La gestione della proprietà intellettuale nel Ministero della Difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione della proprietà intellettuale nel Ministero della Difesa"

Transcript

1 Diritto La gestione della proprietà intellettuale nel Ministero della Difesa Bruno Romano, Giuseppe Pettirossi La proprietà intellettuale Idiritti di proprietà intellettuale sono costituiti dai diritti legali associati ad uno sforzo creativo. L oggetto della proprietà intellettuale è molto ampio, ed include opere artistiche e letterarie, film, programmi software per computer, invenzioni, disegni e modelli, marchi, La legge dissuade dal copiare o trarre indebito vantaggio dal lavoro creativo degli altri, e prevede la tutela giurisdizionale qualora questo dovesse accadere. Esistono differenti e numerose forme di diritto o aree di legge che danno origine a una serie di diritti che tutti insieme costituiscono la proprietà intellettuale: Diritti d autore, Marchi ed altri segni distintivi, Indicazioni geografiche, Denominazioni di origine, Disegni e modelli, Invenzioni, Modelli di utilità, Topografie dei prodotti a semiconduttori, Informazioni aziendali riservate, Nuove varietà vegetali. Ovviamente esistono molte similarità tra i vari diritti di proprietà intellettuale; ad esempio esiste un terreno comune tra brevetti e modelli d utilità, o tra diritto d autore e diritto dello spettacolo. I diversi diritti non sono necessariamente esclusivi, e due di essi possono coesistere in relazione allo stesso oggetto, come successivamente mostrato. A volte la protezione è conferita progressivamente da differenti diritti che si estendono su diversi periodi di tempo. Una distinzione pratica che può essere utilizzata per classificare tali diritti è la presenza o meno di requisiti per la brevettazione o registrazione, ciò se il diritto è dipendente dal compimento di formalità, o sorge automaticamente ad uno specifico momento nel tempo. L acquisizione di tali diritti conferisce al titolare un diritto di proprietà esclusiva e monopolistica, attraverso il quale, egli può impedire ad altri di compiere determinate azioni (produrre, usare, mettere in commercio, vendere, importare, copiare, ). Necessità di formalità Formalità richieste Formalità non richieste Artistico Disegni e modelli Diritto d autore Diritto dello spettacolo Tabella 1 - Tassonomia dei diritti di proprietà intellettuale Informazioni aziendali riservate Natura del diritto Creativo Industriale Brevetti Modelli di utilità Disegni e modelli Nuove varietà vegetali Topografie dei prodotti a semiconduttori Marchi Commerciale Segni distintivi n

2 Tradizionalmente l insieme di diritti che comprende i brevetti, i modelli di utilità ed i marchi, è conosciuto come proprietà industriale, secondo quanto descritto nella Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, del Quando a questi diritti se ne aggiungono altri quali il diritto d autore, si parla più genericamente di proprietà intellettuale. Il fondamento logico alla base dell esistenza di un sistema normativo sulla proprietà intellettuale è dato dal fatto che chi aumenta il bagaglio di pubblica conoscenza in maniera meritoria, ha il diritto di vedersi riconosciuto un premio, quantomeno per giustificare gli investimenti compiuti. La società, in cambio di nuova conoscenza, ricompensa l inventore/autore garantendogli la possibilità di utilizzare commercialmente, in modo ottimale, l oggetto del suo sforzo creativo, prevenendo altri dal trarne sleali vantaggi. I diritti di proprietà intellettuale non sono illimitati nel tempo, e spesso si sovrappongono per permettere la migliore protezione possibile. Nel grafico seguente si mostra ad esempio come è protetta un invenzione nel tempo. questo secondo caso il titolare (licenziante) conferisce al licenziatario il diritto di sfruttamento economico del brevetto per una durata pari a quella della licenza, mantenendone però la titolarità, a fronte del pagamento di una certa somma di denaro (royalty). Nel caso di contratto di licenza esclusiva, il licenziante non può produrre il bene e non può concedere altre licenze a terzi; viceversa in caso di contratto di licenza non esclusiva, il licenziante mantiene la titolarità di produrre e vendere il bene e può concedere ulteriore licenze. La proprietà intellettuale può essere procurata anche a seguito di transazioni che comprendono l acquisizione totale dei beni, siano essi materiali o immateriali. Ad esempio possono essere acquisite tutte le attività di una azienda, ivi compresi i beni immobili quali impianti e fabbricati, e beni immateriali quali la proprietà intellettuale. Tale problematica è fondamentale nel periodo attuale, nel quale le attività di fusioni ed acquisizioni (nella terminologia anglosassone Merger and Acquisition, M&A) sono all ordine del giorno. I soggetti coinvolti in tali processi devono essere in grado di valutare attentamente tutti i fattori Idea Discussione con amici-colleghi Idea espressa in forma tangibile (disegni, progetti, ) Negoziazioni preliminari con un potenziale produttore Domanda di brevetto Ulteriori negoziazioni Produrre l invenzione e vendere gli articoli ad essa associati Forma di diritto di proprietà intellettuale Informazioni Segrete Diritto d autore Brevetto Marchio Inizio del diritto Mantenendo il segreto Mantenendo il segreto Solo per quanto non divulgato nella domanda di brevetto Tabella 2 - Protezione di un invenzione nel tempo Inizio del diritto Protetto per tutta la vita dell autore e fino a 70 anni dopo la sua morte Inizio del diritto dalla data di priorità venti anni a decorrere dalla data di deposito della domanda Se viene fatta richiesta Finché rinnovato Utilizzi commerciali della proprietà intellettuale La proprietà intellettuale (PI) è un bene prezioso che può essere utilizzato in numerosi modi. Essa può essere trasferita, cioè la titolarità del diritto, parziale o totale, è assegnata ad altri, o può essere concessa in licenza. In che valorizzano la proprietà intellettuale in possesso di un azienda, con particolare riferimento a: tipologia dei diritti di PI, durata della sussistenza nel tempo, estensione territoriale della protezione; titolarità dei diritti di PI (se esclusiva o frazionata); n

3 Michelangelo, Tabernacolo con nicchia, 1524 esistenza di concessioni in licenza di diritti di PI da terze parti all azienda in questione; esistenza di concessioni in licenza di diritti di PI da parte dell azienda in questione verso terzi; validità dei diritti di PI (ad esempio verifica dei pagamenti delle tasse di rinnovo); valore tecnico dei diritti di PI; potenzialità di produzione di reddito addizionale derivante dall attività di trasferimento tecnologico. Ad esempio un azienda che detiene brevetti forti in una nuova tecnologia può utilizzare questi diritti esclusivi come una vera e propria arma che permette di escludere tutta la concorrenza e di assicurare la maggiore quota di mercato possibile. L uso strategico di brevetti di base include anche tattiche quali accordi di licenza, con cui si stipulano libere licenze reciproche per i miglioramenti della invenzione originale, permettendo quindi di trarre vantaggi dalla creatività di licenziatari accuratamente scelti. Combinare un brevetto con uno standard è una variante particolarmente efficace della strategia brevettuale basilare. Lo scopo di questa strategia è quello di far accettare l invenzione quale nuovo standard industriale. La strategia associata è chiamata network brevettuale ed è considerata come una misura preventiva per evitare conflitti e contenziosi. I fautori di questa strategia consigliano di proteggere un campo tecnico con un network di depositi di brevetti. Questo permette ad una azienda di proteggere sia l invenzione basilare da altri brevetti, sia possibili future applicazioni della stessa. D altro canto, è possibile sbarrare un concorrente che detiene il brevetto basilare in un network di brevetti e privarlo di mobilità tecnica. Spesso le invenzioni protette da questo tipo di brevetto non vengono mai sfruttate e i brevetti sono mantenuti solo a scopo strategico. Se un network di brevetti necessita di essere rafforzato, un altra tattica è comperare i brevetti chiave. Questo è definito come acquisto in blocco di brevetti. Un consistente portafoglio brevettuale può anche essere un utile strumento di negoziazione. La strategia delle licenze incrociate dà accesso all azienda ad una tecnologia che non sarebbe altrimenti raggiungibile se questa azienda non avesse nulla da offrire in cambio. Pool di brevetti è una licenza incrociata tra più di due aziende. Lo scopo è quello di avere libero accesso alla tecnologia nei brevetti condivisi nel pool. I brevetti sono anche utilizzati dal management delle risorse umane come mezzi per incoraggiare i propri dipendenti a meglio identificarsi con gli obiettivi aziendali. I dipendenti più creativi, a cui viene attribuita la qualità di inventori, sono gratificati quando un azienda deposita brevetti basati su idee da essi sviluppate sapendo che i loro sforzi sono stati presi in seria considerazione. Per espletare questa funzione motivazionale, tale strategia richiede che siano accolte idee provenienti da tutti i livelli gerarchici. I brevetti sono anche utilizzati per rafforzare l immagine pubblica di una azienda come impresa tecnologicamente forte. Il fatto che i brevetti vengano sfruttati commercialmente o meno, ed in quale modo, può essere di secondaria importanza; possedere brevetti è di per sé sufficiente a dimostrare il buon livello di una azienda nella ricerca e sviluppo, e di conseguenza, la superiorità tecnologica. Il portafoglio brevettuale di un azienda può, per esempio, essere utilizzato come argomento di vendita per iniziare un nuovo business. La forza innovativa è anche un criterio utilizzato per stabilire la solidità finanziaria di un azienda, e per questo alcune banche desiderano sapere quanti brevetti possiede un azienda. Rafforzare sia i marchi che la reputazione è la finalità della strategia combinazione brevetti e marchi. Gli accordi di licenza obbligano i licenziatari a mostrare il marchio del proprietario del brevetto sui prodotti fatti o utilizzati sotto licenza (si pensi al produttore di microchip Intel!). n

4 I brevetti possono essere infine un importante fonte di reddito per le finanze di un azienda, contribuendo a rafforzarne il vantaggio competitivo. Innovazione e competitività Una volta il modello di sostenimento della Ricerca e Sviluppo (R&D) era: Oggi tale modello è divenuto insostenibile, ed è stato sostituito da: Ad esempio negli USA il 75% del valore delle aziende deriva da beni immateriali, contro il 40% dei primi anni La gestione della proprietà intellettuale è quindi diventata sempre più materia di interesse prioritario per la crescita e lo sviluppo dei Paesi tecnologicamente avanzati. La protezione complessiva della proprietà intellettuale è tuttavia parte di una complessa infrastruttura di regole e leggi che rende i sistemi economici più produttivi e più innovativi. Tale protezione riduce i rischi legati all innovazione: la ricerca e lo sviluppo (R&D) richiedono infatti immensi investimenti, soprattutto nel settori tecnologici d avanguardia (quali quelli militari). Senza un efficace protezione, e gli incentivi da essa procurati, sempre meno aziende accetterebbero di investire in innovazione. Ovviamente la protezione della proprietà intellettuale da sola non produce innovazione, sebbene autorevoli studi 2 dimostrano che i sistemi economici più innovativi sono quelli con la più forte protezione della proprietà intellettuale. Le economie con debole protezione di proprietà intellettuale, al contrario, sono le meno innovative e le meno competitive nell economia globale. La proprietà intellettuale nella Difesa Il Ministero della Difesa, in vista della sempre più crescente importanza della componente tecnica, e delle numerose cooperazioni che portano l industria italiana del settore ad una ulteriore internazionalizzazione, ha avvertito più che mai la necessità di proteggere e valorizzare commercialmente le aree di eccellenza di know-how tecnologico-militare, che, in quanto tali, richiedono la più estesa protezione possibile. Infatti è di fondamentale importanza per il sistema Paese ottimizzare la valenza dei diritti di proprietà industriale, sostenere le proprie aziende, e procurare loro una tutela efficace ed effettiva, al fine di consolidare la fiducia nel mercato da parte delle stesse imprese, e di costituire un prerequisito chiave sia per lo sviluppo dell innovazione industriale e della creatività, che per il mantenimento di un mercato competitivo. Il Servizio Brevetti e Proprietà intellettuale ed i suoi compiti Nell ambito del Ministero della Difesa la gestione della proprietà intellettuale e delle informazioni tecniche più in generale, è svolta dal Servizio Brevetti e Proprietà intellettuale in organico al V Reparto Ricerca Tecnologica del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti, le cui funzioni specifiche, all interno del Ministero, sono tra le altre, quelle di: assicurare la protezione del segreto delle invenzioni di interesse per la difesa; gestire le domande di brevetto per le invenzioni fatte dai dipendenti del Ministero della Difesa; contribuire alla soluzione di tutte le problematiche concernenti i diritti di proprietà intellettuale inerenti il procurement della difesa; gestire e custodire le domande di brevetto sottoposte al vincolo del segreto per invenzioni originate in Italia; gestire e custodire le domande di brevetto sottoposte al vincolo del segreto da Paesi NATO e depositate in Italia; redigere linee guida per la gestione della proprietà intellettuale per i programmi di cooperazione internazionale; proteggere la proprietà intellettuale governativa attraverso la redazione e la negoziazione di accordi internazionali con paesi extra-nato. Basi normative Da un punto di vista legislativo le attività del Servizio Brevetti sono previste e regolate dall Accordo NATO per la salvaguardia reciproca del segreto sulle invenzioni di importanza per la difesa (ratificato con legge n. 96 del 1974); il decreto interministeriale n. 257 del 1964; la circolare n. 833 del 1969 del Segretariato Generale della Difesa; il Codice dei diritti di proprietà industriale del Il Codice dei diritti di proprietà industriale (CPI) disciplina in materia dettagliata, tra l altro, le condizioni attraverso le quali possono essere richiesti ed ottenuti i titoli di proprietà intellettuale, e decreta il ruolo svolto dal Ministero della Difesa nel garantire la sicurezza nazionale. Il brevetto infatti apporta nuove conoscenze alla società: come contropartita, il titolare ottiene un diritto esclusivo, 1 The Economist, 20 ottobre Global Competitiveness Report, n

5 di durata determinata, sull invenzione. La preservazione della Sicurezza e della Difesa della Nazione può giustificare il principio del divieto della libera divulgazione ed utilizzo delle invenzioni. A tale scopo il CPI prevede un certo numero di compiti e prerogative al Ministero della Difesa. Per quanto attiene al deposito delle domande di brevetto, il CPI fissa come principio che Coloro che risiedono nel territorio dello Stato non possono, senza. autorizzazione., depositare esclusivamente presso uffici di Stati esteri o l Ufficio brevetti europeo o l Ufficio internazionale dell organizzazione mondiale della proprietà intellettuale in qualità di ufficio ricevente, le loro domande di concessione di brevetto per invenzione, modello di utilità o di topografia né depositarle presso tali uffici prima che siano trascorsi novanta giorni dalla data del deposito in Italia, o da quella di presentazione dell istanza di autorizzazione (art. 198/1). La norma riguarda i depositi Italiani, dell Ufficio Europeo Brevetti (UEB), del Patent Convention Treaty (PCT). L Autorizzazione al Deposito può essere una Autorizzazione formale, concessa dal Ministero delle Attività Produttive, previo nulla-osta del Ministero della Difesa (art. 198/1), o può essere concessa per tacito assenso, trascorso il termine di 90 giorni dalla presentazione della domanda senza l intervento di un provvedimento di rifiuto. (art. 198/1). A tal scopo l Ufficio italiano brevetti e marchi mette con immediatezza a disposizione della Servizio militare brevetti del Ministero della difesa le domande di brevetto per invenzioni industriali, per modelli di utilità e per topografie di prodotti a semiconduttori ad esso pervenute (art. 198/3). Inoltre, per le invenzioni interessanti la difesa militare del Paese, il Ministero della difesa può disporre che la procedura relativa alla concessione del brevetto si svolga in forma segreta. In tal caso non si effettua alcuna pubblicazione (art. 198/16). L Accordo NATO, consente ai Paesi membri di depositare domande di brevetto che nel Paese di origine siano state classificate per i contenuti tecnici inerenti l invenzione; tali domande vengono dunque trattate come materiale classificato in tutti gli altri Paesi in cui vengono depositate, e custodite in strutture speciali, in luogo dell Ufficio Brevetti nazionale, in modo da evitarne la pubblica divulgazione. Il Decreto Interministeriale del n.257 disciplina la Collaborazione con l Ufficio italiano Brevetti sulla vigilanza delle attività connesse al deposito, concessione, pubblicazione, e scambio di brevetti per invenzioni e modelli industriali; l esame delle domande di brevetto di invenzioni e di modelli industriali per la individuazione di quelle interessanti la difesa militare; la comunicazione agli organi del Ministero della Difesa delle domande di brevetto per invenzioni o modelli industriali che potrebbero avere riflessi di carattere militare e di quelle relative all imposizione del vincolo del segreto nell interesse del Ministero della Difesa; la trattazione delle domande di brevetto depositate in Italia da Stati Esteri sotto il vincolo del segreto, nonché i depositi all estero di domande di brevetto da parte dell Amministrazione militare italiana; l esame delle novità esposte in fiera, mostre ed esposizioni. La circolare 833/1969 del SGD stabilisce le procedure alle quali attenersi nel caso in cui un dipendente dell Amministrazione Difesa pervenga ad un particolare ritrovato di interesse militare o tecnico industriale che potrebbe costituire oggetto di brevetto. Il Servizio Brevetti in questi casi assicura la corretta stesura delle domande di brevetto in relazione alle disposizioni della circolare n.833 e delle norme brevettuali nazionali, il deposito nazionale e estero delle domande di brevetto a nome Leonardo da Vinci, uomo vitruviano n

6 ricorrere a strumenti di protezione specifici, da modulare a seconda dei Paesi e delle esigenze di trasferimento tecnologico. Infatti i numerosi trattati internazionali inerenti alla proprietà intellettuale contengono solo regole di base, e necessitano di strumenti attuativi. A tal proposito il Ministero della Difesa ha promosso, in coordinazione con il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero dello Sviluppo Economico, una serie di accordi internazionali a tutela della proprietà intellettuale governativa ed dell Industria italiana della Difesa. Per quanto riguarda gli Accordi bilaterali con Paesi extra- Nato, il Servizio Brevetti ha negoziato un accordo intergovernativo con la Federazione Russa (firmato il 14 marzo 2007 dall onorevole signor ministro Parisi, in attesa di legge di ratifica) per la reciproca Protezione della Proprietà Intellettuale nell ambito della Cooperazione bilaterale tecnico-militare. Paritetici accordi sono oggi in corso di negoziazione con altri Paesi, quali India, Cina e Corea del Sud, individuati tra quelli a più alta priorità di opportunità di protezione, d intesa con il Delegato Italiano per gli Accordi di proprietà intellettuale del Ministero degli Affari Esteri. Lettera di incarico dei Ragazzi di via Panisperna per la domanda di attestato di privativa industriale per il trovato dal titolo Metodo per accrescere il rendimento a procedimenti per la produzione di radioattività artificiali mediante il bombardamento con neutroni dell Amministrazione Difesa, la predisposizione della documentazione necessaria alla concessione di premi per inventori dipendenti dall Amministrazione Difesa. Accordi Internazionali bilaterali La politica moderna di ricerca e di innovazione non è solo finalizzata a produrre nuove conoscenze tecnologiche ma anche, e soprattutto, ad assicurarne un utilizzo commerciale ottimale. Le attività principali delle imprese ad alta tecnologia si concentra spesso nella loro funzione di ricerca e sviluppo (R&D), dal momento che il vantaggio ottenuto sul mercato può essere difeso nei confronti di potenziali concorrenti solo attraverso una continua innovazione. È del tutto comprensibile quanto questa funzione sia importante per la vita dell impresa, e quanto strategico sia mantenere un controllo completo su di essa. Vista quindi l alta valenza che assume la ricerca quando è ricerca avanzata, come è quella svolta per esigenze militari, e considerate le indubbie ricadute che essa ha nel settore civile, il Ministero della Difesa ha deciso di Cooperazione Internazionale In ambito internazionale sono state svolte numerose altre attività in materia di proprietà intellettuale, strettamente connesse alle esigenze di procurement della Difesa. Tali attività sono state svolte prevalentemente in collaborazione con l OCCAR 3, e nei sottocomitati operanti in attuazione dell Accordo internazionale LoI 4. L OCCAR è una Agenzia internazionale, creata nel 1996 attraverso un Accordo tra i Ministri della Difesa di Italia, Francia, Germania e Regno Unito, allo scopo di rendere più efficiente e razionale la gestione dei programmi di cooperazione in materia di armamento. Tale Agenzia ha sviluppato un set di procedure di gestione che sono diventate parte integrante del sistema di gestione della qualità dell Agenzia stessa. Il Servizio Brevetti ha partecipato alla negoziazione delle Clausole e Condizioni contrattuali di tali procedure di gestione, da inserire in tutti i contratti gestiti dall OCCAR, per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale (divulgazione ed uso delle informazioni tecniche, diritti d uso, invenzioni, royalties, violazione dei diritti di parti terze,). In ambito LoI il Servizio Brevetti ha partecipato alla negoziazione e redazione di disposizioni applicative concernenti la trattazione delle Informazioni Tecniche nei contratti della Difesa relativi a sviluppo, produzione, supporto nella fase di esercizio; tali disposizioni sostanzialmente disciplinano la policy dei rapporti tra il Ministero della Difesa ed i suoi contraenti in materia di gestione 3 Organisation Conjointe de Coopération en matière d Armement, con sede in Bonn, Germania 4 Lettera di Intenti, e relativo Accordo Quadro firmato a Farnborough nel 2000, finalizzata alla ristrutturazione della Industria Europea della Difesa, ratificata con la Legge 148/03 n

7 Negoziazione e Parafatura dell Accordo inter-governativo tra Italia e Federazione russa per Accordo sulla Reciproca Protezione della Proprietà Intellettuale nell ambito della Cooperazione tecnico militare. Negoziazione dell Accordo Italia - Cina per la reciproca protezione dei diritti di proprietà intellettuale utilizzati ed ottenuti nell ambito della cooperazione bilaterale tecnico-militare della proprietà intellettuale, attraverso l uso di clausole contrattuali standard che danno pratica attuazione ai principi contenuti nelle disposizioni stesse. Similarmente sono state redatte disposizioni applicative che regolamentano la trattazione delle Informazioni Tecniche nei contratti della Difesa relativi alla ricerca e disposizioni applicative che regolano il complesso settore delle domande di brevetto di interesse della difesa. Tutti suddetti documenti, che in forza della ratifica parlamentare dell Accordo Quadro costituiscono un impegno per i Governi LOI, hanno anche lo scopo di armonizzare le condizioni contrattuali e le procedure riguardanti le Informazioni Tecniche e la proprietà intellettuale nelle cooperazioni internazionali della Difesa. Per un miglior utilizzo di tali strumenti di negoziazione, e a continuazione del processo di attuazione delle Disposizioni Applicative sono stati inoltre redatte numerose Linee Guida. Export Controlled Information Un ulteriore attività internazionale si è resa necessaria nella negoziazione di Memorandum of Understanding (MoU) aventi clausole di Transfer di Informazioni Tecniche (Transfer tecnologico). Infatti alcuni Stati applicano clausole non reciproche che possono danneggiare seriamente le aziende italiane del Sottoscrizione delle Linee Guida inerenti le Disposizioni Applicative sulla trattazione delle informazioni tecniche in ambito LoI settore difesa. In particolare sono emerse restrizioni tese a limitare il diritto delle altre Nazioni a divulgare ai propri Contraenti Informazioni Tecniche, se non previa autorizzazione, ad esempio per gli USA, del Dipartimento di Stato. Ciò comporta: ritardi potenziali sui programmi; riduzione della certezza di esecuzione dei programmi; esclusione di alcuni Contraenti e conseguente distorsione della competizione tra imprese; imposizione di una certa extraterritorialità da parte del Paese che applica tali restrizioni. Inoltre, e con particolare riguardo alle Informazioni di Ricerca, le nuove clausole hanno severamente limitato i diritti delle altre Nazioni a divulgare le informazioni per scopi governativi più ampi (es.: Protezione Civile, ordine pubblico, ). In definitiva, negli ultimi anni è stato svolto un lavoro intenso e vivace teso ad aumentare la sensibilità e la consapevolezza delle problematiche connesse ai diritti di proprietà intellettuale in ambito Difesa. A conclusione del rapido esame di tali problemi, giova ricordare che in futuro sarebbe auspicabile poter intensificare tale lavoro e poterlo estendere ad altre sfere, quali quelle dei marchi e degli stemmi della Difesa, nonché al diritto d autore ed alle problematiche connesse alla tutela dei software. n

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

La gestione strategica dell innovazione

La gestione strategica dell innovazione La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Avv. Rossella Masetti

Avv. Rossella Masetti Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2965 Fax: 059 29232 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it Gli intangibles: inquadramento giuridico,

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT DATA 2010 (1) BUSINESS ANGEL (2) NEWCO NON DISCLOSURE AGREEMENT Descrizione sommaria dell operazione di investimento. In questo format si è inteso raffigurare a titolo di esempio un operazione di investimento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING V ed. 2011 C.Costa - M.C.Baldini - R. Plebani - 1 - Indice CAP. I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA INDIRIZZI GENERALI PER LA SUA GESTIONE 1.1. Come

Dettagli

Lezione XV: Le licenze brevettuali

Lezione XV: Le licenze brevettuali PROGETTO GEN HORT Lezione XV: Le licenze brevettuali Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 Contratti a valle Cessioni e licenze Licenza Definizioni Oggetto

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006;

Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006; DELIBERA N. 67 DEL 12/09/06 Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, riunitosi a Varese il 12 Settembre 2006; VISTA la registrazione del marchio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA Cosa si intende per proprietà intellettuale? Come avviene per i beni materiali, anche le creazioni intellettuali possono essere oggetto di proprietà.

Dettagli

dicembre 2014 - ver.1.0 Indice

dicembre 2014 - ver.1.0 Indice Linee guida strategiche e policy operativa in tema di valorizzazione della ricerca e di diritti di proprietà intellettuale all Università degli Studi di Brescia dicembre 2014 - ver.1.0 Indice 1. Premessa

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da ACCORDO DI RISERVATEZZA Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da quattro pagine, le parti (Nome ricercatore) nato/a a (Luogo) il (data di nascita),

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE 1. Ricerca di anteriorità (marchi e brevetti) e valutazioni di brevettabilità Le ricerche di anteriorità rappresentano uno strumento fondamentale per monitorare

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Settembre 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO REGOLAMENTO N. 11/2010

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli