5. MOBILITÀ / UN ANNO FRA I CANTIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. MOBILITÀ / UN ANNO FRA I CANTIERI"

Transcript

1 5. MOBILITÀ / UN ANNO FRA I CANTIERI

2

3 MIGLIORA L ACCESSIBILITÀ DELL AREA La questione dei collegamenti da e per l area torinese, negli ultimi tempi, è sempre più al centro dell attenzione collettiva, e non solo, ovviamente, perché si sta avvicinando la scadenza olimpica del Per migliorare l accessibilità, si sta investendo essenzialmente in tre direzioni: potenziamento dell aeroporto e della rete autostradale, costruzione delle linee ferroviarie ad alta velocità. Tra gli aeroporti italiani, Caselle continua a collocarsi più o meno a metà classifica per quantità sia di passeggeri sia di merci trasportate. Nel 2003 le persone partite o arrivate sono state , con un leggero aumento, dell 1,2 per cento, rispetto all anno prima e del 14,5 per cento rispetto a cinque anni prima (nello stesso quinquennio la quantità di merci aviotrasportate è aumentata del 3 per cento) 1. Intanto, è stata costituita la società Aeroporti holding (controllata al 60 per cento da Sagat) per acquisire quote di altri scali in vista di un integrazione a rete con città come Firenze (del cui aeroporto è stato rilevato nel 2003 il 29 per cento), Pisa, Bologna, Venezia 2. Tabella 1 Il traffico dell aeroporto di Caselle (fonte: Assaeroporti) Saldo % Saldo % 2002/ /2003 Passeggeri ,2 14,5 Merci (tonnellate) ,9 3,0 Aerei (n. movimenti) ,7 4,4 Compagnie aeree Collegamenti Il sistema autostradale è in via di potenziamento, più o meno lungo tutte le direttrici, anche in conseguenza del fatto che il traffico (specie pesante) è in continua crescita: tra il 1998 e il 2003, +37 per cento sull autostrada del Frejus, +22 per Savona, +16 per Milano, +12 per la Val d Aosta 3. Sulla prima verranno costruiti, entro il 1 Nella gran parte degli aeroporti italiani, però, le performance sono state decisamente migliori: nel 2002, ad esempio, il traffico passeggeri è cresciuto più che a Caselle, in 13 degli altri maggiori 15 scali nazionali, nel 2003 in 14 su 15 (fonte: Assaeroporti). 2 Si tratta di una strategia che ridefinisce i possibili scenari futuri di integrazione sovraregionale: infatti, il tempo impiegato per volare da Torino a Venezia sarà più o meno pari a quello impiegato per andare a Milano con l alta velocità ferroviaria. 3 Questi incrementi sono grosso modo analoghi a quelli registrati, nello stesso quinquennio , sulle altre maggiori tratte autostradali del Nord Italia (fonti: società di gestione delle reti autostradali). 111

4 2006, la quarta corsia (costo 119 milioni, conclusione nel dicembre 2005), gli svincoli di Avigliana (124 milioni, estate 2004) e di Bardonecchia (settembre 2005), l interscambio a Bruere (16 milioni, 2005). Intanto, proseguono i cantieri sulla Torino- Pinerolo (investimento di 84 milioni e conclusione nel 2005) e sull autostrada per Milano: si lavora per l allargamento a tre corsie (entro il 2006) e quindi a quattro (2009) 4, per una spesa complessiva di 850 milioni; sulla Torino-Savona, dopo il completamento nel 2001 delle due corsie per carreggiata, sono previsti ulteriori investimenti (71 milioni) per manutenzione e sicurezza. Per quanto riguarda invece la tangenziale, dove il traffico è cresciuto dell 11 per cento tra 2000 e 2003 (fonte: Ativa), ultimamente si sta lavorando all ipotesi di pedaggi soprattutto per disincentivare il traffico nella fascia «di punta» (7,30-9,30): l Ativa sta procedendo ad attrezzare di telepass tutti i caselli, mentre si discute se sperimentare i pedaggi sull intera tangenziale (come vorrebbe la Provincia) o su un solo casello (come propone Ativa) 5. Per la ferrovia ad alta velocità verso la Francia il 2003 è stato un anno importante: a dicembre il Consiglio Europeo ha incluso la Torino-Lione nella lista «Quick Start», quella dei progetti infrastrutturali prioritari, approvando anche l aumento (dal 10 al 20 per cento) del contributo comunitario a fondo perduto. Intanto però, a marzo e a dicembre, la Regione ha respinto per ben due volte i progetti preliminari presentati dalle Ferrovie, soprattutto per l esclusione da tali progetti della connessione di corso Marche con il centro intermodale di Orbassano, il che impedirebbe a Torino di diventare uno dei nodi-merci del cosiddetto «corridoio europeo» n. 5; nella primavera del 2004, secondo quanto previsto dalla Legge obiettivo, la Regione deve comunque pronunciarsi in modo definitivo in merito al tracciato. Attorno alla linea ad alta velocità per la Francia, tuttavia, rimane una notevole incertezza sui tempi, anche per le crescenti opposizioni delle amministrazioni valsusine e dell area metropolitana nord-ovest (Borgaro, Venaria, Pianezza ecc.) 6. Il più 4 Sull autostrada per Milano rimane un grave problema di sicurezza: da un indagine della Procura torinese nel 2002, risultava che il 94 per cento dei veicoli in terza corsia non rispettasse i limiti di velocità. 5 Di recente, si è riparlato di allargamento a 4 corsie, oltre che di una vera tangenziale est, ipotesi che sembrava tramontata da qualche anno a favore del potenziamento delle strade statali e provinciali dell area collinare (portato avanti anche nel 2003, con l inaugurazione della circonvallazione di Chieri, la progettazione di quella di Pessione, dei raccordi verso Volpiano dell ex statale per Chivasso e tra la provinciale per il Vercellese e l autostrada Torino-Milano). Per corso Marche, sembra crescere il favore attorno all ipotesi sostenuta da Regione, Provincia e Comune di un arteria di attraversamento sia metropolitano sia locale. 6 Sulla questione dei tempi gravano anche altre incertezze, ad esempio legate agli impatti ambientali. Un recente studio delle Ferrovie ha infatti verificato una presenza di amianto in oltre l 80 per cento delle rocce estratte per costruire il tunnel dell alta velocità (da Grange di Brione a Venaus), e non è stato ancora risolto il problema del suo smaltimento: prima le Ferrovie immaginavano di poter lasciare all aria aperta le rocce estratte. 112

5 Tabella 2 Il traffico sulle autostrade dell area torinese (fonti: società di gestione delle reti autostradali) Saldo % Saldo % 1998/ /2003 Torino-Milano Mezzi (totale) % mezzi pesanti Passaggi per km Torino-Quincinetto Mezzi (totale) % mezzi pesanti n.d. 16 Passaggi per km Torino-Savona Mezzi (totale) % mezzi pesanti Passaggi per km Torino-Piacenza* Mezzi (totale) n.d. +4 % mezzi pesanti Passaggi per km Torino-Frejus Mezzi (totale) % mezzi pesanti Passaggi per km * Tra il 2000 e il 2002 la Satap ha cambiato le modalità di calcolo dei mezzi transitati, per cui i dati non sono direttamente confrontabili. 113

6 aggiornato programma dei lavori (marzo 2004) individua nel 2007 la data di apertura dei cantieri e nel 2017 quella di conclusione (con un rilevante slittamento rispetto al 2012, indicato un anno fa); il budget complessivo previsto è, a questo punto, di 15,2 miliardi di euro, di cui 300 milioni già spesi nel periodo Una certa quota non quantificata con precisione, però 7 deve ancora essere reperita: si punta a capitali privati, a sovrattasse su mezzi pesanti e prodotti petroliferi, a pedaggi autostradali. Intanto, in attesa del 2017, l «integrazione» tra Torino e Lione si basa ormai su un solo treno al giorno: nel dicembre 2003, infatti, è stata abolita la seconda corsa quotidiana. Verso Novara, invece, è stato finora realizzato circa il 40 per cento della linea ad alta velocità; la conclusione è prevista per ottobre 2005, quando il treno (con innesto provvisorio) arriverà a Torino Stura 8 ; il costo complessivo per questa tratta è di milioni. Per il collegamento con Malpensa, si è recentemente giunti a un accordo (anche in chiave olimpica) tra TAV, RFI, enti locali e Regione: verrà costruito un piccolo raccordo tra le due stazioni ferroviarie novaresi che dovrebbe rendere operativo oltre che rapido, si assicura il collegamento tra l aeroporto e il capoluogo piemontese. Per la restante tratta, da Novara a Milano, i tempi di completamento (tre anni fa si prevedeva il 2005) sono slittati al VERSO IL POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI PUBBLICI I cantieri del passante ferroviario avanzano: nella prima tratta (i cui lavori iniziarono nel lontano 1986), tra i corsi Turati e Orbassano, la copertura è stata ultimata a dicembre 2003, e per il 2004 il Comune ha stanziato 8,5 milioni di euro per la sistemazione superficiale; anche da largo Orbassano a corso Peschiera il Comune deve 7 Uno degli elementi che può far variare di molto le previsioni di spesa è il tunnel: non è ancora stato deciso, infatti, se costruirlo subito doppio ipotesi più costosa ma rapida o se costruirlo singolo e raddoppiarlo successivamente. 8 Anche qui, nell attesa del 2005, tra Torino e Novara una tratta di soli 95 chilometri le Ferrovie non riescono a garantire un servizio efficiente: il 47 per cento dei treni è in ritardo di almeno dieci minuti (con frequenti «punte» di oltre mezz ora). 9 Decisamente più preoccupante è lo stato di avanzamento delle tratte oltre Milano, che dovrebbero completare il «corridoio n. 5» di attraversamento est-ovest dell Europa centromeridionale: per la Verona-Padova non è ancora stata nemmeno convocata la Conferenza dei servizi, restando irrisolta la questione dell interramento nel Vicentino; per il proseguimento a est di Trieste, vale sempre l accordo italo-sloveno del 2001 realizzare l opera entro il 2015, anche se l esclusione di questa tratta dalla lista dei 30 progetti prioritari per l Unione Europea fa temere difficoltà e probabili rinvii. 114

7 occuparsi della sistemazione finale. Tra i corsi Peschiera e Vittorio si è in ritardo rispetto al previsto: i lavori sono ripresi da poco nell area prima interessata dai sovrappassi del Politecnico, mentre non è ancora stato spostato il terminal degli autobus (che doveva traslocare nel 2002). Tempi più lunghi caratterizzano pure il tratto da piazza Statuto a Dora (la cui stazione sarà sotterranea). La decisione di scavare il tunnel sotto il fiume ha reso necessario un nuovo progetto (appena ultimato) che modifica radicalmente l organizzazione e i tempi del cantiere: la linea del passante, infatti, si troverà qui a circa 20 metri sotto terra, quindi, per non interrompere l attuale linea per Milano, si dovrà collegarla alla stazione Stura, ma solo quando questa sarà stata a sua volta completata, dunque attorno al L allacciamento della linea per Caselle è anch esso tutt altro che risolto: mancano per ora i fondi per realizzare la nuova connessione, progettata con un ampia curva per scendere fino al livello dei binari del passante. Più a nord, verso corso Grosseto, dovrebbero aprirsi nel 2005 diversi cantieri paralleli del passante, che creeranno non pochi problemi alla viabilità urbana. Per quanto riguarda le stazioni, entro il 2004 dovrebbero partire i lavori a Porta Susa (conclusione prevista attorno al ), mentre sono quasi ultimati quelli alla stazione Lingotto. È stato deciso che a Rebaudengo si innesti in futuro la linea regionale gestita da GTT; a Stura inizieranno nella primavera 2004 i lavori per il nuovo fabbricato della stazione (molto più grande di quello esistente), che dovrebbe funzionare a fine 2006 ed essere completata tra il 2008 e il 2009; per la stazione Zappata il Comune ha stanziato per attrezzaggio e finiture circa 25 milioni di euro sul triennio Il passante sarà fondamentale per il futuro sistema ferroviario metropolitano (con frequenti passaggi di treni locali, quasi una seconda linea di metrò); Ferrovie e GTT stanno predisponendo un piano strategico decennale proprio per ridisegnare l intera rete dei trasporti pubblici urbani e metropolitani. Intanto i lavori del metrò (linea 1) procedono senza intoppi: a dicembre 2003 si è completata la galleria da via Principi d Acaja a Pozzo Strada (dove, un mese più tardi, è arrivata anche la «talpa» partita a gennaio 2003 da Collegno); all inizio del 2004 è partito lo scavo da Porta Susa a via Principi d Acaja; si presume di inaugurare nel novembre 2005 la tratta Collegno-Porta Susa 11. A ottobre 2004 dovrebbe cominciare lo scavo tra le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova (completamento previsto a fine 2006). 10 Nessuna decisione, invece, è ancora stata presa per la stazione di Porta Nuova: il Comune forte dello studio dell istituto Siti ha in mente di mantenerla attiva, data la sua posizione strategica, riducendo i binari (da 20 a 10) e interrandoli; le Ferrovie, al contrario, ritengono troppo costose e di vecchia concezione le stazioni di attestamento in centro e vorrebbero eliminare Porta Nuova (o, al massimo, mantenere un paio di binari, ma in superficie). 11 I convogli della metropolitana sono in costruzione alla Siemens di Praga: il primo arriverà a Torino nell estate 2004, l ultimo a giugno

8 Oltre Porta Nuova, è quasi al termine il progetto esecutivo, con la modifica del percorso verso sud (si tira dritto per via Nizza, rinunciando all ampia curva verso le Molinette, sia per le proteste dei residenti che non volevano cantieri sotto le case sia per le, pur vaghe, ipotesi di riordino dell area Ospedali-Parco della salute); i cantieri partiranno a metà 2004 per concludersi a fine Il costo complessivo della tratta Collegno-Lingotto è di poco superiore al miliardo di euro (ne è stato speso finora circa il 70 per cento): sono già disponibili i fondi governativi (60 per cento del totale), mentre, tra quelli degli enti locali (40 per cento), ci sono i fondi di Comune e GTT, ma mancano tuttora quelli della Regione. Per il capolinea sud, rimane l ipotesi di piazza Bengasi, con parcheggi di interscambio (il Comune sta valutando la copertura finanziaria, anche per quantificare la richiesta di contributo governativo). Per quanto riguarda il prolungamento a ovest, permane grande incertezza: mancano i finanziamenti, non è chiaro se un capolinea a Rosta serva dal punto di vista trasportistico, inoltre un recente studio della Provincia (autunno 2003) ha evidenziato nell area gravi rischi alluvionali. In attesa di poter disporre tra un decina d anni, se tutto va bene di un sistema ferroviario metropolitano a elevata frequenza di passaggi, integrato dalla linea 1 del metrò, gli attuali mezzi pubblici torinesi fanno quello che possono. Nonostante i dati ufficiali non siano ancora stati diffusi, GTT preannuncia per il 2003 un calo di passeggeri, allontanandosi così dagli obiettivi fissati nel 2000 dal piano di sviluppo 12. La velocità media dei mezzi pubblici, dopo le progressioni registrate dal 1998 al 2002 (+12 per cento i bus e +6 i tram), è diminuita nel 2003 (rispettivamente, 12 e 3 per cento rispetto all anno precedente), essenzialmente a causa dell insufficiente protezione assicurata al loro passaggio in mezzo ai cantieri. I tram viaggiano adesso a 14,9 km/h, gli autobus urbani a 16,7 (poco meno dei 18 km/h medi delle auto in Torino). Per migliorare la rapidità dei mezzi pubblici si confidava, fino all anno scorso, nell aumento delle corsie protette (dal 68 all 84 per cento, come previsto dal Piano del traffico del 2001); ultimamente questa strategia è stata praticamente abbandonata: si preferisce investire nel sistema di telecamere sui mezzi pubblici (300 in tutto) che permettono di riprendere la targa e quindi di multare chi invade le corsie preferenziali. 12 Con il 22 per cento di cittadini che usa abitualmente i mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani (contro il 53 per cento che va in auto; fonte: GTT, Pianificazione e mobility management, 2002), Torino nel 2003 rimane penultimo tra i comuni metropolitani: con meno di 200 viaggi medi annui per abitante sui mezzi pubblici, precede la sola Bologna (fonti: ACI ed Ecosistema urbano). 116

9 Figura 1 Passeggeri paganti sui mezzi pubblici urbani torinesi (milioni di persone all anno; fonte: GTT) 230 Numero di passeggeri Previsioni (nel 2000) MOBILITÀ SOSTENIBILE? A fine 2003 è stato presentato il Piano esecutivo per la mobilità ciclabile nel capoluogo: quasi 300 chilometri di itinerari (di cui una minoranza in aree verdi 13 ) da realizzarsi in dieci anni, con stanziamenti annuali costanti. È un segnale in forte controtendenza rispetto alle strategie nazionali: la legge finanziaria per il 2004, infatti, al capitolo relativo alla mobilità ciclabile non ha assegnato nemmeno un euro. Per estensione della rete ciclabile, Torino risulta oggi il terzo capoluogo metropolitano italiano, dopo Venezia e Bologna (era seconda nel 2001; fonti: Centro studi 3M, Legambiente). Entro il 2004 è prevista la realizzazione di nuove piste alle Vallette, in via Stradella, via Pianezza, corso Vittorio (da piazza Rivoli alle Nuove), in corso Francia (tra le piazze Statuto e Bernini), lungo via Cossa, sul ponte Elisa (che collega Barca Bertolla al Meisino); in più, verranno risistemate (migliori protezioni, incroci più sicuri) le piste in via Bertola, lungo i corsi Duca degli Abruzzi, Matteotti, Montecucco, nel parco Colonnetti Dopo che per molto tempo si è insistito a costruire piste ciclabili quasi solo per collegare i parchi cittadini, ultimamente sta emergendo la consapevolezza dell utilizzo delle due ruote sempre più come mezzo di trasporto quotidiano: il 43 per cento dei ciclisti urbani torinesi se ne serve per raggiungere servizi pubblici o negozi, il 24 per cento i luoghi di lavoro, mentre solo l 8 per cento usa abitualmente la bicicletta per recarsi in parchi e aree verdi (fonte: Settore tempi e orari, Comune di Torino, 2003). 14 Sempre nel 2003, sono state realizzate nuove piste ciclabili in corso Settembrini e in corso Rosselli. Sono state installate, inoltre, nuove rastrelliere per complessivi posti, 117

10 Da un indagine del Settore tempi e orari del Comune (a metà 2003, su un campione di torinesi dai 14 ai 75 anni) risulta che l 8 per cento cui si aggiunge un altro 7 per cento nella bella stagione usa abitualmente la bicicletta come mezzo di trasporto urbano: in termini assoluti, si tratta ormai di ciclisti urbani in qualunque stagione, che salgono a circa con la temperatura più mite. La bici viene scelta principalmente perché «fa bene alla salute» (35 per cento), «non ha il problema del parcheggio» (20), «è un mezzo di trasporto rapido» (19) 15. Sul fronte del contenimento del traffico a motore privato, sta avendo un accidentato percorso il progetto di ampliamento della zona a traffico limitato (ZTL): un anno fa l avvio era fissato per settembre 2003, poi i tempi hanno cominciato a slittare e si ritiene oggi che l allargamento non possa diventare effettivo prima dell estate Al momento, il perimetro previsto per la nuova ZTL va dal Po a corso Vinzaglio e da corso Matteotti ai corsi Regina e San Maurizio, quasi quadruplicando la superficie 16, ma anche triplicando i permessi e quindi il numero medio degli accessi quotidiani (che verranno monitorati da una rete di 39 telecamere) 17. soprattutto in prossimità di servizi a elevata affluenza come biblioteche, mercati, ospedali. Nell area metropolitana, nel 2003 è stato approvato il progetto definitivo (in gran parte, tra l altro, già realizzato) di una pista ciclabile di ben 45 chilometri che dal parco Chico Mendez di Borgaro attraversa 9 comuni per arrivare a Lanzo. 15 La percezione della rapidità della bicicletta è, tutto sommato, abbastanza bassa tra gli stessi ciclisti urbani, mentre da una nostra indagine diretta (L Eau Vive-Comitato Giorgio Rota 2003) è emersa la notevole competitività di questo mezzo, che risulta più veloce sia dell auto sia dei mezzi pubblici su tutti gli itinerari urbani fino a 6 chilometri: ad esempio, su un percorso di 4 chilometri, una bici impiega a Torino circa 15 minuti, contro i 23 delle auto e i 28 dei mezzi pubblici. 16 Tra i capoluoghi metropolitani, oggi Torino è a metà classifica quanto ad ampiezza della zona a traffico limitato, a notevole distanza da Firenze, Bologna e Napoli; mentre è seconda, dopo Firenze, per estensione delle aree pedonali. È abbastanza inquietante quanto, e con quali toni «drammatici», si sia discusso a Torino dell allargamento della ZTL, soprattutto tenendo conto della limitatezza dell area interessata (nel resto della città non è stata ipotizzata alcuna riduzione del traffico) e dell arco temporale (la ZTL copre solo il 9 per cento della settimana). Dalla nostra rassegna stampa sui progetti per Torino risulta che l allargamento della ZTL ha superato per numero di articoli pubblicati sulle pagine locali tutti gli altri progetti, compresi quelli certamente più strategici: spine, impianti olimpici, alta velocità ecc. 17 Tra altre proposte formulate negli ultimi anni per ridurre il traffico a motore, è stata prima sostanzialmente ridimensionata e quindi di fatto abbandonata l ipotesi di road price, ovvero di un pedaggio per accedere alle aree più congestionate; anche per quanto riguarda i mezzi più inquinanti in circolazione (furgoni e camioncini), sembra per ora tramontata l ipotesi di accordo con le associazioni dei trasportatori per un nuovo piano delle merci e della logistica urbana (il Comune sta cercando di ridurre almeno un po gli orari in cui si possono caricare e scaricare le merci, mentre ha firmato un recente accordo con Provincia e Fiat per incentivare la rottamazione dei furgoni vecchi e inquinanti). Pure altri recenti progetti finalizzati a una mobilità più sostenibile stanno vivendo enormi difficoltà: il car sharing, che aveva come obiettivo soci nel primo anno, stenta attorno a quota 500; il 75 per cento 118

11 Si rivela controproducente per la nuova ZTL la presenza in centro di parcheggi «in struttura» (interrati, con barriere), in quanto si devono prevedere assi di penetrazione affinché tutte le auto possano raggiungerli. Ciò nonostante, la politica di creare nuovi parcheggi nel centro storico prosegue: un terzo dei 108 milioni di euro stanziati dal Programma triennale dei parcheggi interessa l area centrale (e i cantieri sotto le piazze San Carlo e Vittorio Veneto dovrebbero aprire nella primavera 2004). Una delle pochissime indagini realizzate finora su modalità di utilizzo dei parcheggi ed effetti sul traffico (Taccone 2003) ha monitorato le due strutture Nizza- Carducci e Bolzano-Porta Susa. Risulta che il 52 per cento degli utenti vi parcheggia quotidianamente, il 47 li usa per recarsi a lavorare, solo il 13 per cento dei posti è occupato dai residenti. L indagine conferma anche il temuto effetto attrattore di traffico esercitato dai nuovi parcheggi: infatti, quasi il 20 per cento dei frequentatori delle due strutture ha abbandonato i mezzi (bus, tram, bicicletta, piedi) con cui era solito recarsi in zona. È percezione diffusa tra gli utenti, inoltre, che i nuovi parcheggi in struttura abbiano inciso ben poco sia sulla reperibilità di posteggi liberi in zona (secondo l 11 è migliorata, secondo il 10 per cento è peggiorata) sia sui destini del commercio: da quando esistono i nuovi parcheggi, secondo il 17 per cento degli esercenti gli affari sono migliorati, secondo il 28 per cento sono peggiorati. degli abbonati sono privati (impiegati, studenti, pensionati, insegnanti e un 15 per cento di professionisti), per il resto si tratta di aziende private; spicca l assenza degli enti pubblici, anche perché i funzionari, grazie ai rimborsi, risparmiano (denaro e tempo) usando la propria auto o il taxi. I parcheggi riservati al car sharing sono aumentati nel 2003, con 8 nuovi in zone semicentrali (come corso Dante, piazza Adriano, largo Cibrario) per integrarsi nella rete dei mezzi pubblici. Il Piano per il mobility management, che avrebbe dovuto organizzare gli spostamenti in una ventina di aziende, favorendo i mezzi collettivi e a basso impatto, è ormai sostanzialmente fallito: il Ministero dell Ambiente ha disinvestito dal progetto, bloccando gli enti locali. 119

12 120

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE Densità di autovetture circolanti nelle città metropolitane (fonte: Istat, 1998; auto circolanti per chilometri quadrati di territorio comunale) 4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 4.1. LE AUTO SEMPRE PADRONE

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE . GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale Intervento di Daniele Borioli, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, nel corso della riunione del 21 novembre 2007, dedicato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

NODO METROPOLITANO DI TORINO

NODO METROPOLITANO DI TORINO ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI TORINO FONTE: http://www.barrieracentro.it/mobilita/pdf/mobilita.pdf Dicembre 2013 1. STATO DI AVANZAMENTO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

8 Meeting Italiano Città Sane - OMS

8 Meeting Italiano Città Sane - OMS Comune di Torino e Comune di Genova organizzano 8 Meeting Italiano Città Sane - OMS La Città che include dall accoglienza alle relazioni d aiuto TORINO ESPOSIZIONI c.so Massimo D Azelio, 15 - Torino NOTA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

O s s e r v a t o r i o

O s s e r v a t o r i o UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione Autostrade ferroviarie Centri logistici e Autostrade ferroviarie Intermodalità AUTOSTRADE FERROVIARIE Potenzialità e sviluppi dei servizi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1

Direzione Programmazione della Mobilità. 1 Febbraio 2006. Carlo Gentile 1 Direzione Programmazione della Mobilità 1 Febbraio 2006 Carlo Gentile 1 ROMA CAR SHARING Il Car Sharing Una nuova concezione dell uso dell autovettura privata che mira al servizio e non più al possesso:

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA

M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA Si tratta di metropolitana automatica che utilizza il Sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero) per 29 treni che viaggiano sotto corso Francia, corso Vittorio Emanuele e via

Dettagli

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE CAUSATO DAL TRAFFICO Fig. 1 - La percezione rispetto all inquinamento (Fonte: ISPO) VOTI MEDI 8,2 7,9 7,3 7,2 7,1 7,1 7,0 6,9 44 SONDAGGIO

Dettagli

Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni.

Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni. 1 Prima di qualsiasi altra valutazione, vorrei soffermarmi su tre considerazioni, per me fondamentali per meglio definire il contesto in cui si sviluppa la nostra azione o le nostre pratiche sindacali,

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA (ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA Nel 2012 l ATA, Sezione della Svizzera italiana, ha fatto allestire dalla mrs partner

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli