ANALISI ECONOMICHE DELLA PRODUZIONE E DEL MERCATO DEL MANDORLO E DEL NOCCIOLO IN SICILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI ECONOMICHE DELLA PRODUZIONE E DEL MERCATO DEL MANDORLO E DEL NOCCIOLO IN SICILIA"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA ANALISI ECONOMICHE DELLA PRODUZIONE E DEL MERCATO DEL MANDORLO E DEL NOCCIOLO IN SICILIA Ricerche nel ambito dele atività istituzionali dell Osservatorio sul Sistema del Economia Agroalimentare della Sicilia (OSEAAS) Responsabile della ricerca: Dott. AlessandroSCHILIRO Catania, Maggio 2005

2 INDICE 1. PREMESSA Pag SVILUPPO E SOSTEGNO PUBBLICO DELLA COLTIVAZIONE DEL MANDORLO E DEL NOCCIOLO 2.1. Analisi ed evoluzione della coltivazione del mandorlo nel contesto nazionale e regionale. pag Analisi ed evoluzione della coltivazione del nocciolo nel contesto nazionale e regionale. pag Il biologico nel comparto frutta secca pag L azione pubblica a favore del comparto fruta secca pag METODOLOGIA DELLE INDAGINI 3.1. L individuazione dele zone rappresentative e le rilevazioni territoriali pag La selezione delle aziende esaminate, i criteri generali di rilevazione e le modalità adottate pag Il metodo di elaborazione dei dati tecnico-economici delle aziende ai fini della determinazione dei risultati economici pag LA MANDORLICOLTURA E LA NOCCIOLICOLTURA NELLE ZONE D INDAGINE 4.1. Analisi tecnico-economica territoriale della coltivazione del mandorlo pag Analisi tecnico-economica territoriale della coltivazione del nocciolo pag ANALISI E RISULTATI ECONOMICI NELLE AZIENDE MANDORLICOLE E NOCCIOLICOLE 5.1. Analisi tecnico-economica, del organizazione, dela gestione e dei 2

3 risultati economici del aziende mandorlicole nell area d indagine pag Caratteri strutturali e localizzazione delle aziende esaminate pag Gestione delle aziende mandorlicole pag Impieghi di materiali pag Impieghi di lavoro pag Risultati economici delle aziende esaminate pag Le Produzioni lorde vendibili (Plv) pag I costi di produzione pag I profitti delle aziende mandorlicole pag Analisi tecnico-economica del organizazione, della gestione e dei risultati economici del aziende nocciolicole nel area d indagine pag Caratteri strutturali e localizzazione delle aziende esaminate pag Gestione delle aziende nocciolicole pag Impieghi di materiali pag Impieghi di lavoro pag Risultati economici delle aziende esaminate pag Le produzioni lorde vendibili (Plv) pag I costi di produzione pag I profitti delle aziende nocciolicole pag Possibili scenari per la mandorlicoltura e la nocciolicoltura alla luce della riforma di medio-termine della PAC pag ASPETTI EVOLUTIVI DEL MERCATO DEL MANDORLO E DEL NOCCIOLO 6.1. Generalità pag Aspetti ed organizzazione del mercato delle mandorle e delle nocciole prodotte in Sicilia pag CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE pag. 100 BIBLIOGRAFIA pag

4 APPENDICI: pag Scheda A - Scheda B - Mandorlo pag Nocciolo pag Mandorlo pag Nocciolo pag

5 1. PREMESSA La frutta secca, rappresenta un comparto di un certo interesse in Sicilia sia con riferimento al importanza economica che lo stesso riveste, poiché tali coltivazioni risultano ubicate in aree ove le alternative occupazionali e di reddito si rivelano carenti, sia da un punto di vista paesaggistico ambientale, perché le coltivazioni sono localizzate in territori caratteristici del paesaggio siciliano e spesso ricadenti in aree di notevole interesse ambientale, oltre che ad assolvere a funzioni di difesa dei suoli. Il comparto della frutta secca comprende le mandorle, le nocciole, il pistacchio, il carrubo e il noce. Tra queste quele che asumono maggiore interese, nel ambito regionale risultano la mandorlicoltura e la nocciolicoltura, coltivazioni quest ultime che risultano le più consistenti sia in termini di superfici coltivate che riguardo alle produzioni realizzate. La mandorlicoltura siciliana incide, nel 2003, per poco meno del 55% sulla produzione nazionale e risulta prevalentemente localizzata nelle province regionali di Agrigento, Enna, Siracusa e Caltanissetta. La commercializzazione del prodotto siciliano, destinato quasi esclusivamente al mercato interno, è attualmente contrastata dalle produzioni provenienti dagli USA e dalla Spagna. Inoltre, le attività agroindustriali nazionali che effettuano la lavorazione e la trasformazione delle mandorle (per uso dolciario) tendono sempre più ad utilizzare materia prima californiana e/o spagnola, poiché l oferta regionalenon risulta sempre in grado di soddisfare le esigenze merceologiche delle stesse. La nocciolicoltura regionale che pesa per poco più del13% sulla produzione nazionale, nel Isola,risulta principalmente concentrata nel territorio di Messina, ed in particolare nel comprensorio dei Nebrodi. La coltivazione del nocciolo, in Sicilia, risulta tradizionalmente esercitata in aree collinari e montane, particolarmente declivi, caratterizzate da condizioni ambientali difficili che la pongono in una situazione sfavorevole rispetto ad altre realtà produttive (Carrà, 1995). La nocciolicoltura siciliana, alla pari di quella nazionale, risulta sempre meno competitiva sul mercato europeo, a causa della concorrenza esercitata dalla Turchia, la cui produzione incide per oltre il 70,% sulla produzione mondiale (FAO). 5

6 La presente indagine ha lo scopo, quindi, di verificare la consistenza e la localizzazione della coltivazione mandorlicole e nocciolicole in Sicilia, la specificità dele politiche d intervento, la redditività dele imprese, sia che adotano il metodo di produzione convenzionale che quello biologico e lo sviluppo del mercato (caratteri e destinazioni delle produzioni). Il presente rapporto risulta articolato nelle seguenti parti: la prima, che esaminal evoluzionedella mandorlicoltura e della nocciolicoltura in Italia ed in Sicilia, nonché l azione pubblica a favore del comparto attuata nel corso del ultimo decennio; la seconda, che analizza i risultati ottenuti dalle analisi territoriali svolte sul territorio siciliano e riguardanti le principali caratteristiche strutturali delle aziende in oggetto; la terza, che riporta i risultati delle analisi economiche svolte su campioni di aziende rappresentative delle realtà mandorlicole e nocciolicole in Sicilia; la quarta, che analizza i principali flussi commerciali oltre che i mercati di sbocco delle produzioni siciliane. 6

7 2. SVILUPPO E SOSTEGNO DELLA COLTIVAZIONE DEL MANDORLO E DEL NOCCIOLO 2.1. Analisi ed evoluzione della coltivazione del mandorlo nel contesto nazionale e regionale Il mandorlo è una coltura tipicamente meridionale, localizzata soprattutto in Puglia e in Sicilia, che da sole rappresentano più del 95% delle superfici coltivate ed oltre il 96% delle corrispondenti produzioni. In Italia le superfici investite (tab.1) ammontano ad oltre 86 mila ettari (2003) con un decremento rispetto al 1990 pari a circa il 30%. Tale ridimensionamento della consistenza complessiva a livello nazionale è da addebitare sia alle mutate condizioni del mercato internazionale, sia al inasprimento del costo del lavoro, sia ancora ala destinazione delle superfici mandorlicole verso colture intensive maggiormente redditizie (orti irrigui, ecc.). A livello regionale, la Sicilia, nel 2003, assume il ruolo di leader con oltre 50 mila ettari, pari al 58,2% delle superfici nazionali, seguita dalla Puglia con poco meno di 32 mila etari, pari a quasi il 37% del intero patrimonio mandorlicolo italiano. E da rilevare che nel periodo si è assistito ad una contrazione delle superfici, maggiormente incisiva in Sicilia (-35%) e più contenuta in Puglia (-18%), ambito teritoriale, quest ultimo, nel quale si è anche assistito ad un marcato rinnovamento degli impianti (nuove varietà) in chiave moderna (meccanizzazione delle operazioni colturali, della raccolta, ecc.). Con riferimento alle produzioni ottenute, la tabella 2, mostra la dinamica evolutiva delle consistenze registrate nei periodi 1988/ /03 nelle principali regioni italiane produttrici di mandorle. La produzione italiana di mandorle, ammonta a 101 mila tonnellate ( ), con un decremento, se pur contenuto, rispetto a un quindicennio fa ( ), pari al -6%. Tale decremento è da imputare, sia alla contrazione delle superfici, sia alle condizioni climatiche che hanno caratterizzato il periodo esaminato.come per le superfici investite, anche per le produzioni ottenute, a livello regionale, la Sicilia nel 2003, assume il ruolo di leader con 55 mila tonnellate prodotte, corispondenti al 54,5% del intera produzione mandorlicola italiana, seguita dalla 7

8 TAB. 1 - DINAMICA DELLA SUPERFICIE MANDORLICOLA IN ITALIA (*) Regioni ha % ha % ha % ha % Puglia , , , , Sicilia , , , , Altre , , , , ITALIA , , , , (*) Fonte: elaborazione su dati ISTAT, Statistiche dell'agricoltura, Roma, varie annate.

9 TAB. 2 - DINAMICA DELLA PRODUZIONE MANDORLICOLA IN ITALIA (*) Regioni t % t % t % Puglia , , , Sicilia , , , Altre , , , ITALIA , , , (*) Fonte: elaborazione su dati ISTAT, Statistiche dell'agricoltura, Roma, varie annate.

10 Puglia con 42 mila tonnellate, pari al 41,6% del totale nazionale. E da sottolineare che nel periodo 1988/ /03, si è assistito ad un fenomeno esattamente opposto tra le due principali regioni produttrici di mandorle; in particolare in Sicilia si è avuto un ridimensionamento pari al 17% delle produzioni, mentre in Puglia si è registrato un incremento del 17% (2003). In merito alla Sicilia, dalla tabella 3 si osserva che la coltivazione del mandorlo (2003) è diffusa in tute le province del Isolaanche se le più rappresentative risultano Agrigento con un incidenza pari al 28,5% ed Enna con il 27,6% sulle superfici regionali. Altre province con superfici di un certo interesse risultano: Caltanissetta (15,8%) e Siracusa (11,9%); meno rilevante risulta la coltivazione in provincia di Ragusa (5,5%), in provincia di Catania (5,2%), in quella di Palermo (4,6%) ed infine le province di Messina e Trapani che nel loro complesso incidono per poco più del 1% delle superfici regionali. Per quanto attiene le produzioni mandorlicole del Isola, la tabella 4 evidenzia che nel ultimo quadriennio considerato ( ), raggiungono una consistenza di poco meno di 55 mila tonnellate, di cui 16,9 mila tonnellate nella provincia di Agrigento, 10,1 mila tonnellate in provincia di Enna, 8,6 mila tonnellate nella provincia di Caltanissetta, 6,4 mila tonnellate nella provincia di Ragusa, 6 mila tonnellate in provincia di Siracusa, 3,5 mila tonnalate in provincia di Palermo, 3,1 mila tonnellate in provincia di Catania e poco meno di 400 tonnelate nelle province di Messina e Trapani. Con riferimento al periodo , i maggiori incrementi produttivi sono stati riscontrati nel Ragusano, (+83%), nel Catanese (+ 35%) e nel Ennese (+22%). Andando al di là della fredda ripartizione amministrativa provinciale è possibile, individuare due poli di localizzazione della coltura del mandorlo, che si identificano nelle nel Siracusano e nel Agrigentino ; il primo con una base territoriale concentrata prevalentemente nei comuni di Avola, Noto ed Ispica, il secondo, indubbiamente con una base territoriale più ampia, rispetto alla precedente interessando le province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. La fig. 1 riporta la localizzazione delle zone mandorlicole e nocciolicole in Sicilia. Un altro interessante connotato della mandorlicoltura italiana attiene alla struttura delle relative aziende che grazie ai Censimenti Generali del Agricoltura è analizzabile

11 TAB. 3 - DINAMICA DELLA SUPERFICIE MANDORLICOLA IN SICILIA (*) Province ha % ha % ha % ha % Trapani 44 0,1 44 0,1 35 0,1 35 0, Palermo , , , , Messina , , , , Agrigento , , , , Caltanissetta , , , , Enna , , , , Catania , , , , Ragusa , , , , Siracusa , , , , SICILIA , , , , (*) Fonte: elaborazione su dati ISTAT, Statistiche dell'agricoltura, Roma, varie annate.

12 TAB. 4 - DINAMICA DELLA PRODUZIONE MANDORLICOLA IN SICILIA (*) Province t % t % t % Trapani 31 0,1 42 0,1 30 0, Palermo , , , Messina 800 1, , , Agrigento , , , Caltanissetta , , , Enna , , , Catania , , , Ragusa nd 0, , , Siracusa , , , SICILIA , , , (*) Fonte: Ispettorati Provinciali dell'agricoltura.

13

14 per il periodo (tab. 5). Complessivamente, in Italia, la consistenza delle unità produttive passa da 128,8 mila del 1990 ed a 88,8 mila del 2000 con un decremento di circa il 31%. Con riferimento alle due più importanti realtà produttive regionali, in Sicilia il decremento è risultato più contenuto (21,6%), mentre in Puglia più accentuato (38%). La struttura aziendale in Italia si presenta con un grado di polverizzazione molto elevato, ove si consideri che al 2000 le aziende minori di 1 ettaro rappresentavano poco più del 41% del totale, aliquota che raggiunge quasi il 63% cumulando le classi di ampiezza minori di 2 ettari. A tutto ciò occorre aggiungere che nel ultimo decennio il regime aziendale ha visto crescere la propria suddivisione, stante il fatto che al 1990 le aziende minori di 1 ettaro ammontavano al 34,6% del totale e quelle minori di 2 ettari al 56,5%. La consistenza delle aziende di ampiezza compresa tra 2 e 4,99 ettari intercetta un aliquota del 21,4% nel 2000 (24,8% nel 1990); trascurabile è la consistenza delle aziende di ampiezza compresa tra 5 e 9,99 ettari che rappresentanopoco più del 8% nel 2000 (10% nel 1990), mentre le aziende di dimensioni oltre i 10 ettari costituiscono poco più del 7% nel 2000 (8,6% nel 1990). Per quanto riguarda la Sicilia, nel 2000, le aziende con ordinamento produttivo che comprende i mandorleti risultano (tab.6). Si sottolinea che il grado di polverizzazione aziendale riflete l andamento registrato a livelo nazionale con il 38,2% di aziende inferiori a 1 ettaro ed il 57,8% inferiore a 2 ettari. Rivolgendo ora l atenzione ale superfici mandorlicole rientranti nele diverse clasi di ampiezza, si osserva come era prevedibile, uno scenario opposto a quello emerso in ordine al numero di aziende. Dal riscontro dei dati illustrati nella tabella 7, può infatti notarsi che nel 2000, in Italia, le superfici mandorlicole sottese nella classe minore di 1 ettaro raggiungono poco meno del 12% circa del totale, che diventa il 26,5% per la classe minore di 2 ettari ed il 26,6% per la classe compresa tra 2-4,99 ettari. Infine, la classe con ampiezza compresa tra 5-9,99 ettari registra un aliquota del 17,4% e la classe oltre i 10 ettari il 29,4% del totale. Per quanto riguarda la Sicilia, si registra un andamento analogo a quanto visto in ambito nazionale. Infatti, le superfici sottese dalla classe minore di 1 ettaro ammontano, nel Isola,al 10,4% (tab. 8) mentre quelle con superficie inferiore a 2 ettari, a poco

15 TAB. 5 - EVOLUZIONE DEL NUMERO DI AZIENDE MANDORLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER REGIONI IN ITALIA (*) Regioni fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale N. % N. % N. % N. % N. % N. % 1990 Puglia , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , Puglia , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT, IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

16 TAB. 6 - EVOLUZIONE DEL NUMERO DI AZIENDE MANDORLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER PROVINCE IN SICILIA (*) Province fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale N. % N. % N. % N. % N. % N. % 1990 Trapani , , , , , , Palermo , , , , , , Messina , , , , , , Agrigento , , , , , , Caltanissetta , , , , , , Enna , , , , , , Catania , , , , , , Ragusa , , , , , , Siracusa , , , , , , SICILIA , , , , , , Trapani , , , , , , Palermo , , , , , , Messina , , , ,2 94 5, , Agrigento , , , , , , Caltanissetta , , , , , , Enna , , , , , , Catania , , , ,9 92 5, , Ragusa , , , , , , Siracusa , , , , , , SICILIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT, IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

17 TAB. 7 - EVOLUZIONE DELLE SUPERFICI DELLE AZIENDE MANDORLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER REGIONI IN ITALIA (*) Regioni fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale ha % ha % ha % ha % ha % ha % 1990 Puglia , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , Puglia , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT, IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

18 TAB. 8 - EVOLUZIONE DELLE SUPERFICI DELLE AZIENDE MANDORLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER PROVINCE IN SICILIA (*) Province fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale ha % ha % ha % ha % ha % ha % 1990 Trapani 18 9,0 16 8, , , , , Palermo 175 9, , , , , , Messina 59 10, , , , , , Agrigento , , , , , , Caltanissetta 682 8, , , , , , Enna 436 9, , , , , , Catania , , , , , , Ragusa , , , , , , Siracusa 467 7, , , , , , SICILIA , , , , , , Trapani 14 11, , , , , , Palermo , , , , , , Messina 62 19, , , , , , Agrigento 861 9, , , , , , Caltanissetta , , , , , , Enna , , , , , , Catania , , , , , , Ragusa , , , , , , Siracusa 379 7, , , , , , SICILIA , , , , , , (*) Fonte: Elaborazioni dati ISTAT, IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma

19 meno del 14%, mentre nel 1990 le rispettive aliquote si aggiravanointorno al 8,3% e al 12,2%. Per le altre classi di ampiezza si registrano aliquote poco differenziate e stabili nel tempo Analisi ed evoluzione della coltivazione del nocciolo nel contesto nazionale e regionale Per quanto attiene il nocciolo, la coltivazione in Italia interessa principalmente quattro regioni (Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia), che intercettano poco meno del 97% della superficie nazionale ed il 98% delle corrispondenti produzioni complessive. In Italia le superfici investite (tab. 9) ammontano a 69 mila ettari (2003) con un decremento rispetto al 1990del 1%. Il ruolo di leader, a livello regionale, nel 2003 è stato svolto dalla Campania con poco più di 23 mila ettari, (33,6%), seguita dal Lazio con una superficie complessiva di 19 mila ettari (27,6%), dalla Sicilia con poco più di 15 mila ettari, (22,4%) e dal Piemonte con poco più di 9 mila ettari (13,3%). E da rilevare che nel periodo si è assistito ad una contrazione delle superfici coltivate maggiormente accentuata in Sicilia (-9%) e più contenuta nel Lazio (-2%) e in Campania (-3%), mentre si è assistito ad un incremento delle superfici investite in Piemonte (+26%). Il ridimensionamento che ha interessato la Sicilia, è dovuto alle ricorrenti crisi economiche cui va incontro la nocciolicoltura, con conseguente abbandono, specialmente in alcune aree (Catanese, Messinese), e cambiamenti degli ordinamenti produttivi in altrezone (ficodindieti nel Ennese)(Carrà, 1995). Con riferimento alle produzioni ottenute in Italia, la tabella 10, illustra la dinamica delle consistenze nel periodo 1988/ /03 nelle principali regioni italiane produttrici di nocciole. La produzione italiana di nocciole, ammonta a 105 mila tonnellate ( ), con un decremento, se pur contenuto rispetto a poco più di un quindicennio fa, pari al -7%. Tale decremento è da imputare, sia alla contrazione delle superfici, sia alle condizioni climatiche che hanno caratterizzato il periodo esaminato.

20 TAB. 9 - DINAMICA DELLA SUPERFICIE INVESTITA A NOCCIOLE IN ITALIA (*) Regione ha % ha % ha % ha % Piemonte , , , , Lazio , , , , Campania , , , , Sicilia , , , , Altre , , , , ITALIA , , , , (*) Fonte: elaborazione su dati ISTAT, Statistiche dell'agricoltura, Roma, varie annate.

21 TAB DINAMICA DELLA PRODUZIONE NOCCIOLICOLA IN ITALIA (*) Regione t % t % t % Piemonte , , , Lazio , , , Campania , , , Sicilia , , , Altre , , , ITALIA , , , (*) Fonte: elaborazione su dati ISTAT, Statistiche dell'agricoltura, Roma, varie annate.

22 Nel ambito deleproduzioni ottenute, la Sicilia ed il Piemonte, a livello regionale nel quadriennio , occupano l ultima posizionecon un quantitativo di mila tonnellateper entrambe e con un incidenza del 13,3% sulla produzione nazionale. Tali regioni sono precedute dal Lazio con 31 mila tonnellate prodotte, pari al 29,5% delle produzione complessiva italiana e dalla Campania che intercetta poco meno del 42%, pari a 44 mila tonnellate. E da sotolineare che nel periodo 1988/ /03, si è assistito a fenomeni differenti tra le quattro principali regioni produttrici di nocciole; in particolare Sicilia e Piemonte hanno registrato rispettivamente un incremento delle produzioni del 56% e del 40%. Contemporaneamente Campania e Lazio hanno, invece, avuto un ridimensionamento, rispettivamente, del 21% e del 14%. Per quanto riguarda la localizzazione della nocciolicoltura in Sicilia, si concentra in quattro province (tab. 11). Nel 2003 la maggiore superficie nocciolicola del Isola ricade in provincia di Messina ( ha), che incide sulla superficie regionale per l 81%;le rimanenti superfici ricadono nella provincia di Catania (9,9%) dove però la coltivazione del nocciolo è in progressivo abbandono, in quella di Enna (7,5%) ed in quella di Palermo (1,6%). Quest ultima provincia è caraterizzata da una nocciolicoltura irrigua, che non viene enfatizzata perché la disponibilità idrica viene sfruttata principalmente per colture più redditizie (ortive). Un aspetto che caratterizza la nocciolicoltura siciliana è costituito dalla localizzazione degli impianti che per la maggior parte ricadono in aree protette (Parco dei Nebrodi, Parco del Etna e Parco dele Madonie), rappresentando un elemento tipico del paesaggio agrario. Inoltre, pur presentando livelli di redditività molto bassi, le aziende nocciolicole ricadenti nelle aree parco svolgono un importante e a volte insostituibile ruolo, sia riguardo alla conservazione dei suoli sia al mantenimento di livelli occupazionali, importanti per le economie locali. Per quanto attiene le produzioni nocciolicole in Sicilia, la tabella 12 evidenzia, che nel ultimo quadriennio considerato ( ), raggiungono una consistenza di 14 mila tonnellate, di cui 11,5 mila tonnellate nella provincia di Messina, 1,8 mila tonnellate in provincia di Catania, 500 tonnellate nella provincia di Enna e 200 tonnellate nella

23 TAB DINAMICA DELLA SUPERFICIE INVESTITA A NOCCIOLE IN SICILIA (*) Province ha % ha % ha % ha % Palermo 695 4, , , , Messina , , , , Enna , , , , Catania , , , , Altre 11 0,1 4 0,0 0 0,0 0 0, SICILIA , , , , (*) Fonte: elaborazione su dati ISTAT, Statistiche dell'agricoltura, Roma, varie annate.

24 TAB DINAMICA DELLA PRODUZIONE NOCCIOLICOLA IN SICILIA (*) Province t % t % t % Palermo 600 6, , , Messina , , , Enna 800 8, , , Catania , , , Altre 100 1,1 50 0,5 10 0, SICILIA , , , (*) Fonte: Ispettorati Provinciali dell'agricoltura.

25 provincia di Palermo. I maggiori incrementi produttivi sono riscontrabili nel Messinese, (+85%) e nel Catanese (+ 42%). Con riferimento alle principali caratteristiche strutturali delle aziende nocciolicole in Italia, secondo i dati censuari forniti dal ISTAT e riportati nela tabella 13, si evidenzia che la consistenza delle unità produttive è passata da 90,8 mila nel 1990 a 73,8 mila nel Nel decennio esaminato si è quindi registrato un decremento di circa il 18,6% del numero di aziende. In Campania ed in Sicilia, tuttavia, il decremento è risultato più contenuto (15% ed al 14% rispettivamente), mentre nel Lazio tale percentuale è stata pari al 20% ed in Piemonte al 29%. La ripartizione percentuale delle aziende nocciolicole per classi di ampiezza rileva una situazione caratterizzata da notevole polverizzazione, ove si consideri che nel 2000 le aziende minori di 1 ettaro rappresentavano il 50,3% del totale, aliquota che raggiunge il 71% cumulando alla precedente la classe inferiore ai 2 ettari. A tutto ciò occorre aggiungere che nel ultimo decennio il grado di frammentazione ha fatto registrare un aumento, considerato che nel 1990 le aziende con superficie minore di 1 ettaro ammontavano al 45% del totale e quelle minore a 2 ettari al 68,3%. Le aziende di ampiezza compresa tra 2 e 4,99 ettari intercettano un aliquota del 18,6%, mentre trascurabile è la consistenza delle aziende con ampiezza compresa tra 5 e 9,99 ettari, che rappresentano solamente il 6,3% del totale (6,8% nel 1990) e quelle maggiori di 10 ettari che costituiscono poco più del 4% (3,8% nel 1990). Per quanto riguarda la Sicilia le aziende nocciolicole sono (tab. 14), di cui il 53% con superficie inferiore ad 1 ettaro e quasi il 73% inferiore a 2 ettari (2000). Con riferimento, invece, alle superfici investite per classi di ampiezza, si osserva come era prevedibile, uno scenario opposto a quello emerso in ordine al numero di aziende. Dal riscontro dei dati illustrati nella tabella 15, può infatti notarsi che nel 2000 in Italia le superfici nocciolicole sottese nelle classi minori di 1 ettaro raggiungono il 14,7% circa del totale, che diventa il 31% per l insieme delle classi minori di 2 ettari, mentre la classe compresa tra 2 e 4,99 ettari intercetta il 28,6% del totale. Per quanto riguarda la classe con ampiezza compresa tra 5 e 9,99 ettari, intercetta il 17,1% del totale e la classe con superfici oltre i 10 ettari intercetta il 23,3% del totale.

26 TAB EVOLUZIONE DEL NUMERO DI AZIENDE NOCCIOLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER REGIONI IN ITALIA (*) Regioni fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale N. % N. % N. % N. % N. % N. % 1990 Piemonte , , , , , , Lazio , , , , , , Campania , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , Piemonte , , , , , , Lazio , , , , , , Campania , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT, IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

27 TAB EVOLUZIONE DEL NUMERO DI AZIENDE NOCCIOLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER PROVINCE IN SICILIA (*) Province fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale N. % N. % N. % N. % N. % N. % 1990 Palermo , , ,6 43 9,9 35 8, , Messina , , , , , , Enna , , , , , , Catania , , ,4 99 7,7 63 4, , Altre , , , , , , SICILIA , , , , , , Palermo , , ,6 25 7,2 23 6, , Messina , , , , , , Enna , , ,4 43 7,9 39 7, , Catania , , ,7 69 6,8 42 4, , Altre 86 43, , ,5 14 7, , , SICILIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT,IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

28 TAB EVOLUZIONE DELLE SUPERFICI DELLE AZIENDE NOCCIOLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER REGIONI IN ITALIA (*) Regioni fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale ha % ha % ha % ha % ha % ha % 1990 Piemonte , , , , , , Lazio , , , , , , Campania , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , Piemonte 774 7, , , , , , Lazio , , , , , , Campania , , , , , , Sicilia , , , , , , Altre , , , , , , ITALIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT,IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

29 TAB EVOLUZIONE DELLE SUPERFICI DELLE AZIENDE NOCCIOLICOLE PER CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA PER PROVINCE IN SICILIA (*) Province fino a 0,99 ha 1-1,99 ha 2-4,99 ha 5-9,99 ha oltre 10 totale ha % N. % ha % ha % ha % ha % 1990 Palermo 47 17, , , , , , Messina , , , , , , Enna 61 9, , , , , , Catania , , , , , , Altre 20 6, , , , , , SICILIA , , , , , , Palermo 37 21, , , , , , Messina , , , , , , Enna 29 13, , , , , , Catania 108 8, , , , , , Altre 12 9, , ,3 9 7, , , SICILIA , , , , , , (*) Fonte: elaborazioni dati ISTAT, IV e V Censimento Generale dell'agricoltura, Roma.

30 Su base regionale, in Sicilia al 2000, le superfici sottese dalle classi minori di 1 ettaro ammontano al 13,6% (tab. 16) e quelle dalle classi minori di 2 ettari al 28,6%, mentre nel 1990 le rispettive aliquote erano rispettivamente del 11,6% e del 26,1%. Per le altre classi di ampiezza si registrano aliquote poco differenziate e stabili nel tempo Il biologico nel comparto frutta secca Nel ultimo decennio uno dei fenomeni più interesanti, nei principali Paesi del Unione Europea, è stato rappresentato dala crescente richiesta, da parte dei consumatori, di prodotti ottenuti attraverso processi produttivi a ridotto impatto ambientale ed in particolare di quelli biologici (De Stefano et al, 2000). L espansione delmetodo di produzione biologico è stato incentivato a partire dai primi anni 90 (Reg. CEE 2092/91), per efeto dei premi concesi ai produtori agricoli che hanno aderito ai programmi comunitari attraverso un impegno pluriennale (Reg. CEE 1257/99). Gli ordinamenti produttivi maggiormente interessati a tali regolamenti sono foraggi, cereali, prati, pascoli e in misura minore le coltivazioni arboree, tra le quali mandorlo e nocciolo. In Italia, il metodo di produzione biologico interessa prevalentemente le regioni del Mezzogiorno ed in particolare la Sardegna, la Sicilia e la Puglia nelle quali si concentra metà dela SAU biologica nazionale. Secondo idati forniti dal Asesorato Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia, le superfici in biologico relative al comparto fruta seccaammontano complessivamente nel 2002 a 3.997,70 ettari (tab. 17).

31 TAB SUPERFICI DELLE PRINCIPALI SPECIE DI FRUTTA SECCA COLTIVATE IN BIOLOGICO IN SICILIA (2002) (*) Specie Superficie ha % Castagno 53,83 1,3 Mandorlo 2.789,45 69,8 Noce 283,81 7,1 Nocciolo 870,61 21,8 Totale 3.997,70 100,0 (*) Fonte: stime FIAO-ISMEA su dati OdC. Il mandorlo risulta la specie maggiormente coltivata con il metodo biologico, intercettando poco meno di ettari della superficie complessiva (69,8%), seguito dal nocciolo con 870,61 ettari (21,8%) e dal noce con 283,81 ettari (7,1%). Del tutto marginale risulta il peso del castagno con 53,83 ettari (1,3%) L azione pubblica a favore del comparto frutta secca Le normative atraverso le quali si esplica l azione pubblica a favore del comparto della frutta secca prevedono sia misure specifiche per le singole colture sia interventi a carattere generale (riguardanti cioè più comparti produttivi) e/o territori appositamente delimitati. Tra gli interventi specifici messi in atto a favore del comparto oggetto di studio, larga applicazione ha avuto la L.R 23/90 che al fine di assicurare la conservazione degli impianti di nocciolo, mandorlo, pistacchio e carrubo, il cui mantenimento è minacciato da situazioni di grave crisi, nele aree sensibili dal punto di vista ambientale, (delimitate a norma del D.P 10 Maggio 1989) nelle quali le colture suddette svolgono un ruolo di difesa del suolo e di mantenimento degli equilibri ambientali e degli 31

32 insediamenti umani, disponeva un contributo annuale per ettaro 1, pari al 60% delle spese di coltivazione. L importo corispondenteera fissato in base a parametri economici e colturali determinati ai sensi della L.R n. 13/1986, art. 29, com.3. Nel ambito dela normativa a favore del comparto in esame, vanno ricordate le misure specifiche istituite dal U.E. per la fruta in guscio e le carube (regolamenti CEE nn. 789 e 790 del 1989 e successive modificazioni 2 ). Dette misure prevedevano un aiuto supplementare forfetario per la costituzione di organizzazioni di produttori, nonché un aiuto per il miglioramento della qualità e della commercializzazione, approvato dalle autorità competenti dello stato membro. Perché potessero beneficiare degli aiuti, le organizzazioni dei produttori dovevano presentare un piano di miglioramento della qualità e della commercializzazione che prevedeva l esecuzione di reimpianti o riconversioni varietali. Fra gli interventi comunitari a livello generale, vanno ricordati quelli specificamente rivolti al agricoltura di montagna e ale zone svantaggiate, ai sensi dela diretiva CEE n. 268/75 e successive modificazioni; questi interventi prevedevano il pagamento di indennità intese a compensare gli svantaggi naturali permanenti nei territori delimitati dalla direttiva CEE n. 167/84 3. Vanno inoltre ricordati i Regg. CEE 2328/91 e 870/93 (circolare n. 125/DR del 28 maggio 1993), relative al indennità. Modesti risultati hanno conseguito altri provvedimenti regionali, quali quelli previsti dalla L.R. n. 36/76 e successive modificazioni, miranti al potenziamento delle strutture e delle infrastrutture nei vari comparti produttivi, fra cui la L.R. n. 83/80. L insuficienza dei finanziamenti e l inadeguatezza dela strumentazione predisposta dalle suddette leggi ha comportato, infatti, modesti riflessi applicativi per il settore. La stesa L.R. n. 13/86 ( Interventi in materia di Credito agrario ), ispirata ale finalità perseguite dal U.E. con la politica direta al miglioramento del eficienza dele strutture agrarie e che ha contribuito a dare una certa organicità ai provvedimenti 1 Faceva eccezione il carubo, il cui importo era stabilito, anziché ad ettaro, per pianta. 2 Reggg. CEE nn. 2145/91, 832/92 e 141/92. I regolamenti richiamati modificano il Regolamento n. 1035/72 relativo al organizzazione comune dei mercati nel setore degli ortofruticoli. 3 La direttiva CEE n. 167/84 ha ampliato la delimitazione dei territori montani e svantaggiati precedentemente individuati dalla direttiva CEE n. 273/75. 32

33 legislativi in favore del agricoltura siciliana, ha avuto un impato inferiore a quelo atteso (Carrà, 1995). Di grande interesse si sono dimostrati i Regolamenti CEE relativi ai metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione del ambiente e con la cura delo spazio naturale, atraverso i quali si istituisce un regime di aiuti in favore degli imprenditori che sottoscrivono, per almeno cinque anni, uno o più impegni definiti dal art. 2, come meglio evidenziato al paragrafo precedente. Interesante risulta esere la misura 4.06 (ex 4.2.1) denominata Investimenti aziendali per l irobustimento dele filiere agricole e zootecniche del Programma operativo della regione siciliana POR , la misura 4.06 ha lo scopo di migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed agroindustriali in un contesto di filiera, sostenere lo sviluppo dei sistemi rurali e valorizzare le risorse agricole, forestali, ambientali e storico culturali nonché, di favorire l ampliamento dele dimensioni aziendali per il conseguimento di vantaggi sul lato dei costi di produzione e di aumentare la capacità di innovazione di processo e anche di prodotto delle imprese. Tuttavia non è sempre applicabile nel comparto della frutta secca, in quanto il raggiungimento delle UDE richieste, implica la disponibilità di superfici elevate. Infine, il Regolamento CEE 1782/03 relativo alla Riforma di medio termine della PAC,prevede tra l altro l istituzione di un regime di aiuto per le superfici a fruta in guscio e a frutta secca che dalle prime indicazioni sembra abbia dato risultati incoraggianti per quanto riguarda il grado di applicazione. Le specie ammesse all'aiuto sono mandorle, noci, pistacchi, carrubo e nocciolo, tale Regolamento, sembra essere la carta vincente per risollevare le sorti della frutta in guscio ed in particolare dei noccioleti. Si tratta di un aiuto secco, i cui vincoli sono limitati al numero di piante per ettaro che varia secondo la specie; in particolare il numero di alberi per ettaro non può essere inferiore a: 125 per le nocciole; 50 per le mandorle; 50 per le noci comuni; 50 per i pistacchi; 30 per le carrube. 33

34 Inoltre l estensione minima dei fruteti è fisata a 0,10 etari. Con riferimento agli importi erogabili, il prospetto sottostante riporta gli aiuti comunitari previsti per la frutta in guscio. PRODOTTI AIUTO COMUNITARIO PREVISTO ( /ha) AIUTO NAZIONALE PREVISTO ( /ha) Nocciole 314,00 120,75 Altra frutta in guscio 227,00 120,75 Fonte: Mipaf,

35 3. METODOLOGIA DELLE INDAGINI 3.1. L individuazione dela zone rappresentative e le rilevazioni teritoriali. Al fine di definire la consistenza delle superfici interessate e al fine di individuare le principali aree di diffusione delle colture oggetto di studio, si è ritenuto opportuno attingere ai dati ISTAT, nonché alle informazioni raccolte presso enti ed istituzioni varie (Ispettorati Provinciali del Agricoltura, Sezioni Operative di Asistenza Tecnica, Assessorato Agricoltura e Foreste). Sulla base di dati ottenuti dalle ricerche sopra menzionate, si è ritenuto opportuno scegliere come zona d indagine la provincia di Siracusa, che non è la provincia più rappresentativa in termini di superfici e produzioni, ma che rappresenta la provincia in cui la coltivazione del mandorlo ha avuto maggiori riscontri soto l aspeto economico e qualitativo. È stato così possibile accertare che nel Siracusano, le aree mandorlicole interessano 19 comuni ed in particolare Noto, Siracusa, Avola, Rosolini (ISTAT, 2000). Per quanto attiene alla coltivazione del nocciolo, la zona d indagine è stata individuata nella provincia di Messina, che è quella più rappresentativa del Isola intercetando l 81% dele superfici investite e quasi l 82% delle produzioni sul totale regionale. È stato così possibile accertare che nel Messinese, le aree nocciolicole interessano circa una trentina di comuni, con una elevata concentrazione nei territori di Tortorici, Montalbano Elicona, Sant Angelo di Brolo, Sinagra, Ucria, San Piero Pati, San Salvatore di Fitalia (ISTAT, 2000). Le indagini territoriali hanno avuto come supporto una scheda di rilevazione appositamente predisposta (un modello della quale, denominata Scheda A, è stata riportata in Appendice) che ha consentito di acquisire una notevole quantità di notizie e di fornire quindi una quadro particolareggiato della realtà in cui sviluppare succesivamente l indagine aziendale. In particolare, la Scheda A è costituita dalle seguenti sezioni: 35

36 1) ambiente fisico (caratteri del terreno, quali: origine, tipo, profondità, giacitura ed altitudine); 2) carateri e notizie del azienda mandorlicola nel Siracusano(superfici investite per cultivar; caratteristiche strutturali delle piantagioni, quali: sesti di impianto e forme di allevamento; calendari di maturazione e rese unitarie per cultivar; classi di ampiezza delle aziende; tipi di impresa ed indirizzo produttivo); 3) cara teri e notizie del azienda nocciolicola nel Mesinese(superfici investite per cultivar; caratteristiche strutturali delle piantagioni, quali: sesti di impianto e forme di allevamento; calendari di maturazione e rese unitarie per cultivar; classi di ampiezza delle aziende; tipi di impresa ed indirizzo produttivo); 4) caratteri del mercato di produzione delle mandorle (epoca e modalità di vendita, mediatori: funzioni svolte e relativi compensi, figure degli acquirenti, principali canali distributivi); 5) caratteri del mercato di produzione delle nocciole (epoca e modalità di vendita, mediatori: funzioni svolte e relativi compensi, figure degli acquirenti, principali canali distributivi). Sulle base delle informazioni acquisite, è stato possibile individuare le zone maggiormente interessate alla coltivazione del mandorlo nel Siracusano e del nocciolo nel messinese, inoltre è stato possibile disporre di un quadro sufficientemente esaustivo sulle principali caratteristiche strutturali e produttive delle coltivazioni. Tali informazioni sono state utili nella fase successiva del lavoro per poter predisporre un idoneo piano di campionamento aziendale La selezione delle aziende esaminate, i criteri generali di rilevazione e le modalità adottate L indagine economicaè stata svolta partendo dalla formazione di un campione aziendale, che sia nel caso del mandorlo che del nocciolo, è costituito da 10 aziende, di cui 5 coltivate con il metodo di produzione biologico e 5 con il metodo di produzione convenzionale. In tal modo è stato possibile svolgere analisi comparative dei risultati economici nele due tipologie d aziende esaminate. 36

37 Al fine di esaminare le principali caratteristiche organizzative e gestionali, nonché i relativi risultati economici delle aziende mandorlicole e nocciolicole nelle aree d indagine, si è proceduto al acquisizione di specifici dati ed informazioni, operando sui campioni di cui sopra, opportunamente prescelti sulla base delle risultanze emerse dal analisi teritoriale. Le aziende sono state scelte sulla base di appositi criteri in grado di garantire la rappresentatività del campione alla realtà economico-territoriale delle aree esaminate. Per questo motivo, ci si è orientati in primo luogo verso quelle aziende che presentavano caratteri strutturali (natura, giacitura e altimetria del terreno, ampiezza delle superfici ecc..) maggiormente rappresentativi delle situazioni più largamente diffuse nei territori in esame. La tecnica di campionamento adottata è quella mista, che prevede la fissazione di alcuni fattori di stratificazione scelti in relazione ai principali caratteri delle aziende mandorlicole e nocciolicole, lasciando agli altri di manifestarsi in maniera casuale. In particolare i fattori di stratificazione presi in esame per l indagine aziendale sono stati: 1) cultivar; 2) forma di allevamento; 3) Tipo di conduzione (biologico, convenzionale); Per rendere maggiormente significativi i risultati economici e considerando la variabilità della produzione in rapporto agli andamenti stagionali, sono state rilevate le produzioni medie relative al quadriennio / ed i prezzi spuntati nel annata 2002/03.Per quanto attiene, invece, ai prezzi dei fattori produttivi e dei servizi, ci si è riferiti al annata 2002/03. Per le rilevazioni aziendali è stata utilizzata una scheda-questionario predisposta ad hoc (denominata Scheda B ) una copia dela quale è riportata in Appendice. Tale scheda è articolata nelle seguenti sezioni: 1) caratteri generali del fondo; 2) organizzazione del azienda; 3) investimenti fondiari; 4) mandorleto, noccioleto; 37

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Alessandria, 28 Gennaio 2011 Indice degli argomenti I II Il contesto del gruppo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 1337 REP. N. 97 Oggetto: P.O.R. FESR Sardegna

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROGRAMMI, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROGRAMMI, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Prot. n. (PPA/05/42132) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROGRAMMI, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Richiamate: la legge regionale 11 agosto 1998, n. 28 sulla "Promozione dei servizi di sviluppo al sistema agro-alimentare"

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Il sistema informativo della RICA italiana

Il sistema informativo della RICA italiana Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 Carmela De Vivo Istituto Nazionale di Economia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L analisi SWOT Daniela Storti

L analisi SWOT Daniela Storti L analisi SWOT Daniela Storti Che cosa è l analisi swot E UN ANALISI DI SUPPORTO ALLE SCELTE CHE RISPONDE AD UN ESIGENZA DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI Che cosa è l analisi swot è una tecnica

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Definiti i contributi 2015 per lavoratori agricoli, concedenti e compartecipanti familiari Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue. OGGETTO: Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo misura investimenti. Regolamento (CE) n. 1308/2013 articolo 50. Bando annualità 2016. DGR/CR n. 96 del 19/11/2015. NOTA PER LA TRASPARENZA:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli