Corso di Storia delle Arti visive. 9. Seicento e Settecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Storia delle Arti visive. 9. Seicento e Settecento"

Transcript

1 Corso di Storia delle Arti visive 9. Seicento e Settecento 1

2 Seicento e Settecento: la celebrazione del potere e della ricchezza Lo stile dominante dell arte del XVII secolo è il Barocco, uno stile teatrale e grandioso, lontano dalla classicità dell arte rinascimentale, che nasce a Roma e celebra lo sviluppo urbano della città, in cui la piazza è divenuta il luogo simbolo della vita cittadina Gli artisti barocchi sono alla ricerca di uno stile complesso, fantasioso ed elaborato di cui la linea curva, simbolo di dinamismo e eleganza, sia l elemento caratterizzante. Le opere barocche vogliono stupire lo spettatore, comunicare ai sensi e non all intelletto L arte barocca è principalmente architettonica, e crea edifici che sono monumentali scenografie nel tessuto urbano della città La pittura si esprime in grandi affreschi e nella decorazione dei monumenti urbani, in cui i pittori amano creare effetti illusionistici spettacolari sul modello del Soffitto della Camera degli Sposi di Mantegna, utilizzando il trompe-l oeil, spinto però a livelli di complessità molto più audaci 1- Chiesa del Gesù, interno, Roma 2- Andrea Pozzo, Affresco, Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne,

3 Seicento e Settecento: la celebrazione del potere e della ricchezza La pittura del Seicento non è solo barocca, nel corso del secolo si sviluppa una scuola di pittura più interessata a rappresentare in modo realistico la società del tempo, è la scuola dei caravaggeschi, influenzata da uno dei più grandi pittori della storia, Caravaggio Rimarrà comunque viva, per tutto il Seicento, anche una corrente classicista, ispirata dai Carracci. La scultura si esprime con i monumenti all aperto, come le fontane realizzate sia nei parchi privati che nel centro delle città L aspetto decorativo del barocco si accentuerà, alla fine del secolo, con uno nuovo stile, proveniente dalla Francia, il Rococò 1- Caravaggio, Crocifissione di San Pietro, Georges de La Tour, Adorazione dei pastori, 1644 (Scuola caravaggesca) 3 Guido Reni, San Sebastiano, (Classicismo) 3

4 Architettura barocca: l effetto scenografico L'architettura barocca si sviluppò nel periodo delle monarchie assolute, fondate sul concetto che l'autorità dei governanti derivasse direttamente da Dio, la ribellione contro un monarca equivaleva quindi a ribellarsi a Dio L architettura barocca è la manifestazione visiva di questo potere assoluto Gli ambiti in cui gli architetti barocchi concentrarono la loro attività furono: l urbanistica, nella quale svilupparono la concezione della città capitale, un centro urbano più dinamico e punto di riferimento per l'intero territorio, gli architetti barocchi caratterizzarono le piazze cittadine con fontane e alti obelischi e la piazza divenne uno spazio per esaltare il potere politico o religioso la costruzione di nuove chiese la costruzione di palazzi per la nobiltà, sia il palazzo di città che la villa di campagna Dall alto in basso: 1- Piazza San Pietro, Vaticano, Roma 2- Chiesa del Santissimo Gesù, , Roma. (Esterno e interno) 3- Palazzo Carignano, , Torino 4- Scala elicoidale, , Palazzo Barberini, Roma 4

5 Santa Maria della Pace Santa Maria della Pace, restauro barocco, , Roma Papa Alessandro VII, nel 1656, incaricò Pietro da Cortona di restaurare una chiesa del 1400, dedicata a Sant Andrea, che prese il nome di Santa Maria della Pace L artista aggiunse una facciata barocca che si protraeva nella piazza, con due ali concave ai lati in modo da simulare un palcoscenico teatrale, così da rendere l edificio spettacolare la piazza divenne la platea da cui osservare la facciata All interno della chiesa si trova un altro capolavoro del secolo precedente, la Cappella Chigi, ideata da Raffaello per un banchiere romano, ed è di Raffaello anche l affresco posto sul grande arco che sovrasta la cappella 5

6 Scultura barocca: realismo e virtuosismo tecnico Pierre Puget, Santa Maria Immacolata, in basso Gian Lorenzo Bernini, Estasi della Beata Ludovica Albertoni, Anche la scultura barocca esprime un linguaggio forte, emotivo, alla ricerca dell'effetto La sculture erano ideate per colpire visivamente ed emotivamente i fedeli e i sudditi con l esaltazione della grandezza dei santi e dei regnanti La figura umana, singola o in gruppi, era rappresentata con un incessante movimento, spesso seguendo una immaginaria spirale, tutto si muoveva: la posa, le vesti e gli elementi decorativi Il movimento accentuava la drammaticità e il potere coinvolgente di queste immagini I risultati più eclatanti la scultura barocca li espresse nelle invenzioni delle fontane d acqua realizzate nelle piazze e nei giardini 6

7 Pittura barocca: naturalismo e scenografie Andrea Pozzo, Gloria di Sant Ignazio di Loyola, 1685 I pittori barocchi volevano stimolare l emotività dello spettatore Le storie dipinte erano realizzate in modo diretto e semplice, ma cercando sempre all effetto teatrale e coinvolgente Questo atteggiamento artistico era ciò che la chiesa, dopo la controriforma, chiedeva all arte: puntare sulla forza della bellezza per influenzare le emozioni La naturalezza con cui venivano raffigurati i personaggi attribuiva alle scene sacre una credibilità che colpiva i fedeli, avvicinandoli alla chiesa Nella pittura del Seicento si sviluppò un altra corrente artistica, quella naturalistica di Caravaggio che, nelle sacre rappresentazioni, ritraeva l aspetto vero dei personaggi delle storie religiose, utilizzando come modelli la gente comune, presa dalla strada Pittori della corrente artistica caravaggesca 7

8 Pietro da Cortona Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, , Affresco, Palazzo Barberini, Roma Pietro da Cortona, , fu uno degli iniziatori della pittura barocca e un grande innovatore nel campo della decorazione ad affresco Negli affreschi del salone di Palazzo Barberini ( ) illustrò, con simbologie e allegorie, il tema della Divina Provvidenza e, contemporaneamente, celebrò il trionfo di papa Barberini (Urbano VIII), e della sua famiglia Egli strutturò la composizione come un vorticoso intreccio di figure, elementi della natura e architetture, creando un potente effetto di illusione ottica Tutto intorno all immagine della Divina Provvidenza dipinse una serie di allegorie che sostengono una corona di alloro con le api, simbolo della famiglia Barberini, e le chiavi simbolo del pontificato In questo modo esaltò anche il buon governo del papa

9 Il naturalismo di Caravaggio Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599 L arte di Caravaggio è lontana dall espressione sublime del sacro dei suoi contemporanei L umanità che rappresenta è fatta di uomini sporchi e volgari, con i volti contratti dal dolore e dalla fatica, uomini reali come quelli che frequentava nelle strade e nelle bettole di Roma Il suo realismo si basava sullo studio dal vero, e si serviva della camera ottica Le sue opere furono spesso rifiutate dalla committenza religiosa perché troppo realistiche, ma furono molto apprezzate da quella privata Le sue opere sconvolsero i committenti, il pubblico e i colleghi per la carica di umanità che traspariva dalle sue figure Caravaggio, Cena in Enmmaus, Caravaggio, Cena in Enmmaus, 1606 Le due opere raffigurano l episodio del Vangelo in cui viene testimoniata la resurrezione di Cristo Nella prima versione Cristo ha le fattezze di un giovane che sembra non aver subito la crocifissione. Caravaggio, all apice del successo, raffigura un Cristo vittorioso sulla morte Nella seconda versione Cristo è un uomo segnato dal dolore e dalle fatiche e tutto il dipinto è immerso in una cupa ombra La seconda versione è stata realizzata dal pittore dopo la fuga da Roma in seguito alla condanna a morte per omicidio ed esprime una immagine cupa della vita e tutte le angosce che caratterizzarono gli ultimi anni del pittore

10 Il classicismo di Guido Reni Guido Reni, San Sebastiano, Nel 1600 il culto di San Sebastiano aveva una grande diffusione perché gli veniva attribuita la protezione dalle epidemie di peste Guido Reni, però, realizzò una rappresentazione del martirio di San Sebastiano priva di devozione religiosa Egli esalta la prestanza fisica del santo rappresentandolo con la perfezione di una statua classica Guido Reni nacque a Bologna nel 1575, e fu un artista molto apprezzato dai suoi contemporanei per la sua capacità di trovare un equilibrio tra il classicismo, appreso alla scuola dei Carracci, e la nuova arte realista di Caravaggio Guido Reni non voleva essere un innovatore ma esprimere una idea di bellezza e di grazia universale, in un continuo oscillare, senza mai fare una scelta, tra classicismo e realismo 10

11 Le scenografie architettoniche barocche L architetto barocco voleva stupire, e per farlo utilizzava decorazioni a volte eccessive, ma sempre molto fantasiose Lo scopo dell architettura era di creare spazi dinamici e suggestivi, delle scenografie cittadine Dedicarono molta attenzione all arredo urbano creando piazze, fontane e scalinate L elemento stilistico unitario dell architettura barocca è la linea curva nelle sue forme più bizzarre come ellissi e spirali Per la sua eccentricità e magnificenza l architettura barocca ebbe una grande diffusione in tutta l Europa, e fu adottata anche nelle colonie dell America Latina, divenendo lo stile dei Conquistadores. 11

12 I grandi interpreti del barocco: Pietro Paolo Rubens Pietro Paolo Rubens, Deposizione, 1605/1606 Nella sua arte Rubens mescolò le influenze classiche con l eclettismo decorativo barocco Nel 1600 visse per otto anni in Italia per studiare Raffaello, Michelangelo e Caravaggio Al ritorno in patria aprì una bottega e per far fronte alle numerose commissioni che riceveva applicò alla pittura una organizzazione del lavoro simile a quella dell industria impiegava i suoi collaboratori in base alle loro specializzazioni: pittori di figure, di paesaggi e così via Nell immensa produzione dell artista e della sua bottega, si ritrova tutta la varietà dei temi e tutti gli aspetti della pittura barocca: dinamismo, fantasia, vivacità cromatica e il realismo tipico della pittura devozionale del XVII secolo

13 I grandi interpreti del barocco: Diego Velazquez Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 Il dipinto è ambientato nello studio del pittore e raffigura l Infanta Margarita, figlia maggiore della regina di Spagna, circondata dalle sue dame di corte E un opera complessa e piena di trovate: in primo piano è raffigurata una nana, la cui funzione è di esaltare, con la sua bruttezza, la bellezza della fanciulla Il pittore guarda verso lo spettatore, come a coinvolgerlo nel dipinto E attraverso lo specchio nello sfondo, che ritrae la coppia regnante, che viene svelato il vero soggetto del dipinto, il ritratto della famiglia reale Diego Velázquez, , nel 1629 compì un lungo viaggio in Italia dove studiò i dipinti di Caravaggio, il cui realismo divenne una componenete permanente del suo stile pittorico, infatti fu un pittore totalmente naturalista che dipingeva sclusivamente dal vero

14 I grandi interpreti del barocco: Rembrandt Rembrandt, La ronda di notte, 1642 Il quadro rappresenta la parata della Compagnia degli archibugieri della milizia cittadina di Amsterdam Rembrandt l ha dipinta in modo molto realistico, ogni personaggio compie un azione ben distinta, tanto che il quadro sembra un istantanea fotografica Rembrandt aveva studiato la pittura di Caravaggio e messo in pratica la sua lezione, secondo la quale era la luce l elemento che determinava la dinamicità del quadro e rivelava la personalità dei personaggi Le opere di Rembrandt sono caratterizzate proprio dal utilizzo della luce che determina intensi effetti di chiaroscuro, definisce le figure e guida l osservatore in ogni dettaglio del dipinto Nelle opere di Rembrandt i soggetti siano dipinti con crudo realismo e le azioni dei personaggi sono raffigurate con una grande varietà di espressioni 14

15 Il Rococò Nel corso del XVII secolo grandi personaggi come Galilei, Newton e Leibnitz avevano sviluppato un pensiero scientifico più moderno Agli inizi del XVIII secolo il progresso fu il motore principale di grandi cambiamenti sociali, economici e culturali Il pensiero religioso fu incapace di adattarsi alla nuova realtà culturale e perse il ruolo di pensiero dominante La cultura e l arte divennero più laiche La prima manifestazione di questo processo fu il Rococò, un arte che non raccontava storie edificanti, ma comunicava emozioni e illustrava la vita moderna Comparve nell arte la categoria estetica del pittoresco, che è l attrazione per ciò che di bello offre la natura nella sua spontaneità e, di conseguenza, si rifiutò la bellezza classica, perché era artificiosamente prodotta dall uomo Il rococò divenne lo stile dell aristocrazia settecentesca, ricca e dedita ad una vita lussuosa e spensierata

16 La diffusine dell architettura Rococò In Italia il Rococò si diffuse prevalentemente nelle regioni del nord, e in modo particolare in Piemonte dove la casa reale Sabauda realizzò delle regge sul modello di quelle francesi Un importante settore in cui si diffuse il Rococò fu quello delle decorazioni d'interni I principali architetti rococò in Italia furono Filippo Juvarra, che fu architetto dei Savoia, e Luigi Vanvitelli, che lavorò per i Borbone di Napoli.

17 Neoclassicismo: tra classicismo e modernità 1- Louis David, Napoleone supera le Alpi al Gran San Bernardo, Jaques Louis David, Il Giuramento degli Orazi, 1784, Intorno alla metà de Settecento, Voltaire e altri grandi personaggi, criticarono la superficialità dell arte Rococò. Questo segnò la fine di questo stile, che cessò di essere alla moda Nacque un nuovo interesse per l ordine e la sobrietà dell arte classica, sostenuto anche dalle scoperte archeologiche del XVIII secolo, come quella di Pompei. Il nuovo atteggiamento estetico viene definito neoclassico e fu lo stile dominante dell epoca napoleonica Il Neoclassicismo rifiutava l arte barocca e rococò e teorizzava che l arte doveva esprimere valori etici, stimolare la mente e il cuore attraverso una razionale espressione del pensiero, in pieno accordo con le teorie illuministe del XVIII secolo Codificò, con rigide norme, la pratica dell arte e influenzò anche la produzione di oggetti di arredamento e lo stile architettonico

18 La grande arte Neoclassica: David e Canova Antonio Canova, Palina Bonaparte, Jacques Louis David, Morte di Marat, 1793 Canova raffigura Paolina Borghese Bonaparte, sorella di Napoleone, come una antica venere, col volto idealizzato come nelle statue greche La figura è scolpita con un eccezionale naturalismo e Canova stese uno strato di cera sulle parti nude del corpo per ottenere un maggior realismo nella resa della pelle La scultura incarna perfettamente i valori neoclassici di grazia e bellezza e rappresenta un perfetto equilibrio tra artificio e natura E un opera neoclassica perchè rappresenta la morte senza dramma. David non vuole che la morte di Marat appaia come un fatto di cronaca, e ha dipinto il volto con un sorriso, come un eroe fiero di se stesso L opera è ricca di simbologie: la cassetta con la dedica usata come tavolino, la lettera ben leggibile, il lenzuolo rattoppato Tutti questi elementi vogliono rappresentare lo stile di vita semplice di Marat ed esaltare le sue virtù di uomo modesto, disinteressato alla ricchezza e pronto ad aiutare gli altri Il drappo bianco e la vasca ricordano un sarcofago, è un richiamo all iconografia del Cristo deposto dalla croce, per proporre Marat come un esempio da imitare, un icona dell eroe rivoluzionario

19 Tra classicismo romanticismo: Ingres e Piranesi 1-Jean-Auguste-Dominique Ingres, Napoleone sul trono, Jean-Auguste-Dominique Ingres, La bagnante di Valpinçon, 1808 La prima opera celebra Napoleone, rappresentato come gli imperatori bizantini. Il quadro non fu apprezzato per la scarsa somiglianza con Bonaparte La bagnante di Valpinçon è ispirata alle figure di Raffaello, ma il turbante e i preziosi tessuti, che alludono alle odalische orientali e l attenzione al colore e agli effetti di luce dimostrano un gusto più moderno Ingres elaborò il concetto di arte per l arte: la bellezza nell arte non ha un fine educativo, ma solo estetico 1-Giovanni Battista Piranesi, autoritratto 2-Giovanni Battista Piranesi, Carceri d invenzione, L autoritratto di Piranesi rappresenta il gusto neoclassico. L artista si è raffigurato in un posa tipica della ritrattistica romana antica Piranesi, eseguì una serie di 16 incisioni con soggetti di architetture fantastiche che mostrano l aspetto disumano del carcere Lo spazio è riempito di strumenti di tortura e scale che non vanno da nessuna parte, e i personaggi sono poveri disperati. Queste opere influenzarono molto gli 19 artisti romantici

20 Tra classicismo romanticismo: Francisco Goya Francisco Goya 'Ritratto di Don Manuel Osorio, 1787,, Fancisco Giya, Fucilazioni del 3 maggio 1808, 1814 Francisco Goya, Il sonno della Ragione genera mostri, 1797 Francisco Goya, Le Pitture Nere della Quinta del sordo Nell incisione Il sonno della ragione genera mostri, Goya si è rappresentato dormiente con i gufi (simbolo della follia), e i pipistrelli (simboli dell ignoranza) che si agitano tutto intorno a lui. L opera, secondo un interpretazione illuminista, rappresenta ciò che può succedere quando l uomo agisce senza utilizzare il pensiero Ma secondo un altra interpretazione, il termine sueño può indicare sia sonno che sogno. In questo caso il significato dell opera potrebbe alludere alla forza creativa della fantasia, delle emozioni e degli incubi. Si tratterebbe quindi di una anticipazione del romanticismo Le pitture nere raffigurano scene di stregoneria, esorcismi e puro delirio. Sono i fantasmi che agitavano la fantasia di Goya. Questi dipinti colpiscono anche per la modernità dei colori e delle deformazioni utilizzate dal pittore. Sono la proiezione sulle pareti della casa gli incubi dell inconscio del pittore, ormai quasi ottantenne 9. Seicento e Settecento

21

22

23 23

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana Immagini dell ARTE NEOCLASSICA Prof.ssa Ida La Rana Il Neoclassicismo Il Neoclassicismo è un movimento culturale che intende recuperare la grandezza dell arte classica, ovvero di quella greco-romana. Si

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA. Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine

IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA. Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine Un po di introduzione.. Il gusto neoclassico si afferma tra il XVIII secolo (1750)

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro. Exposition Mantegna 26 septembre 2008-5 janvier 2009 Percorso per bambini Andrea Mantegna è un artista che ha dato molta importanza ai dettagli. Guardare da vicino la sua pittura aiuta a capire il suo

Dettagli

IL PAESAGGIO VENEZIANO tra vedut"mo, romantic"mo ed impression"mo. A cura $ Tarabo%i Jessica

IL PAESAGGIO VENEZIANO tra vedutmo, romanticmo ed impressionmo. A cura $ Tarabo%i Jessica IL PAESAGGIO VENEZIANO tra vedut"mo, romantic"mo ed impression"mo A cura $ Tarabo%i Jessica PRESENTAZIONE Il tema della mostra d arte è il paesaggio veneziano: uno dei paesaggi più suggestivi al mondo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Kathak. Irene Piccolo

Kathak. Irene Piccolo Kathak Letteralmente significa l arte di raccontare una storia. Trae origine dalle danze devozionali del nord dell India con le quali i cantastorie narravano gesta epiche e sacre della mitologia hindu.

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

SEICENTO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 13. IL SEICENTO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SEICENTO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 13. IL SEICENTO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 13. IL SEICENTO IL SECOLO DELLA MERAVIGLIA All inizio del XVII sec. l Italia non è indipendente e vive una grave crisi economica con carestie e pestilenze pur restando un importante centro culturale e

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Torino: Restauri e riproduzioni

Torino: Restauri e riproduzioni Torino: Restauri e riproduzioni Torino La collaborazione di Neri con la città di Torino ha inizio molti anni fa e si è sviluppata nel tempo con il succedersi di tanti progetti, collaborazioni diverse in

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli