MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA"

Transcript

1 MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA dott. ing. Davide Mariani Università di Pavia 6 giugno 2006 CSE SRL VIA RIVIERA, PAVIA TEL FAX e.mail cse@cseit.it www. cseit.it VIALE ASIA, ROMA TEL /3 FAX

2 Il decreto legislativo n.79/99, pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 31 marzo 1999, ha recepito la direttiva europea 96/92/CE sulla liberalizzazione del mercato dell energia elettrica. Dal 1 aprile del 1999 le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere. Le attività di trasmissione e dispacciamento sono riservate allo Stato ed attribuite in concessione al gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN spa sino al 31 ottobre 2005, successivamente da Terna spa che detiene anche la proprietà della Rete). L'attività di distribuzione dell'energia elettrica e' svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. E previsto che in ogni Comune operi un unico distributore. 2di 57

3 L apertura del mercato elettrico si è sviluppata per fasi, alcune previste dal D.Lgs.n.79/99, altre da provvedimenti successivi ENEL spa ha dovuto frazionarsi in società distinte per ognuna delle diverse attività della filiera elettrica ENEL spa ha ceduto MW della propria capacità produttiva E nata la figura del grossista nel campo dell energia elettrica L accesso al sistema per le utenze finali è graduale e calendarizzato. Dal 1 luglio 2004 hanno accesso al mercato libero tutte le utenze non civili. Dal 1 luglio 2007 tutte le utenze avranno accesso al mercato libero dell energia elettrica La rete elettrica, di trasmissione e distribuzione, presta il servizio di trasporto dell energia elettrica. 3di 57

4 Il mercato è inizialmente regolato solo attraverso contratti bilaterali tra operatori Sino all avvio della borsa elettrica si applica il dispacciamento passante, vale a dire basato sul rispetto di vincoli tecnici Il mercato vincolato è alimentato attraverso forniture dei distributori locali garantite dalla società Acquirente Unico spa (AU). Terminata una prima fase transitoria il mercato è regolato attraverso la "borsa elettrica (si attua il dispacciamento di merito economico). Inizialmente l avvio della borsa elettrica era previsto per il 1 gennaio La borsa elettrica è partita il 1 aprile 2004 con la sola partecipazione attiva dell offerta Dal 1 gennaio 2005 partecipa attivamente in borsa anche la domanda. Sono comunque consentiti i contratti bilaterali,anche dopo l avvio della borsa elettrica 4di 57

5 Tutta l energia transita nel mercato elettrico: parte dell energia viene quotata mediante la partecipazione al mercato delle offerte altra parte di energia (ad esempio quella sottesa a contratti bilaterali - contratti di compravendita conclusi al di fuori del mercato delle offerte ) non viene quotata Nel mercato elettrico, oltre alla quotazione dell energia, si determinano e risolvono le problematiche relative al dispacciamento quali bilanciamento, riserva, congestioni ed i relativi costi 5di 57

6 Tempi e fasi effettivi della la liberalizzazione 6di 57

7 Schema di flusso fisico dell energia elettrica CSE srl - Pavia - Roma

8 Schema di sintesi del mercato elettrico CIP 6

9 STRUTTURA DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA

10 MERCATO VINCOLATO La struttura dei prezzi per il mercato vincolato La struttura dei prezzi per le utenze finali del mercato vincolato risulta costituita dalla somma delle seguenti componenti: costo per il servizio di distribuzione, trasmissione e misura maggiorazioni (parti A) componenti UC 3, UC 4, UC 6 e MCT componente CCA componenti UC 1 componenti UC 5 componenti COV costo per imposte erariali e addizionali 10 di 57

11 MERCATO VINCOLATO dove: CCA è la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kwh, a copertura dei costi di acquisto e di dispacciamento dell energia elettrica destinata al mercato vincolato, nonché degli oneri derivanti dall applicazione delle disposizioni di cui all articolo 11 del decreto legislativo n. 79/99 sino all avvio del dispacciamento di merito economico CCA è pari alla somma dei seguenti elementi: PC (è l elemento a copertura dei costi di acquisto dell energia elettrica destinata al mercato vincolato OD (è l elemento a copertura dei costi di dispacciamento dell energia elettrica destinata al mercato vincolato VE è la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kwh, a copertura degli oneri derivanti dall applicazione delle disposizioni di cui all articolo 11 del decreto legislativo n. 79/99 (Certificati Verdi). CD è l elemento a copertura dei costi sostenuti dal GRTN per la remunerazione della disponibilità di capacità produttiva INT è l elemento a copertura dei costi per la remunerazione del servizio di interrompibilità del carico DP è l elemento a copertura dei costi connessi con la riconciliazione 2001 La quantificazione economica delle componenti di CCA viene determinata e aggiornata trimestralmente dall Autorità in base ai costi sostenuti dall Acquirente Unico per l approvvigionamento dell energia per il mercato vincolato (e non più attraverso il parametro Ct). 11 di 57

12 MERCATO VINCOLATO COV sono le componenti tariffarie a copertura dei costi relativi all erogazione del servizio di acquisto e vendita dell energia elettrica destinata al mercato vincolato UC 1 sono le componenti tariffarie a copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di acquisto dell energia elettrica destinata al mercato vincolato UC 5 sono componenti tariffarie a copertura dei costi a carico del GRTN connessi all approvvigionamento dell energia elettrica necessaria a compensare la differenza tra perdite effettive e perdite standard nelle reti 12 di 57

13 MERCATO VINCOLATO FASCE ORARIE per l anno 2006 L'Autorità ha pubblicato la delibera n.292/05 contenente le fasce orarie per il settore elettrico per l'anno F1 F2 F3 F4 tot gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre tot La distribuzione prevista per il 2006 comporta 448 ore in F1, 1840 ore in F2, 1094 ore in F3 e 5378 ore in fascia F4. 13 di 57

14 MERCATO VINCOLATO Le tariffe per il mercato vincolato sono stabilite dall Autorità in base ai costi sostenuti per l approvvigionamento di energia e servizi di dispacciamento dall Acquirente Unico. Il sistema tariffario passa da riferimenti di costo (costi fissi di generazione, costi variabili di generazione, elementi che tengono conto dei costi di dispacciamento), a riferimenti di mercato (prezzo di acquisto mediante contrattazione bilaterale, import, CIP 6 e prezzo che si forma in borsa) Il parametro Ct (che tiene conto dei costi variabili di generazione dell energia elettrica e del costo del petrolio, e si basa sulla valutazione dell andamento di alcuni elementi economici in un periodo di sei mesi precedenti e viene aggiornato se gli scostamenti di tali parametri rispetto ai valori precedenti risultano superiori al 3%), è abrogato quale elemento con valenza tariffaria per il mercato vincolato, con la delibera n.300/05. L Autorità, per l anno 2006, pubblica e aggiorna con le stesse modalità di calcolo il VCt; per il primo trimestre 2006 il suo valore è pari a 6,090 c /kwh 14 di 57

15 MERCATO VINCOLATO L Autorità, con la delibera n. 61/06, ha fissato le tariffe per il mercato vincolato ed altri parametri di riferimento, per il trimestre aprile-giugno ELEMENTI TARIFFARI - UTENZE IN MEDIA TENSIONE 1 trimestre trimestre 2006 delibera di riferimento del.n.299/05 del.n.61/06 fasce del.n.292/05 del.n.292/05 Ct 6,089 6,380 c /kwh TOTALE parti A TOTALE comp. UC 1,24 1,27 c /kwh 340,89 340,89 c /mese 0,23 0,23 c /kwh 1348, ,24 c /mese componente MCT 0,02 0,01 c /kwh CCA (monoraria) 8,23 9,10 c /kwh CCA1 # 12,76 c /kwh CCA2 11,11 11,11 c /kwh CCA3 9,18 9,69 c /kwh CCA4 5,76 5,68 c /kwh 15 di 57

16 MERCATO VINCOLATO ELEMENTI TARIFFARI - UTENZE IN ALTA TENSIONE 1 trimestre trimestre 2006 delibera di riferimento del.n.299/05 del.n.61/06 fasce del.n.292/05 del.n.292/05 Ct 6,089 6,380 c /kwh TOTALE parti A TOTALE comp. UC 1,16 1,19 c /kwh 421,82 421,82 c /mese 0,21 0,21 c /kwh 0 0,00 c /mese componente MCT 0,02 0,01 c /kwh CCA (monoraria) 7,29 8,00 c /kwh CCA1 # 12,50 c /kwh CCA2 10,89 10,88 c /kwh CCA3 9 9,49 c /kwh CCA4 5,65 5,56 c /kwh 16 di 57

17 MERCATO VINCOLATO Il costo dell energia (tariffe del trimestre aprile-giugno 2006) Clienti finali non dotati di misuratori atti a rilevare l energia elettrica per ciascuna delle fasce orarie F1, F2, F3 ed F4, per utenze in media tensione. CCA (monoraria) c /kwh 9,10 PC c /kwh 8,49 OD c /kwh 0,45 VE c /kwh 0,00 CD c /kwh 0,04 INT c /kwh 0,12 DP c /kwh 0,00 CCA = 9,10 c /kwh COV = 61,6217 /anno (5,14 /mese) UC 1 e UC 5 = 0,15 e 0,04 c /kwh. 17 di 57

18 MERCATO VINCOLATO Il costo dell energia (tariffe del trimestre aprile-giugno 2006) Clienti finali dotati di misuratori atti a rilevare l energia elettrica per ciascuna delle fasce orarie F1, F2, F3 ed F4, per utenze in media tensione (valori in c /kwh). CCA1 c /kwh 12,76 PC1 c /kwh 12,19 OD1 c /kwh 0,41 VE c /kwh 0 CD c /kwh 0,04 INT c /kwh 0,12 DP c /kwh 0 CCA2 c /kwh 11,11 PC2 c /kwh 10,54 OD2 c /kwh 0,41 VE c /kwh 0 CD c /kwh 0,04 INT c /kwh 0,12 DP c /kwh 0 CCA3 c /kwh 9,69 PC3 c /kwh 9,12 OD3 c /kwh 0,41 VE c /kwh 0 CD c /kwh 0,04 INT c /kwh 0,12 DP c /kwh 0 CCA4 c /kwh 5,68 PC4 c /kwh 5,11 OD4 c /kwh 0,41 VE c /kwh 0 CD c /kwh 0,04 INT c /kwh 0,12 DP c /kwh 0 18 di 57

19 MERCATO VINCOLATO Il costo dell energia (tariffe del trimestre aprile-giugno 2006) CCA1 12,76 c /kwh CCA2 11,11 c /kwh CCA3 9,69 c /kwh CCA4 5,68 c /kwh COV = 61,6217 /anno UC 1 e UC 5 = 0,15 e 0,04 c /kwh. 19 di 57

20 MERCATO VINCOLATO MERCATO LIBERO Imposte Sull energia consumata si applicano le imposte erariali e addizionali Le imposte erariali sono stabilite dal D.Lgs. n.504/95 e successive modifiche e integrazioni. Sono fissate in 0,31 c /kwh. Le utenze industriali che in un mese consumano più di kwh godono dell esenzione per le imposte erariali, per quel mese. Le imposte addizionali sono pari a 0,93 c /kwh. La Provincia può, in sede di formazione del bilancio di previsione aumentarle sino a 1,136 c /kwh. Le imposte addizionali si applicano ai primi kwh/mese. 20 di 57

21 MERCATO LIBERO La struttura dei prezzi per il mercato libero La struttura dei prezzi per le utenze finali del mercato libero risulta costituita dalla somma delle seguenti componenti: costo per il servizio di distribuzione, trasmissione e misura maggiorazioni (parti A) componenti UC 3, UC 4, UC 6 e MCT costo per il servizio di dispacciamento costo dell energia comprese le perdite costo per imposte erariali e addizionali 21 di 57

22 MERCATO LIBERO Costo per il servizio di dispacciamento Il servizio per dispacciamento sul mercato libero è stabilito dalla delibera n.168/03, secondo gli articoli dal 29 al 52. Il servizio di dispacciamento prevede la determinazione di corrispettivi di dispacciamento, a carico o a favore dell utente del dispacciamento. Alcuni corrispettivi sono valutati per ogni singola ora (sbilanciamento, non arbitraggio e utilizzo capacità di trasporto), altri calcolati come corrispettivi unitari, applicati su base mensile all energia immessa o prelevata. I corrispettivi previsti dalla disciplina dei servizi di dispacciamento per il mercato libero trovano corrispondenti elementi tariffari per il mercato vincolato denominati OD, DP, INT, CD, UC5, stabiliti dall Autorità. 22 di 57

23 MERCATO LIBERO corrispettivi orari corrispettivi calcolati su base mensile Corrispettivo di sbilanciamento Corrispettivo di non arbitraggio (solo se il dispacciamento di merito economico prevede la separazione operativa della rete in zone, per quell ora) Corrispettivo per l assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto (solo se il dispacciamento di merito economico prevede la separazione operativa della rete in zone, per quell ora) Corrispettivo per l approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento Corrispettivo a copertura dei costi delle unità essenziali per la sicurezza del sistema Corrispettivo per il servizio di aggregazione delle misure Corrispettivo a copertura dei costi riconosciuti per il funzionamento del Gestore della rete Corrispettivo a copertura dei costi derivanti dalla differenza tra perdite effettive e perdite standard nelle reti (corrisponde a UC5 del mercato vincolato) Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione della disponibilità di capacità produttiva (corrisponde a CD del mercato vincolato) Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione del servizio di interrompibilità del carico (corrisponde a INT del mercato vincolato) Corrispettivo a copertura dei costi connessi con la riconciliazione 2001 (corrisponde a DP del mercato vincolato)

24 MERCATO LIBERO Il costo per l energia sul mercato libero Il costo per l energia sul mercato libero è determinato attraverso contratti commerciali tra venditore e acquirente che possono prevedere corrispettivi differenziati per fascia oppure invarianti. Trattandosi di contratti commerciali, possono contenere clausole secondo le quali gli oneri per bilanciamento, riserva e scambio (e perdite) sono comprese nel prezzo di fornitura oppure esposte separatamente, nelle fatture di fornitura. Possono contenere sconti per regolarità dei pagamenti, per anzianità contrattuale ed altro. 24 di 57

25 MERCATO LIBERO Elementi di riferimento per forniture sul mercato libero Sconto percentuale su CCA: il fornitore espone in fattura i costi relativi ad una equivalente fornitura sul mercato vincolato ed applica, alla sola componente CCA (o altro elemento tariffario, quale ad esempio PC), uno sconto percentuale Bonus specifico: il fornitore espone in fattura i costi relativi ad una equivalente fornitura sul mercato vincolato e sottrae una somma ottenuta applicando un bonus specifico, espresso in c /kwh, ai volumi oggetto della fattura. Fornitura: contrattualmente si stabiliscono i corrispettivi per la fornitura di energia (costo dell energia), espressi in c /kwh, e le relative modalità di aggiornamento periodiche (panieri di combustibili o tariffe del mercato vincolato). 25 di 57

26 MERCATO LIBERO In tutti i casi fattura vengono esposte le voci relative a trasporto, dispacciamento, maggiorazioni. Alcuni elementi sono identici per il mercato libero e per il vincolato; contrattualmente è da specificare se gli altri elementi sono quelli dovuti dalle utenze del mercato libero o del mercato vincolato (si pensi agli oneri per dispacciamento oppure alla componente UC 1, dovuta quest ultima dalle sole utenze del mercato vincolato) Gli elementi di aggiornamento dei prezzi e degli eventuali bonus ed i periodi di applicazione sono determinanti nella comparazione dei costi per le forniture Molti contratti di fornitura sono stati indicizzati con il parametro Ct, abrogato con decorrenza 1 gennaio L Autorità pubblica, sino alla fine del 2006, l elemento VCt che sostituisce fedelmente ai fini commerciali il Ct 26 di 57

27 Indicizzazioni (1/2) I costi dell energia del mercato vincolato (PC) risultano sempre più influenzati da elementi di mitigazione dei reali costi di generazione. Sulla base di tali considerazioni, il mercato vincolato non rappresenta un vero benchmark, ne tanto meno un riferimento a cui ancorare i prezzi (ad esclusione di soggetti obbligati a tale scelta). Con l abrogazione del parametro Ct (del. AEEG 300/05) si è aperto il problema legato all indicizzazione dei prezzi dell energia elettrica. Per l anno 2006 viene ancora pubblicato dall AEEG il valore di VCt calcolato con le stesse modalità utilizzate per il Ct. Tale pubblicazione è stata necessaria al fine di dare univocità ad un parametro formalmente abrogato ma utilizzato, per il 2006, dalla maggior parte dei contratti stipulati sul mercato libero. 27 di 57

28 Indicizzazioni (2/2) Per il 2007 il problema dell indicizzazione assume una valenza importante. Verosimilmente qualche contratto verrà stipulato utilizzando ancora il Ct esplicitando la formula di calcolo (alcuni fornitori hanno già esplicitato nel contratto 2006 la formula di calcolo del Ct). Il Ct, così come qualsiasi altro parametro di indicizzazione non rispecchia realmente i costi di generazione e di conseguenza i prezzi dell energia, pertanto ogni operatore tenderà a costruire/adottare il parametro con la migliore correlazione con i costi reali. Si omette di riportare la formula di calcolo del Ct data la sua complessità e la facile reperibilità sul sito AEEG. 28 di 57

29 Formule di indicizzazione (1/2) CSE srl - Pavia - Roma Nel seguito vengono riportati criteri di indicizzazione dei prezzi alternativi al Ct adottati da alcuni trader nel corso del : A) I t = 0,5 x (0,09517xLSFO t + 0,07024xBRENT t + 0,05216xCOAL t ) x c t [ /MWh] Dove LSFO t = media trimestrale high 1% Low Sulphur Fuel Oil NWE Fob cargo (Platt s) BRENT t = media trimestrale BRENT future prima scadenza (costante 7,551) (IPE) COAL t = media trimestrale COAL TFS API#2 (TFS Weekly Price Update) c t = media trimestrale cambio /$ (UIC) B) e cambio mese prelievo PE = 0,077 x LSFO m + 0,054 x GO m [ /MWh] Dove LSFO m = media mensile high 1% Low Sulphur Fuel Oil NWE Fob cargo (Platt s) GO m = media mensile gasolio future prima scadenza (IPE) 29 di 57

30 Formule di indicizzazione (2/2) C) I t = 29,74 x (0,00298xBTZ m + 0,01235xBRENT m + 0,00111xSTZ t ) [ /MWh] Dove BTZ m = media mensile 1% Fuel Oil Cargoes CIF NWE Basis ARA (Platt s) [ /t] BRENT m = media mensile BRENT Dated (Platt s) [ /barile] STZ m = media mensile STZ New York Fuel Oil No6 0.3% LP Cargoes (Platt s) [ /barile] il cambio /$ utilizzato è pari alla media mensile /$ (BCE) disponibili da UIC 30 di 57

31 Il mercato libero e il mercato vincolato sono resi differenti principalmente dai costi dell'energia e dagli oneri per servizio di dispacciamento. CONFRONTO TRA UTENZA SUL MERCATO LIBERO O SUL MERCATO VINCOLATO utenza del mercato utenza del mercato libero vincolato note costo per il servizio di trasporto comprese UC sul traporto si si medesimo costo costo per componenti COV no si costo diverso maggiorazioni sulla disribuzione si si medesimo costo costi per servizi di dispacciamento si (compreso in CCA) costo diverso costi connessi con le perdite si (compreso in CCA) costo diverso componenti UC 1 no si costo diverso componenti UC 4 si si costo diverso (comprese in componenti UC 5 dispacciamento) si costo diverso costo per l energia contrattato CCA costo diverso costo per imposte erariali e addizionali si si medesimo costo 31 di 57

32 A titolo esemplificativo si rappresenta uno scenario di confronto tra fornitura sul mercato libero e sul mercato vincolato per una utenza alimentata in media tensione. mercato vincolato mercato libero costo trasporto 11,00 11,00 /MWh costo COV 0,020 - /MWh costo parti A 12,70 12,70 /MWh costo UC 3 0,20 0,20 /MWh costo UC 6 0,03 0,03 /MWh costo UC 1 1,50 - /MWh costo UC 4 0,20 0,20 /MWh costo UC 5 0,40 0,40 /MWh costo per MCT 0,10 0,10 /MWh costo dispacciamento - 4,00 /MWh costo perdite - 4,34 /MWh costo energia 100,00 85,00 /MWh TOTALE 126,15 117,97 /MWh 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 - mercato vincolato mercato libero costo energia costo perdite costo dispacciamento costo per MCT costo UC5 costo UC4 costo UC1 costo UC6 costo UC3 costo parti A costo COV costo trasporto 32 di 57

33 Prezzi medi delle energia elettrica per utenze sul mercato libero Utenze alimentate in BT 0,01 0,1 GWh/anno 14,5 12,0 c /kwh Utenze alimentate in MT 0,1 1 GWh/anno 13,5 12,5 c /kwh 1 9 GWh/anno 13,0 11,0 c /kwh 9 20 GWh/anno 11,5 10,5 c /kwh GWh/anno 10,5 10,0 c /kwh Utenze alimentate in AT GWh/anno 9,0 9,5 c /kwh oltre 100 GWh/anno fino a 8,0 c /kwh Valori medi annui 2006 con ipotesi di costo 2 trimestre di 57

34 I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

35 La gestione economica del mercato elettrico è affidata ad un gestore del mercato. In data 27 giugno 2000 il GRTN ha costituito la Società Gestore del Mercato Elettrico S.p.A. (GME) Il MAP ha pubblicato il decreto 19 dicembre 2003: Approvazione del testo integrato della Disciplina del mercato elettrico. Assunzione di responsabilità del Gestore del mercato elettrico S.p.a. relativamente al mercato elettrico. Il servizio di dispacciamento nella borsa elettrica, dal 1 gennaio 2005, è regolato dalla delibera dell Autorità n.168/03, successivamente modificata e integrata. 35 di 57

36 Il sistema prevede un meccanismo organizzato di offerte di vendita e di acquisto di energia elettrica, basato su un mercato o borsa dell energia elettrica un mercato o borsa dei servizi di dispacciamento Gli operatori vendono e acquistano energia elettrica nel mercato dell energia elettrica, oppure tramite contratti fisici bilaterali. La scelta delle modalità di vendita e di acquisto è lasciata al singolo operatore, in funzione delle convenienze relative. 36 di 57

37 Articolazione e struttura del Mercato elettrico MERCATO DELL ENERGIA Mercato del giorno prima Mercato di aggiustamento MERCATO DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO per la risoluzione delle congestioni per la riserva per il bilanciamento 37 di 57

38 Soggetti e funzioni nel mercato elettrico mercati dell'energia ACQUISTA consumatore produttore mercato dei servizi di dispacciamento (MSD) GRTN mercato del giorno prima (MGP) mercato di aggiustamento (MA) risoluzione delle congestioni riserva bilanciamento VENDE produttore produttore produttore e consumatore abilitati 38 di 57

39 MERCATO DELL ENERGIA I mercati dell energia prevedono, per ciascuna delle 24 ore, la presentazione di offerte composte da coppie quantità (MWh) - prezzo ( /MWh) Offerte di vendita Offerte di acquisto 39 di 57

40 Determinazione del prezzo di equilibrio curva della domanda curva dell'offerta 100,00 75,00 punto di equilibrio /MWh 50,00 25, GWh Elaborazione da fonte GME-GRTN 40 di 57

41 Separazione del mercato in zone Il mercato elettrico è unico sul territorio nazionale Il territorio nazionale è diviso in un numero limitato di zone geografiche al solo fine di risoluzione efficiente delle congestioni Per ogni ora, se, sulla base del programma orario nazionale preliminare di immissione e prelievo, l'entità di almeno un transito di energia tra zone limitrofe è superioreal limite ammissibile si procede alla separazione del mercato in due o più zone. La separazione del mercato in zone e di selezione delle offerte in ogni zona si conclude quando tutti i transiti di energia sono minori o uguali ai valori ammessi e quando in ogni zona è garantito l'equilibrio complessivo tra domanda e offerta. Il prezzo della zona che importa sarà maggiore del prezzo della zona che esporta 41 di 57

42 Zone geografiche con vincoli di trasmissione 42 di 57

43 Zone e vincoli di trasmissione da a ora 1 ora 2 ora 3 ora 4 ora 5 ora 6 ora 7 ora 8 ora 9 ora 10 ora 11 ora 12 nord centro nord da nord a centro nord ora 13 ora 14 ora 15 ora 16 ora 17 ora 18 ora 19 ora 20 ora 21 ora 22 ora 23 ora esempio relativo al 19 gennaio 2006, dati espressi in MW 43 di 57

44 Gli impianti di produzione con potenza oltre 10 MVA devono offrire nel mercato dell energia elettrica la propria capacità produttiva non impegnata in contratti fisici bilaterali. I titolari di contratti bilaterali devono comunicare al GRTN i programmi di immissione e di prelievo prima delle sessioni di borsa. Ai produttori è riconosciuto il prezzo della zona di rete in cui è localizzata l unità di produzione. Chi compra in borsa, indipendentemente dalla zona ove sono localizzati i punti di prelievo, pagano un prezzo medio nazionale determinato come media dei prezzi zonali, ponderata sulla base dei consumi (PUN). 44 di 57

45 Prezzi zonali in borsa: zona A: 50 /MWh zona B:60 /MWh ipotesi uguali quantità di energia nelle due zone Prezzo unico nazionale (PUN): 55 /MWh 50 /MWh 50 /MWh in zona A si compra a 55 /MWh in zona A si vende a 50 /MWh 60 /MWh 60 /MWh in zona B si compra a 55 /MWh in zona B si vende a 60 /MWh 45 di 57

46 Zone, PUN e prezzi zonali ora 19 gennaio 2006 valori in /MWh Prezzo prezzo in centro Unico assenza di nord nord Nazionale separazione centro sud sud sicilia sardegna calabria 1 42,60 42,57 42,78 42,78 42,78 42,78 40,25 42,78 40, ,40 40,50 42,56 42,56 42,56 42,56 40,25 42,56 40, ,51 35,50 37,64 37,64 37,64 37,64 35,25 38,28 35, ,75 36,00 37,91 37,91 37,91 37,91 35,25 38,26 35, ,61 35,50 37,75 37,75 37,75 37,75 35,25 38,23 35, ,41 39,50 41,56 41,56 41,56 41,56 39,25 41,56 39, ,47 49,63 49,75 49,75 49,75 49,75 45,50 49,75 45, ,29 80,56 80,56 80,56 80,56 80,56 76,50 80,56 76, ,20 99,16 99,20 99,20 99,20 99,20 99,16 99,20 99, ,71 119,71 119,71 119,71 119,71 119,71 119,71 119,71 119, ,78 121,71 121,78 121,78 121,78 121,78 121,78 121,78 121, ,63 119,63 119,63 119,63 119,63 119,63 119,63 119,63 119, ,57 91,57 91,57 91,57 91,57 91,57 91,57 91,57 91, ,71 91,20 87,50 87,50 87,50 87,50 91,20 87,50 87, ,75 94,79 94,79 94,79 94,79 94,79 94,20 94,79 94, ,77 92,79 92,79 92,79 92,79 92,79 92,50 92,79 92, ,65 98,61 98,65 98,65 98,65 98,65 98,65 98,65 98, ,00 129,76 129,68 129,68 129,68 129,68 135,00 129,68 129, ,79 131,79 131,79 131,79 131,79 131,79 131,81 131,79 131, ,14 94,79 94,79 94,79 94,79 94,79 100,17 94,79 94, ,80 80,79 80,79 80,79 80,79 80,79 80,95 80,79 80, ,63 73,65 73,63 73,63 73,63 73,63 73,65 73,63 73, ,77 49,79 49,79 49,79 49,79 49,79 50,27 49,79 45, ,66 49,79 50,00 50,00 50,00 50,00 45,50 50,00 45,50 46 di 57

47 Zone, PUN, prezzi zonali Determinazione del corrispettivo per l assegnazione della capacità di trasporto interzonale. Impianto di produzione in zona nord il giorno 19 gennaio 2006 Prezzo ora Unico Nazionale 1 42, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,66 nord 42,78 42,56 37,64 37,91 37,75 41,56 49,75 80,56 99,20 119,71 121,78 119,63 91,57 87,50 94,79 92,79 98,65 129,68 131,79 94,79 80,79 73,63 49,79 50,00 CCT -0,18-0,16-0,13-0,16-0,14-0,15-0,28-0,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,21-0,04-0,02 0,00 0,32 0,00 0,35 0,01 0,00-0,02-0,34 47 di 57

48 PAB Per il 2006 le unità di consumo non possono presentare offerte nel mercato di aggiustamento Al fine di consentire comunque un certo aggiustamento per i punti di dispacciamento in prelievo è prevista la cosiddetta PAB, piattaforma per la comunicazione di scambi bilaterali tra unità di consumo, sulla quale è possibile la variazione dei programmi preliminari cumulati di prelievo. La variazione dei programmi può avvenire esclusivamente in seguito ad uno scambio bilaterale della stessa quantità di energia elettrica tra unità di consumo appartenenti alla stessa zona geografica. Alla chiusura del termine per la comunicazione degli scambi bilaterali di energia, GME determina per ciascuna unità di consumo il rispettivo programma finale di prelievo, valido ai fini del calcolo degli sbilanciamenti, che viene comunicato ai relativi utenti del dispacciamento e a Terna. La comunicazione di uno scambio bilaterale di energia non determina alcuna partita economica tra l operatore ed il Gestore del mercato elettrico. 48 di 57

49 MERCATO DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO CSE srl - Pavia - Roma Il mercato del servizio di dispacciamento comprende anche l erogazione del servizio di bilanciamento (che include lo scambio). Tutti i titolari dei punti di immissione e dei punti di prelievo sottoscrivono, direttamente o tramite un mandatario (oltre al contratto di trasmissione o distribuzione), un contratto di dispacciamento che: disciplina i corrispettivi a copertura dei costi sostenuti dal GRTN nell attività di dispacciamento, compresi i costi per l approvvigionamento delle risorse per i servizi di riserva e di bilanciamento, e le modalità di liquidazione delle relative partite economiche disciplina le fideiussioni che gli utenti del mercato del servizio di dispacciamento devono prestare al Gestore della rete per la copertura del rischio di controparte. I titolari dei punti di immissione e di prelievo eventualmente non dotati di misuratori orari vengono trattati in modo convenzionale mediante il meccanismo previsto dalla delibera dell Autorità n.118/03 (load profiling). 49 di 57

50 Costo per il servizio di dispacciamento Il servizio per dispacciamento sul mercato libero è stabilito dalla delibera n.168/03, secondo gli articoli dal 29 al 52. Il servizio di dispacciamento prevede la determinazione di corrispettivi di dispacciamento, a carico o a favore dell utente del dispacciamento. Alcuni corrispettivi sono valutati per ogni singola ora (sbilanciamento, non arbitraggio e utilizzo capacità di trasporto), altri calcolati come corrispettivi unitari, applicati su base mensile all energia immessa o prelevata. 50 di 57

51 corrispettivi orari corrispettivi calcolati su base mensile Corrispettivo di sbilanciamento Corrispettivo di non arbitraggio (solo se il dispacciamento di merito economico prevede la separazione operativa della rete in zone, per quell ora) Corrispettivo per l assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto (solo se il dispacciamento di merito economico prevede la separazione operativa della rete in zone, per quell ora) Corrispettivo per l approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento Corrispettivo a copertura dei costi delle unità essenziali per la sicurezza del sistema Corrispettivo per il servizio di aggregazione delle misure Corrispettivo a copertura dei costi riconosciuti per il funzionamento del Gestore della rete Corrispettivo a copertura dei costi derivanti dalla differenza tra perdite effettive e perdite standard nelle reti Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione della disponibilità di capacità produttiva Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione del servizio di interrompibilità del carico Corrispettivo a copertura dei costi connessi con la riconciliazione 2001

52 ONERI APPLICABIILI AI CONTRATTI DI DISPACCIAMENTO IN PRELIEVO PER L'ANNO 2006 Articolo 29 Corrispettivi di dispacciamento Articolo 32 Corrispettivi di sbilanciamento Articolo 33 Corrispettivo di non arbitraggio Articolo 35 Corrispettivi per l assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto Articolo 36 Corrispettivi per l approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento Articolo 37 Corrispettivo a copertura dei costi delle unità essenziali per la sicurezza del sistema Articolo 37.1 Corrispettivo a copertura dei costi riconosciuti per il funzionamento di TERNA spa Articolo 37.2 Corrispettivo a copertura dei costi derivanti dalla differenza tra perdite effettive e perdite standard nelle reti Articolo 37.3 Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione della disponibilità di capacità produttiva Articolo 46 Corrispettivo per il servizio di aggregazione delle misure Articolo 52.5 Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione del servizio di interrompibilità del carico Articolo 52.6 Corrispettivo a copertura dei costi connessi con la riconciliazione 2001 Elenca i corrispettivi di dispacciamento si applica sullo sbilanciamento tra programmi e dati effettivi, con la tolleranza del +-7% si applica allo sbilanciamento sono oneri afferenti al Sono oneri che dipendono dalla contratto di compravendita, collocazione zonale dei punti di al quale afferiscono contratti di immissione (anche le frontiere sono punti dispacciamento in immissione e di immissione). Possono essere positivi o contratti di dispacciamento in negativi. Sono denominati CCT. Possono prelievo. Si riferiscono agli essere coperti con i CCC (forma operatori cedenti. assicurativa) a tutta l'energia consumata, comprese le perdite a tutta l'energia consumata, comprese le perdite a tutta l'energia consumata, comprese le perdite a tutta l'energia consumata, comprese le perdite a tutta l'energia consumata, comprese le perdite applicabile agli utenti del dispacciamento, a tutta l'energia consumata, comprese le perdite a tutta l'energia consumata, comprese le perdite TERNA spa si approvvigiona di "quello che serve" per il dispacciamento; calcola quanto è entrato e quello che resta lo divide tra tutti i consumi. Questo corrispettivo comprende quindi, ad esempio, spalmati su tutti i consumatori, gli oneri di sbila pari a 0,01 c /kwh equivale all'elemento UC5 applicato al mercato vincolato equivale all'elemento CD applicato al mercato vincolato pari a 6,51 /mese equivale all'elemento INT applicato al mercato vincolato equivale all'elemento DP applicato al mercato vincolato

53 ANDAMENTO DELLA BORSA ELETTRICA CSE srl - Pavia - Roma

54 PICCO: dalle 8 alle 20 dei giorni da lunedì a venerdì FUORI PICCO: tutte le ore del sabato, della domenica e dei festivi infrasettimanali, e le ore comprese tra le 20 e le 8 dei giorni lavorativi 54 di 57

55 55 di 57

56 56 di 57

57 Dispensa CSE - Edizione fuori commercio Giugno 2006 Copyright CSE CSE srl - Pavia - Roma

MERCATO ITALIANO DELL ENERGIA ELETTRICA

MERCATO ITALIANO DELL ENERGIA ELETTRICA MERCATO ITALIANO DELL ENERGIA ELETTRICA dott. ing. Davide Mariani Università di Pavia 7 marzo 2005 CSE SRL VIA RIVIERA, 39 27100 PAVIA TEL. 0382 528850 FAX 0382 528851 e.mail cse@cseit.it www. cseit.it

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2 Guida alla Convenzione per la fornitura di Energia Elettrica Lotti 1 e 2 1 Premessa... 2 2 Oggetto della Convenzione... 2 2.1 Durata della Convenzione e dei contratti... 2 2.2 Fornitura di energia elettrica...

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: portafoglio approvvigionamenti AU all ingrosso, meccanismi d aggiornamento degli oneri di approvvigionamento e di dispacciamento, impatto degli andamenti

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Delibera ARG/elt 37/08

Delibera ARG/elt 37/08 Delibera ARG/elt 37/08 Aggiornamento per il trimestre aprile - giugno 2008 delle condizioni economiche del servizio di vendita di energia elettrica di maggior tutela L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto UNIACQUE S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA APPALTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01.01.2013-31.12.2013 PER LE UTENZE DELLA SOCIETA UNIACQUE S.P.A. (ai sensi degli artt. 54

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Media Tensione codice CIG 3351958B3C:

Media Tensione codice CIG 3351958B3C: Alla cortese attenzione dei soci della Società Consortile Energia Toscana Firenze, 21/12/11 Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2012 alla Società Consortile Energia

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007 Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate

Dettagli

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO 1 di 7 ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO 2 di 7 1. Premessa Il presente documento ha la finalità di illustrare lo schema della metodologia per la definizione del costo variabile

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E100172-1 0,0648 0,0562. Id. E100173-1 F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523

Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E100172-1 0,0648 0,0562. Id. E100173-1 F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523 Facile Il prezzo della fornitura di energia elettrica, al netto delle imposte e di quanto espressamente previsto nelle condizioni generali di fornitura (CGF) per tutti i punti di prelievo indicati nell

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: UNA PREMESSA Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3 Tabella 1.1: Parametro PE M, di cui al comma 10.3 lettera b), comma 10.5 lettera a) punto ii, comma 10,6 lettera b) punto iii, corretto per le perdite di rete (elemento PE) Tipologie di contratto di cui

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE)

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) (a seguito delle modifiche proposte dal Consiglio Direttivo con Delibera N. 9 del 28/11/2008 ed approvate Art. 1

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 2/14 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

- rilevazione al 1 ottobre 2012 -

- rilevazione al 1 ottobre 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 - In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero

La bolletta elettrica nel mercato libero Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Milano, 12 febbraio 2015 Indice Le voci della bolletta

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni sui prezzi.

Dettagli

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo Santino Mazzaferri Acquirente Unico, Direzione Operativa Energia santino.mazzaferri@acquirenteunico.it

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni sui prezzi.

Dettagli

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE)

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Allegato 3 Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle società autostradali aderenti al Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE), con Sede

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli