FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)"

Transcript

1 Politecico di ilao Facoltà del esig o ccadeico 009/00 FONENTI I POGETTZIONE ECCNIC (Pof. F. Fossati) INIC ELLE CCHINE. INTOUZIONE: POBLEI IETTI E INVESI Lo studio della diaica di u sistea eccaico cosiste el calcolae il oto e le eazioi icolai i eseza di foze ageti sugli ogai che coogoo il eccaiso. Si defiisce oblea diaico dietto il oblea della deteiazioe o dell acceleazioe o, iù i geeale, del tio di oto che si ottiee a atie da foze e oeti assegati. Si defiisce iece oblea diaico ieso quello cosistete ella deteiazioe delle foze o oeti che oducoo u oto assegato. Nello studio dei oblei diaici iesi, di oa si eiee ad equazioi algebiche elle icogite, foze e oeti, che si desidea icaae, essedo assegati i aaeti cieatici del oblea. Lo studio di oblei diaici iesi è sesso u io asso e la ogettazioe e il diesioaeto degli ogai che costituiscoo u eccaiso. Nel caso dei oblei diaici dietti, ad u gado di libetà, si eiee ad u equazioe che eette algebicaete di icaae l acceleazioe, coe eà illustato attaeso esei el seguito del esete caitolo. Se fosse iece ecessaio deteiae il oto del sistea esaiato, deteiado lo sostaeto i fuzioe del teo (legge di oto), l equazioe del oto adebbe i tal caso itegata; oiché sesso isulta essee o lieae, la sua isoluzioe uò cootae l uso di ocedieti ueici. oedo cosideae ello studio della diaica delle acchie dei sistei colessi, coosti da iù sottosistei eccaici, si usa foie ua scheatizzazioe del sistea stesso aesetadolo coe coosto da alcui eleeti di tio scatola ea (black box), coosti al loo iteo da sottosistei iù colessi, a aesetabili el loo isiee ediate ochi aaeti caatteistici. I aticolae si otà sesso adottae u odello scheatico coosto da te blocchi ta loo collegati (edi Figua ), defiiti coe otoe, tasissioe e utilizzatoe. Ua odellazioe di questo tio isulta olto efficace ell alicazioe dei bilaci di oteze. e u otoe Tasissioe e u Figua odello scheatico delle acchie. Utilizzatoe Nel esete caitolo si è efeito dae u iostazioe eo legata all asetto uaete teoico, iilegiado iece l esosizioe dei cocetti ileati ediate l illustazioe di alcui casi sigificatii. Veà daia aalizzato il oto di u autoobile e ostae coe, sotto alcue iotesi selificatici lo studio diaico ossa essee affotato diettaete ediate la scittua degli equilibi diaici, seza icoee alla scheatizzazioe a blocchi. Successiaete eà esaiato l eseio della diaica dell autoobile utilizzado ache la scheatizzazioe a blocchi: otoe, tasissioe e utilizzatoe. I tale cotesto eà ache itodotto il cocetto di iduzioe di foze o di asse. Seguià l aalisi del oto dell ascesoe ostado il cofoto ta

2 oto a egie e oto i tasitoio. Nella ate fiale si faao alcue ecisazioi sul edieto e si eseteà u eseio di studio di oblea diaico dietto ed ieso alicato ad u selice caso già esaiato dal uto di ista cieatico.. OTO ELL UTOOBILE Ua tadizioale alicazioe di diaica delle acchie iee studiata osseado il oto di ua autoobile sotto ootue iotesi selificatici. La taiettoia iee cosideata ettiliea ed oizzotale e l autoobile è assiilata ad u coo igido iao e duque ageolete tattabile i ua aesetazioe bidiesioale. Ulteioi iotesi selificatici soo l assuzioe di asseza di eto, di uote ie di sosesioi ed iizialete di assa tascuabile isetto a quella del eicolo. Si iotizza iolte che le uote si uoao di oto otatoio i codizioi di adeeza co solo attito olete (Figua ). a k u B B B J tb b a P G P t C u J u h H Figua aesetazioe scheatica di u autoobile... Schea di ocedieto isolutio della cieatica e diaica dell autoobile che i oblei di diaica del eicolo che egoo solitaete osti, soo dei due tii dietto o ieso. Nel oblea diaico dietto è assegato il oeto otoe e si chiede di deteiae l acceleazioe del eicolo; i questo caso o iteessa deteiae il oto dell autoobile e quidi o è ecessaio itegae l equazioe diffeeziale del oto. Nel oblea diaico ieso è iece assegata l acceleazioe e si ichiede di deteiae qual è il aloe del oeto otoe i gado di geeae il tio di oto assegato. L aoccio usuale iù selice è quello di cosideae il oto delle uote coe u oto di otolaeto uo seza stisciaeto, salo oi eificae a osteioi la coettezza di tale assuzioe. Questa iotesi cosete di sciee le elazioi: (5.) a (5.) Si ossoo così sciee te equazioi su tutto il sistea iù due equazioi sulle uote che eettoo di deteiae le quatto eazioi icolai icogite, isettiaete ed t e l assale ateioe, ed B t e l assale osteioe, e l acceleazioe a del eicolo. B

3 Successiaete si eifica che l iotesi di ateza sia alida, oeo che le uote otolio di otolaeto uo seza stisciaeto: f (5.3) t a f (5.4) tb a B e che o si distacchio dal teeo oducedo il ibaltaeto del eicolo: 0 (5.5) B 0 (5.6) Quado queste eifiche soo soddisfatte il oblea diaico dietto è isolto. I caso cotaio le uote stisciao sul teeo e le icogite auetao eché, olte alla elocità ed all acceleazioe a del eicolo, occoe deteiae ache la elocità agolae e l acceleazioe agolae delle uote, o lieaete diedeti da queste. Occoeà i tale caso itodue uoe equazioi. lle due equazioi (5.) e (5.), che egoo a cadee, ossoo alloa sostituisi le due uoe equazioi dell attito adete: t tb f (5.7) f (5.8) B Schea iao e eicolo feo. Va sottolieato che se si scheatizza il eicolo co uo schea iao, le eazioi icolai sui due assali ateioe e osteioe doao, ella loo cooete eticale equilibae il eso. eicolo feo, la iatizioe delle eazioi oali otà essee P/ sull assale ateioe e P/ sull assale osteioe, se si iotizza il baiceto di assa collocato i ezzeia isetto al asso del eicolo. Schea iao e oto a elocità costate. Se si cosidea u eicolo a elocità costate le eazioi eticali eao ad essee diese da P/ a causa dello sostaeto della eazioe di ua quatità u f oché e la eseza del caico aeodiaico. Schea iao e oto aio. Se si cosidea u oto aio occoeà cosideae, egli equilibi diaici che deteiao le eazioi icolai del suolo sulle uote, ache l effetto della foza d iezia sul eicolo e sulle uote, la coia d iezia sugli ogai otati (otoe e uote), il coefficiete di attito olete (f u/) e la sita aeodiaica logitudiale agete el ceto di sita (baiceto dell aea della sezioe aesta) e eticale. Si tascua iece il oeto douto all azioe aeodiaica. Schea tidiesioale e eicolo feo. Se iece si scheatizza il oblea coe tidiesioale (4 uote aziché coe el caso iao), le eazioi eticali su ciascua delle 4 uote saao P/4 (see co ua selificazioe dastica di ia aossiazioe). Gli alti schei del caso iao ossoo essee oiaete estesi ache al caso tidiesioale. Bilacio di oteza. Laddoe o occoao diese equazioi di equilibio a e sia sufficiete ua sola si uò iiegae, aziché gli equilibi diaici, il bilacio di oteza. ziché doe isolee il oblea della deteiazioe delle quatto eazioi icolai iù l acceleazioe uò ifatti iteessae deteiae soltato l acceleazioe del eicolo dado e scotate le eifiche 3

4 all adeeza delle uote sul teeo ed il otolaeto coe otolaeto uo, seza stisciaeto o ibaltaeto.. Soluzioe co gli equilibi diaici - Foze ageti La soluzioe del oblea diaico dietto iee icecata utilizzado gli equilibi diaici (Figua ). Si disoe el iao di te equazioi scalai che iogoo l equilibio alla taslazioe oizzotale, eticale ed alla otazioe e che equialgoo all aullaeto della soa delle foze oizzotali, eticali e oeti attoo ad u uto. L equilibio iee iostato su tutte le foze estee, d iezia e eazioi icolai ed aalogaete e i oeti. È ossibile aziché basasi su due equazioi elle foze ed ua ei oeti sciee te equazioi ei oeti attoo a uti o allieati. Ta le foze estee esisteti, occoe cosideae la esisteza fluidodiaica, che agisce el baiceto della sezioe aesta del eicolo co ua itesità oozioale al quadato della elocità secodo ua costate k; la secoda azioe esistete è douta al otolaeto e asce dalla taslazioe della etta d azioe delle eazioi oali delle uote che, coe isto el caitolo 4, si sostao di ua quatità ai ad u f (edi la (4.6)). I dati ileati e il oblea soo il eso del eicolo P, il coefficiete k, l altezza del baiceto h e quella del ceto della sezioe aesta dal suolo H, il oeto otoe utile u, il oeto d iezia delle uote J, l iteasse e la distaza oiettata sull oizzotale del ceto di otazioe delle uote osteioi dal baiceto b. Ua olta stabilito u eso ositio e le foze ed i oeti, si scioo i te equilibi diaici: x sistea sistea sistea F * 0 F * 0 y B * 0 a k 0 t tb P+ + 0 B ( ) k H P b u ah J a (5.9) (5.0) (5.) isettiaete di equilibio alla taslazioe i seso oizzotale, eticale ed alla otazioe attoo al uto B di cotatto della uota osteioe e tutto il sistea cosideato. Si oti ella (5.) l asseza di, che agli effetti di tutto il sistea aeseta u oeto iteo. Le ecedeti equazioi esetao eò cique icogite:, t, B t, a e o soo duque B sufficieti. No è ossibile sciee ulteioi equazioi di equilibio elatiaete al coo i questioe eché si otteebbeo delle equazioi o idiedeti dalle ecedeti. Occoe alloa isolae dei sottosistei della acchia i questioe tagliado i icoli e ettedo i eideza le eazioi icolai itee doe i icoli egoo tagliati. Si cosideao e questo gli equilibi diaici delle uote ateioi e osteioi, calcolado i etabi i casi il oeto isetto ai ceti di otazioe C e (Figua 3). La scelta del uto itoo al quale iostae l equilibio diaico alla otazioe a effettuata cosideado che, a secoda del uto che si sceglie, si eliiao cete foze e se e lasciao alte ell equazioe di equilibio. I aticolae saiscoo quei teii che hao baccio ullo isetto al uto cosideato, etato o eteao el couto le eazioi icolai eseti sulle ceiee di attacco delle due uote. 4

5 J. H V B B B J tb J. H t C C V C u u u Figua 3 Equilibi diaici aziali sulle uote. C uota at. uota ost. * 0 u J a 0 * 0 u t t u J a 0 B B (5.) (5.3) Si ossei ella (5.) coe questa olta coaia il oeto, dato che sul sottosistea assale ateioe isulta u oeto esteo. icaado da queste ultie t e t e sostituedole ella B (5.9), si ottiee: u u a k J a 4 0 B (5.4) ossia ( ) B F f k a J a u (5.5) dalla quale, sostituedo la (5.0) e oedo + 4 J, si icaa l equazioe di equilibio ella diezioe del oieto che ea già stata idicata coe ia equazioe del oto: F P f + k + a ' (5.6) u doe F u è la foza otice utile ai a eicolo coe: u. alla (5.6) si ottiee duque l acceleazioe del a F u P f k (5.7) Veifica allo slittaeto. Si uò oa eseguie la eifica allo slittaeto, utilizzado la disequazioe di Coulob del caso statico (4.6), otteedo: f (5.8) t a e il io assale e e il secodo 5

6 f (5.9) t a B B Pe quato iguada il aloe del coefficiete f a si icoda che questo uò assuee aloi esteaete diffeeti a secoda delle codizioi del battistada, dello stato del ato stadale e delle codizioi eteoologiche (stada asciutta, bagata, ee, ghiaccio ecc.). I aloi ao scelti ootuaete icoedo all utilizzo di accolte di aloi tabulati. Veifica al ibaltaeto. Ultia eifica che si uò eseguie è quella al ibaltaeto, ossia le due eazioi oali, date le coezioi di sego adottate, deoo isultae ositie: > 0, B > 0 (5.0).3. Soluzioe co il bilacio di oteze Laddoe o sia ichiesta la deteiazioe delle eazioi icolai, ad eseio saedo già che le uote si toao i codizioi di adeeza, a iteessi soltato l acceleazioe del eicolo, si saebbe ache otuto ocedee diesaete, facedo uso del bilacio di oteze de dt. Si sottoliea che i questo caso, tattadosi di oteze, la soatoia è estesa sia alle foze estee che a quelle itee. Teedo coto ache dei oeti d iezia delle uote, si icaa ifatti: ( ) B d u + f k + 4 J dt (5.) I questo caso, essedo esete l attito olete, la (5.) cotiee ache coe icogite le eazioi icolai oali delle uote. Si uò eò osseae che utilizzado ache u equilibio diaico, i aticolae l equilibio alla taslazioe eticale, ossia la (5.0), la soa delle eazioi oali è ai al eso e quidi si uò sciee la seguete equazioe: u P f k a+ 4 J (5.) Se ale l iotesi di otolaeto uo seza stisciaeto, cosa che eò o uò essee eificata solo facedo uso del bilacio di oteze, besì adado a calcolae le eazioi co gli equilibi diaici ed effettuado la eifica co le (5.8) e (5.9) alloa e a e cui si uò selificae la elocità, otteedo acoa l equazioe del oto (5.5)..4. oto i salita Se l autoobile si uoe i salita (Figua 4) oeo si uoe su di u iao icliato di u agolo α aziché oizzotale, si dee cosideae ella (5.9) il teie aggiutio P siα e sostituie ella (5.0) P co P cosα. ssegato l agolo α di icliazioe del iao stadale, si defiisce edeza il aaeto i ta α. ati i aloi usualete iccoli dell agolo α, caatteistici dei ecosi stadali abituali, è lecito iteee si α ta α i ete cos α. 6

7 Figua 4 utoobile i oto i salita. α P P cos α P si α 3. OTOE oo ae esaiato u eseio sul calcolo della diaica delle acchie, etiao el dettaglio degli eleeti costitueti le acchie secodo lo schea di Figua. Il otoe è l ogao che foisce la oteza eccaica e aeseta il io eleeto del odello ello schea i Figua. Nell abito dello studio della diaica delle acchie uò essee cosideato coe u eleeto a scatola ea del quale iteessao oco le fuzioi solte al suo iteo, ete iotao le estazioi che soo caatteizzate attaeso l assegazioe delle due cue caatteistiche: quella della oteza e quella della coia, i fuzioe del ueo di gii. 3.. otoe elettico asicoo tifase Si iizi ad aalizzae il diagaa caatteistico del otoe elettico asicoo tifase iotato i Figua 5; su di esso si ossoo idiiduae alcui uti ileati: il io è il uto di itesezioe di etabe le cue co l asse delle elocità agolai, i coisodeza alla elocità di sicoiso. Pe elocità sueioi il eso della coia geeata dal otoe si iete ed il otoe assobe eegia eccaica e cootadosi di fatto coe u feo e il sistea. La coisodete elocità è ai a: 0 60 f (5.3) doe è il ueo di coie di oli del otoe ed f è la fequeza di ete (i Italia f 50 Hz). Il secodo uto è l itesezioe 0 della cua della coia co l asse eticale i coisodeza della elocità di otazioe ulla. Tale aloe iee defiito coia allo suto. Si ossea alloa che il otoe elettico asicoo tifase eseta u oeto ositio, che eette allo stesso di sutae, ossia di aiasi da feo e sotto caico, a diffeeza di quato accade el otoe a cobustioe itea che dee essee laciato attaeso u otoio elettico ausiliaio e oi essee iestato attaeso u iesto a fizioe all utilizzatoe e quidi collegato al caico. Si oti che se è esete ua coia esistete, si ha uo scoieto ta il otoe ed il cao elettico co ua coseguete diiuzioe della elocità di otazioe a egie. 7

8 0 Figua 5 iagaa caatteistico del otoe asicoo tifase otoe elettico a coete cotiua olto diffeete è la cua di coia del otoe elettico a coete cotiua (coe ad eseio quello dei ta) che è ua etta (Figua 6) e osta coe la coia decesca all auetae della elocità e coe ache questo tio di otoe iesca a sutae da feo sotto caico. Figua 6 iagaa caatteistico del otoe elettico a coete cotiua otoe a cobustioe itea Il diagaa del otoe a cobustioe itea è ostato i Figua 7. È iotata ua sola cua della oteza, otteuta co u deteiato gado di aissioe (osizioe dell ogao di egolazioe dell aissioe del cabuate). Coe si ossea egoo aesetate diese cue di coia, ogua delle quali coisode ad u dieso aloe del gado di aissioe. Più esattaete si defiisce gado di aissioe il aoto fa la quatità di iscela cobustibile (aia e cabuate) iessa i caea di cobustioe e la quatità stechioetica. d ogi cua tacciata coisode ua deteiata osizioe dell ogao di egolazioe e quidi di quatità di cobustibile iesso. La cua iù bassa coisode al iio, quella iù alta alla quatità assia. 8

9 α Figua 7 iagaa caatteistico del otoe a cobustioe itea. Nel otoe a cobustioe itea del tio a ciclo Otto co cabuatoe, la assia aissioe si ha i coisodeza alla coleta aetua della alola a fafalla del cabuatoe, la iia coisodeà al codotto del cabuatoe azializzato al assio dalla alola a fafalla. Tato la cua di oteza che la cua di coia o aiao a idosso dell asse delle odiate oiché il otoe alteatio ichiede u iio di elocità di otazioe e ote iaee i oto. Il oieto di otazioe ifatti aiee a elocità aiabile co fluttuazioi della elocità istataea eso l alto (acceleazioe) duate la fase utile e co fluttuazioi eso il basso (deceleazioi) duate le fasi assie (ua el otoe a due tei, te i quello a quatto tei). Esso doà aee u egie di iio sufficiete a ateesi i otazioe co elocità di otazioe 0. oà etato essee all icica edio / altieti il otoe scede ad u ueo di gii 0 ed il otoe si sege. Solo al di soa di u ceto egie di otazioe iizia ad essee i gado di eogae oteza utile. Chiaaete dalle cue coisodeti al aloe assio del gado di aissioe si ossoo deteiae i aloi di coia e oteza assia. U otoe a c.i. si defiisce tato iù elastico quado iù la sua cua di coia si atiee iatta al aiae del egie di otazioe (Figua 8). otoe elastico otoe oco elastico Figua 8 Cofoto ta diagai caatteistici. U ultia osseazioe eitao i etodi e il tacciaeto, che aiee see e uti, di ua cua data l alta; ota la coia, la oteza i u uto è baalete il odotto del odulo della coia e la coisodete elocità agolae, ete, ota la oteza, la coia i u uto è defiita coe il aoto ta oteza e elocità agolae. I tal odo è ossibile deteiae la coia assia seza tacciae tutta la cua, idiiduado il uto di tageza ta ua etta assate e l oigie ed il diagaa della oteza (ifatti il aoto citato i ecedeza o è alto che la edeza della etta, che isulta assia el uto di tageza). 9

10 4. TSISSIONE Il otoe e l utilizzatoe egoo cosideati seaataete e successiaete collegati attaeso la tasissioe (Figua 9) che è il secodo eleeto dello schea i Figua. questo liello di aalisi, o iteesseà coe sia fisicaete ealizzata la tasissioe, a saao ileati i aaeti caatteistici della tasissioe stessa, ossia il edieto ed il aoto di tasissioe. La tasissioe dee eciò ossedee diesi equisiti: ealizzae la coessioe fisica fa il otoe e l utilizzatoe; tasettee la oteza eccaica, iducedo al iio le edite e attito; odificae i fattoi della oteza eccaica tasessa adattadoli all utilizzatoe, solitaete oeado ua iduzioe della elocità ed u aueto della coia. Occoe sottolieae ifatti che i otoi i geee - sia elettici che a c.i. - laoao bee se ateuti ad u egie di otazioe eleato. Questo è i cotasto co le esigeze dell utilizzatoe che ichiede oteza otice i teii di ua coia eleata foita a basso egie di otazioe. e e τ,η u Figua 9 Tasissioe e elatii flussi di oteza. Il io aaeto fodaetale è il aoto di tasissioe τ (solitaete ioe di uo) ta la elocità agolae etate e quella uscete: u τ u e (5.4) Pe quato iguada l asetto eegetico, ella tasissioe eteà ua oteza etate e e e uscià ua oteza uscete u che i geeale diffeià dalla oteza etate. Tale diffeeza è causata della eseza della oteza eduta, douta alla eseza di attiti i seo agli ogai eosti alla tasissioe, basti esae ad ua tasissioe ealizzata ediate igaaggi. La dissiazioe eegetica si aifesta coe ua cessioe di caloe eso l esteo. Tale dissiazioe di oteza saà tato ioe quato iù idotti saao gli attiti all iteo della tasissioe. Pe la alutazioe di questo feoeo iee itodotto il edieto η, solitaete ioe dell uità, defiito dal aoto ta oteza uscete e oteza etate: η u e (5.5) La elazioe che lega la oteza eduta al edieto è esiibile coe: ( e u ) ( η ) e (5.6) u η 0

11 Il sego egatio ella (5.6) esie la coezioe assuta che cosidea le oteze usceti dal sistea coe egatie e ositie quelle etati, coezioe che cocoda co il sego che si ottiee ei odotti scalai. e u e u τ, η τ, η e u e u Figua 0 Tasissioe i seie ed i aallelo. e u È iteessate osseae le diffeeze che esetao le tasissioi co collegaeto i seie ed i aallelo (Figua 0): suoedo di collegae due eleeti i seie il aoto di tasissioe colessio è ai al odotto di quello dei sigoli eleeti: τ τ τ (5.7) Ifatti si ha: u τ (5.8) u u u u u, τ, τ ττ e e u e u e alogo discoso è alido e i edieti: η η η (5.9) η u u u u u u, η, η ηη e e u e u e (5.30) Se, iece, il collegaeto aiee i aallelo, alloa si soao le oteze usceti da ogi tasissioe, ad eseio: u + (5.3) u u licado la defiizioe (5.5) si ha: u u u e e η (5.3) e e + + e η e + η + e I questo caso il edieto totale è la edia esata dei edieti delle sigole tasissioi, doe i esi soo le oteze etati i ogua delle tasissioi.

12 4.. oto dietto e oto etogado Ua tasissioe uò tasettee oteza i due esi diffeeti. Si ala di oto dietto quado la oteza fluisce dal otoe all utilizzatoe e di oto etogado quado la oteza fluisce dall utilizzatoe al otoe i eso oosto. secoda del eso i cui fluisce la oteza all iteo della tasissioe il aloe del suo edieto assue aloi diesi, solitaete iù alto quado la oteza fluisce dal otoe eso l utilizzatoe e la tasissioe laoa coe iduttoe di elocità che o el eso oosto. Si esti duque attezioe a o cadee i eoe cosideado ad eseio la etoacia coe u oto etogado. Ciò che è disciiate o è il eso della elocità, a quello della oteza. 5. UTILIZZTOE efiiao utilizzatoe la ate della acchia che iee ossa dal otoe attaeso la tasissioe e aeseta l ultia ate del odello i Figua. Il cootaeto diaico dell utilizzatoe, che coede ai fattoi quali ad eseio i cotibuti douti alle iezie, alla esisteza aeodiaica, alla esisteza al otolaeto, ecc., iee coueete aesetato e ezzo della cua caatteistica del suo oeto esistete, oue e ezzo della cua della oteza esistete (Figua ). d eseio, el caso dell autoeicolo già cosideato, la cua della coia esistete è ua aabola sietica isetto all asse eticale e sostata eso l alto, oiché i è u cotibuto fisso douto agli attiti del otolaeto ed alla eetuale edeza, ed u teie quadatico douto alla esisteza dell aia, che è oozioale al quadato della elocità (eloeo ell abito di elocità o esteaete eleate). Figua Cue caatteistiche e l utilizzatoe. 6. PPLICZIONE EL BILNCIO I POTENZE LLO STUIO ELL UTOOBILE Si ocede oa allo studio del cootaeto diaico co la deteiazioe della legge di oto ediate l alicazioe del bilacio di oteze e della scheatizzazioe del sistea coe iotato i Figua che eette di icaae diettaete l acceleazioe ediate la scittua di ua sola equazioe. Va acoa icodato che ete egli equilibi diaici o si cosideao le azioi itee le quali dao cotibuto ullo essedo costituite da due azioi uguali e cotaie, el bilacio di oteze ao cosideate o solo le foze estee, a ache quelle itee.

13 Il bilacio di oteze de dt osta che la diffeeza fa la oteza etate e la oteza uscete el sistea cosideato oduce ua coisodete aiazioe dell eegia cietica ell uità di teo. Occoe etato disciiae quali foze dao cotibuto ositio e quali cotibuto egatio estado attezioe al sego delle oteze: ao ifatti ese co sego ositio le oteze otici che dao u iceeto all eegia cietica, ossia quelle deteiate da foze equiese co la elocità, co sego egatio tutte le iaeti (questo fatto isulta del tutto oio quado si esa all effettio sigificato del bilacio di oteze coe equialete dell equazioe dell eegia cietica). 6.. oto a egie Si ieda oa i cosideazioe l eseio dell autoettua (Figua ), esaiado il oto a egie e teedo oa coto ache della tasissioe attaeso i aaeti caatteistici τ ed η. Il bilacio di oteze, che i questo caso a scitto solaete coe 0 oiché la aiazioe di eegia cietica è ulla, è coosto da te teii distiti, oeo: (5.33) doe la soa ella (5.33) è da cosideasi coe soa algebica. τ,η k Pote Tasissioe τ c, ηc otoe τ, η g tb B t assia aissioe iia aissioe Figua Studio dell autoobile a egie teedo coto della tasissioe. Il teie aeseta la oteza otice e duque è ositia i cofoità alle ecedeti cosideazioi. Pe le sua deteiazioe quatitatia è ecessaia la coosceza del diagaa della coia, e il quale algoo le cosideazioi solte el aagafo sul otoe. Noto alloa il gado di aissioe e la elocità dell albeo otoe, la oteza otice isulta: 3

14 (5.34) Il secodo teie esie le oteze esisteti, che isulteao egatie, e uò essee a sua olta scoosto i due cotibuti distiti: il io douto alla oteza dissiata el otolaeto a causa dell attito olete (edi (4.7)), ai a: ( + ) u P f ot. B (5.35) ed il secodo, deteiato dalle esisteza aeodiaica, che ale: aia k (5.36) doe k è dato da ½ ρ S C, isettiaete desità dell aia, sueficie della sezioe aesta e coefficiete di esisteza aeodiaica (edi (4.37)). L ultio teie è la oteza eduta (5.6) el assaggio attaeso la tasissioe, oeo: ( η) (5.37) I effetti bisogeebbe cosideae che il edieto η dee essee deteiato coe il odotto dei edieti della tasissioe al ote (diffeeziale) η e di quella del cabio η c (edi Figua ) che isultao collegati i seie e che aia i base alla acia iestata al cabio (si icoda che iee defiita esa dietta la acia co aoto di tasissioe τ ). Sostituedo le elazioi otteute ella (5.33) si icaa, co alcue selificazioi, la seguete η P f k 0 (5.38) Quest ultia foula uò essee ulteioete siluata; si cosidei ifatti che la elocità si deteia, sotto l iotesi di adeeza delle uote, coe: (5.39) doe ed soo il diaeto e la elocità agolae delle uote. Il aoto di tasissioe τ (e il quale algoo le edesie cosideazioi già fatte e i edieti iguado al cabio ed al ote) è il aoto ta la elocità agolae delle uote e la elocità agolae dell albeo otoe, ossia: τ (5.40) Si uò esiee alloa la elocità coe: τ (5.4) dalla quale si icaa ageolete la elocità agolae del otoe i fuzioe della elocità: 4

15 τ (5.4) Facedo oa uso della (5.4) ella (5.38), seaado i teii e selificado e la elocità, si ottiee: η τ ( ) Pf + k (5.43) Oeo: τ P f k η + (5.44) 6.. Foze idotte lla elazioe (5.44) si uò dae u iteetazioe iteessate deoiado foza otice idotta F il teie a siista e foza esistete idotta F quello a desta dell uguale e icaado: F F (5.45) La foza otice idotta è la foza che, agedo sul eicolo (si esi sul gacio di taio), dà la stessa oteza otice utile, ossia deuata dalle edite della tasissioe, ete la foza esistete idotta è quella che, agedo sul eicolo, foisce la edesia oteza esistete (Figua 5.3). F F Figua 5.3 Foze otice e esistete idotte. La iduzioe di foze e oeti, cosetedo di icodue tutte le azioi sul edesio eleeto eccaico i oto, ieste u uolo aticolaete iotate, giacché ede ossibile il cofoto degli effetti di coie e foze ageti su di u eleeto della acchia co alti ad esso collegati. È eidete duque che a egie, ossia quado la elocità dell autoeicolo è ai ad u aloe egie, dee essee ecessaiaete eificata la codizioe (5.45), ossia le foze idotte, esistete e otice, deoo equilibasi. È utile aesetae le foze idotte i u diagaa coe i Figua 4, deteiado così diettaete e ia gafica la elocità di egie el uto di itesezioe delle due cue. Si oti che al di fuoi di tale uto le foze o si equilibao, e cui dal diagaa, e ogi elocità, si ossoo alutae la foza acceleate utile e la foza deceleate a secoda dello squilibio ta le due foze i questioe. È ache chiao il eccaiso ediate il quale etabe queste foze tedoo a iotae il sistea alla elocità di egie: se, ad eseio, si fosse i ua osizioe a siista della elocità di egie ( i Figua 4), la diffeeza F F isulteebbe ositia, e cui isogeebbe ua foza acceleate che sussisteà solaete fio a quado F F o saà ulla, ossia quado il sistea 5

16 saà itoato a egie. desta di egie la diffeeza F F saebbe egatia e si aebbe ua foza deceleate che ioteebbe acoa il sistea al uto di equilibio. Iolte il diagaa della foza otice idotta uò essee ageolete deteiato e ezzo di u selice cabiaeto della scala del diagaa che aeseta la coia otice (fig. 5.0). Ifatti, icodado le esessioi della foza otice idotta η F u (5.46) τ e della elocità i fuzioe della elocità agolae dell albeo otoe i gii/i F F F ( ) F ( ) egie Foza acceleate utile Figua 4 iagaa delle foze idotte. π τ (5.47) 60 si icaao i fattoi di coesioe della scala e il tacciaeto del diagaa: σ η F σ u τ σ σ π τ 60 (5.48) (5.49) Si oti, ifie, che la elazioe (5.45) deteiata facedo uso dell eseio, tascede da questo, essedo geealete alida ed alicabile, duque, i tutti i oblei eccaici ei quali si debba cosideae u oto ad ua elocità di egie oto aio Il etodo aea isto e lo studio del oto a egie uò essee utilizzato ache e il oto aio, uché si edao i cosideazioe ache le oteze delle foze e delle coie d iezia. La foula 0 iee odificata ella * 0 (5.50) 6

17 ella quale, secodo la coezioe adottata, l asteisco idica la eseza delle foze d iezia. La ecedete foula equiale all effettia equazioe dell eegia cietica (.78), che scitta e esteso isulta: de + + (5.5) dt doe i teii assuoo i cosueti sigificati e la soa è da itedesi coe soa algebica. La (5.5) uò essee icodotta alla (5.50) cosideado che: de dt d + J a + J dt (5.5) Sostituedo la (5.5) ella (5.5) co alcui assaggi e icodado le defiizioi delle foze e coie d iezia, si ha: + + * de 0 dt + F + i i + C 0 + a + + J 0 + i 0 (5.53) Pia di oseguie è tuttaia ecessaio itodue il cocetto di assa idotta, utile alla tattazioe del oto aio. assa idotta. Si calcola la assa idotta coe quella assa equialete che, osta su u eleeto dotato di elocità ed acceleazioe diesa dalla osizioe oigiale, cosea ialteata la deiata isetto al teo della sua eegia cietica oeo cosea il aloe della oteza della foza d iezia. Il citeio che si alica e calcolae la assa idotta è ifatti quello di tasotae la assa i u uto dieso, dotato di diesa elocità ed acceleazioe, facedo i odo che iaga isettato il bilacio di oteza. Eseio di calcolo della assa otate del otoe, idotta a assa taslate. Coe eseio di alicazioe del calcolo della assa idotta si ieda acoa i cosideazioe l eseio dell autoobile, adado a deteiae la assa del otoe idotta al coo taslate della autoobile. Il teie che cotibuisce all iceeto dell eegia cietica è quello douto al otoe; detto J il oeto d iezia del otoe e la assa dell auto (Figua 5), si icaa seliceete l eegia cietica coe: E J J + + (5.54) otoe J Figua 5 iduzioe della assa otate del otoe a assa taslate. 7

18 Itoducedo la (5.54) ella (5.5) e cosideado che la a odificata a seguito della eseza dell iezia del otoe (Figua 6), ete la e la soo acoa date dalle (5.34) - (5.36), si ottiee: J. C otoe e J. ( C J. ) Figua 6 Poteza etate ella tasissioe. Tasissioe ( η) ( η)( J ) e (5.55) ( P f + k ) ( η)( J ) a + J (5.56) ( J ) ( P f + k ) a η (5.57) + Nella (5.56) si soo tascuate le iezie delle uote. Se o fosse ossibile tascuale, el teie a desta dell uguale saebbe ecessaio aggiugee il teie 4 J. Facedo oa uso della elazioe (5.4) e la elocità e di ua elazioe equialete e l acceleazioe deteiabile ediate deiazioe: a τ (5.58) si ottiee, sostituedo ed effettuado alcue selificazioi: η a η J Pf + k + a (5.59) τ τ 4 a cui agguado i teii siili: η J Pf k η a τ τ 4 (5.60) questo uto, si uò osseae coe solaete ua fazioe η delle oteze delle foze d iezia elatie al otoe attaesi i effetti la tasissioe. Facedo oa uso dei cocetti ecedeteete itodotti di foza otice e esistete idotte, la (5.60) si scie coe: F u F + ( + )a (5.6) ella quale si è defiita coe assa del otoe idotta al eicolo i oto taslatoio la quatità: 8

19 J η τ 4 (5.6) alla (5.6) aae chiao coe sia ifluete il aoto di tasissioe el aloe quatitatio della assa idotta del otoe, cosideado che τ aeseta a deoiatoe u teie olto ioe di uo i quato quadato di u teie ioe di uo. Pe eglio eselificae il cocetto si cosidei il seguete eseio. Sia dato u autoeicolo di assa ai a 000 kg, co u oeto d iezia del otoe J ai a 0. kg, co uote di diaeto ai a 0.6 e co u edieto della tasissioe uitaio. Se l autoobile si toa i ia acia co u aoto τ I /5 0.04, la assa idotta I è ai a 690 kg, ossia è il 69% della assa del eicolo, ete se è i quata acia, co τ IV /5 0., IV isulta 7.7 kg, ossia solo il.77% della assa del eicolo. Tale disceaza è douta, coe già sottolieato, alla eseza del teie τ a deoiatoe ella (5.6). Co ace basse, duque, ua ate ileate dell eegia cietica è cocetata elle ati otati del otoe. Questa caatteistica iee utilizzata el feo otoe, quado la oteza etate el otoe iee usata e auetae l eegia cietica delle ati otati. Nel seguito si edà ache l uso di olai co la edesia fuzioe di assobieto di oteza. U ultia osseazioe uò essee fatta a oosito della deteiazioe della legge del oto a atie dalla (5.60) o dalla (5.6): sia la foza otice che quella esistete idotta isultao i fuzioe della elocità. lloa la legge del oto è icaabile ediate ua sola itegazioe coe già isto ella (.73), ossia, suoedo l istate iiziale ullo: ( + ) d ( ) F ( ) t t dt 0 (5.63) Fu Ifatti: ( + ) d d F u( ) F ( ) + ( + ) dt (5.64) dt F ( ) F ( ) u Eseio di calcolo della assa otate delle uote idotta a assa taslate. I odo aalogo alla assa idotta del otoe si uò cosideae ache la assa otate idotta a assa taslate. L eseio si uò edee alicato alle uote dell autoobile (Figua 7). Si è affeato i ecedeza che la deiata dell eegia cietica douta alla assa idotta, uguaglia la oteza delle foze d iezia; eslicitado tale affeazioe si dee duque oe la oteza effettia delle foze d iezia ai alla deiata dell eegia cietica di ua assa J che si uoa di oto taslatoio (si esti attezioe a o cadee i equioco a causa della otazioe adottata che otebbe sebae oia di u oeto d iezia: la J è agli effetti diesioali ua assa); co baali assaggi si icaa alloa: d J J J a (5.65) dt i 9

20 a. J Figua 7 iduzioe della assa otate delle uote a assa taslate. Utilizzado oa le cosuete elazioi cieatiche ell iotesi di adeeza, si icaa: J J a J 4 (5.66) 6.4 Cabio Si è ista l iotaza del aoto di tasissioe ella deteiazioe della assa equialete, a iotaza acoa aggioe assue il aoto di tasissioe ella foza otice utile idotta. alla sua esessioe, già icaata al io ebo della (5.60) e ai a: η F u (5.67) τ aae ifatti eidete coe ache i quest ultio caso la F u isulti iesaete oozioale al aoto di tasissioe. Il eccaiso ediate il quale è ossibile aiae tale aoto è il cabio. Nel caso dell autoeicolo si è già isto coe il aoto fiale τ isulti dal odotto dei aoti di tasissioe del ote τ e del aoto τ c che aia al aiae delle ace (si icodi che a ace basse coisodoo aloi bassi di τ c ). Pe la coesioe del fuzioaeto del cabio di elocità, è utile aesetae i u diagaa (Figua 8) sia la foza otice idotta che quella esistete a ai gado di aissioe, oiché si uò osseae coe l adaeto della foza F dieda foteete dalla acia iestata. Iolte, assado da aloi alti a aloi bassi di τ (ossia da ace alte a ace basse) la foza otice idotta cesce, a coteoaeaete si estige l iteallo di elocità utile coisodete. 0

21 F I F I F, F F I F II F III F + i P F IV F α P F IV P cosα P siα i P IV F I IV Figua 8 iagaa delle foze otici e esistete idotta a ai gado di aissioe. Se si ede i cosideazioe il caso dell autoobile i salita, coe già ostato i Figua 8, olte ad F, è ecessaio aggiugee il teie P si α doe α è l agolo di icliazioe della stada. È ialso l uso di sostituie tale esessioe co i P, doe P è il eso del eicolo ed i aeseta la edeza oeo la tagete dell agolo di icliazioe del iao stadale. Coe detto, i è la tagete dell agolo α e iee solitaete esesso i ecetuale i odo che ua edeza del 00% coisode ad ua icliazioe di 45. La sostituzioe della fuzioe seo co la tagete del edesio agolo è giustificata dalla aossiazioe iuttosto buoa e bassi aloi di α (ifatti co i 0%, ossia α 5 4, si α è ete ta α è 0.00 co u eoe ai a 0.5%). L aossiazioe eggioa all auetae di α i odo che i P isulta aggioe, ache sesibilete, di P si α. Tale aossiazioe tuttaia a el eso del soadiesioaeto del otoe i fase di ogetto. Tacciado el diagaa ache la soa di questi due cotibuti, si ossea che, scegliedo ootuaete la acia, si iesce ad alzae F fio a icee la foza esistete assegata. Uico eleeto egatio è la bassa elocità che e cosegue, a causa della liitata elocità assia di otazioe del otoe. 7. OTO ELL SCENSOE L ascesoe è u sistea iuttosto selice che be si esta all aalisi ed all alicazioe degli agoeti sioa solti. Si uò scheatizzae il sistea elle sue ati esseziali coe i Figua 9, cosideado, olte chiaaete al otoe di oeto d iezia J, u olao di oeto d iezia J collegato al otoe ed ua uleggia, che egge i cai collegati alla cabia ed al cotaeso, di oeto d iezia J, accoiata all albeo otoe taite ua tasissioe aesetata da u iduttoe a ite eetua e uota elicoidale. Se la lughezza delle fui o è eccessia, la loo assa è tascuabile. Si suoe ota ache la cua caatteistica del otoe asicoo, foita dal costuttoe, che saà del tio di quella iotata i Figua 5.

22 J J τ, η J Q P Figua 9 Schea di u ascesoe (oto a egie i salita). 7.. oto a egie i salita Fissato u eso ositio e le elocità agolai e e i oeti, si icoici a cosideae il caso di oto a egie i salita. Facedo uso del bilacio di oteze (5.33) e icodado che a egie o ietao i teii douti all iezia, oiché è ulla la aiazioe dell eegia cietica, si ottiee: (5.68) P + Q ( P Q) ( P Q) (5.69) ( η) e ( η) (5.70) doe la oteza esistete è quella legata al caico della cabia ed al cotaeso. a u iù atteto esae (5.69) si uò tuttaia osseae coe effettiaete solo il cotibuto del eso P della cabia deteii ua oteza co sego egatio, ete il cotibuto del eso Q del cotaeso sia ositio. Si otebbe etato cosideae la oteza della foza eso del cotaeso coe ua oteza otice del sistea e o ua oteza esistete. Il bilacio di oteze isulta duque: ( η P Q) 0 (5.7) alla (5.7), icodado la defiizioe di aoto di tasissioe (5.4), si icaa l esessioe del oeto otoe ecessaio e ateee il oto elle codizioi di egie: ( P Q) τ (5.7) η Poiché si è a egie, il aloe del oeto esistete idotto all albeo otoe dee aee il edesio aloe del oeto otoe, coe si ea isto i ecedeza e le foze coisodeti:

23 ( P Q) τ (5.73) η Cooscedo la cua caatteistica del otoe è ossibile deteiae, aesetado sul edesio diagaa ache il aloe di, la elocità di fuzioaeto a egie gaficaete coe itesezioe delle due cue (Figua 0)., eg. 0 Figua 0 iagai dei oeti a egie., eg. discesa eg. salita Figua iagai dei oeti a egie i salita e i discesa. goeti essoché idetici ossoo essee esi i cosideazioe quado si aalizzi il oto a egie i discesa, essedo il oeto esistete idotto dato acoa dalla (5.73), co l uica aeteza di cosideae il edieto η elatio al oto etogado. Ciò che aia iece è la coia otice che cabia di sego. Pe icaae tale diagaa, basta ibaltae fisicaete il diagaa dato e il oto dietto (Figua ). all aalisi di etabi i diagai, se i edieti i oto dietto e etogado soo uguali, si uò osseae che i questo caso il odulo della elocità di fuzioaeto è sueioe alla elocità di sicoiso (l ascesoe i discesa eseta quidi ua aggioe elocità). 7.. oto aio i discesa elatiaete iù colesso è lo studio del oto aio i discesa (Figua ), che iee studiato utilizzado l equazioe dell eegia cietica ella foa già ista ella (5.5). È ootuo, e chiaezza, aalizzae i teii uo e olta: la oteza otice è douta al otoe e, e quato 3

24 isto el aagafo ecedete iguado al sego dei odotti scalai elatii alle oteze, al colesso cabia caico tasotato, oeo: + P P (5.74) + J. J τ, η J. a a Q P Figua Schea di u ascesoe (oto aio i discesa). La oteza esistete è data dal solo cotaeso: Q Q (5.75) ete, cosideado il oto etogado, la oteza eduta è aesetata dalla fazioe ( η ) delle oteze che attaesao la tasissioe. Nel osto caso etao i gioco ache le foze d iezia dei caichi e la coia d iezia della uleggia, ale a die: ( η ) e ( η )[ P + Q + Fi + Fi + Ci ] P Q P + Q ( η ) ( P Q) a J g (5.76) La deiata dell eegia cietica si icaa facilete coe: de dt P Q a + a + ( J + J ) + J g g P + Q a + g ( J + J ) + J (5.77) Sostituite le quatto ecedeti elazioi ella (5.5) si ha: P+ Q + η ( P Q) a J ( J J) g + (5.78) Facedo uso delle cosuete elazioi cieatiche (5.4) e (5.58), si icaao le 4

25 τ τ (5.79) ediate le quali la (5.78) uò essee iscitta solo i teii di elocità ed acceleazioi agolai del otoe; eseguedo oi alcue selificazioi, si giuge alla ( P Q) P+ Q + η τ J + J + η Jτ + η τ (5.80) g 4 da cui, fialete, si icaa l acceleazioe agolae: + η ( P Q) τ (5.8) P + Q J + J + η J + τ g 4 causa della eseza del teie τ a deoiatoe della foula ecedete, cica il 90% del aloe del deoiatoe stesso coete ai oeti d iezia del olao e del otoe, ete solo il estate 0% è douto ai teii eto aetesi. Ifatti co u aoto τ di /50 si ha τ che ede tascuabili i oeti d iezia equialeti della cabia e del cotaeso, isetto a quelli del olao e del otoe, sebbee essi esetio dei oeti olto iù iccoli. Se e deduce che ua ga ate della oteza foita dai caichi i discesa iee utilizzata e acceleae il olao, co u sesibile effetto feate duate i tasitoi. zi, ediate u ootuo diesioaeto del olao, si uò fissae l acceleazioe i discesa eto liiti accettabili seliceete sostituedo ella (5.8) il aloe assio desideato e isoledo tale esessioe isetto al oeto d iezia J del olao. Ifie, a causa delle sue caatteistiche, isulta chiao coe sia coeiete l alicazioe del olao all albeo iù eloce i aiea tale da otee utilizzae uo iù leggeo e quidi eo igobate e eo costoso. 8. INIC I UN GLIFO OSCILLNTE 8.. Poblea ieso I Figua 3 è iotato lo schea del eccaiso a glifo oscillate di ua acchia utesile già aalizzato el aagafo 3.6 e quato iguada la cieatica e etato le gadezze cieatiche si suoao ote. Ulteioi gadezze ote soo: la assa e il oeto d iezia baicetico J del glifo OC, ete la assa del cosoio i B, la assa ed il oeto d iezia baicetico J della aoella B soo cosideati tascuabili. Si suoe iolte che sia esete attito ta il cosoio i B ed il glifo co aloe del coefficiete di attito uguale ad f. 5

26 C C C F F F cost., J f T N B ϑ H B N H B V F T G F i G G V OC i OC Fi OC F i t t O ϑ g H O O V O g y + x H O V g O i i O Figua 3 iaica del glifo oscillate. È ota ache la foza F, dietta oizzotalete e alicata el uto C, che aeseta la foza esistete esecitata sul glifo dalla slitta ota utesile: essa è costituita, i fase di adata, dalla soa della foza di taglio esecitata dall utesile, della foza d iezia douta all acceleazioe della slitta e dell attito ta slitta e guide ettiliee, ete i fase di itoo è costituita sola dalla foza d iezia e dall attito. Lo scoo del oblea è la deteiazioe di e delle eazioi esecitate dal eccaiso sul telaio i e i O. isoluzioe ediate le equazioi di equilibio diaico. Le foze da cosideasi e la scittua delle equazioi di equilibio soo le sole foze estee al sistea, sia attie che eattie; ta le foze estee attie egoo cosideate, secodo il iciio di lebet, ache le foze d iezia che el caso cosideato soo date dalla foza d iezia del glifo F i e dalla coia d iezia del glifo i : F i a t ϑ ϑ G ag ag OG OC OG OC t (5.8) OC OC OCt J J ϑ k (5.83) i Occoe ifie eideziae le foze estee eattie ageti sul sistea elatie alle ceiee i e O, che chiaeeo co i siboli H, V, H O e V O, e che soo oiaete icogite, e si aggiugoo al oeto otoe, ach esso icogito (Figua 3 ). Essedo cique le icogite scalai, le te equazioi che si ossoo sciee sul sistea eccaico coleto o soo sufficieti, e cui, olte al sistea eccaico coleto, si cosideao i due sottosistei otteuti aedo il sistea oigiaio. Se le diesioi del cosoio i B soo tascuabili, questo uò essee cosideato coe utifoe, e cui la eazioe itea saà solo la eazioe oale N, a cui si affiaca u azioe tageziale T douta all attito (Figua 3 ); i questo caso il oeto iee tascuato. Noto il coefficiete f ed il eso della elocità elatia ta glifo e cosoio, è deteiato ache il odulo ed il eso della T co le (4.0) e (4.). Le icogite scalai soo etato sette e ao deteiate ediate sei equilibi diaici ai quali si aggiuge la elazioe di Coulob (4.0) dell attito adete ta glifo OC e cosoio B. Ua ossibile scelta delle equazioi è la seguete: 6

27 ao. * 0 T Bsi( ϑ ϑ) N Bcos( ϑ ϑ) 0 (5.84) ao. ao. glifo glifo glifo Fx 0 H T cosϑ + N siϑ 0 (5.85) * Fy * 0 V T siϑ N cosϑ 0 (5.86) 0 F OGOC gogoc cosϑ + N OB + F OCsiϑ 0 (5.87) t O* i i Fx* 0 H + Fi siϑ + Fi cosϑ N siϑ + T cosϑ F 0 (5.88) O t Fy * 0 V g Fi cosϑ + Fi siθ + N cosϑ + T siϑ 0 (5.89) O t T f N (5.90) Se le diesioi del cosoio o soo tascuabili, è ecessaio cosideae ache la eazioe itea aesetata dal oeto, obeggiato i Figua 3. I tal caso le icogite scalai diegoo otto e isulta ecessaio sia odificae le equazioi (5.84) e (5.87) che diegoo le (5.84) e (5.87), sia itodue ua ulteioe equazioe olte alle (5.84) - (5.90) che uò essee ad eseio l equilibio alla taslazioe oizzotale di tutto il sistea: ao. glifo sistea * 0 T Bsi( ϑ ϑ) N Bcos( ϑ ϑ) 0 (5.84) * 0 i Fi OGOC gogoc cosϑ + N OB + F OCsiϑ + 0 (5.87) O t Fx* 0 H + Fi siϑ + Fi cosϑ + H F 0 (5.9) O t isoluzioe ediate il bilacio di oteze. Pe sistei a u gado di libetà, quale il glifo oscillate oggetto dello studio, di aticolae utilità uò ielasi l iiego dell equazioe dell eegia cietica, detta ache bilacio di oteze, la cui foulazioe iù geeale è la seguete: k de F k k dt (5.9) Pe sciee il bilacio di oteze del sistea, a io ebo bisoga cosideae la oteza del oeto otoe, della foza esistete e del eso g. Le eazioi icolai H, V, H O e V O o laoao, eché i loo uti di alicazioe e O o si uooo. Occoe oi aggiugee la oteza dissiata dalla foza d attito T ta cosoio e guida coe ostato dalla (4.7). L eegia cietica del sistea è uguale alla soa delle eegie cietiche dei diesi eleeti che lo coogoo; cosideado il cosoio utifoe, si ha: 7

28 E G OC G + J OC (5.93) I defiitia si ha: F g J (5.94) + C + G f N OC ag OCt G + OCt Nella (5.94) olte al oeto otoe aae ache coe icogita la eazioe itea N, che uò essee deteiata ediate u equilibio diaico aositaete scelto, coe ad eseio la (5.84) e la elazioe di Coulob (5.90). I tal odo è ossibile deteiae il oeto otoe. Pe la deteiazioe delle alte eazioi icolai iae iece ecessaio icoee agli equilibi diaici. 8

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CATOLO 7 TEORA DELLA SMLTUDNE 7. toduzioe La siilitudie è u cocetto utilizzato i abito igegeistico, gazie al quale si descie u sistea eale taite u odello fisico i scala ispetto al sistea eale. Le picipali

Dettagli

CAPITOLO 1 PROPRIETÀ FISICHE DEI FLUIDI

CAPITOLO 1 PROPRIETÀ FISICHE DEI FLUIDI CAPITOLO POPIETÀ FISICHE DEI FLUIDI - ICHIAMI TEOICI - PAAMETI DI STATO - TASFOMAZIONI - COMPESSIBILITÀ 4- ISCOSITÀ Eecizi caitolo - ag i - ICHIAMI TEOICI Maa La aa di u coo, eea i [kg], aeeta ua ua caatteitica

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Motore trifase a induzione

Motore trifase a induzione Motoe tifae a iduzioe Stuttua e iciio di fuzioaeto I otoi a iduzioe o aicoi tifae cotituicoo ua delle categoie di otoi i coete alteata fa le iù diffue elle alicazioi idutiali a velocità fia e vaiabile

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

MATEMATICA ATTUARIALE

MATEMATICA ATTUARIALE TETI TTURILE ssicuazioi Risea ateatica TETI TTURILE Studio cobiato di eeti ceti (opeazioi fiaziaie) ed eeti aeatoi (ita o ote di u idiiduo). La ateatica attuaiae è stettaete egata a cacoo dee pobabiità

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Il problema didattico dei numeri reali.

Il problema didattico dei numeri reali. C. Machii - Ati di Didattica della Mateatica II/ - Scola di Secializzazioe e l'iseaeto Secodaio Calo Machii Il oblea didattico dei ei eali. Ati delle lezioi di Didattica della Mateatica II e la Scola di

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C.

Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C. Motoi 1 Idie ue aatteistihe meaihe di motoi elettii.. osideazioi geeali Motoi ad eitazioe idipedete 1 Opeazioi o oete d eitazioe ostate Opeazioi o oete d eitazioe aiabile e tesioe d amatua ostate Motoi

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Robotica idustriae Riduttori Prof. Paoo Rocco (paoo.rocco@poii.it) Fuzioe de orgao di trasissioe La fuzioe di u orgao di trasissioe (riduttore) è di redere copatibii veocità e coppie dei otori e dei carichi

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile

Termodinamica delle turbomacchine a fluido comprimibile emodiamica delle tubomacchie a fluido comimibile Laoo eale, isoetoico e olitoico Si edao oa i cosideazioe le tubomacchie oeati co fluido comimibile. Si iotizzi che il fluido di laoo si comoti come u gas

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Cenni di Teoria delle assicurazioni ei di Teoria dee assicurazioi Vautazioe di acue fore basiari di assicurazioi sua ita Probea di autazioe di ua redita di durata aeatoria Necessità di espriere a probabiità di sopraieza di u idiiduo: Fuzioi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI . L TRVE ONTINU E L EQUZIONE DEI TRE OENTI Sistemi Piai i Travi Neo sazio ua trave ha 6 grai i ibertà (g...): rotazioi e trasazioi. Ne iao, ivece, i grai si riucoo a co rotazioe e 2 trasazioi. z z z w

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao)

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs. e a e ti i Allu i io Gi o Mi hele Relazio e te i o illust ativa RELAZIONE TECNICA I patto ur a isti o L i te ve to p oposto igua da u edifi io esiste te a desti azio e ag i ola ollo ato i a ito pe iu a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente 6 TURBINA PELTON DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbie PELTON sfruttao salti elevati e portate d acqua ache piccole; orietativaete ΣY c H g 00 000 Q < 0 5 3 /s Ua tipica disposizioe d ipiato

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità)

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartieto di Scieze Ecooiche e Aziedali Via S. Felice, 7-271 Pavia Tel. 382/986268 - Fax 382/22486 STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi apputi di testo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo ccoppiaeto della luce i ua fiba ooodo Poblea : aggiustae il odo del capo eesso dalla sogete lase al odo fodaetale guidato dalla fiba accoppiaeto d igesso Diodo lase Poblea : Fa passae il capo (la luce)

Dettagli

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA")

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO BROCCA) Achimede 00 ESAME DI STATO 00, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA") Il cadidato isolva uo dei due poblemi e dei 0 quesiti i cui

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

(formula dello sconto composto convertibile)

(formula dello sconto composto convertibile) uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale iiziale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale ( ao!)

Dettagli

Le soluzioni di elettroliti

Le soluzioni di elettroliti Le soluzioi di elettroliti Elettroliti: sostaze (acidi, basi e gra parte dei sali) che, sciolte i acqua o altri opportui solveti, dao origie a soluzioi capaci di codurre la correte elettrica Elettrolita

Dettagli

Matematica finanziaria applicata all estimo

Matematica finanziaria applicata all estimo Matematica fiaziaia applicata all estimo Pate Uità Nozioi di iteesse e di capitale Uità 2 Aualità costati Uità 3 Peiodicità o poliaualità Uità 4 Poblemi sui edditi tasitoi e pemaeti di u immobile Itoduzioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTRO Ig. orezo Tiacci Testo di riferimeto: Ivetory Maagemet ad Productio Plaig ad Cotrol - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterso Wiley, 998 Idice. POITICA (s, ) (order poit, order quatity)

Dettagli