Biblioteca di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca di Economia"

Transcript

1 Biblioteca di Economia BREVE GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI EUROSTAT A cura della Biblioteca di Economia Università Ca Foscari Venezia Con la collaborazione degli Studenti Tutor della Facoltà di Economia 1

2 INDICE 1. INTRODUZIONE E INFORMAZIONI UTILI: Dati: tabelle predefinite Dati: tabelle dinamiche , Commercio estero Trasporti Ambiente ed energia Scienza e tecnologia SISTEMAZIONE DELLE STATISTICHE ALL INTERNO DI TEMI E SOTTOTEMI: COME VANNO CREATE LE TABELLE DINAMICHE? PUBBLICAZIONI EUROSTAT MICRODATI 28 2

3 1. INTRODUZIONE E INFORMAZIONI UTILI: Per accedere alla banca dati eurostat è possibile seguire due percorsi 1. dal sito della BEC (si accede direttamente al sito di eurostat) 2. dal sito dell unione europea ( Questa seconda opzione permette di accedere anche ad informazioni di tipo qualitativo riguardanti l Unione (attività, documenti, struttura ). Per consultare la banca dati è necessario entrare nella sezione e selezionare la voce statistiche E possibile effettuare la ricerca utilizzando due approcci differenti 1. individuare dapprima il tema 1 (nell elenco alla sinistra della pagina) poi il tipo di dati che si intende utilizzare (tabelle predefinite o tabelle dinamiche) 2. individuare dapprima il genere di dati che si intende utilizzare (al centro della pagina) ed effettuare successivamente la ricerca in base al tema prescelto. nel sito si possono trovare due diverse tipologie di dati: A. tabelle predefinite (divise per temi e sottotemi) B. tabelle dinamiche Si veda anche la sezione first visit al sito: _ &_dad=portal&_schema=PORTAL 1 Per ogni tema possono essere consultati sia dati, sia pubblicazioni 3

4 1.1.Dati: tabelle predefinite Per consultare le tabelle predefinite è necessario accedere alla sezione tables (al centro della pagina) e selezionare il tema prescelto. possono essere ricercate informazioni relative ai seguenti temi e sottotemi: indicatori strutturali: - contesto economico generale - occupazione - innovazione e ricerca - riforma economica - coesione sociale - ambiente indicatori di sviluppo sostenibile: - sviluppo economico - povertà ed esclusione sociale - analisi demografica della società - salute pubblica - cambi climatici ed energia - produzione e consumo - gestione delle risorse naturali - trasporti - good governance - global partnership 4

5 indicatori europei: - Bilancia dei pagamenti - Indagini relative a consumo - Prezzi al consumo - Commercio estero -, - Mercato del lavoro - Indicatori monetari e finanziari - nazionale indicatori di lungo periodo: Agricoltura, silvicoltura, e - Commercio estero - Trasporto - Ambiente ed energia - Scienza e tecnologia Per ogni indicatore sono fornite informazioni relative alla modalità di raccolta dei dati, alla copertura, al periodo e l area interessata. Per ottenere queste informazioni è necessario selezionare l icona Per avere informazioni dettagliate relative alla metodologia utilizzata selezionare methodology dalla finestra al centro della pagina e utilizzare l Eurostat's Classification Server (RAMON) alla pagina: B_WELC 5

6 Eurostat fornisce dati a diversi livelli: si possono trovare dati sia nazionali che Dati: tabelle dinamiche Per costruire tabelle dinamiche è necessario accedere alla sezione data. Importante: qualora siano stati bloccati i pop up è necessario sbloccarli prima di selezionare le variabili di interesse altrimenti non sarà possibile scaricare il dataste e si dovrà ripetere l intera operazione. I temi e i sottotemi seguenti: per i quali è possibile scaricare dei dati sono i euroindicatori: situazione patrimoniale, bilancio, inchieste relative ad affari e consumo, prezzi al consumo, stero, industria,, mercato del lavoro, indicatori monetari e finanziari, contabilità nazionale. 2. regioni: agricoltura, statistiche demografiche, bilanci, istruzione, ambiente, immigrazione e emigrazione, scienza e tecnologia, salute, turismo, trasporti ed energia, mercato del lavoro (regionale), trasporti (regionale). 2 per una corretta definizione delle unità territoriali e della loro comparabilità a livello internazionale si veda la Nomenclature of Territorial Units for Statistics, 2003 al sito: o accedendo tramite RAMON 6

7 3. centri urbani 4. paesi non UE: statistiche generali 7

8 : PIL, reddito, pubblica, consumo e spesa, prezzi, salari e costo del lavoro, tassi di, tassi d interesse, prezzi delle azioni, saldo delle partite correnti, bilancia dei pagamenti, investimenti diretti dell unione europea, commercio internazionale di, partner commerciali, situazione economica generale, riforma economica, bilancia dei movimenti di capitali, bilancio, prezzi al consumo, indicatori monetari e finanziari, contabilità nazionale 2. contabilità nazionale: annuale: PIL e principali aggregati, consumi finali (aggregati), esportazioni e importazioni, reddito e risparmio, indicatori ausiliari (popolazione, occupazione) trimestrale: PIL e principali aggregati, consumi finali (aggregati), esportazioni e importazioni, reddito e risparmio, indicatori ausiliari (popolazione, occupazione) per settore industriale offerta e tabelle input-output 3. del governo: pressione fiscale, spesa pubblica, deficit, debito, tassazione e contributi, assistenza statale, approvvigionamento pubblico. 4. finanziaria: situazione patrimoniale, transazioni finanziarie, utile di possesso e perdita di possesso nominale, altri cambi nel volume delle attività e passività finanziarie. 5. S e tassi di : tassi di euro/ecu, tassi di valute della zona euro/euro, tassi di conversione, 8

9 fluttuazioni del ERM (new exchange-rate mechanism), tassi di effettivi, rendimenti, tassi di interesse di lungo periodo, tassi d interesse della banca centrale, tassi di interesse di breve periodo, tassi di interesse della banca al dettaglio, convergenza dei tassi di interesse, tassi di interesse e rendimenti (ECU), rendimenti dei titoli pubblici, tassi d interesse sui buoni del tesoro, tassi sui conti di deposito della banca centrale per la zona euro, tassi di interesse attivi della banca centrale per la zona euro, tassi di interesse per le operazioni di rifinanziamento della banca centrale per la zona euro, tassi di interesse giornalieri, tassi di interesse trimestrali. 6. monetarie e altre statistiche finanziarie: titoli di credito per i residenti nella zona euro, titoli di credito per i non residenti nella zona euro, titoli di credito internazionali, transazioni finanziarie, investimenti internazionali, situazione patrimoniale delle banche (attività e passività), aggregati monetari, riserve di valuta estera (dati annuali, trimestrali, mensili),oro monetario, potere d acquisto, mercato azionario. 7. prezzi: indice armonizzato dei prezzi, indice dei prezzi al consumo, costo della vita, PPP (purchasing power parity = parità dei prezzi al consumo) 8. bilancia dei pagamenti e transazioni internazionali: bilancia dei pagamenti, commercio internazionale di, investimenti diretti dell unione europea, bilancia dei pagamenti delle istituzioni europee

10 1. : principali indicatori demografici, popolazione, fertilità, mortalità, matrimoni e divorzi, popolazione per area e cambiamento nella popolazione (dati ), acquisizione di cittadinanza, asilo, popolazione attiva e lavoratori per cittadinanza, proiezioni. 2. salute: cause di morte, cura della salute, stato di salute, salute e sicurezza sul posto di lavoro (incidenti e malattie), indicatori relativi alla salute. 3. Istruzione e formazione (training): principali indicatori, spesa, statistiche ISCED, iscritti, iscritti a corsoi post laurea, studenti stranieri ), indicatori relativi al passaggio dalla scuola al mondo del lavoro, formazione continua. 4. Mercato del lavoro: popolazione attiva, occupazione, disoccupazione, inattività, statistiche socio demografiche relative alla forza lavoro, posti di lavoro vacanti, salari e costi del lavoro, imposte, politiche relative al mondo del lavoro, dispute industriali. 5. Condizioni di vita e welfare: spesa delle famiglie, reddito e condizioni di vita (povertà, disuguaglianza, coesione sociale, disoccupazione, stato di salute, pensioni), benefici. 6. Società dell informazione: accesso a internet, uso di nternet nell amminstrazione pubblica, nell istruzione/formazione, nella sanità, commercio in rete, diffusione della banda larga, prezzi delle telecomunicazioni, quota di mercato delle telecomunicazioni. 7. Turismo: numero di strutture, camere, posti letto, arrivi, notti trascorse nelle strutture, domanda di turismo (numero di turisti, numero di viaggi, numero di notti, spesa) 10

11 1.2.4, 1. Visione orizzontale: industria, costruzione, commercio, tassi di crescita, statistiche, statistiche relative alla salvaguardia dell ambiente, controlo straniero delle imprese, statistiche relative agli istituti di credito, assicurazioni, fondi pensione, innovazione 2. e costruzione: indici (produzione, turnover, nuovi ordini, mercato del lavoro, prezzi), statistiche d impresa e, investimenti, acquisto di prodotti energetici, spesa per la salvaguardia dell ambiente 3. Attività di distribuzione: commercio al dettaglio, commercio all ingrosso, commercio veicoli 4. Servizi: commercio al dettaglio, commercio all ingrosso, commercio veicoli 5. Servizi finanziari: assicurazioni, istituzioni di credito, fondi pensione Agricoltura: principali indicatori, valore, volume, prezzi, forza lavoro, struttura delle proprietà agricole, alimentazione animale, prezzi, prodotti agricoli, viticultura, agricoltura biologica. 11

12 2. Silvicoltura: valore, volume, prezzi, risorse forestali, struttura delle proprietà forestali, condizioni delle foreste, rimozione, bilanci d'approvvigionamento, produzione e commercio. 3. Pesca: pesci ti per regione, tonni ti, acquacoltura, pescherecci, occupazione nel settore della, stero, offerta, produzione globale 4. alimentazione: consumo, salute dei consumatori, prodotti, prezzi, attività correlate, input nella catena alimentare, attori coinvolti nella catena alimentare Commercio estero 1. Commercio estero: dati aggregati, dati dettagliati Trasporti 1. Trasporti: principali indicatori, trasporto ferroviario (imprese, traffico, personale impiegato, incidenti, infrastrutture), trasporto su strada (imprese, traffico, personale impiegato, incidenti, infrastrutture), trasporto su canali navigabili interni (imprese, personale impiegato, infrastrutture), oleodotti, trasporto marittimo (passeggeri e beni), trasporto aereo. 12

13 1.2.8 Ambiente ed energia 1. Ambiente: uso della terra, inquinamento dell aria e cabi climatici, rifiuti, acqua, spesa e imposte, agricoltura e ambiente (esempio: spesa per pesticidi), statistiche, biodiversità, trasporti e ambiente. 2. Energia: quantità, prezzi, centrali nucleari Scienza e tecnologia 1. Scienza e tecnologia: ricerca e sviluppo, innovazione, brevetti, risorse umane, telecomunicazioni. 13

14 2. SISTEMAZIONE DELLE STATISTICHE ALL INTERNO DI TEMI E SOTTOTEMI: ARGOMENTO TEMA SOTTOTEMA A Acqua Ambiente e Ambiente energia Acquicoltura Pesca Aggregati monetari monetarie e altre statistiche finanziarie Agricoltura (forza lavoro) Agricoltura Agricoltura (prezzi) Agricoltura Agricoltura (principali indicatori) Agricoltura Agricoltura (regionale) Regioni Agricoltura (valore) Agricoltura Agricoltura (volume) Agricoltura Agricoltura biologica. Agricoltura ambiente (esempio: Ambiente e Ambiente spesa per pesticidi) energia Alimentazione (attività correlate) Alimentazione Alimentazione (prezzi) Alimentazione Alimentazione (prodotti) Alimentazione Alimentazione animale Agricoltura Ambiente (regionale) Regioni Ambiente (spesa e imposte) Ambiente e Ambiente energia Ambiente (statistiche ) Ambiente e energia Ambiente 14

15 Approvvigionamento pubblico Arrivi Assicurazioni Assicurazioni Assistenza statale B Banda larga (diffusione) Benefici. Bilanci (regionale) Bilancia dei movimenti di capitali Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti delle istituzioni europee Bilancio Bilancio Biodiversità Brevetti Ambiente e energia Scienza e tecnologia del governo Turismo Servizi finanziari Visione orizzontale del governo Società dell informazione Condizioni di vita e welfare Regioni bilancia dei pagamenti e transazioni internazionali bilancia dei pagamenti e transazioni internazionali Euroindicatori Ambiente Scienza e tecnologia 15

16 C Cambi nel volume delle attività e passività finanziarie Camere Catena alimentare (attori coinvolti) Cittadinanza e asilo (acquisizioni) Coesione sociale (vedi condizioni di vita) Commercio Commercio al dettaglio (Attività di distribuzione) Commercio al dettaglio() Commercio all ingrosso (Attività di distribuzione) Commercio all ingrosso () Commercio e Commercio estero Commercio estero (dati aggregati) Commercio estero (dati dettagliati) Commercio in rete Commercio internazionale di,, Commercio estero Commercio estero finanziaria Turismo Alimentazione Condizioni di vita e welfare Visione orizzontale Attività di distribuzione Servizi Attività di distribuzione Servizi Euroindicatori Euroindicatori Commercio estero Commercio estero Società dell informazione bilancia dei pagamenti e transazioni internazionali 16

17 Commercio internazionale di Commercio veicoli (Attività di distribuzione) Commercio veicoli () Condizioni di vita e reddito (povertà, disuguaglianza, coesione sociale, disoccupazione, stato di salute, pensioni) Consumi finali annuali (aggregati) Consumi finali trimestrali (aggregati) Consumo Consumo e spesa nazionale nazionale. Controllo straniero delle imprese Costo della vita Costruzione D Debito Deficit Demografia (principali indicatori) Demografia (proiezioni) Disoccupazione, Attività di distribuzione Servizi Condizioni di vita e welfare nazionale nazionale Alimentazione Euroindicatori Visione orizzontale Prezzi Visione orizzontale del governo del governo Mercato del lavoro 17

18 Disoccupazione (vedi condizioni di vita) Dispute industriali Disuguaglianza (vedi condizioni di vita) Domanda di turismo (numero di turisti, numero di viaggi, numero di notti, spesa) E Energia (centrali nucleari) Energia (prezzi) Energia (quantità) Energia (vedi prodotti energetici) Esportazioni e importazioni (annuali) Esportazioni e importazioni (trimestrali) F Fertilità Finanza pubblica Fluttuazioni del ERM (new exchange-rate mechanism) Fondi pensione Fondi pensione Foreste (condizione) Formazione continua Ambiente e energia Ambiente e energia Ambiente e energia Condizioni di vita e welfare Mercato del lavoro Condizioni di vita e welfare Turismo Energia Energia Energia e costruzione nazionale nazionale S e tassi di Servizi finanziari Visione orizzontale Silvicoltura Istruzione e formazione (training) 18

19 Forza lavoro (statistiche socio demografiche) I Immigrazione e emigrazione (regionale) Imposte Inattività Inchieste relative ad affari e consumo Indicatori ausiliari annuali (popolazione, occupazione) Indicatori ausiliari trimestrali (popolazione, occupazione) Indicatori monetari e finanziari Indicatori monetari e finanziari Indicatori per settore industriale Indicatori relativi ai centri urbani (traffico, numero strade, popolazione..) Indice armonizzato dei prezzi Indice dei prezzi al consumo e costruzione: indici (produzione, turnover, nuovi ordini, mercato del lavoro, prezzi) statistiche d impresa e Innovazione Mercato del lavoro Regioni Mercato del lavoro Mercato del lavoro Euroindicatori nazionale nazionale Euroindicatori nazionale Centri urbani Prezzi Prezzi Visione orizzontale Euroindicatori e costruzione Visione orizzontale 19

20 Innovazione Input nella catena alimentare Inquinamento dell aria e cambi climatici Internet (accesso) Internet (uso nell amministrazione pubblica) Internet (uso nell istruzione/formazione) Internet (uso nella sanità) Investimenti Investimenti diretti dell unione europea Investimenti diretti dell unione europea Investimenti internazionali ISCED (statistiche) Istituti di credito Istituzioni di credito Istruzione (Iscritti e iscritti a corsi post laurea, studenti stranieri ) Istruzione (regionale) Scienza e tecnologia Ambiente e energia Scienza e tecnologia Alimentazione Ambiente Società dell informazione Società dell informazione Società dell informazione Società dell informazione e costruzione bilancia dei pagamenti e transazioni internazionali monetarie e altre statistiche finanziarie Istruzione e formazione (training) Visione orizzontale Servizi finanziari Istruzione e formazione (training) Regioni 20

21 Istruzione e formazione (principali indicatori) Istruzione e formazione (spesa) M Matrimoni e divorzi Mercato azionario. Mercato del lavoro Mercato del lavoro (regionale) Mortalità Morte (cause) N Notti trascorse nelle strutture turistiche O Occupazione Occupazione nel settore della Istruzione e formazione (training) Istruzione e formazione (training) monetarie e altre statistiche finanziarie Euroindicatori Regioni salute Turismo Mercato del lavoro Pesca Offerta e tabelle input-output nazionale Oleodotti Trasporti Trasporti Oro monetario monetarie e altre statistiche finanziarie P 21

22 Partner commerciali Pensioni (vedi condizioni di vita) Pesca: stero Pesca: offerta Pesca: produzione globale Pescherecci Pesci ti per regione PIL PIL e principali aggregati (annuale) PIL e principali aggregati (trimestrali) Politiche relative al mondo del lavoro attiva attiva e lavoratori per cittadinanza per area e cambiamento nella popolazione (dati ) Posti di lavoro vacanti Posti letto Potere d acquisto Condizioni di vita e welfare Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca nazionale nazionale Mercato del lavoro Mercato del lavoro Mercato del lavoro Turismo monetarie e altre statistiche finanziarie 22

23 Povertà (vedi condizioni di vita) PPP (purchasing power parity = parità dei prezzi al consumo) Pressione fiscale Prezzi Prezzi al consumo Prezzi al consumo Prezzi delle azioni Prodotti agricoli Prodotti energetici Proprietà agricole (struttura) Proprietà forestali (struttura) R Reddito Reddito e risparmio (annuale) Reddito e risparmio (trimestrali) Rendimenti Ricerca e sviluppo Rifiuti Riforma economica Rimozione Riserve di valuta estera (dati annuali, trimestrali, mensili) economia e Scienza e tecnologia Ambiente e energia Condizioni di vita e welfare Prezzi del governo Euroindicatori Agricoltura e costruzione Agricoltura Silvicoltura nazionale nazionale S e tassi di Scienza e tecnologia Ambiente Silvicoltura monetarie e altre statistiche finanziarie 23

24 Risorse forestali Risorse umane S Salari e costi del lavoro Salari e costo del lavoro Saldo delle partite correnti Salute (cura della) Salute (indicatori) Salute (regionale) Salute (stato di) (vedi condizioni di vita) Salute (stato) Salute dei consumatori Salute e sicurezza sul posto di lavoro (incidenti e malattie) Salvaguardia dell ambiente Salvaguardia (spesa) dell ambiente Scienza e tecnologia (regionale) Scuola e lavoro (indicatori relativi al passaggio dalla scuola al mondo del lavoro) Silvicoltura (prezzi) Scienza e tecnologia Silvicoltura Scienza e tecnologia Mercato del lavoro salute salute Regioni Condizioni di vita e welfare salute Alimentazione salute Visione orizzontale e costruzione Regioni Istruzione e formazione (training) Silvicoltura 24

25 Silvicoltura (valore) Silvicoltura (volume) Silvicoltura: bilanci d'approvvigionamento Silvicoltura: produzione e commercio Situazione economica generale Situazione patrimoniale Situazione patrimoniale Situazione patrimoniale delle banche (attività e passività) Spesa delle famiglie Spesa pubblica (regionale) demografiche generali relative a paesi non UE Strutture turistiche (numero) T Tassazione e contributi Tassi d interesse Tassi d interesse della banca centrale Tassi d interesse sui buoni del tesoro Silvicoltura Silvicoltura Silvicoltura Silvicoltura finanziaria Euroindicatori monetarie e altre statistiche finanziarie Condizioni di vita e welfare del governo Regioni Non Ue Visione orizzontale Turismo del governo S e tassi di S e tassi di 25

26 Tassi di Tassi di effettivi Tassi di euro/ecu Tassi di valute della zona euro/euro Tassi di conversione Tassi di crescita Tassi di interesse (convergenza dei) Tassi di interesse attivi della banca centrale per la zona euro Tassi di interesse della banca al dettaglio Tassi di interesse di breve periodo Tassi di interesse di lungo periodo Tassi di interesse e rendimenti (ECU) rendimenti dei titoli pubblici Tassi di interesse giornalieri Tassi di interesse per le operazioni di rifinanziamento della banca centrale per la zona euro Tassi di interesse trimestrali Tassi sui conti di deposito della banca centrale per la zona euro Telecomunicazioni Telecomunicazioni (prezzi) Telecomunicazioni (quota di mercato) Titoli di credito internazionali Scienza e tecnologia S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di Visione orizzontale S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di S e tassi di Scienza e tecnologia Società dell informazione Società dell informazione monetarie e altre statistiche finanziarie 26

27 Titoli di credito per i non residenti nella zona euro Titoli di credito per i residenti nella zona euro monetarie e altre statistiche finanziarie monetarie e altre statistiche finanziarie Pesca Tonni ti Transazioni finanziarie finanziaria Transazioni finanziarie monetarie e altre statistiche finanziarie Trasporti (principali indicatori) Trasporti Trasporti Trasporti (regionale). Regioni Trasporti e ambiente Trasporti ed energia (regionale) Ambiente e energia Ambiente Regioni Trasporto aereo Trasporti Trasporti Trasporto ferroviario (imprese, Trasporti Trasporti traffico, personale impiegato, incidenti, infrastrutture) Trasporto marittimo (passeggeri e beni) Trasporto su canali navigabili interni (imprese, personale impiegato, infrastrutture) Trasporto su strada (imprese, traffico, personale impiegato, incidenti, infrastrutture) Turismo (regionale) U Uso della terra Utile di possesso e perdita di possesso nominale V Trasporti Trasporti Trasporti Ambiente e energia Trasporti Trasporti Trasporti Regioni Ambiente finanziaria 27

28 Viticoltura Agricoltura 3. COME VANNO CREATE LE TABELLE DINAMICHE? Fase 1) selezionare le variabili di interesse Fase 2) selezionare la struttura e il numero delle tabelle Fase 3) selezionare il formato dei dati Nel caso non si conoscesse il significato di alcuni termini o di alcuni acronimi utilizzati è utile sapere che è possibile consultare un glossario (Eurostat concepts and definitions database (CODED))incluso nella sezione metodologia. Nella pagina del CODED, inoltre, sono inclusi diversi link che rimandano ai siti di altri glossari 4. PUBBLICAZIONI EUROSTAT è possibile consultare la sezione pubblicazioni utilizzando il motore di ricerca all interno della pagina principale di eurostat (search on eurostat) alcune pubblicazioni sono disponibili anche in formato cartaceo (su richiesta) 5. MICRODATI Esistono dei dataset (microdati) che possono essere richiesti (a pagamento) dall università. 28

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio. anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2013

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2013 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER GLI ESERCIZI FINANZIARI 2016-2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER GLI ESERCIZI FINANZIARI 2016-2018 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DI PREVISIONE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER GLI ESERCIZI FINANZIARI 2016-2018 DISEGNO DI LEGGE DI PREVISIONE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2016-2018 Art. 1 Bilancio

Dettagli

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,

Dettagli

COMUNE DI POLLA. Provincia di SALERNO. BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017

COMUNE DI POLLA. Provincia di SALERNO. BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017 Provincia di SALERNO BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017 ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2014 DEFINITIVE DELL'ANNO

Dettagli

Contabilità Analitica per Missione Programma D.Lgs. 118/2011 Costi

Contabilità Analitica per Missione Programma D.Lgs. 118/2011 Costi Contabilità Analitica per Missione Programma D.Lgs. 118/2011 Costi 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali Beni e servizi costo: 157.246,06 Beni e servizi costo: 16.519.667,82

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI Il possibile contributo dei Comuni A cura di Pierpaolo Napolitano Alessandra Carlini Roma 14 settembre 206 1 I domini di Urban Audit III 1. Demografia 2. Aspetti

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pagina di 7 DI PREVISIONE ENTRATE TIPOLOGIA DEFINITIVE 06 07 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2013 l indebitamento

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO

RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO 01 ISTITUZIONALI - LA RIFORMA DELLA REGIONE: semplificazione ed efficienza 01 Organizzazione Istituzionale FR 10.638 92.229 92.152 92.052 276.433

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting)

Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting) XBRL 2008 e la Comunicazione Finanziaria d Impresa Roma, Palazzo Altieri 21/22 gennaio 2008 Il nuovo sistema di raccolta delle informazioni sulle transazioni con l estero (direct reporting) Relatore: Francesco

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

LA PRESENTE ANNULLA E SOSTITUISCE INTEGRALMENTE LA COMUNICAZIONE A PROT. 51/2002 SERVIZIO NEGOZI FINANZIARI E PROMOTORI DEL 13/03/2002.

LA PRESENTE ANNULLA E SOSTITUISCE INTEGRALMENTE LA COMUNICAZIONE A PROT. 51/2002 SERVIZIO NEGOZI FINANZIARI E PROMOTORI DEL 13/03/2002. Disposizioni Operative per Agenzie Abilitate e Negozi Finanziari Bologna, 17 settembre 2003 COMUNICAZIONE N. 7/2003 Ai NEGOZI FINANZIARI Alle AGENZIE ASSICURATIVE ABILITATE Ai PROMOTORI FINANZIARI Alle

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005) ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2005) (Articolo 2, comma 1, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO Comune di Modena 2015-2017 BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO Ex D.Lgs 118/2011 Approvato con Delibera di Consiglio n. 17 del 05/03/2015 Pag. 1 Allegato n. 9 al D.Lgs. 118/2011 Bilancio di Previsione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia Michał Polański Direttore del Dipartimento di Promozione Economica Agenzia Polacca per lo Sviluppo dell Imprenditorialità Milano, 14 settembre 2015 2

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti

I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti I finanziamenti per investire all estero con fondi della Banca Europea per gli Investimenti BEI Banca Europea per gli Investimenti introduzione La BEI viene istituita nel 1958 con il trattato di Roma.

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 e bilancio pluriennale 2008/ 2010 a legislazione vigente e programmatico

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 e bilancio pluriennale 2008/ 2010 a legislazione vigente e programmatico Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 e bilancio pluriennale 2008/ 2010 a legislazione vigente e programmatico VOLUME III Bilancio pluriennale programmatico Quadro generale riassuntivo

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. FERMI PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO E. FERMI PROGRAMMA DI GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO E. FERMI PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I L ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Nord e sud Italia: - Il tenore di vita; - La disoccupazione; - La povertà; - La qualità di vita; La condizione della

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE 2015 ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA RESIDUI PRESUNTI AL Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsioni di competenza 639.134,13 90.810,85 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale

Dettagli

POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009 10

POLITICA ECONOMICA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A. 2009 10 MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI Relazioni contabili ed economiche fondamentali Identità macroeconomica fondamentale in economia aperta con Stato S I= (EXP IMP)+(G T) (corretta rispetto alla versione

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Imprese e Infrastrutture. Finanziamenti per le infrastrutture. Fondi equity infrastrutturali

Cassa depositi e prestiti. Imprese e Infrastrutture. Finanziamenti per le infrastrutture. Fondi equity infrastrutturali CDP imprese B_cmyk:CDP imprese 04/01/12 14.13 Pagina 1 Finanziamenti per le infrastrutture CDP finanzia imprese private e interventi strutturati in Partenariato Pubblico Privato (PPP) per la realizzazione

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL 2011 Il bilancio sperimentale per Missioni e Programmi Daniela Collesi -

Dettagli

PER UN' PROJECT BONDs ENERGETICA. miliardi ENERGIE. Dal 2014 al 2020

PER UN' PROJECT BONDs ENERGETICA. miliardi ENERGIE. Dal 2014 al 2020 UN NEW DEAL PER UN' EUROPA SOSTENIBILE 582 MILIARDI DI INVESTIMENTI E 5 MILIONI DI POSTI DI LAVORO in 3 ANNI UN PIANO DI investimenti 194 miliardi ALL'ANNO infrastrutture i trasporti ENERGIE RINNOVabili

Dettagli

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE?

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE? STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE? 10 marzo 2004 Dott. Enzo Damin Direttore Risorse Umane Luxottica Group Spa 1 Siamo di fronte a una nuova strategia sociale? E 2 DATI SULLA POPOLAZIONE POPOLAZIONE: 57.5m

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

LA SCOZIA STA CAMBIANDO. LA SCOZIA STA CAMBIANDO. UN NUOVO INIZIO. Arrivano nuovi poteri al Parlamento scozzese. Questi nuovi poteri sono stati concordati e garantiti da tutti e cinque i principali partiti politici scozzesi. Faranno

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017. Approvato con deliberazione consiliare n.24/127 del 30/03/2015

BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017. Approvato con deliberazione consiliare n.24/127 del 30/03/2015 BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017 Approvato con deliberazione consiliare n.24/127 del 30/03/2015 1 2 Bilancio di Previsione armonizzato Indice Pagina 1 Il Bilancio armonizzato - Entrate 5 2 Il Bilancio armonizzato

Dettagli

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 1) Identificativo Ente Dati anagrafici Cognome e Nome 1.. Nome Università/Ente.. Area didattica. 2a) FESR La proposta di Regolamento

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove imprese Start up innovative (Smart & Start) Nascita e sviluppo società

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC MAGGIO-GIUGNO 2014 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 04/07/1959. Italiana. Esperienze professionali (dalla più recente)

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 04/07/1959. Italiana. Esperienze professionali (dalla più recente) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra AGOSTINELLI Amministrazione Istituto Nazionale di Statistica Indirizzo Via A. Depretis 74/B ROMA Telefono 0646733130 E-mail agostine@istat.it

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Osservatorio Permanete della Qualità della Vita a Milano

Osservatorio Permanete della Qualità della Vita a Milano 16 novembre 211 Osservatorio Permanete della Qualità della Vita a Milano dal 1989 al 21 Una strategia europea per le città e una strategia delle città Il Rapporto Europa 22 del Consiglio Europeo (21) propone:

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli