leo e coll. L interazione deviante, Giuffrè, Milano, 1981, pp Sluzki C.E., (1999), Punti di attrazione inconsueti e trasformazioni narrative in terapia familiare, Terapia Familiare, 61, pp Telfener U., (1995), Epistemologia e clinica, un rapporto inevitabile. In Lombardo G. P., Malagoli Togliatti M. (a cura di), Epistemologia in psicologia clinica, Boringhieri, Torino, 1995, pp Varela F., (1979), Principles of biological autonomy, North-Holland, New York.

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo Le riflessioni del Gruppo Geode Obiettivi: Gruppo Geode L obiettivo è quello di confrontarsi e descrivere i differenti e possibili processi psicologici

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER FACILITATORI RISCHI CLINICO Il Rischio nelle organizzazioni sanitarie: Relazione tra rischio clinico e sicurezza degli operatori. 28-29 29 ottobre e 20 Novembre 2014 D.ssa Manuela

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Venerdì, 9 luglio 2010 RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Progetto quadro L INNOVAZIONE FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete Area Penale DEFINIZIONE: Una cornice di lavoro e di riflessione che mette in sistema gli operatori e

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe

Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe Orientamento: modelli e costrutti di riferimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento l'orientamento rimanda ad una serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli