Guida ai Corsi di Laurea Specialistica - Magistrale UE. Architettura Architettura - Architettura delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai Corsi di Laurea Specialistica - Magistrale UE. Architettura Architettura - Architettura delle Costruzioni"

Transcript

1 Facoltà di Architettura Civile Milano Bovisa Guida ai Corsi di Laurea Specialistica - Magistrale UE Architettura Architettura - Architettura delle Costruzioni A.A

2 In copertina: Mario Sironi, Il gasometro, 1943 Servizio editoriale della Presidenza della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano Bovisa, a cura di Martina Landsberger e Ilario Boniello. La presente Guida è stata chiusa redazionalmente nel luglio Edizioni Tecnos srl Milano - agosto sfd10@edizioni.tecnos.it

3 Sommario Le Lauree Specialistiche - Magistrali UE della Facoltà di Architettura Civile... 5 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura... 8 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni Dal Regolamento didattico Studiare all estero Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura Manifesto degli Studi Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura. Programmi dei Laboratori e dei Corsi Primo anno Secondo anno Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni Manifesto degli Studi Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni. Programmi dei Laboratori e dei Corsi Primo anno Secondo anno Programmi dei Corsi Opzionali Dottorati di Ricerca Corsi di Dottorato di Ricerca Sommario 3

4 Master Master Universitari di 2 livello Professori e ricercatori Professori e ricercatori della Facoltà di Architettura Civile Strutture Dipartimentali, di Facoltà e di Campus Archivio Piero Bottoni Archivio Albe e Lica Steiner Biblioteca Didattica e Consulenza Bibliografica Laboratorio di Informatica Laboratorio di Modellistica Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Riuso del Costruito Archivio del Laboratorio Laboratorio di Analisi e Modelli Morfologici dell Architettura Dotazione di spazi e strutture Presidenza Giunta di Facoltà e Osservatorio della Didattica Indice dei programmi di insegnamento Sommario

5 Le Lauree Specialistiche - Magistrali UE della Facoltà di Architettura Civile A partire dall anno accademico il Politecnico di Milano ha dato attuazione al nuovo ordinamento didattico degli studi secondo le disposizioni contenute nel Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4/1/00, e secondo le indicazioni dei decreti ministeriali attuativi. L ordinamento DM La riforma degli studi universitari ha modificato l intero sistema formativo universitario italiano orientandolo al raggiungimento dei seguenti tre obiettivi: - riduzione degli abbandoni e dei tempi effettivi per il conseguimento dei titoli di studio; - formazione di figure professionali più adeguate alle esigenze del mondo del lavoro; - armonizzazione dei percorsi formativi a livello europeo. La riforma prevede il conseguimento dei seguenti titoli di studio: - Laurea (L) titolo di 1 livello; - Laurea Specialistica - Magistrale (LS/LM), titolo di 2 livello; - Diploma di Specializzazione (DS) - Dottorato di Ricerca (DR) L accesso alla Laurea Specialistica - Magistrale è possibile soltanto dopo il conseguimento di una Laurea di 1 livello. Al Diploma di Specializzazione e al Dottorato di Ricerca si accede soltanto dopo il conseguimento di una Laurea Specialistica - Magistrale. Nella costruzione del corso di studio 3+2 L+LS/LM, lo studente ha ampia discrezionalità, l accesso alla LS/LM è subordinato al superamento di una prova di ammissione e, in alcuni casi, può richiedere l annullamento di debiti formativi il cui numero varia al variare della LS/LM scelta. Le Lauree Specialistiche - Magistrali UE 5

6 Le università possono attivare inoltre corsi di perfezionamento che rilasciano titoli di: Master di 1 livello (dopo la L) Master di 2 livello (dopo la LS/LM) I Corsi di Studio Nell ambito della riforma, la Facoltà di Architettura Civile articola il progetto formativo in quattro corsi di studio Corso di Studio Durata Titolo di Studio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura 3 anni Laurea (L) di 1 livello Corso di Laurea Specialistica - Magistrale 2 anni dopo il conseguimento Laurea (LS/LM) di 2 livello UE in Architettura di una L Corso di Laurea in Architettura delle 3 anni Laurea (L) di 1 livello Costruzioni Corso di Laurea Specialistica - Magistrale 2 anni dopo il conseguimento Laurea (LS/LM) di 2 livello UE in Architettura - Architettura di una L delle Costruzioni Sono inoltre attivati: - Corsi di Master di 1 e di 2 livello - Dottorati di Ricerca La L in Scienze dell Architettura consente l accesso sia alla LS/LM in Architettura che alla LS/LM in Architettura delle Costruzioni senza debiti formativi. Questi corsi di studio risultanti dal 3+2 rilasciano il titolo di Architetto europeo valido nell ambito della UE. La L in Architettura delle Costruzioni consente sia l accesso alla LS/LM in Architettura delle Costruzioni che alla LS/LM in Architettura senza debiti formativi. Questi corsi di studio risultanti dal 3+2 rilasciano il titolo di Architetto europeo valido nell ambito della UE. Premessa La Facoltà di Architettura Civile attiva nell anno accademico due corsi di Laurea Specialistica - Magistrale: in Architettura e in Architettura - Architettura delle Costruzioni. Il riferimento è ad un patrimonio culturale che ha contraddistinto la scuola di Architettura di Milano: la consapevolezza della sperimentalità del progetto di architettura; la considerazione delle opere come interpretazioni complesse e globali di realtà specifiche; la convinzione che non si possa separare la conoscenza teorica e storico-critica dall attività del progetto; il porre come fondamento la conoscenza delle sue ragioni più profonde, quelle dei contesti, quelle delle istituzioni e della loro cultura storica, la concreta cultura materiale dei manufatti e dei luoghi. 6 Le Lauree Specialistiche - Magistrali UE

7 I Laboratori di Progettazione sono il luogo dove vengono sperimentati i percorsi e i successivi atti attraverso cui la progettazione si realizza; sono il modello istituzionalizzato, riconosciuto e accettato come base di lavoro per tutti coloro che vi partecipano. La compresenza di più settori disciplinari non viene intesa nel senso di una giustapposizione armonizzata di apporti specialistici, né come una successione temporale di approcci e soluzioni parziali, ma nel senso più ampio di una partecipazione attiva alle varie fasi del progetto. Nel merito di ognuna delle due lauree, si può dire in sintesi che il Corso di Laurea in Architettura si ispira all unità del sapere e al fondamento umanistico degli studi volti alla formazione dell architetto, mentre il Corso di Laurea in Architettura - Architettura della Costruzioni mira a far cooperare la tradizione critica e progettuale della scuola di architettura con la tradizione scientifica e tecnica della scuola di ingegneria, in una rifondazione della cultura politecnica. Il Corso di Laurea Specialistica - Magistrale Ue in Architettura vuole formare un architetto criticamente capace di coniugare gli apporti delle scienze umane con quelli delle scienze esatte e delle tecniche. Ciò oltre ogni separatezza disciplinare, nel solco di una tradizione che rimanda al metodo storico-critico di Camillo Boito, come alla rogersiana istanza di unità del processo di conoscenza dell architettura. Il percorso formativo è incentrato sui laboratori di Progettazione Architettonica, ai quali si affianca l esperienza che viene svolta in un laboratorio a scelta tra Progettazione Urbanistica, Restauro, Architettura degli Interni, Progettazione di Sistemi Costruttivi, Progetto urbano e di Paesaggio. Pertanto la laurea può essere mirata ad approfondire il progetto di architettura in diversi ambiti di interesse e nei vari campi dell applicazione professionale: il progetto di architettura, il progetto di restauro, il progetto urbanistico e di paesaggio, il progetto di interni. Il Corso di Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni fa riferimento ad una formazione volta a intendere la capacità della costruzione di essere espressiva della ragione per cui è costruita, con un dichiarato intento rifondativo della progettazione strutturale. L esperienza centrale del Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell Architettura si svolge intorno ai problemi di coerenza interna della costruzione e al controllo dell intero processo dal progetto alla sua realizzazione. Il senso è quello di un percorso di ricerca e di acquisizione di saperi nei campi disciplinari dell architettura e dell ingegneria, a partire da un elevato livello di cultura critica e storica riguardo agli strumenti e al linguaggio architettonico. L articolazione dei Laboratori di Progettazione e Costruzione dell Architettura nell ambito delle discipline compositive, strutturali e tecnologiche definisce l iter formativo finalizzato alla sintesi tra i diversi apporti e alla consapevolezza della sua problematicità. Le Lauree Specialistiche - Magistrali UE 7

8 Il Corso di Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura Obiettivi formativi I laureati specialisti della classe sono chiamati a progettare, attraverso gli strumenti propri dell Architettura e dell Ingegneria e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell architettura, dell ingegneria, dell urbanistica e del restauro architettonico. Il Corso mira alla formazione di una figura di laureato specialista che corrisponde a quella, da sempre accreditata, dell architetto criticamente capace di coniugare gli apporti della cultura umanistica e artistica con quelli della cultura tecnico-scientifica. Tale formazione risponde in modo adeguato alla crescente complessità dei problemi e ai nuovi compiti e responsabilità professionali richiesti nell orizzonte europeo e mondiale. In coerenza con le direttive dell Unione Europea, il corso promuove una figura di architetto colto e consapevole in grado di unire il sapere con il saper fare, e dunque di operare sintesi progettuali alle varie scale con l apporto di una molteplicità di conoscenze e di tecniche. Obiettivi qualificanti del corso di LS/LM sono: - la conoscenza approfondita delle discipline di base e la capacità di utilizzare le conoscenze per interpretare i fenomeni ed affrontare i problemi complessi dell architettura, della città e del territorio; - la conoscenza delle discipline caratterizzanti nei loro aspetti teorico-scientifici e metodologico-operativi, in particolare della Composizione Architettonica, della Tecnica delle Costruzioni e della Tec- 8 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura

9 nologia dell Architettura, della Progettazione Urbanistica, del Restauro e dell Architettura degli Interni; inoltre la capacità di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi alle diverse scale di intervento;la consapevolezza dell etica professionale; - la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzarla sia o- ralmente che per iscritto. Il percorso formativo si caratterizza, come già nella Laurea triennale in Scienze dell Architettura, intorno all esperienza centrale del progetto di architettura inteso nei suoi aspetti teorici e operativi. Al centro del lavoro di descrizione e interpretazione della realtà viene posta la concreta cultura materiale dei manufatti e dei luoghi; di pari passo il lavoro progettuale si misura con il mutato quadro dei bisogni e delle risorse, in un dialogo serrato con i valori sedimentati nei contesti. L iter degli studi prevede il massimo impegno dello studente nell esperienza dei Laboratori di Progettazione Architettonica, attivati sia nel primo che nel secondo anno di corso. All esperienza dei Laboratori di Progettazione Architettonica si affianca quella che viene svolta in un Laboratorio opzionale a scelta tra Progettazione Urbanistica, Restauro, Architettura degli Interni, Progettazione di Sistemi Costruttivi, Progetto urbano e di Paesaggio. Pertanto la Laurea Specialistica può essere mirata ad approfondire il progetto di architettura nei seguenti ambiti di interesse che hanno in comune la centralità del progetto e dell intervento sull ambiente fisico: - progetto di architettura dalla cultura dell abitare alla costruzione della città; - progetto di conservazione del patrimonio edilizio e ambientale; - progetto urbanistico e di paesaggio; - progetto di architettura degli interni. Per l anno accademico è attivato, al secondo anno di corso e a numero chiuso, il Seminario di Laurea di Storia, Critica e Rappresentazione del progetto di Architettura. Il piano degli studi prevede un periodo di tirocinio obbligatorio durante il secondo anno, da svolgersi presso studi professionali, società e uffici tecnici pubblici e privati. Il periodo, valutato in crediti, riguarda esperienze che consentano una conoscenza diretta dell attività professionale attraverso un rapporto con il mondo del lavoro, svolto con l assistenza di tutori della Facoltà. Il percorso degli studi è incentrato sull impegno degli studenti nei laboratori di Progettazione Architettonica attivati sia nel primo che nel secondo anno di corso e in un laboratorio a scelta tra Il percorso formativo Tirocini Caratteristiche della prova finale Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura 9

10 Progettazione urbanistica, Restauro, Architettura degli Interni, Progettazione di sistemi costruttivi. Tutti i laboratori sopraddetti, finalizzati ad approfondire il progetto di architettura in diversi ambiti di interesse, si configurano come laboratori di laurea. La tesi di LM consiste nella dissertazione intorno a un progetto di architettura sviluppato e approfondito a partire dal lavoro svolto in uno tra i laboratori di laurea frequentati e conclusi. Il progetto deve essere presentato per mezzo di adeguati elaborati grafici e di una relazione scritta che contenga la riflessione critica intorno alle esperienze progettuali compiute nel corso degli studi. La scelta del laboratorio di riferimento per la tesi di laurea viene formalizzata da ciascuno studente entro l inizio del secondo anno del corso di studi. Relatori sono i docenti titolari dei laboratori nel cui ambito è stato compiuto dagli studenti il progetto scelto per la tesi di laurea. Possono svolgere il ruolo di secondo relatore anche altri docenti della Facoltà, sia perché interpellati motivatamente dagli studenti, sia in quanto coinvolti nelle attività didattiche dei laboratori. Ambiti professionali I laureati specialisti potranno svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto europeo; inoltre potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio. Manifesto del Corso di Laurea Specialistica UE in Architettura DISCIPLINE CFU SSDD 1 anno (*) Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 16 Composizione architettonica 8 ICAR14 Teoria e progetto di costruzioni e strutture 2 ICAR08-09 Progettazione architettonica 4 ICAR14 Impianti tecnici 2 ING-IND 11 (**) Laboratorio (12 CFU) a scelta tra: Laboratorio di Progettazione Urbanistica 1 12 Urbanistica 8 ICAR21 Architettura del paesaggio 4 ICAR15 Laboratorio di Progetto Urbano e di Paesaggio 1 12 Disegno Urbano 8 ICAR21 Architettura del paesaggio 2 ICAR15 Architettura dei Parchi e dei giardini 2 ICAR15 Laboratorio di Architettura degli Interni 1 12 Architettura degli Interni 8 ICAR16 Allestimento 4 ICAR16 10 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura

11 Laboratorio di Restauro 1 12 Restauro architettonico 8 ICAR19 Restauro urbano 2 ICAR19 Cantieri per il recupero del costruito 2 ICAR19 Laboratorio di Progettazione di Sistemi Costruttivi 1 12 Composizione architettonica 4 ICAR14 Tecnologia dell architettura 6 ICAR12 Progetto di strutture 2 ICAR09 Corsi Monografici o Integrati Impianti tecnici 4 ING-IND11 Matematica e Meccanica dei solidi 4+4 MAT03-07 ICAR 08 Geografia Umana 4 MGGR01 Estetica 4 M-FIL04 Teorie e tecniche della Progettazione architettonica 4 ICAR14 Storia dell Architettura contemporanea 4 ICAR18 Corsi Opzionali 4 2 anno (*) Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 18 Composizione architettonica 8 ICAR 14 Teoria e progetto di costruzioni e strutture 4 ICAR Impianti tecnici 2 ING-IND 11 Progettazione architettonica 4 ICAR12 Laboratorio (12 CFU) a scelta tra: Laboratorio di Progettazione Urbanistica 2(**) 12 Urbanistica 8 ICAR21 Architettura del Paesaggio 4 ICAR15 Laboratorio di Progetto Urbano e di Paesaggio 2(**) 12 Disegno Urbano 4 ICAR21 Architettura del paesaggio 8 ICAR15 Laboratorio di Architettura degli Interni 2(**) 12 Architettura degli interni 6 ICAR 16 Allestimento 4 ICAR 16 Storia dell Architettura Contemporanea 2 ICAR 18 Laboratorio di Restauro 2(**) 12 Restauro urbano 8 ICAR19 Restauro architettonico 2 ICAR19 Restauro urbano 2 ICAR19 Laboratorio di Progettazione di Sistemi Costruttivi 2(**) 12 Composizione architettonica 4 ICAR14 Tecnologia dell architettura 6 ICAR12 Progetto di strutture 2 ICAR09 Seminario di Storia, Critica e Rappresentazione dell architettura 12 ICAR 18, ICAR 14, ICAR 17 Corsi Monografici o Integrati Estimo ed Esercizio professionale 4 ICAR22 Corsi Opzionali 12 Tirocinio 9 ICAR22-IUS10 Prova Finale 5 (*) Il Laboratorio di Progettazione Architettonica ha svolgimento, consigliato, biennale. (**) Lo studente passando dal 1 al 2 anno può confermare la scelta del Laboratorio opzionale. Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura 11

12 Le attività opzionali Teorie della progettazione architettonica (6 C.F.U.) Allestimento e Museografia (4 C.F.U.) Progettazione del Prodotto d Arredo (4 C.F.U.) Progetto e arredo degli spazi aperti (4 C.F.U.) Architettura del Paesaggio (4 C.F.U.) Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea (4 C.F.U.) Governo del Territorio e Società (2+2 C.F.U.) Storia della Città e del Territorio (4 C.F.U.) Storia della Città (4 C.F.U.) Storia dell arte contemporanea (4 CFU) Storia dell Architettura Contemporanea 2 (4 C.F.U.) Storia della critica architettonica (4 C.F.U.) Consolidamento (4 C.F.U.) Diagnostica per la conservazione del costruito (2+2 C.F.U.) Restauro Urbano (4 C.F.U.) Restauro Archeologico (4 C.F.U.) Costruzioni in Zona Sismica (4 C.F.U.) L architettura delle costruzioni di acciaio 2 (4 C.F.U.) Costruzioni in cemento armato (4 C.F.U.) Meccanica Computazionale (2 + 2 C.F.U.) Progettazione Ambientale (4 C.F.U.) Architetture e città sostenibili (4 C.F.U.) Materiali per i beni culturali: tecniche di caratterizzazione e conservazione (4 C.F.U.) Elementi di Acustica architettonica ed ambientale (4 C.F.U.) Valutazione Economica dei Progetti (4 C.F.U.) Valutazione Economica ed estimativa (4 C.F.U.) Pianificazione dei Trasporti 2 (4 C.F.U.) Matematica Applicata - Probabilità e Statistica (4 C.F.U.) Fotografia dell Architettura (4 C.F.U.) Cinema e architettura (4 C.F.U.) Rilievo della città e cartografia (4 C.F.U.) Trattamento delle osservazioni (4 C.F.U.) Archeoastronomia (4 C.F.U.) Storia delle costruzioni (2+2 CFU) Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana* (6 CFU) *I laboratori di Progettazione Architettonica e Urbana si configurano come laboratori di Laurea esclusivamente per gli studenti della Laurea Quinquennale Vecchio Ordinamento. 12 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura Architettura delle Costruzioni

13 Il Corso di Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni Il corso di studio ha come obiettivo la formazione di un figura di laureato specialistico che sulla base di una conoscenza professionale a- vanzata, sia in grado di rispondere adeguatamente ed anche in modo innovativo alla complessità dei problemi connessi alla costruzione dell Architettura ed ai compiti e responsabilità professionali richiesti a livello europeo in tale ambito; che sia capace di operare sintesi progettuali con l apporto di una molteplicità di conoscenze e di tecniche. Questo si intende ottenere facendo cooperare la migliore tradizione critica e progettuale della scuola di Architettura di Milano con la tradizione scientifica e tecnica della scuola di Ingegneria, in una rifondazione della cultura politecnica. Obiettivi qualificanti del corso di studi sono: la conoscenza approfondita delle discipline di base e la capacità di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi del Progetto di Architettura nel caso di grandi costruzioni e in generale di costruzioni complesse, sia per quanto riguarda il progetto di nuove costruzioni sia per quanto riguarda il progetto del costruito. Il corso di LS/LM pone al centro dell esperienza di progetto la sintesi di due culture, l Architettura e l Ingegneria; suo principale obiettivo formativo è il controllo dell intero processo, dal progetto alla sua realizzazione. Non trascurando le relazioni con l ambiente circostante, il progetto dedica particolare attenzione ai problemi di coerenza interna della costruzione, della congruenza tra scelte distributive e strutturali, della definizione del modello costruttivo e si basa su un elevato livello di cultura critica e storica riguardo agli strumenti ed al linguaggio architettonico. Obiettivi formativi Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni 13

14 Il percorso formativo Il percorso formativo si caratterizza intorno all esperienza centrale del Progetto di Architettura. L iter degli studi prevede dunque il massimo impegno dello studente nell esperienza del Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell Architettura presente nella LS/LM, sia nel 1 che nel 2 anno di corso, articolato nell ambito delle discipline della Composizione Architettonica, dell Ingegneria Strutturale, delle Tecnologie costruttive e degli Impianti. Il significato del Laboratorio di Progettazione e Costruzione è quello di percorrere l itinerario dell Architettura e dell Ingegneria, nel caso particolare del progetto di costruzioni complesse, come iter di ricerca e di acquisizione di saperi, coagulando attorno al processo di elaborazione del progetto le diverse competenze, ognuna con una sua disciplina ed un suo statuto conoscitivo autonomo. La compresenza di più settori disciplinari direttamente coinvolti nel progetto non si intende nel senso di una giustapposizione armonizzata di apporti disciplinari, né di una successione temporale di approcci e soluzioni parziali, ma nel senso più ampio di una partecipazione attiva alle varie fasi del progetto a partire dalla definizione degli obiettivi generali e dall identificazione degli aspetti fondativi, e ciò al massimo livello di competenza delle singole discipline. L articolazione dei Laboratori di Progettazione e Costruzione, nell ambito delle discipline compositive, strutturali e tecnologiche, definisce l iter formativo nei suoi precipui aspetti logico - scientifici e tecnico - costruttivi, nel suo focalizzarsi attorno al problema del rapporto tra Progetto di Architettura, Progetto Strutturale e Costruzione. Tale rapporto viene indagato nei modi della sintesi tra i diversi apporti disciplinari nelle grandi opere della storia che custodiscono e testimoniano tali problematiche (le cupole e le piante centrali del periodo rinascimentale, l architettura del ferro e le grandi costruzioni ottocentesche, l innovazione tipologica del cemento armato). Sulla base di questo impegno ampio e fondativo che tutte le competenze si assumono, il Laboratorio si configura come luogo di confronto di tutte le discipline, comprese quelle tecnico-scientifiche che si fanno così interpreti attive dei problemi reali del progetto e non solo strumenti di consulenza. Di qui il nome della Laurea Specialistica - Magistrale in Architettura delle Costruzioni: - Architettura, nel senso di una ricerca della qualità dell Architettura nel mondo delle costruzioni, qualità intesa come capacità di una costruzione di essere espressiva, da tutti i punti di vista, delle ragioni per cui è costruita; - delle Costruzioni, nel senso di una ricerca che in modo particolare tenga in considerazione il punto di vista tecnico-scientifico e tecnologico-costruttivo, e con specifico riferimento a quello della progettazione strutturale e della sua capacità di interpretare il fine ultimo di una costruzione. 14 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura Architettura delle Costruzioni

15 Il percorso degli studi della Laurea Specialistica/Magistrale in Architettura delle Costruzioni si articola attorno ad un unico Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell Architettura, di durata biennale ed integrato tra le discipline della Composizione Architettonica, dell Analisi Strutturale, della Tecnologia e degli Impianti, che si configura come Laboratorio di Laurea. - La Tesi consiste in una dissertazione critica intorno al Progetto di Architettura svolto nel Laboratorio, sviluppato attraverso adeguati elaborati grafici e una relazione di Progetto, e approfondito nell ambito dei diversi punti di vista disciplinari che concorrono alla costruzione del Progetto. - Relatore della Tesi è un docente titolare del Laboratorio, che su richiesta dello studente, può essere affiancato da un altro docente della Facoltà. I laureati specialistici potranno svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto europeo; inoltre potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubbliche e private, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio. Dato l orientamento del Corso di LS/LM, i laureati avranno una preparazione particolarmente adatta alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di manufatti architettonici complessi e di grande dimensione. Il piano degli studi prevede un periodo di tirocinio obbligatorio durante il secondo anno del corso di LS/LM, da svolgersi presso studi professionali, società e uffici tecnici pubblici e privati. Il periodo, valutato in crediti, riguarda esperienze che consentano una conoscenza diretta dell attività professionale attraverso un rapporto con il mondo del lavoro, svolto con l assistenza di tutori della Facoltà. Prova finale Ambiti occupazionali previsti per i laureati Tirocinio Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni 15

16 Manifesto del Corso di Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni DISCIPLINE CFU SSDD 1 anno Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell Architettura 1 24 Composizione Architettonica 8 ICAR14 Composizione e Progettazione urbana 2 ICAR14 Strutture 6 ICAR08-09 Tecnologie costruttive 4 ICAR12 Fisica tecnica e Impianti 4 ING-IND 11 Corsi Monografici o Integrati Corso integrato di metodologie e tecniche per la conservazione 1 12 Architettura degli Interni 4 ICAR 16 Diagnostica e Consolidamento 2 ICAR19 Restauro 2 ICAR19 La scienza delle costruzioni nel suo sviluppo storico 4 ICAR/08-09 Rilievo dei monumenti 2 ICAR/17 Modelli Matematici per l architettura + Calcolo Numerico MAT05-07; MAT 08 Teorie della progettazione architettonica 6+2 ICAR14 Urbanistica e progetto contemporaneo 4 ICAR 21 Corsi opzionali 4 2 anno Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell Architettura 2 24 Composizione Architettonica 8 ICAR14 Composizione e Progettazione urbana 2 ICAR14 Strutture 8 ICAR08-09 Tecnologie Costruttive 4 ICAR12 Impianti 2 ING-IND 11 Corsi Monografici o Integrati Corso integrato di metodologie e tecniche per la conservazione 2 8 Restauro 4 ICAR19 Strutture 2 ICAR/09 Impianti 2 ING-IND 11 Urbanistica 4 ICAR21 Normativa e Legislazione 4 IUS10 Corsi Opzionali 8 Tirocinio 8 IUS 10 ICAR22 Prova finale 4 16 Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura Architettura delle Costruzioni

17 Le attività opzionali Allestimento e Museografia (4 C.F.U.) Progettazione del Prodotto d Arredo (4 C.F.U.) Progetto e arredo degli spazi aperti (4 C.F.U.) Architettura del Paesaggio (4 C.F.U.) Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea (4 C.F.U.) Governo del Territorio e Società (2+2 C.F.U.) Storia della Città e del Territorio (4 C.F.U.) Storia della Città (4 C.F.U.) Storia dell arte contemporanea (4 CFU) Storia dell Architettura Contemporanea 2 (4 C.F.U.) Storia della critica architettonica (4 C.F.U.) Consolidamento (4 C.F.U.) Diagnostica per la conservazione del costruito (2+2 C.F.U.) Restauro Urbano (4 C.F.U.) Restauro Archeologico (4 C.F.U.) Costruzioni in Zona Sismica (4 C.F.U.) L architettura delle costruzioni di acciaio 2 (4 C.F.U.) Costruzioni in cemento armato (4 C.F.U.) Meccanica Computazionale (2 + 2 C.F.U.) Progettazione Ambientale (4 C.F.U.) Architetture e città sostenibili (4 C.F.U.) Materiali per i beni culturali: tecniche di caratterizzazione e conservazione (4 C.F.U.) Elementi di Acustica architettonica ed ambientale (4 C.F.U.) Valutazione Economica dei Progetti (4 C.F.U.) Valutazione Economica ed estimativa (4 C.F.U.) Pianificazione dei Trasporti 2(4 C.F.U.) Matematica Applicata - Probabilità e Statistica (4 C.F.U.) Fotografia dell Architettura (4 C.F.U.) Cinema e architettura (4 C.F.U.) Rilievo della città e cartografia (4 C.F.U.) Trattamento delle osservazioni (4 C.F.U.) Archeoastronomia (4 C.F.U.) Storia delle costruzioni (2+2 CFU) Laurea Specialistica - Magistrale UE in Architettura - Architettura delle Costruzioni 17

18 Dal Regolamento Didattico generale dei Corsi di LS/LM UE in Architettura e in Architettura - Architettura delle Costruzioni Premessa Gli studenti iscritti, nell a.a. 2007/08, ai corsi di Laurea Specialistica - Magistrale, di 2 livello, sono tenuti ad osservare: - i disposti dell Ordinamento degli Studi D.M. 509 del 3/11/1999 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica u- niversitaria, RAU ; - il Regolamento Didattico d Ateneo e le norme deliberate dal Senato Accademico; - gli obblighi richiamati nel presente Regolamento Didattico nonché nella Guida 2007/08 dei Corsi di Studio della Facoltà di Architettura Civile. I crediti formativi universitari e la durata dei corsi di studio Per Credito Formativo Universitario (CFU) si intende l unità di misura del lavoro totale di apprendimento dello studente, compreso lo studio individuale, per l acquisizione delle conoscenze ed abilità nelle attività formative previste nei Corsi di Studio. Nella Facoltà di Architettura Civile ad 1 CFU corrispondono 30 ore di lavoro globale per lo studente. La quantità media del lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è convenzionalmente fissata in 60 crediti per ogni anno del corso di studi. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento di un esame o di altra forma di verifica. È previsto che il tempo riservato allo studio personale o ad altra attività formativa di tipo individuale sia pari almeno al 50% dell impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o particolari. Stante che annualmente ogni corso eroga didattica corrispondente a 60 crediti, per la Laurea di 1 livello sono necessari 180 crediti, per la Laurea Specialistica/ Magistrale 120 crediti (per un totale di 300 crediti comprensivi dei due livelli di studio), per il Dottorato di Ricerca 120 crediti e per il Master universitario 60 crediti. 18 Dal Regolamento didattico

19 Per essere ammessi ai Corsi di Laurea Specialistica - Magistrale occorre essere in possesso di una Laurea di 1 livello e della conoscenza di una lingua straniera al livello stabilito dell Ateneo. Le modalità di selezione per l immatricolazione alle LS/LM privilegiano gli allievi dotati di maggiori capacità e preparazione, indipendentemente dalla Facoltà e dall Ateneo di provenienza. La prova di ammissione si articola nella valutazione della carriera pregressa e in un esame per la valutazione dell adeguatezza della preparazione. Il conseguimento della LS/LM può comportare l acquisizione di un numero di CFU maggiore di 120 e cioè prevedere debiti formativi; tale numero e più in generale gli obblighi da assolvere per il conseguimento della LS/LM sono determinati per ogni singolo allievo, sulla base della sua carriera pregressa da una apposita Commissione della Facoltà di Architettura Civile. Accesso alle LS/LM in Architettura e in Architettura - Architettura delle Costruzioni Possono accedere ai Corsi di LS/LM in Architettura o in Architettura delle Costruzioni con riconoscimento integrale dei CFU acquisiti (e quindi senza debiti formativi) i laureati di 1 livello della Facoltà di Architettura Civile in Scienze dell Architettura o in Architettura delle Costruzioni, così pure i laureati di I livello in Scienze dell Architettura del Politecnico di Milano. Essi saranno tenuti ad acquisire 120 CFU per il conseguimento del titolo di LS/LM; a costituire l insieme dei 120 CFU potranno contribuire, accanto a CFU contenuti nei percorsi nominali delle LS/LM, anche CFU eventualmente acquisiti nella Laurea di 1 livello come sovrannumerali e giudicati validi da una apposita Commissione di Facoltà. Gli studenti della Facoltà di Architettura Civile che al 30 settembre del loro secondo anno di iscrizione rispettano i parametri N e V (media del 27 e 100 CFU per gli studenti immatricolati dall a.a ; media del 25 e 100 CFU per gli studenti immatricolati dall a.a all a.a ) sono ammessi senza prova di ammissione purché conseguano la laurea entro quattro anni dall immatricolazione e abbiano il livello di conoscenza della lingua straniera stabilito dall Ateneo. Gli studenti che non rientrano nei criteri definiti al paragrafo precedente devono superare una prova di ammissione. La valutazione dei candidati avverrà seguendo i seguenti criteri: il curriculum di ogni candidato è valutato su una scala da 0 a 150, dove 110 è il punteggio massimo attribuito al voto di laurea media dei voti e media voti nei laboratori. Per coloro che al momento della preiscrizione non avessero ancora conseguito la laurea, questa valutazione farà riferimento alla media pesata dei voti ottenuti su un numero di 150 CFU. Dal Regolamento didattico 19

20 Il punteggio attribuito ad altri titoli (40) viene così valutato: fino a 10 punti: esperienze nelle attività di tirocinio o lavorative eventualmente condotte dal candidato; fino a 15 punti: esperienze formative o di ricerca; fino a 15 punti: portfolio dei progetti realizzati. Si assume una soglia di esclusione del candidato pari a 110 punti. La selezione è affidata ai Corsi di Studio nell ambito di coordinamento a livello di facoltà. L ammissione può richiedere l assolvimento di debiti formativi, così come il riconoscimento di CFU già acquisiti, i cui numeri variano in dipendenza della Laurea di provenienza e della LS/LM scelta. Una apposita Commissione di Facoltà definirà per ognuno di essi le modalità di accesso e cioè procederà al riconoscimento dei CFU già acquisiti dallo studente, alla definizione del numero e della qualità dei CFU da acquisire per il conseguimento del titolo di LS/LM alla determinazione dei tempi di acquisizione. Agli studenti saranno indicati i Corsi ed i Laboratori, da inserire prioritariamente nel piano degli studi, presso cui acquisire i CFU mancanti. Analoghe modalità di accesso sono previste per quegli studenti che vogliano conseguire le LS/LM come seconda laurea. Il numero massimo di nuove immatricolazioni ai corsi di LS/LM della Facoltà di Architettura Civile per l a.a. 2007/08 è di 300 studenti. Di questi 200 posti sono assegnati al Corso di LS/LM in Architettura e 100 al Corso di LS/LM in Architettura - Architettura delle Costruzioni. Durata delle Lauree Specialistiche - Magistrali I Corsi di Laurea Magistrale - Specialistica sono articolati per semestri; selezioni ed iscrizioni sono previste all inizio di ogni semestre del 1 anno con la conseguente possibilità di immatricolarsi all inizio del 1 o del 2 semestre entro i termini previsti dal Calendario Accademico. Le tipologie delle forme didattiche Le tipologie delle forme didattiche previste al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti sono costituite da lezioni, da esercitazioni, da attività di laboratorio nelle sue varie forme (informatico, sperimentale e progettuale), da seminari, da visite, da verifiche di apprendimento, da attività di tirocinio e di orientamento coordinate con un docente tutore e dalla tesi di laurea. 20 Dal Regolamento didattico

21 Tipologie delle forme didattiche Ore di didattica frontale Ore di studio Lezioni ex cathedra Esercitazioni Laboratori sperimentali o informatici Laboratori di Progetto Visite Seminari Tirocinio Verifiche di apprendimento In esse lo studente assiste ad una lezione teorica della quale è chiamato ad elaborare autonomamente i contenuti trattati. In esse si sviluppano applicazioni che mirano a chiarire i contenuti delle lezioni; non si aggiungono contenuti rispetto alle lezioni. Tipicamente le esercitazioni sono associate alle lezioni dello stesso corso o di altri corsi e non esistono autonomamente. Lo sviluppo delle applicazioni può essere effettuato dal docente o dall allievo con la supervisione del docente. In cui si svolgono attività assistite che prevedono l interazione dell allievo con strumenti ed apparecchiature sperimentali o pacchetti sw applicativi. In cui l allievo, con l assistenza di un tutor, elabora un progetto sotto la guida di più docenti di diverse discipline. Il lavoro viene seguito dai docenti ed è eventualmente organizzato per gruppi di studenti. In cui l attività dell allievo si configura come presenza attenta in un contesto produttivo o di ricerca interno / esterno all Ateneo. In cui l attività si incentra, con la partecipazione attiva dell allievo, su un confronto e dibattito tra esperti legato a tematiche inerenti il Corso di Studi. In cui l attività dell allievo si configura come presenza operativa in un contesto produttivo esterno all Ateneo. Prevede la definizione dell attività da svolgere, un tutor esterno responsabile della guida dell allievo ed un tutor accademico che abbia funzione di garanzia del lavoro dell allievo rispetto ad utilizzazioni improprie. Il tirocinio si conclude con una relazione tecnica descrittiva dell attività svolta. In cui si valuta, anche con forme di autovalutazione, il grado di preparazione degli allievi. Si svolgono alla conclusione dei Corsi e Laboratori e/o con prove in itinere secondo modalità definite dai docenti ed approvate dal Consiglio di Corso di Laurea Per le LS/LM il primo semestre ha inizio nel mese di ottobre e si conclude nel mese di febbraio; il secondo semestre ha inizio nel mese di marzo e si conclude nel mese di giugno. I laboratori di Progettazione sono annuali e hanno una organizzazione biennale che consente la possibilità di essere seguiti con lo stesso docente nel biennio della LS/LM. Calendario accademico Dal Regolamento didattico 21

22 Nel calendario sono previsti, alla fine di ogni semestre, momenti di sospensione della attività didattica interamente dedicati agli esami. Per ogni insegnamento sono previsti tre sessioni d esame che orientativamente si tengono: - in febbraio, luglio, settembre per corsi del 1 semestre; - in luglio, settembre, febbraio per corsi del 2 semestre; - in luglio, settembre, febbraio per i corsi annuali - in luglio, settembre, febbraio per i laboratori. Il numero massimo di appelli in ogni sessione è 2. Organizzazione didattica Iscrizioni per crediti Con riferimento all ordinamento degli studi si ricorda che: 1. L attività didattica è organizzata sulla base di Corsi di insegnamento Monodisciplinari o Integrati e da Laboratori. Ad ognuno di essi è associato un numero di crediti. 2. I Corsi Monodisciplinari prevedono modalità di valutazione che si concludono con un esame. 3. I Corsi Integrati sono organizzati secondo moduli svolti da più professori ufficiali che faranno parte di un unica Commissione d esame. Ogni Corso Integrato prevede modalità di valutazione che si concludono con un unico esame per lo studente. 4. I Laboratori sono coordinati dai docenti responsabili dei Corsi Integrati nel Laboratorio. La frequenza ai Laboratori è obbligatoria. La frequenza è accertata dai docenti responsabili del Laboratorio, in base a criteri coerenti con la propria organizzazione didattica. L attività dei Laboratori si conclude con una prova d esame svolta dalla commissione formata da tutti i docenti responsabili. I Corsi di Laurea Magistrale - Specialistica prevedono percorsi nominali a cui corrispondono 60 CFU per anno di corso nei quali ogni insegnamento appartiene a un preciso anno di corso. Prioritariamente devono essere rispettate, nell iscrizione, la sequenza tra gli insegnamenti specificata dalla loro collocazione negli anni di corso dei percorsi nominali e le relative precedenze obbligatorie. Il Laureato di 1 livello potrà accedere, con le modalità descritte, alla LS/LM in Architettura o in Architettura - Architettura delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura Civile presentando una preiscrizione di ammissione per il 1 o il 2 semestre. Una volta superata una eventuale prova di ammissione dovrà presentare domanda di immatricolazione. Per coloro che si immatricoleranno al 2 semestre, sarà possibile solamente l iscrizione a Corsi per il 2 semestre del primo e del secondo anno. Potranno iscriversi ai Laboratori l a.a. successivo e frequentarli annualmente. 22 Dal Regolamento didattico

23 All atto dell iscrizione, il sistema informatizzato proporrà l inserimento automatico di tutti gli Insegnamenti, per un totale di 60 crediti, presenti nell anno di Corso cui ci si vuole iscrive, articolati nei due semestri. Sarà possibile anche la presentazione di un piano di studi che richieda la frequenza di un numero di crediti inferiore sino ad un minimo di 30 CFU. È prevista la possibilità di iscrizione dello studente sino ad un massimo di 80 CFU, in questo caso si invita lo studente a verificare la compatibilità degli orari dei corsi e dei laboratori prima della definizione del Piano di studi per evitare le sovrapposizioni di orario. I CFU, al massimo 20, inseribili nel piano degli studi in più oltre i 60 previsti per ogni anno di Corso, potranno essere scelti dallo studente tra i corsi e i laboratori ufficiali od opzionali attivati dalla Facoltà di Architettura Civile, anche per saldare eventuali debiti formativi durante il 1 anno della LS/LM. Lo studente che si iscrive al 1 anno deve preallocarsi dal 11 settembre al 1 ottobre 2007, indicando a poliself o webpoliself la scelta tra le sezioni del Laboratorio di Progettazione dell Architettura 1: - sezioni A11, A12, A21, A22, A23 per il Corso di Laurea in Architettura, esprimendo 4 opzioni; - sezioni C1, C2, C3 per il Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni, esprimendo 2 opzioni. Lo studente che si iscrive al 2 anno deve preallocarsi, dal 3 al 21 settembre 2007, indicando a poliself o webpoliself la scelta tra le sezioni del Laboratorio di Progettazione dell Architettura 2 e- sprimendo 4 preferenze per il Corso di laurea in Architettura e 2 preferenze per il Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni. L allocazione dell allievo nella sezione viene definita sulla base di criteri di merito (voto di laurea o media degli esami e numero CFU verbalizzati e registrati in carriera al 28 settembre) e di equa distribuzione nei diversi Laboratori, per una ripartizione equilibrata che non deve superare i 40 studenti per Laboratorio, con un margine di variazione del 10%. Gli studenti che non presenteranno l opzione saranno allocati d ufficio in una delle sezioni offerte dal Manifesto degli Studi della Facoltà, tenendo conto di un equa distribuzione del carico didattico. Lo studente che si iscrive al 1 anno deve presentare il proprio piano di studio dal 4 al 14 ottobre 2007 inserendo la denominazione dei Corsi monografici o integrati che intende frequentare per l a.a sapendo di essere già stato allocato per questi in una sovrasezione di Corso (A1, A2 o C) in virtù della sua prece- Immatricolazioni al Primo anno e iscrizioni al Secondo anno Piani di studio Dal Regolamento didattico 23

24 dente allocazione in una sezione di Laboratorio di Progettazione. Lo studente che si iscrive al 2 anno deve presentare il proprio piano di studi dall 1 all 8 ottobre 2007 inserendo la denominazione dei Corsi monografici o integrati che intende frequentare per l a.a sapendo di essere già stato allocato per questi in una sovrasezione di Corso (A1, A2 o C) in virtù della sua precedente allocazione in una sezione di Laboratorio di Progettazione. Per il Corso di LS/LM in Architettura lo studente, al primo ed al secondo anno di corso, deve indicare 4 opzioni per l allocazione in uno dei Laboratori Opzionali tra: Architettura degli Interni, Restauro, Progettazione di Sistemi Costruttivi, Progettazione Urbanistica, Progetto Urbano e di Paesaggio. Anche per i Laboratori opzionali è previsto un massimo di 40 studenti per Laboratorio, con un margine di variazione del 10% e le allocazioni saranno definite secondo criteri di merito (voto di Laurea o media degli esami e numero CFU verbalizzati e registrati in carriera al 28 settembre). Per l anno accademico è attivato, al secondo anno di corso, il Seminario di Laurea in Storia, Critica e Rappresentazione del progetto di Architettura. Per tale seminario di Laurea il numero massimo di studenti iscrivibili è di 20, allocati, anche in questo caso, in base ai criteri meritocratici precedentemente descritti. Dal 5 al 12 marzo lo studente ha facoltà di modificare il proprio Piano degli studi limitatamente all inserimento di corsi obbligatori o opzionali previsti nel secondo semestre. Insegnamenti in soprannumero Gli studenti possono inserire nel loro piano di studi corsi in soprannumero, per un numero complessivo massimo di 30 CFU, tra quelli indicati nella offerta formativa della Facoltà di Architettura Civile. Tali insegnamenti sono da considerarsi comunque in aggiunta a quelli obbligatori che compongono i crediti definiti per ciascun anno di corso. L inserimento di corsi in soprannumero è subordinato al rispetto dei vincoli di precedenza e la somma dei crediti per ogni iscrizione annuale rimane fissata ad un massimo a 80 CFU. Precedenze obbligatorie tra gli Insegnamenti Lo studente potrà iscriversi ai Laboratori del 2 anno soltanto avendo acquisito i CFU relativi ai Laboratori del 1 anno. Per la Laurea Magistrale Specialistica di 2 livello in Architettura i Laboratori a scelta dello studente sono quelli di: Architettura degli Interni, Restauro Architettonico, Progettazione Urbanistica, Progettazione dei Sistemi Costruttivi. I Laboratori delle LS/LM, annuali, consentono anche un percorso biennale. Lo studente alla fine del 1 anno avrà 2 opzioni: 24 Dal Regolamento didattico

25 - rimanere per il secondo anno di corso nel Laboratorio frequentato il primo anno; - cambiare Laboratorio passando dal primo al secondo anno di corso. La frequenza ad un insegnamento rimane utilizzabile sino all anno accademico successivo a quello della eventuale disattivazione del corso. Gli studenti che si sono immatricolati su Ordinamenti attualmente disattivati della Laurea in Architettura (quinquennale), e che non hanno optato per l attuale Ordinamento DM 509, hanno il diritto di completare il loro corso di studi quinquennale secondo l Ordinamento nel quale si sono immatricolati soltanto se risultano iscritti, a qualunque titolo, al 5 anno di corso. Nel caso in cui risultino ancora iscritti ad un anno diverso dal 5, dovranno chiedere il passaggio all attuale Ordinamento DM 509. Una Commissione del Consiglio di Facoltà valuterà le condizioni di passaggio. Gli studenti che intendono trasferirsi su un corso di LS/LM della Facoltà di Architettura Civile provenienti da un corso di studio dell Ordinamento DM 509, dovranno fare apposita istanza. Una Commissione del Consiglio di Facoltà valuterà le condizioni di passaggio. La Facoltà di Architettura Civile, in conformità a quanto deliberato dal Senato Accademico, tenuto conto della normativa europea, assume la lingua inglese come lingua straniera la cui conoscenza è necessaria per il conseguimento della LS/LM e stabilisce che la conoscenza della lingua inglese costituirà prerequisito per l immatricolazione alla LS/LM con punteggio equivalente a livello B2. Gli studenti sono tenuti a verificare quanto pubblicato sull argomento sul sito dell Ateneo ( con particolare riguardo alle certificazioni richieste. Per la Laurea di 2 livello si prevede una attività di tirocinio da svolgersi presso accreditati studi professionali, società e uffici tecnici pubblici o privati. Il periodo, che può essere collocato nell iter degli studi dallo studente, riguarda esperienze che consentano una conoscenza diretta della attività professionale attraverso un rapporto con il mondo del lavoro svolto con l assistenza di tutori della facoltà. Trasferimenti all Ordinamento DM 509 da Vecchi Ordinamenti Trasferimenti nell ambito dell ordinamento DM 509 Accertamento della conoscenza della lingua inglese Tirocinio Dal Regolamento didattico 25

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli