Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell IMU e dei costi delle auto. di Gianfranco Ferranti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell IMU e dei costi delle auto. di Gianfranco Ferranti"

Transcript

1 Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell IMU e dei costi delle auto di Gianfranco Ferranti Gli artisti e i professionisti si trovano ad applicare, in sede di compilazione del quadro RE di UNICO 2014, le novità normative riguardanti la parziale deducibilità dell IMU e delle spese relative agli autoveicoli, in merito alle quali si pone anche la questione della compatibilità con i principi costituzionali. Non trovano applicazione, invece, le novità che hanno riguardato la disciplina del leasing. Resta, inoltre, da chiarire se il reddito prodotto dalle società commerciali tra professionisti vada considerato d impresa o di lavoro autonomo. La possibilità di dedurre il 30% dell IMU relativa agli immobili strumentali e la riduzione al 20% dell importo deducibile delle spese per l autoveicolo utilizzato nello svolgimento dell attività: sono queste le principali novità normative riguardanti gli esercenti arti e professioni che vanno applicate in sede di compilazione di UNICO I limiti alla deducibilità di entrambe le tipologie di spese possono, peraltro, dare luogo a questioni di legittimità costituzionale analoghe a quella sorta con riguardo alla parziale deduzione dell IRAP ed i contribuenti interessati stanno valutando l opportunità di presentare l istanza per il rimborso della maggiore IRPEF versata in conseguenza dei detti limiti. È, inoltre, ancora incerta la qualificazione del reddito prodotto dalle società commerciali tra professionisti, in attesa del chiarimento normativo previsto dall art. 27, comma 4, del disegno di legge sulle semplificazioni (1), che le equipara alle associazioni professionali. La prossima dichiarazione dei redditi non è, invece, interessata dalla modifica normativa introdotta dalla legge di stabilità per il 2014 (legge n. 147/2013) riguardante la disciplina dei contratti di leasing. L art. 1, comma 162, lettera a), della legge di stabilità 2014 ha modificato il disposto dell art. 54, comma 2, terzo periodo, del T.U.I.R., stabilendo che per i contratti di leasing immobiliare stipulati a partire dal 1 gennaio 2014 la deduzione dei canoni è ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni, anziché a 15 anni come previsto per i contratti stipulati fino al 31 dicembre In precedenza l art. 4-bis del D.L. n. 16/2012 aveva eliminato il requisito della durata minima del contratto di leasing (per un periodo non inferiore alla metà di quello di ammortamento corrispondente al coefficiente previsto dal decreto ministeriale e comunque con un minimo di otto e un massimo di quindici anni). Nonostante che fosse stato modificato in tal senso l art. 54, comma 2, del T.U.I.R., l Agenzia delle entrate aveva affermato, nella circolare n. 17/E del 2013, che l intervento normativo non poteva essere interpretato quale volontà del legislatore di ripristinare la deducibilità dei canoni di leasing immobiliare per i contratti stipulati a partire dal 2010, evidentemente perché tale volontà non emergeva né dalla relazione illustrativa né da quella tecnica. Tale disciplina era quindi risultata, di fatto, inapplicabile. Nella relazione tecnica di accompagnamento della norma introdotta dalla legge di stabilità 2014 sono stati, invece, presi in esame gli effetti sul gettito dell applica- Gianfranco Ferranti - Responsabile Dipartimento scienze tributarie - Scuola superiore dell Economia e delle Finanze Nota: (1) A.S. n. 958, presentato il 23 luglio

2 zione della nuova disciplina ai contratti di leasing stipulati dai titolari di reddito di lavoro autonomo. Tale circostanza dovrebbe, quindi, consentire di applicare, per i contratti stipulati a partire dal 2014, sia tale disciplina che la precedente disposizione che aveva eliminato il requisito della durata minima del contratto. La deduzione del 30% dell IMU L art. 1, comma 715, della legge n. 147/2013 ha stabilito che l imposta municipale propria relativa agli immobili strumentali è deducibile, ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, nella misura del 20% ed è, invece, indeducibile ai fini dell IRAP. Nel successivo comma 716 è stato precisato che tale disposizione ha effetto a decorrere dal 2013 e che per tale periodo l aliquota della deduzione è elevata al 30%. Nel quadro RE di UNICO 2014 è stata inserita nel rigo 19 la colonna 3, nella quale va indicato l importo deducibile di tale imposta che va poi sommato alle altre spese documentate, il cui ammontare complessivo va evidenziato nella colonna 4. L Agenzia delle entrate ha affermato, nel corso di un incontro con la stampa specializzata tenutosi il 30 gennaio 2014 (2), che è stata in tal modo introdotta una decorrenza specifica e che, poiché l IMU è dovuta per anni solari, l imposta relativa al 2013 coincide con l IMU dovuta per tale anno, perché il legislatore ha voluto consentirne la deducibilità dal reddito a partire da quella relativa all anno Per le imprese tale interpretazione è stata basata sulla considerazione che l art. 99, comma 1, del T.U.I.R. non introduce un criterio di cassa in deroga a quello generale di competenza ma costituisce una norma di cautela per gli interessi erariali che prevede un ulteriore condizione di deducibilità costituita dall avvenuto pagamento. L Agenzia ha in tal modo aderito all interpretazione formulata dall Assonime nella circolare n. 14 del 2009 (3), relativa alla deducibilità parziale dell IRAP. È stato, di conseguenza, ritenuto che l IMU relativa al 2012 versata tardivamente nel 2013 è indeducibile, trattandosi di un costo di competenza di un anno per il quale la norma non trova applicazione. La motivazione relativa al principio di imputazione temporale previsto per le imprese non poteva, evidentemente, applicarsi ai titolari di redditi di lavoro autonomo, per i quali vige il principio generale di cassa, secondo il quale le spese sono deducibili nell anno in cui sono sostenute. Gli stessi possono, quindi, dedurre l IMU nell anno in cui avviene il pagamento, anche se lo stesso è effettuato tardivamente. L Agenzia ha, però, sostenuto che anche in tal caso la deduzione è possibile solo a partire dall imposta relativa al 2013, al fine di evitare una disparità di trattamento con i soggetti che, avendo tempestivamente eseguito il pagamento dell IMU relativa al 2012, non potrebbero in ogni caso fruire della deduzione dell imposta in sede di determinazione del reddito relativo all anno successivo. Tale chiarimento appare motivato essenzialmente dalla limitata copertura finanziaria prevista, che ha imposto di adottare per gli esercenti arti e professioni un interpretazione logico-sistematica. L Agenzia aveva, invece, in precedenza affermato, nelle circolari n. 16/E del 14 aprile 2009 e n. 8/E del 3 aprile 2013, con riguardo alla deduzione dell IRAP, che la stessa riguardava anche le imposte relative ad anni precedenti ma versate, a seguito di ravvedimento operoso e di accertamento, nel corso di quelli di entrata in vigore delle modifiche normative che si sono succedute nel tempo. La questione di legittimità costituzionale La principale finalità dell intervento normativo che ha stabilito la parziale deducibilità dell IMU è stata, evidentemente, quella di evitare un eventuale pronuncia della Corte costituzionale dichiarativa dell illegittimità costituzionale dello stesso. Si tratta di una finalità analoga a quella che ha in precedenza indotto il legislatore ad introdurre la deduzione integrale dell IRAP relativa al costo del lavoro e quella forfetaria del tributo ri- (2) Si veda A. Trevisani, Le risposte dell Agenzia delle entrate sulla deducibilità dell IMU pagata per gli immobili strumentali, in Corr. Trib. n. 11/2014, pag (3) Circolare n. 14 del 26 marzo

3 guardante gli interessi passivi. La Corte costituzionale aveva esaminato per la prima volta tale questione nella ordinanza n. 258 del 30 luglio 2009 (4), nella quale aveva rilevato la sopravvenienza dell art. 6 del D.L. n. 185/2008, dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate e disposto la restituzione degli atti alle Commissioni tributarie rimettenti, perché operassero una nuova valutazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza della questione. L Assonime aveva osservato, nella circolare n. 14 del 2012 (5), che in tale sentenza la Corte ha rilevato che l IRAP colpisce distintamente il reddito dell imprenditore o del professionista, dei suoi finanziatori e dei suoi dipendenti e collaboratori e viene prelevata unitariamente sull imprenditore o sul professionista in quanto organizzatore di tali fattori produttivi. Da tale affermazione si poteva desumere che, in futuro, la Corte potesse giungere alla conclusione che quantomeno la quota di IRAP che grava sugli interessi passivi e sui redditi di lavoro dipendente dovesse legittimamente considerarsi deducibile nella determinazione del reddito dell imprenditore o del professionista ai fini dell applicazione delle imposte sui redditi. La Corte è pervenuta alle medesime conclusioni nella successiva ordinanza del 5 luglio 2010, n Si ricorda che la Corte costituzionale ha in passato più volte affermato che il legislatore può, nell ambito della propria discrezionalità, prevedere meccanismi di deduzione forfetaria delle spese, qualora gli stessi non appaiano manifestamente iniqui. Le Commissioni avrebbero dovuto, pertanto, valutare il rispetto di tale principio da parte del D.L. n. 185/2008, soprattutto in caso di svolgimento di attività labour intensive e MOD. UNICO 2014 Deduzione del 30% dell IMU Nel quadro RE di UNICO 2014 è stata inserita nel rigo 19 la colonna 3, nella quale va indicato l importo del 30% dell IMU, che è deducibile in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Tale importo va poi sommato alle altre spese documentate, il cui ammontare complessivo va evidenziato nella colonna 4. L Agenzia delle entrate ha affermato che la deduzione è possibile solo a partire dall imposta relativa al 2013, al fine di evitare una disparità di trattamento con i soggetti che, avendo tempestivamente eseguito il pagamento dell IMU relativa al 2012, non potrebbero in ogni caso fruire della deduzione dell imposta in sede di determinazione del reddito relativo all anno successivo. di imprese sottocapitalizzate. Da ultimo la questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con le ordinanze del 18 maggio 2011, n. 10, e del 21 dicembre 2011, nn. 30 e 105 (6). Nella detta ordinanza n. 30 del 2011, che risulta particolarmente articolata ed approfondita, la Commissione ha, tra l altro, affermato che: la forfetizzazione di costi può essere uno strumento per consentire al fisco e al contribuente di accertarli con maggiore correttezza e facilità, nel rispetto del principio di certezza del diritto, ma non consente al legislatore di allontanarsi in misura rilevante dalla realtà reddituale. La deduzione dall imponibile IRES del 10% dell IRAP pagata, quale alternativa alla deduzione integrale dell imposta relativa alle spese per prestazioni di lavoro, non fondandosi su alcun collegamento aritmetico o logico, diretto o indiretto, sia pur vago, fra deduzione forfetaria e deduzione analitica non vale a dissipare i dubbi di legittimità costituzionale ma anzi fa cadere in sospetto di incostituzionalità anche la norma sopravvenuta, in quanto il forfait operato dal legislatore pare arbitrario, mancando qualsiasi collegamento con la realtà che si vuole forfetizzare ; il principio di capacità contributiva risulterebbe violato in quanto il presupposto dell IRES è il possesso di un reddito netto ma, a causa dell indeducibilità dell IRAP, netto non è, in quanto viene aumentato dell imposta calcolata su un rilevante fattore della produzione. (4) In GT - Riv. giur. trib. n. 11/2009, pag. 937, con commento di M. Basilavecchia. (5) Circolare n. 14 del 28 maggio (6) In GT - Riv. giur. trib. n. 2/2012, pag. 147, con commento di G. Campus. 1441

4 La Corte costituzionale si è espressa, con riguardo all ordinanza della CTR Lombardia n. 105 del 2011, con l ordinanza del 27 marzo 2014, n. 56, imponendo la restituzione degli atti al giudice rimettente affinché operi una nuova valutazione della questione alla luce dell art. 2, comma 1, del D.L. n. 201/2011, che ha stabilito la deduzione integrale dell IRAP, e dell art. 4, comma 12, del D.L. n. 16/2012, che ha disposto il rimborso delle imposte sui redditi relative agli anni precedenti. I D.L. n. 201/2011 e n. 16/2012 (7) hanno risolto il detto problema di legittimità costituzionale anche per gli anni anteriori al 2012, ma limitatamente alla deduzione dell IRAP relativa al costo del lavoro. L Assonime ha osservato, nella circolare n. 14 del 2012, che i dubbi di legittimità costituzionale sono stati, quindi, attenuati ma non eliminati completamente. La questione si pone in termini analoghi con riguardo alla parziale deducibilità dell IMU, la cui aliquota è destinata a ridursi a partire dal Anche in questo caso la forfetizzazione del costo non è, peraltro, motivata dall esigenza di evitare possibili contestazioni in merito all inerenza dello stesso. Appare, pertanto, prevedibile la presentazione di numerose istanze di rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate in conseguenza della mancata deduzione integrale dell IMU, analogamente a quanto avvenuto in passato con riguardo alla indeducibilità dell IRAP. L immobile strumentale La parziale deduzione dell IMU riguarda soltanto quella dovuta in relazione agli immobili strumentali. A norma dell art. 43, comma 2, primo periodo, del T.U.I.R., si considerano strumentali (e quindi non produttivi di reddito fondiario) gli immobili utilizzati esclusivamente per l esercizio dell arte o della professione da parte del possessore. Non assume, pertanto, alcun rilievo per i contribuenti in discorso la categoria degli immobili strumentali per natura, menzionati nel secondo periodo del comma 2 dello stesso art. 43 con esclusivo riferimento alle imprese commerciali. Il carattere di strumentalità può riguardare anche unità immobiliari diverse da quelle classificate o classificabili nella categoria catastale A/10 (ad uso ufficio), purché siano effettivamente utilizzate esclusivamente per l esercizio dell arte o professione: è il caso, ad esempio, delle unità classificate come civile abitazione e delle loro pertinenze, come i box per l auto e le cantine. In relazione all agevolazione Tremonti-bis, l Agenzia delle entrate (8) aveva, in verità, precisato che gli immobili degli esercenti arti e professioni erano agevolabili soltanto se, oltre che utilizzati esclusivamente per l esercizio dell attività, risultavano destinati ad uso ufficio e accatastati nella categoria A/10: ma ciò soltanto perché erano ammessi a fruire di tale agevolazione esclusivamente gli immobili strumentali per natura. Tale impostazione interpretativa è stata condivisa dal Consiglio nazionale del Notariato, che ha affermato, nello studio n /T del 7 aprile 2011, che: non dovrebbero sussistere incertezze circa la deducibilità del costo anche se relativo all acquisto di un box o di una cantina riconducibili all interno delle categorie catastali C/6 e C/2. A tal fine è però essenziale che i predetti beni risultino effettivamente impiegati nell esercizio dell attività professionale in quanto solo al verificarsi di tale circostanza sarà possibile attribuire agli stessi lo status di beni strumentali. Non appare dunque contestabile la deduzione delle quote di ammortamento con riferimento ad una cantina utilizzata quale archivio delle pratiche dei clienti del professionista relative ai trascorsi periodi d imposta. Peraltro, i notai sono obbligati a conservare tutti gli atti rogati durante l intera vita professionale; può essere ammortizzato anche l immobile riconducibile nella categoria catastale A come civile abitazione, anche se diversa da A/10, purché lo stesso immobile sia utilizzato esclusivamente nell esercizio dell attività professionale. Nello studio è stato evidenziato che l Agenzia (7) Si veda, al riguardo, G. Ferranti, La deduzione dalle imposte sui redditi dell IRAP relativa al costo del lavoro: le questioni ancora aperte, in Corr. Trib. n. 10/2012, pag (8) Nelle circolari 90/E del 17 ottobre 2001 e 50/E del 12 giugno

5 delle entrate ha fornito una specifica definizione degli immobili strumentali ai soli fini dell applicazione delle nuove regole introdotte, ai fini dell IVA, dal D.L. n. 223/2006 e che, a tale riguardo, l Agenzia delle entrate ha precisato, nella circolare n. 27/E del 4 agosto 2006, che per un corretto inquadramento delle nuove disposizioni è utile premettere che la distinzione tra immobili ad uso abitativo e immobili strumentali deve essere operata con riferimento alla classificazione catastale dei fabbricati, a prescindere dal loro effettivo utilizzo. Tale definizione non assume valenza generale, ma riguarda esclusivamente l applicazione delle dette regole IVA. Inoltre, l art. 43 del T.U.I.R. ha ancorato la nozione di bene strumentale esclusivamente all utilizzo diretto del cespite, indipendentemente dal dato catastale. Un interpretazione diversa darebbe luogo a risultati paradossali e non condivisibili con l assurda conseguenza di poter considerare quale bene strumentale un immobile classificato catastalmente come A/10, ma non utilizzato direttamente dal professionista. Tuttavia, è opportuno osservare che, in considerazione della categoria catastale di tipo abitativo, il contribuente potrebbe essere obbligato in questo caso, ai fini della deducibilità delle quote di ammortamento, a fornire la prova della effettiva strumentalità dell immobile. La circostanza non dovrebbe essere, però, particolarmente difficile da dimostrare. Ad esempio, in occasione di un accesso effettuato dalla Guardia di Finanza o dall Agenzia delle entrate presso il luogo di esercizio dell attività, il professionista potrebbe chiedere ai verificatori di rilevare e verbalizzare che non esistono ambienti potenzialmente idonei all utilizzo per finalità di tipo personale o familiare (9). Nell art. 54 del T.U.I.R. non è prevista una disciplina analoga a quella stabilita, per le imprese individuali, nel successivo art. 65, comma 1, secondo periodo, in base al quale gli immobili di MOD. UNICO 2014 Immobile strumentale La parziale deduzione dell IMU riguarda soltanto quella dovuta in relazione agli immobili strumentali, che sono ritenuti tali se adibiti esclusivamente all esercizio dell attività artistica o professionale. L Agenzia delle entrate ha precisato, nel corso di un incontro con la stampa specializzata, che è esclusa la deducibilità dell imposta relativa agli immobili adibiti promiscuamente all esercizio dell arte o professione e all uso personale o familiare del contribuente, perché non rientrano nella nozione di immobili strumentali. cui all art. 43, comma 2, dello stesso T.U.I.R. si considerano relativi all impresa solo se indicati nell inventario ovvero, per le imprese minori, nel registro dei beni ammortizzabili o nel registro degli acquisti tenuto ai fini dell IVA (o fornendo, in sede di verifica, gli stessi dati da indicare nei detti registri, ordinati in forma sistematica). L immobile deve, pertanto, considerarsi sempre strumentale se acquisito dall esercente l arte o professione e adibito esclusivamente all esercizio di tali attività, come precisato dall Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 13/E del 2 marzo 2010, nella quale è stato affermato che è irrilevante che l acquisto sia stato effettuato in qualità di persona fisica o di esercente arte o professione, occorrendo verificare se l immobile risulti, a seguito di destinazione esclusiva, utilizzato nell ambito dell attività professionale. È, quindi, sufficiente che l immobile sia adibito esclusivamente a sede dell attività professionale, per entrare a far parte della sfera professionale. Ciò perché nell ambito delle disposizioni che disciplinano il reddito di lavoro autonomo non è presente una norma analoga a quella contenuta, per i titolari di reddito d impresa, nell art. 65 del T.U.I.R., in base al quale la mancata annotazione dell immobile dell inventario esprime la volontà dell imprenditore di conservare il cespite nel patrimonio personale estraneo all attività. L Istituto di Ricerca dei Dottori commercialisti Nota: (9) Ad esempio, tutte le stanze sono arredate quali ambienti di lavoro con computer, stampanti, ecc. Tuttavia sono possibili delle limitate eccezioni. È naturale che nell ambito di uno studio professionale, anche se utilizzato esclusivamente per l attività di lavoro autonomo, siano stati previsti degli ambienti con l intento di rendere possibile il ristoro dei dipendenti e/o collaboratori con brevi pause dal lavoro. In ogni caso è ragionevole ritenere che questi ambienti, anche se ben attrezzati, non consentano ai verificatori di contestare l utilizzo esclusivo del cespite. 1443

6 e degli Esperti contabili ha condiviso tale interpretazione, affermando, nelle circolari n. 1/IR del 12 maggio 2008 (10) e n. 19/IR del 4 giugno 2010 (11), che la formulazione letterale dell art. 43, comma 2, del T.U.I.R. fa dipendere la strumentalità dell immobile da un dato di fatto, rappresentato dall utilizzo o meno del bene per fini legati esclusivamente all attività esercitata, per cui lo stesso non può essere volontariamente escluso dal novero dei beni strumentali come invece previsto per gli imprenditori individuali. Il detto Istituto ha, però, auspicato un intervento del legislatore in materia, al fine di estendere agli esercenti arti e professioni, per elementari ragioni di parità di trattamento, la disciplina prevista per i detti imprenditori. La detta tesi è stata condivisa dal Consiglio nazionale del Notariato nello studio n. 64 del 2011, in quanto la stessa risulta fondata su una rigorosa e corretta separazione tra le norme relative all attività di lavoro autonomo e quelle previste per le imprese (compreso l art. 65 del T.U.I.R.), la cui applicazione deve essere circoscritta ai titolari di reddito d impresa. L Agenzia delle entrate ha precisato, nel corso dell incontro con la stampa specializzata tenutosi il 30 gennaio 2014, che è esclusa la deducibilità dell IMU relativa agli immobili adibiti promiscuamente all esercizio dell arte o professione e all uso personale o familiare del contribuente, proprio perché non rientrano nella illustrata nozione di immobili strumentali. La deduzione delle spese per le autovetture L art. 1, comma 501, della legge di stabilità 2013 (12) ha modificato l art. 164, comma 1, lettera b), del T.U.I.R., riducendo al 20%, a partire dal 2013, la percentuale di deducibilità delle spese relative agli autoveicoli utilizzati nell esercizio di arti e professioni. L importo deducibile di tali spese va indicato nel rigo RE19, colonna 4, di UNICO MOD. UNICO 2014 Deduzione delle spese per le autovetture La percentuale di deducibilità delle spese relative agli autoveicoli utilizzati nell esercizio di arti e professioni è stata ridotta al 20% a partire dal L importo deducibile va indicato nel rigo RE19, colonna 4, di UNICO Chi si avvale del regime dei minimi può continuare a dedurre il 50% dei costi. I soggetti che si avvalgono del regime delle nuove iniziative produttive applicano, invece, le regole ordinarie. Chi si avvale del regime dei minimi può, invece, continuare a dedurre il 50% dei costi. Nell ambito del reddito di lavoro autonomo il costo di acquisto e il canone di leasing o di noleggio degli autoveicoli sono parzialmente deducibili limitatamente a un veicolo per gli esercenti arti o professioni in forma individuale ovvero a un veicolo per ciascun socio o associato, in caso di esercizio dell attività in forma associata (società semplice o associazione professionale). Si applicano anche a tali soggetti le regole particolari stabilite per i beni concessi in uso promiscuo a dipendenti e collaboratori. Il costo d acquisto fiscalmente riconosciuto è ammesso in deduzione per quote di ammortamento determinate in base ai coefficienti ministeriali del D.M. 31 dicembre 1988 ed è assunto entro il limite massimo fiscalmente riconosciuto, pari rispettivamente a: ,99 euro per le autovetture e gli autocaravan; 4.131,66 euro per i motocicli; 2.065,83 euro per i ciclomotori. Nel caso di stipula di un contratto di leasing non si tiene conto dell ammontare dei canoni proporzionalmente corrispondente al costo che eccede i limiti indicati. In caso di locazione e di noleggio i limiti sono: di 3.615,20 euro per le autovetture e gli autocaravan, di 774,69 euro per i motocicli e di 413,17 euro per i ciclomotori. Tali limiti sono riferiti ad un periodo di utilizzo dei beni pari a dodici mesi. Pertanto, nel caso in cui il contratto inizi nel corso del periodo di imposta, dovrà effettuarsi il ragguaglio dei limiti stessi. In altre parole, il limite di euro 3.615,20 per un autovettura è valido per un noleggio di dodici mesi; se la durata è di soli 8 mesi il limite è di euro 2.410,13. (10) Paragrafo 2. (11) Nota 50. (12) Legge 24 dicembre 2012, n

7 Quando il mezzo di trasporto viene ceduto la plusvalenza o la minusvalenza rileva nella stessa proporzione esistente tra l ammontare dell ammortamento fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato. Quindi la minore quota di ammortamento deducibile a partire dal 2013 comporterà la riduzione della detta plusvalenza o minusvalenza. I contribuenti minimi non applicano, invece, le norme del T.U.I.R. che stabiliscono limitazioni alla deducibilità dei costi ma, come chiarito dall Agenzia delle entrate nella circolare n. 7/E del 2008 (13), le spese sostenute (in caso di acquisto in proprietà o di locazione, anche finanziaria) per i beni a deducibilità limitata, quali le auto, rilevano, in base al principio di cassa, nella misura del 50% del corrispettivo pagato. Ma la maggiore percentuale di deducibilità non costituisce l unico vantaggio, perché va considerato che non si applicano i tetti massimi di rilevanza fiscale del costo di acquisto, il quale si deduce integralmente nell anno di acquisto (in luogo dell ammortamento). Occorre, però, rispettare le condizioni per l applicabilità del regime dei minimi, tra le quali quella di non aver effettuato, nel triennio precedente, acquisti di beni strumentali eccedenti euro (sempre considerando, per i beni promiscui, solo il 50% dei corrispettivi). I soggetti che si avvalgono del regime delle nuove iniziative produttive applicano, invece, le regole ordinarie. Per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti le spese sono deducibili nella misura del 70%. L Agenzia delle entrate ha affermato, nella risoluzione n. 190/E del 2007, che la limitazione in esame è di sistema e, non avendo natura antielusiva, non è disapplicabile presentando un apposita istanza di interpello. Anche in questo caso si pone la questione concernente la legittimità costituzionale del limite posto alla deducibilità delle spese in esame, in quanto la Corte costituzionale ha costantemente affermato (14) che rientra nella discrezionalità del legislatore, con il solo limite della non arbitrarietà, la determinazione dei singoli fatti espressivi della capacità contributiva, che, quale idoneità del soggetto all obbligazione di imposta, può essere desunta da qualsiasi indice che sia rivelatore di ricchezza e non solamente dal reddito individuale. Occorre, pertanto, che la percentuale di deducibilità delle spese in esame non sia determinata in modo arbitrario o irragionevole, come sembrerebbe avvenuto in seguito alle modifiche normative da ultimo intervenute. Le società tra professionisti I professionisti che hanno costituito una società commerciale per l esercizio della loro attività si trovano ad affrontare, in UNICO 2014, anche il problema della qualificazione del reddito dalle stesse prodotto. Non è stata, infatti, ancora approvata la disposizione, contenuta nell art. 27, comma 4, del disegno di legge sulle misure di semplificazione, che equipara tali società alle associazioni professionali, soprattutto al fine di preservare l obbligo di versamento dei contributi alle casse di previdenza delle categorie professionali. Una volta approvata la modifica normativa il loro reddito sarà, quindi, considerato di lavoro autonomo ed assoggettato all IRPEF in capo ai soci, applicando il principio di trasparenza, indipendentemente dall effettiva percezione: fino ad allora dovrebbe essere, però, qualificato d impresa. L inquadramento nell ambito dell una o dell altra categoria reddituale riveste un importanza decisiva ai fini della scelta se adottare una determinata forma societaria per lo svolgimento dell arte o professione. Ad esempio, nell ambito del reddito d impresa si applica il principio di competenza anziché quello di cassa tipico del reddito di lavoro autonomo, con la conseguenza di dover versare le imposte anche con riferimento ai compensi non ancora percepiti. Ai fini dell IRAP l applicazione del regime delle associazioni tra artisti e professionisti consente, altresì, di far valere i presupposti dell esclusione da tale tributo per l assenza del requisito dell autonoma organizzazione. In mancanza di un espressa previsione normativa trovano applicazione gli artt. 6 e 81 del (13) Circolare 28 gennaio 2008, n. 7/E, paragrafo 5.1. (14) Sentenze n. 426 del 2002, n. 111 del 1997, n. 21 del 1996, n. 143 del 1995, n. 159 del

8 T.U.I.R., che sanciscono il principio di carattere generale in base al quale il reddito complessivo delle società commerciali di persone e delle società di capitali, da qualsiasi attività provenga, è considerato d impresa. Di conseguenza, la disciplina del reddito di lavoro autonomo trova applicazione soltanto se l esercizio dell attività avviene sotto forma di società semplice, di associazione tra artisti e professionisti o di società tra avvocati di cui al D.Lgs. n. 96/2001. In tal senso si è espressa l Agenzia delle entrate nelle risoluzioni n. 118/E del 2003 (concernente le società tra avvocati) e n. 56/E del 2006 (riguardante le società di ingegneria). In quest ultima risoluzione è stato affermato che non possano sorgere dubbi circa la natura del reddito prodotto da dette società che rientra nella categoria del reddito d impresa per il solo fatto di essere realizzato da un soggetto costituito in una veste giuridica societaria. Tale considerazione appare senz altro condivisibile, anche perché la riqualificazione del reddito dalla categoria d impresa a quella di lavoro autonomo comporta anche l assoggettamento dello stesso all IRPEF in capo ai soci anziché all IRES nei riguardi della società, in deroga ai principi fondamentali che disciplinano tali imposte: conseguenza di rilievo tale da non poter essere adottata in via interpretativa. 1446

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* PRECISAZIONI SU UN OPPORTUNITA DEL MERCATO ATTUALE DELLE AGEVOLAZIONI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio u.s. del D.M.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

Finanziaria 2007 professionisti

Finanziaria 2007 professionisti Finanziaria 2007 professionisti Dopo le numerose modifiche apportate dal D.L. n.223/06, convertito con modificazioni dalla L. n.248/06, la Finanziaria interviene nuovamente da un lato per introdurre la

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: LE RISPOSTE DELL AGENZIA

REGIME DEI MINIMI: LE RISPOSTE DELL AGENZIA APPROFONDIMENTI 12 febbraio 2008 Copyright 2000-2006 Wolters Kluwer Italia. Riproduzione Vietata. REGIME DEI MINIMI: LE RISPOSTE DELL AGENZIA di Annibale Dodero tratto da IPSOA, Corriere Tributario, n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI

IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI Le Guide professionalità quotidiana IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI a cura di Valerio Artina Leasing immobiliare Spese: - vitto e alloggio - rappresentanza ed omaggi - manutenzione ed ammodernamento - lavoro

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Le novità della Legge di Stabilità 2016

Le novità della Legge di Stabilità 2016 Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali (*) (*)Le specifiche tecniche contenute nel presente documento potrebbero subire delle modifiche in

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 1 Premessa 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti 2.1 Auto aziendali 2.2 Auto dei professionisti 2.3 Auto concesse

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze !" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli