INTRODUZIONE. Per informazioni e iscrizioni CE.SVI.P. LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. Per informazioni e iscrizioni CE.SVI.P. LOMBARDIA"

Transcript

1 CATALOGO DEI PERCORSI DELLA PROVINCIA DI PAVIA.. RIMANI AGGIORNATO CON LA PROVINCIA FORMAZIONE IN PROVINCIA PER IL PERSONALE DELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIALI E SOCIOSANITARIE Soggetto incaricato per la realizzazione dei percorsi CE.SVI.P. Lombardia

2 INTRODUZIONE La Provincia di Pavia propone al territorio, attraverso questo catalogo formativo rivolto al personale delle Unità d Offerta Sociali e Sociosanitarie, un offerta coerente e completa per supportare le figure professionali che quotidianamente sono impegnate sul territorio. Per porre all attenzione della realtà pavese questa opportunità, la Provincia vuole sottolineare l importanza di un aggiornamento costante degli operatori impegnati in ambiti delicati del vivere sociale, andando oltre alla semplice delega che la Regione ha affidato alle Province in riferimento alla normativa regionale L.R. 3/2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e socio sanitario". Se infatti la Regione stabilisce le linee di indirizzo relative all attività di formazione e aggiornamento del personale che opera nelle unità d offerta sociali e sociosanitarie, la Provincia di Pavia dopo avere rilevato ed analizzato il fabbisogno formativo del personale che opera nelle unità di offerta sociali e sociosanitarie, e dopo aver programmato interventi formativi di qualificazione e di aggiornamento professionale, nel rispetto della normativa nazionale e delle linee di indirizzo regionali, ha incaricato CE.SVI.P. Lombardia, per la progettazione e la realizzazione di un programma di formazione tecnica e di aggiornamento rivolta al personale delle unità d offerta sociali e socio - sanitarie. Il presente catalogo raccoglie i percorsi di formazione tecnico - professionale a cui possono accedere gli Operatori di strutture del settore Socio Assistenziale, Socio Sanitario e Socio Educativo della Provincia di Pavia. Per informazioni e iscrizioni CE.SVI.P. LOMBARDIA Sede di Pavia VIA REZIA 11, PAVIA Tel. 0382/ mail: cesvip.pv@cesvip.lombardia.it referente: Dott.ssa Valentina Firmo 2

3 CORSO 1 - LA GESTIONE DELLE CRITICITÀ E DELLO STRESS (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 1) OBIETTIVI: Il corso consente di acquisire conoscenze e abilità che aiutano l operatore a riconoscere e gestire i sintomi da stress e da burn out, utilizzare strumenti e strategie relazionali volte ad utilizzare le emozioni come risorsa per gestire lo stress in maniera efficace, anziché come elemento disturbante, comprendere il concetto di giusta distanza quale strumento di protezione. I diversi tipi, processi e strumenti della prevenzione Ascolto e ascolto attivo dei segnali pericolosi Concetto di sé professionale e personale Motivazione e aspettative rispetto al lavoro e al servizio Lavoro in équipe e capacità professionale di lavorare in gruppo Metodi di gestione dello stress e del burn out DESTINATARI: operatori di strutture del settore socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo DATE: avvio a Pavia 26/06/2013, avvio a Voghera 09/07/2013, avvio a Vigevano 02/07/2013. La Dott.ssa Marta Marabelli è laureata in Psicologia all'università di Pavia e specializzato in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica (orientamento cognitivo post razionalista). Ha maturato esperienza nell ambito della formazione, svolge attività clinica presso due studi (Pavia, Milano), e attività di supervisore individuale e di gruppo presso una cooperativa di Pavia. 3

4 CORSO 2 - IL TEAM BUILDING (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 1) OBIETTIVI: Il corso consente di comprendere e gestire i meccanismi che stanno alla base di un team di lavoro di successo; sviluppare le potenzialità del team in cui si è inseriti; mantenere sempre alta la motivazione e l energia del gruppo di lavoro anche in momenti difficili o di forte cambiamento. Le diverse tipologie ed obiettivi dei team di lavoro L individuo e il gruppo: passare da un insieme di persone ad un gruppo efficace I diversi ruoli all interno del team Le condizioni efficaci per costruire un team di successo Sviluppare le potenzialità del gruppo di lavoro Creare un clima di fiducia e di collaborazione reciproca all interno di un team; DESTINATARI: operatori di strutture del settore socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo La Dott.ssa Loredana Agnello è in possesso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, conseguita presso l Università degli studi di Pavia. Da differenti anni svolge il ruolo di docente per corsi di organizzazione aziendale, problem solving, decision making, team building, team working e analisi delle dinamiche di gruppo. 4

5 CORSO 3 - LA RELAZIONE D AIUTO CON L UTENTE E LA FAMIGLIA (Obiettivo prioritario di intervento reg. n 1) Il percorso prevede il riconoscimento crediti ECM OBIETTIVI: Il corso consente all operatore di acquisire conoscenze tali da riconoscere il contesto di una relazione d aiuto e adottare gli strumenti necessari per gestirla in modo positivo nei confronti dell utente e della famiglia Il concetto di relazione L intelligenza emotiva: la condivisione sociale delle emozioni L ascolto empatico La comunicazione verbale e non verbale L osservazione del contesto La risposta al bisogno di aiuto: la condivisione La relazione d aiuto in ambito assistenziale, sanitario ed educativo Gestione delle relazioni e dei conflitti con le famiglie degli utenti Il ruolo dell amministratore di sostegno DESTINATARI: operatori di strutture del settore socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo La Dott.ssa Silvia Maggi è laureata in Psicologia dello sviluppo presso l Università degli Studi di Pavia, nella sua esperienza professionale ha svolto il ruolo formatrice, educatrice e progettista. Ha gestito percorsi personalizzati riguardanti il trattamento delle difficoltà di apprendimento, potenziamento cognitivo, percorsi di empowerment motivazionale per adolescenti e adulti. La Dott.ssa Debora Moscardini è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Pavia, pratica il ruolo di Avvocato, inoltre dal 2007 è stata nominata dal Tribunale di Voghera come Amministratore di Sostegno, dal 2008 è stata nominata in ausilio di differenti persone bisognose di tale istituto. 5

6 CORSO 4 I PERCORSI DI CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA: BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE IN COERENZA CON LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL WELFARE REGIONALE (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 2) OBIETTIVI: Il corso è pensato per incentivare la progettazione e l introduzione di strumenti innovativi di conciliazione all interno dei servizi così da facilitare i lavoratori rispetto agli obblighi di cura che possono esistere all interno dei loro contesti familiari CONTENUTI La conciliazione: cos è, a cosa serve, a chi serve La conciliazione come strumento di welfare nelle politiche regionali La normativa e i finanziamenti a supporto della conciliazione Panoramica delle buone prassi in tema di conciliazione DESTINATARI: responsabili di struttura, coordinatori, operatori interessati Docenti incaricati: Francesca Malagoli, direttore generale di Liberatempo, società di consulenza per il Welfare aziendale e la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro. Ha esperienza decennale nell'ambito della consulenza alle imprese per l'implementazione di misure di conciliazione, dal punto di vista sia organizzativo che di gestione/attivazione di servizi. Elisabetta Maggi dal 1997 gestisce il coordinamento editoriale e la redazione delle newsletter di numerosi progetti europei sulle tematiche femminili e le pari opportunità, inoltre dal 2002 svolge attività di docenza all interno di corsi e seminari sui temi delle Pari Opportunità, Mercato del Lavoro e Responsabilità Sociale di Impresa e Pari Opportunità. 6

7 CORSO 5 - LA GESTIONE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE: IL LAVORO DI RETE (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 3) OBIETTIVI: Il corso è finalizzato a comprendere verso quale direzione si sta muovendo il concetto di rete e di governance del territorio Il concetto di governance locale e di integrazione istituzionale Il pubblico e il privato Il Welfare di comunità e l istituzionale, professionale e sociale La centralità del cittadino-utente DESTINATARI: responsabili di struttura, coordinatori, altre figure di responsabilità Docenti incaricati: Francesca Malagoli, direttore generale di Liberatempo, società di consulenza per il Welfare aziendale e la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro. Ha esperienza decennale nell'ambito della consulenza alle imprese per l'implementazione di misure di conciliazione, dal punto di vista sia organizzativo che di gestione/attivazione di servizi. Elisabetta Maggi dal 1997 gestisce il coordinamento editoriale e la redazione delle newsletter di numerosi progetti europei sulle tematiche femminili e le pari opportunità, inoltre dal 2002 svolge attività di docenza all interno di corsi e seminari sui temi delle Pari Opportunità, Mercato del Lavoro e Responsabilità Sociale di Impresa e Pari Opportunità. 7

8 CORSO 6 - COPROGETTAZIONE E PROGETTAZIONE SOCIALE INTEGRATA (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 3) OBIETTIVI: Il corso consente l acquisizione di conoscenze e strumenti per inserirsi con innovazione nei processi di co-progettazione che sempre di più caratterizzano il rapporto pubblico-privato. CONTENUTI Il concetto di co-progettazione e le fasi del processo di condivisione: ideazione, gestione e realizzazione dell intervento La co-progettazione e la promozione di sistemi di protezione sociale e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini Il ruolo del pubblico e il ruolo del privato Il territorio locale e programmazione sociale integrata DESTINATARI: responsabili di struttura, coordinatori, altre figure di responsabilità Il Dott. Davide Marino è laureato in Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche presso l Università degli Studi di Pavia. Ha maturato una pluriennale esperienza come formatore e consulente. La sue esperienze come formatore riguardano corsi di progettazione sociale, comunicazione (intersoggettiva e aziendale), marketing, self marketing, soft skills, orientamento al lavoro. 8

9 CORSO 7 - LA QUALITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 4) OBIETTIVI: Il corso supporta l introduzione di processi di valutazione della qualità del servizio erogato quale criterio programmatorio e organizzativo. Il marketing applicato al settore sanitario e il concetto di qualità dei servizi Dal welfare state al welfare mix: la qualità dei servizi alla persona La centralità del paziente-cliente La customer satisfaction Valutare la qualità percepita nei servizi: il marketing conoscitivo e la ricerca qualitativa DESTINATARI: responsabili di struttura, coordinatori, altre figure di responsabilità La Dott.ssa Maria Luisa Martinoli è in possesso di qualifica di caposala con specializzazione in Geriatria (attuale Laurea in Infermieristica), conduzione équipe infermieristica e Riabilitazione dell anziano emiplegico. Ha anche svolto le mansioni di responsabile controllo qualità presso differenti ASL dell Oltrepò Pavese, referente e responsabile del servizio infermieristico. Parallelamente a queste attività svolge il ruolo di formatrice di personale sanitario. 9

10 CORSO 8 - TECNICHE DI ASCOLTO E COSTRUZIONE DELLA RELAZIONE E COMUNICAZIONE DELLA FAMIGLIA (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 1) Il percorso prevede il riconoscimento crediti ECM OBIETTIVI: Fornire strumenti e tecniche per comunicare efficacemente con le famiglie dei bambini, al fine di costruire una opportuna e positiva relazione. Elementi e caratteristiche della relazione con la famiglia nel contesto educativo Le varie fasi della relazione, modalità e strumenti per osservare, interpretare, calibrare, guidare Elementi della comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale Modalità di organizzazione di una comunicazione in rapporto al contesto di riferimento, agli obiettivi, alle caratteristiche degli interlocutori/destinatari La comunicazione empatica e la capacità di ascolto attivo Distorsioni ed errori nel processo di comunicazione e la gestione efficace delle obiezioni La gestione della comunicazione nei contesti di gruppo (riunioni, incontri, ecc.) DESTINATARI: operatori, educatori e professionisti che, operando in campo socio-educativo, hanno come parte integrante del loro agire professionale la relazione con le famiglie. La Dott.ssa Silvia Maggi è laureata in Psicologia dello sviluppo presso l Università degli Studi di Pavia, nella sua esperienza professionale ha svolto il ruolo formatrice, educatrice e progettista. Ha gestito percorsi personalizzati riguardanti il trattamento delle difficoltà di apprendimento, potenziamento cognitivo, percorsi di empowerment motivazionale per adolescenti e adulti. 10

11 CORSO 9 - TEAMWORKING E DINAMICHE DI GRUPPO (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 1) Il percorso prevede il riconoscimento crediti ECM OBIETTIVI: Favorire l acquisizione di capacità necessarie per poter operare efficacemente in una dimensione di gruppo nel contesto di lavoro. Dinamiche di gruppo: da gruppo a gruppo di lavoro La collaborazione e la comprensione, la capacità di integrazione delle diversità Comunicare efficacemente all'interno del proprio gruppo di lavoro, le difficoltà comunicative Riconoscere e risolvere problemi in gruppo, definire e valutare programmi di gruppo Adottare modalità cooperative per produrre un risultato collettivo Metodi e strumenti per il lavoro di gruppo efficace: metodologie del lavoro di gruppo e la partecipazione nei diversi ruoli; la partecipazione attiva Il lavoro all interno di un equipe: metodi e tecniche di problem setting e solving Tecniche e strumenti per la gestione dei conflitti all interno del gruppo di lavoro Processi di decisione di gruppo: riconoscere e risolvere problemi in gruppo, produrre soluzioni e risultati collettivi DESTINATARI: operatori, educatori e professionisti che necessitano di padroneggiare metodologie e strumenti per gestire efficacemente le dinamiche di gruppo. La Dott.ssa Loredana Agnello è in possesso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, conseguita presso l Università degli studi di Pavia. Da differenti anni svolge il ruolo di docente per corsi di organizzazione aziendale, problem solving, decision making, team building, team working e analisi delle dinamiche di gruppo. 11

12 CORSO 10 - LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA: IL PROGETTO PEDAGOGICO E IL PROGETTO EDUCATIVO (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 2) OBIETTIVI: Fornire metodologie, pratiche, tecniche e strumenti di progettazione in campo educativo. Fornire strumenti pratici per poter sviluppare, condurre e valutare un Progetto Educativo Individualizzato. Inquadramento normativo, gli ambiti applicativi della Progettazione Educativa Programmazione educativa e programmazione didattica, i metodi della progettazione psicoeducativa Il P.E.I, la sua redazione, le forme ed i modi di verifica e di valutazione L equipe multidisciplinare e la rilevazione dei bisogni Gli obiettivi educativi/riabilitativi e di apprendimento, i tempi di scansione degli interventi, gli spazi I materiali, i sussidi con cui organizzare le proposte di intervento Esempi di buone prassi e casi di studio DESTINATARI: destinatari tra le figure professionali con ruoli educativi che necessitano di acquisire tecniche e strumenti di progettazione educativa individualizzata. La Dott.ssa Sara Moruzzi è laureata in Psicologia Clinica e delle Comunità, presso l Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sempre presso la stessa Università è stata cultore delle materie riguardanti l apprendimento e psicologia dello sviluppo, attualmente svolge attività clinica ed è socio fondatore di un associazione che promuove progetti sociali e interventi psicologici e psicoeducativi. 12

13 CORSO 11 - NUOVI MODELLI DI CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA NEI SERVIZI ALL'INFANZIA (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 3) OBIETTIVI: Fornire elementi di riflessione in materia di conciliazione lavoro-famiglia con attenzione ai servizi all infanzia, presentando esperienze e casi pratici di buone prassi. La conciliazione famiglia-lavoro nella produzione normativa e di indirizzo dell Unione Europea I diversi significati della conciliazione e i modelli culturali Il ruolo delle imprese nella conciliazione famiglia-lavoro La flessibilità e il tempo di lavoro I servizi all infanzia, reti territoriali, la valorizzazione delle buone pratiche DESTINATARI: operatori, educatori e professionisti dei servizi all infanzia. Paola Castelli è Counsellor nel Case Management in area socio-sanitaria ed educativa, ha maturato esperienza come docente per corsi per Educatori e Assistenti di Infanzia, nella sue esperienza professionale ha svolto il ruolo di Supervisor per nidi e scuole di Infanzia, coordinatrice delle attività didattiche ed educative e responsabile della formazione per l équipe educativa. 13

14 CORSO 12 - INNOVAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DI NIDI E SERVIZI ALL INFANZIA (Obiettivo prioritario di intervento regionale n 4) OBIETTIVI: Fornire strumenti di lettura dell evoluzione del concetto di servizi all infanzia, nonché presentare casi e soluzioni innovative che consentono maggiormente di andare incontro alle attuali esigenze di conciliazione delle famiglie e delle donne. La domanda di servizi e professionalità nel settore dei servizi all infanzia La richiesta di servizi flessibili e capillari L esigenza di conciliazione delle donne e la gestione dei figli minori Le alternative ai servizi comunali e lo stato dell arte in regione Servizi sperimentali: Servizi domiciliari - Micro nidi Tagesmutter La creazione di figure professionali nuove DESTINATARI. operatori, educatori e professionisti dei servizi all infanzia interessati a conoscere nuove modalità di gestione dei servizi. Paola Castelli è Counsellor nel Case Management in area socio-sanitaria ed educativa, ha maturato esperienza come docente per corsi per Educatori e Assistenti di Infanzia, nella sue esperienza professionale ha svolto il ruolo di Supervisor per nidi e scuole di Infanzia, coordinatrice delle attività didattiche ed educative e responsabile della formazione per l équipe educativa. 14

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== 2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra,

Dettagli

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Corsi per aziende del Settore Ospedalità Privata Enti formativi erogatori: ASSOSERVIZI e ISTUD Referente per Assoservizi: Gianluca Manzo

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore Corso di formazione L ORIENTAMENTO scolastico e professionale teorie, tecniche e strumenti 3 giornate 2 ore riservato a laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carmen Primerano Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carmen Primerano Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità Cod. 3018 Conduttori di gruppi di sostegno e/o mutuo aiuto rivolti a caregiver di anziani e non solo I gruppi di auto/mutuo aiuto e i gruppi di sostegno rappresentano strumenti di estrema efficacia nell'aiutare

Dettagli

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SEMINARIO DI FORMAZIONE Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione SEMINARIO DI FORMAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LE PROFESSIONI

Dettagli

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori Marie Christine Melon, responsabile del coordinamento scientifico dell Area Non Autosufficienza Dgr 514/2009 Requisiti generali sulla

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Imperia Giocare per crescere 2014 Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori Giorni /ore di servizio N.

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI Caratteristiche e priorità trasversali e generali Gli interventi richiesti hanno le seguenti finalità: sostenere ed agevolare

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LA COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI DI BARI PRESENTA IL PROGETTO FORMATIVO: CORSI DI COMUNICAZIONE E MANAGEMENT ODONTOIATRICO

LA COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI DI BARI PRESENTA IL PROGETTO FORMATIVO: CORSI DI COMUNICAZIONE E MANAGEMENT ODONTOIATRICO LA COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI DI BARI PRESENTA IL PROGETTO FORMATIVO: CORSI DI COMUNICAZIONE E MANAGEMENT ODONTOIATRICO DAL 22 OTTOBRE 2010 AL 26 MARZO 2011 1 SEGRETERIA SCIENTIFICA Commissione Albo

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ORIENTAMENTO E COACHING

ORIENTAMENTO E COACHING CORSO ORIENTAMENTO E COACHING 150 ore (di cui 46 stage) Corso riconosciuto dalla Provincia di Livorno ai sensi dell art. 17 comma 1 lett.b della Legge 32/2002 con Atto Dirigenziale n.33 del 31/01/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI Catalogo Offerta Formativa Innovazione CATALOGO CORSI . L offerta formativa di Assoservizi, sui temi dell innovazione, prevede una serie di corsi destinati alle figure che all interno delle imprese ricoprono

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro

Dettagli

Catalogo ECM. Attività formative e servizi

Catalogo ECM. Attività formative e servizi Catalogo ECM Attività formative e servizi Il sistema di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) nasce con lo scopo di mantenere elevate le competenze dei professionisti della Sanità che rappresentano

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli