dell International Classification of Functioning,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dell International Classification of Functioning,"

Transcript

1 PROGETTO IO TI CONOSCO Presentazione dell International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) A cura di Giovanni Viganò - Synergia gvigano@synergia-net.it Aosta, 14 Aprile 2012

2 COS È L ICF Il 22 maggio 2001: l O.M.S. perviene alla stesura di uno strumento di classificazione innovativo, multidisciplinare e dall approccio universale: La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (l ICF). DESCRIVE - lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socioculturale di riferimento possono causare disabilità; - non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al loro contesto ambientale, sottolineando l individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto evidenziarne l unicità e la globalità; - le situazioni adottando un linguaggio standard ed unificato, cercando di evitare fraintendimenti semantici e facilitando la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo. 2

3 3 LA FAMIGLIA OMS DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI/2 Scopo Principale: comparabilità internazionale di informazioni sulla salute Principi base: scientifici e transculturali Uso correlato: coerente, accettato e appropriato Versatilità: risponde ai bisogni informativi sulla salute, attuali o emergenti, di utilizzatori diversi Classi fondanti: categorie di equivalenza concettuale e metrica Codifica: trasparente e affidabile Standards: uniformi, in accordo con gli standards ISO

4 4 ICIDH 1980: sequenza semplice ICIDH (International Classification Impairment Diseases Handicap) Malattia o disturbo MENOMAZIONE DISABILITA HANDICAP Riguarda un organo o un apparato funzionale Si manifesta a livello di persona Si manifesta a seguito dell interazione con l ambiente Ogni perdita o anomalia strutturale o funzionale, fisica o psichica Ogni limitazione della persona nello svolgimento di un attività secondo i parametri considerati normali per un essere umano Svantaggio che limita o impedisce il raggiungimento di una condizione sociale normale (in relazione all età, al sesso e ai fattori sociali e culturali)

5 5 ICF 2001: sistema complesso Condizioni di salute (disturbo/malattia) Funzioni e strutture corporee (Menomazione) Attività (Limitazione) Partecipazione (Restrizione) Fattori Ambientali Fattori Personali

6 6 ASPETTI INNOVATIVI ICF Passaggio da descrizione di malattie e stati di deficit (accezione negativa) ad analisi della salute dell individuo in chiave positiva (Funzionamento e Salute): disabilità = condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Modello universale: la disabilità non è un problema di un gruppo minoritario, ma un esperienza che tutti possono sperimentare nell arco della vita. Approccio integrato: t analisi i dettagliata t di tutte tt le dimensioni i i esistenziali i dell individuo, poste sullo stesso piano, senza distinzioni sulle possibili cause. Continuum multidimensionale: presa in considerazione degli aspetti sociali della disabilità.

7 7 SCOPI Fornire una base scientifica per classificare le conseguenze delle condizioni di salute; stabilire un linguaggio comune per migliorare la comunicazione; permettere un raffronto dei dati fra: o Paesi o discipline i sanitarie i o servizi o periodi fornire uno schema di codifica sistematica per i sistemi informativi sulla salute.

8 8 FONDAMENTI DELL ICF Funzionamento Umano -non la sola disabilità Modello Universale -non modello per minoranze Modello Integrato -non solo medico o sociale Modello Interattivo -non progressivo-lineare Equivalenza -non nesso eziologico Inclusivo del contesto - non la sola persona Applicabilità Culturale - non concezione occidentale Operazionale - non solo teorico Per tutte le classi di età - non centrato sull adulto

9 Funzionamento umano non solo disabilità Funzioni Corporee vs menomazioni Strutture Corporee Attività vs disabilità Partecipazione i vs handicap linguaggio neutrale - politically correct - uso corretto - intervento - opportunità - aspetti positivi 9

10 Modello Universale vs. Modello per Minoranze Ognuno può avere disabilità Gruppi con specifiche menomazioni Valutazione analogica Valutazione categoriale Continuum Uni-dimensionale 10

11 11 Modello vs. Modello medico sociale problema PERSONALE vs problema SOCIALE cura medica vs integrazione sociale trattamento individuale vs azione sociale aiuto professionale vs responsabilità individuale e collettiva intervento sulla persona vs modificazione ambientale comportamento vs atteggiamenti prendersi cura vs diritti umani politica sanitaria vs politiche adattamento individuale vs cambiamento sociale

12 12 Equità/Equivalenza q Perdita di un arto mine = diabete = talidomide Giorni i persi per attività ità abituali influenza = depressione = mal di schiena = angina Stigma lebbra = schizofrenia i = epilessia i = HIV

13 13 Fattori contestuali Persona sesso età condizioni di salute stili di coping retroterra sociale educazione professione esperienze passate carattere Ambiente tecnologie vicinato istituzioni norme sociali cultura ambiente fattori politici natura

14 Applicazione transculturale Equivalenzadella classificazione: - concettuale (simile comprensione/significato dei concetti) - funzionale (simili domini) - metrica (simile caratteristiche di misura) Traducibilità Utilizzabilità Pubblicazioni internazionali 14

15 Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina con un occhiata Categorie Principali (169 su 1494) Menomazioni delle: - Funzioni Corporee - Strutture Corporee Attività e Partecipazione Fattori Ambientali Altre informazioni sul contesto Disponibile per: Clinici & Fornitori di Servizi 15

16 STRUTTURA ICF Classificazione Parte 1: Parte 2: Funzionamento Fattori contestuali e disabilità Parti Funzioni e strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali Fattori personali Componenti Cambio nelle funzioni Cambio nelle strutture Capacità Performance Facilitatori/ barriere Costrutti o qualificatori Item levels: 1 st 2 nd 3 rd th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd th Domini e categorie a differenti livelli 16

17 17 Componenti Funzioni e Attività e Fattori Strutture Corporee Partecipazione Ambientali Funzioni Strutture Capacity Performance Barriere Facilitatori

18 Funzioni e strutture corporee Funzioni mentali Funzioni sensoriali e dolore Funzioni della voce e dell eloquio Strutture del sistema nervoso Occhio, orecchio e strutture correlate Strutture coinvolte nella voce e nell eloquio Funzioni i dei sistemi i cardiovascolare, Strutturett dei sistemi it icardiovascolare, ematologico, immunologico e immunologico e dell apparato dell apparato respiratorio respiratorio Funzioni dell apparato digerente e dei sistemi metabolico e endocrino Funzioni genitourinarie e riproduttive Funzioni neuromuscoloscheletriche e correlate al movimento Strutture correlate all app app. digerente e ai sistemi metabolico e endocrino Strutture correlate al sistema genitourinario e riproduttivo Strutture correlate al movimento Funzioni i della cute e delle strutture tt Cute e strutture tt correlate correlate 18

19 Attività e partecipazione p Comprende la gamma completa dei domini indicanti gli aspetti del funzionamento da una prospettiva sia individuale che sociale. 1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze 2 Compiti generali e richieste 3 Comunicazione 4 Movimento 5 Cura della propria persona 6 Attività domestiche 7 Interazioni interpersonali 8 Attività di vita fondamentali 9 Vita sociale, civile il e di comunità 19

20 20 Fattori ambientali 1. Prodotti e tecnologie 2. Ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall uomo 3. Relazioni e sostegno sociale 4. Atteggiamenti, valori, convinzioni 5. Servizi, sistemi e politiche I fattori personali sono il background personale della vita e dell esistenza di un individuo id che possono giocare un certo ruolo nella disabilità ma non vengono classificati nell ICF.

21 Visione d insieme dell ICF Componenti Parte 1: Funzionamento e disabilità Funzioni e strutture corporee Attività e partecipazione Parte 2: Fattori contestuali Fattori ambientali Fattori personali Domini i Funzioni corporee Aree di vita Influenze esterne Influenze interne su Costrutti Aspetto positivo Aspetto negativo Strutture corporee Cambiamento nelle funzioni Cambiamento nelle strutture corporee Integrità funzionale e strutturale Menomazione Funzionamento Disabilità (compiti, azioni, etc.) Capacità Performance Attività Partecipazione Limitazione dell attività Restrizione della partecipazione su funzionamento e disabilità Impatto facilitante o ostacolante Facilitatori Barriere/ Ostacoli funzionamento e disabilità Impatto delle caratteristiche della persona Non applicabile Non applicabile 21

22 22 Applicazioni dell ICF Salute Sicurezza Sociale Educazione Lavoro Economia e sviluppo Legislazione e leggi Altro.

23 ICF nella pratica clinica e management Assessment dei bisogni Valutazione degli outcomes Comparazione di differenti interventi Soddisfazione del cliente Performance dei servizi -outcomes - efficienza Terminologia i clinica i 23

24 24 ICF nelle politiche Assessment della salute di popolazioni impatto della disabilità - economico - sociale dati basati su evidenza per differenti interventi politici - risposte dei servizi - efficienza - assessment delle performances

25 Dall ICF alla S.Va.M.Di. S.Va.M.Di. è costruita sulla struttura e sull organizzazione concettuale dell ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, dove le abilità e le disabilità di una persona sono concepite come l interazione dinamica tra le condizioni di salute e i fattori ambientali, vista in termini di processo o di risultato. In questo senso S.Va.M.Di. costituisce una checklist, lista di controllo, delle principali categorie dell ICF della Organizzazione Mondiale della Sanità. IMPORTANTE S.Va.M.Di., in quanto mezzo per la raccolta coerente di informazioni e per la conseguente stesura del progetto individuale per le persone con disabilità in età adulta o comunque post-scolare, 1. non prevede l abbandono dei sistemi di lavoro e di valutazione propri di ciascuna professione, 2. ma chiede a ciascun professionista di sintetizzare nella scheda le informazioni in suo possesso.

26 Il modello concettuale 2. Menomazioni 1. Condizio one di salu ute Persona 5. Attività e partecipazione 4. Funzionamento 6. Fattori Ambientali Contesto Pers sone 3. Sostegni

27 Condizione di salute/1 Nel contesto della classificazione ICF la condizione di salute è il termine ombrello che indica un alterazione dello stato di salute di una persona: una malattia (acuta o cronica), un disturbo, una lesione o un trauma, o altre circostanze come la gravidanza, l invecchiamento, lo stress, un anomalia congenita o una predisposizione genetica, che pur non essendo malattie, tuttavia hanno un particolare impatto sulla salute delle persone. Le condizioni di salute vengono codificate con la classificazione ICD-10 dell OMS. Nell ICF e quindi anche in S.Va.M.Di. lo stato di salute è il livello ottimale di funzionamento all interno di un dato dominio di salute, cioè delle aree di vita che sono direttamente correlate alla nozione di salute. Nella classificazione vengono distinti gli stati di salute veri e propri dagli stati correlati alla salute. Questi ultimi sono i livelli di funzionamento che riguardano le aree correlate alla salute, cioè quelle che pur essendo collegate alle condizioni di salute non trovano la loro realizzazione nell esclusivo esclusivo ambito sanitario, ma nella interazione con altri sistemi che contribuiscono al benessere generale, come per esempio l istruzione e il lavoro.

28 Condizione di salute/2 Viene quindi introdotta una visione innovativa di salute: caratterizzata dalla multidimensionalità, legata all interazione tra più variabili e di più fattori (fisici, biologici, chimici, culturali, sociali, etici, eccetera). La salute viene dunque intesa: come un concetto positivo, poiché si caratterizza non più come un obiettivo da perseguire ma come una risorsa personale e sociale da valorizzare; viene considerata come un concetto attivo, perché implica l appropriazione ed il controllo dell individuo sulla propria salute; viene definita come un concetto dinamico e relazionale, poiché il potenziale di ogni persona è diverso, così come sono diversi i suoi bisogni; sia bisogni che potenziale si esprimono non solo a livello personale ma soprattutto nelle interazioni che quella persona ha con il suo ambiente.

29 o una deviazione (per esempio la scorretta posizione della schiena in una persona con scoliosi). Menomazione/1 Nell ICF le menomazioni sono problemi nella funzione o nella struttura del corpo, oppure nell eseguire un attività. Si tratta di deviazioni significative dalle norme biomediche della popolazione, e i livelli di menomazione (lieve, medio, grave, completo) sono basati su standard fisiologici determinati da esperti. La deviazione da una norma biomedica include: la perdita o l assenza di una funzione (per esempio la perdita della funzione della vista in una persona cieca); una riduzione (per esempio ridotte funzioni della memoria in una persona che ha subito trauma cranico o la ridotta capacità respiratoria di una persona con bronchite o con asma); un aggiunta o un eccesso (per esempio l eccesso di sonno in una persona depressa, o l eccesso di peso in un obeso, o la presenza di un sesto dito nella mano di un bambino con una malformazione congenita);

30 Menomazione/2 Una menomazione può essere: l espressione di una malattia o di una lesione, ma non è necessario sapere la causa di una menomazione (la sua eziologia) i per descriverla e determinare la sua gravità. la causa di una o più menomazioni, nello stesso o in altri domini. Per esempio le menomazioni nelle funzioni cardiache (un insufficienza della forza di contrazione del cuore ad esempio) possono portare a menomazioni nelle funzioni respiratorie. le menomazioni, i infine, possono essere lievi i o gravi, temporanee o permanenti, transitorie o fluttuanti, possono migliorare, peggiorare o restare uguali. Tutte queste caratteristiche nell ICF e nella S.Va.M.Di. sono descritte dal Tutte queste caratteristiche nell ICF e nella S.Va.M.Di. sono descritte dal qualificatore, un indicatore che con una semplice scala numerica attribuisce un peso, in termini appunto di gravità, durata, frequenza e persistenza della menomazione.

31 Funzionamento È il vocabolo per il quale si è optato per la traduzione italiana della parola inglese functioning. Il termine funzionamento è stato scelto dai traduttori della classificazione ICF perché è quello che meglio si avvicina al concetto di salute definito dall OMS come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non soltanto assenza di malattia e di infermità. Nella classificazione i il termine funzionamento rappresenta la prima parte della struttura dell ICF; è definito come termine ombrello che comprende le funzioni corporee, le strutture corporee, l attività e la partecipazione. Esso indica gli aspetti positivi dell interazione tra l individuo (con una condizione di salute) e i fattori contestuali dello stesso individuo (fattori ambientali e personali). Nella sigla ICF, è stato t scelto di puntare sul concetto di funzionamento per invitare it ad utilizzare il meno possibile il termine disabilità. Entrambi i processi sono il risultato di interazioni complesse tra l individuo e l ambiente. Classificare il funzionamento di una persona vuol dire descriverla nella sua globalità, a prescindere dall eziologia (la scienza che in medicina studia le cause delle malattie), dalla patologia o dal problema che la riguarda.

32 Attività e partecipazione Per attività si intende l esecuzione di un compito o di un azione da parte di un individuo. Essa rappresenta la prospettiva individuale del funzionamento. L attività è difficilmente separabile dalla partecipazione, e quindi è difficile individuare ambiti di vita nei quali un individuo opera solo a livello di individuo (quindi con delle attività ) ed ambiti di vita nei quali la persona opera solo mediante l interazione con altri individui, attraverso mediazioni e relazioni sociali (quindi realizzando la partecipazione ). Quindi, anche se alcuni ambiti di questa componente, ed in particolare: 1. apprendimento e applicazione di conoscenze 2. compiti e richieste generali 3. comunicazione 4. mobilità raccolgono aree nelle quali la persona si muove prevalentemente a livello individuale, mentre le aree descritte dai domini: 5. cura della propria persona 6. vita domestica 7. interazioni interpersonali 8. aree di vita principali 9. vita sociale, civile e di comunità sembra descrivano aree nelle quali la persona agisce a livello più sociale, entrambe le modalità di agire (attività e partecipazione) possono appropriatamente applicarsi a tutti i

33 Fattori ambientali I fattori ambientali rappresentano la prima componente della seconda parte dell ICF. Essi indicano tutti quei fattori contestuali correlati al contesto ambientale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza. I fattori ambientali sono costituiti dall ambiente ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono le loro esperienze di vita. Nell ICF vengono considerati non solo aspetti concreti e reali dell ambiente fisico (ad esempio prodotti quali il cibo, tecnologia come il telefono o l automobile, il clima, la temperatura) e sociale (per esempio la famiglia, gli amici, gli operatori, le leggi, le politiche) ma anche elementi, quali gli atteggiamenti, che, seppur non tangibili, possono avere un impatto molto forte sul funzionamento della persona. La descrizione dei Fattori Ambientali permette quindi di dare un peso al ruolo che l ambiente può avere sul rendere più facile (ruolo facilitatore) o più difficile (costituire una barriera) l attività e la partecipazione di una persona. I Fattori Ambientali sono codificati dal punto di vista della persona della quale viene descritta la situazione: un marciapiede può essere considerato come barriera per una persona in carrozzina mentre può essere visto come facilitatore per un non vedente. Questa componente è composta da cinque capitoli: 1. Prodotti e Tecnologia 2. Ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall uomo 3. Relazioni e sostegno sociale 4. Atteggiamenti

34 Struttura di S.Va.M.Di./1 Copertina (quattro facciate): contiene i quadri per la raccolta dei dati identificativi della persona, unitamente ad alcune notizie di carattere generale e alla codifica diagnostica delle attuali principali condizioni di salute della persona con disabilità, la definizione del giudizio complessivo per singolo item, la sintesi i dei bisogni i rilevati, il verbale dell UVMD con valutazione complessiva in ordine all autosufficienza, la codifica del progetto individuale, il referente del progetto e il termine temporale indicato per la verifica del progetto individuale; Parte 1a Menomazioni delle funzioni corporee (due facciate): raccoglie informazioni sintetiche sullo stato di salute; Parte 1b Menomazioni delle strutture corporee (una facciata): raccoglie informazioni sintetiche sulla struttura corporea;

35 Struttura di S.Va.M.Di./2 Parte 2 Limitazioni dell attività e restrizioni della partecipazione (cinque facciate): sintetizza le difficoltà di azione ed interazione della persona; Parte 3 Fattori ambientali (cinque facciate): sintetizza l azione dell ambiente sulla persona; Parte 4 Altre informazioni sul contesto (una facciata). contiene gli elementi di relazione con la famiglia, anche allargata, e con la comunità di appartenenza e i fattori personali ritenuti significativi; Valutazione Sociale (quattro facciate): contiene elementi sullo stato civile, la scolarità/il livello di istruzione, l esperienza/la situazione lavorativa, le certificazioni, le restrizioni della capacità giuridica, la situazione familiare, le persone attive, i servizi attivati, la domanda di intervento, la persona di riferimento, la situazione abitativa e la situazione economica.

36 Confronto S.Va.M.Di ICF I.C.F. S.Va.M.Di I.C.F. Copertina (P1a) Menomazioni delle funzioni corporee (P1b) Menomazioni delle strutture corporee (P2) Limitazioni dell attività e restrizioni della partecipazione (P3) Fattori ambientali (P4) Altre informazioni sul contesto Valutazione Sociale Altri Allegati Mutuati da ICF

37 Operatori coinvolti Gli operatori competenti per la compilazione delle diverse dimensioni di S.Va.M.Di sono i seguenti: Parte 1a e Parte 1b Parte 2 Medico di medicina i generale o medico specialista fisiatra o psichiatra o neuropsichiatra Psicologo o educatore professionale Parte 3 e Parte 4 Assistente sociale o educatore professionale (queste due parti vanno compilate dallo stesso professionista Valutazione Sociale Assistente sociale Copertina (sintesi diagnostica e progetto individuale) Stesura di competenza dell UVMD al completo

38 Modalità attivazione UVMD e compilazione scheda Ogni parte fotografa lo stato della persona nel suo ambiente, in base alle conoscenze del compilatore, alla documentazione acquisita e agli esiti della visita e/o dei colloqui effettuati, negli ultimi trenta giorni che precedono la compilazione. E fondamentale che, pure avvalendosi anche di informazioni assunte da altri operatori, sia uno soltanto il professionista incaricato della compilazione di ogni singola parte e, di conseguenza, l unico firmatario della parte assegnata. L attivazione dei singoli professionisti per la compilazione delle diverse parti di S.Va.M.Di. rientra nei compiti del responsabile dell UVMD. L UVMD può decidere il coinvolgimento di altre figure professionali per effettuare ulteriori indagini, esami, approfondimenti, qualora li ritenesse necessari per una migliore definizione del progetto individuale.

39 Compilazione della scheda e integrazione fra S.Va.M.Di. e I.C.F. Come detto, S.Va.M.Di. è una checklist delle principali categorie dell ICF. La Checklist dovrebbe essere usata assieme all ICF, anche nella sua versione breve. Nel compilare la Checklist devono essere utilizzate tutte le informazioni disponibili. Devono sempre essere compilate tutte le quattro componenti previste dalla scheda (funzioni, strutture, attività e partecipazione, fattori ambientali), devono essere codificate le informazioni rilevanti, in modo esplicito e senza ricorrere a inferenze. Nel caso di problema rilevato ma non quantificato o non quantificabile, si raccomanda l uso del qualificatore 8, non specificato. N l di t i f i l ti t ( il l t ib it Nel caso di categoria funzionale non pertinente (es. il lavoro retribuito per una casalinga, l istruzione scolastica per un adulto che ha completato il corsi di studi), si raccomanda l attribuzione del qualificatore 9, non applicabile.

40 La cartella UVMD di S.Va.M.Di. La peculiarità della scheda SVaMDi sta, come detto, nell aver affiancato alle schede di valutazione monodimensionali e monoprofessionali mutuate dall ICF una scheda multidisciplinare denominata cartella UVMD che sintetizza le informazioni delle schede monodimensionali ma permette anche di variarne gli esiti sulla base di una valutazione complessiva multidimensionale e multidisciplinare effettuata appunto in sede di UVMD. Nella compilazione della cartella la UVMD ha infatti la possibilità di modificare i profili emergenti dalle schede monodimensionali per migliorare la valutazione complessiva sulla base del confronto e dell integrazione delle informazioni. In tal senso lo strumento SVaMDi non produce un risultato valutativo deterministico, ma si propone come un metodo strutturato per guidare la valutazione multidimensionale e multidisciplinare effettuata dalla UVMD sulla base di un set certo e standardizzato di informazioni e secondo una procedura condivisa.

41 Dall ICF all ICF-CY L ICF-CY, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per i Bambini e gli Adolescenti, è una derivazione dell ICF per ottenere una classificazione che descriva le modificazioni dello stato di salute di un BAMBINO o ADOLESCENTE di età inferiore a 18 anni. L ICF-CY è diretto all uso di clinici, educatori, policy-makers, famigliari e ricercatori per valutare in modo univoco e universale i problemi che si possono manifestare in età infantile e adolescenziale. Come per l ICF attraverso la selezione delle specifiche categorie in una lista di controllo (checklist) è possibile ottenere una descrizione del tutto neutrale di quelli che vengono chiamati il funzionamento e la disabilità di una persona, ovvero gli elementi che determinano la sua condizione di salute.

42 Rationale dell ICF-CY RATIONALE PRATICO: l attuazione dei diritti dei bambini sottoforma di accesso alle cure sanitarie, educazione e servizi sociali richiede un SISTEMA UNICO DI CLASSIFICAZIONE delle caratteristiche fisiche, sociali e psicologiche riferite ai bambini e agli adolescenti, in ragione del fatto che la manifestazione a e di funzioni, disabilità e condizioni di salute dei bambini sono differenti per natura, intensità e impatto da quelle degli adulti. RATIONALE FILOSOFICO: è essenziale che una classificazione definisca la salute e il funzionamento di bambini e adolescenti incorporando i DIRITTI UMANI FONDAMENTALI definiti da UN Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (UN, 2007). Tutti i contenuti dell ICF-CY sono perciò conformi con la convenzione internazionale riguardo i diritti dei bambini.

43 Temi chiave per l ICF-CY Particolare attenzione è stata posta a 4 temi chiave nella derivazione dell ICF-CY: 1. IL BAMBINO NEL CONTESTO FAMILIARE: la crescita e lo sviluppo, che portano il bambino all indipendenza, riguardano dinamiche che coinvolgono la famiglia e altre figure comprese nello stretto ambiente sociale del bambino. Così le sue funzioni i non possono essere valutate isolatamente, ma tenendo in considerazione il contesto famigliare in cui si trova a crescere. 2. RITARDI NELLO SVILUPPO: nei giovani ci possono essere ritardi nella manifestazione di funzioni o strutture corporee, così come nell acquisizione di capacità a causa di differenze nella crescita e nello sviluppo. Identificare questi ritardi è utile per poter individuare id i soggetti a rischio di disabilità. L ICF-CY per cui si propone di valutare la gravità e la dimensione dei problemi manifestati.

44 Temi chiave per l ICF-CY/2 3. PARTECIPAZIONE: con lo sviluppo le situazioni di vita del bambino cambiano drammaticamente in complessità rispetto a quelle primarie. i Le opportunità apartecipare sono definite it principalmente i dai genitori e il ruolo della famiglia anche in questo caso è fondamentale per capire la partecipazione, specialmente nell infanzia e l ambiente sociale in generale è un fattore significativo nel periodo di passaggio dall infanzia all adolescenza. 4. FATTORI AMBIENTALI: comprendono gli ambienti fisici e sociali in cui il soggetto vive la suavita. I cambiamenti nei fattori ambientali per bambini e adolescenti dipendono ancora una volta dal percorso di sviluppo e crescita in quanto correlati all aumento delle loro competenze e dell indipendenza indipendenza. L infante Linfante dipende dall ambiente immediatamente circostante, fino all adolescente inserito in modo più o meno complesso nella società. Così fattori ambientali fisici e sociali hanno un impatto significativo sulle funzioni del soggetto.

45 Scopo dell ICF-CY L ICF-CY è destinato all uso di clinici, educatori, policy-maker e ricercatori che entrano in contatto e sono interessati ad analizzare lo stato di salute e disabilità nei bambini e negli adolescenti. Usando una cornice concettuale, un linguaggio e una terminologia comuni per la catalogazione di problemi manifesti durante tutti i primi anni di vita, licf-cy l ICF CY può essere utilizzato in contesti multidisciplinari per la definizione di documenti sulla salute, in quanto i soggetti possono meglio contribuire a delineare il funzionamento e la disabilità nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti.

46 Grazie per l attenzione l attenzione SYNERGIA Milano ((20124)) Via Mauro Macchi,, 44 Tel Fax e mail: synergia@synergia-net.it synergia@synergia net it Ente certificato UNI EN ISO 9001:

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA La scuola oggi presenza sempre più diffusa di alunni con Bisogni Educativi Speciali. SEN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS Occorre ripensare

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

1. Background. Introduzione

1. Background. Introduzione Introduzione 13 1. Background In questo volume viene presentata la versione breve 1 della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, nota come ICF. 2 Lo scopo generale

Dettagli

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle azioni per un'inclusione scolastica di qualità Chiara Carabelli I.C. S. Fedele Intelvi Carabelli Chiara 1 indice Dalla diagnosi al profilo

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA La rivoluzione dell ICF: ogni persona, in qualunque momento della vita, può avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità. M. Leonardi ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO,

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

Definizione di SALUTE O.M.S.

Definizione di SALUTE O.M.S. Definizione di SALUTE O.M.S. Non solo assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. Non basta quindi curare ma anche prevenire, informare, sensibilizzare, promuovere

Dettagli

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione ICF-CY Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Dott.ssa Marianna Piccioli Supervisore Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Firenze Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it I BISOGNI DEL PAZIENTE AUDIOLESO, TRA SALUTE E DISABILITA A cura del Prof. Antonio Pignatto ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel: 02 28.97.02.49 www.antiforma.it ICF Un nuovo membro della famiglia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE COMMISSIONE DISAGIO E DISABILITÀ A. S. 2010- PREMESSA

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI A.S. 2010/2011 ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Modalità di svolgimento del corso 1 FASE 14 ORE 6 INCONTRI 1. Principi di integrazione: come essere nella relazione educativa

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta. ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.Erba Parte I. Integrare ed includere sono sinonimi? Integrazione e Inclusione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRESENTAZIONE. On. Antonio De Poli Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit

PRESENTAZIONE. On. Antonio De Poli Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit PRESENTAZIONE Lo scenario sulla disabilità è interessato da un processo di profonda trasformazione che negli ultimi anni ha sollecitato l attenzione dei Governi, delle loro strutture operative, delle associazioni

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F.

IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. IL PERCORSO EVOLUTIVO, I CRITERI E GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL I.C.F. A cura del Sociologo E-Mail: salvogarofalo1@libero.it DA HANDICAPPATO (ICIDH-1980) a PERSONA con disabilità (ICF 2001) livello Intern.

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

APPLICAZIONI OPERATIVE DI ICF. Prof.ssa Emanuela D Ambros LICEO STATALE C. PORTA, ERBA

APPLICAZIONI OPERATIVE DI ICF. Prof.ssa Emanuela D Ambros LICEO STATALE C. PORTA, ERBA APPLICAZIONI OPERATIVE DI ICF Prof.ssa Emanuela D Ambros LICEO STATALE C. PORTA, ERBA Il punto di partenza Studio della documentazione (Scheda di segnalazione; Diagnosi Funzionale; Profilo Dinamico Funzionale;

Dettagli

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB L ICF e la sua filosofia Bolzano 18 novembre 2004 Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB IRCCS Istituto

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ICF : approccio educativo. Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione

ICF : approccio educativo. Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione ICF : approccio educativo Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA L ICF sta penetrando nelle pratiche di diagnosi condotte

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

ICF a scuola Indicazioni operative

ICF a scuola Indicazioni operative UST Cremona In collaborazione con CTS Cremona ICF a scuola Indicazioni operative Paola Romagnoli a.s. 2013-2014 Che cos è l ICF? È un sistema di classificazione multidisciplinare, innovativo per impostazione,

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura La Matrice Ecologica a Scuola: utilizzo estensivo dell ICF CY per la definizione degli Obiettivi di Miglioramento della Qualità di Vita a Scuola e la Pianificazione Educativa Personalizzata Luoghi della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY. Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit

IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY. Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit IL PROGETTO PERSONALIZZATO PER IL BAMBINO CON DISABILITA ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF E ICF-CY Matilde Leonardi*, Daniela Ajovalasit * Direttore SSD Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità, Direzione

Dettagli

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Sistema Informativo per l Assistenza Riabilitativa L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004 Roma, 15 luglio 2005 La Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Dott.ssa GABRIELLA COI ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dott.ssa GABRIELLA COI Il concetto di salute promosso dall OMS L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l agenzia

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli