=, dove: 2πσ π =3, (ben noto); e=2, (numero di Nepéro);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "=, dove: 2πσ π =3,14159... (ben noto); e=2,71828... (numero di Nepéro);"

Transcript

1 GLI ERRORI DI MISURA Predi u metro da muratore (di quelli pieghevoli, formati da più aste collegate da ceriere, totale 2 m) e prova a misurare, al cetimetro, la lughezza del corridoio della tua scuola. Ripeti l operazioe più volte, segado sempre su di u taccuio il valore otteuto. Certamete o otterrai la stessa misura ad ogi prova: ifatti, el disporre il metro sul pavimeto, ti capiterà di o iiziare esattamete dallo stesso puto, di riportare il metro o sempre co precisioe quado devi spostarlo per ricollocare u estremità ella posizioe alla quale eri giuto al passo precedete, di piegarlo leggermete, e così via. Adesso coraggio, perché ho bisogo che tu faccia TANTE misurazioi, diciamo 100 (soo certo che i tuoi compagi di classe si presterao a collaborare oguo potrebbe fare 4-5 misurazioi). Ora hai a disposizioe 100 umeri. Può darsi che alcui di questi umeri coicidao, ma i geerale sarao ivece u poco diversi fra loro. Cosidera il miimo e il massimo valore rilevato, e suddividi l itervallo [ xmi, x MAX ] i u certo umero di sottoitervalli, diciamo otto-dieci (i geerale, se le misure soo, si cosiglia di far sì che il umero di itervalli o superi ) : ad esempio, se la miima e la massima delle misure registrate soo state di m 23,92 e di m 24,11, avremo 24,11 23,92 = 0,19 e questo itervallo di metri 0,19 (19 cm) potrà portarci a defiire 10 sottoitervalli di 2 cm ciascuo: [ 23,92; 23,94), [23,94; 23,96), [23,96; 23,98),..., [24,10; 24,12). Ora, per ciascu sottoitervallo, cota la rispettiva frequeza, ossia cota il umero di misure, fra le 100 registrate, che cadoo i quel sottoitervallo; traccia, co u foglio elettroico, u istogramma co le classi di misura i orizzotale e le frequeze i verticale. Potrai osservare che le misure cetrali della distribuzioe sarao i liea di massima più frequeti, e quelle estreme meo. I effetti, ell atto pratico della misurazioe, si commettoo sempre errori casuali talvolta i difetto talvolta i eccesso, e se il umero di misurazioi effettuate diveta alto, l istogramma tederà ad assomigliare a ua curva a campaa detta gaussiaa (F. Gauss, ). Ecco qui di seguito u fumetto di possibili cofigurazioi dell istogramma delle frequeze al crescere del umero di misure effettuate. 2 1 x μ 1 La Gaussiaa è ua curva la cui equazioe è ietemeo che y e 2 σ =, dove: 2πσ 2 π =3, (be oto); e=2, (umero di Nepéro); μ, σ soo due umeri fissi che, el caso i cui la curva abbia a che fare co il problema da oi esamiato, ossia quello delle misure ripetute di ua quatità (affette da errori casuali o statistici ), soo iterpretabili come rispettivamete la media aritmetica e lo scarto quadratico medio che si otterrebbero facedo u umero colossale ( = tedete all ifiito) di misure. Trovi la cosa complicata? I effetti, lo è Questi studi richiedoo ozioi matematiche più avazate (la teoria delle distribuzioi di probabilità ) e o è facile, i ua trattazioe di carattere o specialistico, mateere il discorso su di u livello che sia el cotempo accessibile e rigoroso ma oi ci proviamo. Se le misurazioi effettuate, affette da errore casuale, soo tate (di solito, detto il umero di misure, tate sigifica perlomeo >30, ma alcui Autori scrivoo > 50 o > 60, altri > 100 e isomma, più soo, meglio è), allora l istogramma delle frequeze tede ad assomigliare ad ua gaussiaa; e quato più tale somigliaza sussiste, tato più, x1+ x x detta x la media di queste misure x = MEDIA = e detto s il loro scarto quadratico medio soo corrette le affermazioi segueti: ( x1 x) + ( x2 x) ( x x) s = S.Q.M. =,

2 a) x è u valore prossimo al vero valore della gradezza i questioe, dove per vero valore si itede quello che si otterrebbe come media su di u umero eorme di misure b) circa il 68% delle misure effettuate rietra ell itervallo ( x s, x+ s) circa il 95% delle misure effettuate rietra ell itervallo ( x 2 s, x+ 2 s) circa il 99,7% delle misure effettuate rietra ell itervallo ( x 3 s, x+ 3 s) c) se facessi u ulteriore misura, questa avrebbe circa il 68% di probabilità di cadere ell itervallo ( x s, x+ s) circa il 95% di probabilità di cadere ell itervallo ( x 2 s, x+ 2 s) circa il 99,7% di probabilità di cadere ell itervallo ( x 3 s, x+ 3 s) 57 Di solito, per misurare ua gradezza fisica, si effettua u certo umero di operazioi di misura, si calcolao la media x e lo scarto quadratico medio s degli valori così trovati, poi si scrive che la gradezza i gioco vale x± s, dove per la piea compresioe di questa scrittura occorre teere preseti le 3 cosiderazioi a), b), c). Toriamo soltato a ribadire alcui cocetti davvero fodametali. Affiché le affermazioi precedeti siao corrette, il umero delle misure deve essere GRANDE Ioltre LE AFFERMAZIONI CONTENGONO DEGLI AVVERBI CIRCA, NON SOLO PER IL FATTO CHE I VALORI 68%, 95%, 99,7% SONO TUTTI APPROSSIMATI, MA SOPRATTUTTO PER IL FATTO CHE SI STA PENSANDO AD UNA CONFIGURAZIONE PROBABILISTICA IDEALE ALLA QUALE SI TENDE AD AVVICINARSI (SENZA PERO RAGGIUNGERLA) AL CRESCERE DI. La veridicità di a), b), c) è tato maggiore quato più x (media delle misure realmete effettuate) è prossimo a μ (vero valore della gradezza, media su u umero di misure che tede all ifiito) e quato più s (s. q. m. delle misure realmete effettuate) è prossimo a σ (s. q. m. su ifiite misure); ed è all aumetare del umero delle misure che effettivamete xs, tedoo a idetificarsi co μ, σ!!! ESEMPIO Qui sotto riportiamo 96 misure i mm della larghezza della lavaga di u aula, rilevate dai 24 studeti, che hao effettuato 4 misurazioi ciascuo: Il calcolo ci dà media = x = 2243,06...; scarto quadratico medio = s = 1,79... Se ora adiamo a cotare il umero di misure che soo comprese ell itervallo ( x s, x s) vediamo che tali misure soo = 63. Bee, 63 è assai prossimo al 68% di 96 (che vale circa 65). [vedi NOTA] Ecco l istogramma della distribuzioe di frequeza, che i effetti preseta, pur co irregolarità, il tipico adameto a campaa. +, NOTA - Per la precisioe, quello che abbiamo iizialmete idicato come il 68% avrebbe potuto essere meglio approssimato come 68,3%, e il 95% come 95,4%. Oppure, si sarebbe potuto scrivere 95% ma sostituedo il fattore 2 co u più preciso 1,96. Lo diciamo per scrupolo, e tuttavia isistiamo: o dobbiamo cofodere la cofigurazioe probabilistica ideale, teorica, alla quale ci si avvicierebbe se tedesse a ifiito, co la situazioe reale, che è approssimata bee, ma o certo alla perfezioe, quado comicia ad esser >30, o meglio acora >100.

3 58 U ultima putualizzazioe. La Statistica Ifereziale isega che, per meglio stimare lo scarto quadratico medio σ relativo alle ifiite misure, è più giusto calcolare lo scarto quadratico medio s del campioe di misure attraverso la formula corretta che si ottiee prededo come deomiatore 1 aziché : ( 1 ) + ( 2 ) ( ) x x x x x x scarto quadratico medio "corretto" = s= = s 1 1 E pur vero che quado è grade, scarto quadratico medio corretto e o corretto differiscoo di pochissimo; e quado o è grade, la teoria esposta o vale più! Già per valori di dell ordie di qualche decia, la differeza è assai piccola. Ad esempio, co = 30, il fattore /( 1) vale 30/ 29 1,017 che è molto vicio a 1! I EXCEL e i OPENOFFICE CALC lo scarto quadratico medio o corretto è dev.st.pop() metre quello corretto è dev.st() APPROFONDIMENTO (NON SEMPLICE): INTERVALLI DI CONFIDENZA, ERRORE STANDARD I realtà, quado adiamo a calcolare la media x e lo scarto quadratico medio s sulle misure che abbiamo effettuato, il ostro iteresse è putato, più che a quelle particolari misure, al valore vero che ci è scoosciuto della gradezza i esame. Ora, abbiamo già detto che quest ultimo può essere pesato come quel valore μ che si otterrebbe come media su di u umero stermiato di misure. Ma fio a che puto possiamo riteere che la media x da oi calcolata sia prossima al vero valore μ? La statistica ifereziale ci isega che se oi effettuiamo ua serie di misure, ed è grade (certi Autori scrivoo > 30, altri > 50 o 60, altri acora > 100 ; i realtà quato stiamo dicedo tede ad essere tato più veritiero quato più è alto), allora, determiado per queste misure la media x e lo scarto quadratico medio s, il vero valore μ avrà ua probabilità del 68% circa di rietrare ell itervallo s s x, x+ del 95% circa di rietrare ell itervallo s x 2, x+ 2 del 99,7% circa di rietrare ell itervallo s x 3, x+ 3 ache se per maggiore precisioe cocettuale, poiché il vero valore è quello che è, è costate, metre a variare è ivece l isieme delle misure e co esso l itervallo che e deriva (è come se oi estraessimo a sorte u itervallo, per poi domadarci se comprede o o il valore vero ), bisogerebbe piuttosto partire dal puto di vista dell itervallo, dicedo che il 68% circa degli itervalli s s x, x+ costruiti ciascuo facedo misure e calcoladoe i relativi x e s cotiee al suo itero il vero valore (e il 32% circa lo lascia ivece al suo estero) il 95% circa degli itervalli ecc. ecc. il 99,7% circa degli itervalli ecc. ecc. Questi itervalli di cui abbiamo parlato vegoo chiamati INTERVALLI DI CONFIDENZA. Ad es., s s x 3, x+ 3 è u itervallo di cofideza al 99,7% per il vero valore della gradezza. s s Osserviamo l uso del termie cofideza ( = fiducia) al posto di probabilità. σ La quatità viee detta ERRORE STANDARD DELLA MEDIA (brevemete: errore stadard ), e, se è grade, così come x è ua buoa approssimazioe per μ, allo stesso modo s è ua buoa approssimazioe per σ e quidi s è ua buoa approssimazioe per σ.

4 59 Il discorso è itrigate, ma complicato. RICAPITOLIAMO LE PREMESSE E LA SIMBOLOGIA. Stiamo suppoedo di ricercare il valore vero di ua determiata gradezza, tramite ua misura, azi: tramite ua serie di misure, di cui faremo poi la media. μ è il vero valore della gradezza. μ è icogito e viee approssimato co la media x delle misure realizzate. Se oi avessimo la possibilità di effettuare u umero gradissimissimissimo di misure, al tedere all ifiito di questo umero, la media delle misure tederebbe a μ. Ma oi per forza di cose ci dobbiamo accotetare delle ostre misure. è grade, ma o colossale: prederemo almeo maggiore di 30, preferibilmete maggiore di 100 tuttavia le ostre misure, pur essedo tate, sarao e basta. Calcoleremo duque la media x e lo scarto quadratico medio s delle ostre misure. Bee, avedo preso piuttosto grade abbiamo fiducia che x sia già ua approssimazioe piuttosto precisa per μ, e che s sia già prossimo a quello che sarebbe lo s. q. m. σ se oi potessimo effettuare ifiite misure. Possiamo azi quatificare questa ostra fiducia. s s Se cosideriamo, ad esempio, l itervallo x 2, x 2 +, la ostra fiducia che questo itervallo cotega μ è all icirca del 95%, perché la Statistica Ifereziale isega che, qualora adassimo a barbosissimamete effettuare 100 serie, o 1000 serie,, di misure ciascua, calcolado per ogua di queste il relativo x e il relativo s, s s all icirca il 95% degli itervalli x 2, x + 2 così costruiti coterrebbero μ. Questo è tato più vicio al vero quato più è grade, ma a partire da > 30 comiciamo già ad adar beio! ESEMPIO Prediamo i prestito u esempio dal testo Essetial medical statistics di B. R. Kirkwood e J. A. C. Stere, dove ogi cosa è spiegata co calma, precisioe, e ottimi riferimeti cocreti (hats off, tato di cappello!) I realtà qui si ragioa i u ambito più geerale del ostro. Viee ifatti esamiata o ua sigola gradezza misurata più volte, besì ua popolazioe limitata (l isieme delle case), oché u suo campioe (le 100 case che vegoo visitate). Ma lo stesso discorso fatto per le misure vale, ei suoi tratti esseziali, ache i questo cotesto, perché si può osservare che la quatità di cui ci si sta occupado (la superficie da disifestare elle case) è uo degli svariati feomei della realtà che presetao ua Gauss-like distributio, vale a dire: ua distribuzioe simile alla gaussiaa. Nell ambito di u piao per l eradicazioe della malaria si progetta di trattare co isetticida tutte le case di ua certa area rurale. Problema: quato isetticida acquistare? Per deciderlo, si estrae da quelle case u campioe casuale di 100 case, e le si ispezioa per misurare i ciascua casa la superficie che richiede di essere boificata. I quelle 100 case la superficie media su cui spruzzare l isetticida risulta essere di x = 24,2 m2 co uo scarto quadratico medio s = 5,9 m2. No è realistico a questo puto supporre che la superficie media x rilevata el campioe di 100 case coicida co la media μ della superficie da disifestare ell itera popolazioe delle case; tuttavia, è possibile valutare quato sia da riteere affidabile la media campioaria x = 24,2 m2 s s 5, 9 se si va a calcolare l errore stadard, approssimabile co = = = 0, 59 0, A questo puto, ifatti, si può dire che l itervallo (24,2 ± 0,6) m 2 ha ua probabilità del 68% circa di coteere il valore icogito μ della media di tutta la popolazioe delle case; e che l itervallo (24, 2 ± 2 0,6) m2 = (24, 2 ± 1, 2) m2 ha ua probabilità del 95% circa di coteere μ. Allora l itervallo (24, 2 ± 1,2) m 2 è u itervallo di cofideza al 95% per μ ; se quidi ipotizziamo che questo itervallo cotega μ, abbiamo ua probabilità del 95% circa di ipotizzare il vero. μ dovrebbe perciò, al 95% di cofideza, di fiducia, o essere superiore a (24, 2 + 1,2) m2 = 25,4 m2 per cui se acquistiamo ua quatità di isetticida tale da poter coprire 25, m2 = m2 abbiamo il 95% di probabilità che questo sia sufficiete al bisogo. Tutto il discorso fatto regge bee perché la umerosità del ostro campioe ( = 100) è decisamete alta. Coraggio, allora: abbiamo stimato quato isetticida plausibilmete ci serve, adiamo a procurarcelo. E se volessimo comprare l isetticida sulla base di ua cofideza del 99,7% circa? Per quati metri quadrati dovremmo attrezzarci? Fai tu il semplice calcolo: troverai circa m 2.

5 60 ME AN ± SD oppure MEAN ± SEM??? Il ruolo dello scarto quadratico medio (SD, Stadard Deviatio) e quello dell errore stadard della media o semplicemete errore stadard (SEM, Stadard Error of the Mea) o devoo essere cofusi. Sovete alcui risultati, ad esempio i Medicia, vegoo scritti co u icertezza uguale al SEM, che è sempre per defiizioe miore della SD, proprio per dare l idea di ua miore variabilità ma ciò può essere fote di fraitedimeti gravi, se il lettore poi cofode questo SEM co la SD. Cerco di spiegarmi. Suppoiamo che ua certa caratteristica quatitativa x relativa al sague umao vega testata su di u campioe di 400 idividui presi a caso dalla popolazioe geerale, e si trovi che i questi idividui la caratteristica i gioco vale 235 ± 42, essedo 235 la media calcolata sui 400 idividui osservati, e 42 la SD delle 400 osservazioi. Suppoiamo ioltre che si sappia che la caratteristica studiata si distribuisce ella popolazioe secodo la campaa di Gauss o comuque ua sua buoa approssimazioe (NOTA ) Bee, se si scrive che la caratteristica i esame è stata osservata, i quel campioe di 400 soggetti, co u valore dato da 235 ± 42 ( mea, SD), allora u medico che legge l articolo scietifico potrà dire: i quel campioe di 400 persoe, pressappoco il 95% aveva quel valore compreso fra = 151 e = 319, e siccome quel campioe (essedo abbastaza umeroso) è u immagie piuttosto fedele dell itera popolazioe, se si preseta da me u paziete che ha quel valore miore di 151 o maggiore di 319, soo portato a classificare quel caso come aomalo e tale da richiedere ulteriori idagii cliiche; se ivece i u paziete il valore è estero all itervallo 235 ± 2 2,1 (2,1 è il valore approssimato dell Errore Stadard della Media o SEM, che si desume da ua SD di 42 co = 400 : 42/ 400 = 42/ 20 = 2,1 ), questo o mi preoccuperà affatto! Piuttosto, l itervallo 235 ± 2 2,1 è u itervallo di cofideza al 95% per x, el seso che ha il 95% di probabilità di coteere il vero valore di x, ossia la media dei valori di x ell itera popolazioe. Quidi il SEM mi iteressa per valutare co quale probabilità u dato itervallo itoro alla media campioaria cotega la media dell itera popolazioe, ossia per la STIMA DELLA MEDIA INCOGNITA μ, metre la SD mi iteressa per quatificare la DISPERSIONE delle rilevazioi NEL MIO CAMPIONE, cosiderazioi che poi posso estedere tali e quali all itera popolazioe, perché, dato il umero elevato di elemeti del campioe e dato che erao stati estratti casualmete dalla popolazioe, il campioe rappreseterà abbastaza fedelmete la popolazioe itera. NOTA IMPORTANTE Questa richiesta è esseziale, perché PARECCHI FENOMENI DELLA REALTA PRESENTANO UNA GAUSS-LIKE DISTRIBUTION, MA CIÒ NON VALE PER ALTRI! Ad esempio, hao ua distribuzioe più o meo sovrappoibile alla gaussiaa gli errori di misura, come abbiamo visto (ma, a dire il vero, o proprio sempre) le distaze dal cetro di u bersaglio per ua serie di tiri i quozieti di itelligeza le altezze degli adulti di ua stessa etìa e sesso metre per la distribuzioe dei pesi delle persoe la differeza rispetto alla gaussiaa è già più marcata. SINONIMO di DISTRIBUZIONE GAUSSIANA è DISTRIBUZIONE NORMALE. Le cosiderazioi sopra riportate possoo redere ua prima idea di alcue fra le questioi di cui si occupa la STATISTICA INFERENZIALE. Essa iterviee quado si cerca di studiare ua caratteristica dell itera popolazioe tramite osservazioi codotte su di u suo sottoisieme ( campioe ), e occorre quatificare il grado di attedibilità di questo procedimeto. Come ei sodaggi elettorali. Come elle ricerche farmacologiche, dove si va a cofrotare l evoluzioe cliica di due gruppi di malati, a uo dei quali viee sommiistrata la sostaza attiva e all altro, ivece, u preparato ierte (il placebo ). Come ei test fializzati a verificare (i u determiato cotesto) la botà di ua ipotesi. La statistica ifereziale cosidera ache il caso i cui siao dispoibili solo piccoli campioi. Noi però, ei limiti del ostro corso, ci dobbiamo fermare ai pochi cei dati, seza approfodire oltre.

6 61 How to Lie with Statistics E u libretto di divulgazioe, scritto da Darrell Huff el lotao 1954, che ha avuto uo straordiario successo di vedite, e coserva acor oggi piea attualità. Aiutadosi co garbate illustrazioi, passa i rassega i modi attraverso i quali la pubblicità e la politica maipolao e presetao i modo parziale e distorto le statistiche, per spigere il cosumatore o l elettore a coclusioi sbagliate. Il campioe co l'errore icorporato Alle iterviste sulle letture abituali probabilmete la gete rispoderà metedo, almeo parzialmete, perché cofessare letture frivole o imbarazzati o fa fare bella figura. Aalogo il discorso per l igiee persoale. Poi le persoe cotattate hao tedeza a dare quelle risposte che pesao possa far piacere a chi coduce l itervista: l autore riferisce, come esempio sigificativo, di u aalisi statistica a soggetto politico che aveva avuto esiti radicalmete diversi co itervistatori di pelle biaca o rispettivamete era. scaricabile da qui: Le persoe i ua stazioe ferroviaria soo rappresetative della popolazioe geerale? Probabilmete o: le madri di bambii piccoli, ad esempio, potrebbero scarseggiare i quel campioe. E gli icaricati a svolgere sodaggi per strada potrao tedere a scegliere persoe più pulite o più gradevoli, o chi ituiscoo sia più dispoibile a rispodere, specie se devoo termiare il loro compito i tempi ristretti. La media be scelta Quado si parla di media, i realtà ci si sta riferedo a ua media aritmetica, a ua mediaa o a ua moda? Dire che lo stipedio medio auo dei dipedeti di u azieda è, poiamo, di dollari, può essere comodo per i dirigeti. Ma questa media, che è l ordiaria media aritmetica, è compresiva ache dei compesi stratosferici dei pochissimi maager strapagati, e i sidacalisti potrebbero ivece cosiderare come stipedio medio la mediaa degli stipedi, pari a dollari (i pratica: solo metà dei dipedeti percepisce uo stipedio superiore a dollari, l altra metà iferiore). E possibile che dirigeza e sidacati usio duque il medesimo termie media, i relazioe a idicatori be diversi. Quei piccoli umeri che o ci soo E purtroppo frequete che si utilizzio (seza segalarlo), per u idagie statistica, campioi troppo piccoli per poter dare risultati attedibili; che si ometta la specificazioe del grado di dispersioe dei dati Molto rumore per praticamete ulla Del tutto iutile cofrotare due dati o molto differeti fra loro, seza specificare quale sia l itervallo di icertezza di questi dati! Oppure: se abbiamo l eleco completo delle marche di sigarette i commercio, elecate per grado di pericolosità decrescete ma tutte pressappoco allo stesso livello di tossicità, è isesato e igaevole pubblicizzare la marca che sta i fodo all eleco dicedo che è la più raccomadabile! Il grafico fatasmagorico Tagliare i modo scaltro i grafici, e/o scegliere furbamete le lughezze dei segmeti che rappresetao date quatità i orizzotale e i verticale, può favorire forti distorsioi ella percezioe di chi osserva. Il diagramma i basso a siistra ella pagia mira maliziosamete a suggerire che il umero di copie vedute da ua rivista di politica sia crollato dopo la caduta del govero, metre si è mateuto pressoché stabile. L'immagie moodimesioale Rappresetare ua quatità co ideogrammi ha u isidia: se due raffigurazioi i scala di altezza ua doppia dell altra vegoo utilizzate per illustrare il fatto che u certo valore è raddoppiato, l osservatore ha comuque u impressioe diversa: l area della secoda figura è quadrupla rispetto alla prima, e se azi le figure vegoo pesate come tridimesioali u raddoppio dell altezza comporta u volume che è addirittura 8 volte tato. Quidi disegi di questo tipo possoo essere impiegati per idurre la sesazioe di ua crescita (o dimiuzioe) più forte di quella reale. L immagie i basso a destra dà u esempio di questo effetto psicologico. Tracollo o sostaziale stabilità delle vedite? Il umero pseudocoesso Se qualcuo o può dimostrare ciò che vorrebbe dimostrare, può dimostrare qualcos'altro e far fita che sia la stessa cosa Il vecchio post hoc ritora i sella Se B segue, i ordie di tempo, A, ciò o implica che A sia causa di B. Nelle Nuove Ebridi si era coviti che i pidocchi facessero bee alla salute ; i realtà, è be facile che ua persoa ammalata sviluppi la febbre, e l aumeto di temperatura scaccia i pidocchi! Causa ed effetto completamete ribaltati. Il sigore il basso guadaga il doppio, il quadruplo, o 8 volte tato?

7 62 ALTRI MODI DI QUANTIFICARE L INCERTEZZA DELLA MISURA (per la distizioe fra la parola errore - spesso adoperata impropriamete - e la parola icertezza, vedi l importate NOTA a pag. 69) a) SCARTO ASSOLUTO MEDIO (SCARTO MEDIO, DEVIAZIONE MEDIA, ERRORE MEDIO) Al posto dello scarto quadratico medio s, si può predere lo scarto assoluto medio δ ossia la media dei valori assoluti degli scarti dalla media: Si scriverà allora che la gradezza i esame vale x ± δ x1 x + x2 x x x δ =. b) SEMIDISPERSIONE (INCERTEZZA ASSOLUTA, ERRORE ASSOLUTO, ERR. MASSIMO) Effettuate le misure x1, x2,..., x e calcolata la media x di queste, si va a determiare la semidispersioe (da alcui detta icertezza assoluta o errore assoluto o errore massimo ) xmax x cioè la semidiffereza fra la più grade e la più piccola delle misure rilevate: d = mi 2 poi si scrive semplicemete che il valore della gradezza i questioe è x± d. Questo metodo molto elemetare della semidispersioe viee impiegato più che altro QUANDO IL NUMERO DELLE MISURE A DISPOSIZIONE È BASSO O MOLTO BASSO. La semidispersioe è sovete idicata col simbolo Δ x (aturalmete, se la gradezza è t, si userà Δ t!) Si legge delta x ; quel Δ è u simbolo utilizzato, i questo e i altri casi, come operatore di differeza. c) IL CASO DELLA MISURA UNICA, AD ES. PERCHE LO STRUMENTO E POCO SENSIBILE Quado, ifie, lo strumeto di misura è poco sesibile, cosicché gli errori casuali o statistici o emergoo e si rileva duque sempre la stessa, grossolaa, misura; oppure ache quado l operazioe di misura viee effettuata ua sola volta, si scrive, detta x la misura trovata, che il valore della gradezza è x± a, essedo a l ampiezza dell itervallo che corrispode a due tacche cosecutive del misuratore (o la semiampiezza el caso le tacche siao abbastaza distaziate). I qualsiasi caso, l icertezza dichiarata riguardo a ua misura o dovrebbe mai essere iferiore a quella dovuta alla sesibilità dello strumeto. I geerale, la preseza di errori casuali ella misura fa sì che l'errore statistico risulti maggiore dell'errore strumetale (la sesibilità dello strumeto), ma talvolta può accadere il cotrario! Si stabilisce allora che l icertezza elle misure è data dal maggiore tra questi due errori (prof. Aurelio Agliolo Gallitto, Dipartimeto di Fisica, Uiversità di Palermo, Quado poi si è scelto quale tipo di icertezza (si trova spesso scritto, impropriamete: di errore ) si vuol scrivere accato alla media delle misure, sarebbe bee idicare questa scelta ESPLICITAMENTE! Vediamo u ESEMPIO. 40 misurazioi del periodo T di oscillazioe di u pedolo hao fatto registrare questi valori (i secodi): 4,80 4,82 4,84 4,83 4,79 4,83 4,86 4,86 4,82 4,83 4,87 4,88 4,87 4,89 4,83 4,75 4,86 4,82 4,84 4,87 4,81 4,78 4,85 4,86 4,84 4,79 4,84 4,88 4,85 4,80 4,84 4,85 4,89 4,85 4,83 4,79 4,84 4,81 4,85 4,84 La media delle misure è stata quidi 4,83625, arrotodata a 4,84 la semidispersioe è stata 0,07 per cui potremo scrivere, teedo coto di essa, T= 4,84± 0,07 lo scarto assoluto medio ( errore medio ) è stato 0, arrotodabile a 0,02 o a 0,024 per cui, teedo coto di esso, T= 4,84± 0,02 o i alterativa T = 4,836± 0,024 lo scarto quadratico medio è stato s = 0, arrotodato a 0,03 da cui T= 4,84± 0,03 (verifica che la percetuale dei valori compresi fra 4,84 0,03 e 4,84+ 0,03 o si discosta molto dal 68%!) Come si vede, l itervallo, itoro alla media, che si utilizza per esprimere il valore di ua gradezza, dipede dal modo col quale viee espressa l icertezza; e la corretta iterpretazioe della scrittura... ±... sarà legata alla coosceza del sigificato delle varie quatità δ, d, a, s, s/ teedo i debito coto il umero di misure effettuate.

8 63 ERRORI RELATIVI / INCERTEZZE RELATIVE ( oiosamete ribadiamolo: è brutta cosuetudie della letteratura scietifica scrivere, tedezialmete, la parola errore ache ei casi i cui il termie corretto sarebbe icertezza ) L errore/icertezza relativo/a è il quoziete, il rapporto, fra u errore/icertezza (di qualsiasi tipo!) e il valore della gradezza da misurare (valutato tramite la media delle misure rilevate; se tale valore fosse egativo, si itede di igorare il sego, cioè di prederlo i valore assoluto). Cosideriamo uovamete le 40 misure del periodo di u pedolo elecate a pag. 62. La media delle misure è stata 4,83625, arrotodata a 4,84 La semidispersioe è stata 0, 07, da cui la possibilità di scrivere T= 4,84± 0,07. Duque l icertezza assoluta viee qui valutata i 0,07 : bee, l icertezza relativa sarà allora all icirca di 0,07 0,014 4,84. I forma percetuale, l icertezza relativa è (circa) dell 1, 4 % L errore medio è stato 0, arrotodato a 0,02 per cui, teedo coto di esso, T= 4,84± 0,02: l errore medio relativo è (circa) 0,02 0,004, e l errore medio relativo percetuale circa dello 0,4% 4,84 Lo scarto quadratico medio è stato s = 0, arrotodato a 0,03 da cui T= 4,84± 0,03 quidi lo scarto quadratico medio relativo - detto, come sappiamo, coefficiete di variazioe - è (circa) 0,03 0,006, e lo scarto quadratico medio relativo percetuale è all icirca dello 0, 4,84 6% L icertezza relativa può essere impiegata per cofrotare la precisioe di misure di quatità diverse. Ad esempio, se ella misura dell altezza di ua parete A c è l icertezza di 10 cm metre ella misura dell altezza di u altra parete B l icertezza è di 20 cm, o possiamo affermare che la misura di A sia più precisa di quella di B se o coosciamo quato valgoo, all icirca, le altezze di A e di B Poiamo che A sia ua casa a due piai alta pressappoco 6 metri e B u grattacielo di circa 130 metri: l icertezza relativa su A sarà di 0,10 0,017 6 metre l icertezza relativa su B di 0,20 0,0015 (meo della 130 decima parte della precedete!), quidi i questo caso va cosiderata di gra luga più precisa la misura di B. GLI ERRORI SISTEMATICI Nel valutare la misura di ua gradezza fisica, oltre agli errori CASUALI (detti ache ACCIDENTALI o STATISTICI ) (ossia: oltre agli errori legati a circostaze imprevedibili e mai completamete cotrollabili, le quali possoo ifluire sul risultato della misura ora per difetto, ora per eccesso), si possoo commettere ache errori cosiddetti SISTEMATICI. Questi ifluiscoo sempre per difetto o sempre per eccesso sul valore rilevato, e derivao: dall iadeguatezza dello strumeto di misura (esempi: u orologio che ritardi, u termometro che co la propria temperatura vada a modificare i modo sesibile la temperatura dell oggetto i esame ) dall uso o appropriato di tale strumeto (es.: dimeticarsi di azzerarlo, quado ciò sia ecessario) da applicazioe di leggi sbagliate o metodi sbagliati di idagie (ad esempio cercare di determiare la profodità di u pozzo lasciadovi cadere ua pietra e aotado dopo quati secodi si sete splash, per poi utilizzare la formula ota che regola spazi e tempi ella caduta dei gravi ma seza teer coto che il suoo dell impatto co l acqua ci mette a sua volta u certo tempo per salire dal fodo del pozzo alle ostre orecchie). Gli errori sistematici possoo essere idividuati ed elimiati o perlomeo miimizzati, metre sugli errori accidetali o possiamo far ulla (a parte, è ovvio, cercare di effettuare l operazioe di misura co tutta l attezioe di cui siamo capaci); l icertezza legata agli errori accidetali è ielimiabile: può solo essere quatificata coi metodi visti sopra, e ridotta facedo, se possibile, u umero elevato di misure. Alcui testi itroducoo come categoria a sé state gli ERRORI DI SENSIBILITA, ossia quelli legati alla sesibilità dello strumeto. Se misuro la larghezza di u foglio di carta co u righello le cui tacche più ravviciate siao quelle dei mm, a ogi misura sarà comuque associata u icertezza di 0,5 mm (secodo alcui, di 1 mm) Gli errori casuali si presetao solo quado soo maggiori della sesibilità dello strumeto!!!

9 ESERCIZI (risposte a pag. 74) 64 1) Calcola, per il seguete isieme di dati: a) la media b) la semidispersioe.. c) lo scarto assoluto medio d) la variaza e) lo scarto quadratico medio (arrotodato a 1 cifra dopo la virgola) 2) VERO O FALSO? a) Scarto quadratico medio e deviazioe stadard soo sioimi b) Se effettuo tatissime misure di ua gradezza G, e calcolo la loro media x e la loro deviazioe stadard s, ello scrivere G = x± s io itedo che l itervallo da x s a x + s ha ua probabilità del 68% circa di coteere il vero valore della gradezza c) La media x fra u umero elevato di misure è ua buoa approssimazioe del valore vero μ della gradezza, e se a questo puto faccio k misure i più e vado a calcolare la media fra tutte le +k misure, certamete tale uova media sarà acora più vicia al vero valore della gradezza d) Nella figura che si riferisce alle ripetute misurazioi di ua quatità fisica, le altezze dei rettagoli rappresetao le frequeze e) Nella stessa figura di prima, le basi dei rettagoli rappresetao le classi di misura f) Lo scarto quadratico medio corretto è miore di quello o corretto g) La fuzioe scarto quadratico medio (o corretto) si idica, el foglio elettroico, co dev.st.() h) Per dimezzare l errore stadard della media occorre raddoppiare il umero delle misure 3) Soo state rilevate 625 misure. La media di queste è stata x = 152,4 e lo scarto quadratico medio s = 2,5. a) U itervallo el quale rietrerà, pressappoco, il 95% delle misure effettuate è quello che va da a b) U itervallo di cofideza al 95% per il vero valore della gradezza i esame (ossia, u itervallo che ha ua probabilità itoro al 95% di coteere il vero valore della gradezza) è ivece quello compreso fra e 4) La media fra 64 misurazioi di ua gradezza risulta essere 173,5 e il loro scarto quadratico medio 2,3. a) Determia u itervallo el quale dovrebbe rietrare pressappoco il 68% di questi 64 dati b) Determia u itervallo di cofideza al 68% per il valore della gradezza i esame 5) Misurado 80 volte il tempo di caduta di u grave da ua data altezza, i secodi, soo stati trovati i valori: 43,3 41,2 42,5 42,4 43, ,6 40,8 42, , ,4 42,2 42,8 41,5 44,5 43,3 42,5 44,2 41,8 42,4 42,2 43,2 42,2 41,8 42,1 43,1 41,7 42,1 42, ,3 42,7 44,3 44,1 41,4 42,5 42,8 42,8 43,1 42, , , ,6 43,3 42,9 43,2 42,3 42,9 42,3 41,8 42,2 42,7 41,3 44,4 42,8 42,8 42,1 40,9 43,7 43,6 43, ,4 44,3 41,7 43,7 42,7 43,4 42,3 42,1 43,3 42 Foglio elettroico! a) Esprimi quel tempo come... ±... utilizzado la deviazioe stadard e arrotodado media e dev. stadard a 1 cifra dopo la virgola. Cota il umero di dati tra x s e x + s e il umero di quelli tra x 2s e x + 2s. b) Determia u itervallo di cofideza al 95% (cosa sigifica?) per il valore della gradezza i esame. 6) Clicca sulla freccia per u altro esercizio di questo tipo, co 400 dati già proti 7) Si vuole stimare l'età media i cui si preseta ua data patologia. I 400 pazieti seguiti da u famoso cetro specializzato hao cotratto la malattia all età media di 44 ai. La distribuzioe di queste 400 età è Gauss-like, co scarto quadratico medio uguale a 10 ai. Se e deduce allora che l itervallo di età che va da ai a ai ha ua probabilità valutabile itoro al 95% di coteere l età media di isorgeza della malattia, qualora veisse calcolata sui malati di tutta Italia. Si può ache dire che, i quel campioe di 400 malati, pressappoco il 95% avrà cotratto la malattia ell itervallo di età che va da ai a ai; e siccome il campioe, piuttosto umeroso, rispecchia la popolazioe geerale, tale itervallo di età sarà ache quello etro il quale sviluppa la malattia il 95% circa degli italiai che si ammalao. 8) Dal sito Battery lifetime is ormally distributed ( = segue la distribuzioe ormale, cioè gaussiaa) for large samples (sample = campioe). The mea lifetime is 500 days ad the stadard deviatio is 61 days. What percet of batteries have lifetimes loger tha 561 days?

10 65 9) Suppoi che i ua grade città sudamericaa sia stata rilevata l altezza di 420 ragazzi quattordicei, otteedo ua media di m 1,67 e uo scarto quadratico medio di cm 10. Allora u itervallo di altezze che ha il 95% di probabilità di coteere l altezza media di tutti i ragazzi di quell età, resideti i quella città, è quello che va da. a. 10) I moderi test per attribuire il cosiddetto quoziete di itelligeza (Q.I.) soo progettati i modo che ella curva, approssimativamete gaussiaa, otteuta dispoedo i orizzotale i vari puteggi realizzabili e i verticale il umero di persoe, tutte di ua stessa età e, che hao realizzato quella determiata fascia di puteggio, la media risulti uguale a 100 e la deviazioe stadard a 15. I questo modo, pressoché il 95% delle persoe della stessa età avrà u Q.I. che si collocherà fra e 11) Per ua certa popolazioe di rae allo stato aturale, si è visto che la lughezza della vita è distribuita ormalmete (cioè, segue ua distribuzioe gaussiaa) co media 10 ai e deviazioe stadard di 3 ai ( Quale percetuale di queste rae sopravvive oltre i 16 ai? 12) Soo state effettuate solo 5 misure, che hao forito gli esiti segueti: 85 86,5 85, Se vogliamo esprimere il valore della gradezza co ua scrittura del tipo... ±..., come faremo? 13) Misurado ripetutamete ua gradezza soo stati trovati i valori 2,60 2,59 2,58 2,59 2,59 2,54 2,58. a) Esprimi quella gradezza come... ±... utilizzado la semidispersioe. b) Se scriviamo G= x± d, dove d è la semidispersioe, i geerale siamo sicuri che tutte le osservazioi effettuate rietrio fra x d e x + d? 14) I u sito Iteret troviamo che la misura di u dato tempo è (3, 27 ± 0,02) s e che la misura di ua data velocità è (24,4 ± 0,3) ( mea ± SD). Ma essua delle due scritture è scietificamete corretta: perché? 15) Stabilisci quale delle due scritture segueti esprime ua misura di velocità più precisa: (3, 24 ± 0,04) m / s ( mea; SD); (40,5 ± 0,5) m / s ( mea; SD) 16) Esprimedo u tempo come (8,0 ± 0, 2) s, qual è l icertezza relativa percetuale? 17) Se si predoo i due isiemi di dati segueti: a) b) per cofrotarli, ode stabilire se i dati soo più sparpagliati el primo caso o el secodo, cosa occorrerebbe calcolare? 18) Lo scarto quadratico medio di misure è risultato uguale a 2,0 e calcolado l errore stadard della media si è otteuto 0, 1. Quate misure soo state effettuate? 19) La tabella qui a destra riporta, i tre casi, il valore di ua misura a) 1,25 0,05 co a fiaco l icertezza da cui questo dato è affetto. b) 10,0 0,3 Stabilisci quale delle tre misure può essere cosiderata la più precisa. c) 0,0040 0, ) Ua ditta produce camomilla i bustie da 5 grammi. Si vuole cotrollare che o troppe bustie abbiao u peso sesibilmete diverso dal valore ottimale. Pesado 40 bustie prodotte cosecutivamete da u macchiario, si trovao i segueti valori i grammi: 4,89 5,21 5,20 4,76 4,78 5,16 4,84 4,78 4,86 4,88 5,04 5,26 4,74 5,14 4,88 4,82 4,80 5,08 5,20 5,18 5,03 5,18 4,81 4,77 5,20 5,19 5,25 4,75 4,77 4,78 4,90 4,80 4,86 5,18 4,85 4,87 5,05 5,21 5,11 4,82 Quali soo la media e la deviazioe stadard di questo campioe? Se si è osservato che i dati i esame presetao ua Gauss-like distributio, delle circa bustie prodotte i ua giorata lavorativa, quate si può presumere che adrao a pesare o più di 4,60 grammi? 21) SOLO ALCUNE DISTRIBUZIONI SONO GAUSSIANE O GAUSS-LIKE, ALTRE NO!!! Se cosideriamo ad esempio la distribuzioe dei pesi delle persoe, o la distribuzioe dei tempi di attesa dei clieti i ua filiale bacaria, capiremo che le differeze rispetto alla distribuzioe ormale soo otevoli. a) Spiega i che seso queste due distribuzioi, se cofrotate co la ormale, presetao ua coda verso destra ella campaa. Nelle distribuzioi o ormali o si ha ecessariamete la coicideza fra media, moda, mediaa. b) Per fare u esempio semplice, quato valgoo media, mediaa e moda ella distribuzioe della figura a destra, relativa ai voti dati i ua classe di 21 studeti da u isegate geerosissimo?

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche Itroduzioe alla Statistica descrittiva Defiizioi prelimiari È la scieza che studia i feomei collettivi o di massa. U feomeo è detto collettivo o di massa quado è determiato solo attraverso ua molteplicità

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ES 1 I u collettivo di 40 pazieti osservati, la media dei globuli biachi era pari a.9 ( 1000/ml 3 ) e la variaza era pari a 0.336. Forire ua

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli