Liceo classico Sacro Monte Via F. Crispi, VARESE. Classe III A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo classico Sacro Monte Via F. Crispi, 24-21100 VARESE. Classe III A"

Transcript

1 Liceo classico Sacro Monte Via F. Crispi, VARESE Classe III A Anno scolastico

2 INDICE DEI CONTENUTI SEZIONE I: PARTE GENERALE Composizione del Consiglio di Classe pag. 3 Elenco dei Candidati pag. 4 Contesto educativo pag. 5 Profilo ed evoluzione della Classe dal punto di vista formativo pag. 6 Obiettivi comportamentali pag. 7 Obiettivi didattico-cognitivi pag. 7 Interdisciplinarità pag. 8 Attività integrative ed approfondimenti pag. 8 Orientamento postdiploma ed universitario pag. 9 Recupero e sostegno pag. 9 Criteri di attribuzione del credito formativo pag. 10 Criteri di valutazione (Griglie per Prove Scritte ed Orali) pag. 11 Attività in preparazione all'esame di Stato pag. 14 Griglie di valutazione specifiche per le prove d'esame pag. 15 SEZIONE II: PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Italiano pag. 17 Latino pag. 23 Greco pag. 26 Inglese pag. 29 Storia pag. 32 Filosofia pag. 34 Storia dell'arte pag. 36 Matematica pag. 39 Fisica pag. 41 Scienze pag. 42 Educazione Fisica pag. 45 Religione pag. 46 2

3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME E NOME NOTE FIRMA Prof. Musco Martina (italiano) Prof. Cervini Daniela (lat. e greco) (M. Interno) Prof. Villa Paolo (Storia e Filosofia) Prof. Madeddu Stefania (Inglese) (M. Interno) Prof. Fraccaro Erika (Matematica e Fisica) Prof. Pozzi Camilla (Scienze) Prof. Bardelli Raffaella (Storia dell arte) (M. Interno) Prof. Basilico Nicola (Educazione fisica) Prof. Riva don Simone (IRC) 3

4 ELENCO DEI CANDIDATI OMISSIS 4

5 CONTESTO EDUCATIVO (dal POF) LA COOPERATIVA SACRO MONTE Il 12 gennaio 1993, in Varese, dodici insegnanti hanno dato vita alla Cooperativa Sacro Monte,con lo scopo di organizzare e gestire corsi di istruzione secondaria, assumendo la veste di istituto legalmente riconosciuto (art. 3 dello Statuto). Questa iniziativa è nata dalla passione per la propria professione e dalla volontà di mettere in comune ideali educativi, obiettivi e metodi didattici, al fine di realizzare una Scuola media superiore ispirata ai valori della religione cattolica. ISTITUZIONE DEI LICEI E STATUS DI SCUOLE PARITARIE Con l anno scolastico 1993/1994 ha preso avvio la prima classe del Liceo Scientifico, comprendente un indirizzo linguistico (inglese e tedesco) e uno economico-aziendale. A partire dall anno scolastico 1994/1995 è stata aperta una sezione di Liceo Classico. A decorrere dall anno scolastico 2000/2001 il Liceo Scientifico ha ottenuto lo status di scuola paritaria (decreto M.P.I. del 26 gennaio 2001). Lo stesso è avvenuto per il Liceo Classico nell anno scolastico 2002/2003 (decreto M.I.U.R. del 6 febbraio 2003). Attualmente sono in funzione il Liceo Classico e il Liceo Scientifico, quest ultimo comprensivo dell opzione delle Scienze applicate. PRINCIPI EDUCATIVI La proposta educativa del Liceo Sacro Monte si richiama a due centri ispiratori. Si tratta della Costituzione Italiana, con la sua proposta di valori universalmente condivisibili, e del modello etico-pedagogico di ispirazione cristiana. Dei principi che sono entrati a costituire la legge fondamentale dello Stato italiano, si condivide particolarmente il filone personalista. La presenza dei ragazzi costringe a proporre loro qualcosa di positivo e, per questo, ci sentiamo grati nei confronti della tradizione cristiana, grazie alla quale possiamo dire che la vita ha senso, e che questo senso è qualcosa da cercare personalmente e insieme, una ricerca che non è mai finita... IL LICEO CLASSICO Il Liceo Classico è la scuola della memoria e della cultura, in cui si apprende il piacere del sapere ed il gusto della lettura, una scuola tesa a conoscere la densità e la ricchezza del passato per meglio comprendere la complessità del presente. Attraverso uno studio particolarmente approfondito delle opere letterarie e figurative, dal mondo greco-romano fino ad oggi - che nella loro complessità documentano i grandi interrogativi sempre attuali posti dagli uomini d ogni tempo riguardo il destino individuale e collettivo -, il Liceo Classico si propone di condurre lo studente alla scoperta del bello, delle proprie radici e dell identità culturale del mondo occidentale, così da favorire la formulazione di una personale ipotesi esplicativa del reale, assieme alla capacità di approccio critico e di confronto con l altro. Lo studente del Liceo Classico, in special modo, è condotto a far propri temi e problemi, approfondendo nessi e significati, traducendo così - in senso stretto e in senso lato -, in modo corretto e personale, ciò che la tradizione gli offre attraverso le diverse discipline. Di seguito è riportato il quadro orario delle discipline nell'ultimo anno di corso: MATERIA ORE MATERIA ORE MATERIA ORE Religione 1 Inglese 3 Matematica 2 Italiano 4 Storia 3 Fisica 3 Latino 4 Filosofia 3 Scienze 2 Greco 3 Storia dell'arte 2 Educazione Fisica 2 Totale: 32 ore settimanali 5

6 PROFILO ED EVOLUZIONE DELLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA FORMATIVO OMISSIS 6

7 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI In conformità con quanto stabilito dal Collegio Docenti e contenuto nella Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche, il consiglio di Classe ha stabilito i seguenti obiettivi: consolidare un atteggiamento personale di apertura alla realtà, senza pregiudizi e preconcetti; imparare a cogliere il punto di vista altrui; consolidare il processo di formazione di personalità coerenti ed equilibrate, dinamiche e aperte al nuovo, all imprevisto; consolidare la presa di coscienza (e la prassi) dei propri diritti e dei propri doveri, come dell impegno personale in funzione di un bene comune; rispettare le regole per quanto riguarda: comportamento (rispetto dei compagni, del personale della scuola, delle strutture, del lavoro altrui); puntualità (rispetto dell orario scolastico e delle scadenze per la presentazione degli elaborati); ordine e cura del materiale scolastico (personale e comune); collaborare positivamente con i coetanei e con gli adulti nelle diverse attività di classe e di gruppo; partecipare attivamente e in modo pertinente alle discussioni in classe; esprimere le proprie esperienze conoscitive, ma anche il proprio mondo interiore e relazionale, in modo corretto e puntuale; affrontare e gestire situazioni nuove (flessibilità al cambiamento). OBIETTIVI DIDATTICO-COGNITIVI L ultimo anno di liceo rappresenta, con la tappa conclusiva dell Esame di Stato, il momento di valutazione sintetica e finale della preparazione culturale di ogni studente. In tal senso risulta indispensabile da un lato una cura ancor più rigorosa degli aspetti contenutistici e metodologici, dall altro la valorizzazione delle capacità e delle attitudini dello studente, anche attraverso l articolazione di percorsi personali. Ciò si traduce in un ulteriore sviluppo delle capacità di analisi puntuale, di sintesi critica, di riconoscimento dei nessi intra e inter disciplinari, di valutazione, di astrazione e di formalizzazione. All inizio dell anno i docenti si impegneranno in una presentazione ragionata dei programmi, anche per sollecitare l interesse e la curiosità degli studenti. La preparazione all Esame di Stato prevede una progressiva esercitazione sulle diverse tipologie di prova, scritte ed orali, anche tramite simulazioni. Oltre a predisporre tali prove, i docenti garantiscono un assistenza specifica per quanto concerne l elaborazione di un argomento o di un percorso culturale di approfondimento, assumendo un ruolo di interlocutore con cui lo studente si paragona in modo critico, in una dinamica che può risultare funzionale anche all orientamento universitario. (dal POF ) In considerazione di quanto detto, gli alunni sono stati guidati a raggiungere i seguenti obiettivi: affinare le proprie capacità comunicative in generale e linguistiche in particolare; comprendere testi scritti e orali sempre più impegnativi; applicare correttamente principi e regole, anche in situazioni didattico-operative nuove ; riassumere testi in modo sempre più adeguato e completo, rappresentare concetti e procedimenti attraverso schemi; stabilire rapporti di causa/effetto; distinguere, selezionare e classificare; documentare adeguatamente il proprio lavoro; consolidare le proprie capacità di analisi, sintesi, interpretazione e valutazione, in modo progressivamente sempre più autonomo; acquisire la capacità di considerare l aspetto pluridisciplinare di determinati argomenti; consolidare la conoscenza di sé e la comprensione della realtà che ci circonda; padroneggiare in modo sempre più autonomo i contenuti essenziali, la terminologia e il linguaggio propri delle singole discipline; consolidare le capacità di organizzazione del lavoro scolastico, programmando tempi e modi, per uno studio produttivo e ordinato, rigoroso e sistematico. 7

8 INTERDISCIPLINARITÀ Secondo quanto stabilito dalla programmazione iniziale (allegata al presente documento), il consiglio di classe ha provveduto (proprio in relazione all esigenza di collegare i saperi, superando l ottica di isolamento delle singole discipline) alla progettazione e programmazione di un lavoro interdisciplinare che permettesse l ampliamento del discorso culturale. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED APPROFONDIMENTI La classe, durante l'anno scolastico, è stata impegnata nelle seguenti attività: IL MERCANTE DI VENEZIA 25 ottobre 2013 In tale data la classe ha partecipato allo spettacolo teatrale Il mercante di Venezia, di William Shakespeare presso il teatro Apollonio di Varese. EMERGENZA SIRIA 7 dicembre 2013 Incontro con Marco Perini, giornalista, rappresentante AVSI in Libano e coordinatore progetti d urgenza ECHO-EU ROSS cooperazione italiana VISITA ALLA GALLERIA D ITALIA IN PIAZZA DELLA SCALA A MILANO E AL PLANETARIO 19 dicembre 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA Il 28 gennaio proiezione della testimonianza di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, seguita da una riflessione guidata dal prof. Paolo Villa TEATRO IN LINGUA INGLESE 10 febbraio 2014 In tale data la classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua inglese The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde presso il teatro Apollonio di Varese, messo in scena in lingua originale dalla compagnia Palketto Stage. FERITI DALLA BELLEZZA 28 febbraio 2014 Incontro con Suor Maria Gloria Riva, esperta d arte, per una riflessione a partire da alcune opere di Caravaggio, De Chirico, Van Gogh, Munch, Rouault VISITA NOTTURNA ALL OSSERVATORIO ASTRONOMICO G.V. SCHIAPARELLI DEL CAMPO DEI FIORI 15 gennaio 2014 GITA DI ISTRUZIONE A MADRID E TOLEDO marzo 2014 Percorso di Storia ed Arte tra XVI e XX secolo. XXII GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 22 e 23 marzo 2014 Partecipazione di alcuni alunni alle giornate FAI in qualità di Ciceroni presso il Monastero Benedettino di Sant Antonino di Luvinate, ora sede del Golf Club Varese LEARNING WEEK dal 7 al 12 aprile 2014 Dall identità all architettura. Esempi di città lombarde tra storia, tradizioni, cultura locale e prospettive internazionali. Inoltre alcuni studenti hanno partecipato all allestimento dello spettacolo teatrale in lingua inglese The sound of the Music, hanno preso parte al Gruppo Scala, presenziando a diversi Concerti al Teatro Alla Scala di Milano e hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano e al Kangourou di lingua Inglese. 8

9 ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA ED UNIVERSITARIO 18 Gennaio 2014 I MOTIVI DI FONDO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Incontro con il prof. Marco PIPPIONE, Preside del Nostro Istituto 1 Febbraio 2014 DOVE STA ANDANDO IL MONDO (economico, lavorativo e finanziario)? Incontro con il dott. S. Vetralla, Vice President-HR Global Operation KEMET Electronics Corporetion e il prof. M. Pippione, Preside del Nostro Istituto 22 febbraio2014 LAVORARE ALL'ESTERO Incontro con dott. ssa S. Chiaravalli (ex alunna) sulla sua esperienza lavorativa in Australia Febbraio e Marzo 2014 TOLGAME. CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST DI INGEGNERIA Corso propedeutico per gli studenti interessati al Politecnico di Milano, a cura della prof. ssa Verzeletti 27 Febbraio 2014 GIORNATA IN OSPEDALE Gli studenti interessati alla facoltà di medicina hanno seguito il lavoro in corsia, sotto la guida del Prof. Cocozza, primario di chirurgia all ospedale del Circolo di Varese. In maniera autonoma, gli studenti hanno partecipato all Open day e/o alle iniziative di orientamento proposte dai diversi Atenei RECUPERO E SOSTEGNO Durante l anno scolastico i docenti sono rimasti a disposizione per un ora pomeridiana settimanale di sostegno. Gli alunni hanno usufruito di questo servizio facendone di volta in volta richiesta. Nei primi quattro mesi di scuola è stata aggiunta un ora settimanale di greco lingua per dare spazio ad un laboratorio di traduzione. 9

10 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Il Consiglio di Classe, coerentemente con quanto stabilito dalla nuova normativa che regola l'esame di Stato, valorizza le esperienze formative che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola, valutandone l apporto in merito a: o o crescita personale arricchimento del bagaglio culturale Attività oggetto di credito Criteri di attribuzione Attività sportive maturazione di: spirito di collaborazione, senso di responsabilità, capacità organizzative Corsi di lingue acquisizione di conoscenze, competenze e abilità specifiche Attività lavorative maturazione della percezione delle proprie potenzialità, consapevolezza nella gestione del proprio tempo, sviluppo delle capacità di rapportarsi con gli altri. Stage Università maturazione della percezione delle proprie potenzialità, conoscenza dell ambiente universitario, orientamento della scelta professionale. Attività di volontariato sviluppo della capacità di rapportarsi con gli altri, in maniera semplice e aperta; maturazione di uno stile solidale; rispetto della diversità. Attività artistiche acquisizione di conoscenze, competenze e attività specifiche; consapevolezza e maturazione delle proprie capacità espressive. Approfondimenti disciplinari acquisizione di conoscenze, competenze e abilità specifiche. 10

11 CRITERI DI VALUTAZIONE Con riferimento a quanto approvato dal Collegio dei Docenti, dalle riunioni per materia e dal consiglio di classe, le valutazioni sono state formulate tenendo conto dei seguenti criteri: PROVE ORALI Conoscenza e comprensione sostanziale degli argomenti. Conoscenza e comprensione completa e precisa degli argomenti, esposizione chiara con. proprietà di linguaggio. Capacità di collegamento con altri argomenti all interno della materia o con altre materie. Apporti personali critici o aggiuntivi o comparativi. VOTI NEGATIVI 1. Voto di insubordinazione, rifiuto di interrogazione, consegna del compito in bianco nel caso di test o prova scritta valida per l orale 2. Presentazione di elementi irrilevanti rispetto al quesito proposto; non conoscenza o non comprensione degli argomenti. 3. Presenza di gravi e ripetuti errori che rivelano mancata assimilazione dei fondamenti delle singole discipline. 4. Conoscenza gravemente insufficiente dovuta a diffuse lacune e gravi errori sul piano operativo; uso di un lessico inadeguato. 5. Conoscenza poco precisa, lacune non estese ed errori sul piano operativo, esposizione non sempre corretta. VOTI POSITIVI 6. Conoscenza appena accettabile dei contenuti richiesti ed esposizione semplice ma corretta. 7. Conoscenza sicura, esposizione chiara e corretta. 8. Conoscenza approfondita e sicura della materia, buona capacità di far fronte autonomamente a quesiti nuovi, rielaborazione personale, esposizione articolata e precisa. 9. Capacità di rielaborazione critica e personale, conoscenza approfondita degli argomenti, capacità di sintesi e di operare collegamenti, padronanza espositiva. 10. Conoscenza vasta ed approfondita degli argomenti, capacità di operare collegamenti in ambito intra ed interdisciplinare; rielaborazione originale; padronanza espositiva. 11

12 PROVE SCRITTE a) ITALIANO PER L ANALISI TESTUALE Comprensione del testo Piena e soddisfacente Adeguata Attendibile Non sempre precisa Parziale e approssimativa Scorretta o gravemente incompleta Analisi tematicostilistica Puntuale ed approfondita con osservazioni personali. Precisa ed adeguata alle richieste Essenziale ma pertinente. Limitata e non puntuale Parziale,inadegu ata e distorcente Assente o gravemente incompleta Contestualizzazione Originalità, logica e coesione Presenza di significative connessioni logiche e di un impianto organizzativo originale Sequenze logiche coerenti e collegate. Contestualizzazione valida e precisa Testo strutturato in modo ordinato e chiaro, con qualche passaggio impreciso. Contestualizzazione limitata alle informazioni minime ma pertinente Sequenze logiche a volte incoerenti; collegamenti non sempre adeguati.. Contestualizzazione sintetica e non sempre pertinente Collegamenti non curati: legami logici deboli..contestualizzazione lacunosa ed incompleta. Assenza di connessioni logiche. Comunicazione fortemente compromessa. Contestualizzazione assente o inadeguata Correttezza morfo-sintattica e lessicale Forma espressiva originale. Comunicazione molto efficace Lessico e registro linguistico Ricco Punteggio /15 Forma espressiva corretta Adeguato 2,6 Testo globalmente corretto con qualche imprecisione non grave Corrente Alcuni errori e scorrettezze Limitato e generico 1,6 Errori ripetuti Forma gravemente scorretta Molto limitato ed impreciso 1,2 Inappropriato 3 2 0,8 PER IL SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE Attinenza alla traccia Rielaborazione creativa e efficace impiego dei documenti Rielaborazione precisa; appropriato impiego dei documenti Rielaborazione essenziale; impiego accettabile dei documenti Rielaborazione incompleta; impiego poco adeguato dei documenti Elaborazione non sempre pertinente; impiego confuso ed approssimativo dei documenti Elaborazione non pertinente; impiego dei documenti assente o gravemente scorretto Originalità del taglio espositivo ed interpretativo L argomento è compreso, interpretato ed esposto con taglio decisamente originale e personale L argomento è esposto secondo un ottica coerente L argomento è affrontato con un taglio semplice ma chiaro. L argomento è affrontato in modo riduttivo L argomento è presentato con notevole superficialità L argomento è esposto in modo confuso e distorcente Coerenza e ordine logico Presenza di significative connessioni logiche e di un impianto organizzativo originale Sequenze logiche coerenti e globalmente ben collegate. Testo strutturato in modo ordinato e chiaro, con qualche passaggio impreciso. Sequenze logiche a volte incoerenti; collegamenti non sempre adeguati. Collegamenti non curati: legami logici deboli. Assenza di connessioni logiche. Comunicazione fortemente compromessa Correttezza morfosintattica e lessicale Forma espressiva originale. Comunicazione molto efficace Forma espressiva corretta Testo globalmente corretto con qualche imprecisione non grave Alcuni errori e scorrettezze Errori ripetuti Forma gravemente Lessico e registro linguistico Ricco Adeguato Punteggio /15 3 2,6 Corrente 2 Limitato e generico 1,6 Molto limitato e impreciso Inappropriato 1,2 0,8 12

13 PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO O DI ORDINE GENERALE Attinenza alla traccia Rielaborazione originale della traccia. Conoscenza precisa ed articolata dell argomento Attinenza alla traccia; sviluppo completo ma poco rielaborato dell argomento Sviluppo della traccia nei suoi elementi essenziali; sufficiente conoscenza dell argomento Sviluppo della traccia incompleto;conoscen za parziale e frammentaria dell argomento Traccia elusa e non sviluppata; conoscenza lacunosa ed incompleta dell argomento Traccia fraintesa; conoscenza dell argomento assente o completamente inadeguata Pertinenza delle argomentazioni Argomentazioni valide ed originali Argomentazioni coerenti Argomentazioni semplici ma globalmente accettabili Argomentazioni talvolta superficiali e non sempre opportunamente sviluppate Argomentazioni confuse, spesso non motivate Argomentazioni assenti o fortemente confuse, prive di motivazioni coerenti b) LATINO E GRECO Coerenza e ordine logico Presenza di significative connessioni logiche e di un impianto organizzativo originale Sequenze logiche coerenti e globalmente ben collegate Testo strutturato in modo ordinato e chiaro, con qualche passaggio impreciso. Sequenze logiche a volte incoerenti; collegamenti non sempre adeguati. Collegamenti non curati: legami logici deboli. Assenza di connessioni logiche. Comunicazione fortemente compromessa Correttezza morfosintattica e lessicale Forma espressiva originale. Comunicazione molto efficace Forma espressiva corretta Testo globalmente corretto con qualche imprecisione non grave Alcuni errori e scorrettezze Errori ripetuti Lessico e registro linguistico Punteggio /15 Ricco 3 Adeguato 2,6 Generico 2 Limitato generico Molto limitato ed impreciso 1,6 1,2 Forma gravemente Inappropriato 0,8 Agli errori viene attribuito il seguente punteggio: ERRORI DI TRADUZIONE ERRORI DI ANALISI LOGICA ERRORI MORFOLOGICI (SINGOLARE/PLURALE,TEMPI VERBALI) ERRORI LESSICALI ED OMISSIONI LIEVI 10 PUNTI = BLU 10 PUNTI = BLU 5 PUNTI = ROSSO/BLU 1 PUNTO = ROSSO Per la definizione del voto, l insegnante tiene conto anche del risultato complessivo della traduzione (buona resa in Italiano, scelte lessicali appropriate). PUNTEGGIO OTTENUTO VOTAZIONE IN QUINDICESIMI FOGLIO BIANCO 1 13

14 ATTIVITÀ IN PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO Fin dal secondo anno del triennio il Consiglio di classe ha riservato una costante attenzione alla preparazione dell Esame di Stato, con una prima simulazione della terza prova. Nell'ultimo anno in particolare sono state adottate le iniziative di seguito illustrate. a) In occasione di tutte le prove scritte di Italiano agli alunni sono state proposte ogni volta almeno tre diverse tipologie testuali previste dall Esame di Stato. Il 20 Maggio si terrà una prova di Italiano che simula tutte le situazioni dell Esame (numero delle tracce, durata, ecc.). Sarà usata la griglia di valutazione inserita nella sezione sovrastante. b) Le prove di Latino e di Greco sono state conformi alle prove d Esame; il 29 Maggio sarà effettuata una simulazione della seconda prova d Esame. La griglia di valutazione è inserita nella sezione sovrastante. c) Per la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione alla terza prova d'esame, il Consiglio di Classe ha deciso di dare spazio a tutte le materie, privilegiando comunque quelle che non saranno oggetto di prima e seconda prova scritta. Si sono preparate prove di tipo A (breve trattazione), di tipo B (quesito a risposta singola). Le prove che hanno dato migliori risultati sono quelle di tipologia B, in quanto più consone alla preparazione degli allievi. I docenti hanno espresso la valutazione in quindicesimi, secondo la griglia riportata più sotto. Facsimili delle prove effettuate sono allegati al presente documento. Le materie coinvolte nella simulazione di terza prova sono state le seguenti: 1 simulazione 27dicembre simulazione 20 febbraio simulazione 17 maggio 2014 INGLESE, LATINO, FISICA, FILOSOFIA INGLESE, STORIA, ARTE, MATEMATICA INGLESE, FILOSOFIA, MATEMATICA, LATINO TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A TIPOLOGIA B 2 ore 2 ore 2 ore d) E' previsto, per il 3 Giugno, lo svolgimento di una simulazione di Colloquio. La griglia utilizzata per la valutazione è riportata più sotto. e) Singoli docenti hanno cercato di proporre nelle normali interrogazioni alcune situazioni che si presentano nel colloquio d Esame. E stata illustrata la griglia di valutazione del colloquio che viene allegata in appendice. f) Tutti gli studenti sono stati informati in merito alla normativa che regola l ammissione e lo svolgimento dell Esame. 14

15 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SPECIFICHE PER LE PROVE D'ESAME Per la Prima e la Seconda Prova d'esame il Consiglio propone l'utilizzo delle medesime griglie utilizzate durante tutto il corso degli studi e riportate nella sezione sovrastante. Per la valutazione delle Prove Integrate (Terze Prove) e per la valutazione del Colloquio, il Collegio dei Docenti del Liceo Sacro Monte ha approntato ed adottato appositi strumenti, utilizzati -ovviamentesolo in occasione delle simulazioni. Tali strumenti sono qui di seguito riportati. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA In ogni materia verrà attribuito un voto in quindicesimi sulla base degli indicatori e dei punteggi sotto riportati. Il voto complessivo della prova deriva dalla media dei voti riportati nelle singole materie. INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI PUNTEGGIO OTTENUTO DAL CANDIDATO Conoscenze: pertinenza e completezza della risposta La risposta: Non presenta alcun contenuto pertinente alla richiesta Presenta i contenuti in modo gravemente lacunoso Presenta i contenuti in modo approssimativo Presenta i contenuti essenziali (sufficienza) D.1 D.2 D.3 Competenza espositiva e uso del linguaggio specifico Capacità: organicità e coerenza logica della risposta Presenta i contenuti in modo soddisfacente Presenta i contenuti in modo completo La risposta: Presenta gravi errori morfosintattici, ortografici e non utilizza linguaggio specifico Presenta alcune imperfezioni morfosintattiche, ortografiche; usa in modo accettabile il linguaggio specifico E' corretta nelle strutture morfosintattiche, ortografiche: utilizza in modo preciso il linguaggio specifico La risposta: E' impostata in modo incoerente e disorganico E' impostata in modo semplice, ma ordinato e lineare E' impostata in modo organico e coerente (sufficienza) (sufficienza) 3 VOTO FINALE /15 15

16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO A Argomento scelto dal candidato (punteggio parziale massimo: 6; livello di sufficienza: 4 ) Conoscenze degli argomenti Competenze: analisi sintesi e Capacità: applicazione e rielaborazione Capacità espositiva Valutazione Complete, approfondite collegamento Analisi e sintesi articolate, collegamenti corretti e autonomi Rielaborazione autonoma, approfondita e critica Complete ma Analisi e sintesi Rielaborazione corretta semplici corrette ma guidate ma guidata Essenziali Analisi corretta Semplice applicazione dei contenuti acquisiti Superficiali Analisi difficoltosa Applicazione meccanica e con errori delle conoscenze Lacunose Analisi inadeguata Non si orienta adeguatamente nemmeno guidato Non pertinenti o nulle Non pertinenti o nulle Fluida e con lessico specifico Ottimo 6 Corretta Buono 5 Corretta ma semplice Non del tutto corretta, con imprecisioni Impropria Sufficiente 4 Insufficiente 3 Gravemente insufficiente Non pertinenti o nulle Sconnessa Nullo 1 Punteggio B Argomenti proposti dalla commissione (punteggio parziale massimo: 22; livello di sufficienza: 15 ) Conoscenze degli argomenti Competenze: analisi, sintesi e Capacità, applicazione e Capacità espositiva Valutazione Punteggio Complete, approfondite Complete collegamento Analisi e sintesi articolate, collegamenti corretti e autonomi Analisi e sintesi corrette, collegamenti adeguati rielaborazione Rielaborazione autonoma, approfondita e critica Rielaborazione coerente ma guidata Complete ma semplici Analisi e sintesi corrette ma guidate Rielaborazione coerente ma guidata Essenziali Analisi corretta Semplice applicazione dei contenuti acquisiti Superficiali Analisi difficoltosa Applicazione meccanica e con errori delle conoscenze Lacunose Analisi inadeguata Non si orienta adeguatamente nemmeno guidato Inadeguate Analisi inadeguata, collegamenti inesistenti Non si orienta in alcun modo Fluida, ricca e con lessico specifico Scorrevole e con lessico adeguato Ottimo Buono Corretta Discreto Corretta ma semplice Non del tutto corretta con qualche imprecisione Impropria Estremamente difficoltosa Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Decisamente insufficiente Non pertinente Non pertinente Non pertinenti Sconnessa Quasi nullo Nessuna Nessuna Nessuna Assolutamente Nullo sconnessa C Discussione relativa alla correzione delle prove scritte Modalità di discussione relativa alla correzione delle prove scritte Punti Discute positivamente o corregge spontaneamente le prove scritte 2 Guidato corregge le prove scritte 1 Anche se guidato non è in grado di correggere le prove scritte 0 Punteggio totale ( A+B+C ) massimo del colloquio: 30; livello di sufficienza: 20 Punteggio proposto: /30 Punteggio assegnato:../30 NOTA: Sulla base dell esperienza degli scorsi anni si ritiene di dover valutare secondo i seguenti criteri: - si attribuisce alla sufficienza un punteggio pari ai 2/3 della scala, cioè 20/30. - viene assegnato un peso del 75% agli argomenti proposti dalla Commissione (tabella B) per un totale massimo di 22 punti su Viene assegnato un peso del 25% all argomento scelto dal candidato (tabella A) ed alla discussione relativa alla correzione delle prove scritte (tabella C ) per un totale di 8 punti su 30 da ripartire, rispettivamente, nella misura di 6 e 2. 16

17 PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ITALIANO Il lavoro proposto alla classe si è prevalentemente svolto secondo la modalità della lezione frontale, durante la quale è però sempre stata richiesta e sollecitata la partecipazione degli studenti, attraverso domande, interventi e un confronto personale con i contenuti proposti. Oltre all analisi dei contesti storico-culturali e delle caratteristiche fondamentali della vita, del pensiero e della poetica dei singoli autori, si è privilegiata la lettura delle opere o dei componimenti di un autore, prima che i commenti critici su di esso, così che il confronto col pensiero degli scrittori potesse avvenire in modo diretto. I testi di poesia sono stati letti e analizzati per intero in classe; i brani brevi in prosa (novelle, racconti, porzioni di romanzi ) sono stati in parte letti insieme, in parte assegnati come lavoro domestico e poi ripresi in classe durante le lezioni successive o le interrogazioni; alcuni romanzi sono stati letti integralmente, altri sono stati percorsi nelle linee essenziali (trama e tematiche). Dei testi sono sempre stati evidenziati gli aspetti formali (metrici, retorici, stilistici) e quelli contenutistici, cercando di evidenziare i messaggi e le problematiche che ciascun autore affronta, tanto più se questi temi potevano risultare attuali e significativi per gli studenti. È stata dedicata particolare attenzione alla lettura e all analisi di alcuni canti del Paradiso di Dante, di cui sono stati sottolineati i contenuti e gli aspetti formali più significativi, privilegiando la possibilità di un confronto personale con le tematiche e i messaggi trasmessi dall autore. Si è infine privilegiato, dove possibile, un approccio interdisciplinare, che permettesse l ampliamento del discorso culturale, in relazione all esigenza di collegare i saperi, superando l ottica di isolamento delle singole discipline e creando un orizzonte di conoscenza sintetica e unitaria. Soprattutto in merito a certe correnti culturali sono stati operati alcuni riferimenti o confronti con altre discipline, in particolare letteratura inglese, filosofia, storia, storia dell arte. Testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, volumi 4, Leopardi, 5 e 6, ed Paravia. Dante, La Divina Commedia, Paradiso IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA: STORIA, SOCIETÀ CULTURA E IDEE A.W. Schlegel. La melanconia romantica e l ansia d assoluto (pag. 202) Novalis Poesia e irrazionale (p. 204) Madame De Stael. Sulla maniera e l utilità delle traduzioni (pag. 212) G. Berchet. La poesia popolare (pag. 217) 17

18 G. G. Belli Le cappelle papale (p. 256) Er giorno der giudizzio (p. 257) Chi cerca trova (p. 258) A. MANZONI: LA FUNZIONE STORICA, LA VITA, LA POETICA E LE SUE OPERE. La vita e l opera La funzione della letteratura (dall Epistolario) (p. 382) Il romanzesco ed il reale (dalla Lettre à M.Chauvet) (pag. 384) Storia e invenzione poetica (dalla Lettre à M.Chauvet) (pag 388) L utile, il vero, l interessante (dalla Lettera sul Romanticismo) (pag. 389) Inni Sacri La Pentecoste (pag. 392) La lirica patriottica e civile Il cinque maggio (pag. 399) Le tragedie, Adelchi: Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (Adelchi, atto V, scena VIII-X) ( pag. 410) Morte di Ermengarda (Coro dell atto IV ) (pag. 425) Caratteristiche del Fermo e Lucia I Promessi Sposi G. LEOPARDI: LA VITA, IL PENSIERO, LA POETICA E LE OPERE. Dallo Zibaldone : La teoria del piacere (pag. 21) Il vago, l indefinito e la rimembranza della fanciullezza (pag. 23) Parole poetiche (pag. 26) Ricordanza e poesia (pag. 26) Indefinito e poesia (pag. 27) La rimembranza (pag. 28) I Canti L infinito (pag. 38) A Silvia (pag. 62) Le ricordanze (pag. 68) La quiete dopo la tempesta (pag. 75) Il sabato del villaggio (pag. 79) Canto notturno di un pastore errante dell Asia (pag. 82) Il passero solitario (p. 89) A se stesso (pag. 100) La ginestra o fiore del deserto (da pag. 109) Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 140) Il cantico del gallo silvestre (pag. 147) 18

19 LA SCAPIGLIATURA: CARATTERISTICHE GENERALI E. Praga. Preludio (pag. 35 volume 5) IL NATURALISMO FRANCESE: DIMENSIONE STORICA E CULTURALE E. e J. De Goncourt. Un manifesto del naturalismo (da Germinie Lacerteux) (pag. 73) E. Zola. Lo scrittore come operaio del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale. Prefazione) (pag. 77) IL VERISMO: DIMENSIONE STORICA E CULTURALE G. Verga: la vita, il pensiero e le opere. Arte, banche e imprese industriali (da Eva, prefazione) (pag. 195) Impersonalità e regressione (da L amante di Gramigna) (pag. 201) L eclisse dell autore e la regressione nel mondo rappresentato (pag. 203) Lettura integrale di Vita dei campi Da I Malavoglia : I vinti e la fiumana del progresso (pag. 231) Il mondo arcaico e l irruzione della storia (pag. 240) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (pag. 245) Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (pag. 251) La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno (pag. 257) Da Novelle rusticane La roba (pag. 264) Da Mastro don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man (pag. 278) SIMBOLISMO E DECADENTISMO: LO SCENARIO, LA CULTURA E LE IDEE C. Baudelaire Corrispondenze (pag. 349) L albatro (pag. 351) Spleen (pag. 355) Il saltimbanco (fotocopia) Armonia della sera (fotocopia) Fontana di sangue (fotocopia) P. Verlaine Arte poetica (pag. 379) Languore (pag.382) A.Rimbaud Vocali (pag. 390) 19

20 G. D Annunzio: la vita, il pensiero e le opere. Da Il piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pag. 437) Una fantasia in bianco maggiore (pag. 440) Da Le vergini delle rocce : Il programma politico del superuomo (pag. 449) Trama e caratteristiche generali del Il trionfo della morte, del Il fuoco e delle Laudi (Maia, Elettra, Alcione) Da Alcyone : La sera fiesolana (pag. 470) La pioggia nel pineto (pag. 482) Dal Notturno : La prosa notturna (pag. 500) G. Pascoli: la vita, il pensiero e le opere. Da Il fanciullino : Una poetica decadente (pag. 527) Da Myricae : I puffini dell Adriatico (p. 550) X agosto (pag. 556) L assiuolo (pag. 561) Il tuono (fotocopia) Il lampo (fotocopia) Dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno (pag. 603) La mia sera (fotocopia) Il fringuello cieco (fotocopia) FUTURISTI: CONTESTO STORICO E CULTURALE F.T. Marinetti. Manifesto del Futurismo (pag. 661) Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 664) Bombardamento (pag. 668) A.Palazzeschi E lasciatemi divertire! (p. 672) CREPUSCOLARI: CARATTERISTICHE GENRALI G. Gozzano. La signorina Felicita ovvero la felicità (pag. 713) 20

21 M. Moretti A Cesena (p. 735) GLI AUTORI DEL PRIMO NOVECENTO I. Svevo: la vita il pensiero e l opera. Trama e caratteristiche generali di Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno Da Una vita : Le ali del gabbiano (pag. 771) Lettura integrale de La coscienza di Zeno L. Pirandello: la vita, il pensiero e le opere. Un arte che scompone il reale (da L umorismo ) (p. 885) Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato (p. 907), La carriola (fotocopia) C è qualcuno che ride (p. 1010) Trama e caratteristiche generali di I quaderni di Serafino Gubbio operatore Da Uno, nessuno, centomila : Nessun nome (p. 947) Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal Lettura integrale di Cosí è (se vi pare) Trama e caratteristiche generali di Enrico IV e Sei personaggi in cerca d autore LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA E IDEE. L ERMETISMO. G. Ungaretti: la vita, il pensiero e l opera. Da L Allegria : I fiumi (p. 228) Il porto sepolto (p. 223) Commiato (p. 235) In memoria (p. 220) Allegria di naufragi (fotocopia) Mattina (p. 236) Soldati (p. 239) Veglia (p. 224) San Martino del Carso (p. 233) Dannazione (fotocopia) Da Il sentimento del tempo Di luglio (p. 247) Da Il dolore Non gridate più (p. 251) E. Montale: la vita, il pensiero e l opera. Da Gli ossi di seppia Non chiederci la parola (p. 306) I limoni (p. 302) 21

22 Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 310) Meriggiare pallido e assorto (p. 308) Incontro (fotocopia) In limine (fotocopia) Da Le occasioni La casa dei doganieri (p. 334) Ti libero la fronte dai ghiaccioli (fotocopia) Da La bufera Primavera hitleriana (p. 339) Da Satura Le rime (fotocopia) Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI C. Pavese. Analisi di caratteristiche e tematiche della La luna e i falò (lettura integrale). DIVINA COMMEDIA Dante, Paradiso: Canti I; III; VI; VIII; IX; XI; XII; XV; XVII; XXIII, XXXIII 22

23 LATINO Lo studio della letteratura latina è stato introdotto sempre a partire da una contestualizzazione storica. La vita e il pensiero degli autori sono stati presentati come logica conseguenza di un clima politico e culturale caratterizzanti il percorso degli stessi. Si è privilegiato l approccio ai testi, rispetto alla lezione frontale, in modo che il percorso tematico e stilistico dello scrittore emergesse dalle sue stesse parole. Si è poi creato anche un confronto all interno dei percorsi di genere in modo da comprenderne l evoluzione nel tempo. Sono stati letti in lingua originale i passi più significativi delle singole opere proposte, mentre una buona parte di passi, funzionali ad una ampia conoscenza degli autori, è stata letta in traduzione. Nelle interrogazioni lo studente ha lavorato sia sull analisi testuale che sulle ricostruzione di percorsi tematici diacronici. Testo in adozione: Conte, Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 3, Edizioni Le Monnier. Tutti i testi indicati nella sezione letteratura sono stati letti e analizzati in traduzione italiana. I testi indicati nella sezione autori sono stati analizzati in lingua latina LETTERATURA L eta Giulio Claudia I generi e gli spettacoli La retorica e la storiografia Velleio Patercolo e Valerio Massimo Curzio Rufo: tra romanzo e storiografia Seneca La vita e il pensiero Consolationes Dialoghi Epistole Tragedie La satira menippea Letture: Il tempo, il bene più prezioso pag. 40, Epistola 47 pag. 102, De const. Sap. Cap. 5 pag. 78, Apokolokyntosis 1-4 pag. 112, Tieste vv pag. 128 Lettura integrale del De ira Naturales Quaestiones Lucano Vita e pensiero Bellum civili Letture: l incantesimo di Eritto pag. 167, La profezia del soldato pag

24 Petronio Attribuzione del Satyricon La narrativa imperiale Caratteristiche dell opera Letture: L ingresso di Trimalcione pag. 226, Chiacchere tra convitati pag. 231 La satira La trasformazione del genere Persio Letture: Satira 1 pag. 275 Giovenale Letture: Satira 1 pag. 285 L età Flavia La rinascita dell epica Flacco, Stazio, Italico lettura di estratti dai poemi (da internet) Plinio il vecchio e il sapere specialistico Lettura della prefazione e dedica a Tito (da internet) Marziale Caratteristiche dell epigramma satirico e scoptico Letture: L imitatore pag. 332, Libri tascabili pag. 334, Il gradimento del pubblico pag. 338, Il colosseo, meraviglia del mondo pag. 340, miracolo nell arena pag. 342, I,47 pag. 329, I, 19 pag. 331, III, 26 pag. 330 L età del principato adottivo Plinio il giovane Panegirico a Traiano Epistole IX, 7 pag. 396, X da internet Tacito Vita e opere Agricola Letture: Origine e carriera di Agricola pag. 416, Elogio di Agricola pag. 423 Germania Annales Letture: Il ritratto di Tiberio pag. 463, La morte di Messalina pag. 468, Nerone fa uccidere Agrippina pag. 471 Historiae La seconda sofistica: caratteri generali Apuleio Vita e opere Letture: Apologia pag. 524, Metamorfosi, lettura integrale 24

25 LETTERATURA CRISTIANA Acta Martyrum Martirio di San Massimiliano (da internet) Passiones Passione di Santa Perpetua pag. 579 Tertulliano Apologeticum De Corona pag. 599 AUTORI Ovidio Amores I, 1 pag. 390, I, 3 pag. 394, I, 9 pag. 395, Ars amatoria 3 pag. 408, Heroides 1 pag. 415, Metamorfosi: Apollo e Dafne pag. 419, Echo pag. 424, Filemone e Bauci pag. 439 Seneca Consolatio ad Marciam 19 pag. 56, De vita beata 16 pag. 70, Epistola n. 1 pag. 43, n a pag. 85, n pag. 48 Lucano Proemio vv 1-14 pag. 163 Petronio Un suicidio mancato pag. 201 Persio Choliambi pag. 272 Marziale Epigrammi I, 4 pag. 327, I, 47 pag. 329, I, 19 pag. 331, III, 26 pag. 330, V, 34 pag. 343 Quintiliano I primi insegnanti pag. 356 cap. 1-69, Il maestro ideale cap. 4-8 pag. 366 Tacito Agricola: Il discorso di Calgaco pag. 449 cap. 30 L invidia di Domiziano cap. 39 pag

26 GRECO Il programma di letteratura è stato presentato a partire dal contesto storico e culturale dell epoca in cui si sono prodotte le varie opere. Di ogni autore si è evidenziato sinteticamente il percorso di formazione, il legame con il proprio tempo, le scelte di scuola o di stile, il pubblico a cui si è rivolto. La lettura dei testi è stato il veicolo principale di approfondimento di tali temi rispetto alla lezione frontale teorica. I testi di autori sono stati letti e tradotti con un criterio analogo; non si è dedicato uno spazio particolarmente approfondito alle note grammaticali, lasciando questo tipo di percorso alle lezioni di preparazione per le prove scritte in corso d anno. L obiettivo fondamentale è stato quello di saper leggere e interpretare un testo, inserendolo opportunamente nel contesto dell opera e a sua volta nel percorso dell autore. Libri di testo: Euripide Medea ; Lisia Per l olivo sacro, Rossi Nicolai Lezioni di letteratura greca vol. III ed. Le Monnier LETTERATURA Commedia nuova Menandro Vita e opere LETTURE Una commedia a scelta tra Apokeiromene, Samia, Aspis Ellenismo Caratteristiche storiche e culturali Dalla tradizione orale a quella libraria Età Alessandrina La biblioteca La ricerca linguistica e l attività filologica Callimaco Vita Aitia Ecale Inni, Epigrammi LETTURE Il prologo dei Telchini pag. 214 La mela di Acontio pag. 219 Per i lavacri di Pallade pag. 235 Inno a Demetra pag

27 Apollonio Rodio Vita Argonautiche LETTURE Proemio I, 1-22 pag. 294 La partenza della nave Argo I, pag. 295 Ila pag. 296 Medea III pag. 308, 309 Teocrito Vita Idilli LETTURE Idilli, l invenzione del genere pag. 255 Dafni pag. 258 Siracusane pag. 265 Incantatrice pag. 268 Il Ciclope pag. 263 Eroda Mimiambi LETTURE Il maestro di scuola pag. 382 Epigrammisti Anite Nosside Leonida Asclepiade Posidippo Meleagro Crinagora Lucillio LETTURE Percorso a scelta del candidato (5 epigrammi per scuola) La poesia didascalica Arato Nicandro Scimno La storiografia tra IV e III secolo gli storici di Alessandro l età dei Diadochi Polibio Vita 27

28 Storie LETTURE Libro I, pag. 426 Inizio, causa, pretesto pag. 435 La costituzione romana pag. 443 Un giudizio su Annibale pag. 448 La seconda sofistica Plutarco Vita Vite parallele Moralia LETTURE Vita di Cesare pag. 556 Vita di Bruto pag. 560 La morte di Pan pag. 564 Luciano di Samosata Storia Vera, lettura integrale Dialoghi dei morti pag. 632 Dione di Prusa Euboico pag. 615, 618 AUTORI Lisia: Per l olivo sacro Euripide: Medea, Prologo, traduzione dei versi chiave 1-8; 39-45; 82-88; riassunto della Parodo. Traduzione del I Episodio, traduzione dal II episodio della rhesis di Giasone e la riposta di Medea, III episodio trad. del primo ingresso di Egeo, riassunto del IV episodio; traduzione del monologo finale di Medea. 28

29 INGLESE Dal testo: Spiazzi, Tavella, ONLY CONNECT..., NEW DIRECTIONS, The Nineteenth Century, Zanichelli, Bologna, 2009 UNIT 7: The Early Romantic Age The historical and social context: 1. Britain and America 2. Industrial and Agricultural Revolutions 3. Industrial society Words and meaning: Sublime The literary context: Authors and texts: 6. New trends in poetry 7. The Gothic novel Ann Radcliffe The Mysteries of Udolpho: Terror (volume 3, chapter 2) 8. Thomas Gray - Elegy Written in a Country Churchyard (line 1 - line36) (line line 129) 9. William Blake - The Chimney Sweeper (Songs of Innocence) - The Chimney Sweeper (Songs of Experience) - London (Songs of Experience) - The Lamb (Songs of Innocence) - The Tyger (Songs of Experience) 10. Mary Shelley - Frankenstein or the Modern Prometheus: Walton and Frankenstein (letter 4) UNIT 8: The Romantic Age The historical and social context: 1. From the Napoleonic Wars to the Regency 2. The Egotistical Sublime Words and meaning: Romanticism The Literary Context: Authors and texts: 3. Reality and vision (Romantic poetry) 4. The Novel of Manners 7. William Wordsworth - A certain colouring of imagination (Preface to Lyrical Ballads ) - Daffodils (Poems in Two Volumes) - My heart leaps up (Poems in Two Volumes) 8. Samuel Taylor Coleridge - The Rime of the Ancient Mariner: The killing of the albatross (Part I) Death and life-in-death (Part III) The Water Snakes (Part IV) (line 276 line 291) A sadder and wiser man (Part VII) 9. George Gordon Byron 10. Percy Bysshe Shelley - Ode to the West Wind 11. John Keats - Ode on a Grecian Urn - La Belle Dame sans Merci 12. Jane Austen - Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet (chapter I) Darcy s Proposal (chapter XXXIV) 29

30 UNIT 9: The Victorian Age The historical and social context: 1. The early Victorian Age 2. The later years of Queen Victoria s reign The World Picture: The literary context: Authors and texts: 4. The Victorian Compromise 6. The Victorian novel 7. Types of novels 12. Charles Dickens - Oliver Twist: Oliver wants some more (chapter 2) - David Copperfield: Shall I ever forget those lessons? (chapter 4) Murdstone and Grinby s warehouse (chapter 11) - Hard Times: Nothing but Facts (book 1, chapter 1) Coketown (book 1, chapter 5) 13. Emily Brontë - Wuthering Heights: Catherine s resolution (chapter 9) Charlotte Brontë (da Millennium Concise) - Jane Eyre 14. Thomas Hardy - Tess of the D Uberville: Angel and Tess in the garden (chapter 19) 15. Robert Louis Stevenson - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll s experiment (chapter 10) 17. Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray: Basil Hallward (chapter 1) - The Importance of Being Earnest: Mother s worries (Act 1) Dal testo: Spiazzi, Tavella, ONLY CONNECT..., NEW DIRECTIONS, The Twentieth Century, Zanichelli, Bologna, 2010 UNIT 10: The Modern Age The historical and social context: (cenni) 1. The Edwardian Age 2. Britain and World War I 3. The Twenties and the Thirties 4. The Second World War 5. The United States between the Two Wars The World Picture: The literary context: Authors and texts: 6. The age of anxiety 7. Modernism 8. Modern poetry Free verse 9. The Modern Novel 13. The War Poets - Rupert Brooke: The soldier (1914 and Other Poems) - Wilfred Owen: Dulce et decorum est (The Poems of Wilfred Owen) (cfr. Veglia di Giuseppe Ungaretti) 14. Thomas Stearns Eliot - The Waste Land: The Burial of the Dead (section I) The Fire Sermon (section III) 30

31 16. Joseph Conrad - Heart of Darkness: The horror! (Chapter 3) 19. James Joyce - Dubliners: Eveline She was fast asleep (The Dead) - Ulysses: The funeral (Part III, Hades: episode 6) 22. George Orwell - Animal Farm: All animals are equal but some animals are more equal than others (fotocopy) : This was London (chapter 1) Ascolto canzoni: - London, Michael Griffin - The Tyger, Jon Cheryl - The Rime of the Ancient Mariner, Iron Maiden Analisi di opera pittoriche: - The Shipwreck, William Turner - The Awakening Conscience, W. H. Hunt - Paths of Glory, C. R. W. Nevinson Visione film in lingua originale: - Mary Shelley s Frankenstein, directed by Kenneth Branagh (1994) - Jane Eyre, directed by Cary Fukunaga (2010) - Animal Farm, directed by Halas and Batchelor (1954) Gli studenti hanno letto la versione integrale in lingua originale delle seguenti opere: - Pride and Prejudice, Jane Austen - The Importance of Being Earnest, Oscar Wilde - Jane Eyre, Charlotte Brontë - Wuthering Heights, Emily Brontë - Heart of Darkness, Joseph Conrad , George Orwell La classe ha inoltre assistito all opera teatrale in lingua originale The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde, della compagnia teatrale Palketto Stage in data 10 febbraio 2014, presso il Teatro Apollonio di Varese. 31

32 STORIA Il programma è stato svolto cercando di mantenere il filo conduttore dei giganteschi mutamenti avvenuti tra la fine dell Ottocento e il Novecento in campo economico e sociale e dei tentativi dei diversi stati nelle differenti situazioni economiche di intervenire per guidare e regolare tali processi. In particolar modo di è fatta attenzione alla nascita e allo sviluppo delle ideologie e dei sistemi totalitari che, partendo dalla catastrofe della I Guerra Mondiale, hanno rappresentato il tragico esperimento di progettare e dirigere un mondo nuovo che superasse i motivi della crisi profonda della modernità e dei suoi esiti più estremi. Testo in adozione: Traniello, Guasco, Prandi, Storia di mille anni, ed. Sei. - la seconda rivoluzione industriale : i cambiamenti economici e tecnologici, la nascita della società di massa - l imperialismo delle potenze europee : la spartizione dell Africa e il colonialismo in Asia. - La Germania di Bismarck e quella di Guglielmo II : sviluppo economico e pangermanesimo imperialista -L Italia da Depretis a Crispi : i cambiamenti introdotti dai governi della sinistra storica e la problematica situazione sociale; Depretis: la stagione riformatrice, il trasformismo, la politica estera: triplice alleanza e politica coloniale. L età di Crispi (cenni): i primi governi Crispi, il ritorno di Crispi al governo, il fallimento della politica coloniale. - L età giolittiana in Italia: il liberalismo riformista, Giolitti e i socialisti, le due anime del partito socialista, le riforme di Giolitti tra il 1905 e il 1909, la guerra di Libia, le grandi riforme e la crisi del sistema Giolittiano. - La I Guerra Mondiale : le cause, dall attentate di Serajevo ai primi eventi militari; neutralisti e interventisti in Italia, patto di Londra, l intervento; la guerra di posizione e le sue conseguenze. La guerra sottomarina dei tedeschi e la svolta della guerra: l intervento americano, Wilson e i 14 punti e l uscita della Russia dal conflitto. Crollo degli imperi centrali; i trattati di pace e le conseguenze della guerra nell ordine internazionale. - La Rivoluzione russa : gli eventi del 1917 Lo scoppio della rivoluzione di marzo, la caduta dell impero e il governo provvisorio. Il dualismo governo provvisorio e soviet; il rimpatrio di Lenin e le tesi di aprile. Il tentativo di colpo di stato di Kornilov, l accelerazione rivoluzionaria di Lenin, la rivoluzione di ottobre. La pace di Brest Litovsk, La guerra civile: il comunismo di guerra, ; la storia sovietica da Lenin al regime di Stalin, dalla NEP ai piani quinquennali. Percorso di approfondimento sul sistema della repressione in U.R.S.S. partendo dalla lettura del primo volume dell edizione Mondadori di Arcipelago Gulag di A. Solzenicyn. - Il mondo tra le due guerre : conseguenze economiche della guerra ; le relazioni internazionali dal 1923 al 1939 ; la politica delle amministrazioni repubblicane; l economia americana tra aumento dei consumi e speculazione,e la crisi del 29, il New Deal di Roosevelt. - il Fascismo in Italia : Il tramonto dello stato liberale (la crisi dei vecchi partiti e la nascita di nuovi soggetti politici come i Fasci da combattimento e il P.P.I., l ultimo governo Giolitti), il biennio rosso e il movimento socialista, l impresa di Fiume. L ascesa del fascismo: i fattori dell ascesa, la marcia su Roma. 32

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO G. SPINELLI PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 PROF.SSA AMENDOLAGINE ORIANA QUINTO ANNO Ac 1. COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA 1_ Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli