Pretendete efficienza dal vostro edificio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pretendete efficienza dal vostro edificio"

Transcript

1 Pretendete efficienza dal vostro edificio Soluzioni per il Green Building

2 Efficienza Energetica negli edifici Il contesto normativo Il 40% circa del consumo energetico europeo è imputabile agli immobili. Per questo motivo l Unione Europea ha emanato nel 2002 la direttiva 2002/91/EC per l efficienza energetica degli edifici (nota come EPBD - Energy Performance of Buildings Directive), che è stata aggiornata nel 2010 con la direttiva 2010/31/UE. Sulla base di questa normativa il Comitato Europeo di Normazione (CEN) è stato incaricato di elaborare precise norme di calcolo: nel luglio 2007 è nata così la norma EN15232 «Prestazione energetica degli edifici Incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici», che permette di valutare concretamente l effetto dell automazione e della gestione tecnica sui consumi energetici degli immobili. Negli ultimi anni difatti, l utilizzo dei sistemi di automazione all interno di edifici del terziario e residenziali è in continua crescita, grazie alla consapevolezza dei grandi benefici che questi possono portare sia per il comfort ambientale e la sicurezza, sia per il risparmio e la gestione dell energia. La nuova Direttiva EPBD sarà presto recepita a livello nazionale e regionale dai rispettivi organi preposti e con essi verrà progressivamente inserita l obbligatorietà dei sistemi di automazione e controllo. In quest ottica, è da citare il Decreto Regionale 1362 del 30/09/2010 con cui, la Regione Emilia Romagna, recepisce quanto sopra anticipandone la cogenza. Il contesto normativo, grazie alla spinta dell Europa, si sta quindi modificando in senso favorevole al miglioramento dell efficienza energetica attiva negli utilizzi finali ed in particolare su due campi di intervento che riguardano: 60% L illuminazione, il riscaldamento, il condizionamento e la ventilazione incidono per oltre il 60% sul consumo energetico complessivo di un edificio. L automazione degli impianti per il miglioramento della loro efficienza energetica; L adozione di sistemi di misura intelligenti per il controllo attivo e la contabilizzazione dei consumi energetici.

3 Gli edifici intelligenti risparmiano energia Possiamo migliorare il QI del vostro edificio Possedere la tecnologia giusta e sapere come applicarla è fondamentale per ottenere l'efficienza energetica. Le innovazioni rivolte alla gestione dell energia continueranno ad avere un impatto significativo sulla riduzione dei costi energetici e sul livello delle emissioni. Si richiedono soluzioni complete ed estese a tutta l organizzazione, in grado di fornire una gestione integrata dei diversi sottosistemi tecnologici relativi alla regolazione ed il controllo dell energia Elettrica e Termica, dell infrastruttura IT e della Sicurezza, con livelli di funzionalità e complessità utile a soddisfare le esigenze dei singoli attori interessati alla progettazione ed alla gestione dell immobile. Schneider Electric offre un ampio range di tecnologie e soluzioni in grado di consentirvi di ridurre il consumo di energia e pianificare il futuro. Applicando le nostre soluzioni in modo pratico ed economicamente sostenibile, potrete ridurre le spese energetiche dal 10 al 30 percento, se non di più. Efficienza Energie rinnovabili Controllo impianti meccanici Soluzioni per il LifeSpace Controllo e monitoraggio dell'energia Rivelazione fumi e illuminazione di emergenza Distribuzione elettrica Alimentazione critica Controllo degli accessi e antintrusione Videosorveglianza Soluzione di Monitoraggio Energy OnLine Soluzioni integrate per il Green Building Efficiente controllo dell illuminazione Ottimizzazione dell HVAC Soluzioni di home e building automation Soluzioni per l energie rinnovabili Soluzioni per la mobilità sostenibile Soluzioni per il monitoraggio ed il controllo energetico degli impianti Aumenta il livello di confidenza delle informazioni a supporto dei decisori Migliora l efficienza e taglia i costi energetici superflui Controlla i KPI di performance energetica, per responsabilizzare l organizzazione Fissa e rispetta gli obiettivi di Responsabilità ambientale Visita il sito La riduzione del consumo energetico negli edifici del 30 percento corrisponde a un incremento del 5 percento del reddito operativo netto. Cos'è veramente importante per voi? I benefici del Green Building* Costi operativi ridotti dall 8,5% al 13,6% Il valore degli edifici aumenta dal 6,8% al 10,9% Il tasso di occupazione aumenta fino al 6,4% Il canone di locazione aumenta fino al 6,1% *Fonte: McGraw Hill Construction, Green Outlook 2011, Green Trends Driving Growth, 2010

4 Migliorare l efficienza energetica negli edifici attraverso l automazione Norma UNI EN15232 La norma UNI EN15232 permette di quantificare il contributo importante di efficienza energetica attiva che i sistemi di gestione e controllo degli impianti in un edificio (quali ad esempio: riscaldamento, condizionamento ed illuminazione) sono in grado di apportare. La norma stabilisce i potenziali risparmi in energia termica ed elettrica che è possibile ottenere attraverso l introduzione di specifiche funzioni di automazione degli impianti, indicate dalla norma stessa, appartenenti ad una Classe superiore di efficienza energetica (A,B,C). Alta efficienza Automazione avanzata Automazione standard Classe A Classe B Classe C Classe D Passando da classe C a classe B a classe A Consumi tot. 19% 29% Energia termica Riscald./ Condiz. 20% 30% Energia Senza automazione 7% 13% elettrica Schneider Electric, in linea con la propria politica Make the most of your energy ed in qualità di uno dei principali attori in questo settore, ha realizzato la Guida all utilizzo della norma UNI EN15232 con l obiettivo di avvicinare e facilitare la comprensione e la diffusione dei sistemi di building automation e di domotica e fornire uno strumento semplice di supporto alla progettazione, in grado di argomentare i benefici in termini di risparmio energetico e di comfort in funzione del tipo di edificio e della Classe di Efficienza Energetica proposta per gli impianti di automazione. Questa guida è rivolta a tutti i soggetti coinvolti nelle fasi di progettazione, gestione e valutazione delle performance degli edifici, quali: progettisti, architetti, ingegneri, proprietari di edifici ed autorità pubbliche. Grazie a questa guida sarà possibile approfondire in modo semplice le tecnologie di automazione utili all ottenimento di una maggiore efficienza energetica negli edifici, consentendo di risparmiare sui costi di gestione degli stessi, di preservare le risorse energetiche esistenti e di abbassare le emissioni di CO2. Guida Schneider Electric all utilizzo della norma UNI EN 15232, scaricabile dal sito

5 Realizzare risparmi misurabili e quantificabili La norma UNI EN15232 indica chiaramente i benefici ottenibili passando da una classe di efficienza ad un altra. L analisi delle tabelle 1 e 2 ci consente di fare, in modo immediato e diretto, delle valutazioni qualitative e quantitative di grande interesse relativamente ai benefici energetici apportati nella gestione di un edificio dall uso di un sistema di automazione. In particolare per quanto riguarda l energia termica degli edifici non residenziali (tabella 1), passando dalla classe di efficienza C alle classi superiori si passa da un risparmio minimo del 9% (classe B per gli ospedali) a un risparmio massimo del 50% (classe A per le sale di lettura); per gli edifici residenziali si passa da un risparmio minimo del 12% (classe B) a un risparmio massimo del 19% (classe A). Per quanto riguarda il consumo di energia elettrica (ricordiamo che da queste valutazioni è escluso il consumo degli elettrodomestici) per gli edifici non residenziali (tabella 2), passando dalla classe di efficienza C alle classi superiori si passa da un risparmio minimo del 2% (classe B per ospedali) ad un risparmio massimo del 14% (classe A per scuole e simili); per gli edifici residenziali si passa da un risparmio minimo del 7% (classe B) a un risparmio massimo del 8% (classe A). Tipologia Edificio / Locale Energia Termica in Edifici non Residenziali Classi e Fattori di efficienza BAC adottando le classi B e A D C B A al posto di C e D Senza Automazione Automazione Automazione Standard Avanzata Alta Efficienza B/C B/D A/C A/D Uffici 1,51 1,00 0,80 0,70 20% 47% 30% 54% Sale di lettura 1,24 1,00 0,75 0,50 25% 40% 50% 60% Scuole 1,20 1,00 0,88 0,80 12% 27% 20% 33% Ospedali 1,31 1,00 0,91 0,86 9% 31% 14% 34% Hotel 1,31 1,00 0,85 0,68 15% 35% 32% 48% Ristoranti 1,23 1,00 0,77 0,68 23% 37% 32% 45% Negozi / Grossisti 1,56 1,00 0,73 0,60 27% 53% 40% 62% Energia Termica in Edifici Residenziali Case monofamiliari, appartamenti, 1,10 1,00 0,88 0,81 12% 20% 19% 26% altri residenziali Tabella 1 (ricavata dalla UNI EN15232) energetico per il consumo di energia termica Tipologia Edificio / Locale Energia Elettrica in Edifici non Residenziali Classi e Fattori di efficienza BAC adottando le classi B e A D C B A al posto di C e D Senza Automazione Automazione Automazione Standard Avanzata Alta Efficienza B/C B/D A/C A/D Uffici 1,10 1,00 0,93 0,87 7% 16% 13% 21% Sale di lettura 1,06 1,00 0,94 0,89 6% 11% 11% 16% Scuole 1,07 1,00 0,93 0,86 7% 13% 14% 20% Ospedali 1,05 1,00 0,98 0,96 2% 7% 4% 9% Hotel 1,07 1,00 0,95 0,90 5% 11% 10% 16% Ristoranti 1,04 1,00 0,96 0,92 4% 8% 8% 12% Negozi / Grossisti 1,08 1,00 0,95 0,91 5% 12% 9% 16% Energia Elettrica in Edifici Residenziali Case monofamiliari, appartamenti, 1,08 1,00 0,93 0,92 7% 14% 8% 15% altri residenziali Tabella 2 (ricavata dalla UNI EN15232) energetico per il consumo di energia elettrica La Guida all utilizzo della norma UNI EN15232 di Schneider Electric è scaricabile dal sito:

6 L organizzazione commerciale Schneider Electric Aree Nord Ovest - Piemonte (escluse Novara e Verbania) - Valle d Aosta - Liguria - Sardegna Sedi Via Orbetello, TORINO Tel Fax Uffici Centro Val Lerone Via Val Lerone, 21/ ARENZANO (GE) Tel Fax Lombardia Ovest - Milano, Varese, Como - Lecco, Sondrio, Novara - Verbania, Pavia, Lodi Lombardia Est - Bergamo, Brescia, Mantova - Cremona, Piacenza Nord Est - Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige Emilia Romagna - Marche (esclusa Piacenza) Toscana - Umbria Centro - Lazio - Abruzzo - Molise - Basilicata (solo Matera) - Puglia Via Zambeletti, BARANZATE (MI) Tel Fax Via Circonvallazione Est, STEZZANO (BG) Tel Fax Centro Direzionale Padova 1 Via Savelli, PADOVA Tel Fax Viale Palmiro Togliatti, BOLOGNA Tel Fax Via Pratese, FIRENZE Tel Fax Via Silvio D Amico, ROMA Tel Fax Via Gagarin, PESARO Tel Fax Via delle Industrie, BASTIA UMBRA (PG) Tel Fax S.P. 231 Km MODUGNO (BA) Tel Fax Sud - Calabria - Campania - Sicilia - Basilicata (solo Potenza) SP Circumvallazione Esterna di Napoli CASAVATORE (NA) Tel Fax Via Trinacria, TREMESTIERI ETNEO (CT) Tel Fax Supporto logistico e amministrativo Tel Supporto tecnico Tel Schneider Electric S.p.A. Sede Legale e Direzione Centrale Via Circonvallazione Est, STEZZANO (BG) Tel Fax LEES DPF 007 AI In ragione dell evoluzione delle Norme e dei materiali, le caratteristiche riportate nei testi e nelle illustrazioni del presente documento si potranno ritenere impegnative solo dopo conferma da parte di Schneider Electric B

Pretendete efficienza dal vostro edificio

Pretendete efficienza dal vostro edificio Pretendete efficienza dal vostro edificio Soluzioni per il Green Building Efficienza Energetica negli edifici Il contesto normativo Il 40% circa del consumo energetico europeo è imputabile agli immobili.

Dettagli

Kit domotico KNX. Manuale di installazione

Kit domotico KNX. Manuale di installazione Kit domotico KNX Manuale di installazione Kit domotico KNX Gestione di luci, tapparelle termoregolazione e stacco carichi Attraverso il mini server, è possibile interfacciare l iphone /ipod /ipad con il

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni di linea causate da fulmini. Guida alla scelta

Protezione contro le sovratensioni di linea causate da fulmini. Guida alla scelta Protezione contro le sovratensioni di linea causate da fulmini Guida alla scelta Metodo semplice ed efficace per la scelta degli SPD No Sull edificio stesso o su un edificio situato nelle vicinanze (distanza

Dettagli

OsiSense. Efficienza al quadrato 2 Gamma XS7 - XS8

OsiSense. Efficienza al quadrato 2 Gamma XS7 - XS8 OsiSense Efficienza al quadrato 2 Gamma XS7 - XS8 Sensori induttivi formato piatto serie XS7 - XS8 Incrementa le performance e l'efficienza della tua macchina: Riduci gli ingombri Riduci i tempi d'installazione

Dettagli

Canalizzazioni elettriche prefabbricate. Canalis Serre. Scheda applicazione

Canalizzazioni elettriche prefabbricate. Canalis Serre. Scheda applicazione Canalizzazioni elettriche prefabbricate Canalis Serre Scheda applicazione Un offerta completa La soluzione ideale per realizzare i vostri impianti elettrici Canalis fa parte di una gamma completa di prodotti

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Automazione e Controllo

Automazione e Controllo Automazione e Controllo Catalogo Essenziale 2009-2010 Sommario Rilevamento p Sensori fotoelettrici p Sensori di prossimità induttivi p Finecorsa p Controllo pressione Dialogo operatore p Unità di comando

Dettagli

Un semplice accesso al comfort e l efficienza

Un semplice accesso al comfort e l efficienza Sistema di controllo accessi alberghiero Un semplice accesso al comfort e l efficienza Applicazioni alberghiere TM Un livello superiore di comfort, sicurezza ed efficienza energetica per i propri clienti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Universal enclosures Accessori comuni. Versatili ed ottimizzate per tutti i quadri elettrici. schneider-electric.com/it

Universal enclosures Accessori comuni. Versatili ed ottimizzate per tutti i quadri elettrici. schneider-electric.com/it Universal enclosures Accessori comuni Versatili ed ottimizzate per tutti i quadri elettrici schneider-electric.com/it La gamma più versatile di lampade LED per quadri elettrici Più opzioni di fissaggio:

Dettagli

Make the most of your energy

Make the most of your energy Make the most of your energy Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

iquadro Il quadro intelligente per la gestione dell energia

iquadro Il quadro intelligente per la gestione dell energia iquadro Il quadro intelligente per la gestione dell energia TM iquadro Nuove tecnologie disponibili Quadro di distribuzione elettrica Il quadro intelligente per la gestione dell energia 2 iquadro ottimizza

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Wiser: soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Scegliete l'essenza dell'efficienza energetica

Wiser: soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Scegliete l'essenza dell'efficienza energetica Wiser: soluzioni di gestione dell'energia per la casa Scegliete l'essenza dell'efficienza energetica TM 2 Wiser, efficienza energetica per la casa La sensibilizzazione generale verso l efficienza energetica

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Un passo avanti verso l efficienza energetica

Un passo avanti verso l efficienza energetica Un passo avanti verso l efficienza energetica Micrologic E Unità di controllo per interruttori Compact da NS630b a NS3200 e Masterpact NT/NW Gli edifici possono ottenere fino al 30% di risparmio energetico

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Unità modulari SM6 isolate in aria. Prestazioni ottimali anche in ambienti severi

Unità modulari SM6 isolate in aria. Prestazioni ottimali anche in ambienti severi Unità modulari SM6 isolate in aria Prestazioni ottimali anche in ambienti severi TM Più di 1.100.000 di unità SM6 vendute nel mondo Le nostre risposte in caso di condizioni ambientali severe Un approccio

Dettagli

Mini Pragma. I nuovi centralini che arredano

Mini Pragma. I nuovi centralini che arredano Mini Pragma I nuovi centralini che arredano Mini Pragma La semplicità fatta eleganza Soluzioni per la casa Mini Pragma è una nuova idea di centralino per applicazioni nel residenziale e piccolo terziario

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I

Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I Installazione CATALOGO GENERALE 06/07 CG06I Catalogo generale Installazione 2006/2007 Apparecchiature per l installazione in edifici civili e residenziali. I prodotti qui illustrati sono costruiti a regola

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232 Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232 PROFILO AZIENDALE Oltre 170 anni di storia Industria 1836 Nascita di Schneider A Creusot, Francia Power & 1999 Il gruppo Schneider diventa Schneider

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Prese e Quadri prese Guida alla scelta. schneider-electric.com/it

Prese e Quadri prese Guida alla scelta. schneider-electric.com/it Prese e Quadri prese Guida alla scelta 2017-2018 schneider-electric.com/it Indice Kaedra MiniQuadri a tenuta stagna per prese 3 Quadri a tenuta stagna per prese 4 Quadri a tenuta stagna per prese interbloccate

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

l evoluzione della casa

l evoluzione della casa MART Domotica ed Efficienza Energetica: la EN 15232 I consumi Nazionali. I pianti internazionali. La EN 15232. Metodi di calcolo. Risultati Ottenibili con i sistemi HBES 1 I consumi... Energia impiegata

Dettagli

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA Comfort e flessibilità energetico Sicurezza e affidabilità OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC - KNX L UTOMZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFIC L VIT OMOTIC Il sistema facile,

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

per l Efficientamento Energetico

per l Efficientamento Energetico per l Efficientamento Energetico CHI SIAMO Esperienza, evoluzione e ricerca continua della qualità: sono questi i concetti che riassumono la filosofia di Siat Installazioni S.p.A., società che, nata nel

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali UCFin ISVAP le novità I nuovi moduli di richiesta prestito UCFin Formazione online

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011 Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011 Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano Via Scarlatti 29, 20124 Milano Tel. +39 02 266.265.1 Fax +39 02 266.265.50

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o:

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o: Filosofy 1 MAUTREN è in grado di progettare sistemi integrati per ogni esigenza, operando il controllo dell illuminazione, degli apparati Audio/Video, degli impianti di sicurezza e quant altro richiesto,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB

ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB ABB Mondo: Italia 145.000 dipendenti in oltre 100 paesi 39 miliardi di dollari in ricavi (2012) Nata nel 1988 dalla fusione di società

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Smart & Green Building

Smart & Green Building Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori I numeri degli Istituti Tecnici Superiori Al 4 aprile 04 64 ITS 40 percorsi attivati circa 5000 corsisti 73 corsi sono già conclusi 300 già diplomati 4,5% femmine Su 4 diplomati di n. 68 corsi censiti

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli